
Prendete un top di gamma Samsung come il Galaxy S23, abbassategli un pelo la luminosità massima del display, metteteci un processore meno potente e delle memorie meno veloci ed ecco che avrete un bellissimo medio gamma il cui nome è Galaxy A54. In due righe penso di aver riassunto il concetto alla base di questo smartphone che, per completezza, caratteristiche e scelte estetiche, ha davvero poco da invidiare a smartphone di fascia molto più alta e, ovviamente, costosi.

Se nessuno vi dicesse prezzo e caratteristiche di questo A54, difficilmente direste che si tratta di un medio gamma una volta preso in mano. Galaxy A54 è infatti costruito in modo molto simile ai nuovi S23 e non solo ne riprende il design posteriore con le ottiche delle fotocamere inserite all'interno della back cover, ma anche i materiali sono eccellenti in quanto troviamo vetro sia dietro sia davanti e metallo per tutta la scocca laterale.
In mano da subito la sensazione di robustezza e solidità anche perchè A54 è leggermente cicciotto e abbastanza pesante visti i 202grammi di peso complessivo. E' comunque ben bilanciato e la curvatura degli angoli permette una presa sempre salda e un'impugnatura piacevole in ogni momento. Non avendo i bordi curvi non scivola praticamente mai e i 6.4 pollici di diagonale lo rendono abbastanza maneggevole e utilizzabile anche con una sola mano. In tasca sta bene e offre un buon trattamento oleofobico sia per la scocca posteriore, sia per il display anteriore.
A livello hardware abbiamo uno smartphone molto ben bilanciato con un paio di punti interessanti ma non necessariamente positivi. Per prima cosa il processore è un Exynos 1380, soluzione particolare ma che non ha dimostrato nessun problema. Ho effettuato alcuni paragoni con S23 Ultra, smartphone che ha una batteria analoga da 5000mAh e posso confermarvi che in standby e in utilizzo wi-fi comunque la soluzione 1380 consuma di più rispetto allo Snapdragon 8 gen.2 nonostante la potenza nettamente inferiore. Un problema comunque relativo visto che A54 ha comunque un'ottima autonomia.
Interessante poi notare come Samsung non abbia "risparmiato" sulla memoria dotando questo smartphone di 8GB di RAM - sfrutta anche RAM Boost per ulteriori 8GB virtuali - e 128/256GB di memoria interna. Sfortunatamente però le memoria non sono molto veloci non essendo 3.1 ma una versione 2.X. Un "problema" relativo ma che, considerando il listino, fa un po' storcere il naso.
La sorpresa arriva però dalla presenza della MicroSD, espansione che non troviamo ormai quasi più ma che va incontro alle esigenze di chi vuole archiviare molti contenuti multimediali. La cosa oltremodo interessante è che A54 supporta le e-Sim, uno dei primissimi medio gamma a permetterlo e quindi potrete comunque utilizzare il Dual SIM + MicroSD senza rinunciare a nulla.
- display: Super AMOLED da 6,4 pollici Full HD+ a 120 Hz
- chip: Samsung Exynos 1380, octa core a 2,4 GHz
- memorie: 6 o 8 GB di RAM, 128 o 256 GB di spazio di archiviazione UFS 2.X espandibile via microSD fino a 1 TB
- fotocamere:
- posteriore principale: 50 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica
- posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2 a fuoco fisso
- posteriore macro: 5 MP f/2.4 FF
- frontale: 32 MP f/2.2
- connettività: dual SIM, 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, Glonass, Galileo, Beidou, QZSS, NFC, USB-C
- resistenza IP67
- sistema operativo: Android 13 con One UI 5.1
- batteria: 5.000 mAh
- dimensioni e peso: 158,2 x 76,7 x 8,2 mm, 202 grammi
- colori: Awesome Lime, Awesome Graphite, Awesome Violet, Awesome White.


1 settimana faGrande differenza di prezzo, ma nella vita di tutti i giorni quanto cambia? Proviamo a fare il punto.

2 mesi faRecensione Samsung Galaxy A54, perchè comprarlo pregi e difetti. Quali sono i suoi competitor?

2 mesi faBene ma non benissimo nei test DxOMark

2 mesi faEcco le cover e gli accessori Spigen dedicati alla gamma Samsung Galaxy A.

Come detto poco sopra, Galaxy A54 è un po' cicciotto e pesante ma il motivo è legato alla batteria da 5000mAh che, unita a dimensioni e materiali, non permette di contenere peso e spessore. Questo però si traduce in un'ottima autonomia che permette di raggiungere senza fatica le 6 ore medie di schermo acceso in una giornata di 16 ore e di arrivare a due giorni nel classico Week End.
Sopra trovate alcune screen di una giornata molto stressante con oltre 1 ora di Zoom e tante altre attività. Come vedete A54 a reagito molto bene portandomi fino a sera con poco meno del 10% di batteria residua. Purtroppo non è presente la ricarica veloce in quanto si ferma a massimo 25Watt e il caricatore non è compreso in confezione.
Bene anche la ricezione: ho provato diverse SIM in quanto all'inizio ho avuto qualche piccolo calo di segnale sporadico, sparito dopo un aggiornamento arrivato. In 5G le prestazioni sono sempre solide e interessanti e anche in Wi-Fi si raggiungono valori tipici dei top di gamma e dunque nessuna rinuncia da fare (ricordate anche supporto e-Sim).
Molto bene anche l'audio in capsula che è non solo molto alto come volume (al massimo farete fatica a tenerlo), ma è anche ben bilanciato, caldo e corposo. Similmente anche il vivavoce stereo convince e sfrutta lo speaker inferiore e la capsula come rafforzativo. Ottimo anche per i contenuti multimediali.
Nota finale, come per i precedenti A52s e 53, il sensore di prossimità è virtuale: l'algoritmo Samsung lavora bene e non ho avuto particolari problemi in chiamata e nella gestione di messaggi vocali con passaggio da vivavoce ad orecchio. Chiaramente non è sempre perfetto e non c'è la commutazione da capsula a vivavoce quando lo togliete dall'orecchio durante l'ascolto di un vocale. Non un dramma ma comunque un minus che non mi fa impazzire.
Nota negativa invece per la vibrazione: semplicemente troppo poco potente e la sentirete con difficoltà soprattutto se utilizzate una cover protettiva.

Cornici quasi simmetriche, mento leggermente più pronunciato, bordi piatti, ottima ergonomia, 1000nits di luminosità massima, 120Hz (non LTpO), supporto a tutti i principali formati, HDR, tecnologia Super Amoled, tutte le impostazioni classiche dei Samsung e un forellino per la fotocamera Selfie da 32MP davvero piccolo e che non sfigura davanti ad un S23.
Insomma, non ci sono appunti da fare a questo schermo che per qualità, leggibilità, brillantezza e piacevolezza è più vicino ad un prodotto di fascia alta rispetto ad uno smartphone che si posizione sotto i 500€ di listino. Ci sono poi tutte le possibili ottimizzazioni accessorie di Samsung che permettono, a livello software, di rendere ancora più gradevole l'esperienza generale installando la suite Good Lock.
In generale comunque si apprezza sempre la leggibilità ottima in ogni condizione di luce, sia in navigazione stradale con luci che si riflettono da ogni lato, sia sotto al solo o ancora in condizione di luce molto forte ma non diretta. Inoltre Samsung sfrutta la modalità boost per enfatizzare ancora di più i colori e aumentare la nitidezza dello schermo. Funzione che si attiva sotto il sole diretto a meno che il telefono non sia caldo: sotto questo aspetto ho notato che A54 scalda un po' di più rispetto alla gamma S23.

Galaxy A54 è il classico Samsung e di conseguenza ha tutta una serie di caratteristiche software che sono comuni a tutti i prodotti dell'azienda. Rispetto a S23 serie ci sono piccole differenze che vedono da un lato l'assenza di DeX non essendoci la USB con uscita video e dall'altro l'inserimento di filtri Snapchat all'interno della parte fotografica. Un modo per rendere più "giovane" questo A54 e andare incontro al potenziale pubblico di ragazzi e ragazze che potrebbero scegliere questo smartphone.
Ovviamente parliamo di OneUI 5.1 basata su Android 13 e di 3 anni di Major Update con 4 anni di patch di sicurezza garantiti. Dunque massima longevità anche per questo smartphone che diventa un acquisto sereno anche in ottica di utilizzo prolungato e, con la MicroSD, anche 128GB di memoria interna potrebbero essere una scelta corretta.
Nell'utilizzo si ha sempre uno smartphone piacevole, fluido e veloce. Nella prima settimana dovrete fare i conti con qualche piccolo lag e riscaldamento ma è normale per i Samsung: ci sono molte ottimizzazioni e calibrazioni che la OneUI fa in backgroud e che portano a qualche affaticamento lato processore che, non essendo top di gamma, può soffrire un po' in alcune occasioni.
Non manca ovviamente il supporto completo a tutte le personalizzazioni Samsung con la suite Good Guardians e Good Lock e come sempre un Always on Display perfetto e fatto davvero bene. Ottimo anche il lettore di impronte sotto al display che, pur non essendo ultrasonico, è ben posizionato, molto veloce e sempre preciso. Serve un piccolo istante in più di pressione rispetto alle serie S23 ma oggettivamente è un sistema di sblocco eccellente.

Le aspettative verso questo A54 erano alte e devo dire che, rimanendo legati al sensore principale, non mi hanno deluso. Per comodità vi ricordo le specifiche del dispositivo:
- posteriore principale: 50 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica
- posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2 a fuoco fisso
- posteriore macro: 5 MP f/2.4 FF
- frontale: 32 MP f/2.2
Come accennato la principale da 50MP fa ottime foto in tutte le condizioni, sia di giorno, sia di notte. La presenza dell'OIS aiuta in moltissime situazioni e permette di effettuare scatti senza effetto scia. Di notte interviene il software che, allungando molto i tempi di scatto ed esposizione, consente comunque di portare a casa foto piacevoli e senza troppa pastosità o effetto acquerello.
Bene anche la coerenza tra i due sensori normale e grandangolare e buono anche l'interpolazione software per lo zoom 2X. Non c'è infatti un'ottica dedicata allo zoom ma il tutto avviene con un crop software comunque gradevole.
Di notte invece le differenze tra la principale e la grandangolare sono enormi e rendono di fatto solo il sensore da 50MP utilizzabile. Di seguito potete vedere le stesse foto da entrambi gli obbiettivi e capite da soli cosa intendo per differenza enorme.
Simpatica invece la personalizzazione del software che permette di sfruttare alcuni filtri Snapchat direttamente in fase di scatto con l'opzione divertimento. Nulla che faccia gridare al miracolo e alla nuova caratteristica che tutti gli smartphone dovrebbero avere ma i risultati sono sicuramente simpatici. Eccoveli:
I video sono stabilizzati otticamente ma il sistema di stabilizzazione elettronica non è cosi efficace come per la serie S23 (e ci mancherebbe aggiungerei). Dunque qualità buona, risoluzione 4K a 30fps, audio catturato convincente ma evitate di correre o camminare velocemente mentre fate video perchè potreste notare dei movimenti un po' troppo ampi e non compensati a sufficienza.
Samsung Galaxy A54 è un prodotto che, come per le precedenti generazioni, è consigliabile a tutti e ha tutto quello che un eccellente medio gamma moderno deve avere. Ottime fotocamere con OIS, certificazione IP67, ottimo display, ottima autonomia, costruzione eccellente, estetica molto gradevole e aggiornamenti garantiti per anni oltre ad Android 13 sin dall'uscita.
Galaxy A54 è pero lo smartphone perfetto? La mia risposa è no ma ad un prezzo intorno ai 350€ tra un paio di mesi circa diventa consigliabile a tutti. Il listino di 499€ è infatti troppo alto e non lo fa scegliere oggi se dovessi comprare un Medio Gamma.
Oggi come oggi il suo principale sfidante è il Pixel 6a che riesce ad avere le stesse qualità fotografice, garanzie software e piacevolezza di utilizzo ma ad un prezzo inferiore e, in offerta a 329€, è difficile non scegliere al posto di A54. Vi lascio però con un'ultima suggestione: Galaxy M54 è praticamente identico ad A54 ma ha 6000mAh e una fotocamera da 108MP: potrebbe essere lui un best buy a patto che le dimensioni non vi spaventino?
VOTO 8.4








Commenti
Scusate.. Non ha la carica veloce..cosa si intende? Quelle recenti ultraveloci? Oppure é davvero solo carica standard? La carica veloce c'era nel vecchio s7 e su questo A54 no?
Ti dico di sì. Purtroppo quello che fa consumare batteria è TikTok
a distanza di tempo come va ? si riesce a fare 7 ore di display con il 4g ?
È normale..! Lo scorso abbiamo preso un s22 ultra 12gb di ram e 256 di memoria.. a 900 euro APPENA USCITO con i vari sconti di unieuro ed in più le cuffie regalate da Samsung. A prezzo pieno è da folli
Da possessore condivido tutte le tue osservazioni. Ovviamente con 5g attivo il telefono consuma nettamente di più, ma l'autonomia è sempre molto buona.
Certo
Vale anche per la linea media gamma 6a 7a dei pixel?
Bene
Lo tengo in 4G poi ho visto che posso eliminare il 5G dalle impostazioni del risparmio energetico. Ma per ora lascio tutto così com'è. Comunque il telefono A54 va bene. Venivo da un Xperia XA2 quindi mi posso trovare solo bene
Mi fa piacere che non abbia rallentamenti il tuo A54, io ho visto una video recensione di questo smartphone su un altro canale youtube e il recensore si era impazzito...apriva e chiudeva apps consecutivamente e faceva notare lag grafici,e sentenziava un no all'acquisto.
Riguardo il 5G , che io sappia consuma un po' di più rispetto al 4G/4G+, sopratutto se switcha da 5G a 4G e viceversa, se hai necessità del 5G tienilo attivo e vedi se hai un consumo maggiore di batteria, in tal caso lo tieni in 4G.
Ma perché sembrano tutti dei passi indietro rispetto al A52S 5G?
Acquistato A54 e soddisfatto del telefono. Non presenta rallentamenti. La vibrazione per me è ottima e con un 50% faccio una giornata e con l'altro 50% circa copro un'altra giornata sempre con il RISPARMIO ENERGETICO attivo. Solo che non riesco a capire perché se attivo il 5G mi chiede di disabilitare il RISPARMIO ENERGETICO. Allora penso che con il 5G attivo il telefono consumi di più. Qualcuno l'ha provato il 5G. Quanto consumerà? Quindi in 5G senza risparmio energetico avrò consumi più alti?
Il telefono non si surriscalda affatto usando tik tok e Facebook. Il telefono va davvero bene e ti dirò con un 50% faccio una giornata intera e l'altro 50% arrivo il giorno dopo a sera con 20 % circa. Il telefono non presenta rallentamenti e per me la vibrazione è buona. Sono soddisfatto
Google con i Pixel ad oggi supporta 3 major update e 5 anni di patch di sicurezza.
Ottimo. Grazie.
Anche tutti i pixel fanno 4+5?
Esatto.. io ho preso in offerta un Galaxy A34 5G,a prezzo di listino era troppo caro, anche lui con il sensore virtuale, lo uso da qualche giorno e non ho problemi con il sensore virtuale, anzi.. mi è comodo con l'ascolto dei vocali whatsapp che non si bloccano se nel frattempo uso lo smartphone!
da quando la presenza della Micro SD è un PRO?
Non dovrebbe costare più di 200€
Bravo bravo, consuma che i cinesi hanno bisogno di gente come te
Hai ragione, fai il bravo consumista
sì infatti il frame in alluminio è più una sensazione di solidità comunque un telefono in plastica leggero e con tutte le dotazioni del caso per me non sarebbe affatto da meno, anzi! tra l'altro mi piacerebbe tantissimo rivedere quell'effetto dei lumia in cui c'era il colore sotto e l'esterno era trasparente
Ti parlo per esperienza personale che non fa regola ovviamente, mai usato cover per smartphone, così come ora, in passato ho avuto un paio di smartphone con frame in alluminio e con la caduta accidentale si sono scheggiati entrambi, con altri che ho avuto in plastica/policarbonato la caduta accidentale non ha procurato nulla.
Mi ricordo anni fa un mio Nokia Lumia che mi volò via dal cruscotto della macchina in una curva, era estate e avevo i finestrini aperti,
Bhe sì, io sono uno che detesta le cover e non le usa.. In passato ho avuto un paio di smartphone con frame e corpo in alluminio, come sempre accade mi capitarono cadute accidentali e me li sono ritrovati scheggiati, invece con altri in plastica/policarbonato la caduta accidentale non ha procurato nulla.
Non è la regola ovviamente, perché dipende in che modo cadono o urtano, ti ho solo riportato la mia esperienza.
Ottimo rapporto prezzo/qualità.
Honor 70 tutta la vita, sia lato estetico sia hardware.
I prezzi dei medio di gamma samsung sono sempre esagerati , se non in super offerta. Poi la mancanza del sensore di prossimità (ha il sensore virtuale) è scandalosa a questi prezzi! Pezzenti è a dir poco
Un po' come la batteria removibile, spacciata come grande innovazione per la questione IPXX e invece è la mezza sola classica italiana :D
Si lo capisco, ma insomma ad oggi mettono anche 16gb di ram e soli 128gb di Storage, è un pò un controsenso secondo me, io personalmente sugli smartphone da oltre 1000 euro partirei con almeno 256gb di Storage
Peccato l'assenza dei 60fps a 4k :(
Ora posso giudicare meglio. Visto dal vivo all'Unieuro....NON mi piace nemmeno un pò. Ma a dire il vero non mi piacciono nemmeno i top, compreso S23 ultra.....(parlo lato estetico eh)
Non sono tanto d'accordo anche i cinesi si svalutano e il rapporto non cambia.
Si si, infatti ho messo faccina perché sono io che archivio poco. Però non è che si acquistano top solo per memoria...
un s22/s21/s23 dopo men o di un anno li compri a 600 euro e valgono decisamente di più dei cinesoni anche da 1000 euro.
Quello che vale per te non vale mica per tutti è, se uno spende più di 1000 euro per uno smartphone non vedo perchè debba accontentarsi di 128gb
Infatti anche io sapevo lo stesso, sono rimasto basito quando ho letto nell'articolo 3 anni di major update e un ulteriore anno di patch per un totale di 4 anni, quando invece sono 4 major più uno di patch per un totale di 5...
esattamente quello che penso io, anche se penso che il frame in alluminio sia utile perchè rende il telefono più resistente, ma fosse per me retro in plastica rimovibile come la batteria, poi jack espansione di memoria e l'amatissimo led di notifica, sono tutte cose che mi mancano e a cui ho rinunciato solo per cause di forza maggiore.
Molti esibiscono lo smartphone top come fosse un orologio di lusso e ci sono quelli che addirittura non usano custodie.
Da qui la distinzione fra i top è il resto.
In termini stretti di funzionalità avresti ragione.
È inutile qualsiasi materiale premium su qualsiasi smartphone, basta un buon policarbonato e il solito gorilla glass sul display!
Paghiamo molte volte, nel costo dello smartphone,il materiale premium per poi nasconderlo con la solita cover, appunto perché ci troviamo di fronte a dispositivi sollecitati a qualsiasi movimento!
Che senso ha!
Il materiale premium me lo pago ben volentieri su uno orologio, su una TV, su un impianto hi-fi di casa, ecc, oggetti/dispositivi che stanno quasi sempre al solito posto!
Un cinese al 5/600 sicuramente meglio di un Samsung allo stesso prezzo, per fare il giusto rapporto di qualità tra Samsung e un qualsiasi cinese a Samsung bisogna togliere almeno 100 solo perché si chiama così, ad ifhone bisognerebbe toglierne almeno 300.
È il contrario in realtà
I materiali premium sono inutili su qualsiasi smartphone, essendo dei dispositivi sollecitati a qualsiasi movimento, con il rischio di cadute o botte varie in cui si possono graffiare o peggio rompersi, soprattutto il fronte display!
E di fatti si ricorre alla cover!
Quindi perché devo pagare il costo del materiale premium se lo devo "nascondere"?
Meglio quindi un policarbonato o plastica ben fatta!
Se fosse una TV o uno impianto HiFi di casa, che sono sempre fermi, il materiale premium lo pago ben volentieri e me lo godo pure!
spoiler per chi lo paragona a telefoni usciti da tempo che costano ancora 500, si trova già a 120 euro in meno
Tanto,
ma puoi disattivarlo, molto meglio di una volta
Bisigna vedere il tipo di uso
SI, purtroppo non mi fa mandare gli screenshot
Lo dici solo 10 minuti magari la sera devo uscire e mi dirà fino al giorno dopo tu tieniti gli aggiornamenti che io cibo telefono ogni anno .. sti ca77i anche lo smartphone cinese meno conosciuto che nn aggiorna e mi offre la ricarica sceglierei quest'ultimo. Menomale che la gente nn sceglie il device per gli aggiornamenti come te..
Sicuramente caricare la batteria al 100% comporta più usura rispetto a caricarla al 85% ma il telefono va usato, se ti serve tutta l'autonomia possibile caricalo fino al 100%, se sai che un dato giorno (weekend magari o chessò) non ti serve e impari a capire che finisci la giornata col 40% per dire, allora puoi mettere il limite al 85%.
È una cosa in più che male non fa ma non ti angosciare e carica tranquillamente il telefono per quello che ti serve fare, basta non maltrattare la batteria caricando 25 volte al giorno, facendola scaldare troppo e sempre se possibile non facendola scendere sotto a un 15/20%.
C'è poi da dire che probabilmente non sarà questo il caso (sul mio S23 Ultra ancora non l'ho capito) ma alcuni telefoni caricati al 100% fanno un lavoro di ottimizzazione che aumenta in maniera sensibile l'autonomia, il mio vecchio oneplus 7 pro era incredibile alle volte, lo caricavo al 90% magari è durava un tot, lo caricavo al 100% durante la notte e l'autonomia era quasi il doppio, non per il 10% in più di carica bensì come dicevo per l'ottimizzazione. Questo sempre per farti stare tranquillo, carica il telefono per le tue necessità, va usato, non è una figurina da collezione
Informatevi meglio prima di scrivere. Alcuni Samsung in Linea A hanno 4 anni di aggiornamento+1 anno di patch sicurezza,come lo fu per A33- A53-A73. Lo sarà anche per A54.