Recensione Xiaomi 12 Lite, affidabile ma con qualche dettaglio da limare

19 Agosto 2022 223

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Stiamo vivendo quella che potremmo tranquillamente definire come un'invasione di massa degli smartphone "a metà strada", quelli che galleggiano nel limbo della cosiddetta fascia media del mercato. Non passa settimana nella quale almeno uno dei vari produttori sul mercato non decida di sfornare un nuovo prodotto tra i 300 e i 500 euro, tanto che ormai facciamo anche fatica a ricordarceli tutti. One Plus Nord CE 2, Oppo Find X5 Lite, Redmi Note 11 Pro, un numero non precisato di Realme e via discorrendo: tutte soluzioni con un prezzo spesso molto simile e specifiche da "va bene ma non spicca".

In questo mare di prodotti si è recentemente tuffato anche il nuovo Xiaomi 12 Lite che, come detto sopra, offre tante buone caratteristiche e un'esperienza d'uso tutto sommato soddisfacente; tanto da poterlo definire un prodotto affidabile e concreto, per quanto non stupefacente. Ma non mi dilungherò in altre considerazioni, andiamo al sodo e vediamo come si comporta nel concreto.

SOMMARIO

DESIGN E MATERIALI

Inizio parlandovi di ciò che per primo salta all'occhio quando apriamo la confezione e prendiamo per la prima volta tra le mani questo smartphone. Xiaomi 12 Lite è un prodotto che fa il suo dovere, senza fronzoli, e lo fa bene. Anche se con qualche rinuncia in termini di materiali, la costruzione appare comunque solida e non si ha mai la sensazione di avere tra le mani una soluzione cheap. Non è da dare per scontato; in questa fascia di mercato, tra bordi cromati e cover lucide, capita spesso di cadere nel tranello del look da "vorrei ma non posso".

Le cornici in plastica di questo Xiaomi sono invece comunque di buona qualità e fanno il paio con il vetro satinato della back cover che gli conferisce allo stesso tempo un aspetto maggiormente premium e una certa sobrietà. Sarà forse la nostra colorazione grigia un pochino piatta ma, a mio modo di vedere, quello che gli manca è proprio qualche accento di stile che lo strappi un po' fuori dall'anonimato.

73.7 x 159.3 x 7.3 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
75.72 x 160.53 x 6.81 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
75.73 x 160.53 x 6.81 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px

Il display è invece protetto da un Gorilla Glass che promette un certo grado di protezione da graffi e rotture. Posso tranquillamente dirvi che dopo una decina di giorni di utilizzo, compresa una breve vacanza in montagna dove non ha potuto evitare un paio di voli senza paracadute, non ci sono segni evidenti di usura. Certo non è il caso di prenderlo a martellate ma per quello che è il normale utilizzo, dovrebbe essere sufficientemente resistente. Tanto da fregarcene della cover? Lascio a voi la scelta, Xiaomi comunque ve la inserisce in confezione, per non sbagliare.

Venendo un attimo alle misure parliamo di 173 grammi di peso e 7,3 mm di spessore. Per capirci, pesa un grammo meno di iPhone 13 ed è un millimetro più sottile dello stesso. Tradotto, parliamo di uno smartphone assolutamente maneggevole e utilizzabile senza troppe complicazioni a livello ergonomico, anche con una sola mano.


A livello di sensori e porte non abbiamo sorprese; la USB-C sul fondo è una 2.0 senza uscita video, c'è il sensore a infrarossi, tipico degli smartphone Xiaomi ma assolutamente non scontato. A fianco della USB troviamo poi lo speaker e dall'altro lato il carrellino per la SIM, anzi per la doppia nanoSIM. Sul retro le fotocamere sono leggermente sporgenti, non a livello dei modelli più alti in gamma ma comunque abbastanza da rendere scomodo l'utilizzo con lo smartphone appoggiato sul tavolo.

Infine non c'è alcuna certificazione contro le infiltrazioni di acqua ma, per esperienza personale, posso dirvi che qualche goccia d'acqua non crea problemi. Certo, eviterei le immersioni ma se finite sotto un acquazzone estivo (fatto!) non dovete preoccuparvene troppo.

DISPLAY E AUDIO

E siamo a parlare del display, quello dello Xiaomi 12 Lite è un AMOLED da 6,5 pollici di diagonale con una risoluzione di 2400x1080 pixel, un fullHD+ con una densità di pixel di 402 ppi, direi più che sufficiente per qualsiasi utilizzo. Siamo quindi di fronte ad un buon display, forse tra i migliori nella sua categoria per resa e visibilità in ogni condizione di luce. La luminanza massima raggiunge un picco di 950 nit in caso di riproduzione di contenuti in HDR, mentre si scende intorno ai 600 nit in condizioni standard, comunque sufficienti per garantire la lettura anche sotto il sole.


Sufficiente anche il trattamento anti-riflesso, ho visto soluzioni migliori ma anche molto peggiori, mentre non mi ha deluso quello oleofobico. Diciamo che qualche impronta comunque rimane, come è normale che sia, ma non è quello smartphone che strofinerete sulla maglietta ogni 20 minuti per togliere la sporcizia. Buona poi la reattività del sensore di luminosità.

Non è poi un dettaglio impattante in termini di esperienza di utilizzo ma vi devo dire che non trattandosi di un display LTPO il refresh rate, che raggiunge i 120Hz, non è adattivo. Si può variare tra 60 e 120 Hz ma, una volta scelta l'impostazione, lo stesso rimarrà fisso alla frequenza impostata.


Ho già citato lo speaker sul fondo dello smartphone che fa coppia con l'altoparlante della capsula auricolare per veicolare l'audio in configurazione stereo. La resa è discreta, il volume non è altissimo ma la qualità compensa con una buona nitidezza, specialmente su medi e alti. Ovviamente come su tutti gli smartphone mancano i bassi, ma sappiamo bene che si tratta di un limite dovuto principalmente alle dimensioni dei driver. L'audio è buono anche in chiamata, sia per quel che riguarda la capsula che in vivavoce.

SOFTWARE

Parlando di Xiaomi il software merita sempre un capitolo a parte perchè si tratta di un argomento che divide abbastanza le opinioni degli utenti. Ovviamente parliamo della MIUI, qui in versione 13, che come sempre ho molto apprezzato per alcune cose e devo invece ancora digerire per altre.

Da apprezzare c'è sicuramente la grande possibilità di personalizzazione. Se siete amanti di queste cose e vi piace passare il tempo a cambiare le icone, i temi, lo sfondo e le combinazioni di colori, Xiaomi con la sua MIUI offre veramente un numero di opzioni quasi infinito. Ma non solo, anche il menu delle impostazioni è davvero completissimo e permette di controllare ogni aspetto dello smartphone nel dettaglio, come solo poche altre aziende di permettono di fare.

E poi in generale è un software che non ti fa sentire la mancanza di una versione di Android più o meno aggiornata. Aggiornamenti su cui invece bisogna lavorare lato patch di sicurezza, soprattutto per quello che riguarda la costanza e le tempistiche.


Quello che mi piacerebbe vedere, specie da parte di una azienda che è ormai un colosso mondiale, è sicuramente un pochino meno di "ispirazione" e un po' più di iniziativa. La tendina dei toggle separata da quella delle notifiche è un particolare di chiara derivazione fruttariana (mele nello specifico), ma che onestamente ancora fatico a digerire nell'uso di tutti i giorni pur usando spesso iPhone. Ok, si può modificare e riportare alle origini ma molti utenti potrebbero rimanere spaesati al primo utilizzo.

