
Android 25 Feb
La recensione del Samsung Galaxy S23+ (plus) arriva a qualche settimana di distanza da quella del fratello minore, S23, e sebbene i due smartphone siano praticamente identici - e per questo non ripeteremo la recensione scritta ma gli diamo un taglio diverso -, ci sono almeno tre motivazioni per le quali la versione plus potrebbe essere preferibile.
Le dimensioni sono il primo fattore che potrebbe far scegliere S23 Plus rispetto a Ultra o al piccolo. Da una parte abbiamo uno smartphone con display molto grande, perfetto per la fruizione dei contenuti multimediali, per la navigazione internet e per la visione dei tanti Social ormai sempre più incentrati sui video. Il peso è poi contenuto a conferma di quanto bilanciato sia questo dispositivo permettendo di inserirlo in tasca senza particolari difficoltà a differenza di S23 Ultra
Come vedete anche dal confronto sopra, S23 Plus sta esattamente in mezzo per dimensioni e peso ma ha tutti i vantaggi del modello piccolo in termini di usabilità e lato autonomia non cede a nulla.
Se cercate un Samsung con batteria convincente, S23 Plus è la scelta da fare. L’autonomia è superiore anche a S23 Ultra a parità di utilizzo e condizioni e in queste settimane di affiancamento tra i due modelli, posso confermarvi che il Plus è quello con la miglior autonomia di questa serie S23. Ottimo processore, One UI 5.1 che non ha consumi anomali ma, soprattutto, una gestione standby molto convincente e un consumo in wi-fi estremamente contenuto.
Considerando poi peso e dimensioni simili a S23 e al fatto che Samsung garantisce 5 anni di aggiornamenti, ecco che S23 Plus si configura come la scelta migliore per chi non cambia spesso smartphone. Tra 3 anni anche con l’80% di batteria probabilmente avrete un’autonomia simile a S23 piccolo da nuovo.
Galaxy S23+ in mano è molto più gradevole rispetto a Ultra e non distante da S23. I bordi piatti garantiscono un’impugnatura più salda, lo smartphone scivola meno e non si ha un ingombro eccessivo in tasca. L’assenza di curvatura mostra anche una perfetta simmetria frontale della scocca intorno al display che, unita al piccolo foro centrale, rende S23 Plus estremamente piacevole da vedere frontalmente e uno degli smartphone più interessanti a livello estetico di questo 2023.
Detto questo ci sono però Galaxy S23+ non è lo smartphone perfetto e non è il prodotto che ammazza la concorrenza. Ha infatti alcuni elementi che, avendo provato tante novità in questo 2023, vanno messi nell’insieme dei pro – sopra – e dei contro che adesso vi elenco.
Lo schermo di questo S23+ è eccellente e nessuno si troverà male e avrà difficoltà a vedere i contenuti in qualunque condizione di luce. Avendo però S23 Ultra accanto, si nota come la luminosità di picco sia inferiore e la leggibilità meno perfetta. Considerazioni che posso fare solo perché ho i due smartphone affianco e che non tolgono valore a questo Plus ma si uniscono alla mancanza del Refresh Rate dinamico come sull’Ultra. Dettagli, piccolezze e cose da “nerd” ma che differenziano il super TOP dal TOP.
Ci possiamo lamentare delle foto che fanno gli smartphone top di gamma? Assolutamente NO! S23 Plus fa foto peggiori di Ultra? Assolutamente SI! Detta più chiaramente, tra S23 e S23+ non ci sono differenze per la qualità fotografica ed entrambi sono 2 scalini sotto Ultra. Da un lato i 50MP con Pixel Binning di Ultra sono ancora un’unicità per il mercato e, come dissi nella recensione qui, il vero cambiamento nel settore dopo anni di assoluta calma piatta. Dall’altra la quantità di ottiche diverse e lo zoom periscopico del fratello maggiore garantiscono una poliedricità che S23 e S23+ non hanno.
Questo si riflette sia nelle foto con una differenza molto marcata, sia nei video dove S23 Plus comunque riesce ad avere un piccolo vantaggio nella stabilizzazione ottica rispetto a S23. Rimane comunque il gap con Ultra che con il suo Zoom permette di fare video con una qualità ancora superiore.
Come successo lo scorso anno per la serie 22, anche quest’anno S23 Plus viene svantaggiato dal suo posizionamento di prezzo e, in modo evidente, dagli street price. Se i listini teorici mostrano una ragionata differenza tra i tre modelli, seguendo offerte online e non solo, ci si rende conto che S23 Ultra spesso arriva a cifre “pericolosamente” vicine a S23 Plus mentre S23 normale continua a scendere di prezzo aumentando il divario con il suo gemello più grande.
Di fatto questo porta a ritenere S23+ un acquisto “difficile” e che viene fatto solo da coloro che trovano nei primi 3 punti di questa disamina il vero valore aggiunto. Per gli altri Ultra e S23 possono essere le scelte più corrette: il massimo da un lato a circa 1030€, l’Android più compatto e aggiornato a circa 720€ dall’altro.
Quello che manca è un ulteriore valore aggiunto per il Plus che ritengo doveva essere nella parte fotografica. Se infatti S23 Plus fosse identico ma con una fotocamera da 108MP presa da S22 Ultra, probabilmente sarebbe stato il miglior smartphone del 2023. Così come è, per avere il meglio – Samsung per lo meno – bisogna rinunciare a peso contenuto, dimensioni comode e dover prendere necessariamente un “Note” ribattezzato.
Per tutto il resto, difficile trovare difetti in questa serie S23.
VOTO 8.6
Commenti
Qualcuno sa dove trovare lo sfondo in apertura? Grazie
Si parlava delle magie proposte dal marketing che mettono troppi megapixel su sensori troppo piccoli. Per cui io dico sempre (indipendentemente dal mezzo, macchina fotografica o telefono) di non abboccare ai puri numeri. Io scelgo sempre chi ha meno megapixel, in quanto è quello che garantisce il miglior risultato(ovvio rimanendo tra i top a livello tecnologico.......di certo un 12 mp di 15 anni fa sarà peggio di un 24 di quest'anno, perchè hanno migliorato l'elettronica......)
E' un concetto vecchio per il marketing perchè non sanno migliorare ulteriormente il sensore se non dicendo che ha x megapixel che in realtà non servono a nulla..... fanno solo rumore ed occupano inutilmente spazio e potenza di elaborazione.
Le reflex full frame sono sotto ai 50 mpx (tranne rarissimi casi buoni però per foto in studio con luci controllate)
per salire a 100 mpx si va sulle medio formato.
Basta vedere quello. Le macchine fotografiche serie non hanno sensori da gigapixel..... non serve e farebbero schifo. e con la differenza di dimensioni di un sensore reflex al gigapixel ci si arriverebbe.......Chi prende macchine fotografiche pro di tecnica fotografica (e tecnologia) ci capisce, a differenza degli utenti consumer dei cellulari che abboccano ai numeri che propone il marketing.....
La cosìdetta AI....... non aggiunge dettagli elabora i pochi disponibili falsando le foto. Le stesse cose posso farle in post con LR o Photoshop decidendo io come sviluppare una foto
Ok, ma tu non sei il target medio del produttore di smartphone per quanto riguarda l'utilizzo della fotocamera. Quindi non so di cosa stiamo parlando esattamente.
subito
Io ho due macchine fotografiche, una canon compatta g7x mkII che uso per subacquea nello scafandro, per uscite alpinistiche, per vie ferrate e ciaspolate e sto pensando di cambiarla con la canon powershot G5x MK II per gli stessi utilizzi (meno la subacquea in quanto dovrei cambiare lo scafandro)
Poi ho una Nikon D7500 con svariati obbiettivi ed accessori vari. Se non mi interessasse la fotografia di certo non ci spenderei le cifre che ci ho speso solo per fare due scatti con il cellulare.......
Poi quello talvolta lo uso quando le sue peculiarità me lo fanno preferire (solitamente panoramiche o scatti ultra grandangolari quando non ho il grandangolo sulla reflex.....)
Sto meditando di sostituirla tra qualche anno quando uscirà con una eventuale nikon Z70 (per non dover cambiare tutte le ottiche....) in pratica una versione semipro della z50
Come vedi tento di spostare i limiti sempre più in alto con le macchine fotografiche....... figuriamoci se mi basta il telefono......troppo limitato
Ci sono limiti se non ti sai accontentare... io ci tiro fuori dei buoni scatti da riguardare sul telefono o sul tablet e occasionalmente stampare. Mi sembra un buon compromesso. Quando mi serve qualcosa di meglio (ormai rarissime occasioni) tiro fuori la Sony Alpha.
E' proprio quello che dico sempre...... i limiti degli smartphone sono dati dalle dimensioni e più di tanto non potranno mai fare. Da appassionato di fotografia quei limiti mi stanno stretti.
E' innegabile che avere una macchina fotografica delle dimensioni di un telefono sarebbe comodissimo.... ma ci sono troppi limiti.
Concordo...... a volte anche a me capita di usare lo smartphone per fare delle panoramiche o quando non ho il grand'angolo....... conscio però che quella con il telefono e giusto una foto ricordo......
Sì, è esattamente ciò che dicevo :p
Gli smartphone van bene per chi non è pratico di fotografia e vuole solo dei selfie da pubblicare sui social (poi per carità, se sei in un posto che merita delle foto ma non hai dietro la mirrorless fa sempre piacere avere uno smartphone con una buona modalità pro)
Tutto vero, infatti dovresti continuare a usare una macchina fotografica. Ti sei mai accorto che il corpo di una qualsiasi fotocamera è grosso circa il doppio di uno smartphone che deve fare anche altre cose? Indovina un po' perché bisogna ricorrere a queste tecniche...
Stessa cosa per la reflex...... per fare un bel cielo stellato (via lattea) spesso si procede con uno stacking di più foto. Solo che ancora una volta il risultato con Reflex /Mirrorless ma anche compatta è superiore, perchè minori sono i limiti tecnici del mezzo HW utilizzato.
Con il cellulare si può dire che è tutto molto più facile ed automatico, però:
- La qualità raggiunta dalle macchine fotografiche è inarrivabile per un telefono (vista su un monitor serio o su carta stampata..... sul display di un cellulare o un tablet sembra tutto uguale)
- L'AI Falsa la foto, è un'elaborazione artificiale che non posso controllare. Meglio un'elaborazione ragionata con Lightroom o photoshop secondo le mie esigenze.
- Questo approccio permette di ottenere risultati ottimi, ma richiede più tempo e competenze.
Come fai a dire che non le conosco ? le conosco eccome. Da appassionato di fotografia uso delle macchine fotografiche per via dei limiti fisici dei telefoni.
Che poi con il sw facciano apparire bella la luna sostituendola con una luna scaricata da internet (è venuto fuori un ariticolo che parla di AI applicata alla fotografia) a me quello che fa il sw non interessa.
voglio un sensore che nativamente mi dia ottimi risultati, per cui ci vogliono pixel grossi e molto sensibili, non micropixel che non sanno cosa sia nemmeno la sensibilità che poi vengono manipolati da programmi per tirar fuori....... che cosa quello che dei pixel grossi e spaziosi leggono molto meglio e che poi dopo, dato che scatto sempre in raw, sviluppo con Lightroom.
Ho iniziato a fotografare circa 45 anni fa. E' sempre stata una mia passione. Solo perchè credi alla favoletta che si possano riunire più pixel in uno che ti propina il marketing non puoi dire a qualcun altro parli di cose che non conosci.
immagina il pixel come un bicchiere. Se usi dei bicchieri più piccoli ma li affianchi per simularne uno più grosso nello stesso spazio non potrai avere la stessa acqua, le pareti ed i bordi del bicchiere portano via spazio. Quello spazio corrisponde alla sensibilità o alla gamma dinamica.
Certo in condizioni di luce ottimali ptrai scattare a 100 mpx.... ma a che serve a nulla! ed in condizioni sub-ottimali avrai sempre dei limiti che con il pixel binning riduci, ma non togli. Forse è meglio che studi veramente come funziona una macchina fotografica........e poi se ne riparla.
Ma infatti se vuoi fare foto serie serve una mirrorless, gli smartphone sono per le [finte] foto da mettere sui social.
Sul fatto che 12 siano meglio di 100 a parità di sensore è vero, anche in questo caso, nel mondo reflex/mirrorless. Per gli smartphone invece le cose cambiano abbastanza (ad esempio... In modalità notte esegue diversi scatti in successione a diverse esposizioni per poi unirli tramite AI, in questo caso più foto rumorose ad alta risoluzione restituiscono un risultato migliore rispetto a più foto con meno rumore ma con 1/4 della risoluzione. In condizioni di luce eccellenti poi non ne parliamo)
Parli di cose che non conosci. Sei in buona compagnia qui dentro, comunque.
Ti sbagli, lo conosco. Genialata del marketing per chi ci crede. molto meglio un sensore da 12 mpx nativi che un sensore da 100 mpx uniti per fare un'immagine a 12...... il sensore con pixel più grossi darà comunque un segnale molto più pulito che algoritmi non potranno mai raggiungere.
Un sensore è sempre un sensore, con un telefono fai due scatti in emergenza di qualità scarsa in ogni caso.......
a parità di tecnologia e di dimensioni del sensore....... 12 mpx sono sicuramente molto meglio di 100.
Poi l'AI modifica la foto "inventando o tentando di intuire come dovrebbe essere la foto" non è più fotografia.
Io so come funzionano i sensori, e della AI non mi interessa nulla. sono io che controllo la foto, non degli automatismi artificiali (che se riconoscono una foto della luna per esempio scaricano una immagine della luna e la mettono al posto della foto scattata. caso accaduto proprio con samsung......)
Più i pixel sono piccoli meno luce prendono e meno sono sensibili.
Questo non lo si può negare...... poi se si vuole credere al marketing affari vostri, i soldi sono vostri e se volete farvi fregare cascateci pure. Io non ci guadagno nulla, avviso solo ......
Sono un appassionato di fotografia, ed un sensore troppo denso è solo marketing. più i pixel sono piccoli meno prendono luce e peggio sono.
per avere 100 mpx su macchine serie si va su alcune medio formato.
Mi sa che chi fa disinformazione è qualcun'altro.
E cosa c'entra? Se è di massa quindi è meglio...? Ma tu vedi che modo di vedere le cose...assurdo
Anche lo schermo grande alla fine è un compromesso....bisogna avere lo schermo a seconda delle proprie esigenze e gusti, per me al momento S23 è il meglio...avevo S22 Ultra
Una curiosità, vi pagano per fare disinformazione? O si tratta solamente di un hobby?
In realtà rispetto all'S23 (liscio) era più lungo, molto più largo e più spesso
Non si spiega comunque il fatto che alcuni proprietari di S23 e S23+ non riscontrino quel difetto. Fosse una caratteristica tipica dei sensori grossi, succederebbe anche a loro. Il fatto che non capiti a tutti, significa che c'è qualcosa che non va.
In ogni caso, c'è un thread sulla samsung community italiana in cui si parla proprio di quello, e un utente ha postato delle foto in cui il difetto è molto evidente, e non sono foto fatte da vicino, sono foto fatte al paesaggio.
Ad ogni buon conto, con i software per la scansione di documenti non è possibile scegliere quale camera usare, pertanto la tua soluzione non sarebbe nemmeno applicabile nel mio caso.
S20 ed S10e mica hanno sensori grossi.
Sul Pixel 6 e il mio attuale Pixel 7pro avviene la stessa identica cosa, lo stesso accade con tutti gli smartphone con sensori importanti. La soluzione é allontanarsi un po' ed usare lo zoom 2x.
No, non è normale. Prima usavo un S20, mai avuto quel problema. E prima ancora un S10e, mai avuto quel problema.
P.s. io ho esperienza con l'S23 liscio, non con i suoi fratelli maggiori.
Oggi al centro assistenza Samsung mi han detto che Samsung è al corrente del problema e ci stanno lavorando su, ma non sanno ancora se è un problema hardware o software.
Data questa risposta, torna in gioco la possibilità che si possa risolvere con un aggiornamento (ci spero molto, ma ci credo poco).
Buon per te.
ma perchè paragoni refelx con smartphone?? non sono la stessa cosa, usano concetti diversi
buonasera sono il pixel binning
ma che senso ha fare la recensione del plus? è un normale con schermo più ampio, basta non c'è altro alla fine dei conti
L'ho già sentito da qualche parte questo detto ma non ricordo a cosa si riferisse. Qualcuno ha qualche idea ?
Passereste da un find X5 pro a un s23 plus?
Ho Ultra e fotografo giornalmente documenti da inviare all'amministrazione... nessun problema
Pixel binning questo sconosciuto
Mi sa che non c'hai capito una mazza di come funzionano i mpx sugli smartphone...
Diteci la verità: l'ha scritta Briatore questa recensione XD
Sul mio S23+ l'ho riscontrato un paio di volte, ma mi sembra che si un problema software quando fa l'autofocus, possibile? Perchè ieri sera ho fatto più prove con tutte le combinazioni, ma non me l'ha mai fatto.
Un cosa che invece a me da molto fastidio, è il soppressore di rumore che quando in vivavoce, il mio interlocutore mi sente male se oso spostarmi di 50cm dal telefono, come se passasse la mia voce come rumore.
Ah vero, è solo più stretto
Leggevo una statistica interessante.
il 90% degli utilizzatori di Smartphone ne usa le potezialita' per si e no il 5%.
Il 90% degli utilizzatori di Smartphone ha un utilizzo basico, non lo usa come TV, ne come tablet
La "necessita" di uno schermo grande e' relegato ad una piccolissima fetta di utenti, ma il mercato spinge sul "e' piu grande"...poi pero' si lamentano tutti che e' ingombrante
tra un po gireranno con TV 55 pollici
WOW
Bhe'..mi basta vedere il mio smartphone compatto (Iphone13mini) vicino al mio Iphone14Pro.
Poi concordo con quello che dici, ma l'ultimo compatto ad oggi resta il 13mini..
Secondo me regge. Con S22 arrivo a circa 4.5h di schermo in una giornata (dalle 7:00 alle 21:00), ore che comunque io non faccio quasi mai.
Quando lo uso di più me lo trovo scarico verso le 18:00, ma vuol dire che ho superato le 5h di schermo. S23 dura di più, probabilmente va bene per le tue esigenze. Ma se vuoi la certezza di avere una super batteria chiaramente il Plus è la scelta migliore
No
Che bello che non me ne frega una cippa della fotocamera in un cell, mi da massima libertà di scelta, invece di farmi pippe mentali da foto.
Ho provato un 12 Mini, inutilizzabile. Va bene per fare chiamate e scrivere messaggi (tastiera scomodissima). Anche per fare foto.
Ma appena lo usi come smartphone (navigazione internet, youtube e altro) è veramente fastidioso e frustrante.