Recensione Motorola Edge 30 Fusion: ottimo, ma la concorrenza è in casa

31 Ottobre 2022 72

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Oggi è il turno di Motorola Edge 30 Fusion, il terzo della mini serie Edge autunnale della casa alata, che arriva dopo Edge 30 Ultra ed Edge 30 Neo, di cui vi abbiamo già parlato nelle rispettive recensioni.

Come suggerisce il nome, Fusion è una vera e propria fusione tra il mondo della fascia alta e quello degli smartphone accessibili, propone quindi elementi di rango diverso, creando un bel mix in cui il rapporto qualità prezzo corre sul filo delle poche decine di euro e la concorrenza più agguerrita si trova proprio in casa.

INDICE

DESIGN E QUALITA' COSTRUTTIVA

E' curatissimo questo Fusion, ma per riassumere potrei dirvi che nel gioco della "fusione" questo è un elemento della categoria superiore, non a caso sia il design che la qualità costruttiva sono ripresi paro paro dal Motorola Edge 30 Ultra. Alluminio sul frame, vetro Gorilla Glass 5 fronte e retro, certificazione IP52 che garantisce la resistenza a polvere e spruzzi d'acqua.

Senza dubbio la caratteristica distintiva è lo spessore ridotto ad appena 7,5 mm, sottolineato dalla forma rastremata dei bordi, che segue la curvatura del display e della cover posteriore. Anteriormente le cornici sono ben ottimizzate, con il solo piccolissimo foro nella parte centrale dello schermo, che ospita la selfie cam.

71.9 x 158.5 x 7.45 mm
6.6 pollici - 2400x1080 px
75.9 x 163 x 8.79 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
73.5 x 161.76 x 8.39 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px

L'ergonomia è buona, le dimensioni sono generose ma non esagerate ed il peso contenuto (175 grammi) vi aiuterà nel maneggiare lo smartphone nelle situazioni di uso comune. Positiva anche la disponibilità di una cover in tpu trasparente in confezione.

CONFEZIONE

A proposito della ricca dotazione in confezione è doverosa una citazione per la buonissima pellicola protettiva preapplicata sul display, che sia accompagna al cavetto type-c/type-c per ricarica e scambio dati, alimentatore da parete da 68 Watt e cuffiette in-ear cablate con connettore di tipo C.

DISPLAY

Il display di Motorola Edge 30 Fusion è un P-OLED da 6,55 pollici con risoluzione FullHD e refresh rate che arriva a 144 Hz. Si tratta di uno schermo molto vicino al pannello equipaggiato su Edge 30 Ultra, ma con un picco di luminosità leggermente inferiore. Come per il flagship sono supportati i contenuti multimediali in HDR10 e HDR10+, la frequenza di aggiornamento viene gestita automaticamente all'interno di valori standard: 60-90-120-144 Hz. Pur non trattandosi quindi di un LTPO, Motorola ha curato con attenzione questo aspetto.

Nei giorni in compagnia dello smartphone ci siamo resi conto che nel 90% delle condizioni d'uso il refresh rate viene impostato a 90 Hz, sale a 120 Hz durante lo scrolling con alcune app, mentre i 144 Hz si raggiungono solo forzando la modalità omonima in gaming, oppure "bloccandoli" all'interno delle impostazioni schermo, cosa che però vi sconsiglio di fare.


MULTIMEDIA E AUDIO

L'audio è stereo ed è decisamente valido, rispetto al flagship ho percepito una minore presenza sui bassi, ma non escludo che la differenza sia dovuta esclusivamente allo spessore più ridotto della scocca. Non manca la suite Dolby Atmos che funziona sia con le cuffiette cablate sia con quelle wireless, migliorando notevolmente la qualità sonora.

Per quanto riguarda il display, a causa del picco di luminanza che supera appena i 1000 nit non si ottiene un'esperienza visiva ottimale. Specialmente per i video HDR, che risultano un po' spenti anche a luminosità massima, in particolare se ci troviamo in un ambiente ben illuminato o all'aperto.

SOFTWARE

Come per Edge 30 Ultra, anche per il Fusion Motorola promette 3 major update di Android e 4 anni di supporto per le patch di sicurezza.

La personalizzazione di Motorola è sempre molto piacevole e snella nell'utilizzo di tutti i giorni. La base è Android puro, con numerose aggiunte nell'ambito della personalizzazione e delle gesture, con alcune funzioni avanzate come Moto Display (un ambient display avanzato) e Ready For, un ambiente desktop che si ottiene collegando lo smartphone al PC o ad un monitor, sia via wireless sia via cavo, sfruttando l'uscita video sulla porta Type-C di cui è dotato Motorola Edge 30 Fusion.

Tutte le funzioni sono raggiungibili all'interno dell'app Moto, che è un ottimo centro di controllo che facilita notevolmente le prime interazioni con lo smartphone, guidando il nuovo utente alla scoperta di tutte le capacità del prodotto.

SCHEDA TECNICA
  • display: pOLED Endless Edge da 6,55 pollici, 20:9, Full HD+ (409 ppi) a 144 Hz, HDR10+
  • chip: Snapdragon 888+, octa core con processo produttivo a 5 nanometri, 3 GHz di frequenza massima
  • memorie: 8 o 12 GB di RAM LPDDR5, 128, 256 o 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • posteriore wide principale: 50 MP con sensore da 1/1,5 pollici, apertura f/1.8, pixel da 1 μm (2 μm con pixel binning), stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)
    • posteriore ultra wide + macro: 13 MP, FoV 120°, f/2.2, pixel da 1,12 μm
    • posteriore profondità: 2 MP f/2.4
    • video: 8K a 30 fps, 4K a 60 fps, slowmo in Full HD a 960 fps
    • anteriore: 32 MP, f/2.45, pixel da 0,8 μm (1,6 μm con pixel binning), video in 4K a 30 fps
  • connettività: Dual SIM (5G + 5G), 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, GPS, AGPS, LTEPP, SUPL, Glonass, Galileo, USB-C 3.1, NFC
  • audio: stereo, tuning by Dolby Atmos, 2 microfoni
  • batteria: 4.400 mAh
  • ricarica: TurboPower da 68 watt (in dotazione), no wireless
  • impermeabilità: IP52
  • interfaccia: My UX su base Android 12
  • dimensioni: 158,48 x 72 x 7,45 mm
  • peso: 175 grammi

ESPERIENZA D'USO

Ci siamo trovati davvero molto bene sui fondamentali di questo dispositivo, tutti i sensori funzionano senza problemi, il lettore di impronte è velocissimo, piacevole anche il feedback aptico, il sensore di luminosità è ben tarato e non c'è un fastidioso problema che in passato avevo notato su diversi Motorola: la luminosità minima troppo alta.

Come detto in precedenza, nel Motorola Edge 30 Fusion coesistono categorie diverse di prodotto, su una solida base troviamo alcuni componenti particolarmente validi. E' il caso del SoC, il cuore di uno smartphone moderno che in questo caso è niente meno che lo Snapdragon 888+, top di gamma di casa Qualcomm per fine 2021.

Le prestazioni sono chiaramente di alto livello, lo smartphone si muove senza problemi nel sistema e tra le app più esigenti, tutto ok anche nei giochi dove il pacchetto refresh rate, potenza, memorie veloci e audio stereo riescono a regalare una fantastica esperienza di gioco all'utente.


PARTE TELEFONICA E CONNETTIVITA'

Il SoC di fascia alta non significa solo performance elevate ma grande affidabilità e completezza sul fronte della connettività. Qui troviamo il WiFi 6e di ultimissima generazione, GPS a doppia frequenza e Bluetooth 5.2.

Bene la ricezione del segnale (meglio che il fratellone Ultra) e come sempre impeccabile la gestione della doppia nano SIM, purtroppo non c'è alcun supporto alle eSIM.


AUTONOMIA E RICARICA

La batteria equipaggiata su Motorola Edge 30 Fusion è da 4400 mAh, ci sta considerando lo spessore ridottissimo ed è sufficiente per portarvi a sera. Non ci ha comunque entusiasmato come invece sul top di gamma, forse perché lo Snapdragon 888+ è un po' meno efficiente del nuovo Snapdragon 8+ Gen 1.

Per gli amanti delle statistiche siamo sulle 5 ore di display attivo, né tanto, né poco. Benino il discorso ricarica, anche se chiaramente i sacrifici sono importanti rispetto a Moto Edge 30 Ultra: troviamo solo la ricarica con cavo a 68 Watt (50% in 10 min), manca quella wireless, mentre vi ricordo che sul flagship abbiamo 125 Watt via cavo e 50 senza fili.

FOTOCAMERE

Continuiamo nel nostro tira e molla tra fascia alta e fascia media e in questo paragrafo ci rituffiamo nella seconda. La distanza dalle notevoli capacità di Edge 30 Ultra è importante ed è proprio questo il comparto che più differenzia i due smartphone, non solo nella scheda tecnica ma anche nella prova sul campo.

Su Edge 30 Fusion abbiamo una fotocamera principale da 50 MP con sensore OmniVision e stabilizzazione ottica, affiancata da una ultra grandangolare da 13 MP con AF, la stessa che abbiamo visto su Edge 30 Neo. Con sorpresa invece la fotocamera principale da 32 MP è anch'essa dotata di messa a fuoco automatica, una vera rarità!

Per una volta partiamo proprio dalla fotocamera frontale, le foto vengono bene così come i video, da fascia superiore. La differenza la fa il sistema di AF che rende le foto più nitide proprio per la precisione dell'autofocus, molto diversa da quella più "grezza" che troviamo normalmente sulle selfie cam.

Buoni i risultati con la principale, decisamente di livello sia di giorno sia di notte, anche se chiaramente la qualità di Edge 30 Ultra è un'altra cosa. Questo sensore mi ha ricordato molto il Sony IMX766 che abbiamo visto impiegato e abbiamo molto apprezzato su tanti smartphone negli ultimi due anni. La ultrawide è meno efficace, c'è anche un po' di discrepanza rispetto all'interpretazione del colore con la cam principale, bene comunque per la presenza di AF che sblocca la funzione macro con risultati molto interessanti.

I video sono convincenti, si arriva all'8K a 30 fps, ma è il 4K a 60 fps che rende al meglio, ottimo sia per stabilizzazione che per qualità dell'immagine.

IN CONCLUSIONE

Motorola Edge 30 Fusion viene proposto a 679,99 Euro di listino, in realtà già ora si trova a poco più di 550 Euro e verosimilmente non tarderà ad attestarsi attorno ai 500 Euro.

E' un ottimo smartphone, ben bilanciato ed estremamente efficace nell'uso di tutti i giorni, i "però" arrivano dalla concorrenza interna che gli fanno i vecchi modelli, ma soprattutto Edge 30 Ultra, che nelle ultime settimane è crollato a suon di offerte e promozioni e attualmente si trova a poco più di 700 Euro.

Insieme ad Edge 30 Ultra però ci sono anche Edge 30 Pro ed Edge 30, il primo ogni tanto si trova a attorno ai 600 Euro, il secondo ormai si è attestato tra i 350 e i 400 Euro. Il discorso è un po' quello della via di mezzo che non vi permette né di aggiudicarvi un prodotto di qualità elevatissima come Edge 30 Ultra, né di risparmiare come con Edge 30, con Edge 30 Pro a fare il terzo incomodo con specifiche migliori e prezzo appena superiore.

73.5 x 161.76 x 8.39 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
75.9 x 163 x 8.79 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
71.9 x 158.5 x 7.45 mm
6.6 pollici - 2400x1080 px
74.23 x 159.38 x 6.79 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px

Insomma, una "fusione tra mondi" che ci è piaciuta, ma che inevitabilmente si piazza nel mezzo e rischia da un lato di essere perfetta, se agguantata al giusto prezzo, dall'altro di non accontentare nessuno. Fateci sapere la vostra.

VOTO FINALE, PRO E CONTRO

VOTO FINALE: 7.7

Design e qualità costruttivaPrestazioniConnettività e audio
Autonomia non esaltanteNo certificazione IPNo ricarica wireless
VIDEO

Motorola Edge 30 Fusion è disponibile online da BestDigit a 294 euro oppure da eBay a 362 euro. Il rapporto qualità prezzo è eccezionale ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 21 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 30 novembre 2023, ore 22:45)

72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Red

Io sono passato da Oneplus Nord a Edge 30 Fusion. In questi 4 mesi mi sono trovato benissimo, lo uso per lavoro tutti i giorni, telefonate, mail, messaggi, note, navigatore . Unico problema, che magari anche gli altri possessori hanno avuto: Ogni tanto devo riavviarlo perché le chiamate in entrata e uscita sono mute. Nei giorni scorsi è stato fatto un aggiornamento e per adesso il problema non si è ripresentato, speriamo sia stato risolto. Ottima la batteria.

Radon-zr

Ho avuto S22 e Pixel 7, ma il vero best buy assoluto è questo Motorola Fusion. Acquistato a 412€ al BF venduto spedito Amazon.
Pazienza per la fotocamera non ai livelli di quei due, ma su tutto il resto è uno spettacolo questo smartphone...
Certo anche come aggiornamenti non è come Google e Samsung, ma fino lo hanno aggiornato bene e Motorola a quanto pare ha promesso 4 anni di aggiornamenti e con major update. Ci credo poco, penso sia credibile 3 anni patch\2 major, ma staremo a vedere.

Radon-zr

Il Fusion era da prendere instant al BF quando era a 412€ venduto spedito Amazon.

Ravenlord

Ma vergognati, maleducato!

Tito.73

I difetti li hai tu nel cervello...!

Ravenlord

Peccato che non sia nemmeno possibile invertire l’ordine dei pulsanti di navigazione su nessun Motorola, quindi si è costretti a tenersi il pulsante “Indietro” a sinistra.
Non si può nemmeno rimuovere, cambiare o modificare quell’enorme orologio nella schermata di sblocco.
Le patch di sicurezza non vengono rilasciate regolarmente ogni mese nemmeno nel primo anno dall’uscita almeno della fascia alta e top.
Non è possibile attivare l’accensione del display con il doppio tocco, ma solo lo spegnimento, con AOD disattivato.
Non è possibile rimuovere completamente Youtube Music.

E poi NESSUN produttore di smartphone si vuole decidere ad inserire i sensori laser per lo sblocco facciale, così come presenti sugli iPhone, in modo tale da avere un vero, sicuro ed affidabile sistema di sblocco facciale funzionante in qualsiasi condizione di luce e molto più rapido rispetto ad avere una semplice fotocamera 2D che debba scansionarti il viso. Oltre poi a poterlo usare per convalidare i pagamenti, anzichè dover utilizzare l’impronta digitale.

Di marchi validi Android ci sono solo Pixel, Samsung e Motorola, ma ad ognuno mancano sempre diverse cose ed hanno difetti anche sulla fascia top! Ed alla fine, a fronte di cifre che spaziano tra i 900 ed i 1600€, dobbiamo anche fare rinunce e compromessi assurdi. Ridicolo.

Santo

ma poi spendere 600 euro per un 128gb non espandibile è follia! devi sempre stare a scaricare le foto e video su un pc o memoria esterna per non rischiare di rimanere a corto di memoria

Santo

L'edge 20 ha un processore decisamente più potente e li vale tutti quei soldi in più

fire_RS

sono molto simili stesso hw.

Leonardo Cozza

Grazie sembra proprio una bella macchina.
Forse ci si può pure programmare, per quello che costa mi pare offra molto.

Leonardo Cozza

Sopra le 500 sotto le 1000

Oddio perché se non mi serve la webcam?

Leonardo Cozza

Ho detto un portatile non un polmone xD

Tiwi

insomma, bo

skylineeeeeeful

sì non ha senso il ragionamento.

Santo

io sono indeciso tra l'edge 20 a 249 euri il 30 che costa 100 uero in piu'. Rimane il problema che entrambi hanno memoria interna di soli 128gb

Mick&LOzzo

Dicono che ogni tanto crolli a 700 €. Boh, sarà.

gaelom

Spero quasi tutti (una 10 mega) Poi dipende dove abiti, il discorso cambia

Chi è che in Italia non ha almeno una 10 mega ormai?

410+50€/mese

Ciccillo73

Edge ultra a 700€?Dove?Mai visto.

gaelom

Quando sento sempre 5 ore di schermo acceso....boh, io ogni volta che controllo, sono a 1 ore, max nella mia vita 2...Forse lo uso male?

gaelom

certo è tanto, ma se non hai alternative....

Ardral

io ho sui 3000 circa ma non ci ho mai dato peso a al numero...anzi, stavo quasi pensando di cancellare il profilo.

hSeph

Quindi il totale quanto costa?

Emiliano Frangella

devi andare sopra le 600 euro almeno

Il kit che comprende la parabola è il modem

hSeph

Cioè l'installazione costa 410€?

Mo sì che conviene. Corro a ordinarlo.
https://uploads.disquscdn.c...

Andredory

Prezzo? Comunque Huawei Matebook 16 se non ti serve la Webcam. Matebook 16, non Matebook D16.

Red

Dell Inspiron 15 con cpu i5 e 16GB. Non ho la sfera di cristallo per dirti se sarai a posto per 6 anni ma ti posso dire che è un ottima macchina.

fire_RS

Da venditore terzo

Croppo

Io l'ho visto oggi a 499 su Amazon.

fire_RS

Considerando Amazon, il fusion sta a 529€, contro gli 800€ dell' ultra..sono quasi 300€ di differenza...quindi non capisco tutto il ragionamento sulla concorrenza interna, è ovvio che l'ultra sia migliore, ma la differenza non è poca

Io ho 300 follower, quindi non mi accorgo di nulla ahah

fire_RS

Anche io molto indeciso tra i due. Anche perché il fusion si comincia a trovare a 530 su Amazon e la differenza di prezzo non è pochissima. In più sul pixel rimane un'incognita la gestione delle temperature del processore.

Rex

Un Compaq presario con un Celeron

Valeriano

Infatti

Francesco

Il problema principale del Motorola a parte la questione aggiornamenti non chiara e solerte come pixel direi che è la curvatura del display che ti obbliga a usare solo pellicole in plastica. Tra l'altro ho avuto brutte esperienze con questi display, credo che a livello strutturale siano decisamente più fragili di un display piatto

Leonardo Cozza

OT qualcuno mi saprebbe consigliare un portatile in offerta da 15/16pollici con ottimo schermo, uso smart working che possa andare liscio per almeno 6 anni senza sbatti di rallentamenti?
Grazie

Croppo

Io dovrei comprare il Pixel 7 a fine novembre, ma devo dire che più leggo di questo di questo Edge Fusion e più divento indeciso. Da ex possessore di vari Motorola, sempre soddisfatto, devo dire che del Fusion mi piacciono molto le specifiche, la personalizzazione minima ma efficace e le misure umane.
E' vero che è una via di mezzo tra l'Ultra e il Neo, ma l'Ultra è enorme e se il Fusion va sotto i 500 euro, fermo restando che il Pixel 7 non si schioderà a lungo dai 650€, sarò ancora più indeciso.
Va sottolineato che nella confezione del Motorola ci sono la pellicola già applicata, una cover protettiva (per me imprenscindibile su qualsiasi telefono) e il caricabatterie. Forse avrebbero potuto fornire la ricarica wireless, risparmiando sulle cuffie con cavo, che ritengo ormai anacronistiche.

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Motorola edge 30 https://uploads.disquscdn.c...

PyEr

A me sinceramente non dispiacerebbe rivedere i cari vecchi cellulari(tipo nokia n70) con android. Non so perché, ma è così.

TopperTop

tra un paio di anni si tornerà al 3310. Le mode ritornano

Francesco

A mio parere pixel 7, odio pure io o bordi curvi

utentepuntocom

siete stati tra i primi. Il mio non voleva essere un modo per dire "muovetevi". Era perchè ne volevo sapere di più dato che almeno 15-20 persone mi hanno stressato l'anima con messaggi del tipo "ma che è successo al mio instagram"?

Marco

A 399 senza neanche pensarci

Domenico Belfiore

Il probelma rimane lato supporto dove motorola non pareggia come un tempo con samsung e Google

MaCheNeSapeteVoi

Peccato per il display edge, lui come l'ultra, non riesco a trovarli ergonomici o quantomeno utili.

Il Motorola Edge 30 non lo metterei nemmeno nel confronto con gli altri, troppo inferiore in tutto, e allo stesso prezzo (se non molto meno) si trova il moto g200 che è migliore in tutto (giusto lo schermo rimane inferiore).

Dario Sulpizio

Ma tra questo ed un Pixel 7? O magari edge 30 per evitare bordi curvi.

PyEr

Tutto bellissimo, ma io sto cominciando ad odiare il design a tutto schermo. Mi piacerebbe ritornare ai bordi.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO