
22 Giugno 2023
Esisterà mai lo smartphone perfetto? Domanda retorica a cui si può rispondere solo in un modo: no. Ognuno ha esigenze diverse e il mercato ha talmente tante alternative che tutti possono essere accontentati. Tutti o quasi, dato che non esisteva fino ad oggi uno smartphone Android top di gamma dalle dimensioni contenute e quasi senza rinunce.
Asus ha fatto quello che nessun altro è stato in grado di fare e non solo ha dimostrato che "si può fare" ma ha anche fatto delle scelte coraggiose che rendono Zenfone 9 lo smartphone in grado di accontentare tutti, a patto che abbiate 700€ da spendere.
Asus Zenfone 9 migliora drasticamente l'estetica del modello dello scorso anno. Non solo è molto più gradevole esteticamente, ma è stato completamente rivisto a livello estetico. Bordi piatti, un po' in stile iPhone se vogliamo cercare un paragone con la concorrenza e una scocca posteriore molto particolare.
Disponibile in quattro colorazioni (solo quella bianca ha la cornice in metallo chiara, mentre le altre sono tutte nere opaco), Asus ha optato per un materiale molto simile a quello utilizzato da OnePlus per il suo primo smartphone.
Dunque nessun vetro - e nessuna ricarica wireless - ma un materiale morbido al tocco, difficile da graffiare, molto piacevole da vedere e ovviamente esente da qualsiasi tipo di "effetto ditata". Una scelta particolare ma che rende unico questo Zenfone 9 all'interno del panorama smartphone 2022.
Avendo usato questo dispositivo per diverse settimane in colorazione nera, non ho notato segni di usura particolari mentre nelle altre colorazioni è possibile che gli angoli si possano sporcare più facilmente, essendo il materiale posteriore "poroso" e quindi incline a sporcarsi. In confezione è comunque presente una custodia per tutte le varianti.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, lo smartphone è perfettamente assemblato e ha dimensione e peso veramente fantastica. Non è troppo piccolo e al tempo stesso ha un peso inferiore ai 170 grammi che, considerando la batteria da 4300mAh, è praticamente un record.
Nessuna rinuncia, non mi viene molto altro da dire. Parliamo di un Display Oled da 5.9 pollici a 120Hz di refresh rate con possibilità di selezionare 60/90/120Hz dalle impostazioni (non è LTPO). Uno schermo che ha una luminosità eccellente e con 800 nits offre una leggibilità perfetta anche alla luce diretta del sole in piena estate. Inoltre arriva a 1100 nits di picco permettendo di esprimere il massimo potenziale durante la visualizzazione di contenuti multimediali sia in HDR, sia in esterno.
Lo schermo ha cornici quasi simmetriche anche se la parte inferiore ha un mento un po' più pronunciato. Rispetto alle immagini che potreste aver visto, dal vivo è poco percepibile la differenza tra i bordi esterni allo schermo.
A livello di software abbiamo tutte le opzioni possibili per la gestione dei colori ma anche dell'AOD, che consente di visualizzare tutte le notifiche. Ottime anche le funzionalità smart tipo il doppio tocco per spegnere, accendere, controllare notifiche, lanciare applicazioni o altro.
Asus continua a migliorare la sua personalizzazione software di Android negli anni. Sebbene sia un prodotto praticamente con Android Stock, ovvero molto simile alla versione dei Pixel di Google, ci sono una serie di opzioni e funzionalità che rendono questo smartphone unico sul mercato.
Se avete letto la recensione di Rog Phone 6, sappiate che il software è esattamente lo stesso - addirittura c'è la stessa suite di ottimizzazione dei giochi che esce con uno swipe dall'angolo durante un gameplay - e dunque sempre estremamente veloce, reattivo e adatto ad un utilizzo lavorativo "spinto". In particolare ho apprezzato il menu laterale per gestire le applicazioni in finestra, la registrazione delle chiamate completa e la suite di sicurezza che permette di bloccare le applicazioni con lettore delle impronte (laterale) e la gestione delle app lavoro.
Asus infine dichiara 2 major update e 3 anni di patch di sicurezza per quanto riguarda gli aggiornamenti software. Un pacchetto definibile base, che comunque non è ancora scontato per tutti i produttori.
Arriviamo al punto nodale: l'esperienza d'uso. Senza mezzi termini, erano anni che non mi trovavo cosi bene con uno smartphone. Come molti sapranno, sono una persone che, avendone la possibilità per il lavoro che faccio, può scegliere, comprare ed utilizzare gli smartphone più particolari e che hanno quel qualcosa in più rispetto agli altri. Fold e Rog per fare due esempi recenti, ma sono anche un estimatore degli smartphone piccoli ed S10e è ancora uno di quei dispositivi che ricordo con estremo piacere e che fu un buon erede del Sony Xperia Z1 Compact che usai per moltissimo tempo.
Asus Zenfone 9 incarna tutto quello che cerco in un prodotto di ultima generazione: dimensioni perfette per essere messo in tasca, display sufficientemente grande da poter godere tranquillamente giochi e contenuti multimediali, costruzione eccellente, peso molto ridotto e batteria veramente incredibile.
AUTONOMIA DA PRIMATO
Proprio la batteria è stata la più grande delle sorprese. Non esiste smartphone Android di queste dimensioni in grado di offrire l'autonomia di Zenfone 9. Sono arrivato a fare addirittura 7 ore di schermo in una sola giornata molto impegnativa e in generale 5 ore sono assolutamente nomali. Si tratta di valori record se consideriamo i 4300mAh, i 169 grammi di peso e le dimensioni.
Lo Snapdragon 8+ Gen 1 con processo produttivo a 4nm è evidentemente un miglioramento significativo rispetto alla precedente versione e a livello di efficienza energetica sono rimasto sbalordito. Si ha veramente la sensazione di avere uno smartphone che non si scarica e con il quale non rimarremo mai senza autonomia. Sottolineo inoltre che tutte le prove fatte sono state eseguite con schermo fisso a 120Hz in quanto non essendoci alcun problema di batteria, non ha senso rinunciare alla fluidità massima possibile - che peraltro è veramente eccellente.
Nelle impostazioni ci sono poi diverse opzioni di ottimizzazione che però non ho praticamente mai utilizzato, scegliendo sempre il profilo dinamico che è quello di default. Piccolo appunto, la ricarica da 30W non è velocissima rispetto a quanto visto sul mercato di recente e non c'è la ricarica wireless (le motivazioni sono state spiegate da Asus in relazione alla capacità della batteria: per mettere la ricarica wireless avrebbero dovuto sacrificare alcuni mAh di capacità).
AUDIO, VIBRAZIONE, CHIAMATE
Altro aspetto importante è la qualità telefonica, audio e vibrazione. Nonostante la compattezza, Zenfone 9 ha anche il Jack audio, casse stereo (utilizza la capsula auricolare) che hanno un volume ottimo e decisamente alto e una vibrazione aptica eccellente e contestuale in tutti i menu, scroll e gesture. Rispetto al Rog Phone 6, il motorino della vibrazione è meno potente ma è comunque molto forte e gestito perfettamente dal software.
Ottima anche la parte telefonica che conta sia sul supporto Dual SIM fisico, sia su tantissime impostazioni e opzioni per quanto riguarda la gestione della connettività. Ovviamente sono supportati tutti gli ultimissimi standard Wireless possibili.
Asus ha lavorato molto bene anche in questo comparto integrando non solo un sensore da 50MP, il Sony IMX766, ma anche uno stabilizzatore ottico OIS a 6 assi. Si tratta di una soluzione davvero eccellente e in grado di offrire video di eccellente qualità con una stabilizzazione veramente efficace anche in 4K a 60fps.
Asus ha lavorato anche sull'interfaccia fotografica che adesso non solo è organizzata meglio, ma offre anche una serie di funzionalità Pro molto interessanti. Ovviamente non manca la modalità Notte, macro, zoom e molto altro ancora.
Se andiamo ad osservare la qualità degli scatti, in generale Zenfone 9 si difende bene in tutte le condizioni di luce. Ho voluto confrontarlo in modo diretto con Galaxy S22 che è uno smartphone molto simile per dimensioni anche se ha delle caratteristiche diverse. Sebbene il sensore utilizzato da Asus sia molto buono, l'algoritmo software Samsung riesce ad avere quell'elaborazione dell'immagine migliore che va ad enfatizzare colori e dettagli. Dunque Zenfone 9 è un ottimo cameraphone, anche considerando l'altra fotocamera wide con autofocus, ma non è ancora perfetto.
In generale il punta è scatta è veloce e preciso ma su 100 foto una decina potrebbero non essere come ce le aspettiamo, soprattutto se si va ad esagerare con l'HDR, il controluce e situazioni abbastanza al limite per il sensore fisico e dove il software va a fare la differenza. I margini di ulteriore miglioramento non mancano e vedremo se con prossimi update ci saranno novità. Ad oggi è promosso sicuramente nella sua fascia di prezzo e la stabilizzazione ottica consente di avere buoni risultati anche di notte con lunghe esposizioni.
Per quanto riguarda i Selfie, apprezzabile l'autofocus della fotocamera anteriore ma rimane un po' sottotono la qualità generale. Il livello di dettaglio non è altissimo e in alcune condizioni di luce si ha uno scontornamento dei volti e soggetti non perfetto.
EVENTO ASUS ZENFONE 9 ANTEPRIMA
Ho parlato di scelte coraggiose e Asus ha fatto una cosa che pochi altri produttori hanno fatto: ha invitato un piccolo gruppo di persone a Milano presso il proprio Asus Store per mostrare, a porte chiuse e in super anteprima, Zenfone 9 ai suoi fan. Si tratta di un'iniziativa che è avvenuta prima ancora della presentazione ufficiale e dunque un vero e proprio first look al prodotto.
Tutto grazie alla piattaforma Zentalk a questo link.
Come detto all'inizio, sebbene lo smartphone perfetto non esista, Asus Zenfone 9 si avvicina moltissimo ai desideri della maggior parte delle persone. È un top di gamma, ha un'autonomia eccellente, ha dimensioni fantastiche, un display ottimo, audio e connettività convincenti e anche il jack audio. La parte fotografica non lascia dietro la concorrenza ma questa è intesa come fascia alta e top del mercato. Il posizionamento di prezzo, sebbene più alto dello scorso anno, lo trovo corretto in tutte le varianti di memoria: 16/256GB a 899€ è un prezzo in linea con caratteristiche, unicità del prodotto e momento storico. 729€ in promo per la versione base 8/128GB sono il giusto lancio per un prodotto che, come sappiamo, difficilmente subirà cali di prezzo importanti.
Con Zenfone 9 Asus ha commercializzato anche lo smartphone Android piccolo, potente e con pochissime rinunce: siete tra coloro che lo acquisteranno perchè finalmente è arrivato il prodotto che aspettavate oppure preferite altre soluzioni?
PREZZI ZENFONE 9 IN ITALIA
VOTO 8.9
Commenti
Non ha molto senso passare da s20 a zenfone 9
Impostazioni / Rete e Internet / Impostazioni chiamate / Avanzate / Registrazione chiamata. Si, è ben nascosto...
"...la registrazione delle chiamate completa ..." mi piacerebbe dove trovo questo menù, perchè è evidentemente nascosto da qualche parte
Qualcuno,compresi i recensori,mi sa dire se questo telefono ha l'opzione di navigazione a tre tasti e se ha il led di notifica come il suo predecessore? Grazie
Inutili sono quelle fake dei cinesoni. E il jack dopo 3 mesi è ancora inutile
Come se la ricarica wireless fosse fondamentale. Poco efficiente e lenta all'atto pratico. Meglio (personalmente eh) avere il jack sopra che caricare uno smartphone più lentamente, scaldandolo di più e consumando di più.
S22 ha ben altri pregi rispetto a quelli che hai detto oltre alla cam per chi apprezza l'interfaccia Samsung, ma stai sicuro che se terrai il telefono per più di 2 anni avere uno snap gen 1 vs gen 1 plus come questo zenfone farà parecchio la differenza.
"che senso ha dedicare così tanto spazio prezioso interno"
Quanto trolli?
Apri uno smartphone con jack e guarda quanto realmente occupa. Occupa di più una tripla fotocamera inutile giusto per dire, quello sì reale spreco tecnologico di cui nessuno ne ha davvero bisogno.
Ma il prezzo mi fa voltare le spalle...
App gallery fa una verifica di affidabilità delle App prima di scaricarle... Poi in realtà bisogna vedere se lo sono veramente, ma d'altronde molte App sono rischiose anche su play store. Uso P40 5g da più di un anno e per adesso nessun problema. Ma c'è possibilità di scaricare anche App Google attraverso play service credo, mai appurato perché i GMS non mi interessano più da tempo ormai, usavo app gallery e app huawei già con nova 5t pur essendoci anche Google. Se huawei risolverà il problema del 5g acquisterò di nuovo huawei non appena faranno un top compatto. Mi piace molto pixel 7, so che i piacerà di più il 7a ma non lo acquisterò proprio per i GMS.
si ma il problema delle apk è la sicurezza, oltre che come funzionano come senza servizi google?
Io in realtà non le uso proprio tutte, uso Wapp, telegram, Instagram, quelle che non trovo in App gallery trovo apk tramite app gallery. In sostanza le trova comunque App Gallery. Ci sono poi svariate app per scaricare apk anche se non proprio necessarie. A me non interessa ma credo possibile installare anche le App Google.
non possono essere utilizzati le app collegate ai servizi google, come si può fare per usare le app sopra citate?
Come si fa in che senso?
tutto questo i huawei di 3 anni fa lo facevano già vireless, altro che cavo
come si fa per app di messaggistica, come whatsapp e fb, telegram, insomma i social più usati in odierna?
Si certo! Samsung, Apple e Huawei nonostante Ban proprio come dici, problemi non ce n'è! In fatto di qualità tutti gli altri si mettono in fila. Comunque zen 9 bello. Ma niente di così eccezionale come si vuol far sembrare.
Il problema del mento pronunciato purtroppo è un problema che molti indicano nelle loro recensioni ma tenendolo in mano non si nota minimamente e devi proprio guardarlo ben bene per notarlo.
Insomma, ci si è impuntati su una cosa talmente minima che viene da ridere sinceramente....
Ciappati le cinesate assieme alla Samsung..che problema c'è???
Quindi secondo le tue considerazioni questa differenza di prezzo (100 euro si e no??) giustifica la scelta di prendere un S22 con un disastroso snap 8 gen 1 che scalda come un forno e con una batteria che dura molto meno??
Contento te...
Più che altro vedo soltanto utenti che ,come al solito, fanno scelte di "marketing" solo perché si chiama Samsung tralasciando le reali utilità ...
Si si può
Allora hai ampissima scelta di smartphone, non c'è bisogno di venire a commentare l'unico che ancora mette il Jack.
Telefono compatto = meno ingombro = nessun effetto scudo per chi lo mette sul braccio e va a correre o fa sport; nessun paravento per chi lo usa come navigatore da bici. Ed il Jack ha diversi accessori compatibili, almeno aveva.... È chi lo aveva può continuare ad usarli.
Nel 2024 probabilmente.
Conoscete un app che porti le stesse funzioni del fingerprint su altri smartphone dotati dello stesso ma sprovvisti di gesture?
Il compatto che deve essere. Concreto.
Ma non compatto quanto 13 mini.
Mi rendo conto che solo Asus potrebbe fare un 5.4"/5.5" e riuscire ad avere una buona autonomia.
Oppo potrebbe fare il find N non fold ed avrebbe già tutto l'hw pronto.
Samsung potrebbe farne uno esteticamente gradevole e con cornici simmetriche e sottili.
Ma nessuno lo fa.
Io che ho ed uso sia Android che iOS, vorrei un Android compatto quanto 13 mini e che abbia la stessa autonomia, anche se fosse spesso 10-11mm (il mio xz1c è 9.3 ed è comodissimo) .
Telefono che mi piace molto, ma la qualità delle foto mi sembra proprio sottotono. Utilizzando la gcam si potrebbero avere miglioramenti?
No mai avute manco per le loro cuffie
L'uscita video è utile per guardare contenuti o anche navigare usando un monitor o una TV. Immagina di essere in un B&B o in albergo e voler vedere qualcosa che hai sul telefono (incluso YouTube, Prime Video ecc.): molte TV sono predisposte e puoi collegare il telefono con un apposito cavo e guardare tutto su uno schermo enorme anzichè sul display del telefono (questo poi è pure piccolo).
La cosa più utile però è la modalità desktop (che questo non ha): puoi collegare il telefono ad una TV/Monitor ed usarlo come fosse un pc (è necessario un cavo ed una tastiera compatta, anche di quelle ripiegabili con mouse). Io la uso tanto per scrivere documenti Word (su monitor/tv), con le applicazioni di lavoro e collegandomi (via desktop remoto) al pc che ho in ufficio. Vantaggi? Se sei in viaggio non devi portarti PC/tablet ma solo una piccola tastiera e un cavo. Hai anche meno rischi di furto perchè il telefono lo porti con te sempre, PC e tablet li lasci in albergo o valigia.
Questo ha un hardware di primo livello ma
Quando costerà o sarà in sconto a 500 euro me lo compro
Non vedo perché togliere il jack che a molti interessa per aumentare la batteria dato che il dispositivo porta a sera senza problemi. Le casse per quanto grandi su un dispositivo così piccolo non faranno mai miracoli, sempre come una radiolina senti. Quindi molto meglio avere il jack e se ho voglia di ascoltare musica decentemente ci metto delle cablate serie e non schifezze wireless che attualmente sono di uno schifo che più schifo non esiste, anche quelle costose.
Scusami se rispondo dopo un giorno ma non avevo visto la notifica...Guarda ad oggi non avrei proprio idea. In realtà il p30 va talmente bene che non avrei la necessità di cambiarlo, è più per sfizio...ho provato a confrontare vari prodotti compatti ma lo zoom è l'ultragrandangolare del p30 ne escono davvero bene...ho valutato il p40 ma senza servizi Google avrei difficoltà per alcune applicazioni, pixel 6, problema dello zoom, s22, bellissimo ma la batteria è da capire quanto dura con uso lavorativo...sono sinceramente indeciso tra il pixel 7 perché i pixel hanno funzioni interessanti e sono aggiornati per primi sennò aspetto un prodotto simile al pieghevole di oppo, compatto da chiuso e più largo del modello di Samsung
Ma non è assolutamente vero che non occupa spazio. Occupa tantissimo spazio interno che sarebbe più utile se occupato da una batteria maggiore o delle casse più grandi
Come diceva Topplayer dipende dai gusti/casi d'uso.
Io preferisco un po' più di autonomia alla ricarica wireless.
Il mio tel ce l'ha ma non la uso mai. Anzi, il carica batterie wireless l'ho regalato ad un collega perché ho già troppe cose sulla scrivania. Mi dava fastidio.
Anche io la uso tantissimo, specialmente per lavoro; onestamente che smartphone mi consiglieresti in sostituzione del P30? P.S. P30 liscio eh, non Pro! Non mi piacciono i padelloni...
Io non posso rinunciare allo zoom, è un peccato che nonostante siano passati anni su certi aspetti si torni indietro. La camera zoom è sempre meno sfruttata, salvo in modelli specifici
Yes!
Vero, va ancora che è una bomba e ovviamente me lo tengo bello stretto; se però divesse rompersi credo che questo Asus sia nel podio dei top 3 che vorrei acquistare.
Un elettrodomestico occupa spazio, il jack attaccato ad uno smartphone no. Poi chi lo dice che non lo usa nessuno? Io lo uso eccome. Al momento le cuffie wireless non riescono a sopperire quelle cablate in qualità.
Immagina di ficcarti il jack nel occhio. Ora dimmi che senso ha dedicare così tanto spazio prezioso interno per una tecnologia così obsoleta che come unico pro ha di lasciare libera la porta usb…
Ora fammi ricordare quante volte ho ascoltato musica/guardato un video nei neanche 30 minuti che ci impiega il telefono per caricarsi con la ricarica rapida. Ah già 0..
Anche io in mobilità preferisco gli auricolari wireless, però ci sono situazioni in cui il cavo è insostituibile. Per me grave mancanza l'assenza del jack (tant'è che ho comprato degli adattatori da attaccare alla USB )
Da possessore di Pixel 5 che ha ricarica wireless, l'ho trovata utile soltanto nei mezzi pubblici dove fa comodo non doversi portare il cavo e può salvare il viaggiatore con poca carica. È anche utile in auto (a condizione che ci sia Android auto wireless). A casa o in ufficio è totalmente inutile in quanto il telefono è inutilizzabile mentre si ricarica; l'unica cosa sensata è avere un magnete in stile Apple altrimenti è più uno svantaggio che altro. Mia opinione.
Ti piace distruggere la batteria insomma.
Esatto, sarebbe stato lo smartphone perfetto ai tempi di pixel 4 o pixel 5. Con l'arrivo di Pixel 6 questo Asus perde tanto mercato.
Forse è un compromesso di spazio, magari la bobina avrebbe preso spazio alla capienza della batteria, ma non possiamo saperlo.
Fortuna che ce ne sono mille mila senza jack
(ma io preferisco le cuffie cablate)
Lo spazio è sul bordo, mica sul display, quindi che senso ha parlare di spazio inutile? Mica stiamo parlando del notch oppure del foro ... E poi così posso caricare lo smartphone e nello stesso tempo ascoltare con cuffia cablata, che per quanto mi riguarda, è assai meglio dei vari auricolari bluetooth.
Se vado a piedi o in bici col telefono al seguito... gli auricolari bluetooth sono eccezionali e insostituibili. Ho le buds live di Samsung e come autonomia e consumi (sia telefono che cuffie) sono ottimi. Non sopporto più di avere un filo che ti preclude i movimenti e che ti lega al telefono: io poi sono abituato a camminare anche quando telefono (e telefono tanto per lavoro) quindi quelli a filo non li sopporterei :). Comunque sono sempre aspetti totalmente soggettivi, capisco perfettamente il tuo caso.
Personalmente lo trovo fondamentale, spesso faccio viaggi in treno lunghi anche 10\12 ore e le cuffie BT alla lunga diventano un peso in più da caricare...
Per ora ho ovviato portandomi delle over ear quando viaggio ma sono davvero scomode... Col cavo, stando sempre seduto in treno, avrei zero problemi di batteria e la leggerezza degli auricolari
Inutile confrontare iOS con Android. Sono mondi distanti e diversi. Io, ad esempio, ho sempre escluso Apple perchè uso telefoni dual sim ormai da una vita e gli iPhone (almeno quelli europei) non hanno mai dato la possibilità di sfruttare due sim fisiche (solo recentemente, da quando c'è l'eSim, qualcosa è cambiato). Facci sapere come ti trovi con il 6A al posto dell's22...