
26 Giugno 2023
Google ha lanciato sul nostro mercato Pixel 7 e Pixel 7 Pro, rispetto allo scorso anno i due smartphone arrivano subito a disposizione degli utenti italiani e a dir la verità sono già andati a ruba fin dall'apertura dei preordini. Abbiamo visto la recensione di Pixel 7 Pro, ora invece vi parlerò del modello base, Google Pixel 7, il più piccolo ed economico, ma per certi versi anche il più interessante dei due.
Il primo aspetto che conta di Pixel 7 sono le sue dimensioni. Non è compatto, per carità, ma messo vicino al fratellone le proporzioni appaiono ben diverse, oserei dire, più umane. L'ergonomia è un punto cruciale per questo prodotto perché gli smartphone non padelloni si contano sulle dita di una mano (li trovate nella galleria poco sotto).
E' costruito bene, resistente all'acqua e polvere con certificazione IP68 e Gorilla Glass Victus fronte e retro, il trattamento oleofobico è perfetto, si tiene in mano senza troppa fatica e quei 197 grammi di peso, così concentrati, comunicano solidità e robustezza. Sì, ecco, è uno smartphone parecchio pesante in relazione alle dimensioni, un po' come iPhone 14 Pro.
Il design è molto diverso dal predecessore Pixel 6, appare fin da subito come un prodotto nettamente più rifinito, snellito anche sul fronte con cornici ancora non simmetriche ma ridotte e una camera bar in allumino satinato.
Personalmente lo trovo più gradevole del Pixel 7 Pro, che ha bordi e camera bar cromati, ma i gusti son gusti.
Il display di Pixel 7 è un OLED FullHD+ da 6,3 pollici in 20:9, supporta HDR10+, il refresh rate arriva a 90 Hz e non è LTPO. La luminosità di picco dichiarata è di 1400 nits, poco sotto al Pixel 7 Pro, in realtà mettendoli fianco a fianco c'è una bella differenza.
Proprio come su Pixel 6, anche il 7 soffre di blue shift, cioè mostra dei riflessi blu e rossi quando lo si guarda fuori dalla verticale e lo fa in modo particolarmente accentuato, oltre la norma. Consultandomi con alcuni colleghi ho capito che verosimilmente si tratta di un problema della mia unità, perlomeno con questa evidenza.
E' un buon display, nulla di eclatante ma discreto, di certo non il punto forte nonostante ci sia comunque stato un certo miglioramento rispetto al modello dello scorso anno. Mentre ho aspramente criticato la gestione del display di Google Pixel 7 Pro, qui non si può dir nulla, non è un display a refresh rate variabile e il software lo gestisce dinamicamente tra 60 e 90 Hz esattamente come dovrebbe.
Pixel 7 può contare su due altoparlanti stereo abbastanza corposi e potenti, non brilla particolarmente ma se la cava, anche qui comunque c'è stato un leggero miglioramento rispetto al Pixel 6. C'è comunque da considerare che parliamo di uno smartphone da 649 Euro, ovviamente ci son prodotti migliori ma non si può dire che i suoi diretti rivali abbiano carte migliori da giocarsi. Sempre bella la funzione "Audio adattivo" che adatta il suono in base all'acustica dell'ambiente in cui si trova lo smartphone e lo fa analizzando il riverbero con i microfoni ambientali di cui è dotato.
Lato visuale c'è l'HDR10+, lo schermo non è luminosissimo ma il profilo colore è corretto e riproduce fedelmente i profili cromatici dei contenuti visuali.
Non ho un granché da aggiungere rispetto a quanto detto nella recensione di Pixel 7 Pro: i Pixel si comprano anche per gli aggiornamenti costanti e duraturi (3 major update e 5 anni di patch di sicurezza) oltre che tempestivi e in anticipo rispetto a tutti gli altri smartphone con il robottino verde.
La user experience è piacevolissima, curata nella grafica e supportata da un feedback aptico presente e con tante sfumature di intensità. Tutto è intuitivo, facile da capire quand'anche non sia del tutto automatico, come molte funzioni di AI che imparano dalle abitudini dell'utente e ottimizzano consumi, prestazioni, sicurezza.
Se cercate le funzioncine simpatiche e la completezza estrema alla OneUI allora non è lo smartphone che fa per voi, ma personalmente non ho mai sentito qualcuno tornare indietro dopo aver provato un Pixel (a parte dopo i disastrosi esordi di Pixel 6 e 6 Pro).
Ecco, questo è importante dirlo, Pixel 7 e 7 Pro non sono infarciti di bug e malfunzionamenti come i predecessori. D'altra parte Google li ha pensati come un'evoluzione iterativa della sesta generazione, per cui possono contare su tutto il bagaglio di ottimizzazioni e fix che sono stati rilasciati negli ultimi 12 mesi. Sono smartphone maturi.
Mentre Pixel 7 Pro ha ricevuto miglioramenti tutto sommato marginali per quanto riguarda l'esperienza d'uso, lo stesso non si può dire per Pixel7, che è davvero rinato rispetto allo scorso anno, configurandosi di fatto come uno smartphone completamente diverso.
Abbiamo già detto del display e audio, ora si associano però ai miglioramenti anche il lettore di impronte digitali e il feedback aptico ora uguali a quello del Pro, dunque assolutamente di livello. Gradita novità lo sblocco con riconoscimento del volto in 2D, è velocissimo anche se chiaramente non sicuro come il lettore di impronte.
Bene anche tutta la parte telefonica e di connettività, la ricezione è più che buona, supportate una sim fisica e una eSIM. Tutto ok con WiFi 6e e Bluetooth 5.2, presente anche l'uscita video sulla Type-C, peccato solo che Google non abbia per il momento sviluppato una vera e propria modalità desktop.
Google Pixel 7 è equipaggiato con il Google Tensor di seconda generazione, un SoC che ricalca il primo Tensor modificandone in parte i componenti. Rimangono i due core X1 performance, cambiano i core intermedi con un upgrade da Cortex A76 a Cortex A78, rinnovata la TPU e nuova la GPU, ora una Mali G71 a MP07.
E' innegabile che ci sia stato un certo ridimensionamento in termini di potenza bruta e i benchmark lo confermano. A differenza però di quanto avviene su Pixel 7 Pro, qui la risoluzione e refresh rate inferiore dello schermo facilitano il compito per la GPU, per cui nell'esperienza di tutti i giorni non ci sono di fatto rallentamenti importanti, lag e perdita di frame nei giochi, questo nonostante il quantitativo minore di RAM.
Paradossalmente le specs inferiori del Pixel 7 sono la sua arma vincente: meno pixel, meno aggiornamenti del display, meno RAM e di conseguenza meno app in memoria e meno consumi in background. Il risultato è un'autonomia che di fatto pareggia il fratello maggiore nonostante una batteria nettamente più piccola.
5 ore e mezza circa di display attivo, si chiude la giornata e rinunciando all' AOD si va anche oltre. La ricarica invece con cavo arriva a 30 watt, 20 Watt via wireless, non sono valori eccellenti, non c'è molto da aggiungere.
Google Pixel 7 ha un comparto fotografico più standard rispetto al fratello maggiore, riesce tuttavia a mettere in campo un bel miglioramento rispetto al Pixel 6, specialmente sulla fotocamera frontale che è completamente nuova. Confermate invece le due fotocamere posteriori da 50 MP con stabilizzazione ottica e 12 MP a fuoco fisso e FOV di 114 gradi.
Selfie sicuramente di livello ma anche la fotocamera principale e la ultrawide si confermano dei veri assi, merito certamente del software Google che nel tempo è stato affinato per arrivare ad estrare tutto il potenziale da questi nuovi sensori. Il vantaggio vero di Pixel 7 è quello di arrivare sul mercato con tutto il bagaglio di esperienza del predecessore, per cui fin dal day one le performance sono solide, affidabili, alla Pixel.
Anche i video sono più che buoni, non c'è la tele ma con lo zoom digitale 2X non si hanno perdite di qualità significative, stabilizzazione al top e qualità delle immagini da riferimento. Rimane il problema del rumore nelle zone d'ombra, chissà se mai Google riuscirà a trovare la quadra.
Come sul flagship, anche qui ci sono le funzioni nuove di AI come il foto unblur, il miglioramento dello skin tone, lo zoom digitale 2X senza perdita di qualità (e super res fino a 8x), selfie guidati, algoritmi di elaborazione migliorati per le foto in notturna.
Google Pixel 7 viene proposto a 649 Euro di listino per il taglio base 8/128 GB, si sale a 749 Euro per la variante 8/256 GB. Prezzi che non sono saliti dal 2021 e smartphone che invece ha messo il turbo in termini di qualità andando a limare tutti quei difettucci del modello precedente e tra l'altro avvicinandosi notevolmente al fratellone Pixel 7 Pro.
Di fatto tra i due modelli cambia parzialmente il comparto fotografico e il display, che però sul modello top non viene sfruttato a dovere. E ve lo dico, il 7 Pro è un gran smartphone ma dovessi darvi un consiglio spassionato vi direi certamente Pixel 7.
Google ha messo insieme un prodotto maturo, affidabile, bello, con tutti i crimi per garantirvi un'esperienza d'uso davvero piacevole.
Commenti
Chiedi dopo 3 mesi dal mio post, okay, tipo configurazione eSim con Spusu (rete wind) non che brilli per ricezione nemmeno.
Gestori del tipo?
L'impostazione di "camera photo resolution" è su full?
"- a volte quando fa il passaggio da 4G a 5G e viceversa rimane come in stand by senza rete per diversi secondi." ce l'ho anch'io questo problema..
Domani riparte per Amazon, nulla di speciale come telefono, anzi ha ancora diversi problemi come lo sblocco con impronta e la non compatibilità con alcuni gestori.
"fotocamera da ben 50 megapixel che permette al Google Pixel 7 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165x6124 pixel" citato dalla scheda tecnica.
Falso, l'ho acquistato l'altro ieri e non scatta a quella risoluzione. Utilizza il sistema "pixel binning" quindi le foto hanno una risoluzione di 12mpx.
Per fortuna non è difficilissimo cambiare la batteria sul 5t. Io stavo pensando il prossimo anno di sostituirlo o con un Zenfone 9, o Xperia 5 IV o Edge 30 ultra. Sono tutti buoni telefoni ma sono più orientati sui primi due per il jack... Se il Sony avesse il 8+ gen 1 non avrei avuto dubbi.
anche io ho un op5t dal 6 dicembre 2017, e negli ultimi 5 mesi circa la batteria ha avuto un crollo purtroppo
però fa ancora il suo dovere riguardo tutto il resto
stavo pensando di sostituirlo con un pixel 7
"E' un buon display, nulla di eclatante ma discreto, di certo non il punto forte nonostante ci sia comunque stato un certo miglioramento rispetto al modello dello scorso anno".
Ma sto display com'è? Buono, discreto o nulla di eclatante? Quando andavo a scuola buono corrispondeva a 8, discreto a 7, mi viene da associare "nulla di eclatante" a 6... Però così tre giudizi... Non è che si capisca bene come sia sto display, sembra quasi non si voglia ammettere che un po' scarsino, soprattutto se vera la faccenda dei blu e rossi. E dire che migliorato rispetto a pixel 6...
One plus con i vecchi telefoni era al top, infatti Il mio 5t va ancora alla grande e penso che lo terrò ancora per un po'. Peccato che non mi convincano tantissimo i nuovi.
probabilmente ad un prezzo di 399 euro potrebbe diventare un bestbuy. Alla fine offre solo una fotocamera di livello (forse)
io ho preso zenfone 8 e mi sto trovando benissimo. se dovessi scegliere adesso direi fra zenfone 9 e questo pixel 7. ottimi e soprattutto compatti
Non mi fiderei di quel sito, è simile ai vari versus .com etc, del tutto inaffidabile come raccolta di specifiche tecniche.
è letteralmente l'unica che trovi se cerchi g710 mp07, chipguider . com / ?gpu=mali-g710-mp07-850-mhz
Puoi cortesemente linkarmi quella scheda tecnica?
Comunque non vuol dire niente, Snapdragon 855 si chiama così perché 8 è la serie e 55 è la generazione.
Per le GPU Mali attuali, GXXX è la serie/generazione e MPXX è il numero di shader core.
vai sul sicuro con Pix7. Quello del cambio cella, il problema l'ho avuto poche volte e per alcuni secondi, dieci o venti sec al massimo. magari anche risolvibile con aggiornamenti.
Mentre il modulo wifi, speravo in meglio ma probabilmente e' il P30 (huawei) che ha una costruzione e qualita' di ricezione sopra la media.
Se le tue valutazioni fossero confermate su altri pixel , questo potrebbe farmi rivalutare un acquisto futuro. Riscontro gli stessi problemi con il mio galaxy S22 che ,aggiungo, si verificano maggiormente nei luoghi al chiuso. Venivo da Huawei Mate 10 e non ho mai avuto problemi ricezione/cambio cella. Non intendo gridare al gomblottoh e fomentare hater e allammirsi inutili, ma visto che il Tensor lo fa samsung i dubbi cominciano a venirmi
quindi lo snapdragon 855 ha 855 core? A parte gli scherzi, l'unica scheda tecnica che si trova online riporta 16 core per la G710 MP07. Non si trova niente neanche sul sito ARM
i pixel non sopportano tante cose, le airpods una volta funzionano e una volta no, mirroring solo con chromecast, il volte...ecc..
Si, concordo, anche se lo sblocco con l'impronta è molto preciso e affidabile, quindi non mi crea problemi.
da Germania non spediscono in Italia
peccato non abbia il faceid
Ho letto che non supporta gli adattatori tyoe C - Jack per collegare le cuffie col cavo (dice serav un DAC proprio), qualcuno saprebbe darmi conferma?
Arrivato il pixel 7, veramente bello, fluidità spettacolare e feedback aptico di un altro livello.
Per non parlare del design, unico nel suo genere.
alcuni dei miei spunti sulla ricezione che sinceramente trovo abbastanza gravi.
- ricezione wifi. vivo in un duplex a 2 piani con router posizionato in sala a piano terra. al secondo piano il vecchio P30 prendeva wifi quasi in tutti punti del piano. c'è un angolo molto lontano proprio dalle scale dove non si collegava. Questo Pix7 fa fatica a connettersi in generale. P30 e' uscito 4 anni o piu'. Persino il Pix6A si connette abbastanza bene, sempre comunque lontano dal P30. ma che modem wifi li mettono a sti pixel?
- a volte quando fa il passaggio da 4G a 5G e viceversa rimane come in stand by senza rete per diversi secondi.
magari è solo la mia unità ad averli. Per il resto niente da dire. telefono TOP.
farò qualche prova... per adesso comunque niente surriscaldamenti strani.
Hai per caso avuto modo di vedere se scalda durante l'uso normale in 4g? Non parlo di giochi ma uso social YouTube un po' di hotspot ecc ...vorrei prenderlo ma sono dubbioso su questo aspetto.
Purtroppo non ho cavetti typeC-hdmi per fare la prova, è una funzione che non usavo neanche con il Samsung. Posso solo confermare che lo streaming wifi funziona solo su Chromecast/Android TV e non su Smart TV LG.
Immagino tu abbia sentito anche Fastweb.
Cosa ti ha risposto?
Hai modo di affermare o smentire se c'è uscita video dalla Type C?
Regali di compleanno solitamente
E comunque è un sito di vendita tra privati
Sarà ma la recensioni e i feedback online delle persone parlano chiaro
eBay Kleinanzeigen
in che store li starebbero svendendo?
su ebay ce ne sono solo 5 sotto il prezzo di listino in tutta l'unione europea
io a 699 di listino quest'anno ci trovo veramente poco di paragonabile, forse lo Zenfone 9? Ma il supporto software te lo scordi però...
Samsung la escludo, (mio gusto personale).
Per il resto hanno delle cose in più, (poche) e delle cose in meno, (molte).
Sono anch'io nella stessa condizione di Luca X e non riesco a decidere dove buttarmi.
Se lo fosse (e non lo è), è perché c'è un'offerta di basso livello attualmente.
Insomma niente di esaltante, ma mi soffermerei sul display: soli 90 Hz, non LTPO, non luminosissimo, e sicuramente con gli stessi problemi di PWM del 6. Passo
La colpa è di Google nn certo Delle persone, se nn fai marketing cosa ti aspetti che si vendano da soli? Ora hanno incominciato ad aprirsi un po' ma sono processi che richiedono un po' di anni per entrare a regime.
Nella fascia di prezzo a cui viene venduto probabilmente si, se la gioca alla.grande anche con smartphone Android di fascia superiore.
Quando parlo di fotocamere, mi riferisco ai sensori fotografici
non giocando non avevo pensato a questo aspetto...
In Germania i privati li stanno "svendendo".. C'è in omaggio il Google watch.. Molti li hanno acquistato solo per avere il Google watch e li rivendono pure a 700 ancora sigillati.. alla fine risparmiano circa 200 euro.. io ne ho preso uno a mia moglie... Domani mi arriverà il 7 liscio con le buds..le rivenderò a 150.. morale della favola: 1 pixel7 128 + 1 pixel 7 pro 128 = 1200 euro .
Non è vero, semplicemente hai un mirroring perfetto, senza perdita di qualità o lag, di tutto quello che hai a schermo sullo smartphone....io su OnePlus 7pro usavo spesso questa funzione quando giocavo a xcloud da smartphone su televisore con controller bt ed è tutta un altra cosa che giocare sullo schermo del telefono....
dal vivo è l'opposto... il 6 a me piaceva molto di più per le colorazioni in 2 toni ma il 7 è molto più elegante e il blocco fotocamera in alluminio che si unisce alla cornice è molto più piacevole della vecchia banda che era ''posticcia''.