Riprova Google Pixel 6A: è davvero consigliabile a tutti?... SÌ

03 Aprile 2023 389

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Eccoci con la riprova di Google Pixel 6A nel suo miglior periodo di forma grazie ad uno street price fenomenale ed una concorrenza fin troppo poco agguerrita. Era da qualche mese che avevo intenzione di portare questo contenuto e dopo aver passato circa un mese in compagnia di questo Pixel 6A eccomi qui a fare un resoconto generale di che esperienza si ha nel comprare e portarsi a casa un Google Pixel 6A ad oggi spendendo meno di 350€.

Prima di iniziare con l'analisi vera e propria vi ricordo che trovate già pubblicata la nostra recensione completa e che su questo Pixel 6A mi sono dovuto fortemente ricredere. All'uscita, personalmente, l'ho snobbato perchè uscire sulla fascia media a 459€ mi sembrava folle con un display con refresh rate a 60Hz, molte feature perse per strada rispetto al Pixel 6 che aveva uno street price migliore, una fotocamera depotenziata e più che altro una concorrenza che era agguerritissima, all'epoca. Cosa è cambiato da quel momento ad oggi? Ve lo racconto subito.

LE CHIAVI DEL SUCCESSO

I fattori che hanno ribaltato completamente la mia idea e quella di tanti altri rispetto a questo Pixel 6A sono principalmente tre, elenchiamoli e dopodiche argomentiamo: aggiornamenti, calo di prezzo e concorrenza quasi inesistente.

AGGIORNAMENTI E SUPPORTO

Pixel 6A si è aggiornato ed è stato supportato benissimo da Google grazie a piccoli ma costanti miglioramenti. Prendiamo l'ultimo Feature Drop di Marzo 2023, è arrivato si in ritardo di 20 giorni ma perchè c'è stato un lavoro extra sul Tensor di prima generazione per ottimizzare il tutto ed evitare bug/problemi ulteriori e l'aggiornamento ha introdotto tantissime novità per ogni modello nello specifico dai Pixel 4 ai Pixel 7. Vi cito solo alcuni delle maggiori migliorie introdotte per questo Pixel 6A ovvero miglior sblocco con l'impronta, migliori foto in notturna e miglior gestione batteria.

Quando ci troviamo di fronte a ciò non parliamo più di soli aggiornamenti ma di effettivo supporto e cura del prodotto, cosa che spesso manca su questa fascia di prezzo dopo il primo anno si punta più alle mere patch di sicurezza rispetto al continuare a migliorare ed ottimizzare il prodotto.


CALO DI PREZZO

Pixel 6A vi ricordo è uscito ad un prezzo di circa 460€ nella versione 128GB, tanto forse troppo per la scheda tecnica che ci veniva offerta rispetto ai competitor, a quel prezzo molte persone incluso me faceva il ragionamento "ok preferisco perdere magari un po' di aggiornamenti nel tempo ma avere un hardware di qualità al top", ragionamento che oggi non si pone più in essere considerando uno street price aggressivo, meno di 350€ su Amazon e cali di prezzo spesso sui 300€ netti con anche in bundle cuffiette o caricatori di sorta.

CONCORRENZA INESISTENTE

Il prezzo aggressivo si collega alla competitività sul mercato: questo Pixel 6A si scontra con dispositivi come gli Xiaomi Lite, Galaxy A, qualche Oppo/Realme GT Neo e qualche Motorola Edge, a patto di trovarne in vendita. Non me ne vogliate ma tutti questi brand citati nell'ultimo anno, non hanno innovato su questa fascia di prezzo anzi, spesso sono andati a peggiorare rimuovendo feature o aggiungendone alcune di inutili, vi faccio qualche esempio:

  • Xiaomi è andata a peggiorare con il 13 Lite anzichè migliorare sulle fotocamere ed esce con Android 12 nel 2023, idem i nuovi Redmi Note per quanto validi.
  • Samsung dopo un A52s eccezionale continua a offrire piccoli miglioramenti ma gli ultimi Exynos non sono poi un gran salto in avanti, anzi, il listino torna sempre alto ma di cambiamenti ce ne sono ben pochi se non per foto e schermi.
  • Oppo/Realme non ha portato alcuni competitor in Italia, come l'ultimo GT3 e rimane soltanto con un GT Neo 3 completo ma troppo spesso dimenticato oltre che la politica di aggiornamenti, escluse le patch di sicurezza quasi mensili, non è all'altezza.
  • Motorola con Edge 20 e poi 30 è in competizione ma anche qui come aggiornamenti siamo più carenti e spesso è proprio difficile da reperire, innovazione non ce n'è stata poi.
  • Honor con Honor 70 ed il Magic 5 Lite ci offre prodotti validissimi ma mai completi, manca sempre qualcosa come una fotocamera di livello nel caso del 5 Lite ed un supporto software più costante se pensiamo che Magic 5 Lite esce con Android 12 nel 2023

Insomma, sembra che nessuno sia veramente interessato a conquistare il primato in questa fascia media ed in questa situazione di stallo il Pixel 6A si avvicina al podio, entriamo ora più nel dettaglio.

71.8 x 152.2 x 8.9 mm
6.1 pollici - 2400x1080 px
76.7 x 158.2 x 8.2 mm
6.4 pollici - 2340x1080 px
72.7 x 159.2 x 7.23 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
73.9 x 161.6 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
DISPLAY

Il display OLED del Pixel 6A è soddisfacente ma nulla più, come potrete vedere in video per quanto i Nits di picco siano circa 800-900, un numero in linea ad esempio rispetto il nuovo Redmi Note 12 Pro, manca qualcosa con dei bianchi un po' spenti, quasi tendenti al grigio sotto forte luce e delle schermate scure non sempre facilmente visibile. Questo forse è quello che mi ha gravato di più provendendo da molti display di altissimo livello anche su fascia di prezzo media come lo Xiaomi 13 Lite che ha forse il miglior display a meno di 400€ di streetprice. Il refresh rate di 60Hz è stato sicuramente un minus nelle prime settimane essendo abituato dal 2019 ormai ad almeno i 90Hz ma dopo qualche settimana è passabile, soprattutto se il nostro utilizzo è prettamente social con l'invio e ricezione di messaggi.


SBLOCCO E VIBRAZIONE

Come vi accennavo parlando di Feature Drop, lo sblocco con l'impronta sotto al display è migliorato tantissimo con l'aggiornamento di Marzo seppur continui ad avere qualche incertezza lato rapidità, rimane sempre quella sensazione che non il riconoscimento non stia andando a buon fine ma rispetto all'uscita bene, anzi benissimo.

Benissimo come il feedback della vibrazione preso direttamente dai Pixel "top" e si sente, è un piacere scorrere all'interno dell'interfaccia e avere questo ritorno tattile quando andiamo ad effettuare gesti o eseguire animazioni. Per quanto anche gli altri smartphone stiano cercando di migliorare i feedback aptici sulla fascia media qui siamo ancora ad un livello inarrivabile per almeno altre due gen se l'andazzo è questo.

PAROLA D'ORDINE: COMODITÀ

Pixel 6A ha una cosa che nella fascia media troppo spesso ci si dimentica: la comodità e piacevolezza d'uso. Grazie ai suoi 152mm di altezza e 178G di peso risulta essere uno degli smartphone più compatti in commercio e per questo anche più comodi da utilizzare. Tornare ad usare smartphone da più di 160mm di altezza e oltre i 200g di peso è stato quasi un trauma e non poche volte negli ultimi giorni ho bramato di ri-mettere la sim nel Pixellino. Vero io ho una mano grande ma la possibilità di arrivare ovunque col pollice, avere un ottimo grip grazie ad un frame ripreso pari pari dal Pixel 6 con un trattamento opaco ed avere anche un software studiato per avere delle gesture e scorciatoie comode, come le impostazioni in basso nella tendina, è impagabile.

GOOGLE TENSOR E ANDROID 13

Per chi non lo sapesse ho passato un anno intero in compagnia di Pixel 6, affiancato ad iPhone 13 Pro, e proprio durante quell'anno ho visto il Tensor passare dall'essere un SOC inguardabile all'uscita ad essere un discreto soc che nell'utilizzo social non ha mai incertezze, è affidabile seppur con qualche drain di troppo, soprattutto in standby o con utilizzo pesante. La situazione ad oggi non è poi cambiata molto, seppur sia stato ulteriormente ottimizzato e migliorato trovo ancora qualche consumo eccessivo, tipico degli Exynos (vi ricordo che il Tensor è praticamente un Exynos re-brandizzato e customizzato da Google). Ho di recente provato lo Snap 7 di Gen 1 sempre prodotto da Samsung ed in tutta onestà sarei falso a dirvi che ho notato tutte queste differenze, mentre siamo su un mondo oltre i Mediatek 1080 che troviamo sugli ultimi Redmi Note.


Lato aggiornamenti Google garantisce update almeno fino a Luglio 2025 ed patch di sicurezza almeno fino a Luglio 2027 ma non mi sorprenderebbe vedere questo Pixel 6A con Android 16, un ciclo vitale sicuramente sopra la media di smartphone che escono nel 2023 con Android 12 e supporto massimo ad Android 15 e ripeto, oltre ai numeretti c'è da considerare la cura negli aggiornamenti proposti ma non voglio risultare troppo prolisso continuando il discorso affrontato in precedenza.

FOTO DA TOP, PUNTO.

Vero, Pixel 6A ha dei sensori fotografici che dire essere "vecchi" sarebbe fare un complimento eppure con soli 12MP e 8MP questo Pixel vi permette di portare a casa alcuni dei migliori scatti che possiate immaginare, indubbiamente i migliori sulla fascia media. Cambiassi le foto di una recensione a caso di un top di gamma 2023 con le foto di questo Pixel sono sicuro che in pochi se ne accorgerebbero, quasi nessuno, considerando il livello di dettaglio, i colori, la gestione del bianco, delle ombre e delle alte luci.


Insomma se mai ce ne fosse stata la necessità questa riprova ci mette di nuovo di fronte alla nuda e cruda verità che alla fine quando si parlo di fotografia da smartphone il 70% del merito è sempre del software ed è quello il limite più grande di telefoni come il Redmi Note 12 Pro+ che ok, ha 200MP ma se poi non vengono sfruttati a dovere poco ci facciamo.


La camera ultragrandangolare proprio come in tutti i telefoni di fascia media o medio-alta è di bassa qualità a livello di sensore fotografico ma anche qui grazie al miracoloso software, così lo definirei, riusciamo anche qui ad avere risultati di livello inaspettato, inarrivabili per la concorrenza.


Inutile parlare di ritratti e selfie perchè anche qui ci troviamo tra le mani un telefono con algoritmi un pianeta superiori ai competitor con una simulazione della profondità per ritratti migliori, gestibili in post produzione cambiando punto di messa a fuoco e sfocato ma non solo abbiamo anche tool come la gomma magica, non scontato su questa fascia di prezzo oltre che una modalità nottura veramente efficace. I selfie poi spesso sono anche meglio di smartphone come Xiaomi 13 Pro da più di 1000€ di listino, e ho detto tutto.


Se devo trovare l'ago nel pagliaio cito l'autofocus, per quanto ottimo nelle foto con un tracking eccezionale ogni tanto nei video rischia di avere un effetto "rimbalzo" fastidioso. Rimanendo in tema video però come non citare il 4K a 60FPS dove spesso la concorrenza non riesce ad offrirci neanche un 4k 30p di qualità. I microfoni poi in registrazione video sono eccellenti, non potremmo chiedere di più da un medio gamma.

CONCLUSIONI

Non vi farò perdere molto altro tempo su fattori analizzati nella recensione completa come connettività, completa e di buon livello, migliorata anche lei via update o il buon audio stereo e i microfoni, rimasti sempre gradevol. In queste conclusioni vorrei focalizzare il tutto su una semplice domanda che spesso magari vi avranno posto amici e parenti ovvero "vorrei uno smartphone a 300€ che però abbia tutto, non mi faccia rinunciare a nulla e che non debba cambiare tra due anni perchè è diventato lento, che compro?". Ecco a questa domanda oggi ho una risposta ben chiara in mente: Pixel 6A.

Occhio però al Galaxy A54, lo ha provato da qualche giorno Nic, costa un po' di più, ma vi consiglio di recuperare la recensione!

VIDEO

Google Pixel 6a è disponibile online da eBay a 315 euro. Per vedere le altre 38 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 03:50)

389

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massimo musella

Eventuali problemi con uso dual SIM?

Ed_Randax

Seguo interessato (se ti rispondono)

Ed_Randax

Avessi dato retta a questa community non avrei comprato un 4A 5G, da cui ti sto scrivendo, che compie due anni ed è come nuovo. Ne sono molto contento. Se ne riparla con... l'8A.

pierpaolo rossi

Domanda da inesperto, l'adattatore USB-C/Type C fa perdere qualità alla trasmissione?

ZiuZiu

no no mio caro lo conosco bene, ho il 6 e 6a e in entrambe i casi la batteria è davvero scarsa. Il pixel 6 lo usa mio figlio ed anche lui dice che la batteria non dura molto...anche post aggiornamenti

ZiuZiu

lo uso per lavoro, zero giochi o cavolate varie

big_joe

Ottimo Smartphone! compatto e sarà aggiornato a lungo...lo avrei comprato...poi ho scoperto che non ha la presa jack...e poichè ho ed uso molto cuffie stereo professionali mi tocca puntare su altri brand...

dongongo

Ottimo, grazie!

Valerio

Per me non ha senso comparare un telefono da 6.1 pollici con altri da 6.4 in su

fire_RS

Non è un battery phone, ma a sera mi ci ha sempre portato, ci faccio in media 5-7 ore di display uso esclusivamente in 4G senza WiFi. Soffre un po' di più i continui cambi di cella in treno ma quello è comune alla maggior parte dei telefoni. Pensavo decisamente peggio quando lo comprai.

dongongo

Ma l'autonomia del Moto Edge 30 Fusion è decente? Quell'888 mi fa un po' paura...

dongongo

Si parla sempre di 300€. Meglio un Redmi Note con un sensore di prossimità che spesso ti dà problemi anche ad ascoltare i messaggi vocali in capsula e con bug software importanti? Oltre ad una camera peggiore e una vibrazione zanzarosa? Secondo me il Redmi Note vince solo in display e sblocco (oltre ad essere più veloce del Pixel, ha anche lo sblocco col volto, per me molto utile)

dongongo

Certo. Io odio profondamente iOS, ha limitazioni per me troppo limitanti. Ma in quanto ad animazioni e cura, nulla da eccepire, tanta roba! Ma la portabilità di un iPhone Mini la invidio e non poco!

Ray Allen

schermo non inguardabile, d'accordo, ma se prendi un Redmi note 12 liscio da 128euro sul sito xiaomi (ed un po' di punti...) beh, ha un display che da due piste al pixel 6a.

Il quale me lo aggiornano sì per 5 anni, ma io 5 anni con quel display cheap non li faccio

ZiuZiu

ho il 6 ed il 6a...quindi non mi confondo, caro mio

ZiuZiu

No semplicemente lavoro!

edd

- lo schermo non è inguardabile
- lag trascurabili, non impattanti, una fissazione da psicopatico
- autonomia è relativa all'utilizzo che se ne fa
- la plastica è plastica, non è resistente quanto il vetro e la finitura lucida è naturalmente soggetta maggiormente ai graffi
- sui siti dell'usato ci sono tanti smartphone

Se pretendi un top gamma in un fascia medio bassa quello che sbagli sei tu. Fai passare l'idea che sia uno smartphone scadente e non è per niente vero. Smartphone scadenti sono ben altri, altri che ti promettono il mondo e poi si rivelano delle sole.
Non ti credo, semplicemente perché lo possiedo.

sMattoZ1

se non trovi differenze tra gli oled dei samsung top e quelli dei pixel (ripeto, non 6pro o 7pro) hai confermato che molto dipende anche dalla propria capacità di vedere le differenze. Magari hai anche avuto un pannello fortunato e quindi effettivamente non ci si può lamentare della qualità di questo, ma la realtà è che il controllo qualità di google non sia proprio pazzesco. il mio pixel 7 con i grigi impasta davvero tanto (sembra di vedere un display "granuloso"), cosa che non vedo fare sul galaxy a52s che ho a casa o sul mio vecchio xs, senza parlare poi di aloni vari che vabbè purtroppo quello rimarrà costante su qualsiasi oled.

mashiro84

Ho avuto il 4a (vetro rotto dopo 36 ore dall'acquisto aspettando che arrivasse la cover, ancora in uso) e il 6a (vetro rotto quando la cover Google aveva ceduto da un lato). 10 giorni senza cover posteriore in 3 anni, due vetri rotti (con le coverone di Spigen non è mai successo nulla).

Da quando i telefoni non hanno più la backcover in plastica e lo schermo "rintrante" rispetto alla scocca, preferisco un telefono piccolo con grande cover che viceversa.

Dave

Vengo da OLED Samsung (Note 10 e S21FE) quindi li ho visti eccome... È solo che prima di dare giudizi bisogna sapere di cosa sto sta parlando e magari provarli i telefoni...

"Ma davvero abbiamo bisogno di display di 6,7 pollici?"

Io uso iPhone Mini (motivo per cui sono tornato alla mela), è non cambierei la sua portabilità con altro...

al3xb3rg

L'unica cosa che veramente si salva è l'algoritmo di elaborazione foto. Tutto il resto è di fascia bassa e non credete a queste baggianate: schermo inguardabile, ogni tanto lagga come i Samsung, autonomia dott. Jekyll e Mr. Hide, per non parlare della plastica cheap, e ne potrei aggiungere ancora... L'ho provato 1 mese e per fortuna che ho potuto fare il reso. Soldi buttati anche se adesso costa poco.

AndreA

No solo impronta per accendere, niente tap se è su tavolo uso dito indice non muovo smartphone. Il tap serve per attivare sensore viso, ma solo se non lo impugno, ovvero su tavolo, altrimenti sente movimento.

Marco

Arrivata, ti dirò che pensavo peggio anche se lo fa diventare leggermente troppo spesso.
Il grip aumento ma purtroppo ovviamente si perde il touch and feel del vetro.
Valuterò poi se è un pro o un contro.

dongongo

esatto, devi però vedere l'impronta. Con il telefono sul tavolo devi muoverlo/fare un tap/doppio tap e poi mettere l'impronta. Se ci fosse un sensore fisico sul tasto di accensione sbloccheresti subito, senza passaggi intermedi. E senza stare a guardare dove metti il dito! Sono sciocchezze, chiaro, ma faccio fatica a credere che questa innovazione tecnlogica porti un vantaggio nell'uso

AndreA

Io ho huawei P40 e non ho nessun problema, molto sblocco sempre e velocemente, anche da stand-by, anzi se sente movimenti mi fa vedere impronta, ma anche con lettore viso, da schermo completamente nero bastano due tap e appare schermata home. P40 5g impronta è viso funzionano molto bene.

dongongo

Grazie. In realtà il Pixel 6A si trova spesso su warehouse sui 270-280. Proprio oggi era a 246. Se vado sull'usato di 2-3 anni fa, prendo telefoni che non si aggiornano più, con batteria che dura poco (l'888 è superenergivoro) e con camere generalmente più scarse. E la fluidità di Android Stock è impagabile. Per me, il più grande problema rimane lo sblocco (e i 90hz non mi farebbero schifo, ma ci si passa sopra) che è veramente tremendo.

dongongo

Io ho proprio quel problema con il sensore sotto il display.
Devi stare attento a dove metti il dito per sbloccare, non puoi andare a "tatto". In più, la maggior parte dei telefoni, non riescono a sbloccarsi con il display completamente spento (fatta eccezione forse solo dei Samsung, ma potrei sbagliare). Devi o entrare nella schermata di blocco (se il sensore fosse sul tasto di accensione, avresti già fatto), o muovere il telefono per far si che compaia l'ambient/always con l'indicazione per l'impronta. Siamo sicuri che sia più veloce e immediato?

dongongo

Dipende quali. Oneplus, criticabile per tanti altri motivi, soprattutto ultimamente, ha uno sblocco fantastico. Anche la sera non ho alcun problema. Ma anche io sul sensore fisico non ho dubbi. E anche che sia solo marketing quello sotto il display. E esasperando un po', a volte rimpiango i vecchi telefoni con un po' di cornici. Niente buchi nello schermo, niente compromessi lato sensori, più facile raggiungere ogni parte dello schermo. Ma davvero abbiamo bisogno di display di 6,7 pollici?

Santo

assolutamente d'accordo!

Ma infatti Pixel 7 va paragonato a S22, non a S23
E secondo me è meglio S22

mashiro84

"Spigen Cover Liquid Air - Verde Scuro" da Amazon.

NULL

Certo, tutto chiaro.

sMattoZ1

certo che sono definiti in maniera oggettiva, ma se i propri mezzi (occhi) non sono in grado di trovare le differente che differenza fa?

Pietro

Pixel top

Alpha

Ammetto che chiaramente non ho provato tutte le marche in commercio...

max76

Non dura fino a metà pomeriggio???
A me il 6 1giorno e 1/2 dura....
Ma che, ci stai attaccato 12 ore al giorno???

max76

Mi sa che non lo ha mai avuto il pixel 6a..

max76

A me sarebbe piaciuto avere l' imx363 -ottimizzato alla perfezione ormai- come principale sul pixel 6 al posto del 50megapizze

Alex'99

E menomale ti direi

fire_RS

Il Motorola anche dopo 6 mesi va pure perfettamente.

fire_RS

Preso su Amazon a 400 mesi fa. Lo mettono spesso in offerta.

Leonardo Cozza

No s23 e il plus a quanto ho letto io

NULL

Ah, scusa, pensavo certi parametri venissero valutati in maniera oggettiva. Tutto chiaro ora.

Ma pure su s23ultra?

sMattoZ1

tranquillo, ognuno ha la propria sensibilità a notare o meno difetti. i display dei pixel (non pro) non li definirei neanche all'altezza del prezzo di listino, e ti parlo da possessore di pixel 7

Marco

Quale hai preso di Spigen? io ho preso la Ultra Hybrid trasparente, arriva domani.

mashiro84

Ho preso una cover originale Google al Day One e si è rotta dopo 3 mesi.
Ho preso una Spigen a 1/3 del prezzo è non mostra segni di usura.

Non prenderò mai più una cover originale Google.

Techno30

sinceramente stranissimo, a me completamente l'opposto

Techno30

la dice lunga

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20