
In un settore dove le differenze si contano sulle dita di una mano, gli smartphone pieghevoli sono ancora una novità che attira, incuriosisce ed affascina. Non sono dispositivi per tutti, non perché sono fragili, delicati o difficili da usare ma perché hanno un costo ancora importante e un’usabilità che non tutti sfruttano fino in fondo.
Samsung, leader in questo settore, ha già dimostrato come la sua serie Fold sia indubbiamente la migliore sul mercato sia per caratteristiche generali, per scelte ma, soprattutto, per qualità del software e del supporto.
Samsung Galaxy Z Fold 4 non stravolge il mercato, non porta nessuna novità di formato e non va nella direzione percorsa da Oppo con il suo Find N caratterizzato da un form factor decisamente particolare. Galaxy Z Fold 4 si può quindi definire un prodotto troppo conservativo? Scopriamolo nella nostra recensione completa.

Per chi come me utilizza Fold da anni, Fold 4 non fa suscitare quella curiosità che ho invece nutrito per le precedenti generazioni. Eppure, dopo il primo approccio, si iniziano a notare tante piccole differenze, affinamenti, scelte e miglioramenti che rendono questa generazione ancora più matura e gradevole rispetto alla precedente.
Qualche mm in meno in altezza, qualche grammo di peso in meno, qualche mm di larghezza in meno per la cerniera ed una piega interna che è leggermente meno scavata. Corpo fotocamere più grosso e spesso ed una finitura posteriore molto bella, opaca, non rendono Fold 4 diverso dal 3 ma lo fanno piacere di più.
Ovviamente rimangono i limiti legati al progetto Fold ed alle tecnologie attuali. In primis il peso è importante (271g) e lo spessore ancora significativo. In tasca, anche se potete metterlo, non sarà certamente comodo e spesso sceglierete quella posteriore per non avere fastidi. Un compromesso inevitabile considerando le generose dimensioni dello schermo interno una volta aperto il dispositivo.
Una critica che avevo mosso con i precedenti Fold riguarda la “difficoltà” nell’aprire la cerniera senza avere la sensazione che lo smartphone scivoli di mano: nulla è stato fatto da questo punto di vista e manca ancora una “tacca” che possa agevolarne il grip in apertura. Una custodia risolve immediatamente questo dettaglio: ne abbiamo provate diverse di Spigen che potete trovare a questo link.
L’hardware è ovviamente il migliore ad oggi disponibile e, fatta eccezione per il jack audio, il nuovo pieghevole di Samsung ha realmente tutto quello che si potrebbe chiedere ad un prodotto mobile di ultimissima generazione. La differenza, percepibile da subito e fin dalla prima configurazione, la fa il processore: Qualcomm, come visto nei precedenti smartphone, ha realmente trovato la quadra con lo Snapdragon 8+ Gen. 1. Il merito è del processo produttivo a 4nm di TSMC che permette di sprigionare tutta la potenza dei core ed allo stesso tempo avere un’efficienza energetica migliore dell’8 Gen. 1 e di scaldare meno in praticamente tutte le condizioni. Il miglioramento è tale che fin dal primo giorno si sente di avere in mano un prodotto molto più performante, reattivo ed in grado di portarci a sera con uso anche molto intenso.
Dopo praticamente un mese di utilizzo posso anche confermare la qualità costruttiva eccellente. Avendolo portato in giro con me anche in vacanza ed al mare, posso confermare quanto Samsung sia ormai in una fase di maturazione completa per questo tipo di display e cerniere. Insomma, può anche cadervi o bagnarsi (ricordiamo la certificazione IPX8), Z Fold 4 non è sicuramente meno robusto di uno smartphone classico.

Prima ho accennato al miglioramento del processore e delle performance ma Samsung ha fatto un ulteriore capolavoro dal punto di vista software. Android 12L riesce infatti a migliorare ancora le possibilità di utilizzo in multitasking del Fold. Oltre a tutte le funzionalità che abbiamo imparato a conoscere sul Fold 3, il nuovo aggiornamento permette di avere ancora più flessibilità ed una barra di navigazione inferiore estremamente comoda e che agevola di molto il passaggio tra le varie applicazioni.
Nota: la barra replica il menu delle icone della home page e non può essere personalizzata diversamente. Non è un difetto ma una “non personalizzazione” che non ho gradito particolarmente ma che penso possa essere rivista con i prossimi aggiornamenti o con la suite Good Lock.
E’ ovviamente presente anche la barra laterale e tutto il sistema di ridimensionamento delle finestre che adesso è ancora più maturo e completo. Piacevoli, inoltre, le gesture laterali a due dita per aprire il menu delle app e spostare contestualmente una finestra da tutto schermo a schermo dimezzato. Ottimo l’accesso rapido ad altre applicazioni nella modalità schermo diviso e davvero insuperabile la gestione delle finestre, comprese quelle flottanti.
Samsung ha realmente ridisegnato Android come nessuno mai ha fatto e non solo riesce a mantenere il sistema sempre molto stabile, ma aggira anche i limiti di alcune applicazioni permettendone l’esecuzione a schermo interno, in finestra o comunque dando praticamente qualsiasi tipo di opzione possibile all’interno dei vari menù.
Il tutto con una qualità delle animazioni davvero notevole, migliorate sensibilmente anche rispetto a Fold 3 e con una gestione della RAM che, anche senza attivare RAM Plus al massimo (opzione nelle impostazioni), vi consentirà un passaggio tra le applicazioni sempre velocissimo e senza ricaricamenti, se non dovuti al resize delle stesse.
Z Fold 4 però non è per tutti: le opzioni e le modalità di utilizzo, ridimensionamento e banalmente i menù di impostazione stessi, sono talmente tanti e talmente vari che non sarà facile familiarizzare con tutto in breve tempo. Potreste usare anche per 2 mesi il prodotto e scoprire nuove funzioni che non avevate ancora visto e, magari, avere difficoltà a ricordare in quale menu fosse quell’opzione che avevate premuto una volta per ottimizzare un’app. Un “difetto” che è necessario per poter ottenere davvero il massimo da un prodotto cosi poliedrico.
Paradossalmente mancano secondo me ancora alcune caratteristiche software per personalizzare la home e le gesture di sistema. Opzioni che però sono e saranno disponibili con la suite Good Lock sviluppata da Samsung che è un vero e proprio laboratorio di funzionalità che vi invito davvero a provare!
L’altro aspetto da tenere in seria considerazione è il supporto software che Samsung offre nel tempo. Abbiamo visto come addirittura sul primo Fold – la cui commercializzazione è stata limitatissima – sia arrivato lo stesso update del Fold 3 e non escludo che tutte le novità software del Fold 4 possano arrivare presto sull’intera gamma. Samsung inoltre garantisce anni di aggiornamenti e dunque non c’è alcun dubbio sul fatto che Fold sia il pieghevole più longevo sul mercato sotto questo aspetto

Ho parlato di completezza hardware e software ma vorrei spendere un piccolo paragrafo anche per due ulteriori funzionalità: Android Auto, Dex ed ecosistema. La prima, sebbene scontata, mi ha piacevolmente sorpreso in quanto è velocissima e anche in confronto con S22, Z Fold 4 permette di caricare l’interfaccia molto più velocemente e non mi ha mai dato alcun problema.
DeX è poi la ciliegina sulla torta che in molti apprezzano ma che forse in pochi realmente utilizzano. Non ho i dati di Samsung che possano darci un’idea di quante volte realmente DeX venga utilizzata dai possessori di uno smartphone dotato di questa funzionalità, ma si apprezza lo sforzo del produttore nel continuare a sviluppare questa interfaccia rendendola sempre migliore. Peccato che non si possa attivare sullo schermo interno come avviene sui Galaxy Tab ma sia necessario uno schermo esterno wireless o cablato.
Chiudo con un cenno all’ecosistema: non parlo semplicemente della possibilità di connettere i prodotti Samsung tra loro, usare TV per DeX o per proiettare film e vedervi magari Netflix in hotel o ancora sfruttare le funzionalità di continuità per lavorare con più dispositivi (portatile e tablet per esempio), ma parlo dell’integrazione di servizi esterni. Samsung, negli anni, ha stretto accordi con Microsoft, servizi cloud, Google, social network e molto altro ancora permettendo di avere un’esperienza realmente diversa e migliore sui proprio device e pieghevoli. Aprire TikTok e vedere un’interfaccia adatta, sfruttare Office e avere tutto ben organizzato, sfruttare il cloud MS per le note anche con Samsung Note, avere funzionalità dedicate per Instagram o Google Duo (Meet ora), sono cose che non possono essere date per scontate e che Samsung riesce a racchiudere all’interno di una suite Software che mette davvero tutti d’accordo.

Z Fold 4 è un prodotto conservativo? Dal punto di vista telefonico la mia risposta è si. Audio, vivavoce, riproduzione multimediale, potenza delle casse stereo, vibrazione e ricezione sono praticamente uguali al modello 2021. Dunque ottime ma non superlative: vi troverete sempre bene e sentirete le telefonate o i contenuti multimediali senza problemi; avrete una ricezione ottima e supporto dual sim fisico; una vibrazione potente ma non la migliore di sempre. Insomma, Samsung non ha fatto un upgrade ulteriore all’ottimo reparto che avevo trovato sul Fold 3.
Una delle critiche che avevo mosso al Fold 3 era l’autonomia generale, troppo limitata per un prodotto cosi votato al lavoro ed all’intrattenimento. Z Fold 4 non aumenta la capacità della batteria che rimane ferma a 4.400mAh e che non contribuisce a far crescere l’interesse per questo prodotto se si ha uno dei modelli precedenti. La realtà dei fatti è però diversa e, sorprendentemente, Fold 4 riesce ad avere un buon 20% di autonomia in più sotto stress rispetto al Fold 3. Si riesce ad arrivare a sera anche con un 30%, se si utilizza meno intensamente, grazie ad un consumo in standby davvero inferiore. Il merito è del processore e del processo a 4nm di TSMC che, evidentemente, fa la differenza: lo abbiamo visto anche su Zenfone 9 nel quale offre un’autonomia eccezionale rispetto alla capacità della batteria.
Difficile darvi comunque un termine in valore assoluto di ore di schermo o di utilizzo quotidiano: Fold 4 varia tantissimo a seconda di come lo utilizzate, cosa ci fate e che tipo di personalizzazione avete fatto. In generale, comunque, la giornata impegnativa si chiude sempre senza problemi.

Dove però cambia tanto il nuovo? Nei display, in particolare il pannello esterno che ha una dimensione maggiore rispetto al Fold 3. Questo rende l’utilizzo da chiuso molto più confortevole soprattutto durante la scrittura di testi, messaggi, mail o altro. Il margine di miglioramento c’è ancora e qualche mm in più in larghezza poteva essere probabilmente sfruttato ma il cambiamento è comunque positivo e piacerà a chi ha già avuto il pieghevole di Samsung.
Per quanto riguarda il display interno, ho notato un miglioramento della fotocamera sotto al display che adesso è ancora meno visibile. Inoltre la piega, che è presente e si vede, ha uno profondità minore e quindi, passandoci il dito, questo scorrerà meglio. Come detto per le precedenti versioni, la piega rimane ma è qualcosa che non da fastidio e che non odierete ogni volta che utilizzerete lo smartphone in versione Tablet. La speranza è che con la quinta generazione Samsung possa trovare un sistema ancora migliore per renderla meno visibile ma è altrettanto vero che il compromesso è da trovare anche in termini di durabilità dello stesso e resistenza generale ed all’acqua in particolare.
Chiudo questa parte con due ulteriori informazioni: i display si vedono leggermente meglio al sole. Da un lato qualche nits di luminosità in più, dall’altro delle pellicole meno riflettenti consentono di leggere bene anche in condizioni di forte luce. Il display interno rimane comunque più riflettente di quello esterno che in estate è veramente ben visibile. Infine la sPen è sempre supportata ed è sempre e solo esterna: la suite è praticamente la stessa dello scorso anno con una capacità migliore di adattamento al contesto, al tipo di piegatura che avete ed al ridimensionamento generale.

Un grande salto in avanti è stato fatto lato fotocamere. Non sono solo più grandi ed il corpo posteriore è più lungo ma la qualità è nettamente migliorata. Ho fatto centinaia di foto in questo mese, complici anche alcuni viaggi, e sono rimasto davvero soddisfatto del miglioramento generale. Di giorno la differenza tra i tre sensori è minima e la qualità delle foto e la gamma cromatica tra wide, normale e zoom è paragonabile. La differenza la fa, come sempre, il software ed in particolare l’HDR che viene applicato in post produzione dal sistema subito dopo lo scatto. Riuscirete a fare fotografie veramente eccellenti anche in controsole, in condizioni di luce difficile, con ombre o soggetti poco illuminati senza perdita di qualità e senza ottenere immagini completamente lontane dalla realtà.
Ovviamente, come tutti i Samsung, Fold 4 tende a saturare leggermente i colori ma i risultati sono davvero ottimi. Si tratta del miglior cameraphone dell’azienda? NO e la mia esaltazione riguarda la differenza con il precedente modello e non con la concorrenza in generale.
ALTRE FOTO
La sera le differenze tra le tre ottiche emergono. La principale è quella da utilizzare perché non solo cattura più luce ma offre anche dettagli nettamente maggiori e scatti molto più vicini alle condizioni realmente presenti. La Wide tende a scurire troppo i soggetti, soprattutto se non vicini e quella zoom si perde nei dettagli. Nulla che non sia “fisiologico” per questo tipo di sensori ma che mi impedisce di ritenere Fold 4 un best cameraphone nonostante il miglioramento con il modello 2021.
Ottimi anche i video che migliorano sia la stabilità che la luminosità e, come per le foto, l’HDR e la gestione delle luci anche in condizioni molto difficili. Bene anche l’audio catturato dai microfoni.

Dopo tutto questo scrivere penso che abbiate intuito quale sia la risposta alla domanda iniziale: Z Fold 4 è un prodotto troppo conservativo? La mia risposta è SI ma non per colpa di Samsung. Il produttore sta continuando a sviluppare questa tipologia di dispositivi e lo fa con grande sforzo e creando un software davvero unico. Il problema è che non c’è concorrenza e nonostante alcuni produttori stiano commercializzando dei pieghevoli, Fold 4 rimane realmente l’unico ad oggi consigliabile per completezza, software e supporto. L’assenza di rivali probabilmente permette a Samsung di essere un pelo più conservativa, di non azzardare ulteriori form factor e di non integrare delle caratteristiche hardware migliori come, per esempio, lo zoom periscopico o lo schermo esterno ancora più ampio (essendoci del margine).
Insomma, la sensazione è che Samsung stia ancora tenendo delle carte per le prossime generazioni in attesa che la concorrenza possa dare quell’ulteriore spinta a questo segmento di prodotti. Essere praticamente soli non è sempre un bene ma questo Galaxy Z Fold 4 è indubbiamente il miglior concentrato di tecnologia mobile oggi disponibile in commercio ed in grado di sfruttare il connubio hardware-software come nessun altro. Lo schermo esterno più grande, le fotocamere migliori e l’autonomia maggiore, i 3 punti che su Fold 3 erano stati criticati e che Samsung ha migliorato: vi bastano per convincervi a spendere 1.700€ circa? A voi la risposta.








Commenti
Sottoscrivo in pieno avendoli entrambi.
scomodo da tenere in tasca è un problema per me che il mio 22 ultra lo tengo nella tasca davanti
da chiuso usabile solo per le telefonate altro punto negativo che avevo sentito,
peccato
Favoloso in tutto.
Tranne per il peso. Caspita si sente!
Pure l'ingombro, scomodo da tenere in tasca.
Va bene per chi lavora in ufficio.
Da chiuso giusto per ricevere e fare telefonate.
Sfruttarlo da aperto é bellissimo in qualsiasi cosa.
Autonomia nella media samsung.
Dopo una settimana che ne pensi?io sono tentato.
Anche io mi sto trovando benissimo
Interessante che nessun recensore sottolinei che il display si graffi con un'unghia (e non puoi proteggerlo con nessuna cover/pellicola). E non ditemi che non è importante, visto che avrete (quasi) tutti la pellicola in vetro temperato e magari pure la cover a libro su telefoni classici con lo schermo in vetro.
1799 da Unieuro
a quanto ?
Recensione fantastica, punto.
Questo. Poi non voglio limitarmi alle solite playlist.
Ma poi ho parecchie foto e tendo a tenere tutto. Col tempo è anche divertente rivedere cose che sembrano banali ma che son rimaste.
Internet non è onnipresente e la banda non è infinita, oltretutto non è che io stia a spostare immediatamente ogni cosa su un disco esterno.
Bene, io ho anche tutta la roba che avevo nei telefoni dal 2010 ad oggi, e tendo a fare tante foto e tanti video. Se 256 bastano a te, non vuol dire che sia lo stesso anche per me. Se fanno il modello da 1tb evidentemente c'è gente che lo usa
Non hai capito è il dump di tutto Spotify
Infatti tu sei tu, io sono io. E rispetto la tua idea. Quello che non mi piace è la presa di posizione dei produttori nell'eliminare la possibilità di espandere la memoria.
C'è voluto spigen per adattare "bene" la s-pen al fold...
:facepalm
Secondo me 512gb bastano e avanzano, 1tb non l'ho mai riempito neanche su un PC
boh mi sembra che ti stai facendo grandi pippe mentali... tu hai 30 GB di Spotify, io 72 su Tidal e 256GB mi sono sempre bastati (scattando in RAW su S21 Ultra), ora ho preso settimana scorsa un 13 Pro Max da 512GB ma solo perchè l'ho trovato in super sconto
Non è un NAS ma cosa ci fate con tutta sta roba in locale
S20+ con 256 più sd. SD è la parola chiave
Ad oggi ho quasi 30gb di spotify.
Poi considera quanto spazio occupano foto e video delle nuove fotocamere. Mettici che sfrutterei lo schermo per media offline appunto, quanto occupano le app in generale e quanti media tirano giù le app di messaggistica e che non voglio star risicato e 1tb magari è tanto per l'utente medio, ma 256 sono già pochini.
prima ancora andavano in giro con valigioni con cataloghi, prodotti interi o a campioni e campavano benissimo lo stesso, ma si portavano 20kg di roba.
poi 10, poi 5, poi 2... ora basta un device in tasca.
non vedi lo step evolutivo come qualcosa di non necessario (lavoravano anche col valigione eh!) ma con una sua appetibilità e utilità?
io non ho il fold, ma comprendo le ragioni che possono spingere all'acquisto.
c'è chi se lo deve/vuole portare sempre appresso, è un'esigenza ben differente da chi lo può/vuole lasciare in macchina.
le ragioni possono essere disparate, le esigenze innumerevoli, il fatto che tu preferisca questa soluzione è assolutamente legittimo e giustificabile ma chi abbraccia la soluzione di un mini tablet foldable tascabile non lo fa necessariamente per marketing, è un'esigenza che può manifestarsi per molte persone, e non necessariamente che passano la giornata davanti al tablet: è già sufficiente che lo debbano usare per pochi minuti a sessione ma in molte sessioni distanziate nel tempo.
e non sottovalutare che ci sono aspetti pratici al di là della tascabilità che agevolano il lavoro non poco:
- smartphone e tablet con esattamente stessi dati e stesse app all'interno, trattandosi dello stesso device: impossibile avere problemi di condivisione, nessuna sincronizzazione, nessun cloud necessario per avere sempre la stessa disponibilità di app.
- hardware da top di gamma: acquistare un tablet con quelle caratteristiche è difficile e costoso, con quel comparto fotografico poi del tutto impossibile.
Perché? In tutti questi anni i rappresentanti con cosa andavano in giro? Laptop,cellulari e altro.
Non che cambi tanto ma di certo un semplicissimo tablet pieghevole non risolve tutto
Quindi esci tutti i giorni da casa con tablet e smartphone e poi lasci il tablet in macchina (col rischio di trovarne due) e se ti serve torni in macchina e lo prendi? Comodo!
Media e musica, cioè? Intendi roba offline scaricata da app di streaming? Altrimenti, personalmente, non ne vedo il senso...
Però parlo per me ovviamente.
Quindi al momento quale smartphone hai con 1 TB di memoria interna?
Se lo devo utilizzare per lavorare mi prendo un tablet da 8/10 pollici e all occorrenza lo lascio in macchina anziche portarmi un mattone pesante anche a cena ... Non credo che starai a digitare tutta la serata sul terminale ......Suvvia
Purtroppo ormai stiamo giustificando pure questo enorme marketing unicamente per venderci oggetti scomodi e ingombranti
Contenti voi
se non ti occorre un piccolo tablet sempre con te l'acquisto non ha alcun senso.
se ti occorre un piccolo tablet sempre con te, nonostante i limiti ancora legati all'oggetto, l'acquisto può avere un senso.
non comprendi l'utilità solo perché non rientri nella seconda categoria, ma non occorre chissà che sforzo di fantasia per immaginare che qualcuno ci rientri.
Fidati del napoletano ad occhi chiusi, o sei uno schifoso discriminatore territoriale?
Nella vita in generale ma soprattutto su internet, se una cosa è troppo bella x essere vera allora è una fregatura.
È quasi un terzo del prezzo di listino a meno di un mese dal lancio del prodotto, un paio di domande me le farei.
Quanti anni di major update avrà?
La famosa volpe che non arriva all'uva ... mettiglielo a 500€ e vedi come vanno a prenderselo a piedi.
Anche io l'ho notato e faccio la stessa domanda per sapere se è un rivenditore affidabile. La sede è nel napoletano perciò insomma, un pò cauto ci andrei, anche se non vuol dire niente lo so.
Guarda che è largo come un iphone mini eh mica come un 3GS
Se avessi un lavoro d'ufficio lo valuterei, ma nei cantieri non mi porto un foldable
A me piace davvero molto però devo ammettere che appunto per dimensioni e peso una persona possa fare un determinato ragionamento come hai ben detto e comprarsi un telefono più compatto e leggero da affiancare ad un tablet, anche solo da 11" che è decisamente più grosso del fold e costa pure meno nel complesso.
Le persone che hanno reale necessità di avere tutto in un dispositivo non penso siano molte, personalmente lo comprerei per comodità (ma non necessità in quanto avrei già un tablet ben più grande) e soprattutto per lo "stile", mi piace proprio.
si capisco il tuo punto di vista...
sarà che il mio è dettato dalla nostalgia per i tegamini! :)
A me non fa impazzire il find N però sembra il migliore come funzionalità, uno schermo esterno il più "normale" possibile e uno schermo interno con un rapporto maggiore che si adatta meglio ai contenuti video 16:9 o 21:9. Anche se sul form factor da aperto c'è da dire che se quello più quadrato dei fold è peggio per i video è meglio come produttività dato lo spazio verticale, vedi i display dei portatili come macbook, matebook ecc. in 3:2 e simili.
Lo Xiaomi è intermedio ed esteticamente è anche quello che mi piace di più. Peccato che poi non abbia mezza certificazione IP né alcuna certezza sulla qualità/resistenza, non sia venduto ufficialmente in Europa e costi ancora più del Samsung...
a me personalmente piace molto quello dell'oppo find n però loro non sono dello stesso avviso...
Ho avuto pure io sto pensiero, specialmente dopo aver visto lo Xiaomi mix fold 2, ha un formato molto più "intelligente" ma se da anni Samsung continua così ci sarà un motivo.
prodotto valido, sono pienamente d'accordo con le conclusioni, samsung lavora praticamente da monopolista, migliora senza stravolgere e tiene il prezzo alto
finchè non ci sarà una vera concorrenza, non vedremo novità degne di nota a livello costruttivo
Quindi a che pro parlare di prodotti "impegnativi" se poi si ama la tecnologia? hah dai scherzo però si sentono spesso questi tipi di commenti
In effetti a qualcuno piace pesante haha
E non hai neanche nominato cover e pellicola..ai 300 ci si arriva o quasi SIC
È il principio dei pieghevoli. Non dico che sia bello, tant'è che io non li compro ne li comprerò.
Il mio discorso cmq è un altro. iphone 14 pro max peserà 250 grammi e sarà spesso come un mattoncino. Se alla gente va bene quello ,gli andrà bene il fold. Alla gente. Non a tutta la gente.
Infatti i fansss samsung come è che con i fold e flip omettono (furbamente) di nominare quei famosi 21:9 tanto demonizzati (tali da definirli scomodi telecomandi...) di Sony mentre adesso che la casa coreana li ha fatti ancora piu stretti e lunghi ....
NON SE NE PARLA per niente?? haha
a me non piace il formato ma in samsung ne sanno sicuramente più di me
E la domanda a questo punto rimane la stessa: PERCHE'??
Non è meglio avere un cell privato con le giuste dimensioni e leggerezza mentre dall'altro ti fai un tablet per lavorarci?
Tanto nell'uno o nell'altro avrai sempre un ingombro ma perlomeno utilizzerai lo smartphone in modo molto meno impegnativo