
18 Dicembre 2022
La gamma di Oppo, almeno quella italiana, non si può dire che offra all'appassionato/cliente dei riferimenti chiari. La serie Reno, ad oggi, è un puzzle: di Reno 7 viene importata solamente la variante standard, di Reno 8 il solo Lite 5G, mentre Reno 6 Pro 5G e Reno 6 5G sono ancora regolarmente a listino. Oppo Reno 8 Lite 5G è una variante tecnicamente meno completa (processore a parte) di Reno 7, con il plus della connettività 5G ma con un prezzo di listino superiore (e nemmeno di poco, con le promozioni su Reno 7).
Ho approcciato la recensione con un grosso punto di domanda, ma Oppo Reno 8 Lite, nonostante degli evidenti limiti tecnici, si è fatto comunque apprezzare e una volta raggiunto il "suo" prezzo è un prodotto cui guardare con interesse. Vi dico subito, con ordine, cosa va e cosa invece non va.
Oppo Reno 8 Lite mi ha convinto sia in termini di design, che di qualità percepita e soprattutto come ergonomia. Anzi, sarò ancor più diretto: considero l'ergonomia la sua dote maggiore. È molto leggero in rapporto ai 6,43 pollici del display - poco più di 170 grammi - e si tiene bene in mano, favorito da uno spessore tra i più contenuti e da un profilo squadrato che agevola la presa. Non ho un buon rapporto con i display molto ampi (6,43 pollici, per me, son tanti) per i compromessi che costringono ad accettare in termini di ergonomia, ma Reno 8 Lite mi ha sorpreso, lo confesso.
La colorazione Rainbow Spectrum del dispositivo in prova è particolare. L'effetto wow è assicurato, ma non è detto che piaccia a tutti. A me è piaciuta, anche se la ritengo un po' appariscente. E a differenza di altre colorazioni cangianti, questa regala delle cromie gradevoli non solo alla luce del sole ma anche con luce artificiale; anzi, direi che rende meglio al chiuso che all'aperto, dove può dar luogo a qualche riflesso indesiderato, fastidioso. La qualità costruttiva convince: in mano trasferisce una sensazione di solidità rassicurante nonostante per il telaio i progettisti abbiano preferito la plastica, una scelta che consente di contenere i costi di produzione e che assicura vantaggi in termini di peso e di resistenza alle cadute.
Personalmente sulla fascia media la ritengo una scelta intelligente: meglio risparmiare sul metallo e accettare qualche compromesso in meno in ambiti più cruciali. Oppo Reno 8 Lite è certificato IPX4, cioè ha superato i test sulla resistenza agli spruzzi d'acqua: non è tanto perché gli smartphone moderni di solito resistono agli spruzzi anche se non hanno una certificazione, ma in questo caso c'è, fa piacere e aiuta a stare un po' più tranquilli.
Il display è un AMOLED proveniente dagli stabilimenti di Samsung, una garanzia. Vado dritto al punto: convince pressoché in tutto, ma nel 2022 la frequenza di aggiornamento di 60 Hz "appena" fa storcere il naso, soprattutto se il prezzo di listino recita 399 euro come nel caso di Oppo Reno 8 Lite. Non è un motivo per rinunciare all'acquisto, intendiamoci, anche perché sulla fascia media i 60 Hz erano lo standard fino a due anni fa, ma... fino a due anni fa, appunto. È un handicap importante rispetto alla concorrenza.
Per il resto lo schermo convince, ha una buona resa cromatica ed essendo un OLED consente di avere l'always on display, che fa sempre comodo. Oppo applica in fabbrica una pellicola protettiva in plastica: rimossa, il vetro - che non è un Gorilla Glass di Corning - mette in mostra un ottimo trattamento oleofobico, che su questa fascia non è scontato. Molto bene. Nulla da segnalare sui sensori di prossimità e luminosità, che sono puntuali e fanno il loro "sporco" lavoro senza farsi notare.
Convincente la leggibilità sotto la luce diretta del sole: si cede qualcosa (giusto qualcosa) in termini di fedeltà cromatica, ma è il compromesso da accettare per continuare a utilizzare lo smartphone comodamente anche quando il sole picchia. Il touch per fortuna è reattivo. Perché lo sottolineo? Il motore della vibrazione, un aspetto a cui personalmente presto parecchia attenzione, offre sensazioni anacronistiche, semplicemente pessime. Per cui pochi minuti dopo la configurazione iniziale ho disabilitato il feedback aptico: se il touch non fosse stato reattivo, scrivere sarebbe stato drammatico.