Per finire non riesco proprio a mandar giù nemmeno la presenza di una serie nemmeno troppo ristretta di bloatware. Sinceramente, nel 2022 anche basta. Non sono un esperto in materia ma credo che ormai, nella sua posizione, Xiaomi non abbia più bisogno di queste cose per tirare avanti, anzi, sarebbe forse molto più utile fornire all'utente un software ancora più pulito.

Buone notizie lato DRM, abbiamo il Widevine di livello 1 e quindi non dovrebbero esserci problemi nella riproduzione dei contenuti in streaming per la maggior parte dei servizi di distribuzione di contenuti multimediali.

Lato aggiornamenti, invece, la politica di Xiaomi per i prodotti di fascia medio alta prevede due major update e patch di sicurezza aggiornate a cadenza più o meno trimestrale per tre anni.

ESPERIENZA D'USO

Tolti questi piccoli problemi l'esperienza d'uso è comunque molto buona, anche perchè alla base abbiamo un SoC assolutamente valido e una piattaforma hardware che è perfettamente in grado di supportare tutto quello che viene normalmente richiesto ad un prodotto di questo genere. Sotto la scocca abbiamo un Qualcomm Snapdragon 778G con GPU Adreno 642L accompagnato da 6 o 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di storage su memorie UFS 2.2 che non sono le più veloci in commercio ma sono comunque in grado di garantire prestazioni più che sufficienti.

E così è non solo per le memorie ma per tutto il comparto hardware. Lo smartphone risulta fluido e veloce nei caricamenti, tanto che difficilmente si può incappare in lag, anche di piccola entità. Il merito, se così vogliamo definirlo, è anche della MIUI che, come ormai ben sappiamo, tende a chiudere le applicazioni in background in maniera abbastanza aggressiva. Un fatto che, da un lato permette di mantenere una certa reattività, dall'altro ci obbliga a qualche istante di attesa in più quando richiamiamo una applicazione messa in background non proprio di recente.


SCHEDA TECNICA XIAOMI 12 LITE

  • display: AMOLED DotDisplay 6,55" FHD+, refresh rate 120Hz, AdaptiveSync 60/120Hz, Dolby Vision, HRD10+, sampling rate 240Hz, rapporto 20:9, 402ppi, 2RGB 100%, contrasto 5.000.000:1, luminosità fino a 950nit, modalità Reading 3.0, modalità Sunlight 3.0, Corning Gorilla Glass 5, tecnologia TrueColor, ΔE ≈ 0.31, JNCD ≈ 0.26, True Display, PWM dimming 1.920Hz
  • piattaforma mobile: Snapdragon 778G
  • memoria: 6/128GB, 8/128GB, 8/256GB (LPRRD4x/UFS 2.2)
  • OS: MIUI 13 basato su Android 12
  • audio: Dolby Atmos, 2x speaker
  • dual SIM: sì, dual standby
  • connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou, QZSS
  • dimensioni e peso: 159,3x73,7x7,29mm per 173g
  • sensore impronte: integrato nel display
  • fotocamere:
    • anteriore: 32MP, f/2,45, dual LED, selfie time-lapse
    • posteriori:
      • 108MP principale, sensore 1/1,52"
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 120°
      • 2MP macro, f/2,4, FF (4cm)
      • video fino a 4K @30fps
  • batteria: 4.300mAh, ricarica 67W
  • colori: Black, Lite Green, Lite Pink

Se devo però darvi un giudizio sintetico vi posso tranquillamente dire che siamo di fronte ad uno smartphone con cui non avrete problemi nell'utilizzo di tutti i giorni, anzi, la piattaforma è cucita a pennello per riuscire a coniugare le giuste performance e una autonomia più che sufficiente. Un dato assolutamente non scontato vista la capacità del modulo che troviamo dentro a questo Xiaomi 12 lite. Si parla di "soli" 4300 mAh che sono però sufficienti per portare a termine una giornata di utilizzo anche abbastanza intenso. Io nella mia giornata stress sono riuscito ad arrivare a sfiorare le 5 ore di schermo attivo, un dato che permette al 99% degli utenti di arrivare sempre al momento di andare a letto senza problemi.

Ma anche nel caso in cui vi doveste ritrovare in emergenza, il supporto alla ricarica rapida fino a 67 Watt vi permetterà di ricaricare il 50% della batteria in soli 13 minuti. Il tempo di una doccia e siete pronti per affrontare il resto della giornata in tutta tranquillità. La ricarica Completa, con il caricatore in confezione che è proprio da 67W, avviene invece in poco più di mezz'ora.


Giusto poi spendere due parole anche a proposito di connettività. Il modem supporta ovviamente il 5G, c'è il WiFi 6 e il Bluetooth in versione 5.2. Bene la ricezione, come vi ho già detto in precedenza l'ho utilizzato per qualche giorno in montagna e devo dire che anche in situazioni dove la potenza del segnale non è esattamente al top non ho avuto grossi problemi, o almeno non più di quanto mi sia capitato di verificare con altri smartphone anche di fascia più alta. La vibrazione è poi buona per precisione ma potrebbe essere un pochino più forte.

Purtroppo devo poi riprendere ancora una volta il discorso legato al sensore di prossimità che è anche qui virtuale, con tutti i problemi di sorta che già conosciamo molto bene e che portano il display ad attivarsi in alcune situazioni in cui dovrebbe essere invece spento. Dai Xiaomi, dall'anno prossimo torniamo ai sensori fisici che tanto ci piacciono.

FOTOCAMERE

E prima di tirare le conclusioni vi parlo anche delle fotocamere. La cover posteriore di questo Xiaomi 12 lite ospita in particolare 3 ottiche differenti. La prima, quella principale offre il classico sensore da 108 megapixel che abbiamo anche a bordo di molti altri prodotti Xiaomi, corredato da una lente con apertura f/1.9 e da una lente con una lunghezza focale equivalente di 26 mm. Il secondo modulo è quello ultra-wide, dotato di 120 gradi di angolo di visione e di un sensore da 8 megapixel con lente con apertura f/2.2. Infine abbiamo la macro da 2 megapixel che, onestamente, non ho avrei mai utilizzato se non fossi stato obbligato a provarla, insomma, è messa lì un po' per far numero, uno zoom ottico, anche solo 3x sarebbe stato certamente più apprezzato.

Parlando della fotocamera principale devo dire di aver riscontrato con piacevole sorpresa che le prestazioni del sensore da 108 megapixel sono migliori di quelle di molte alternative che condividono questa specifica. Sembra quasi che Xiaomi abbia utilizzato gli stessi algoritmi dei suoi top di gamma adattandoli a questo sensore per ottenere dei risultati più vicini alla serie 12 che alla famiglia Redmi. Ha assolutamente senso e siamo contenti che sia così.

Il risultato sono foto molto buone di giorno per quel che riguarda la gestione delle luci e dell'HDR, con una messa a fuoco abbastanza veloce e precisa e una buona nitidezza. Ma è soprattutto la sera che quest'ottica mi è parsa migliore rispetto al passato e ad alcune alternative di pari fascia. In generale ho notato un miglior bilanciamento del bianco e una soppressione del rumore di fondo più efficace e in grado di conservare qualche dettaglio in più rispetto al passato. Anche in questo caso, per quanto ancora non ottimale, abbiamo sicuramente una gestione delle alte luci che ha fatto dei buoni passi avanti.

Decisamente diverso, invece, il discorso riguardante la macro e la grandangolare che scattano foto discrete di giorno, comunque meno buone sotto diversi aspetti rispetto alla principale, ma che sono sostanzialmente da evitare di notte. Troppo rumore, dettagli spalmati e, in generale, immagini che risultano sufficienti per la condivisione sui social ma nulla più.


Bene invece la fotocamera frontale che, tra le altre cose, offre l'autofocus e il tracciamento degli occhi. Il sensore è da 32 megapixel e gli scatti risultanti sono molto buoni, sia per dettaglio che per qualità generale.

Si potrebbe invece migliorare qualcosa lato video dove la risoluzione massima per la fotocamera principale è di 4K a 30 fps. In generale abbiamo una buona velocità della messa a fuoco e una compensazione dell'esposizione sempre precisa. Non c'è stabilizzazione ottica e quella elettronica fa un lavoro discreto. I risultati migliori in questo senso si possono però apprezzare in fullHD a 30 fps. Non è un camera phone e questo lo diamo per assodato, ma comunque resta un prodotto con un comparto fotografico assolutamente in linea con la concorrenza e, in alcuni casi, anche un gradino sopra.

CONSIDERAZIONI

Ok, siamo al momento di tirare le somme. Xiaomi 12 Lite è, come detto all'inizio, un prodotto affidabile e concreto, ha quello che serve per inserirsi correttamente nella fascia di mercato dettata dal suo prezzo con alcune note di merito e, di contro, qualche dettaglio ancora da limare. Mi hanno convinto le prestazioni, l'autonomia in relazione alla capacità della batteria, le prestazioni della fotocamera principale e l'esperienza d'uso generica. Restano invece migliorabili alcuni aspetti come il solito sensore di prossimità, qualche app pre-installata di troppo e le fotocamere secondarie nella loro resa con poca luce.

Ma chiudiamo con il prezzo: a questo giro, Xiaomi, che è sempre molto attenta al posizionamento, ha secondo me caricato un 50-100 euro di troppo sul listino. A 399 o 429 sarebbe diventato presto un best buy per via dello street price, a 499, si scontra invece con alcuni prodotti che hanno non una, non due ma un bel mazzo di carte da giocarsi. Due nomi su tutti? Nothing Phone 1, piaccia o non piaccia e Google Pixel 6A. Ma non solo, con Xiaomi 12X ormai sotto i 500 euro anche sul sito ufficiale, la concorrenza è anche e soprattutto in casa. Staremo a vedere dove porterà il fisiologico calo di prezzo che per i prodotti Xiaomi è sempre abbastanza rapido. Diciamo che sotto i 400 euro è assolutamente da tenere in considerazione!

PRO E CONTRO
PrestazioniAutonomia in relazione alla batteriaResa fotocamera principaleEsperienza d'uso nel suo insieme
Sensore prossimità virutalePrestazioni fotocamere secondariePrezzo di listino

VOTO: 7,5

VIDEO

Xiaomi 12 Lite è disponibile online da eBay a 235 euro. Per vedere le altre 40 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 06 dicembre 2023, ore 06:15)

223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
realist@

Voi siete fissati con gli aggiornamenti...
Non servono a nulla, anche con l'ultima patch di sicurezza, si hanno sempre buchi sfruttabili.
E poi dimmi una cosa... hai una carta collegata con milioni di euro? Penso che davvero qualcuno interessi a fotterti i dati? Ma per favore

realist@

Il redmi note 7 e nel cassetto come muletto. Bel telefono, ma a oggi solo in caso di necessità se si rompe quello che uso quotidianamente.
Preciso che e nel cassetto ma e acceso e sincronizzato con Google (stesso account) così se si rompe quello che uso non perdo niente.
Ahh... lo uso come doppia sveglia

Mr. Robot

Si ma ti dirò, penso che opterò per stare sui 500€ acquistando vecchi top di gamma o solidi medio gamma.
Prima ero più intrippato, oggi S21 mi dura anche 3 giorni senza caricarlo. Salvo in vacanza per fare foto non ne faccio un uso proporzionale al prezzo

Mr. Robot

A me rimangono sempre i seguenti dubbi:
- quanto si rallenta nel tempo;
- le dimensioni/design;
- fotocamera ma limitata alle nuove lenti, oramai canoniche su parecchi smartphone, ovvero la zoom e la grandangolare.

Per il resto secondo me i top di gamma Samsung, potrebbero essere un'ottima scelta.

Bostro-X

Ma tra questo e un Galaxy a53 tolta la questione sensore di Xiaomi, riguardo foto e prestazioni, cosa direste?

Bostro-X

Sto valutando di restare in casa Samsung (anche se NON apprezzo per nulla la OneUI) con un A53 (ho un A40) ma questo Xiaomi 12 Lite secondo voi vale la pena a livello di fotocamere? (non mi frega del sensore di prossimità)

Marcus

nessun problema

Mr. Robot

Ma guarda io sono andato un po' al buio e devo dire di essere sorpreso. Oramai la potenza dei soc superano di gran lunga la pesantezza dell'interfaccia.
Ovviamente è fluido ma con qualche incertezza (rara ovviamente essendo un top di gamma).
Preferisco qualche incertezza però, avendo in cambio un sistema completo e totalmente gestibile.

realist

Samsung sono allergico al suo software, alla sua non reattività, sembra incerto e timido nel compiere azioni. Per il resto gran telefono

Mr. Robot

Io questa volta sono andato a sensazione e S21 l'ho preso all'uscita e non mi posso lamentare. Magari S22 mi a Rebbe fattonstorcere più il naso.
Eh io sono un appassionato di quegli smartphone ignoranti. La serie poco, con poco F1, è stata la mia preferita

realist

Io ho il mi10 8/256 ed e una bomba, preso un anno fa a 487€.
I poco sono sbilanciati, vanno bene per i giocatori.
Prima di natale prenderò lo Xiaomi 12, e sarà una bomba anche quello a poco più di 400€... Contando già tutti gli aggiornamenti e ottimizzazioni che sono usciti e usciranno da qui a prima di natale.
Ovviamente non acquisto mai un telefono appena uscito.

Mr. Robot

Bhe c'è ne sono. Poco X3 Pro è tanta roba.
Il mi 9t di mio fratello idem, ancora oggi molto fluido.
Mi spiace che la serie Redmi sia diventata uno schifo. Fino al 9 erano dispositivi spettacolari.

realist

Io infatti su Xiaomi compro solo top di gamma dell'anno precedente. I medi gamma non hanno senso di esistere

Rik Riker

Preso Edge 20 a mia mamma il giorno che è uscito, praticamente una bomba, NON LAGGA, e lo usa anche mediamente bene

Rik Riker

Comprai l'11 lite alla mia compagna, bello da vedersi e leggero, ma il software mi ha deluso, solo per fare backup ho dovuto scaricare un software mezzo cinese, poi la pubblicità nel menù ho provato a toglierla ma da qualche parte spunta sempre, non si può vedere, foto e video dopo aggiornamenti sono anche buoni.
Aspetto sconti per prenderle s22 liscio

Alex

Sarà che non vedo niente perché l'ho disattivato e rimosso YT music

Addirittura. Pensa che a fine 2021 lo prendevo a 199 euro direttamente da Samsung.

ErCipolla

Tipo, mai provato a non configurare l'assistente? Ti mandano le notifiche che ti "incoraggiano" ad attivarlo. Idem YT Music se non ti fai l'account, ecc...

The Outlaw Torn

No no, ti confermo che hanno display amoled.. credo sia una sorta di castrazione che fa xiaomi e redmi.. per dipanare ogni dubbio guarda la rece dell' arc.h.i.tetto, lui lo menziona sempre nelle recensioni

General Zod

A52s? Tanta tanta roba a quel prezzo

Alex

Tipo? A me solo per i compleanni manda la notifica

Daniele Davide

non è detto

Ah io l'avevo preso a 230 euro nuovo su eBay

Klèy

Francamente per me Xiaomi nel reparto smartphone è morta. Hanno un supporto ai telefoni che rasenta il caos puro, con telefoni vecchi aggiornati prima di quelli nuovi o supporto interrotto senza ragione. Telefoni della serie 8 che ricevono ancora aggiornamenti, mentre gran parte della 9 non ne riceve più.

Per non parlare dell'obsolescenza programmata criminale che attuano, lasciando intenzionalmente i telefoni a versioni software problematiche.
Mai più un telefono Xiaomi.

Sotto i 300 euro difficile trovare qualcosa di decente, c'è xiaomi 11 lite a 230 su ebay ma il sensore di prossimità non è incluso nel prezzo

J0k3r_IT

redmi note 11

RavishedBoy

Se arrivi a 240/250 il Motorola Edge 20 non ha rivali.

Mr. Robot

Xiaomi é quel marchio perfetto per genitori e consumer basic che usano il telefono giusto per i social (per scorrerli sia chiaro).
Io ho ancora Note 7 che é un glitch unico, un malessere per gli occhi.
Spendere più di 200/250€ é una follia; gli unici prodotti validi sono i Poco, con buon hardware e una buona community dietro.

Questo marchio era partito bene; poi si é perso. Come si é perso, a suo modo, One Plus.

Purtroppo quando iniziano a diventare brand importanti la qualità, la cura e l'esclusività di questi dispositivi si uniforma alla massa.

La fascia media di Xiaomi ormai é praticamente usa e getta. Roba mal aggiornata che ti dura giusto 1 annetto...

Forse no hanno display amoled?

General Zod

Ha detto costo basso, a52s è il top ma deve salire già sui 300 come budget

opt3ron

Il mi 11 lite 5g ha il 780g e costa meno di 300€.

Foffolo

Il sensore di prossimità serve su tutte le fascie

meg-dogmática

Sempre a 52 o a52s

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Niente OIS, niente sensore di prossimità, 500€, bug e telemetria con la pala, perfetto da consigliare al proprio peggior nemico

NULL

Non vorrei dire ma il girato in 4K non mi sembra un granché, decisamente peggio del mio vecchio Pixel 2XL. Che dite?

General Zod

Costo basso ossia sotto i 200 puoi prendere un qualche realme (8 o 9 che sia)

Dark!tetto

Realme, la serie 9 non è male, UI pulita e reattiva, ottima autonomia e tempi di ricarica e alquanto resistenti, prezzo basso e tagli di memoria e ram generosi.

HeySiri

Secondo me sui 250

Fade

costo basso che significa?

Buildmydream

Un consiglio:
Android
Costo basso
Senza bug
Uso: telefono e qualche whatsapp
Scocca in policarbonato così se cade non si sbriciola
Magari colorato (oggi ne ho visto uno celestino molto carino)

Cosa posso prendere?

Papa Roach

Sulle versioni lite degli Xiaomi purtroppo non è un always on display, anche se xiaomi lo chiama così, si attiva per pochi secondi

Antonio63333

Oramai i prezzi di Xiaomi si sono allineati ai marchi più blasonati e non c'è più convenienza a comprarli.

ErCipolla

Lui ha citato il fatto che gli è arrivata una notifica che lo "incoraggiava" ad usare l'app dei temi. Google manda "suggerimenti" del tutto analoghi per i suoi servizi.

LucaDD

Ho il poco F3 anche io, telefono pochissimo, ma è davvero imbarazzante.

LucaDD

Solo se non devi telefonare.

Massimo Disarò

Essendo Amoled penso lo dia per scontano.

Massimo Disarò

Direi che la concorrenza in casa è quella che farebbe propendere maggiormente per un 12X che è un gradino sopra ed è più maneggevole e premium.

Anty

Stesse cose e stessi difetti del modello precedente,che però ormai costa la metà.Fin quando non risolveranno le solite problematiche con qualche vero upgrade ma aumenteranno solo i prezzi sti nuovi modelli davvero sono solo per disinformati/fissati.

zanshin

il mi 11 dopo la miui 13 , scalda troppo , in questi periodi inutilizzabile

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO