Da Android ad iOS: perché lo amerete, perché lo odierete | Recensione iPhone 14 Pro

08 Ottobre 2022 992

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo avervi proposto la recensione di iPhone 14 Pro Max, abbiamo deciso di realizzare un contenuto un po’ diverso con iPhone 14 Pro che, dimensioni a parte, è identico al suo fratello maggiore. Quale miglior occasione, dunque, per non tornare sull’eterna lotta Android vs iOS?

Prima che possiate avventurarvi in questa selva oscura, voglio puntualizzare una cosa: sono un entusiasta della tecnologia, non ho una preferenza reale di sistemi operativi e utilizzo i prodotti che più si adattano alle mie esigenze. Ho usato per anni Mac, ho abbandonato Apple quando hanno eliminato tutte le porte sui Pro e sono tornato a Macbook nel momento in cui, oltre al passaggio ad ARM, la serie Pro ha reintrodotto lettore SD, HDMI e un set di porte congruo con il mio lavoro. Ho utilizzato iPhone nei primi anni di sviluppo, ho passato diversi periodi in compagnia di XS Max (che tutt’ora utilizzo), iPhone 11, SE 2020, la serie 12 e in generale gli altri prodotti Apple. Se però non cambierei il mio Macbook Pro per nessun portatile ad oggi (potendo permetterlo per il lavoro che faccio ndr) non sono dello stesso parere per quanto riguarda gli smartphone e anzi, faccio fatica ad utilizzare un iPhone per lavoro e la piattaforma Android per me non è solo più adatta, ma differenziante per quello che cerco in un dispositivo mobile.

Dunque, giudizio espresso e contenuto finito? No, perché, come in tutte le cose, l’esperienza personale gioca un ruolo fondamentale e quindi ciò che per me potrebbe essere definito un limite, per altri neanche emerge nella lista delle cose buone o cattive. Quindi, mettetevi comodi, mettete il mais nel microonde, allacciate le cinture e godetevi questo viaggio personale “evitando le buche più dure”.

IPHONE 14 PRO: PERCHÉ DOVRESTE SCEGLIERLO

Ecosistema: una parola che tutti gli utenti Apple usano, spesso abusandone letteralmente quando si parla del brand della mela. Che venga o meno utilizzata come palliativo per nascondere alcuni limiti poco importa ora, l’integrazione tra i prodotti Apple è totale, migliora di generazione in generazione, è cross piattaforma (mobile, desktop e wearable) e soprattutto è retroattiva, ovvero quello che un update introduce è disponibile su una moltitudine di prodotti anche con anni di vita alle spalle. Con iOS 16 e Mac OS ventura (provati e tutt’ora in utilizzo sul mio Mac e iPhone) è stato fatto un altro passo avanti e quando si sposta l’ecosistema Apple ci si sente realmente abbracciati e coccolati: l’importante però è scegliere Apple e non uscire.

L’errore più tipico che potrebbe commettere un utente Android che passa ad Apple è proprio quello di rimanere legato ad applicazioni, servizi e hardware utilizzato con Android. Un compromesso che impedisce di capire realmente Apple, iOS e MacOS e che di fatto potrebbe rendere molto meno efficace e gradevole l’esperienza completa. Dunque, il mio consiglio, è quello di partire dal software: dimenticatevi Gmail, Drive, Google Foto e fate lo sforzo di configurare tutto con le app Apple: Mail, iCloud, Foto e magari Mappe (ok, Maps è davvero difficile da abbandonare anche se Apple Mappe ha fatto grandi passi avanti e comunque ha un’integrazione più profonda con il sistema – ovviamente). Preparate 0,99€ al mese per avere 50GB di spazio iCloud (davvero è fondamentale per non avere problemi di salvataggio, condivisione e integrazione servizi) e iniziate a sfruttare l’interoperabilità tra iOS e i servizi Online di Apple (se potete sfruttate anche Note, la suite di lavoro con Numbers, Pages, Keynote e avrete un’esperienza tra cloud, online e offline assolutamente convergente – capisco però che se avete già da tempo sposato la suite Microsoft potrebbe non essere semplice). Fate lo sforzo di spostare i dati e documenti e provate a dimenticarvi Google – ovviamente continuate a usare la vostra gmail ci mancherebbe ma configuratela in Mail Apple.


Passate poi all’hardware: iPhone non vive senza Apple Watch. A differenza di Android, il wearable Apple è un compendio dello smartphone e non solo ha tutte le varie funzionalità smart, di risposta, fitness e altro, ma permette di sbloccare iPhone in caso di rinascimento difficoltoso del viso, consente di modificare le impostazioni Full Immersion rapidamente, gestisce perfettamente carte, biglietti e altro – oltre ai pagamenti ovviamente – ed è un prodotto che amerete se usato con iPhone. Dimenticate dunque band o orologi compatibili ma non Apple e scegliete invece un SE, magari 2022 o un Watch 6/7 in offerta: non ve ne pentirete. Rispetto ad Android non sono tanto le funzionalità in più, migliori o fatte meglio di Apple Watch ma piuttosto l’assenza di alternative in grado di essere cosi coese e connesse ad iPhone a fare la differenza.

 


Se ne avete la possibilità, chiudete il cerchio con un Macbook perché con i tre prodotti avrete un’esperienza davvero eccellente e noterete che anche l’orologio parla con il Mac. Con un PC Apple potrete sfruttare AirDrop per trasferimento di file rapido (aggirando i limiti della piattaforma stessa), usate il Mac per telefonare, sfruttare il copia e incolla intelligente, la gestione backup e sincronizzazione, lo sblocco con iPhone/Watch e ancora le fotocamere del telefono come web cam avanzate, microfoni compresi. Insomma, un’esperienza a tutto tondo che potete godere solo se dimenticherete tutti i vostri HW, sceglierete Apple e sposerete anche i servizi della mela, comprese le app che vi permetteranno una continuità di lavoro eccellente (un po’ come Office 365 ma ancora più consistente).

La spesa è forse alta? iPhone 14 Pro a parte, un Macbook Air M1 e un Apple Watch SE sono prodotti concorrenziali per prezzo e posizionamento. Non ho menzionato al momento le cuffie perché sostengo che le AirPods, per quanto ottime, abbiano un prezzo troppo elevato rispetto alle funzionalità accessorie disponibili all’interno dell’ecosistema Apple. In pratica con un paio di cuffie da 50€ non avrete rinunce marcate rispetto alle AirPods in termini di funzionalità nell’ecosistema Apple (ovviamente qualcosa c’è). 


Viceversa, prendere qualche AirTag e piazzatelo in borse, chiavi, zaini: non capirete che farvene fino a quando, senza neanche averci fatto caso, il vostro iPhone vi ricorderà che avete lasciato lo zaino al Bar e capirete che un Airtag vi può salvare la vita. Dov’è è infatti un altro di quei servizi “alla Apple” che banalmente funziona talmente bene da dimenticarvi la sua esistenza finche effettivamente la sua presenza sarà determinante per voi.

iPhone 14 Pro si sceglie anche per la longevità. Vi casca 5 giorni dopo averlo comprato e si spacca e della longevità ve ne fate ben poco, ma questa è una banalità che ovviamente scrivo per goliardia e scaramanzia ma è fatto noto che Apple aggiorni i propri prodotti per anni e che acquistando un iPhone si ha la certezza che l’esperienza software sia eccellente per almeno 4 anni con prestazioni sempre solide e convincenti e con miglioramenti ad iOS lenti ma costanti nel tempo. Longevità che va a braccetto con sicurezza: tra pallini verdi e arancioni che vi dicono sempre quanto il microfono e la telecamera sono in utilizzo, sistemi anti tracciamento dei dati, gestione di operazioni direttamente sullo smartphone e non in cloud e una piattaforma chiusa e, per definizione stessa, sicura, con iPhone vi sentirete in una confort zone dove nessuno vi spia dalla porta, neanche Siri che, forse per questo, proprio intelligente non è! 


Parlando anche di assistenza: Apple è attenta alla nostra vita, salute e benessere e fa di questo mantra un valore aggiunto creandoci dietro un racconto molto ampio ad ogni presentazione. Con iPhone 14 Pro sono arrivati gli allarmi per gli incidenti, anche su Apple Watch, i messaggi satellitari – ok solo in USA per ora -  e una serie di “ammennicoli” che fanno sentire l’utente al centro dell’attenzione, quasi più del prodotto stesso. Assistenza che si conferma eccellente anche nella gestione delle riparazioni, sostituzioni di batterie e con costi che fanno realmente ripensare al concetto di “la batteria non regge più, cambio lo smartphone”. Con Apple la batteria ha senso cambiarla per avere uno smartphone che per altri 2 o 3 anni andrà avanti senza problemi – aggiornato e sicuro -, magari da dare alla mamma, zia, nonna, sorella, fratello di turno così potete prendervi iPhone 17 Ultra e dare libero sfogo alla vostra tecnomania!

iPhone 14 Pro si sceglie però anche per la tecnologia che racchiude: utile, sovrabbondante o necessaria non è importante. Quello che conta è che avrete in mano lo smartphone con il miglior display in commercio. Tanto buono che non servono gli eccellenti test di Displaymate per dirlo, ve ne accorgerete da soli utilizzandolo anche se avete scelto il miglior Android sul mercato. Definizione, dettagli, animazioni, brillantezza, leggibilità, oleofobicità, luminosità è tutto al massimo e se i 2000nits di picco in esterna sono un dato impressionante, è l’esaltazione del software, la scelta dei font, dei contrasti, delle animazioni e delle profondità che permette di racchiudere l’esperienza visiva in un semplice wow. 

Le fotocamere sono poi la chiusura del cerchio: non sono le migliori sul mercato, le più definite e le più spinte a livello hardware. Eppure, sono le meglio sfruttate: nessuna è inutile, tutte sono tarate alla perfezione, tutte hanno una qualità eccellente e tutte dialogano con le applicazioni di sistema e terze. I video sono concreti, stabilizzati e con una qualità che anche noi per lavoro sfruttiamo preferendo spesso iPhone 14 Pro al posto di fotocamere Prosumer per girare alcuni video, magari in presentazioni, mobilità o eventi. Insomma, 48MP bastano e vi basteranno per anni visto che per passare da 12 a 48 c’è voluto quasi un decennio (appuntamento ad iPhone 20 Pro per una 200MP?)

Una scelta che passa anche da una qualità delle applicazioni sempre molto alta e da una compatibilità praticamente perfetta con accessori esterni, prodotti di domotica, applicazioni per configurare auto, moto, sistemi di controllo e qualunque altra cosa vi possa venire in mente. Con iPhone (14 Pro anche) non vi domanderete se quel monopattino, aspirapolvere o auto potranno essere configurati o supporteranno l’applicazione: semplicemente funzioneranno.

Ho detto tutto? No, nel video ci sono altre motivazioni, più hardware e di utilizzo che generali, che vi consiglio di vedere prima di passare alla prossima parte del pezzo.

IPHONE 14 PRO: PERCHÉ DOVRESTE RIMANERE CON IL VOSTRO ANDROID

Scusate se mi ripeto ma, l’utilizzo di ognuno rende le seguenti motivazioni più o meno calzanti, importanti o non limitanti. Io vi parlo della mia esperienza, delle mie esigenze e dei limiti con cui mi sono scontrato e che, ad oggi, mi impediscono di mettere la mia SIM principale su iPhone (insomma quella che uso per Whatsapp e token di banche ndr).

Multitasking: partiamo subito da qui, tanto non aspettavate altro! Colpa di iOS? No, le API ci sarebbero ma non vengono integrate in modo massivo dagli sviluppatori. Perché? Non sono facili da implementare e richiedono uno sforzo di programmazione maggiore rispetto ad Android che, lasciando tutto praticamente “a briglia sciolta” non costringe lo sviluppatore ad affinare la propria app per andare incontro alle richieste di Apple. Ma il problema è davvero il Multitasking? Secondo me l’errore in cui si incappa spesso è nella scelta della parola: il concetto di base è simile ma il limite vero sta nella mancanza di implementazione da parte di molte app di terze parti della possibilità di effettuare caricamenti in background e di finire quindi il processo che abbiamo avviato. Non è infatti un problema se non si riescono ad affiancare 2 finestre, se non possiamo ridimensionare in bolla un’app o ancora aprire in una mini finestra un programma: si, sono cose fichette di molti Android ma che poi alla fine hanno un utilizzo davvero scarso su smartphone ma piacciono a noi smanettoni (su Fold e Tablet invece hanno molto senso). Il problema è rimanere bloccati su una schermata per non perdere un caricamento di un file, post, elemento, dato o altro. Questo accade molto spesso, molto più spesso di quello che possiate credere e anche quando mandate un semplice testo su una delle tante piattaforme di messaggistica ma non avete segnale: nella maggior parte delle app (Whatsapp eccezione positiva a parte), il messaggio non solo non partirà alla ripresa del segnale, ma non avrete avvertimenti o notifiche circa l’impossibilità di invio. Dunque sebbene non sia iOS il problema di fondo, è con iPhone che il problema si pone e se Apple da la possibilità tramite API ma queste non vengono sfruttata, a parer mio deve essere Apple ad insistere e cambiare le cose perché alla fine è l’utente finale ad avere un’esperienza limitata sui prodotti iOS.

Aggiungo, come nota finale, che se il problema principale è la scarsa implementazione dei caricamenti in backgroud da parte degli sviluppatori, è altrettanto vero che comunque non c’è un vero multitasking in quanto le app si ricaricheranno con frequenza su iOS, anche semplicemente aprendo l’App Store e tornando a Safari, passando per le impostazioni. Ricaricamenti fulminei grazie alla potenza dei processori moderni ma che non accadono, o comunque con molta meno frequenza, su Android e vedere un refresh di app, anche solo la lista chat, ad ogni apertura, non è certamente “bello” per un utente abituato bene (o male?).


Porta Lightning, trasferimento file e annullamento dell’ecosistema: sono abituato bene? Si. Ho tanti prodotti tech moderni? Si. La Type-C è stata una svolta per me? Si. Odio il connettore Apple? Oggi si. La Lightning è stato il miglior connettore per facilità di inserimento, robustezza e immediatezza che Apple potesse realizzare a partire dal primo iPhone. Il problema è che la tecnologia avanza e la Type-C è considerabile un miglioramento significativo sotto tutti i punti di vista. Apple la implementa ovunque, da iPad e Mac ma non vuole usarla su iPhone, ancora. Il punto è che la Lightning è lenta, ha una velocità di trasferimento dati ridicola per il 2022 e non supporta la ricarica veloce (parlo di 60W non pretendo i 120W di smartphone da 499€ ndr.). Insomma, è obsoleto. La cosa bizzarra è che Apple con questa scelta annulla di fatto parte del vantaggio del proprio ecosistema software e di integrazione tra dispositivi. VI faccio questo esempio pratico: io viaggio moltissimo per lavoro, un aereo a settimana mediamente, e con Apple ho questa situazione:

  1. Alimentatore MacBook Type-C
  2. Cavetto Type-C -> Type-C per il Macbook
  3. Cavetto Type-C -> Lightning per iPhone (non voglio forzare la mano dicendo caricatore perché potrei usare comunque lo stesso alimentatore del Macbook e di fatto faccio quasi sempre cosi)
  4. Cavetto Type-C -> ricarica ad induzione per Apple Watch (induzione non compatibile con iPhone)

Di fatto, per usare l’ecosistema Apple che io considero base, quindi niente iPad o Airpods, ho bisogno di 3 cavetti diversi oltre ovviamente all’alimentatore. Ho volutamente separato l’alimentatore perché, volendo, potreste usare un alimentatore multi uscita (io ne ho uno con 2 Type-C per esempio) ma il problema dei 3 cavetti diversi rimane comunque a prescindere.

Ora provate a fare la medesima cosa con un Android e in particolare prendo l’esempio del Galaxy S22+ e del Watch 5:

  1. Alimentatore MacBook Type-C (si perché il Mac non lo cambio come scritto all’inizio)
  2. Cavo Type-C -> Type-C per caricare tutto.

Con 1 solo cavo posso partire con il mio Galaxy S22, Watch 5 e Macbook in quanto posso ricaricare con Type-C smartphone e cellulare e mentre il telefono si ricarica posso appoggiare sul dorso l’orologio che con la ricarica inversa si ricaricherà totalmente (di notte lo faccio sempre). Non sarà ovviamente energeticamente perfetto ma per viaggiare la comodità può vincere sul risparmio di energia o velocità di ricarica visto che comunque si ricarica di notte.

71.5 x 147.5 x 7.85 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
70.6 x 146 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px

Questa per me è comodità e reputo assurdo dovermi portare dietro sempre 3 cavetti per usare l’ecosistema Apple ed essere tranquillo di non rimanere senza carica. E non ha neanche senso dire che la ricarica inversa è una forzatura in quanto è una caratteristica tecnologica che fa la differenza in termini di comodità e praticità come potete vedere anche visivamente dal numero di cavetti necessari.

Nota finale: ho preso in considerazione per Apple il cavo Type-C -> induzione per l’orologio ma se avete un Apple Watch di generazione 6 o antecedente in confezione avrete il cavo Type-A -> induzione e quindi scordatevi di usare lo stesso alimentatore dei Macbook moderni a meno di non comprare un cavetto Type-C -> induzione (qui).


Gesture: se pensate di scegliere iOS e avete sempre utilizzato le gesture Android, passerete alcuni giorni a litigare con le modalità di interazione di iPhone. Detta in modo semplicistico, iOS non ha una gesture unica di sistema per tornare indietro ma questa azione è demandata alle singole applicazioni. A conti fatti vi ritroverete ad avere una gesture per tornare indietro per un 70% di app, una freccetta in alto per il restante 30% e delle app ma capiterà che per tornare indietro in questo 30% di programmi, potrete utilizzare solo la freccia in alto a sinistra non essendo implementata la gesture. A questo si aggiungono altre differenze nell’interfaccia che all’inizio vedrete come “ostiche” anche solo nello scorrere le immagini, tornare alla visione galleria o altro. Si tratta semplicemente di abitudine in questo caso e non dovete scoraggiarvi. Certo è che le gesture di iOS sono indubbiamente meno naturali e coerenti rispetto a quelle di Android e la mancanza dell’apertura della tendina notifiche con uno swype sulla home la trovo sempre e comunque un problema.

Notifiche e condivisione: sebbene il sistema di notifiche su iOS sia migliorato molto, sia in termini di interazione rapida sia nella visualizzazione stessa, se siete abituati ad Android dovrete fare i conti con un concetto molto diverso. Niente icone nella barra ma badge sulle singole app o sezione notifiche nella tendina. Inizialmente farete fatica, non c’è dubbio e questo dipenderà soprattutto dal numero di notifiche che riceverete ogni giorno. Io mediamente ho circa 500 notifiche al giorno (non è normale lo so) e con Android mi trovo decisamente meglio. Quello che in particolare mi da fastidio su iOS non è tanto il badge sulla singola app, ma il fatto che le notifiche sono divise tra quelle recenti non lette non eliminabili in blocco - ovvero le notifiche nuove che vi sono arrivate dall’ultimo sblocco e interazione con lo smartphone – e quelle meno recenti, eliminabili in blocco che rimangono nella tendina fino a quanto non aprirete l’applicazione. Una divisione che ha i suoi vantaggi e svantaggi ma che nel mio utilizzo implica un maggio numero di eliminazioni manuali delle notifiche e che non mi fa impazzire. Ci si abitua e rimane funzionale ma la gestione Android la trovo più semplice.

Il menu condivisione e i sistemi di condivisione dei contenuti potrebbero essere un ulteriore scoglio che dovrete circumnavigare. iOS ha un sistema diverso, un'organizzazione che tendenzialmente passa dalle app e non dal contenuto stesso. Molto è stato fatto negli ultimi aggiornamenti e si apprezza sicuramente il fatto che ci sia una contestualizzazione dei contatti all'interno delle singole app nel momento un cui condividerete qualcosa. Per chi è abituato ad Android però ci saranno momenti in cui non sarà ben chiaro dove va a finire un download, dove dovrete inviare qualcosa ma per farlo dovrete passare da Documents o altre app simili. iOS "ragiona" a compartimenti stagni e non sempre questa modalità è un bene per l'immediatezza dell'operazione che dovete fare.


Varie ed eventuali, verso l’infinito ed oltre: potrei continuare per molte ere ancora ad elencare pregi e difetti del passaggio da Android ad iOS ma voglio lasciarvi solo alcune ultimi elementi con cui mi sono scontrato personalmente e che quindi rispecchiano l’utilizzo reale:

  • Dynamic Island: rendere un minus visivo in un plus software è una trovata eccellente e quasi geniale. Le funzionalità sono ancora inespresse ma sicuramente avrà un lungo futuro e migliorerà l’interazione con tante applicazioni espandendone le funzionalità e magari permettendo di sfruttare meglio i caricamenti in backgroud. Rimane però il fatto che sia grossa e visibile nei contenuti multimediali. L’abitutine non si fa. Non è un forellino e rimarrà sempre e comunque ben in vista durante la riproduzione di video.
  • Dual SIM fisico: è probabilmente un mio vezzo e un non problema essendo supportata la e-sim ma è altrettanto vero che è uno dei pochissimi top di gamma a non offrire questo supporto fisico. Passare ad e-sim non è difficile ma non è detto che tutti gli operatori lo supportino, soprattutto quelli virtuali e quindi dovrete scegliere quale passare.
  • Dual App: per me un limite in quanto utilizzo molte app in versione doppia per differenziare account e non solo. Su iPhone non esiste opzione.
  • Spazio Lavoro o profili: similmente alle app gemelle, non esiste uno spazio di lavoro su iOS o la possibilità di utilizzare profili diversi con app diverse. Questo per lavoro può essere un limite, per me lo è e non da poco.
77.6 x 160.7 x 7.9 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
71.5 x 147.5 x 7.85 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
CONCLUSIONI

Nel rinnovare l’invito a vedere anche il video dove espongo ulteriori dettagli, ripeto che questa è la mia esperienza e i pro e contro di ogni piattaforma possono essere visti in modo diverso a seconda delle abitudini, gusti e tipologia di utilizzo. Passare da un Android top di gamma ad un iPhone 14 Pro non è un problema e le soddisfazioni saranno tanto ma se lo fate dovete scegliere l’ecosistema software in primis e hardware in seconda battuta. Spendere 1400€ per un iPhone e pensare di rimanere incollati ai servizi Google, non sfruttare le app Apple, iCloud con il piano base e gli altri servizi Apple è concettualmente sbagliato perché limiterà in parte l’esperienza iOS. Allo stesso modo fermarsi ad iPhone è un ulteriore “errore” perché con Apple Watch avrete un allargamento dell’esperienza e un AirTag è un altro elemento che vi farà tornare il sorriso quando meno ve lo aspettate. Infine, pensare anche ad un Macbook, magari Air M1, potrebbe non essere sbagliato nel completare l’esperienza in toto e quindi entrare con tutta la scarpa nell’ecosistema Apple.

Con Android il discorso è molto meno articolato e le differenze tra un pacchetto S22 + Watch 5 + Buds + Galaxy Book sono meno marcate (per quando presenti) rispetto ad utilizzare uno Zenfone 9 + Mi Band + Yoga Book + cuffie Realme. Insomma, la maggiore scelta rende meno articolata e completa l’integrazione e. al tempo stesso, la chiusura all’interno di un brand e di un OS unico – quello di Apple – permette maggiori possibilità finchè non si deve uscire dalla confort zone che l’azienda ha creato.

Ora che siete arrivati in fondo, andate a prendere il mais che si sarà trasformato in popcorn e ditemi la vostra nei commenti.

VIDEO

DISPLAYBATTERIAAUDIOECOSISTEMA
PORTA LIGHTNINGRICARICA NON VELOCEGESTIONE MULTITASKING/CARICAMENTI BACKGROUND
9.7 Hardware

Apple iPhone 14 Pro

Compara Avviso di prezzo
Apple iPhone 14 Pro è disponibile online da eBay a 978 euro. Per vedere le altre 164 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 ottobre 2023, ore 03:45)

992

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AndreA

Multitasking, proprio quello El quale parli nell'articolo, bolle finestre, schermate doppie io uso molto su smartphone, sarà perché sul mio funziona benissimo e molto intuitivo. È il motivo per il quale non riesco a passare a iOS.
Ecosistema di iOS sicuramente top ma ormai anche Android.
Poi quanti sforzi bisogna fare prima di usare iPhone?

Tommy L

La cosa che chiedo è, avendo pixel con tutte le.registrazioni sulla mail Gmail cioè Amazon Netflix mail banca ecc ecc passando su iOS posso mantenere la mail Gmail come account Apple per poi non cambiare tutte le varie mail che ho in giro? Spero di esser stato chiaro

Bio'

Perché basta guardarsi attorno, un sacco di ragazzine con iPhone, già basta questo a capire tutto e si, anche di donne, quante di queste fanno la stessa professione?
Non parlo di certo di farsi un girettono un Milano centro, fiiigaaaa

Mi rimangio quello che ho detto. Il MacBook 2015 non può aggiornare a Ventura.

Giusto!

Matvej Bolkonskij

Ma è normale che non si riesca ad eseguire il backup su iCloud (piano base) anche sincronizzando semplice rubrica, password e dati accesso delle app? Con 400 MB in uso continua a dire che lo spazio è insufficiente, io boh…..

Ivan Clemente Cabrera

Appunto, mail, sicurezza, facilita' di deployment, sia come enrolment che come pacchetto di app aziendali, se e' chiuso e' chiaramente meglio, poi per chi vuole giocare (non ai giochi veri che in quello son penosi) ci sono android.

Ivan Clemente Cabrera

Che strano il mondo lavorativo immaginato da chi non lavora...dipendenti che caricano robe a caso su server ftp...o chissa' che strana roba vi immaginate

AndreA

Ho P40 5g, non sono tanto d'accordo sul multitasking. Le due finestre, la bolla etc. Le uso tantissimo e sono comodissime, altro che "cose fichette" che ci piacciono e io neanche tanto smanettone!

ibasilico
Leonardo Cozza

Quindi per chi come me usa office zoom e app di produttività andrebbe bene un chromebook

Bio'

App per editing di foto e video per esempio, Adobe lightroom, Photoshop o la famosissima app luma fusion video editor..

AlchimistadiFuoco_87

Se passasse ad iOS/iPhone poi non commenterebbe più, meglio evitare no? :D

Leonardo Cozza

Perchè non confrontare ecosistema Apple vs Samsung?

Leonardo Cozza

Abbonamenti per produttività? Ovvero? Mi fai esempi per capire? Grazie :)))

Pistacchio
Bio'

iPhone è uno strumento di lavoro che genera profitto se ben sfruttato. iPhone non costa solo acquistarlo, bensì costa anche mantenerlo, se si dovessero pagare tutti gli abbonamenti che richiede, non basterebbe uno stipendio. La cosa bella è che vedo un iPhone in mano ad un sacco di gente che se va bene lo sfrutta al 10% delle sue potenzialità, in primis donne e ragazzini/e.

Sick Ikon XxVi

Non comprarlo, non so che dirti

Lele Prozac

si,ma non la confronti con una panda che costa un quinto

Lele Prozac

già che non ha un multitasking vero non è adatto a nessun ambito lavorativo

Dan

ce l'ho ancora bello funzionante e ogni tanto faccio girare qualche app aziendale sul mio Lumia 950 (al lavoro usiamo ancora tanto il mondo Windows Mobile e purtroppo stiamo ancora sviluppando del SW sopra )

Dan

più che le ROM a me ad oggi interessa poter installare le apk al volo, visto che devo testare app.. La scelta tra Samsung e altri dipende da ciò che uno cerca, a me serve un sistema super reattivo (sono più pippe che necessità ehh) quindi preferisco un Android più vicino allo stock.

Mako

Costa 1000 euro

Sick Ikon XxVi

Eh sì ok e allora?
E' un modello base, dove sta tutta sta indignazione?

Mr. Robot

Bravo ma sai qual è la cosa assurda? E' che Andorid è una macchina con le sospensioni regolabili, le gomme 4 stagioni, ed un motore V8 con affiancato un motore elettrico. Vuoi girarci solo in città? Puoi farlo. Vuoi scalare le montagne? Puoi farlo. Vuoi andare in pista? Puoi farlo e senza compromessi. Devi solo decidere quanto vuoi pagare ma, le possibilità, le hai a prescindere dalla spesa che intendi fare.

iPhone è una macchina da corsa, che costa tanto e sempre, che per andare in montagna non va bene, in città nemmeno.
La devi solo ed unicamente usare in circuito con le gomme che dicono loro, l'olio che dicono loro, le sospensioni che dicono loro.
Se torni ai box, e dici al tuo team di meccanici che l'assetto lo preferiresti diverso, perchè ognuno di noi ha le proprie esigenze, ti mandano a quel paese.

Ecco qual'è il grande problema di Apple.
Gli esseri umani non dovrebbero essere biglie da mettere dentro una pista e far rotolare.
Siamo senzienti, in grado di pensare e abbiamo (a questo punto raramente) un'intelligenza di molto superiore alle altre specie. La pigrizia ed il disinteresse per gli strumenti che ci accompagnano tuto il giorno, tutti i giorni, non le vedo di buon occhio e non la comprendo nemmeno.

matteventu

Chiamare Android "desktop class" lol.

AlchimistadiFuoco_87

Troppo generico come discorso, potrei anche togliermi uno sfizio comprando un telefono da 2000€, perché non potrei? Solo perché esistono altri smartphone che non mi piacciono o che non mi ci trovo? Rispetto la tua opinione però per me è come se avessi i paraocchi.

Baz

sei tu che parlavi di sistemi embedded, e io ti ho solo detto che il paragone non c'entra una mazza perche' iphone e ios sono general purpose, cioe' l'esatto opposto.
per il resto non mi interessa niente della battaglia tra android e ios, tanto per quello che lo uso io il telefono figurati quanto me ne puo' fregare.
sono solo intervervenuto perche' la risposta che hai dato a pistacchio, portava un esempio del tutto sbagliato.
per il resto, tutta sta gente che lavora con gli smartphone ancora la devo vedere, nei blog e' sempre strapieno, nella vita non ne conosco neanche uno, a parte quelli che per lavoro stanno tutto il giorno a fare le chiamate, e per quello non gli serve neanche uno smartphone.

Pistacchio
EL TUEPO

Non sai neanche cosa scrivi e sei evidentemente incompetente, mi sa che il problema è tutto tuo

Ivan Clemente Cabrera

Castrato per cosa? Sono i telefoni piu' usati in ambito lavorativo.

FactCheckoIlDisagio

Ecco, la macchina è un altro ottimo esempio sull'eccesso di scelta che diventa un difetto.

Le macchine oggi offrono la scelta solo dove è necessario, un po' come Apple. Cerchi, colore, optional interni. I produttori non ti danno opzione per alzare l'altezza dello chassis o l'assetto o altra roba che interessa a pochi.

Mr. Robot

Ma infatti iPhone è la massima espressione della totale nullità che è divenuta l'umanità oggi.
Un appiattimento cerebrale di automi che vogliono che i dispositivi che acquistano gli dicano cosa fare.
Anche a me non frega nulla della mia macchina, è solo una spesa ed il mezzo che devo usare in sostituzione alla moto nei periodi invernali, ma il libretto d'uso e manutenzione l'ho letto e compreso.
Mi sono guardato video e seguito guide per effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria nei limiti di operazioni che non compromettono la sicurezza alla guida (impianto freni e sostituzione pneumatici con campanatura e bilanciamento, mai fatti per i motivi sopracitati e mancanza di strumenti).

Oltretutto stiamo parlando di uno smartphone. Gente che ancora non è in grado, nel 2022, di utilizzare un semplicissimo smartphone android, non merita nemmeno il diritto di voto. Devi essere una nullità.

Mr. Robot

Io non sono un 14enne che deve sfogare il suo ego su Instagram.
A me è capitato, in assenza del mio Chromebook, di sfruttare il monitor che tengo in montagna, per collegarmi in remoto alla workstation dell'ufficio, lavorare in remoto grazie alla Dex, e "fatturare" comodamente dalla seconda casa.

Preciso che ho una dock USB C che solitamente uso con Chromebook sempre dietro per poter, appunto, collegare mouse e tastiera allo smartphone.
Il tutto autoconfigurato senza problemi.

I widget trasparenti sono un ovviare ad un problema ridicolo.

Mr. Robot

Anche io ho avuto iPhone per 3 anni.
Pensa che una volta ho buttato nel water un pomeriggio di lavoro perché, credendo che il mio telefono da oltre 800€, avesse caricato tutte le foto del sopralluogo per la redazione della relazione tecnica sul Dropbox aziendale, le ho eliminate.
Quel giorno ho tristemente scoperto che a meno che non stavo li a guardare l'app aperta che caricava, non avrebbe completato il processo.

Ma anche io giro con lo smartphone con una cartella dedicata a tools vari, apk e programmi .exe per offrire supporto immediato ai pc ed ai dispositivi vari di conoscenti, amici, famigliari ecc...
Non c'è confronto, android trasforma il tuo smartphone in uno strumento buono per qualsiasi cosa.

Lucasthelegend

ma nemmeno per idea dai

Lucasthelegend

su amazon il fold4 a 1250 ogni tanto si trova

AlchimistadiFuoco_87

come se avessi accettato... :D

AlchimistadiFuoco_87

Hanno trovato il modo per evitare di far installare le versioni complete craccate, ormai hai un minimo di pubblicità in tutto e per tutto.

Lucasthelegend

più che altro sia su apple che su android ormai non ci sono nemmeno quelle a pagamento, ma solo quelle con abbonamento...il gratis con acquisto in app andrebbe abolito! non cè una app decente che anche se è gratis, si possa usare(con cose basiche ovviamente) senza attivare l'abbonamento, o il periodo di prova di pochi giorni che scaduto, ti fa partire l'abbonamento..se uno non è avvezzo, si fa gli abbonamenti random come le suonerie ngli anni 2000...)

Lucasthelegend

sta cosa mi ha salvato lo sbattimento di elemosinare un pc in giro quasi 2 anni fa. per un aggiornamento andato male avevo il pc bloccato. Ho trovato un'app(ISO 2 USB se non ricordo male) che con tab android, mi ha consentito di mettere una iso di win su una usb(usato un dongle usbc-altro)e mi ha consentito di avere nuovamente il pc funzionante.
Con l'iphone non potevo far nulla. Menomale che quel mese passai da ipad a tab s7..ero insicuro della scelta, ma questa piccolezza mi fece subito dimenticare l'ipad. Poi fra multitask, dex e co...sono proprio 2 dispositivi su livelli diversi)

E K

Continui a non capire, e questo é un tuo problema, non mio.

Crash Nebula

Leggi meglio, poi torna.

EL TUEPO

O stai continuando a flammare, o non so, perché stai mettendo sullo stesso piano un Apple Watch 8 a una mi band e se lo fai probabilmente non sai nulla di tecnologia a questo punto.
Idem per le AirPods e le Jabra, se fossi informato sapresti che le Sony sono le "AirPods di Android". Hai contato un tablet in meno e dubito fortemente che un all in one restituisca un feedback e un'esperienza di utilizzo alla pari di un iPad, anche base, soprattuto se consideriamo i DPI, c'è differenza tra lo scrivere su un display con alti dpi e un full HD (come nell'esempio che ha fatto di ultrabook un utente più sotto)
difendere? no, sono realista e mi danno noia le persone che attaccano o difendono un marchio solo per il marchio, apple fa parecchie scemate ma quando fa le cose bene bisogna riconoscerlo (vedi processori ARM).

E K

Stesso problema mio, ma devo dire che Linux non lo conosco ancora.

E K

Direi che pretendi troppo da certe persone.

E viste le alternative che hanno tirato fuori dal museo del vintage apple, direi non ci arrivano a prescindere.

E K

Ahahahahah, aspetta me la riscrivi che piú la leggo e piú rido?

E K

Grazie per aver accolto in pieno il mio flame, fa sempre piacere leggere queste difese ad oltranza.
Giusto per farti capire, dal lato android/win ho scelto prodotti nuovi (non ex top di gamma o roba simile, altrimenti avrei calcolato 1/3 dei costi), qualitativamente validi che permettono di fare determinate cose, poi ho cercato i prodotti apple per fare le stesse cose del pacchetto android/win.

Il solo punto dove posso cedere, se proprio devo é la differenza tra il pro e l'air, quindi possiamo concedere 1000€ di risparmio.

E K

Anche il mio Toshiba Satellite del 2011

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi