
14 Marzo 2023
Proprio in questi istanti Oppo ha ufficializzato il lancio in Europa del suo nuovo smartphone pieghevole Find N2 Flip. Si, esatto, Flip proprio come l'alternativa Samsung, del quale questo prodotto si appresta ad essere uno dei maggiori competitor. Parliamo quindi di uno smartphone con display flessibile e form factor a conchiglia, sicuramente ottimo per ridurre le dimensioni e l'ingombro quando lo si infila in tasca o in una borsetta.
Stando a quanto dichiarato dalla stessa Oppo, l'azienda è al lavoro su questo progetto ormai da anni ma ha ritenuto corretto portare un prodotto sul mercato solo nel momento in cui questo fosse stato davvero pronto e maturo. Ci sarà riuscita? Siamo davvero di fronte ad un pieghevole fatto e finito? Lo sto provando solo da poche ore e quindi non posso ancora darvi un giudizio definitivo, ma in queste righe provo a raccontarvi un po' le prime sensazioni.
Se c'è una cosa che sicuro si può dire di questo Oppo Find N2 Flip sin dal momento in cui lo si estrae dalla sua confezione di vendita, questa è certamente che si tratta di uno smartphone costruito molto bene e che, tutto sommato, si differenzia anche abbastanza dalla concorrenza. Non è facile, considerando il form-factor non sono molti gli aspetti che si possono modificare o personalizzare, ma Oppo ci è riuscita con un paio di trovate sicuramente interessanti.
Prima di tutto il vetro Gorilla Glass che protegge l'esterno dello smarpthone, che è stato definito edge-to-edge, offre una piccola curvatura alle estremità che lo fa spiovere oltre il bordo andando sostanzialmente ad avvolgere gli spigoli. Questo fa sì che, osservato frontalmente, il telefono sembra completamente ricoperto di vetro, senza soluzione di continuità. Le cornici, in materiale metallico, si notano solo andando a ruotare lo smartphone.
Se propio dovessi trovargli un difetto potrei dirvi che avrei gradito una colorazione opaca o comunque satinata, lo avrebbe reso più sobrio e sicuramente più elegante. Questo Moonlit Purple è comunque apprezzabile ma, a mio avviso, spicca un po' troppo.
Per il resto parliamo di un prodotto sicuramente ben costruito, con una cerniera che è molto resistente da chiusa e diventa invece decisamente morbida una volta aperto. Tanto che, a primo impatto, sembra quasi impossibile che possa restare aperto ad inclinazioni intermedie. In realtà il meccanismo permette di mantenere lo schermo in posizione su infinite angolazioni comprese tra 45 e 110 gradi di apertura.
Oppo ha lavorato molto su questa nuova versione della cerniera, che è garantita per oltre 400.000 cicli di apertura e chiusura. Oltre ad essere più sottile rispetto a quelle realizzate in passato è dotata di un meccanismo che va sostanzialmente a sostenere il display in corrispondenza della piega per fare in modo che questa venga minimizzata.
Già proprio così, la piega sul display di questo Find N2 Flip si vede molto meno rispetto ad altre soluzioni. Ora, non posso ancora dirvi che è impercettibile sia alla vista che al tatto ma, rispetto al passato il dislivello è certamente inferiore e con il pannello acceso è molto difficile, quasi impossibile, da identificare.
Non è però solo merito della cerniera ma anche del trattamento anti riflesso di cui è dotato il pannello. Sono rimasto davvero positivamente impressionato dalla sua efficacia, e non è un dettaglio da poco perchè, di fatto, va a risolvere un'altro dei problemi più evidenti delle soluzioni con display flessibile. Per via del materiale utilizzato per il rivestimento del pannello, infatti, capita molto spesso che gli smartphone foldable soffrano la presenza di molti riflessi sul display; cosa che invece non accade con questo Flip di Oppo.
Per il resto parliamo di un display AMOLED LTPO da 6,8 pollici di diagonale, refresh rate di 120Hz, con un rapporto di forma di 21:9 e una risoluzione di 2520x1080. Come per tutti i pieghevoli clamshell l'aspetto è molto allungato, consigliato per guardare contenuti cinematografici ma anche per navigare riuscendo ad avere più informazioni sullo schermo e diminuire gli scroll. Ad un primo sguardo sembrerebbe un pannello molto luminoso, e infatti Oppo dichiara 1600 nit di picco. Ovviamente sono tutti dati che dovremo verificare in fase di recensione, ma per il momento sono sicuramente soddisfatto.
L'elemento più interessante parlando sempre di display è però sicuramente il pannello esterno che è decisamente più ampio delle alternative e sembra anche di buona qualità. La diagonale misura 3,2 pollici ed è ben visibile in tutte le situazioni. Può essere personalizzato con una serie di widget, per ora sono 5 ma aumenteranno, e consente anche di interagire con le notifiche, anche se in maniera limitata. Lo proveremo sicuramente meglio perchè potrebbe essere l'elemento decisivo per far pendere l'ago della bilancia.
Rimanendo in ambito multimediale l'audio è stereo e pare anche decisamente di buon livello; sia in termini di volume che di qualità. Ovviamente sempre tenendo conto del form factor e delle dimensioni del prodotto.
A fianco di questo display secondario abbiamo poi le fotocamere che, a causa del poco spazio a disposizione sono sempre un po' sacrificate in termini di specifiche e qualità. Stando a quanto dichiara Oppo la partnership con Hasselblad e la presenza della NPU Marisilicon X dovrebbe comunque garantire ottimi risultati, ma anche qui andremo ad analizzare meglio questo aspetto nella recensione completa per cui vi chiediamo di pazientare ancora una settimana.
Nel frattempo posso dirvi che il modulo principale offre un sensore Sony IMX890 da 50 megapixel con lente con apertura focale f/1.8, mentre la seconda fotocamera è quella con lente ultra-wide e include un sensore da 8 megapixel con apertura f/2.2 e lunghezza focale equivalente di 16 mm. Internamente abbiamo invece una fotocamera con sensore da 32 megapixel che, data la possibilità di scattare selfie agevolmente con le fotocamere esterne, verrà utilizzata principalmente per videochiamate e simili.
Bene, ma cosa si nasconde sotto la scocca di questo Find N2 Flip? Il SoC utilizzato per muovere questo smartphone è un Mediatek Dimensity 900+, realizzato con processo produttivo TSMC a 4 nm e dotato di una GPU Mali G710-MC10. Sì, vi vedo che state torcendo il naso perchè non è uno Snapdragon 8 Gen2, ma potete stare tranquilli. Almeno per quello che ho potuto constatare in queste ore gira tutto a meraviglia e lo smartphone, nonostante il suo spessore di solo 7.45 mm, non scalda e non mostra conseguenti incertezze.
Questo SoC è poi accompagnato da 8 GB di RAM LPDDR5, espandibili fino ad arrivare a 12 GB, e da una memoria di storage da 256 GB su moduli UFS 3.1. Oltre a questo siamo sicuramente di fronte ad un dispositivo completo anche per quel che riguarda la connettività: c'è il WiFi 6 così come il Bluetooth 5.3 e non manca il 5G.
SCHEDA TECNICA OPPO FIND N2 FLIP
A livello software Find N2 Flip viene distribuito con sistema operativo Android 13 personalizzato con la Color OS 13, l'interfaccia proprietaria di Oppo che già conosciamo molto bene e che nel tempo ha fatto grandissimi passi in avanti. Tra le altre cose ho molto apprezzato, ad esempio, l'interfaccia dell'app fotocamera. Completa, ben strutturata, intuitiva e anche graficamente pulita, insomma, quello che ci vuole per accontentare tutti.
Sempre nascosta dentro la scocca troviamo poi una batteria con una capacità di 4.300 mAh che, considerando sempre le dimensioni e lo spessore del prodotto, non sono certo pochi. Non posso ancora dirvi come vada a livello di durata e autonomia ma sappiamo già che è presente la ricarica rapida. La tecnologia è la Super VOOC di Oppo e qui è supportata fino ad una potenza massimo in ingresso di 44W.
Bene, eccoci al momento di tirare un'attimo le somme. Come vi ho già detto al momento si tratta solo di prime impressioni che andremo poi ad approfondire nella recensione completa che arriverà a metà della prossima settimana. Quello che posso però dirvi da subito è che OPPO Find N2 Flip sarà disponibile nel nostro Paese nei prossimi giorni nelle colorazioni Astral Black e Moonlit Purple al prezzo consigliato al pubblico di 1.199,99 Euro. Ovviamente il lancio sarà corredato da una serie di promo che vado a dettagliarvi qui sotto.
Vantaggi e promozioni su OPPO Store
In occasione del lancio del nuovo Find N2 Flip, OPPO offre la possibilità di usufruire di esclusive promozioni acquistando su OPPO Store. Durante le prime 72 ore dal lancio, dalle 16:00 del 15 Febbraio alle 16:00 del 18 Febbraio, sarà possibile pre-ordinare OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100€ di sconto immediato a carrello una volta effettuato l’acquisto oltre ad una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Successivamente, dal 18 Febbraio fino al 27 Febbraio, sarà invece possibile effettuare il pre-ordine di OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100€ di sconto su un secondo prodotto acquistato su OPPO store e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Infine, dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.
Vantaggi e promozioni su Amazon
Anche acquistando OPPO Find N2 Flip su Amazon.it si potrà approffittare di vantaggi e offerte esclusive. Dal 15 Febbraio al 27 Febbraio OPPO Find N2 Flip è disponibile in pre-ordine in bundle con cover, 100€ di sconto spendibile per un qualsiasi altro acquisto su Amazon, fornito direttamente dal rivenditore e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Mentre, dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.
Vantaggi e promozioni presso i principali rivenditori di telefonia
Non è finita qui, anche acquistando OPPO Find N2 Flip presso i principali rivenditori di telefonia si potrà usufruire di promozioni e scontistiche vantaggiose. Dal 15 Febbraio al 27 Febbraio solo da MediaWorld e Unieuro, OPPO Find N2 Flip è disponibile il pre-ordine in bundle con cover, una gift card di 50€ spendibile per un qualsiasi altro acquisto presso i due rivenditori e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Prenotando e acquistando il tuo OPPO Find N2 Flip, a seguito di un anticipo, basterà inserire lo scontrino nella sezione OPPO Promo per riscattare la propria gift card. Infine, dal 28 Febbraio al 16 Aprile, sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia 2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Il problema resta perché personalmente sarei sempre a cambiare pellicola perchè graffiata… per me continua ad essere un grande NO, ma c’è chi non ha le mie stesse necessità
Si può cambiare da solo in un attimo non è vero che ci vuole chi sa quale macchina fantasiosa detta dai centri samsung che vogliono prendere 30€... io ho applicato una pellicola ultra slim in tpu ed è perfetto da alcuni mesi... se si graffia o si solleva amen 3 minuti e metto un altra, però capisco che magari al tatto o l'effetto "acquoso" possa non piacere.
purtroppo a me e a un mio collega la pellicola ha cominciò a sollevarsi al centro dopo neanche un anno (flip 3) ... telefono sempre tenuto con grande cura ma purtroppo la pellicola può sollevarsi. Il centro samsung più vicino mi chiese 30€ senza certezza di di mancanza bolle o simili. Con 10€ ho comprato 3 pellicole tpu ultra sottili... applicata e va benissimo ora lo uso come consolina per emulare vista la batteria troppo stretta (non arrivavo a fine giornata) sono passato a s23 ultra.
A che serve fare girare le App sullo schermo esterno?
Ed invece il 99% dei telefoni in commercio mi vanno strabene ed infatti in queste occasioni li ho usati senza problemi, inoltre con una cover sottile e vetro protettivo non rovino il design e sono ancora più tranquillo, cosa che non posso fare con i pieghevoli.
Le due parti possono anche non essere a contatto ma sono contrapposte e quando sono in escursione, al mare o in montagna o alle terme e lo butto nello zaino basta una piccola pietra, un piccolo pezzo di legno o della sabbia per fare danno perché quello schermo è rivestito in plastica con durezza 1 è inutile girarci intorno è super morbido e si riga anche con le unghie…
E grazie al c4zz...ovvio che non ti va bene questo, come il 99% dei telefoni in commercio.....
Ps quando è chiuso le due metà dello schermo non sono a diretto contatto l'una sull'altra....
Ma paranoie inutili un corno quando esco in mtb e lo monto sul manubrio lo ritrovo pieno di fango e merd@ di cavallo, non lo potrei usare minimamente, come non lo potrei usare durante le escursioni in montagna dove dopo una sessione di buschcraft con le mani tutte sporche di fango e magari di resina per fare delle esche graffierei di sicuro lo schermo, stesso discorso al mare… ho graffiato telefoni in vetro figuriamoci se non usuro questo con lo schermo rivestito al formaggio…
Quando vado alle terme con l’acqua piena di sale e zolfò che ti consuma la pelle facendoti uno scarab naturale, voglio vederlo ad usarlo quando sei ricoperto tutto di polvere sottilissima…
Quando lo schermo è chiuso è più riparato una fava, la polvere e lo sporco entrano lo stesso ed avendo due superfici contrapposte è un attimo a rigarlo…
È inutile che insisti non conosci il mio uso e cosa ci faccio e per me uno schermo al burro come questi è un NO CATEGORICO…
Magari ci penserò quando le cose miglioreranno…
Per il momento lo lascio a chi il telefono lo usa come reliquia.
Guarda che non sto certo cercando di convincerti, ti sto semplicemente dicendo che sono paranoie inutili e che nonostante sia più delicato, nell'uso quotidiano e normale di chiunque di noi non si rovina assolutamente, ed io sono uno che li maltratta i telefoni, infatti arrivo a cambiarli perché ho distrutto il precedente, inoltre ricordo che i vari flip in tasca o borsa stanno chiusi, quindi lo schermo interno è più riparato di un qualsiasi altro telefono, con conseguenti meno rischi di graffi o botte dirette sullo schermo
Forse sei tu che non hai capito, per me questi telefoni attualmente sono un NO secco, perchè per le mie necessità ho bisogno di qualcosa di meno delicato, sia a livello di schermo che di struttura.
Felice che tu ti sia trovato bene, ma è inutile insistere, per me restano un NO, magari un domani se le cose miglioreranno potrei farci un pensierino.
Ripeto perché forse non l'hai capito, lo uso come primo telefono da inizio novembre 2021, ci sono andato al mare ed in montagna, la pellicola protettiva è lì come il primo giorno e non ha graffi, non parlo perché ho visto video su youtube o perché l'ho visto da mediaworld, l'unico problema della pellicola è che è poco oleofobica e quindi va pulita spesso
eh quindi?
vorresti negare che la pellicola di rivestimento dello schermo si graffia anche con materiali che hanno durezza 2 nella scala di Mhos?
Per il mio utilizzo è un no secco, un notevole passo indietro rispetto ai vetri.
Andando in montagna o al mare lo ridurrei uno schifo quello schermo...non ho bisogno di provarlo, il rivestimento è troppo morbido...sembra rovinarsi persino con le unghie...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
E poi come ho già scritto il dispositivo nello store era già rovinato nella piega e se il prodotto per farsi pubblicità è rovinato si parte con il piede sbagliato.
Guarda che parlo perché ti sto scrivendo da uno z flip, non perché l'ho visto in esposizione da mediaworld
Parlo per esperienza diretta con z flip 3 da novembre 2021, lo schermo è ancora perfetto, l'unico difetto è che è poco oleofobico, ma di righe non ce ne sono
sarà ma a me non piace avere sullo schermo un materiale morbido che può usurarsi e graffiarsi facilmente.
visti in store... rivestimento in plastica sulla piega usurato e diventato opaco e meno trasparente.
Io il telefono lo porto in tasca e non come una reliquia sul carro del santo e l'esperienza con i vecchi telefoni che avevano lo schermo in plastica è che si graffiavano anche se avevano la custodia, figuriamoci questo che ha un pellicola di rivestimento ancora più morbida...
La mattina quando ti svegli il telefono è aperto, che senso ha usare lo schermo esterno?
Ma l'hai usato o parli per sentito dire?
Dopo oltre un anno di utilizzo il mio ha ancora la pellicola al suo posto e zero righe
minimo 2 anni interi!!!
sul motorola è più piccolo e lungo se non ricordo male, per quanto riguarda il prezzo, e considerando lo street price che avrà sarà più commerciale del flip ipoteticamente smepre
a quel prezzo, dire che sarà "più commerciale" è dire niente. puoi dire che è migliore (ma se ci fissiamo sulla piega che nel Samsung si vede troppo allora iphone con notch non doveva vendere niente..parli del display esterno? sul motorola ci girano anche le app se è per questo, su oppo solo widget) al massimo
a che serve un display esterno così "ampio" se poi non ci fai girare le app. lo fa motorola...
Si l’avevo capito,
ma volevo comunque mettere in evidenza che, secondo me, non sono ancora prodotti maturi per via del rivestimento dello schermo al formaggio.
io non parlo di schermo, come idea quella di oppo è migliore di samsung
La rassegna stampa apri il telefono e la leggi, non ti scoppiano gli occhi su un 3.2"? E su WhatsApp sono sicuro che lo implementeranno.
Fin quando gli schermi si graffieranno usandoli e mettendoli in tasca, non saranno maturi…
avere schermi con iper risoluzioni, coperture colore stratosferiche, nits da capogiro se poi hanno la piega, si graffiano solo a guardarli e si rovinano nella piega pur trattandoli come reliquie
Basta che ruoti il telefono e diventa orizzontale :P
perchè il gorilla glass è molto resistente vero....si graffia mettendolo in una tasca con la zip in metallo
poco da dire a sto giro oppo ha messo in riga samsung, con un dispositivo che sembra essere davvero maturo e pronto per diventare più "commerciale"
Appunto. È quello che ho scritto primo. Sono i veri cinesi, quelli che si rifugiarono con Chang kai shek (si scrive così?) scappando dai cinesi comunisti. La maggior parte delle fonderie dei chip sono lì e coi chip ci fai praticamente tutto e l'America lo sa. Ti consiglio se hai tempo di leggerti il libro il 5g e lo scontro tecnologico. Lo spiega molto bene
sono i cinesi che lottarono contro il comunismo rifugiati in questa piccola isola davanti alla Cina, sono cinesi nel sangue e nella storia, cè poco da girarci intorno e gli americani lo sanno bene e si stanno preparando
È molto di più di quello che dici tu...
taiwan è parte della Cina abitata da cinesi
non vendo nulla ma seguo le news dei giornali americani, sarei ripetitivo
appunto
Ah capito adesso.
capisco il tuo punto di vista, ma ripeto, finchè i prezzi rimarranno questi, SECONDO ME, è molto difficile che la tecnologia nuova prenderà ampio consenso. Poi non si può paragonare un telefono anche se top di gamma ad una Ferrari, nemmeno lontanamente perché c'è un divario in fatto di prestazioni, materiali e tecnologia molto più ampio tra una panda e una ferrari piuttosto che a un A53 e un fold.
certo, immagino la praticità di browser e tastiera su uno schermo minuscolo in portrait così come la consultazione di contenuti video. Deve essere funzionale per le notifiche, per l'utilizzo vero e proprio si apre.
Recensioni in giro dicono che per la parte fotografica il flip è quello più indietro (1° Razr 2° N2Flip 3° Flip4), processore sni, Snapdragon8 Gen1+ nei vari confronti pare se la giochi testa a testa con questo Infinity e anzi a volte lo batte... Per il software non saprei ma da quel che si vede nelle varie promo / recensioni sembra che abbiano messo delle ottime funzionalità per questo tipo di formato anche nella ColorOS. Al momento l'unico punto certo in sfavore è il costo, per il resto solo una recensione completa dai nostri fidati blogger potrà fugare i dubbi (qualora non ci si voglia fidare di chi già le propose)...
ok, credici
Si ma 15 anni fa! E la navigazione su browser era più snella
Non sono d accordo, rassefna stampa mattutina (titoli, non articoli da 20 pagine chd è normale leggerai a schermo aperto) ad esempio che equivale ai miei primi 20 minuti a colazione.
WhatsApp hai detto poco!!! È il 60% del mio uso riportato su schermo dal consumo 3 volte minore, ecco che la batteria raddoppia quasi l autonomia.
Se non piace a prescindere, non trovate appigli senza senso, non commentate e passate avanti
Sono colpito io, 15 anni fa lo facevamo con schermi da 4 pollici.
Per spostare un 20% dell uso da chiuso, non fare il tarato come se avessi detto di limitarsi solo all esterno.
Leggere la mattina i tutoli dei quotidiani, vedere video di pochi secondi, di certo non ho detto di vederti un film.
E che c....
Fammi capire.. tu su quello schermetto volevi guardarci il browser e YouTube? sono veramente colpito..
Balle da hater!