Non mi ha accolto bene, Oppo Reno 8 Lite. Appena avviato il bloatware è significativo: sia chiaro, tutto si può disinstallare, ma non è detto che l'utente lo sappia e le app terze preinstallate da Oppo in virtù di accordi commerciali inviano qualche notifica (indesiderata) di troppo. È un aspetto che non mi convince e mai mi convincerà, se il pubblico di riferimento è l'utente generalista.
Tuttavia la ColorOS 12 si è fatta perdonare: le possibilità di personalizzazione sono parecchie e il più delle volte gradevoli, pur con qualche neo come la gestione delle notifiche ricevute old style, cioè priva di tutte le opzioni che di solito si ottengono con un semplice swipe verso il basso, che rende tutto più macchinoso, o l'impossibilità di nascondere le icone mostrate nella barra di stato, come ad esempio quelle di NFC o Bluetooth.
Altro shock è stato trovare un'interfaccia, la ColorOS 12 appunto, basata ancora su Android 11, nel 2022. Il fratello Reno 7 4G che ha debuttato qualche mese prima e ha un prezzo di listino inferiore ha la ColorOS 12.1 su base Android 12 e, sapendolo, non fa piacere. Così come non fa piacere ritrovarsi a luglio con le patch di sicurezza di maggio, ma (almeno questa) è una politica comune sui medi di gamma che spesso ricevono le patch ogni tre mesi. A proposito di firmware, la politica di aggiornamenti di Oppo prevede due versioni di Android oltre a quella presente al lancio (Android 12 e 13) e quattro anni di patch di sicurezza.
[N.B.: poco prima della pubblicazione è arrivata la build A.15 con le patch di giugno, ma lo smartphone è stato provato con la build precedente, la A.14 con le patch di maggio.]
Al netto di questo, la ColorOS 12 ha delle frecce al suo arco. Comoda la Barra laterale intelligente che offre l'opportunità di catturare rapidamente uno screenshot, di avviare una registrazione dello schermo o di avere un'app flottante, comoda anche la gesture che consente di frazionare lo schermo con un'azione e c'è l'always on display che sfrutta il consumo irrisorio del display OLED con le schermate prevalentemente nere.
Mi è piaciuta parecchio la trovata della Orbit Light: Oppo Reno 8 Lite, come Reno 7, ha dei LED circolari sotto gli obiettivi delle fotocamere posteriori che svolgono lo stesso lavoro del LED di notifica di una volta. Le fotocamere lampeggiano lentamente dalla ricezione della notifica (delle app supportate, ma sono tantissime) al momento in cui le si legge o elimina, lampeggiano in maniera decisa mentre il telefono squilla per una chiamata in arrivo. Non è una funzione che cambia la vita, ma è utile e pure d'effetto.
Lo Snapdragon 695 non mi aveva convinto sul "cugino" OnePlus Nord CE 2 Lite. Mi aveva dato la sensazione di essere lento, invece su Oppo Reno 8 Lite mi ha mostrato in prevalenza i suoi lati positivi. Di colpo non è diventato un centometrista, ma non posso nemmeno definirlo impacciato. Convince nonostante l'handicap del display da 60 Hz, segno, evidentemente, che il dialogo tra la ColorOS 12 di Reno 8 Lite e il chip di Qualcomm è proficuo. La RAM a disposizione viene sfruttata bene, la UI non è aggressiva nel chiudere le app in background e nonostante tutto l'autonomia non ne risente, anzi.
Oppo Reno 8 Lite, alla luce dell'hardware, non è uno smartphone da consigliare a chi gioca parecchio, eppure si destreggia bene anche coi titoli più sfidanti della media: non ho riscontrato lag evidenti più di tanto durante le brevi sessioni, e la GPU Adreno 619 si conferma un buon compromesso per svolgere bene un po' tutto, senza picchi alti ma nemmeno bassi. C'è il certificato Widevine di livello 1, che permette lo streaming dalle principali piattaforme alla massima risoluzione disponibile. Oppo sventola la certificazione di efficienza TÜV SÜD di 36 mesi, quindi per uno smartphone che rimane fluido almeno per un anno e mezzo: è evidente che non abbiamo potuto verificare, ma la sensazione è che possa tenere fede alle promesse.
Decisamente positivo il giudizio su Oppo Reno 8 Lite come telefono puro: la ricezione è ottima, sia della rete dati che del Wi-Fi che del GPS, le chiamate scorrono fluide e si sente bene l'interlocutore sia attraverso la capsula auricolare che in vivavoce grazie all'unico altoparlante di sistema. Ecco, non siamo sul livello della concorrenza con audio stereo, ma la qualità tutto sommato convince sia in chiamata che in riproduzione, per volume e per frequenze. Molto molto positivo il giudizio sul lettore d'impronte digitali in display: non sbaglia un colpo e non fa rimpiangere un lettore fisico per rapidità. Sono componenti cardine riusciti, affidabili, come questi che fanno di Oppo Reno 8 Lite un prodotto piacevole da utilizzare, malgrado i limiti.
La batteria da 4.500 mAh garantisce un'autonomia eccellente: con buona parte del tempo in Wi-Fi ma comunque con un'ora di chiamate, quasi un'ora di diretta streaming su Now TV (sempre in Wi-Fi) e un quarto d'ora di Asphalt 9, sono stato lontano da prese e power bank due giorni, con 6 ore di schermo acceso. Peccato che il grafico di utilizzo e i dati di consumo delle app siano limitati alle ultime 24 ore. Se il tempo trascorso in 5G aumenta e si introduce un po' di navigazione GPS la batteria sventola bandiera bianca prima, ma comunque sono riuscito a chiudere la giornata con il 30% residuo: i limiti di Reno 8 Lite vanno cercati altrove, certo non sull'autonomia. In dotazione c'è l'alimentatore rapido SuperVooc di Oppo, che tuttavia è da 33 watt: la rapida non serve spesso vista la capacità di Reno 8 Lite nel massimizzare i mAh a disposizione, ma la concorrenza offre potenze superiori, a parità di listino.
Oppo Reno 8 Lite è il classico prodotto con tre fotocamere posteriori che di fatto, alla prova dei fatti, si riducono a una sola: la principale. E se per un prodotto che sta dentro i 300 euro di listino si può anche chiudere un occhio, quando l'impegno richiesto al portafogli è superiore inevitabilmente il giudizio si fa più rigido. La fotocamera principale convince in gran parte delle condizioni ma è l'unica voce del coro, peraltro non eccellente quando il gioco si fa impegnativo, cioè di notte. Quando la luce abbonda la fotocamera da 64 MP scatta belle foto, dai colori che qualcuno potrebbe ritenere un po' freddi ma ben dettagliate e godibili anche al PC o su schermi più grandi di quello dello smartphone.
È aiutata da un algoritmo dell'HDR che offre scatti bilanciati anche in condizioni complesse per chiunque, come contro sole o al tramonto. Quando di luce ce n'è poca la modalità notte svolge un buon lavoro in termini di fedeltà cromatica, e le foto risultano godibili dal display di Reno 8 Lite. Ma una volta trasferite al PC ci si accorge che non fa magie: le luci potrebbero essere gestite in maniera migliore, il rumore c'è ed è maggiore della perdita di dettaglio. Insomma: possono andar bene per i social, niente di più.
E poi? Cosa c'è di fianco alla fotocamera principale? Non una ultra wide: vero, in questa fascia di prezzo le super grandangolari non impressionano per qualità, ma in condizioni di luce favorevoli avrebbe fatto il suo e sarebbe dovuta esserci, per il prezzo. Al posto di una fotocamera di profondità da 2 MP che offre ritratti dimenticabili o di una macro che offre fotografie dalla qualità mediocre: se non ci fossero non se ne sentirebbe la mancanza. La modalità HD Extra stira le foto a 64 MP della fotocamera principale fino a 108 MP: nulla più di un esercizio retorico.
Il listino over priced deciso da Oppo evidenzia un'altra mancanza: niente video in 4K. Peraltro il 1080p si ferma ai 30 frame per secondo, ma almeno la stabilizzazione elettronica convincente mette una pezza sull'assenza della stabilizzazione ottica per il sensore principale. Molto buono l'audio catturato dai microfoni. La modalità slow motion a 720p e 120 fps genera clip piacevoli da guardare sullo schermo dello smartphone.
Davvero convincente invece la fotocamera selfie da 16 MP: di giorno difficilmente "stecca" una foto.
Oppo Reno 8 Lite non è uno smartphone privo di difetti, ma mettendo insieme i verdetti dei singoli paragrafi lo avrete già capito. Tuttavia, pur utilizzando quotidianamente uno smartphone di fascia molto alta, non ho avuto la voglia irrefrenabile di separarmene, e mi sono chiesto perché. La risposta, almeno quella che mi son dato, è che si tratta di un prodotto dalle fondamenta complessivamente solide: ha un display ampio (molto più dello smartphone che utilizzo ogni giorno) e nonostante tutto si tiene bene in mano, il binomio Snapdragon 695 e la ColorOS 12 produce risultati convincenti, come telefono puro è ottimo e dà la sensazione che si possa fare sempre affidamento su di lui.
È un buon medio di gamma, lo si acquista e si dorme tranquilli. Ma se non ci si limita a "dormire" ma piuttosto ci si guarda intorno, non si fatica a trovare alternative della concorrenza che a parità di prezzo offrono di più. I limiti ci sono e sono cosciente che alla lunga, dopo aver speso 399 euro, le mancanze di un display più fluido e soprattutto di una fotocamera ultra grandangolare vengano al pettine, per cui il prezzo di listino mi è sembrato fuori fuoco. Oppo sembra aver sbagliato la misura. Probabilmente, chissà, lo ha fissato tenendo conto della svalutazione a cui gli smartphone vanno fisiologicamente incontro sul web. Il consiglio è quello di attendere il momento in cui Reno 8 Lite dovesse scendere sotto i 300 euro: può rappresentare una valida scelta per chi non si lascia sedurre dai fuochi d'artificio ma pone la concretezza davanti ogni altro aspetto.
Commenti
In casa abbiamo un iphone XS ed un Samsung S10 dal day one praticamente.
Scorso mese abbiamo cambiato batteria, rispettivamente 75€ e 60€.
Non potevamo fare scelta migliore.
Se il tuo budget è quello, conviene investire in cambio batteria.
Beh è un po' vecchiotto, poi non uso Android da una vita, pensavo fosse migliorato :)
gli oppo sono ottimi veramente, lo dico da possessore. Comunque ha preso l' a52
si il 13 pro io dicevo iphone 12
Samsung A52S 5G.
Non comprare cinesate tipo Oppo, realme e simili
Hahahha ma per favore...
l'iPhone 13 pro ha la frequenza di aggiornamento dinamica.
Stai seriamente paragonando un iPhone con android.
Fammi il piacere tieniti questo XS o comprati un'altro iPhone più recente
A52s è 5G.
Quello senza è l'A52 e basta.
Ha senso la variante 5G perché ha un processore più potente
Samsung A52s e motorola >>>>
Questa m3rda di Oppo non si può vedere, oltre tutto il blotware installato
L' a52s è meglio il 5g o senza?
e quindi 2 anni fa erano tutti a 60hz? dai su sempre con ste scusa
ma scherzi, è come la differenza tra il giorno e la notte, l' alto refresh è stata una grande evoluzione molto sottovalutata però a mio avviso
Vale 200 euro a dir tanto
Samsung Galaxy A52S
Moto Edge 30
Nella fascia media Oppo fa gara con Google: fanno pagare di più e offrono meno. Che tristezza...
Che smartphone mi consigliereste da spendere max 350 euro, no cinesi?
Purtroppo per vari motivi devo cederlo in famiglia. Sinceramente volevo tanto un Android con i vecchi OnePlus, magari per provare qualche funzione che io reputo utilissima tipo la Zen Mode (su iOS non esiste niente di paragonabile); non so magari virerò su un OnePlus 7T ricondizionato o cose simili. Lo schermo più grande non è un vantaggio da poco.
Telefono che se non fosse Oppo costerebbe 90 euro. Tenetevelo.
Di queste serie l'unica alternativa buona e a buon prezzo è il Reno 7 Orange....niente male
Beh certo. Si parla di modelli sul mercato da tempo che ormai hanno uno Street Price basso contro modelli nuovi che hanno ancora il prezzo di lancio, ma conta comunque ciò che compri.
Facendo un esempio automobilistico, allo stesso prezzo comprerei sempre una golf penultima serie piuttosto che una polo ultima serie (entrambe nuove ovviamente), certo non accadrà mai una golf penultima serie allo stesso prezzo della polo ultima serie, ma in ambito smartphone è quello che succede ogni anno all'arrivo dei nuovi modelli.
Io ad esempio ho preso il mese scorso il Motorola edge 20 pro a 370€, cioè allo stesso prezzo del nuovo edge 30.
Avrò un anno di aggiornamenti in meno, ma il 20 pro rimane sempre un quasi top di gamma rispetto al 30 liscio che è un medio
Cambia batteria e tieni iphone xs, con 200 euro non trovi alternative valide Android al tuo xs, guadagni solo in schermo più grande e autonomia, perdi in qualità fotografiche, velocità generale e affidabilità nel lungo periodo,poi se non ti piace più ios allora si cambia, a52s é probabilmente il miglior medio gamma, si é ritrovato a 199 euro, ma adesso lo vedo intorno ai 270 euro.
Verissimo, ma io intendevo a listino. Poi si, sono d'accordo con te che si dovrebbe trovare anche a meno, indubbiamente. Gli smartphone che hanno lo snap 778G ed attualmente stanno a 250€ comunque si trovano ad uno street price, non a prezzo di listino.
Finalmente si evidenzia il fattore peso in rapporto ad ampiezza dello schermo e capacità della batteria, un rapporto che Oppo cura in modo particolare e che viene troppo spesso sottovalutato.
Per il resto telefono sovrapprezzato, interessanti i led di notifica comunque, tra questo ed il Nothing si spera si stia delineando una tendenza a riappropriarsi di questa utile caratteristica.
A 250 € si trovano smartphone con lo snapdragon 778g, che è tutt'altra cosa, e con refresh rate dello schermo più alto.
Però con questo smartphone ho notato che finalmente vengono usati display oled anche sotto la fascia media
Beh si, lo è. Ho da un mese un nuovo smartphone con frequenza massima di 144 hz, prima di averlo la reputavo una cosa abbastanza inutile, ma mi sbagliavo, fa una grande differenza
venivo pure io da S10 lite, effettivamente gli 8GB sono l'ideale per la OneUI di Samsung, però anche con i 6 grazie allo SNAP si muove bene. vediamo con la OneUI 5 che dovrebbero migliorare ancora di più la velocità
Un finto Reno 8, questo doveva esser A96 5G....
Sono passati quasi 2 anni eh
Qualche chicca interessante come il led di notifica(che ho sempre preferito ad altre soluzioni) ed un buon funzionamento sembra.Ma come al solito il prezzo è esagerato.A queste cifre devi adeguarti ad altri prodotti e mettere un grandangolare,un refresh aumentato(benchè non sia fondamentale) e pure un processore migliore,sennò ci sono ben altri prodotti superiori.Solo intorno alle 200€ comincia a poter essere una possibile scelta.
Già... potresti andare per ben 7 volte con donne di facili costumi per lo stesso prezzo
https://uploads.disquscdn.c...
Quanto vi paga Oppo per questa recensione farsa?
anche un nokia 3310 è meglio
"FREQUENZA DISPLAY BASSA" ora è un difetto?? nella recensione degli iphone 12 però non lo era, eppure...
Io ogni tanto mi leggo i commenti su YT e li comparo con quelli del blog. Sono tutti più o meno del tenore "bravo, bella rece, complimenti" . Vero che è un pubblico diverso, ma probabilmente avranno guardato i primi 40 secondi di intro
A meno si trova ormai A52S che penso sia decisamente meglio
Ignori tutto il valore sentimentale...non hai letto il titolo?
Ce l'ho come telefono aziendale da 10 mesi. Buon telefono ma troppi troppi lag e kill delle app. Andava meglio S10 Lite che ho anche avuto. 6 GB RAM troppo pochi per l'interfaccia completa ma pesantissima di Samsung.
Basta vedere l'a52s contro l'a53
confemro
certo che si nota,anzi a sopresa lo nota anche gente che non capisce molto di dispositivi e hardware..nota un display diverso...non e detto cosa in dettaglio,pero
certo che si nota,anzi a sopresa lo nota anche gente che non capisce molto di dispositivi e hardware..nota un display diverso...non e detto cosa in dettaglio
Rimango della mia opinione e cmq non a quel prezzo.
Quindi, una cam, processore spompo, schermo con refresh anni 2000, android 11 quando il 13 esce tra un mese, e quel mento?
A 160€ ha senso dai, un centesimo oltre ha del ridicolo
samsung
https://www.hdblog.it/smartphone/speciali/n558642/editoriale-mercato-smartphone/
Perché? Che ti cambia che sia a 60hz? Tanto fra 90 e 60hz la differenza non è così marcata. A 120 si però dai diciamocelo non è che sia così determinante nell’uso quotidiano rispetto alla batteria che consuma quella funzione. E poi è un lite. Ci può stare la limitazione.
oh ma non ne fate proprio più di video sugli smartphone, o mi sbaglio io??