Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti

08 Febbraio 2023 719

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Utilizzo la serie Galaxy da prima ancora che la stessa Samsung iniziasse la massiccia campagna pubblicitaria che negli ultimi 10 anni ha portato questa serie di prodotti alla notorietà. Era il tempo del Galaxy i7500, smartphone che in pochissimi ricorderanno ma che ha di fatto dato il via alla gamma Galaxy Android commerciale nel 2009. Di strada Samsung ne ha fatta tantissima e oggi tra Fold, Tablet, accessori e Notebook, Galaxy non è solo una famiglia ma un vero e proprio ecosistema hardware e software.

Non tutti i prodotti sono usciti bene, di scivoloni ne abbiamo visti diversi, ma Samsung ha sempre spinto sull'acceleratore e oggi possiamo dire, senza peccare di arroganza, che Galaxy su Android è sinonimo di garanzia: aggiornamenti, prodotti ottimi, design piacevoli e soluzioni uniche sul mercato. Nel tempo sono state abbandonate alcune serie e tra queste la gamma Note è stata inglobata all'interno del mondo Galaxy S, scelta che non a tutti i fan è piaciuta ma che di fatto non ha portato un cambiamento nel DNA del prodotto Note che Samsung lanciò anni fa.


Arrivati al 2023, il mio approccio al Galaxy S23 Ultra è stato molto prevenuto, attento e assolutamente non entusiasta. La motivazione è duplice: da un lato sono immerso in questo modo da una vita, da prima ancora che fondassi HDblog e dunque vedere un nuovo smartphone esteticamente quasi identico al predecessore mi ha tolto quella smania e voglia di novità che da appassionato mi spinge a scartare subito un nuovo dispositivo.

Dall'altra non ho amato S22 Ultra a causa della sua grandezza: gusti personali ovviamente, uno smartphone cosi grande ha innumerevoli comodità e la S Pen deve pur entrare nella scocca, ma io sono più incuriosito da smartphone piccoli come S23 per esempio o, in maniera totalmente opposta, da quelli come il Fold, che non hanno compromessi. Insomma, se la devo fare grande, facciamola grande davvero e tagliamo la testa al toro (n.d.r)!

78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
77.9 x 163.3 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
130.1 x 155.1 x 6.3 mm
7.6 pollici - 2176x1812 px

A questo si aggiungono alcune scelte commerciali che non mi hanno fatto impazzire e lo dico subito senza farvi arrivare in fondo alla recensione: 

  • S21 Ultra 16/512GB listino uscita 1429€ e tutte le altre versioni erano comunque 12/128 o 12/256GB. OK non aveva la S Pen integrata ma era comunque il primo Ultra a supportarla 
  • S22 Ultra 12/512GB listino uscita 1489€, persi 4GB di RAM ma guadagnata la S Pen integrata e prezzo vicino. Le altre versioni 8/128GB a 1279€, 12/256GB a 1379€ e solo sul sito Samsung la 12GB/1TB a 1689€. Si perde definitivamente la versione 16GB di RAM.
  • S23 Ultra 12/512GB listino ufficiale a 1659€, prezzo molto più alto dei modelli precedenti ma, a differenza dei precedenti, la versione inferiore ha soli 8GB di RAM 8/256GB con un listino di 1479€. L'altra variante 12/1TB a 1899€.
78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
77.9 x 163.3 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
75.6 x 165.1 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3200x1440 px

Per questi motivi il mio approccio a S23 Ultra è stato piuttosto freddo durante i primi due giorni di utilizzo fermo restando ovviamente che da subito prestazioni, display, fotocamere e via dicendo mi hanno entusiasmato. A distanza di una settimana sono finalmente pronto a raccontarvi la mia esperienza, le mie sensazioni in questa recensione fatta a 4 mani. Il motivo è semplice: S23 Ultra dato da Samsung è la versione Coreana e dunque leggermente diversa da quella Italiana che comprereste e sulla quale è difficile fare test di rete certi visto che ci sono anche piccole differenze software (nella versione Coreana non è installata la Calcolatrice, Samsung Note o altri programmi comunque scaricabili dal Galaxy App Store). Inoltre la versione coreana è un ibrido particolare: 12/256GB, variante non disponibile in Italia, con una velocità delle memorie UFS 4.0 leggermente inferiore alla12/512GB Italiana. 

A SINISTRA 256GB A DESTRA 512GB. IN GENERALE LE MEMORIE PIU' GRANDI SONO SEMPRE PIU' VELOCI MA IN QUESTO CASO LA DIFFERENZA E' MOLTA IN SCRITTURA. TEST SU UNA MEDIA DI 20 BENCKMARK FATTI IN DIVERSI GIORNI.

Insomma, tutte queste motivazione ci hanno portato a realizzare una recensione che mette insieme due esperienze e che giudica quindi anche il modello italiano nel modo più oggettivo possibile e speriamo possiate apprezzare questa nostra scelta.

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

Si potrebbe dire squadra che vince non si cambia e S23 Ultra è il gemello aggiornato di S22 Ultra. Quello che cambia estaticamente è poco ma buono: curvatura inferiore del display, angoli meno arrotondati ma comunque non spigolosi, materiale posteriore con un miglior grip e colorazioni opache molto piacevoli. 

Il frame laterale è realizzato con materiali ancora più robusti e il contrasto opaco/lucido a me è piaciuto. Piccole differenze anche sulle ottiche posteriore, sulla finitura dei fori e probabilmente anche sul tipo di vetro utilizzato per le ottiche stesse. Il tutto non rende più maneggevole e comodo da utilizzare questo S23 Ultra, ma sicuramente in mano scivola un pochino meno rispetto al suo predecessore.

E' sempre piacevole andare a notare i dettagli di costruzione, la precisione delle finiture, la qualità di assemblaggio e costruzione quasi maniacale e notare come in un prodotto che sta nel palmo di una mano e che ci accompagna ogni giorno, ci sia dentro praticamente il meglio della tecnologia ad oggi disponibile sul mercato.

DISPLAY

Samsung sebbene sia leader nel settore degli schermo Amoled, non ha portato un ulteriore standard nel settore mobile alzando l'asticella sopra i competitor principali. Ha scelto un approccio più conservativo che potrebbe in parte deludere ma che, nell'utilizzo quotidiano, non porta a nessun reale compromesso e anzi! Il display di S23 Ultra è meraviglioso, leggibile in ogni condizione di luce e ha caratteristiche che ho apprezzato tantissimo:

  1. Ha un adattamento alla luce perfetto e anche al buio è molto confortevole.
  2. La leggibilità è veramente perfetta in ogni condizione e ha tantissime impostazioni utili che migliorano molto il confort visivo
  3. L'adattamento dei bianchi, se selezionato nelle impostazioni, permette di affaticare meno la vista e si adatta alle condizioni ambientali esterne.
  4. La luminosità in esterna adesso ha più picchi massimi che migliorano ancora la visibilità sotto il sole diretto
  5. La curvatura minore del vetro anteriore permette un utilizzo più corretto della S Pen anche sui bordi, soprattutto se non usate le gesture che potrebbero limitare un po' la penna sui limiti esterni dello smartphone.

Tutto il resto non cambia o meglio, è sempre eccellente con una miriade di impostazioni presenti nel menu dedicato, tutte le possibili certificazioni e ottimizzazioni dedicate nelle applicazioni di streaming più blasonate. Insomma, difficile davvero fare appunti a questo schermo se non constatare che i 1750 nit massimi non superano i 2000 nit massimi di iPhone 14 Pro per chi vuole fare il confronto schede tecniche.


Ulteriori miglioramenti li ho trovati poi nel sistema di sblocco, oltre che nelle personalizzazioni dello stesso. Il sensore sotto il display è leggermente più grande rispetto a S22 Ultra o, comunque, sblocca meglio anche se non avete centrato perfettamente col dito il simbolo dell'impronta. Lo sblocco è ancora più rapido e potreste anche non riuscire a vedere la schermata di sblocco appoggiando il dito sullo schermo. 

Con la One UI 5.1 sono state introdotte ulteriori opzioni tra cui la possibilità di vedere le notifiche nella schermata di sblocco solo quando vi riconosce (viso per esempio) e senza sbloccare il telefono andando nella schermata home. Rimane, a mio parere, un trattamento oleofobico del vetro anteriore buono ma non il migliore visto su uno smartphone. Un dettaglio da poco forse ma visto che parliamo del top dei top gamma, lo segnalo per dovere di cronaca.

SOFTWARE

Potrei scrivere un piccolo saggio solo sulla parte software e una volta arrivato alla fine, scriverne un altro sui software non preinstallati da Samsung ma sempre di Samsung e che possono migliorare ancora molto l'esperienza di utilizzo. Ovviamente non lo farò, ma la One UI su S23 Ultra è senza dubbio alcuno il software più elaborato mai realizzato per un prodotto tecnologico commerciale portatile. Non dico che Windows sia meno completo, ma riuscire ad inserire cosi tante funzionalità e opzioni gestibili su uno schermo "piccolo" e allo stesso tempo sfruttabili con le dita ed anche intuitive, lasciatemi dire che non è un lavoro banale. 

Samsung infatti sviluppa la propria interfaccia da anni e i miglioramenti sono continui e concreti volti sia all'alleggerimento della stessa, sia alla razionalizzazione di tutta questa liberà concessa all'utente. Per chi ha avuto un Samsung, S23 Ultra vi offrirà un ulteriore passo in avanti verso un prodotto con cui avete familiarità ma che comunque dovrà essere scoperto, compreso e sfruttato. 

Potreste passare ore, giorni a vedere tutte le opzioni e capirle fino in fondo per creare uno smartphone che quasi si trasforma a seconda del vostro utilizzo, dell'orario o del profilo. Potreste lasciare perdere tutto e far fare il lavoro allo smartphone senza perdervi in menu e funzioni che, per quanto utili, non vi cambieranno la vita. O ancora, potreste passare 2 mesi con S23 Ultra per poi scoprire che con altri 5 programmi Samsung ulteriori, sempre ufficiali, la vostra esperienza potrebbe andare ad un livello ancora più alto e personalizzabile. 

Il tutto con una S Pen che magari avete dimenticato di avere ma che è li, nell'angolo, sempre pronta nel caso in cui vogliate utilizzarla. Creare un prodotto che riesce ad essere immediato per un utente che non vuole impazzire, completo per un utente avanzato, estremamente flessibile per un utente pro e completamente personalizzabile per un utente super esperto non è impresa da poco. Il tutto con una flessibilità d'uso impareggiabile e che vi permetterà di avere il più avanzato prodotto per la comunicazione mobile al momento disponibile, connessione satellitare a parte (n.d.r). 

A chiudere il cerchio, 4 major update garantiti, 5 anni di patch e rilasci mensili che vi faranno sentire protetti e al sicuro visto anche l'investimento importante fatto in fase di acquisto.

SCHEDA TECNICA
  • display: Dynamic AMOLED 2x 6,8" QHD+ Edge, refresh rate Super Smooth 1-120Hz, campionamento tocco 240Hz (modalità Gaming), Vision booster a 4 livelli (Off, Livello 1, 2 e 3), Enhanced Comfort per regolare colori e livelli di contrasto
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy
  • tagli di memoria:
    • 8GB + 256GB
    • 12GB + 256GB
    • 12GB + 512GB
    • 12GB + 1TB
  • OS: Android 13 con One UI 5.1
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • sicurezza: Samsung Knox, Samsung Knox Vault
  • impermeabilità: IP68
  • connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.3, USB-C, NFC, GPS
  • altro: S Pen integrata
  • fotocamere: 
    • anteriore: 12MP, f/2,2, FOV 80°
    • posteriori:
      • 200MP principale Adaptive Pixel con pixel binning, f/1,7, FOV 85°
      • 12MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 120°
      • 10MP tele 3x, zoom ottico, f/2,4, FOV 36°
      • 10MP tele 10x, zoom ottico, f/4,9, FOV 11°
      • Space Zoom 100x (ottico 10x + digitale 10x, tecnologia AI Super Resolution)
  • batteria: 5.000mAh, ricarica via cavo 45W (fino al 65% in 30 min), Fast Wireless Charging 2.0, Wireless PowerShare
  • dimensioni e peso: 163,4x78,1x8,9mm per 234g
  • colori: Phantom Black, Cream, Green, Lavender

Più notizie

ESPERIENZA D'USO

Ora, tutta questa sovrabbondanza software come si comporta nell'esperienza di ogni giorno? La risposta è semplice: si comporta esattamente come voi vorrete e con una fluidità, immediatezza e rapidità che vi lasceranno senza parole. 

Se dovessi definire il mio uso prendendo l'esempio fatto sopra, sarei un utente Pro, ovvero una persona che conosce a fondo il prodotto ma che non lo va a sfruttare in ogni sua singola funzione/automazione ma che trova questo dispositivo un unicum nel settore mobile soprattutto in ottica lavorativa. La S Pen. la uso saltuariamente ma quando mi serve quelle volte è li che mi aspetta sempre pronta e precisa. 

L'unione tra le suite Google, Microsoft e Samsung su questo S23 Ultra è il meglio che si possa avere in ambito lavorativo in quanto ci sono ottimizzazioni software dedicate proprio ai prodotti Galaxy. Differenze che magari non coglierete se non avete mai avuto un Samsung ma che vedrete subito una volta che passere ad un altro smartphone perché, banalmente, vi mancheranno o avrete una qualità inferiore in vidiochamata e non solo.

Sono uno dei pochi che sfrutta lo smartphone come se fossero due prodotti diversi insieme, e questa mia esperienza potrebbe essere utile non per "emularmi" ma per farvi capire come il mio utilizzo sia veramente molto profondo di un prodotto. Non solo utilizzo Due SIM contemporaneamente (non nella live batteria), ma ho realmente due profili totalmente separati all'interno dello stesso prodotto. Questo vuol dire che ho 2 Play Store diversi, configurati con 2 account Google Work Space diversi e che mi permettono di installare tutte le applicazioni che voglio doppie con profili totalmente separati e diversi senza passare dal clona applicazioni (che è ovviamente limitato). 

Il risultato è che di fatto è come se avessi due telefoni in uno e considerando le potenzialità di S23 Ultra, diventa davvero difficile pensare di tornare ad un altro prodotto mobile dopo aver provato la completezza e velocità di questo device.


Passando alla parte di comunicazione, Galaxy S23 Ultra riesce ad avere una connettività ancora migliore rispetto a S22 Ultra. Oltre ad avere nuovi standard a livello hardware (wi-fi 7 escluso), ha proprio una ricezione migliore grazie al nuovo processore Snapdragon e al nuovo modem integrato. Non solo velocità maggiori in termini di pura performance di rete, ma anche segnale più stabile e pulito a parità di SIM e di luogo (test effettuati con Iliad e Vodafone).

Galaxy S23 Ultra vs Galaxy S22, con operatore Iliad. Test effettuato nello stesso punto; questo è il divario più grande che siamo riusciti a testimoniare

Ci sono poi tutte le possibili opzioni wireless di condivisione dati, video, DeX, mirroring, Android Auto, Smart View e chi più ne ha più ne metta. Il GPS è eccellente e anche l'audio in chiamata sempre molto caldo e pulito: ovviamente vivavoce stereo completo. Manca la registrazione delle chiamate è vero, si potrebbe aggirare il problema con qualche modifica software ma onestamente non l'ho mai fatto. Sempre restando in tema di audio, segnaliamo che quest'anno convince a pieno anche durante la riproduzione musicale e video; se S22 Ultra non ci aveva fatto impazzire sotto questo aspetto, S23 Ultra ci offre un'esperienza acustica (anche lato microfoni) molto simile a quella di un iPhone 14 Pro Max.

Piccola pecca che vi segnalo, è la vibrazione che pur buona, non riesce ad eguagliare quella di Pixel 7 Pro per esempio o di iPhone. Non tanto per la contestualità del feeedback nella navigazione software, quanto proprio per potenza in caso di chiamate o notifiche. Anche intervenendo nelle impostazioni e impostando tutto al massimo, non sono riuscito a trovare la quadra perfetta e ogni tanto rischio di non sentire un evento in arrivo quando lo ho in tasca.

Arrivando alla parte batteria e temperature, il live credo sia più che sufficiente per capire l'andamento dello smartphone. Quello che è certo è che sicuramente non rimarrete senza batteria in una giornata. Peccato comunque che Samsung continui a fermarsi a 45W come massima potenza supportata in ricarica con alimentatore esterno.

 

VIDEO UNA GIORNATA CON S23 ULTRA

Il nuovo processore Snapdragon 8 Gen. 2 porta anche un sensibile miglioramento da un punto di vista delle temperature. Non solo è presente un sistema di dissipazione interno più grande rispetto a S22 Ultra, ma in generale riuscire ad andare oltre i 50 gradi interni è praticamente impossibile, almeno in questa stagione. Temperature interna che equivale ad assenza di percezione di calore sulla scocca esterna che rimane sempre fredda. Questo contribuisce anche a rendere meno energivoro lo smartphone durante lo standby dove i consumi sono inferiori, e non di poco, a S22 Ultra.

FOTOCAMERA

Galaxy S23 Ultra porta un nuovo concetto nel panorama mobile. Poche store, poco da dire. Potremmo star qui a dire che rispetto a S22 Ultra non cambia molto, che i 200MP non fanno la differenza e che alla fine le foto sono belle uguali. Potrei concordare con queste affermazioni mettendo a confronto gli stessi scatti sui display di S22 Ultra e S23 Ultra o magari vedendoli in un social network. 

Ma se volete apprezzare le differenze e quanto meglio sia veramente S23 Ultra, allora è necessario passare al PC, avere lo stesso schermo e, cosa fondamentale, scattare nel giusto modo, ovvero a 50MP!

E' proprio questo il nuovo concetto che fa tutta la differenza di questo mondo, il Pixel binning a 50MP che di fatto quadruplica la definizione delle foto che fino ad oggi tutti siamo abituati a vedere, anche su iPhone 14 Pro. Passare da 12MP a 50MP mantenendo tutte le ottimizzazioni, algoritmi, AI e funzionalità avanzate che il software porta è un cambiamento enorme se smettete di giudicare gli scatti da social e schermo da 7 pollici. 

Uno zoom semplice, uno schermo grande, un crop della foto o anche semplicemente la stessa immagine vista normale è indubbiamente migliore, più definita e gradevole rispetto ad una 12MP. S23 Ultra inoltre, rispetto a S22 Ultra, ha un bilanciamento bianchi nettamente migliore, più naturale, non tende al magente e le lenti catturano molta più luce permettendo scatti ad ISO molto più bassi a parità di condizioni di luce. 

CLICCA PER LE FOTO A 50MP

Insomma, cambia, cambia tanto e in qualunque situazione e con qualunque ottica. Anche scattando sempre a 12MP si possono notare differenza sia di definizione (non risoluzione), sia di colori che, ovviamente, premiano S23 Ultra.

Se poi prendiamo in esame la 200MP, anche qui la differenza è macroscopica e ovviamente i 200MP permettono zoom molto più spinti mantenendo una definizione superiore e chiaramente visibile. Chiaramente parliamo sempre di micro sensori inseriti in uno smartphone che deve entrare in tasca e qualunque paragone con fotocamere professionali non ha alcun senso, ma nonostante questo la qualità della 200MP è davvero altissima, anche senza dover zoommare la foto.

CLICCA PER LE FOTO A 200MP

Di notte il risultato è lo stesso anche se in questo caso c'è da precisare che le foto a 200MP sono migliori in tutto rispetto alla 108MP perché la luce catturata è più naturale, gli ISO minori e la scena molto più reale. Se però fate uno zoom, ecco che di notte i dettagli e le differenze di qualità si perdono un po' e si notano i limiti di queste ottiche e quindi il gap si colpa un pochino tra S22 Ultra e S23 Ultra.

In generale comunque non solo le differenze sono enormi e a vantaggi di S23 Ultra in tutte le condizioni e anche andando a controllare gli angoli delle foto, ma i 50MP con Pixel binning sono veramente una novità che ho apprezzato tantissimo e l'impostazione che vi consiglio di utilizzare come default. 

NOTA: nel video faccio un appunto all'interfaccia fotografica di S23 Ultra e vi consiglio di vederlo perché non l'ho inserito nella parte testuale - CLICCA QUI.
Un breve confronto tra S23U (sx) e iPhone 14 Pro Max (dx). S23 Ultra gestisce molto meglio una situazione particolare come questa, mantenendo correttamente esposto anche l'interno del locale

Per quanto riguarda i video la qualità è davvero altissima in ogni condizione e con tutte le fotocamere. Di notte si apprezza molto la quantità di luce catturata e la stabilizzazione ottica delle lenti. L'8K - ora finalmente a 30fps - è migliorato rispetto alla generazione passata in termini sia di qualità, sia di resa in fotogrammi. Purtroppo rimane il limite che impedisce di passare rapidamente da 1x a 3x o altri zoom durante il video, va usato il pinch.

CONCLUSIONI

Dopo una settimana con S23 Ultra faccio fatica a separarmene e spero di non doverlo lasciare presto. Ero prevenuto, in particolare per le dimensioni e sebbene queste non cambino e rimanga uno smartphone largo e grosso, i miglioramenti della fotocamera, il processore, l'autonomia e la piacevolezza di utilizzo mi hanno veramente convinto e rinuncio volentieri alla portabilità a fronte di questi vantaggi.

Samsung ha fatto un lavoro eccellente e i veri difetti sono due: la mancanza di novità a livello estetico che non fa saltare sulla seggiola e mitiga la smania di cambiare o provare la novità; il prezzo davvero alto anche per il solo modello base. 

Su questo ultimo aspetto però va detto che è praticamente impossibile pagare il prezzo pieno di S23 Ultra in quanto tra bonus, sconti iniziali, valutazione usato e cashback il prezzo è comunque più basso e anche se dovessero finire, online i listini non verranno mai applicati alla lettera. 

S23 Ultra è dunque lo smartphone più completo in commercio, che non rinuncia a nulla e che ha un reparto multimediale che è al vertice del settore. Che poi preferiate altri brand è uno scelta personale ma se avere questi soldi da spendere e sceglierete S23 Ultra non rimarrete delusi in nulla, aggiornamenti garantiti compresi. 

Per tutti gli altri, esistono tantissimi smartphone validi e se proprio volete l'esperienza Samsung, S22 Ultra in offerta a 799€ base vi farà dormire sonni tranquilli anche lato portafoglio.

VOTO 9.0

COMPLETEZZA HARDWARECOMPLETEZZA SOFTWAREAGGIORNAMENTIFLUIDITA' E PRESTAZIONIESPERIENZA D'USO UNICAFOTOCAMERE
PREZZO E TAGLIO MEMORIA 8GB RAMSCIVOLOSITA' GENERALEMENU FOTO/VIDEO FIN TROPPO AMPI E DIVISI

VIDEO

Samsung Galaxy S23 Ultra è disponibile online da eBay a 1,029 euro. Per vedere le altre 193 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 18:05)

719

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
luigi
Claymore

Appunto

luigi
Claymore

Entrambi 256

luigi

Dipende da che taglio di memoria prendi ?

Claymore

Beh considerando che tra i due ballano 300 euro...

luigi

Oggi ho provato sia s23 ultra che iPhone 14 pro max ed ho avuto l'impressione che iPhone fosse più giocattoloso mmmm non saprei quale prendere cmq

IMP

Ciao ragazzi, ho acquistato s23 plus dal sito ufficiale con 10% di sconto e assicurazione care+ compresa, ma forse sarebbe stato meglio acquistare ultra. Qualcuno ha un buono compleanno 10% da regalare? vorrei provare l'ultra :(
Provengo da samsung a71 e la grandezza dello schermo e' un po' un passo indietro per me. grazie

Giuseppe Catalano

anche io vorrei capirlo, mi è arrivato oggi

Murtagh92

Come si fa ad avere un doppio drawer come fa nel video?

Mercuriox85

Date le poche migliorie sarebbe da prendere un considerazione s22....se non fosse per exinos.

Janos Audron

Ma dove? Io vedo prezzi bassi in siti dove non so se andrei a spendere 1000 euro a cuor leggero...

Ariano88

Hahahhahahaha questa si che è la caZata del mese

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Comunque per il modello 512GB siamo arrivati a -30% nel tempo di una scorreggia

kiang lee

Non si convincono neanche all'evidenza....somari

kiang lee

Tutte balle per autogiustificarsi le 1700 euro spese..

kiang lee

Ma finiscila di dire minchi@ te dopo una settimana non si vede nulla i bug escono dopo..

kiang lee

Assolutamente condivido a furia di alzare i prezzi se ne accorgeranno, quando le vendite saranno ridotte talmente tanto che dovranno abbassare per forza..

kiang lee

Basta comprarli dopo 6 mesi un anno e vedi che i prezzi sono più accessibili...

kiang lee

Ma cosa stai dicendo ,le aziende ormai è imperativo incrementare fatturato aumentando a dismisura i prezzi,la cosa importante è boicottare chi esagera,ci sono telefoni molto buoni a meno della metà del prezzo e con caratteristiche simili...

kiang lee

Hai ragione ,condivido salumeria allo stato puro..

kiang lee

Novità grandiosa...IL PENNINO ...RAGAZZI, IL PENNINO E' STATO INTRODOTTO NEL 2011 E SONO ANCORA FERMI AL PENNINO....NON HO PAROLE.AVVISO PER I POVERI UTENTI FERMI ANCORA A SAMSUNG: S23 ULTRA A GROSSI PROBLEMI DI RICEZIONE IN 5G.OLTRE A RAGGIUNGERE TEMPERATURE ALLUCINANTI SULLA SCOCCA...HDBLOG MINIMIZZA MA NON E' COSI'...1700 EURO DI SMARTPHONE.A 4/500 EURO C'è DI MOLTO MEGLIO.CERTO HDBLOG E' EVIDENTEMENTE DI PARTE ELOGIA QUALITA' INESISTENTI.MA QUANDO UNO è PAGATO DA UN AZIENDA DEVE ELOGIARE PER FORZA,COMANDA CHI PAGA.

Ray

Che possano dalla questione inflazione, approfittarsene in futuro per tenere i prezzi alti è probabile, almeno per i prossimi mesi, forse paio di anni. Poi le cose si assesteranno se no lo vendite saranno sotto lo zero

Paolo Cocci

Avrei avuto il beneficio del dubbio se me lo avessi paragonato al 14 PRO MAX, ma al 12 PRO...un telefono uscito quasi 3 anni fa.

Vatyko

Discorso che vale finona un certo punto.. sulla versione da 1TB c'è stato un aumento di oltre 200 euro.. stessa batteria.. quasi stessa scocca.. stesso display... e come dicevo versione entry level imbarazzante solo proporla.. se ogni anno devono aumentare così in altri 5 anni dovremo sborsare quasi 3k per un telefono

Ray

Prova ad acquistare un'auto oggi rispetto a due anni fa. Tutto costa tanto, a volte anche il triplo. Normale che i telefoni seguino questo andazzo. Si chiama inflazione e colpisce tutti. Non credo che queste aziende stiano marginando di più, anzi forse non riescono nemmeno a scaricare gli aumenti dei costi sui prodotti.

Vatyko

Iphone 12 ha ancora refresh a 60 contro in120 di s23 ultra... quando parla di fluidità sta chiaramente delirando

Vatyko

Io sono sempre stato fan della serie note e pur non essendo minimamente intenzionato a cambiare telefono ti assicuro che questi continui aumenti di prezzo mi danno quasi il voltastomaco. Più nello specifico mi chiedo seriamente come si fa nel 2023 a rilasciare nel mercato italiano (mercato che soffre particolarmente i prezzi alti), la versione 8/256 quando in corea ad esempio la versione 12/256 esiste... basta solo considerare che nel 2019 il note 10+ fu lanciato con tagliob12/256 base e costava molto meno ed era pure espandibile!

AldOne

perfetto per te, e ne siamo felici.

AldOne

"e' una porcata di marketing" da HD Salumeria e' tutto e passo la linea allo studio.

Ma come si fa ad usare un tono ed un linguaggio cosi generalista?

Squak9000

da 1480 a 1650€... nessuno si scandalizza dei prezzi aumentati?
O è solo prassi per Apple?

Stefano

Ma dove sono queste foto dimostrative?

Frà

Dopo una settimana di utilizzo posso confermare che questo è il telefono perfetto (usando la gcam soprattutto)

kappa
kappa

Ma che stai a di? Ho 14 pro max, anni luce avanti ad un 12 pro, e ho s23 ultra. Come fai a dire che non è all'altezza? Mi sta facendo vacillare per i video che fa, le foto sono complessivamente migliori rispetto ad iPhone.
Avrei capito se avessi avuto un 14 pro e ritenevi s23 inferiore, ci stava. Ma un 12 pro AHAHAHAAH

Andredory

Sono indeciso tra s23 base ed S23 plus.
Il primo costa meno ed è molto più compatto (ho un iPhone 13 che è abbastanza comodo da trasportare) ma temo per batteria (deve durare almeno tanto un iPhone 13 o poco meno), il secondo costa di più ed è più ingombrante ma la batteria dura di più.
Con sconto studenti il primo lo pago 830 ed il secondo 1050…
Però 1050€ padella per padella potrei virare su un Oppo X6/x5 pro a quel punto…

#-Alchemist-#

Ho S21 Ultra e iPhone 12 e non sono d'accordo con quello che dici . Peró ognuno ha la sua opinione , ci mancherebbe :)

Kodak

Leggi soprw

Kodak

Materiali, (graffiato dopo meno di 24 ore, iPhone dopo 2 anni è intonso), fluidità nemmeno paragonabile, audio in capsula, vivavoce, video, foto con sfocatura…per me eh, ripeto per me meglio 12 pro

Kodak
Kodak
ice.man

IMHO dove Samsung e' rimasta indietro e' nella qualita' del reparto foto/video del S2x normale
speriamo che questo S23 faccia un salto qualitativo

Paolo Cocci

Quante c_@zz@te

LoseYourself

Io sono passato da s20fe 5g ad iphone 14 pro 256gb e ritengo il secondo inferiore. Figuriamoci rispetto a un s23.
Ps. La dynamic island è ottima, molto meglio rispetto all’ingombrante notch, che vi fumate per pensare il contrario.

Marley

Certo

peyotefree

questa 50mp è di qualità o no?

#-Alchemist-#

In cosa sarebbe inferiore scusa ?

Rex

WoW, in tutto!!
Tutto cosa?

Aster

spero per te non hai un iphone 12 pro perche altrimenti prenderei il samsung solo per le videochiamate con il telefono in verticala appoggiato a un piano:).

Aster

spero per te non hai un iphone 12 pro perche altrimenti prenderei il samsung solo per le videochiamate con il telefono in verticala appoggiato a un piano:)

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze