
02 Novembre 2022
Come sapete Xiaomi 12S Ultra non è previsto per il nostro mercato: peccato, ma quando Xiaomi mi ha fatto sapere che ne avevano uno a disposizione da provare non mi sono fatto scappare l'occasione. Si tratta appunto del modello destinato alla Cina, con qualche limitazione per chi lo vuole usare dalle nostre parti, ma poco importa in realtà, perché la mia curiosità era tutta per il super comparto fotografico.
Facendo una piccola corsa contro il tempo son riuscito a riceverlo appena prima di partire per le vacanze, che ho trascorso in Corsica insieme alla mia famiglia. Che dire, uno smartphone eccellente con una fotocamera principale da primo della classe, vi racconto come è andata.
Xiaomi 12S Ultra è il top di gamma in senso stretto degli smartphone Xiaomi, un vero flagship e come tale già dal design cerca di comunicare raffinatezza e cura. Se anteriormente non c'è moltissimo da dire rispetto alla media, sulla parte posteriore è immediatamente riconoscibile e originale.
Tutta la back cover è rivestita in finta pelle morbida (ricorda le coperture gommate delle macchine fotografiche) che oltre ad avere una funzione estetica si rivela utilissima per migliorare il grip. Al centro, in bella mostra, c'è un enorme oblò che racchiude tutto il gruppo ottico, il sensore TOF per autofocus e il doppio flash LED. Nell'angolo in alto a sinistra, c'è in bella mostra il logo LEICA disposto in orizzontale, quasi a voler invitare ad usare lo smartphone per scattare una foto.
La qualità ovviamente non manca, gli assemblaggi sono impeccabili, il frame è in alluminio ed è presente la certificazione IP68 contro acqua e polvere.
Le dimensioni sono generose (163.2 x 75 x 9.1 mm) così come il peso di ben 225 grammi. D'altra parte con una diagonale da 6,73 pollici, nonostante i bordi curvi e le cornici ottimizzate, è inevitabile sconfinare nel mondo dei "padelloni". Devo dire comunque che un ottimo bilanciamento e le giuste proporzioni tra i vari elementi, lo fanno sembrare più piccolo e maneggevole di quel che è: non mi ha mai infastidito, probabilmente perché si tiene in mano molto bene a differenza di illustri colleghi come Galaxy S22 Ultra o Google Pixel 6 Pro.
A proposito di ergonomia aggiungo una nota sulla vibrazione che è davvero perfetta, corposa, precisa, netta e sul lettore di impronte digitali ottico e molto rapido, quasi infallibile, seppur non a livello di Vivo X80 Pro.
Infine non posso evitare di tirare le orecchie a Xiaomi sul sensore di prossimità: se persino su questo prodotto così "maxato" installano un sensore virtuale, significa che proprio non desistono da questa scelta inspiegabile. Anche lui funziona abbastanza bene in chiamata mentre ascoltando note vocali fa disperare. Perché?
Xiaomi 12S Ultra è completissimo da cima a fondo, si parte dallo Snapdragon 8+ Gen 1 e per finire con un display LTPO fino a 120 Hz. Mettendolo a confronto con Xiaomi 12 Pro in realtà le differenze sono minime e riguardano per lo più il comparto fotografico, batteria e ricarica, stranamente a vantaggio del Pro che arriva a 120 Watt contro i 67 Watt in ingresso di Xiaomi 12S Ultra.
Questa non vuole essere una recensione vera e propria, lo smartphone è invalutabile per quanto mi riguarda visto che il software è la MIUI cinese e la compatibilità della parte telefonica con le reti italiane non è completa. Non sto quindi a farvela tanto lunga perché sarebbe un puro esercizio di stile, se poi dovesse arrivare nel nostro mercato una variante apposita, allora certamente lo riprenderemo in mano per una recensione completa.
La prima impressione di uso è quella di avere a che fare con uno smartphone "premium" in tutto e per tutto. Ha un display con il meglio delle tecnologie disponibili, ha un audio stereo potente e corposo, il migliore del mondo Android per distacco, un'autonomia che gli consente senza problemi di arrivare a sera e una velocità operativa impressionante nel fare qualunque cosa, specialmente le foto che mi hanno lasciato di stucco.
Ecco, questo Snapdragon 8+ Gen 1 mi stupisce una volta di più, non scalda e riesce comunque a garantire prestazioni impeccabili, in gaming come nell'uso quotidiano Xiaomi 12S Ultra è sempre una scheggia, nonostante la MIUI 13 in versione cinese sia decisamente corposa.
Se casomai vi venisse in mente di importarlo dalla Cina, sappiate che la MIUI in versione orientale è ben diversa dalla nostra, ha ancor più funzioni ed è infarcita di app e add-on in lingua madre dei quali ho faticato a trovare un'utilità. Notevole comunque la quantità di settings a disposizione dell'utente, gli utenti cinesi hanno di cui divertirsi.
Lato telefonico manca il supporto ad alcune bande per cui spesso e volentieri fatica ad aggregare per raggiungere buone velocità in 4G e spesso in 4G non ci va proprio. Ve lo sconsiglio se pensate di utilizzarlo come smartphone principale.
Due parole anche sui due punti che mi hanno lasciato una punta di rammarico, proprio una punta eh, perché il vero peccato di questo smartphone è solo uno, cioè che non arriva in Italia.
Dicevo, la velocità di ricarica non eguaglia i 120 Watt del 12 Pro e per quanto non sia un dramma, rimane un punto interrogativo visto che parliamo del top di gamma assoluto del brand. L'altro nodo riguarda lo schermino posteriore che avevamo visto sullo Xiaomi Mi 11 Ultra e che tanto mi era piaciuto, pensavo fosse un marchio di fabbrica della serie e invece no, adios con lacrimuccia.
Arriviamo al nocciolo della questione, il comparto fotografico di Xiaomi 12S Ultra. Per due terzi viene riproposto l'hardware della precedente generazione, troviamo infatti una fotocamera ultrawide con sensore Sony IMX586 da 48 MP con AF e lo stesso sensore anche per il teleobiettivo periscopico con ingrandimento ottico 5X e stabilizzazione meccanica.
Il vero asso nella manica è invece il sensore principale da 1 pollice di diagonale, Sony IMX989 da 50 MP, abbinato a lenti asferiche con apertura F/1.9 e lunghezza focale equivalente di 23 mm e ovviamente stabilizzazione ottica.
Polemiche sterili si sono create dopo un video di JerryRig che ha smontato fisicamente lo smartphone e misurato con un calibro la diagonale del sensore. Con grande sorpresa (di chi non conosce la fotografia) è saltato fuori che la diagonale era di circa 0,67 pollici.
Il modo con cui vengono espresse le dimensioni dei sensori in pollici è piuttosto articolato. Se volete conoscere il perché più nel dettaglio vi lascio un video a seguire nel quale ho approfondito la questione un annetto fa, ascoltatelo e avrete tutto chiaro. Se invece volete solo una spiegazione rapida, sappiate che la misura con cui viene espressa la diagonale si riferisce a circa i 2/3 della misura reale della stessa.
Funziona così per tutti i sensori, dalle macchine fotografiche a quelli per smartphone, Xiaomi ha solo espresso correttamente la misura, tutto qui.
Prima di tutto bisogna anticipare che tutto il comparto foto è stato curato insieme a LEICA, non solo per la parte hardware ma anche nell'interpretazione del colore, che poi è ciò che fa davvero la differenza parlando di fotografia computazionale come negli smartphone.
Togliamo subito di mezzo la parte relativa a ultrawide e periscopio. Come dicevo non ci sono sostanziali novità hardware per cui i miglioramenti (che pur ci sono stati) rispetto a Mi 11 Ultra sono da attribuire al fine tuning di Xiaomi e LEICA. Siamo su standard decisamente elevati, in particolare sul periscopio è difficile trovare smartphone che tengono il passo, mentre sulla ultrawide mi vengono in mente alcuni smartphone più solidi sulla fascia premium.
Nota di merito, ma vale per tutte le fotocamere di questo smartphone, la velocità di scatto che è davvero sorprendente e permette di non perdere mai l'attimo.
Archiviati i primi due sensori arriviamo a quello principale: cosa significa avere un sensore da 1 pollice? Innanzi tutto è sbagliato pensare di paragonare Xiaomi 12S Ultra ai competitor in termini di dettaglio e pulizia dell'immagine. Quelle sono presenti e siamo su livelli paragonabili a quelli dei migliori smartphone per fare foto (Vivo X80 Pro, iPhone 13 Pro, Pixel 6 Pro, OPPO Find X5 Pro, Samsung Galaxy S22 Ultra), anzi, a dire la verità in alcuni contesti emerge ancora un po' di immaturità nel software di Xiaomi. Ci sono dispositivi che fanno meglio in termini di gamma dinamica, altri che avendo maggiore risoluzione riescono a tirar fuori ancor più dettagli. Il vero valore aggiunto di Xiaomi 12S è nella profondità di campo ridotta dovuta alle dimensioni maggiori del sensore.
In questo senso Xiaomi 12S Ultra è uno smartphone diverso dagli altri, o per lo meno ha un approccio alla fotografia molto più simile alle macchine fotografiche vere e proprie in termini di resa ottica dell'immagine rispetto a ciò che vediamo comunemente con gli smartphone.
Se da un lato otteniamo immagini che se la giocano con i migliori, dall'altra solo Xiaomi 12S Ultra riesce a ricreare quella prospettiva naturale delle lenti grandangolari che si usano su mirrorless e reflex. Chiaramente parlando di un grandangolo spinto non si può avere una profondità di campo ridotta su distanze medie, ma se il soggetto si trova entro un paio di metri, allora emerge quel bokeh ottico che fa tutta la differenza del mondo e permette di mettersi alle spalle tutto lo schiacciamento tipico delle foto con smartphone.
In questi giorni mi sono chiesto spesso che cosa si potrebbe ottenere con lo stesso sensore abbinato ad un ottica standard equivalente a 50 mm, cioè con una prospettiva vicina a quella dell'occhio umano. Probabilmente, visti gli ovvi compromessi di spazio, si dovrebbe sacrificare un po' di apertura, ma sarei proprio curioso e potrei anche azzardare che la resa sarebbe pazzesca (in relazione al mondo smartphone, chiaramente).
Vi metto qualche ritratto, realizzato ovviamente senza alcun effetto software.
In tutto ciò, nonostante a livello hardware lo smartphone sia eccellente, credo ci sia ancora margine di miglioramento, magari in notturna e nella scienza colore dei profili LEICA, che comunque mi sono piaciuti molto perché non vanno a spingere eccessivamente su contrasto e nitidezza, cercando piuttosto di ricreare quella pasta tipica di alcune reflex del produttore tedesco.
Nei video Xiaomi 12S Ultra mette in campo tutte le sue qualità, non solo grazie al sensore principale ma anche per merito di un software che ultimamente è stato molto migliorato nella stabilizzazione e nella precisione dell'autofocus, mai brusco e piuttosto intelligente. Si arriva anche all' 8K ma è in 4K a 30 fps che riusciamo ad ottenere il meglio, potendo anche passare da un obiettivo all'altro senza interrompere la registrazione.
I selfie sono mediocri, nulla di speciale e non rispettano lo standard elevato del resto delle fotocamere. Per il sottoscritto poco male, ne faccio pochissimi, ma è giusto segnalarvelo.
Xiaomi 12S Ultra mi ha convinto fino in fondo, c'è qualche sbavatura qua e là ma è uno smartphone che prenderei in considerazione anche solo per il comparto fotografico, che è nettamente una spanna sopra a tutti gli altri per la resa "fotografica".
Come ho già detto è difficile paragonarlo con gli altri e probabilmente anche il prossimo anno non vedremo smartphone che ne ripercorrono le orme, puntando invece sulla solita altissima risoluzione e algoritmi che mettono una pezza su tutto il possibile. Sarebbe un peccato perché guardando ai risultati, penso che ne varrebbe la pena.
Intanto comunque un bravo a Xiaomi e incrociamo le dita perché la stessa tecnologia fotografica venga riproposta su prodotti più accessibili e destinati anche al nostro mercato.
Commenti
Quindi la fotocamera principale ha un sensore più o meno grande come un APSc e un obiettivo che si potrebbe definire un "pancake".
mille mega pixel?!?
questa come la maggior parte degli smartphone scatta con pixel binning a 12,5Mpx...
"Lato telefonico manca il supporto ad alcune bande per cui spesso e
volentieri fatica ad aggregare per raggiungere buone velocità in 4G e
spesso in 4G non ci va proprio. Ve lo sconsiglio se pensate di
utilizzarlo come smartphone principale"
direi che si può smettere di leggere la recensione arrivati qui.
penso che in questo caso è meglio lasciar perdere discutere con fanboy è come parlare con il muro
Se sei analfabeta e non sai leggere non è un problema mio. Torna a scuola bimbo e cresci.
Brutto quando non si ha nulla da dire eh?
mha ok....va bene ciaomi
Ma di che parli fenomeno? Argomenta su, ci puoi riuscire.
Scherzare? su S22U hai un sensore fotografico e un SoC di serie B rispetto a quelli montati su Mi 11 Ultra ad esempio. Sono fatti, c'è poco da fare sti commenti con zero argomentazioni.
Vero...il problema è che poi c'è da piangere sul software.
ahahah rekt
nokia 3310 e una bella macchina fotografica
Camera Sensore principale da 1 pollice di diagonale !!
Xiaomi 12s Ultra DISPONIBILE su NextBuying !!
Ma che è un piano cottura a induzione ?
:-)
Ho SD2 e il peso non è un problema...
Riscrivo perchè la risposta è scomparsa. Ora diamo pure dell'ignorante a jerryrigeverything quando lui stesso spiega il motivo di questa misura strana nel suo video? E in cui rimanda a una spiegazione più approfondita in un video di MKBHD? Al massimo si può accusare di sensazionalismo ma ha fatto un buon contenuto video e ha informato chi non conosce questa pratica. Dai che vi scavate la fossa da soli, sembrate Mario del calcetto che critica Allegri.
Almeno Samsung i sensori ce li mette xiaomi manco quelli. No mi spiace ma uno scioami mi è bastato la feccia la lascio a voi poveracci
fa foto migliori di iPhone e Samsung...peccato non sia venduto in Italia
Grazie al fuzzy
Ma ignoranza de che lo spiega lui stesso nel video il perchè Xiaomi definisce la fotocamera da 1 pollice e rimanda al video di MKBHD per la spiegazione intera. Al massimo lo si può accusare di sensazionalismo, ma ha creato un buon contenuto che ha insegnato qualcosa a chi non lo sapeva.
canon EOS M50 Mark II
perchè non era rafforrrzativo
Il problema non è tanto la b di troppo quando la r mancante.
gia.. immaginavo, purtroppo sony uscendo dall'italia non avra' piu' neanche interesse a farsi pubblicita' mandando dei sample ai recensori italiani, quindi o li prendete ti tasca vostra o niente.
peccato
ma scherzi o sei serio?
c'è chi vende telefoni senza tastiera che vibra e volumi separati a cifre folli, in confronto questo xiaomi non ha poi cosi tanti compromessi
su amazon photo non c'è compressione se non erro
ordissimo e sei al sicuro
l' altra "b" era un rafforzativo, e in questo caso ci sta tantissimo
si ma il manuale...chi si mette a perdere tempo per aggiustare mille mila parametri su un telefono....posso capire bilanciare gli iso al volo se c'è bisogno ma il resto dei parametri...è di una nicchia nella nicchia
e peso, da quando ho S21U mi sono reso conto che il peso è un fattore molto importante che però non viene sottolineato spesso
ci manca "che video"!
o scusa maestro!
Carina quella piastra ad induzione
Purtroppo è un telefono irreperibile per i nostri canali, l'avrei provato volentieri
Si in realtà, indica il diametro della circonferenza del tubo catodico equivalente nel quale è inscritto un rettangolo con le dimensioni del sensore, quindi la diagonale corrisponde al diametro.
Le foto di smartphone moderni come iPhone 13 Pro o s22 e simili possono essere stampate senza alcuna perdita di qualità fino a 40cm di lunghezza con una densità di 300 dpi e per il crop è esattamente al contrario. Fino a pochi anni fa si spampavano foto da camere professionali a 10mpx senza alcun problema
Volere dei ricordi tangibili non è da vecchio
No, principalmente di mio figlio che ha 4 anni....e come lo faccio io, lo fanno molti altri genitori che conosco...
Anche io volevo farmi una mirrorless ma da neofita non so quale scegliere ed ho un po' paura di buttar soldi (:
Consigli?
Godo spesso, ma per altro
Boh, dovrebbe essere un amoled, proverò a scaricare la foto e vederla sul PC.
Mai più senza. Utile come l'acqua in un remoto villaggio africano.
Cioè se tu scatti una foto, e confronti quello che vedi sul display con il paesaggio originale di sembrano belli uguali?
Non è vero che ti spiace, stai godendo.
Tutte foto di cantieri scommetto.
https://uploads.disquscdn.c...
Asp... adesso tutto si spiega. Oggi che c'è a pranzo, semolino o minestrone?