Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

25 Febbraio 2023 541

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Finalmente ci siamo, dopo più di due settimane in sua compagnia e dopo avervi portato qualche giorno fa "una giornata con" in giro per Roma, oggi finalmente parliamo a tutto tondo di Galaxy S23. Ve lo anticipo subito: mi sono trovato benissimo ed era l'Android che stavo aspettando da tanto tempo. Uno smartphone compatto, completo e affidabile lato autonomia, ma non perdiamo tempo ed iniziamo a parlarne subito.

Vi ricordo che la più grande novità si nasconde all'interno con il passaggio di SOC da Exynos al nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 ma le introduzioni non si fermano qui, dato che S23 ha anche un display leggermente migliorato, 3900mAh di batteria e una nuova selfie camera con messa a fuoco. Rimane invece la confezione di vendita più che minimale senza caricatore all'interno.

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGN

Galaxy S23 è disponibile in sei colorazioni Cream, Phantom Black, Green, Lavender, Graphite e Lime delle quali queste ultime due esclusive per il Samsung Shop. Noi abbiamo in prova la Green che reputo una delle migliori essendo il giusto mix tra sobrietà e stile. Ho apprezzato il trattamento del vetro opaco che trattiene poche ditate oltre che offrire un buon grip. Le dimensioni sono contenutissime, 146mm di altezza e 7.6mm di spessore rendono questo S23 uno degli smartphone più comodi che abbia mai utilizzato. Il frame è di buona fattura ed accoglie la Type-C 3.2, tre microfoni, lo speaker principale, il tasto di accensione, il bilanciere del volume ed il carrellino per le due sim.


Estetica a parte, tra le mani si ha l'impressione di avere uno smartphone ben costruito, solido. Non avere bordi curvi permette di essere più tranquilli permettendo di applicare vetri o pellicole che coprono interamente la superficie frontale e avere un grip più solido sul frame. A proposito del vetro, anche qui c'è stato un upgrade al nuovo Gorilla Glass Victus 2!

DISPLAY

Per sbloccare l'S23 possiamo fare ricorso al sensore per il riconoscimento delle impronte integrato sotto al display, in ottima posizione e dotato di buona reattività. Soltanto in rare occasioni mi ha dato qualche noia ma in quei casi c'è il comunque ottimo sblocco 2D con il volto ad aiutare. Vi segnalo che sia con la pellicola che vetro applicato, non ho avuto problemi ad utilizzare il sensore per l'impronta.


Una volta sbloccato ci troviamo di fronte ad uno dei migliori display in commercio seppur inferiore a quello di S23 Ultra, colpa più che altro del refresh rate che si ferma ad un minimo di 48Hz rispetto all'1Hz di Ultra. Parliamoci chiaramente: nella vita di tutti i giorni un AMOLED con risoluzione FHD+, 1080 x 2340 pixel, 422ppi e 1750Nits di luminosità di picco sono più che sufficienti. Il pannello si vede in maniera cristallina anche sotto il sole diretto e personalmente ho utilizzato l'AOD risvegliabile al tocco in modo da risparmiare più autonomia quando non in uso, ma eliminando anche ogni dubbio sul possibile risparmio di autonomia con la modalità a 1Hz dell'Ultra. Nell'uso quotidiano di app social ma anche durante sessioni di gioco, difficilmente riuscirete a notare differenze tra questo pannello e i migliori della categoria.


Vi menziono infine il supporto all'HDR anche in applicazioni terze come Netflix dove troviamo ovviamente le certificazioni Widevine L1 per la corretta visione in massima qualità (FHD in questo caso). Menzione per il sensore di luminosità che funziona benissimo ma in esterna potrebbe a volte esagerare con la quantità di luminosità erogata, consumando batteria in eccesso. Considerando anche l'aumento di nits rispetto ad S22, non sarebbe necessario.

SOFTWARE

Samsung S23 è basato su Android 13 con interfaccia utente One Ui 5.1. Le patch di sicurezza attualmente sono state aggiornate a febbraio 2023, dimostrazione che Samsung al momento è l'unica, assieme a Google, che oltre a promettere 4 anni di aggiornamenti alle nuove versioni di Android e 5 anni di patch di sicurezza è anche tempestiva con il rilascio, bene anzi molto bene. Il software rimane comunque il classico Samsung, ricchissimo di funzioni e sicuramente non leggerissimo, mi segnala 29GB occupati al momento della recensione.


Il punto di forza è sicuramente la capacità di andare sia incontro ad un pubblico generico sia a chi ricerca qualcosa in più come DeX, Smartview, Smartswitch ed una serie di funzioni come App Flottanti e Divisione schermo tra le più ottimizzate nel panorama Android, si può addirittura usare una app flottante in divisone schermo, seppur ovviamente le dimensioni del display non siano molto avvezze a questo uso.

SCHEDA TECNICA
  • display: AMOLED 6,1" FHD+, frequenza aggiornamento 48-120Hz, 422ppi, 1750nit, Corning Gorilla Glass Victus 2
  • processore: Snapdragon 8 Gen 2 Qualcomm SM8550-AB 1x 3.2 GHz Cortex-X3 + 2x 2.8 GHz Cortex-A715 + 2x 2.8 GHz Cortex-A710 + 3x 2.0 GHz Cortex-A510
  • GPU: Adreno 740
  • memoria
    • 8 di RAM LPDDR4x
    • 128GB UFS 3.1/256GB UFS 4.0 interna non espandibile
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • connettività: 5G (SA/NSA), WiFi 6, Bluetooth 5.3 LE, NFC, USB-C 3.2, GPS,
  • OS: OneUI 5.1 con Android 13
  • fotocamere:
    • anteriore: 12MP, Autofocus, ƒ/2.2
    • posteriori:
      • 50MP 1/1.56″ , 1.0 μm , f/1.8, PDAF, OIS
      • 12MP 1/2.55″ , 1.4µm , f/2.2, Super Steady Video
      • 10MP 1/3.94″ , 1.0µm, f/2.4, PDAF, OIS
  • batteria: 3900mAh con ricarica fino a 25W cavo, 15W wireless
  • dimensioni e peso: 146.3 x 70.9 x 7.6 mm per 168 grammi

PRESTAZIONI

Galaxy S23 ha una scheda tecnica importante per essere un compattino considerando che abbiamo lo stesso Snapdragon 8 Gen 2 leggermente overclockato per Samsung rispetto allo standard, 8GB di ram LPDDR5x 16Bit quad-channel e 128GB di storage che vi ricordo essere in questo taglio di memoria UFS 3.1. Insomma non ci sono rinunce rispetto all'Ultra e gli altri top di gamma. Ok manca un sistema di dissipazione avanzato, ma le temperature sono comunque abbastanza sotto controllo; solo in utilizzo gaming o 5g spinto in esterna si avverte nella parte centrale del retro un pochino di calore. Il nuovo SOC permette di girare all'interno della OneUI senza intoppi, mai un lag, mai un ripensamento, mai gommosità nelle animazioni insomma non si è aggiunto soltanto potenza bruta ma ottimizzazione.


Inutile dire che si può videogiocare al massimo della qualità per tantissimo tempo non rischiando mai thermal throttling con la maggior parte dei giochi, ma dove si sente maggiormente la differenza rispetto al precedente Exynos di S22 è nell'utilizzo quotidiano dove un utilizzo blando e tanto standby ora drenano pochissima autonomia. Vi menziono la presenza della modalità "Light" per risparmiare ancor più batteria andando soltanto a diminuire il clock della cpu/gpu, io l'ho usata spesso e posso confermarvi che non si avverte praticamente alcuna differenza lato prestazioni ma ne beneficiano i consumi.

AUTONOMIA E RICARICA

La batteria da 3900mAh permette quasi sempre di arrivare a sera senza intoppi, soltanto nelle giornate con eventuale utilizzo assiduo di Maps, cambi celle, tanto 5G e display spesso a luminosità massimo sarà necessario fare una eventuale ricarica del 15-30%. Di media io ho fatto 5H/5H30 con 4H/4H30 nelle giornate più pesanti ma c'è da considerare che la nostra versione in prova è UK/CA quindi con rete dati non ottimizzata per i nostri operatori e ciò comporta un consumo maggiore sotto 4G/5G causa una non ottimizzata aggregazione di bande.

C'è la ricarica wireless che si ferma a 15W mentre la ricarica via cavo si ferma a 25W, troppo poco nel 2023 dove ormai si va verso ricariche ad 80/100/120W


AUDIO E MULTIMEDIA

Samsung S23 ha un sistema di audio stereo che rimane sbilanciato verso lo speaker principale inferiore ma restituisce comunque una esperienza di ascolto piacevole e di altissimo livello. A coadiuvare c'è il Dolby Atmos e il Dolby Atmos per Giochi, ho tenuto personalmente entrambi attivi ed in modalità intelligente in modo da configurarsi automaticamente in base all'uso che sto facendo. Il Bluetooth 5.3 aiuta nel caso andassimo ad usare cuffiette bluetooth tws.


PARTE TELEFONICA E CONNETTIVITA'

Chiamare con S23 è un piacere per quanto riguarda l'audio ascoltato in vivavoce ed in capsula ma anche per i microfoni che catturano perfettamente la nostra voce con una cancellazione del rumore non troppo aggressiva nel modificare il nostro tono. Sottolineo a questo punto anche la qualità dei microfoni in note vocali e registrazione video dove oltre allo zoom digitale abbiamo anche una funzione di zoom audio.

FOTO E VIDEO

Samsung punta come sempre molto sul comparto fotografico senza necessità però di mostrare partnership altisonanti. A questo giro in realtà sul modello base non abbiamo novità hardware se non nella rinnovata camera frontale. Il cambiamento maggiore anche in questo caso deriva dal SOC Snapdragon che permette di raggiungere finalmente quel livello di dettaglio, gestione colore e temperatura del bianco che trovavamo sui Samsung americani.

Lato hardware quindi vi ricordo che abbiamo una fotocamera principale a 50MP da 1/1.56" e apertura f/1.8, una ultrawide a 12MP da 1/2.55″ ed apertura f/2.2 ed infine troviamo un teleobiettivo 3X da 10MP di dimensioni sensore 1/3.94″ ed apertura f/2.4, PDAF, anche questo stabilizzato otticamente. La nuova selfie camera invece è da 12MP ed ha un nuovo sistema di autofocus che, assieme alla modalità ritratto, in video permette di ottenere risultati quasi alla pari della modalità cinema di iPhone.

TELE 3X

Partiamo dalla lente 3X che mi ha soddisfatto: le foto non risultano mai troppo rumorose, la messa a fuoco è precisissima e per quanto l'OIS non sia dei più stabili è comunque un valore aggiunto che permette di abbassare tempi di esposizione e quindi rumore. Questa è la lente che il 90% delle volte utilizzerete anche per fare i ritratti che risultano non troppo artefatti con uno scontornamento di livello seppur in situazioni di scarsa luce soffrono molto di rumore ed il dettaglio si perde nettamente.

TELE 3X

Anche la lente principale si difende benissimo, i colori sono pressoché identici alla 3X e questo permette di avere una coerenza maggiore quando andiamo a scattare delle sequenze di foto con varie lunghezze focali. Le foto in questo caso sono al top della categoria in ogni contesto, sia di giorno che di notte e visualizzando le foto sul display dello smartphone non poche volte le persone a cui ho chiesto un parere hanno scelto la foto di S23 rispetto alla stessa identica scattata da iPhone 14 Pro.

I colori di Samsung infatti rimangono sempre vividi, a volte anche troppo artefatti ed artificiali a mio gusto personale, e spesso vengono preferiti a una prima occhiata. L'unico appunto che posso fare è che in alcune occasioni ciò che osserviamo nell'app camera è differente dal risultato finale che risulta essere nettamente migliore o leggermente diverso in colori ed esposizione. L'HDR funziona bene in automatico ma come per le foto standard si nota che c'è una aggressività maggiore rispetto ad altri software.

WIDE 1X

La camera ultrawide è quella che soffre un po' di più delle tre. I colori sono leggermente differenti, soprattutto in video, e l'assenza dell'autofocus inizia ad essere un limite andando a perdere la funzione macro che inizia a diventare uno standard dei top di gamma. Tutto sommato comunque i risultati sono buoni e seppur non ci sia stabilizzazione ottica quella digitale nei video fa un ottimo lavoro di giorno.

ULTRAWIDE

Seppur minimamente già citati parliamo anche dei video perché sono di eccellente livello e più che altro in 4K 30FPS possiamo passare super agilmente tra tutte e tre le camere senza tempi di attesa infiniti o stacchi netti. Perfetto l'autofocus mentre ogni tanto, soprattutto di notte, i video risultano essere leggermente sottoesposti. La stabilizzazione ottica non è alla pari di S23 Ultra o iPhone 14 Pro ma si difende comunque bene. Presente anche l'8K che non ho praticamente mai sfruttato soprattutto considerando il peso dei file.


La selfie camera è stata una rivelazione! Non pensavo infatti l'autofocus fosse così performante e ci permette di ottenere risultati soprattutto in video e modalità ritratto video incredibili. L'unico limite di questa nuova selfie camera sono le condizioni di basse luci dove il rumore digitale è abbondante.

SELFIE RITRATTO

CONCLUSIONI

Le conclusioni sono abbastanza semplici e scontate: se necessitate di uno smartphone compatto ma senza rinunce hardware, aggiornato a lungo e con una batteria finalmente affidabile questo S23 è lo smartphone perfetto. Un anno e mezzo fa sono stato "costretto" a passare ad iPhone 13 Pro proprio per l'assenza di uno smartphone come questo S23 ma ad oggi ci penserei più di una volta se tornare ad Android.

Il prezzo di listino sicuramente è alto: 979€ per questa versione 8/128GB ma sono già presenti tantissime offerte e il prezzo è destinato solo che a calare nei prossimi mesi. Unica critica che posso fare a Samsung è la ricarica, quasi inaccettabile nel 2023 avere ancora una ricarica via cavo limitata a soli 25W.

8.4 Hardware
7.7 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy S23

Compara Avviso di prezzo

HARDWARE TOP IN DIMENSIONI MINIFOTOCAMERA COMPLETABATTERIA SODDISFACENENTEQUALITÀ COSTRUTTIVA
RICARICA 25WUFS 3.1 NELLA VERSIONE 128GB

VOTO: 8.9

​PRODOTTI PANZERGLASS PER S23:

VIDEO

Samsung Galaxy S23 è disponibile online da eBay a 739 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 13 modelli migliori. Per vedere le altre 140 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 22:30)

541

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mikko

sono 2 accenti diversi.

Yuri1192

Quello che ho purtroppo

Alessandro

parenti burini so parenti der frosinate. Non so romani.

Detto questo sicuro che è sentimento reciproco.

Ciao sciocco

Alessandro

ma che ci fate con una ricarica da 100 watt.. mica siete tutti manager che vivete in perenne viaggio.

Boh, io ste ca ga te mai capite

Ari

Ciao, avrei una domanda a chi usa un Samsung con due SIM. Quando entrambe le schede sono attive, si può impostare la chiamata vocale su "chiedi sempre"; quando si disattiva ad es la SIM2, la voce diventa non più selezionabile, e si assesta correttamente su SIM1. Il bug, che non è presente su dual sim di altre marche, si manifesta alla riattivazione della SIM2: l'impostazione non torna su "chiedi sempre", ma rimane odiosamente su SIM1. Non è che potreste verificare, per cortesia? Grazie.

Davide

non adesso, qualche mese, con s22 è già successo

utentepuntocom

menomale che ci sei tu che me lo hai detto. Ho parenti burini e non li sopporto

mikko

fidati, tu non l'hai mai sentito l'accento romano.

Roundup

Sarà come dici tu ma di smartphone ne ho provati diversi e solo i Samsung hanno questa "caratteristica". Altri marchi pur usando display Samsung sono calibrati meglio a mio avviso.

sgru

in realtà parla ben più colori e non è nemmeno Italiana

ha piovuto sul bagnato, in bocca al lupo

sgru

tricolore? In realtà parla ben più colori

Portobello

quella almeno parla tricolore, e non è una carciofara romanesca

andrewcai

L’hai detto, è matematica

Dimostralo altrimenti sono solo caxxate

andrewcai

Peccato che la distanza da dove guardi una tv è 10 volte superiore a dove guardi lo smartphone, quindi passare da un 6,1 a un 6,7 è come passare da un 40 pollici ad un almeno 55 tv

sgru

e quella roba appena elett del PD allora?

Michael Polisini
triccuz

totalmente ottuso

al di là della formuletta da scuola elementare per la quale ti vanti (come dire 2+2=4) ci sono altre variabili in gioco che ignori.

O T T U S O

Ignorante tu e le variabili che ti sogni
https://uploads.disquscdn.c...

Esatto per l’esattezza 43,9..”

Lunariano

6.1:40=6.7:x

x=44"

Ne abbiamo un altro ok .. evviva la scuola italiana

sgru

era ora, quanto tempo buttato, in bocca al lupo a te piccolo laureato, la mia vita è già settled ;-)

triccuz

se abbiamo st'ingegneri in Italia siamo messi davvero bene. Il banalissimo rapporto che stai cercando di usare non è applicabile al contesto dato che ci sono più variabili in gioco. Cresci.

sgru

hai problemi seri, ti consiglio di visitare qualche esperto, ma fondamentalmente chissenefrega di te... ti ripeto, non sai con chi stai parlando, stai insinuando da perfetto dilettante da 2 soldi...

mah

sgru

"Se ad una portaerei mi corrispondono 10 aerei , quanti aerei mi corrispondono per 5 portaerei" dove portaerei e navi sono di uguale grandezza, semplice.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

A queste cifre diventa semplicemente una questione di preferire iOS oppure Android.
Io ho S21U e iPhone 13 e rivenderò quest'ultimo perché è un OS con cui non riesco proprio a fare la mano.

Ho un quesito per gli utenti del blog… (redazione compresa)
Se ad uno smartphone da 6,1” corrisponde una tv da 40” a quale tv corrisponde uno smartphone da 6,7”?
Gradite risposte sensate e possibilmente con calcolo matematico

Te lo infilo col cucchiaino proprio per dimostrarti quanto sei purtroppo ignorante (sempre nel senso che ignora). Se ad una portaerei mi corrispondono 10 aerei , quanti aerei mi corrispondono per 5 portaerei?
1:10=5:x >> 10*5/1=50
Quindi secondo te non si può fare perché le navi vanno più piano degli aerei o perché si possono vedere più da vicino?
Dunque se ad uno smartphone da 6,1” corrisponde una tv da 40” a quale tv corrisponde uno smartphone da 6,7”? Datti da solo la risposta

Presunzione ? Ti sto spiegando una semplice regola matematica tu non riesci a comprenderla e da buon ignorante (in senso che ignora una data cosa) mi dai contro e sarei io il presuntuoso? Allora fammi un piacere anzi fallo alla scienza illustraci come potrebbe risolversi questo quesito matematico se ad uno smartphone da 6,1 corrisponde una tv da 40” a quale tv corrisponde uno smartphone da 6’7? Dacci tu la soluzione la formula matematica per calcolare questo… stai criticando ma alla fine non spieghi nessuna soluzione sei solo un ignorante (sempre nel senso che ignora e mai per offesa) e oltretutto presuntuoso . E ti do un consiglio se hai qualche amico professore di matematica o ingegnere che sia poni questa domanda e poi torna a rispondere. E ti ripeto se pensi di saperne di più spiegaci tu matematicamente e con una regola che esiste possibilmente altrimenti stai muto e non intervenire che stai facendo un abisso di brutte figure e devi ringraziare il cielo che questo blog non prevede la vera identità altrimenti ti saresti dovuto chiudere in casa e non uscire piu

sgru

"sono laureato in", come i bambini viziati che pretendono di avere ragione quando hanno torto marcio e paragonano in modo estremamente errato. In più con la presunzione di sapere chi è dall'altra parte. Il peggio che si possa incontrare.

Lascia perdere tu, non ce la puoi fare.

Ziggy

Il processore ha un processo produttivo migliore che a parità di prestazioni lo rende meno energivoro, ma le prestazioni nel complesso sono più alte e neanche di poco a distanza di 4-5 anni. Poi purtroppo l'ottimizzazione software direi che è proprio una lacuna grave, gli sviluppatori di app non hanno interesse a perderci tempo e Google non ha fatto un lavoro proprio eccellente su questo punto

Michele Gurrado

non saprei, su certe cifre inizia a diventare interessante l'offerta apple, la cui gestione della batteria ed il supporto a lungo termine rimangono i più affidabili, a mio parere (senza contare qualità superiore di materiali assemblaggi e componenti in genere).

Andredory

A me per ora dura più o meno quanto il mio ex iphone 13 e per le mie esigenze va benissimo così, chiudo la giornata in scioltezza.

Ma sei ottuso o cosa ? Io sono laureato in Ingegneria la matematica per me pane quotidiano. Lo capisci l’uguaglianza tra rapporti con una incognita è dettata solo ed esclusivamente da la rapporto che imponi tra i fattori? A prescindere da qualsiasi parametro ma ti viene troppo difficile da comprendere posso capire

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Samsung non ha la ricarica ultrarapida dei cinesi, e questo significa che la batteria non verrà fritta come succede a loro

marco

ottimo, perché vengo da pixel5 e sinceramente la batteria sembra inferiore.. però primo giorno oggi e ci sto smanettando tanto

Marley

Io detesto le custodie uso i telefoni senza coperture

Andredory

Bene, non ho nessun problema

gp

Non so per Samsung ma per pixel esistono cover che riescono a fruttare il magsafe

gp

La mia domanda è, perché se com Mi 9t facevo quasi 2 giorni di uso ora con il mio attuale telefono con una 4300 e passa mah faccio un giorno e basta? Eppure il processore ha un processo produttivo migliore, il display è comunque un fullhd tra l'altro ha la frequenza variabile, perché non faccio 2 giorni come facevo prima? Mistero.

Portobello

e la Meloni allora?

sgru

il calcolo è basicamente sbagliato ma non riesci a capire

sgru

non sai ciò che dici, meglio che rerolli

Nico

No, all'uscita costava 879 euro il 128 e 929 euro il 256 (prezzi di listino).

ste

S22 256 giga sta a 580, qualche settimana fa era in promo su un sito tedesco (mi sembra getshop) a 530

marco

modalità light come ti trovi ?

Marley

Io MagSafe lo uso per il supporto auto e scrivania, non tanto per la ricarica. Ti cambia la vita in quei due contest!

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze