
21 Settembre 2022
Eccoci con Realme GT2 Explorer Master, un altro smartphone che in teoria non arriverà in Italia. Dopo la prova dello Xiaomi 12S Ultra vi riproponiamo quindi un test senza particolari velleità, se non la pura curiosità di provare ciò che i brand propongono al di fuori del nostro mercato e che magari vedremo nei prossimi mesi in salsa leggermente rivista.
In questo caso il GT2 Explorer Master può essere considerato come la summa dei tanti smartphone Realme usciti nel 2022: mette insieme alcune caratteristiche del GT2 Pro (che ancora rimane uno dei migliori smartphone degli ultimi mesi), qualcosa di GT2 e un tocco di GT Neo 3, il tutto mixato in un design inedito e particolarissimo. Andiamo a scoprirlo.
Realme GT 2 E. M. è stato realizzato in tre varianti di colore: Wilderness (quella del nostro test) è stata creata in collaborazione con lo stilista Jae-Jung (The North Face, Ralph Lauren ed altri); Snowfield e Black Beach invece hanno un design più classico.
In particolare la parte posteriore dello smartphone è ispirata alle valigie resistenti che si vedono spesso in aeroporto, il telaio è in alluminio, mentre la back cover è in finta pelle con inserti metallici. Insomma, è certamente originale, può piacere. Peccato per l'assenza di certificazione IP contro acqua e polvere, perché a vederlo sembra quasi un rugged.
Frontalmente le cornici sono molto sottili sui due lati lunghi. Un po' più spesso solo il mento, ma complici i bordi piatti il primo impatto estetico è veramente notevole, sembra quasi che lo schermo sia rialzato e mi ha ricordato vagamente alcuni Nubia di qualche anno fa, bello!
Per altro il display non è affatto male, è un 6,7 pollici OLED da 1 miliardo di colori, risoluzione FullHD+ e refresh rate di 120 Hz, non adattivo. E' impreziosito dal Gorilla Glass 5 e da un trattamento oleofobico ottimo, apprezzabile dopo aver rimosso la pellicola protettiva preapplicata. All'aperto non è luminosissimo, purtroppo complici le vacanze non ho ancora avuto modo di fare le misurazioni in ufficio, ma siamo sul livello di Realme GT2, quindi appena sopra i 1000 nits di picco.
A livello di ergonomia non è male: pur essendo comunque uno smartphone abbastanza grande si riesce a tenere in mano senza grossa fatica. Certo il design spigoloso non è proprio il massimo in termini di comfort, ma c'è da dire che in confezione si trova una bella cover in TPU morbido di qualità nettamente sopra la media.
Vi dicevo che Realme GT 2 Explorer Master è un remix di altri Realme del 2022. Il display per esempio è lo stesso di Realme GT2, il comparto fotografico del GT 2 Pro, ma troviamo anche la ricarica a 100 Watt e il nuovo Snapdragon 8+ Gen 1 e alcune chicche dedicate al mondo gaming e in generale alle prestazioni.
E' velocissimo nel fare qualunque cosa, un po' come OnePlus 10T che ho provato di recente, ma qui, oltre alle solite ottimizzazioni software, c'è anche una componente hardware importante: il chip X7 è separato rispetto al SoC e si occupa di gestire i processi grafici, in particolare il frame rate, la risoluzione e la profondità colore dei contenuti multimediali e dei giochi.
Non è tutto, perché Realme GT 2 E.M è anche uno dei primi smartphone ad essere equipaggiato con le memorie RAM di ultimissima generazione LPDDR5X e presenta l'enorme piastra di dissipazione multi layer che abbiamo visto (e apprezzato) sugli ultimi GT Neo 3 e 3T.
In gaming è ottimo, tanto che si potrebbe quasi definire uno smartphone da gaming mascherato. C'è una suite software piuttosto ricca per migliorare le sessioni di gioco, tra cui anche la possibilità di attivare dei trigger virtuali che si attivano tramite sensori di pressione posizionati sul lato sinistro (lato alto tenendo lo smartphone in landscape). Le prestazioni non mancano e la fluidità è spinta al massimo grazie ai controlli software per migliorare il framerate.
Come per Xiaomi 12S Ultra, questa non vuole e non può essere una recensione classica visto che il modello è pensato per il mercato cinese, anche se bisogna dire che la compatibilità con le reti nostrane è completa, dunque per chi volesse acquistarlo di importazione non ci sarebbero grossi problemi nell'utilizzo quotidiano, se non qualche piccola bega (risolvibile) legata al software in versione china.
A livello di connettività mi ha stupito positivamente, come del resto anche gli ultimi Realme che ho provato: prende molto bene e funziona in modo impeccabile su Bluetooth, GPS (dual band) e WiFi. Peccato per il supporto e-Sim assente, compensato comunque dalla doppia nanoSIM.
In chiamata il comfort è elevato, si possono anche sfruttare i due speaker stereo in vivavoce. L'audio appunto è di discreta qualità, gli altoparlanti sono stereo ma non particolarmente incisivi in termini di pressione sonora e presenza sulle basse frequenze, manca inoltre la presa jack audio da 3,5 mm.
Non è semplicissimo farsi un'idea realistica dell'autonomia a causa del software cinese che ha caratteristiche diverse da quello destinato al mercato occidentale, i 5000 mAh di batteria comunque sono più che sufficienti per arrivare a sera ed emerge la buona ottimizzazione della Realme UI, sempre ben bilanciata e parca nei consumi. Verosimilmente con il software europeo i consumi sarebbero leggermente superiori, ma questo non rappresenterebbe un grosso problema e stiamo comunque andando per ipotesi.
La ricarica arriva a 100 Watt con il caricabatteria in confezione (presa cinese ovviamente), e permette di portare da 0 a 100% lo smartphone in poco meno di mezz'ora. A proposito del caricabatterie c'è una curiosità, perché è realizzato con transistor a GaN (nitruro di gallio) che è un semiconduttore che può sostituire l'ossido di metallo utilizzato nei transistor MOSFET, grazie a questa tecnologia le dimensioni sono particolarmente compatte rispetto alla potenza che può veicolare e in fase di ricarica il surriscaldamento è inferiore dell'85% (valore dichiarato).
A bordo troviamo la Realme UI 3.0 basata su Android 12, aggiornata con le patch di sicurezza di agosto 2022. Come già detto si tratta della versione cinese, molto simile a quella che conosciamo sugli smartphone europei ma con alcune funzioni in più e una marea di bloatware preinstallato.
Senza dilungarmi troppo sulle funzionalità vi segnalo i compromessi, che in realtà sono pochissimi e tutti risolvibili.
Bisogna innanzi tutto sapere che Realme GT 2 E.M è certificato da Google, non avrete quindi alcun problema con i pagamenti, con l'installazione di app e con i vari servizi dell'azienda. Il primo inghippo però è che all'accensione non troverete il PlayStore preinstallato. Il primo passaggio sarà dunque quello di andare sul browser preinstallato (rigorosamente in cinese) e fare una ricerca per Google.it, una volta entrati sulla pagina di Google, basta cercare il PlayStore come file apk, nulla di complicato, si intende. Una volta installato il PlayStore il gioco è fatto, si aggiornano i servizi di Google e si possono installare tutte le app che normalmente utilizziamo.
L'altro compromesso riguarda la lingua di sistema: ce ne sono molte ma non l'italiano, io l'ho impostato in inglese e vi assicuro che ci si abitua in pochissimo tempo, volendo c'è anche il francese se può esservi utile. Per quanto riguarda il bloatware basta un po' di pazienza per disinstallare tutto ciò che non è gradito, rimarranno solo due app cinesi di Realme, uno è lo store e l'altra app rimanda ad un forum per la community.
Qua e là ci sono funzioni con residui in lingua cinese, ma è sufficiente disattivarle per non avere più quel piccolo fastidio. Solo ogni tanto mi si attiva l'assistente Breno e non sono riuscito a capire come mandarlo nella tomba definitivamente, amen.
Il comparto foto è identico a quello del Realme GT 2 Pro, a sua volta molto simile a quello di altri smartphone della galassia OPPO: si affida quindi al collaudato Sony IMX 766 da 50 MP con OIS per la fotocamera principale, affiancato dal Samsung JN1 da 50 MP con FOV da 150 gradi (fisheye) per la ultrawide e completato da un obiettivo microscopio con ingrandimento 40X da 3 MP.
Le foto vengono piuttosto bene esattamente come su tutti gli smartphone con lo stesso sensore (ormai non conto più quanti ne ho provati negli ultimi 2 anni!). Di giorno c'è una bella pasta, leggermente calda a livello di wb, ma ben contrastata e non esagerata sulla nitidezza aggiunta. Anche di notte questo sensore si fa valere, non ci sono particolari problemi e il rumore è ben controllato. Ultrawide buona ma con il plus di poter scattare foto con effetto fisheye, divertente. Infine il microscopio, che serve praticamente a nulla, ma è simpatico ed è nettamente meglio che quelle fotocamere dubbie da 2 MP per la profondità di campo.
Chiude la dotazione una discreta selfie cam da 16 MP, ne ho viste di migliori ma tutto sommato di giorno se la cava bene, basta avere l'accortezza di disattivare gli effetti di miglioramento che ogni volta vengono riattivati in automatico.
I video arrivano al 4K a 60 fps e sono convincenti sotto tutti i punti di vista, i risultati migliori in termini di stabilizzazione si vedono comunque a 30 fps.
Arriviamo alla fine di questa mini-recensione, che in realtà non si concluderà con un voto, come per altri modelli destinati al mercato cinese: è difficile fare una valutazione puntuale su tutti gli aspetti, oltre chiaramente a non poter tarare il giudizio sul prezzo di listino, che non esiste per il vecchio continente.
Vi lascio quindi con alcune ultime considerazioni: Realme GT2 Explorer Master conferma, se ancora ce fosse stato bisogno, la solidità che ha ormai raggiunto Realme nelle sue proposte, specialmente nella fascia media e medio-alta, come in questo caso. Manca ancora un super top di gamma, ma forse non è nemmeno necessario visto che la popolarità del brand cresce costantemente senza dover fare fuochi d'artificio.
Arriverà in Italia? In teoria no, ma quando Realme ci ha contattati per proporre questa prova la porta non mi è sembrata chiusa del tutto. Vedete anche questo articolo come un piccolo test per sondare il terreno degli utenti. In Cina costa poco più di 500 Euro al cambio, il ché da noi fa pensare ad un posizionamento simile a quello del Realme GT 2 Pro.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Questa non la sapevo, possibile che nessun recensore l'abbia fato presente?
Me le trasporti?
Grazie del feedback, provandolo al volo mi aveva dato l'effetto più "gripposo" rispetto ad S22 / S22+ che sono in vetro.
Peccato! Allora non è proprio rimasto più nulla di ergonomico nel panorama attuale
Teletrasporto
Però erano in generale ottimi modelli, mi ricordo
Lg g7
Sony z1 compact
Entrambi peccavano nella ricezione
Ora finalmente ho uno smartphone che prende
Per curiosità, di che marca? Perché c'era un periodo in cui si parlava di modelli con basso SAR ma buona ricezione.... Io avevo il p9 lite che prendeva ovunque, ma era uno dei più alti in valore SAR, mi pare fosse 1,69.
Nah, anzi, ho sempre avuto smartphone con SAR bassissimo...e sempre avuto una ricezione penosa
Ora ho un gt neo 2 e finalmente mi prende pure in garage, mentre gli Atri neanche vedono l'operatore
Ho il gt neo 2 e però ho un brutto bug
Netflix e tutte le app simili vanno in 480p con widevine L3
Mi tengo il gt neo 2..
allora forse intendeva la telecco
E chi ha scritto che lo è?
Di sicuro però fa la sua parte, soprattutto quando si parla di un device che non rientra nella fascia top tantomeno in quella premium ;)
Se fosse stato anche brutto esteticamente... :D
Ahn non guardi il display?
Tu lo guardi dal lato sbagliato, quello coperto dalla cover.
Maschile.
"La" tele è femminile.
Ma ha scritto "la" tele (femminile), non "il" tele.
"Realme GT 2 Explorer Master"...
niente da fare questi nomi altisonanti repellenti solo buoni per infinocchiare i clienti.. e ovviamente ciò vale per tutti i brand.. ci mancava "plus maxi super ultra pro vattelapesca pio bove sono unto dal signore"
Prova a dare un'occhio a questo articolo di Repubblica se non è protetto dal paywall
https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/08/27/news/quante_radiazioni_emettono_gli_smartphone_la_classifica_dei_migliori_e_peggiori-362285600/
teleobiettivo
si ostinano a mettere il sensore macro e poi giá con 2x interpolato le immagini sgranano. o serve per aggiungere informazioni all'immagine o non ne capisco il senso. chi é che fa macro con quella risoluzione?
Le prime foto, il selfie soprattutto, non sono un pò desaturate?
cioè un fascia testa ?
penso intendesse il telescopio
ne escono uno tutte le mattina, poi siccome è piccolo non ci sono problemi.
Al giusto prezzo potrebbe essere interessante, direi intorno ai 600 euro.
Ma per far vedere che robusto deve assomigliare a una valigia? Mah?
ah pensavo sto c
I SARisti.
Toglierebbe vendite al gt2 e non lo fanno arrivare come neanche col predecessore
‘stardi
chi?
Cerco di rispondere in quanto tempo fa ho fatto un pò di ricerca in merito, tendenzialmente non è più un valore così importante, specie per i prodotti europei perchè il limite imposto è molto al di sotto di quello risontrato essere dannoso per l'essere umano, se un valore SaR di 10 ad uso continuativo non indica nessun danno allora che sia 0,2, 1,0 o 1,5 non cambia sostanzialmente.
I numeri finali sono inventati ai fini della comprensione
Io ho S21 FE ed è una saponetta, batteria arriva A sera, ma per fortuna funziona bene senza rotture varie ed è veloce, scalda spesso in alcune occasioni tipo hot-spot WiFi ricarica batteria!
Ebbeh, questo è importante!
La Televisione?
Prepariamoci, stanno tornando!
Te li tirano dietro
Giustissimo!!
A parità di ore di utilizzo è meglio avere 5 smartphone da 0.2 SAR che non 1 da 1.00 SAR
si ma un utente non è che cambia il modo di usare il telefono in base al valore sar... quindi a parità di utilizzo meglio un sar più basso?? Non lo so eh, chiedo!
Va beh, ovvio che sono cose che si possono (forse) vedere con anni di esposizione (quindi il dubbio è maggiore su telefoni destinati a bambini / ragazzi...)
ma , richiedo: a parità di utilizzo avere in tasca un telefono che fa 1 è come averne 5 che fanno 0.2? Nessuno lo sa? è un valore che non ha importanza o, meglio, a cui non si da appositamente importanza?
L'unico semi-top con ergonomia decente senza cover è l'S21 FE, con il retro in plastica ruvida bello "gripposo" nonostante i bordi lisci.
Certo che i tempi dei bordi gommati stile Nexus 4, Xperia Z o i vari Moto X sono purtroppo e inspiegabilmente finiti da un pezzo
È la dose che fa il veleno.
Quindi anche 0.19 H24 7su7 potrebbe essere pericoloso.
Non gli darei tanta importanza comunque cè di peggio in "giro"
Sono d'accordo, i sar non vengono mai riportati e commentati, neppure sulle schede tecniche. Probabilmente perché potrebbe scoraggiare all'acquisto da parte dell'utente che si informa un minimo....
sia per gi utenti che per la redazione a cui chiedo un articolo che chiarisca questo valore...grazie!
Quindi ora voglio iniziare un tormentone ad ogni recensione di "nuovi" smartphone....
ma il valore sar di tutto questo materiale elettronico ha un'importanza o no?
Perché il MIO galaxy note 10+ ha un valore di 0.19 mentre un pixel 6 ha un valore di 1.00? Quindi tenere in tasca un pixel 6 equivale a tenere in tasca 5 Note 10+?
Si deve tenere in considerazione questo valore? Non conta nulla?
I valori di qualsiasi telefono sono presenti sul sito https:// handystrahlung. ch/
perchè sembrerebbero meno premium
Eh ma il design, lo snap 8+, gsm arena riporta una autonomia molto buona... qualcos'altro dovrò scegliere, diciamo che a 600 euro si trova il gt 2 pro, se proprio non posso arrivare all'uva...
L'estetica oramai non mi interessa più, tutti gli smartphone sono progettati per scivolare il più possibile dalle mani altrimenti non si spiega il perché farli lisci e non porosi ai bordi.
E con una cover, che considero indispensabile, esteticamente uno vale l'altro.
Restando in casa BBK ci sono alternative un po' più vecchie ma sempre ottime su quei prezzi con 256gb, tipo l'Oppo X3pro o il cugino Oneplus 9pro.
Forse anche l'X5 liscio potrebbe essere sceso su quelle cifre
Come si comporta realme con gli aggiornamenti?
A me interessava, ho anche pensato di importarlo, solo che dovrei aspettare un mese, con le tasse immagino arrivi a circa 800 euro, a questo punto con 100 euro in più ha piu senso s22 ultra (anche se non lo prenderei mai da meno di 256gb e quindi un costo ancora superiore). per 700 euro la 256gb sarebbe davvero interessante e la comprerei domani.
Certo però che in uno smartphone ''explorer'' con un design come questo un ip68 ce lo si aspettava e sicuramente l'avrebbe reso eccezionale.
Anche Realme produce smartphone senza mento, solo Asus si ostina, e va beh. Esteticamente la back cover mi fa orrore, ma per il resto mi pare una proposta molto interessante a quel prezzo