
21 Febbraio 2023
Come ho detto nel video, all'arrivo del Poco X5 Pro in redazione, nessuno è saltato sulla seggiola cercando in tutti i modi di accaparrarsi il prodotto per la recensione. Anzi, il prodotto è rimasto per qualche ora fermo sulla scrivania in attesa che qualcuno lo aprisse e iniziasse a configurarlo. Quel qualcuno sono io e oggi vi racconto la mia settimana con X5 Pro, uno smartphone che mi ha piacevolmente stupito e che mette una pietra sopra ai tanti piccoli e grandi problemini degli smartphone economici di Xiaomi.
Sebbene ormai non ci siano più grandi novità estetiche negli smartphone moderni che, di fatto, sono un insieme di schermi con piccole cornici intorno e fori per fotocamere, Poco X5 Pro riesce comunque e lasciarci un attimo spiazzati. Conoscendo in linea generale le caratteristiche tecniche dello smartphone, ero convinto di prendere in mano un "mattone" visti i 5000mAh di batteria e i 6,7 pollici di schermo. E invece no, tanto che sono dovuto andare a controllare le specifiche: soli 181 grammi di peso! Si tratta di uno degli smartphone più leggeri che abbia mai utilizzato in rapporto alle dimensioni e capacità della batteria.
Un dettaglio che rende davvero molto piacevole l'utilizzo di Poco X5 Pro e un risultato raggiunto grazie all'impiego di materiali plastici per scocca e bordo laterale. Materiali che però non sono assolutamente economici o di scarsa qualità anzi, per essere certi dell'assenza del metallo, abbiamo dovuto fare alcune piccole prove in quanto la plastica scelta è davvero dura e con una finitura opaca molto piacevole. Insomma, inganna bene l'osservatore meno attento con una qualità costruttiva assolutamente approvata.
Piacevole comunque il design e, nonostante il prezzo da fascia media, troviamo bordi sottili per le cornici, una buona simmetria generale e un forellino centrale per la fotocamere anteriore molto piccolo. Di seguito vi mostro una foto un po' provocatoria: S23 Ultra a destra, Poco X5 Pro a sinistra. Tra i due ci sono 1100€ di differenza circa, eppure il Poco non sembra "sgraziato" esteticamente non trovate?
Sebbene le cornici siano piatte e un po' spigolose, gli angoli poi sono curvi e questo consente una miglior presa e, sempre paragonandolo a S23 Ultra, in mano scivola molto meno e si tiene decisamente meglio anche perché è più stretto non essendoci la pennina. Chiaro, paragonare i due smartphone è abbastanza assurdo, ma viste le dimensioni simili e avendoli provati quasi insieme, permettetemi questa forzatura.
Nulla da dire: Poco non ha risparmiato e probabilmente la qualità dei pannelli Oled è talmente aumentata che anche in questa fascia di prezzo si riescono a trovare ottime proposte. X5 Pro però ha tante buone caratteristiche. Gorilla Glass 5, 120Hz, risoluzione FHD+ , un ottimo AOD (always on display), Touch Sampling a 240Hz e una luminosità davvero eccellente: 500 nits in condizioni normali e fino a 900 nits di picco in esterna o HDR.
Alla prova dei fatti e quindi nell'utilizzo reale, ho trovato questo schermo davvero piacevole in ogni condizione di luce e anche in esterna sotto pieno sole la leggibilità è sempre stata ottima. Chiaramente non abbiamo un pannello da record ma per il posizionamento di prezzo non mi sento di fare alcuna critica.
Tra l'altro nella MIUI 14 ci sono tantissime opzioni interessanti per la gestione dei colori, luci e ottimizzazione delle scene con anche una serie di opzioni rapide che permettono la calibrazione dei colori anche su singole applicazioni durante l'utilizzo.
E visto che sicuramente ve lo state domandando e non voglio farvi arrivare alla fine della recensione, si, c'è il sensore di prossimità reale che non dà alcun problema con chiamate, vocali, programmi di messaggistica, ascolto in capsula e via dicendo. Evviva!
La MIUI 14 non è facile o meglio, non a tutti piace. Non perché non sia un'interfaccia gradevole, tutt'altro, è ben fatta, ben strutturata, super personalizzabile e ha tante funzionalità utili e anche uniche. Il problema è che Xiaomi fa tantissimi smartphone e non tutti vengono supportati in ugual modo; questo porta ad avere prodotti che vanno molto bene, altri che arrancano o altri ancora con bug molto fastidiosi o scelte hardware da suicidio (il sensore virtuale su alcuni modelli).
La fiducia del pubblico più esperto quindi non sempre è massima e sebbene qui abbiamo la MIUI 14, Poco X5 Pro esce a febbraio 2023 con Android 12 e, anche volendo essere ottimisti, vedrà al massimo Android 14. Un peccato anche se va sempre considerato che la personalizzazione MIUI scavalca la distribuzione di Android in quanto le novità estetiche e funzionali vengono introdotte proprio con l'aggiornamento della personalizzazione più che con la nuova distribuzione di sistema. Patch di sicurezza comunque importanti e al momento è difficile sperare in più di 3 anni per questo Poco X5 pro.
Fatta questa premessa, la MIUI 14 è comunque completissima. Su questo smartphone troviamo praticamente tutte le funzionalità, compresa la condivisione dello schermo wireless e alcune chicche che permettono di avere la massima privacy possibile. Io sono molto attento a questi aspetti e devo dire che oltre al blocco delle applicazioni con password all'avvio, cosa che utilizzo tantissimo e che non sempre è presente, ho trovato davvero interessante la possibilità di attivare la sfocatura nelle anteprime delle applicazioni all'interno del multitasking. Una funzionalità che non si trova quasi mai ma che permette di avere un ulteriore filtro privacy se qualcuno dovesse guardare il nostro smartphone (insomma, perfetto anche per evitare di mostrare avvenenti signorine su TikTok che appaiono in continuazione - solo a me? - mentre passate tra un'app e un altra).
L'interfaccia in generale è comunque un po' troppo carica, non tanto di opzioni e impostazioni che, comunque, potrebbero essere organizzate ancora meglio, quanto di applicazioni inutili che rendono "un po' troppo cinese" lo smartphone. Sebbene sia tutto disabilitabile o disinstallabile, trovare giochini assurdi, 2 applicazioni Poco, software doppi Xiaomi che si uniscono a quelli Google o di default Android, non è il massimo. Mi Browser ha delle buone funzioni ma è comunque "invasivo" con alcuni suggerimenti che escono nella barra delle notifiche e un'applicazione che fa tutto, compreso il browser, ma anche troppo!
Altro aspetto è che, di default, sono attivi gli avvisi pubblicitari che, come in tutte le MIUI, vi consiglio di disattivare in pochi istanti dalle impostazioni cercando "pubblicità". Dettagli vero, tutto è personalizzabile e gestibile ma la sensazione è sempre quella che con la MIUI ci vogliono un po' di giorni prima di riuscire ad adattare l'interfaccia a noi.
Ho comunque apprezzato i pannelli laterali veloci per la gestione delle finestre flottanti, audio e controlli multimediali con anche la possibilità di utilizzare l'avanzamento rapido fino al 2X su moltissime app video e video nativi (io ne abuso per diminuire i tempi di ascolto di tanti contenuti).
Ci sono bug? In linea di massima ho visto pochissime imperfezioni, nessun crash ma effettivamente, attivando la rotazione automatica, se appoggiate lo smartphone sulla scrivania, allo sblocco potreste trovare l'ultima applicazione utilizzata in orizzontale invece che in verticale. Credo sia un problema di affinamento della gestione dell'accelerometro, nulla che non sia risolvibile a livello software.
Poche parole: Poco X5 Pro è una scheggia! Questo è quello che mi sento di dirvi dopo questa settimana di utilizzo. Il processore Snapdragon 778G unito agli 8GB di RAM (esiste la versione 6GB), rendono lo smartphone sempre molto reattivo, veloce, fluido ed estremamente piacevole da utilizzare. Vuoi anche per lo schermo grande e di ottima qualità, ma X5 Pro dà soddisfazione e quello che mi ha stupito è la consistenza delle animazioni, sempre molto belle, piacevoli e perfettamente sincronizzate con la nostra azione. I 120Hz fissi, che ho impostato come valore nelle impostazioni, danno quel guizzo in più a tutta la UI.
Il Multitasking è poi ottimo e sebbene 8GB siano tanti, esiste anche la possibilità di sfruttare la RAM boost fino a 5GB e quindi rendere ancora più ampio l'utilizzo di applicazioni diverse contemporaneamente. Insomma, mi sono trovato bene e non pensavo che un Poco potesse andare così visto le esperienze avute in precedenza che non mi avevano certamente entusiasmato.
Non siamo davanti ad un un finto Top di Gamma ma ad un bilanciatissimo medio gamma con le giuste scelte progettuali.
La batteria è poi un altro aspetto meritevole. 5000mAh sono tanti vero, ma sono anche associati ad un ottimo processore e ad un'interfaccia che è ben ottimizzata e quindi non ha consumi anomali. Bene, molto, anche la temperatura che è sempre rimasta bassa anche dopo lunghe sessioni di gioco (tra l'altro ottima suite gaming) o di navigazione con Google Maps.
Nessun problema di ricezione, utilizzo bluetooth o altro, anzi, proprio il Wi-Fi mi ha stupito: Poco X5 Pro è il medio gamma con la miglior velocità Wi-Fi provata ad oggi ed in grado di battere anche smartphone top di gamma estremamente più costosi. Raramente supero 1GB/s in download reale stabilmente e questo X5 Pro non fa una piega ed è sempre molto costante con i risultati.
In chiamata inoltre, nessun problema con sensore e audio piacevole. Stereo anche in vivavoce e con Jack Audio presente che io trovo sempre comodo in alcuni casi.
In generale quindi esperienza molto positiva e, nonostante le dimensioni, in mano è molto più comodo e maneggevole di un S23 Ultra per esempio. Materiali molto diversi e larghezza inferiore sono due elementi chiave ovviamente ma questo Poco è comunque uno smartphone che riesce ad unire un grande display ad una maneggevolezza eccellente, cosa non scontata.
Poco X5 Pro è il classico Xiaomi che cerca di stupire anche solo dalla scheda tecnica e l'utilizzo di una fotocamera da 108MP sicuramente non passa inosservata. Ovviamente non parliamo del miglior sensore da 108MP in commercio ma comunque di un'ottima unità da 1/1.52" che si difende bene in condizioni di buona luce.
L'app è fatta bene, non ha nessuna impostazione particolarmente complessa o menu dispersivi. La parte principale ha tutte le opzioni e poi esiste la modalità dedicata a 108MP che però non applica alcun tipo di ottimizzazione post scatto.
Rimane comunque quella grana non perfetta di giorno e un po' troppa pastosità se si fa un crop nella foto. A differenza di altri smartphone di pari prezzo, è apprezzabile la coerenza cromatica tra le fotocamere che non differiscono molto a parità di scena e condizione di luce diurna.
Da notare inoltre che la 108MP ha sì una risoluzione maggiore ma, non andando ad attivare tutte le ottimizzazioni software, può avere una resa inferiore in alcune parti come, nel caso che vedete sotto, il cielo che è meno uniforme.
Di sera ovviamente la qualità peggiora come è immaginabile ma in generale non è sicuramente la 108MP peggiore che abbia visto considerando i vari smartphone di fascia media che oggi utilizzano questa ottica.
La Wide ha una risoluzione di 8MP e, come accade sempre, è utile solo di giorno in particolari casi: in generale da evitare insieme alla macro abbastanza superflua avendo solo 2MP di risoluzione.
Parere ottimo invece per i video: sono molto stabili grazie all'EIS, puliti, con un buon audio e con una messa a fuoco rapida e godibile. Nessun salto ma buona morbidezza e anche in movimento si comporta bene.
Partito prevenuto, Poco X5 Pro mi ha stupito e, senza mezzi termini, è il miglior Poco provato fino ad oggi. Di fatto non c'è un elemento che spicca e al tempo stesso non c'è un dettaglio fuori posto. Ha un processore veloce, nella versione 8/256GB ha tanta memoria e RAM, la fluidità è eccellente, ha una ricezione che non mi ha mai dato problemi, ottima connettività, autonomia eccellente, sensore prossimità reale, display ottimo, dimensioni rispetto al peso eccellenti e un prezzo che, in promozione, è comunque in linea con competitor, mercato e aspettative.
La MIUI può non piacere a tutti ma è maturata molto e non ha, oggi, bug evidenti su questo dispositivo. Peccato solo per la garanzia aggiornamenti ancora non ampia ed un'uscita a febbraio 2023 con Android 13.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
infatti x5 pro 8/256 è quello che ha più senso, ma 349 euro non li spenderei ugualmente perchè son troppi considerando che a quel prezzo in offerta si trovano smartphone con il 778g+
Vero, l'hardware non è recentissimo, però collaudato rapporto potenza/consumi, cmq batt. 5000, Jack audio, peso, display amoled, ricezione segnale tra i migliori (non è sempre vero, come dicono, che Motorola Huawei/Honor siano i migliori, il Poco F3, per esempio, è mostruoso lato ricezione e questo X5 pro non sarà diverso).
Al di là di ogni critica negativa, in questo istante, sul sito, il telefono è già quasi tutto esaurito (è disponibile solo "black" 6/128)
Io l'ho prenotato su Amazon, con lo stesso"sconto"ma arriva il 1° marzo (black 8/256).
Vi saprò dire!!!
boh... io ho fatto che ordinarlo (6-128 pro a 289€), ho il cell vecchio che sta tirando le cuoia e mi son letto decine di recensioni, avevo una confusione in testa pazzesca, il mio timore è che fra 2 mesi questo smartphone cmq decente costerà di piü e magari avrö fretta di cambiarlo poichè mi sarà morto quello vecchio.... ecco ho voluto mettere le mani avanti... sperem :)
Purtroppo no.. è davvero un peccato
se l'8/256 arriva a 249 euro ci faccio un pensierino, altrimenti a questo prezzo c'è il moto edge20 8/256 che ha lo stesso hardware di 2 anni fa
Se un commenti non ti piace puoi benissimo passare oltre nessuno ti ha costretto a rispondere, anni che commento su questo blog ma i ragazzini pronti a fare polemica per ogni minchiàta non mancano mai.
guarda che le aziende lo fanno spesso per non autocannibalizzarsi il brand premium. Non solo nel settore tech. Sicuramente più plausibile della tua teoria del complotto per "fregare" i consumatori -.-
poco interessante è già stato scritto?
tremendo? non so quanto tempo fa hai avuto miui, ma ti assicuro che la miui in questo x5 pro va una spada
Non credo che lo sia però in modo rilevante, poi il software Xiaomi è tremendo e come fotocamera è sicuramente sotto
si si, è pura follia! a52s ad un certo punto l'anno scorso te lo tiravano dietro ed è arrivato anche sotto i 250 euro. A53 è overprezzato e valido solo sotto i 300 euro (oltretutto sia a52s che a53 hanno il sensore di prox virtuale, anche se ben funzionante)
ho capito ma li paghi 370-400 quando a dicembre stavano 270
Non è pignoleria, è il loro lavoro e rileggere una volta l'articolo appena scritto non è un atto di pignoleria ma il minimo indispensabile
Chi ha parlato di Matteo?
ci mancherebbe fosse il contrario, dato che è uscito a 469 € ...in realtà come fluidità è superiore questo, come autonomia nettamente poi
Esatto, quindi ti risponderesti da solo. Il tuo intervento è stato assolutamente inutile
PS: se non capisci il sarcasmo, non è colpa di nessuno
te lo confermo non lo è, capita davvero raramente, poi dai solitamente un tel si blocca non quando si è dentro un'app ma in home
Che ha vinto un biscottino e un bel ESTICATSIII
Ma infatti a52s.
Motorola Edge 20 uscito a €500 dopo 5 mesi si trova a €300 prezzi gonfiati
Secondo me un a52s se lo mangia a colazione per completezza e qualità generale
Come la fai filosofica, semplicemente per fregare i consumatori utenti promettendogli 2 major update, ma di fatto 1 vero major update.
Legittimo che tu non senta bisogno della SD, ma da questo a dire che è in disuso, ne passa. È un passo indietro, anche sui top di gamma.
se mi confermi che questo problema non è così presente o fastidioso faccio un serio pensiero a X5 Pro, perché comunque lo trovo molto interessante
meglio lo sgombero
booooooommmmmmm
Sullo schermo che sia uguale... probabilmente si, ma non ci vedo un miglioramento da X4 Pro! Comunque nelle recensioni fanno a gara chi ha più nits!
L'espansione, sul mio ho 256 + 256, 512 GB! Senza pagare storage nel cloud, senza dover scaricare contenuti... A me fa piacere anche avere la radio FM e jack audio, sebbene i top non abbiano più nemmeno il caricabatterie!
X4 Pro è forse l'ultimo, spero di no, telefono medio gamma senza rinunce.
Mentre X5 Pro, metti il processore più veloce e non di tantissimo (400.000 vs 500.000 AnTuTu), e togli la SD?
Io ero cliente LG, perché avevano la radio FM! In montagna, dove non prende, ascoltavo il notiziario! Succede qualcosa, ed oggi come oggi... fra guerra ed il resto... la radio FM funziona!
Ricordo il nulla phone che lo proponeva a 500€ così come Huawei e oppo
Più che altro vedendo gli altri di quest'anno con quel prezzo, direi che è un affare... Che anni brutti per la telefonia
sul fatto che x4 pro sia meglio di x3 pro per molti aspetti ti do ragione ... ma lascia perdere i nits....vedilo dal vivo X5 Pro e poi mi saprai dire ... (ed ho in mano entrambi, x4 pro e x5 pro).... l'espansione di memoria è oramai in disuso, neanche i top di gamma la hanno piu, ci sono tanti altri modi di conservare foto e video (anche gratuitamente)....
Bon ed io a 360 ho preso un POCO F4 GT 8/128, Snap8gen1, AMOLED a 120hz e ricarica a 120W, che si mangia il tuo Edge Fusion a colazione. Cosa vuol dire?
ho trovato una soluzione alla memoria occupata di s23 ultra
Non credo proprio, perché su alcuni stessi articoli dice esattamente il gramnaggio
street price di questo sarà ancora piu basso, essendo appena uscito, quindi parte già da un ottimo prezzo di lancio
Be sì, s chi basta di fatto una major release.. ok. Per il resto c'è la cover
Vabbè quel marchio è impazzito da anni lato configurazione/prezzo.
I confronti realistici sono con gli street price di Samsung, Realme, Motorola e X5 Pro potrebbe dire la sua, vedremo.
Anche morsicata!
Ho confrontato x3 NFC di mia moglie, X3 Pro mio ex telefono ed X4 Pro nuovo. Percepire differenza devi fare videogiochi pensanti! Io ho provato calcolare percorso a piedi da Milano a Roma: prima X3 Pro, X4 Pro subito dietro, X3 NFC staccato di qualche secondo... Cioè... Era meglio avere una fotocamera stabilizzata del processore che montavano già 2 anni fa!
La gente non ha capito, anche perché gli hanno fatto lavaggio del cervello, che X4 con schermo amoled, camera migliore, carica 67W, persino GPS migliore... è meglio di X3 Pro! X3 Pro solo ed esclusivamente se devi fare videogiochi pesanti!
Ed X5 col processore maggiorato ma schermo 900 nits vs 1.200 di x4, senza SD card... Hanno toppato!
Li ho avuti in mano anche io dato che li recensisco, il multi tasking non dipende dal processore solamente, più che altro dalla ottimizzazione software, diversa in ogni telefono
ma non è quello il suo prezzo, è sceso, come anche questo scenderà, ovviamente...-che discorsi ahahah
Io ho avuto in mano X3 Pro che aveva SD860 come 778G, da uno all'altro mentre spostavo e settavo X4 Pro, cambiava niente!
Anzi, 695 gestiva multitasking meglio, forse perché più nuovo!
Poi liberi di non credermi, sarà una mia impressione... La vera differenza sono 8 GB RAM con tante app aperte, memorie 3.1 mentre fai installazione app.
Può darsi ma io qui di 16enni ne vedo veramente pochi :)
Si. Che è tutto una magna magna (cit. Weah)
In effetti sembra che sappia ciò che dice :)
È il suo reale valore niente di più, a 400 ho preso il motorola Edge fusion con snap888+ che manco lo vede questo poco.
non fa schifo, però 778g è piu piacevole anche in semplice uso quotidiano
Poco distribuisce anche ai grossisti, in Italia per esempio Esprinet e SG SPA oltre a qualcun'altro che non ricordo ormai di tanto in tanto si trovano pure nei volantin della GDO
Probabilmente era "confermo", Nic avrà usato la tastiera di iPhone anziché la gBoard di Google :D
Che macchina hai che oggi ci fai un pieno con 50€ ? Io stamattina ne ho messi 50 e l'indicatore mi ha quasi fatto il favore di superare la tacca del 1/2
conferma che nella confezione c'è sia pellicola che custodia (io cosi capisco)