
Android 08 Nov
In un momento di mercato in cui trovare uno smartphone originale non è certo facile e in un periodo storico in cui comunque la stragrande maggioranza dei dispositivi mobili soddisfano le nostre esigenze nelle varie fasce di prezzo, sono davvero pochi i prodotti che fanno ancora emozionare o che regalano quel qualcosa in più o di diverso. Asus Rog Phone 6 fa parte di questa categoria e, di conseguenza, punta ad una fetta di utenti indubbiamente ristretta e che cerca un dispositivo non convenzionale.
Rog Phone 6 riprende di fatto tutti i concetti che il brand ha da sempre portato avanti, sin dalla prima generazione, e come fosse una grande casa automobilistica, nel ridisegnare e rivedere il proprio flagship, non stravolge le linee e i segni distintivi, ma potenzia, anima ed esalta il DNA del proprio prodotto. Rog Phone 6 è l'incarnazione ultima del gaming phone e, a distanza di anni possiamo dirlo senza peccare di arroganza, l'unico Gaming Phone esistente sul mercato, pensato per uno scopo ben specifico, costantemente aggiornato, supportato ed in grado di adattarsi ad un utilizzo busIness come difficilmente altri smartphone possono fare.
Parto subito da una considerazione che in precedenti recensioni avevo fatto quando avevo preso in esame il peso dei Rog Phone 2, 3 e 5. Rog Phone 6 è pesante? La risposta, a metà 2022, è cambiata e non è più possibile definire il Rog Phone 6 con i suoi 239 grammi pesante in senso assoluto. Di fatto i top di gamma di altri brand hanno il medesimo peso con iPhone 13 Pro Max e Galaxy S22 Ultra che differiscono di pochissimi grammi. In nessuno dei due però troviamo una batteria da 6000mAh, doppia Type-C e uno schermo nella parte posteriore oltre ad una serie di strati che migliorano in modo significativo la dissipazione del calore.
Rog Phone 6 è quindi oggi considerabile uno smartphone impegnativo, non facile da tenere in tasca, massiccio ma non diverso dai top gamma di altri produttori.
Asus ha lasciato praticamente inalterato il rapporto schermo/scocca e le dimensioni esterne dello smartphone rispetto alle due passate generazioni (3 e 5) e di fatto in mano si ha praticamente lo stesso prodotto per ergonomia e comodità. La differenza, nel nostro caso, la fa la colorazione bianca, disponibile sia in versione Pro sia normale, e la finitura opaca della parte posteriore unita ad un bellissimo contrasto del metallo laterale satinato.
Rog Phone 6 scivola meno quindi del precedente modello, almeno in questa colorazione, ma in mano risulta sempre consistente. La qualità costruttiva è eccellente: assemblaggi, materiali e dettagli sono curati, piacevoli e sopratutto ricercati. Si nota infatti, nella nostra variante, il tema celeste elettrico che riprende il tasto accensione, il carrellino SIM e la scritta luminosa posteriore Dare to Play, utile anche per capire la presenza di notifiche. (si, sparisce il LED la cui mancanza potreste sentirla solo per una questione di abitudine, di schermi e spie ne avrete comunque a sufficienza).
Spingere sulle specifiche potrebbe essere semplice oggi: avere schermo super luminosi con refresh altissimi e risoluzioni incredibili non è certo complesso. Asus ha però scelto un approccio coerente, corretto e, a mio modo di vedere, equilibrato.
Se l'elenco delle specifiche, tante, non vi dà la risposta che state cercando, vi posso dire semplicemente che lo schermo è eccellente in tutte le condizioni (e in questa stagione il sole non manca sicuramente). Ha un ottimo sensore di luminosità/prossimità e una taratura cromatica che non deluderà nessuno. I 165Hz sono il giusto compromesso tra "ne ho abbastanza per definirmi Gaming Phone" e "non ne ho un numero folle totalmente inutile che tanto non serve a nulla".
La luminosità di picco è molto alta, la risoluzione corretta e si nota quel bilanciamento che permette di non avere carichi su CPU e GPU, inutili sprechi di batteria e allo stesso tempo tutto quello che serve per rendere Rog Phone 6 migliore di altri e adatto ad un utilizzo prolungato in gioco (ma non solo).
Unica pecca, se guardiamo proprio al dettaglio, è la mancanza di un pannello di tipo LTPO, ovvero in grado di modulare il refresh Rate in modo dinamico passando da 1 a 165Hz. Le impostazioni sono infatti fisse e variano a scaglioni tra 60, 90, 120, 144 e 165Hz e possono essere gestite in autonomia dallo smartphone, direttamente dall'utente o impostate a vostro piacimento in base al profilo energetico che state utilizzando. Si tratta di una vera mancanza? A livello tecnico posso dire di si, a livello di utilizzo non cambia nulla grazie ad una batteria da 6000mAh che regala un'autonomia veramente esagerata e che vi farà dimenticare l'abbassamento dinamico degli Hz.
Rog Phone 6 è quel prodotto che accontenta praticamente tutti: da un lato ha un software praticamente stock, ovvero con poche personalizzazioni e che risulta sempre molto reattivo, fluido e piacevole da utilizzare. Ha l'esperienza di Android 12 e alcuni software che permettono di migliorare la produttività generale. Dall'altro ha quell'anima gaming che potete attivare dalle impostazioni o cambiando tema: lo smartphone si adatta alle vostre esigenze e io, per dirla tutta, sono uno che non ama la personalizzazione software Rog e uso infatti il tema normale che rende lo smartphone un perfetto business phone.
Va sottolineato inoltre che Asus è l'unico brand sul mercato che aggiorna regolarmente i suoi gaming Phone. Su Rog 3 e 5 mediamente ho ricevuto un aggiornamento ogni 2 mesi che non solo correggeva bug segnalati dall'attiva community, ma portava nuove patch di sicurezza. Vero che difficilmente saranno le ultimissime, magari sono quelle del mese precedente a quello in cui vi arriverà l'update, ma è anche vero che i competitor che vantano smartphone da gioco praticamente non aggiornano.
Asus non ha chiarito per quanto tempo aggiornerà lo smartphone ma se guardiamo alle precedenti serie, 2 anni sono sicuri e Android 13 scontato.
Come accennato sopra, sono le piccole personalizzazioni software che fanno la differenza nell'utilizzo di tutti i giorni. Se ormai do per scontato il riconoscimento del volto, accensione e spegnimento col tocco e alcune gesture rapide che avevamo anche sui precedenti Rog, è la possibilità di registrare le telefonate senza alcun disturbo, bip o avviso che fa la differenza in ambito lavorativo e che, a livello italiano, è praticamente un'unicità.
La possibilità di bloccare qualunque applicazione tramite impronta digitale alza il livello di privacy non di poco e per chi lavora con lo smartphone può davvero fare la differenza. Asus ha poi aggiunto un pannello laterale per le applicazioni rapide che, a differenza di quanto si possa pensare, non agisce come semplice collegamento, ma mette i programmi in finestra flottante con rimando ad icona rapida ed una gestione del multitasking ottima e migliorata rispetto ad Android standard.
Questi accorgimenti, non banali, migliorano l'approccio allo smartphone e rendono l'utilizzo dello stesso più agevole. Il tutto senza dimenticare le infinite personalizzazioni disponibili, a partire dai temi, passando per i colori del sistema e arrivando agli Icon Pack personalizzati supportati dal launcher Asus e molto altro ancora.
Ci sono poi profili di utilizzo diversificati che possono essere personalizzati al fine di permette allo smartphone di adattarsi meglio alle nostre esigenze e consumare meno energia, se ne aveste davvero bisogno.
AUDIO, RICEZIONE, VIBRAZIONE E USO TELEFONICO
Uno smartphone deve metterci in comunicazione con il mondo e Rog Phone 6 è uno dei migliori dispositivi che abbiamo utilizzato recentemente quando si parla di audio in chiamata, vivavoce, ricezione e vibrazione. Ha infatti una qualità eccellente per quanto riguarda i due altoparlanti stereo anteriori, un ottimo confort acustico in capsula e, soprattutto, dei microfoni molto sensibili ed in grado di catturare un audio corposo, caldo e ben udibile.
La vibrazione, anche perché importante in gioco, è davvero molto forte ma la differenza la fa nell'esperienza di tutti i giorni il feedback aptico contestuale che permette di avere una risposta sempre precisa, leggera e perfetta in ogni contesto, dall'abbassamento della tendina notifiche, all'arrivo alla fine di un menù, per finire alla scrittura dei testi.
Ottimo anche tutto il comparto sim, dati e connettività. Rog Phone 6 ha di fatto tutto quello che si potrebbe desiderare, dual sim compreso con dual standby.
AUTONOMIA
Non molto da dire lato autonomia: Rog Phone 6 è un prodotto che difficilmente riuscirete a scaricare in una sola giornata. Con il mio utilizzo si hanno valori eccellenti con oltre 7 ore di schermo acceso in una giornata di uso stress in cui lo smartphone mi ha garantito tranquillamente 16 ore di utilizzo continuativo.
A livello software esistono una serie di funzionalità che permettono di modificare i consumi e migliorare ancora l'autonomia ma, onestamente, non ne avrete bisogno se non in casi veramente estremi.
Rog Phone 6 non ha sicuramente rivali quando si parla di prestazioni in gioco. Ora, intendiamoci, non parliamo di differenze a livello di grafica rispetto ad altri top di gamma: sulla piattaforma Android i titoli girano più o meno uguali su tutti i dispositivi che sono in grado di spingere al massimo i dettagli e, al tempo stesso, possono essere necessari degli aggiornamenti da parte delle software house per sbloccare alcune caratteristiche per un determinato smartphone o FPS.
Asus ha lavorato e sta lavorando molto bene con tantissime case per rendere i titoli ancora più ottimizzati per i suoi Rog Phone e già ora il numero di giochi compatibili con i 165Hz è ampio.
Quello che fa la differenza è l'esperienza di gioco e le sessioni prolungate. Rog Phone 6 ha infatti una serie di caratteristiche che garantisce prestazioni non paragonabili ad altri device con processori simili. Oltre ad avere una batteria da 6000mAh divisa in due unità da 3000mAh, il processore è stato posizionato nella parte centrale dello smartphone al fine di migliorare la dissipazione del calore.
Asus ha inoltre aumentato significativamente la dimensione delle piastre di grafite e della camera di vapore, permettendo allo smartphone di dissipare molto meglio le temperature anche in sessioni di gioco prolungate. La ventola esterna poi fa il resto.
Questi elementi, uniti ad un software veramente molto curato, rendono l'esperienza completamente diversa rispetto ad uno smartphone normale.
Rog Phone 6 è uno dei pochissimi smartphone con una doppia anima ben definita e che riesce a trovarsi a suo agio in ogni contesto di utilizzo. Il reparto dedicato al "gaming" è stato ulteriormente migliorato a livello software con un'applicazione che permette di controllare ogni minimo dettaglio del prodotto, agire su un'infinità di parametri e modificare ogni possibile controllo per singolo gioco.
Un'esperienza talmente ampia e vasta che approfondiremo in un articolo e video dedicato solo a questo reparto, visto che anche a livello hardware le soluzioni adottate da Asus sono davvero molto particolari ed elaborate.
Allo stesso tempo, grazie comunque ad un design non esageratamente tamarro, almeno nelle versioni "base e nere", Rog Phone 6 può essere definito come uno dei migliori smartphone per lavorare in commercio. Le motivazione ve le elenco di seguito e sono quelle che da anni mi fanno avere "in tasca" sempre un Rog:
Uno smartphone che dunque svolge egregiamente la funziona per cui è stato pensato: mettere in comunicazione le persone sfruttando a pieno connettività, parte telefonica, audio e software.
Un capitolo dedicato se lo merita la ventola data in dotazione inizialmente e comunque acquistabile a parte. Asus ha da sempre realizzato una ventola esterna che sfrutta la Type-c laterale dello smartphone per l'alimentazione. Un prodotto che ad ogni generazione ha inserito sempre più funzionalità e migliorato in modo significativo la capacità di raffreddamento.
Con Rog Phone 6, l'AeroActive Cooler 6 porta il concetto di raffreddamento attivo ad un altro livello. L'accessorio infatti va ad intervenire qualora il già ottimo sistema di raffreddamento dello smartphone non dovesse essere sufficiente in caso di lunghe sessioni di gioco in piena estate.
Come vedete dalle immagini, la ventola è significativamente più grande rispetto al passato in quanto, oltre ad avere un sistema di dissipazione meccanico più grosso, integra una serie di sensori non presenti fino ad oggi nella precedenti generazioni.
L'AeroActive Cooler 6 è composta da una serie di elementi che, combinati insieme, permettono di ottenere fino a 25 gradi in meno di calore sulla superficie esterna dello smartphone. Si tratta di una differenza enorme e, sebbene difficile da misurare, possiamo garantirvi che è assolutamente percepibile.
Il tutto è ovviamente apprezzabile anche grazie al software che permette di modificare una serie di parametri, intervenire sulla velocità della ventola e sul tipo di dissipazione, oltre alla gestione dei tasti presenti sulla ventola stessa che consentono di migliorare l'esperienza di gioco, soprattutto nei titoli in prima persona.
Piccola nota, la ventola ha uno stand che consente di mantenere lo smartphone orizzontale senza farlo cadere e può essere inserita sia senza custodia, sia con la custodia dedicata che viene fornita in dotazione con la ventola.
Asus non ha mai puntato sulle fotocamere dei propri Rog anche se sui modelli dello scorso anno abbiamo comunque visto un miglioramento importante. Con Rog Phone 6 la forbice rispetto ai top di gamma di pari categoria si assottiglia e il divario diventa meno importante. Sebbene non sia un camera phone, grazie al nuovo sensore Sony IMX766 da 50MP e all'OIS, Rog Phone 6 permette di scattare ottime foto e girare video molto stabilizzati e gradevolissimi da un punto di vista della cattura audio grazie ai tre microfoni disponibili.
I passi in avanti sono quindi notevoli rispetto al modello precedente ma ancora non possiamo definire questa scelta di Asus "perfetta". Sebbene il triplo setup posteriore veda anche la presenza di una grandangolare da 13MP e di una fotocamera macro, le foto wide sono buone, le macro sufficienti ma nulla di memorabile e senza autofocus.
Comunque siamo a livelli di smartphone di fascia alta e Asus continua comunque a migliorare il suo algoritmo che tira fuori scatti assolutamente piacevoli. Peccato la mancanza di una periscopica o di qualcosa in più per gli altri due sensori che avrebbe potuto fare la differenza.
Da sottolineare il miglioramento netto delle foto notturne. Considerate che gli scatti sopra sono stati fatti ad una cena alle 21 con il tavolo illuminato solo dalla lucina nel barattolo che si vede nella prima foto. Ovviamente Rog Phone 6 riconosce la scena notturna, aumenta automaticamente l'esposizione, alza gli ISO e rende più luminosa la scena. Sono ottime foto considerando la precedente generazione e il salto è dovuto alla presenza dell'OIS.
Rog Phone 6 si conferma essere nuovamente il RE dei gaming phone, un prodotto estremamente completo e che offre tutto quello che si potrebbe desiderare da un prodotto di questa tipologia. Rimane ovviamente un dispositivo particolare esteticamente, non adatto a tutti ma in grado comunque di essere utilizzato in qualunque contesto, anche e soprattutto lavorativo.
Difficilmente superabile per autonomia, non ha punti deboli se non gusti soggettivi e una fotocamera che potrebbe non essere sufficiente per coloro che cercano il massimo sotto questo aspetto. Ma stiamo pur sempre parlando di uno smartphone pensato per altro no?
PREZZI ROG PHONE:
ACCESSORI:
Commenti
cala trinchetto, cala trinchetto! Voto tropo alto
Bello, quest'anno Asus ha fregato gli hater da tastiera tipici dei commenti che si leggono qui e su disqus in generale...
Ho lo zenfone 6 dal d1. dopo 3 anni sto pensando a cosa prenderò dopo (per divertimento più che per necessità visto che lo zenfone 6 va ancora benone)
Quest'anno asus fa uscire lo zenfone 9 compatto ma top di gamma e il rogphone 6 grande e potente...
chi vuole il compatto si prenda il 9... chi come me vuole un telefono al top, compreso schermo gigante...prendo il rogphone...
Niente ti proibisce di usarlo come meglio pare e piace
Da ex possessore di Rog Phone 5 con Kunai, che ho dovuto dare via per esigenze economiche, devo ammettere che più che lo smartphone, mi manca il Kunai... Ho un S22 Ultra ed a livello di prestazioni non sento minimamente la mancanza del Rog che usavo solo per i giochi, ma la precisione e la comodità che mi dava il joypad non riesco a trovarle da nessuna parte... Giocavo a tutto (sia giochi che prevedevano il joypad, sia quelli che non lo prevedevano) senza davvero alcun problema.
Ma perché a parte loro nessuno cerca una vera soluzione adatta a tutto?
Si ma un rog è pensato per i giochi o no? poi non discuto sul che sia un ottimo smartphone
ho avuto il rog 2.
Ottima batteria (6000mAh ci facevo tranquillamente 2 giorni pieni)
Led di notifica che ritengo molto pratico
Speaker frontali doppi (e non speaker e capsula audio sparata all'inverosimile)
Display flat (non come quello del mio s22 ultra che samsung si ostina a farlo curvo)
Processore top
Ram sovrabbondande
Ricezione migliore di s21 e s22 ultra che l'hanno sostituito)
L'ho sempre usato come classico telefono, ci avrò giocato 2 volte a call of duty mobile per vedere come gira ma nulla di più).
A me piaceva anche il design (personale)
beh c'è solo questo di gaming smartphone, e l'unico confronto fattibile è con quello dello scorso anno e con il Lenovo Legion Phone Duel ! Mi ripeto il voto è eccessivo
È che nessuno si aspetta che una supercar sia anche un suv, ma c'è molta gente, leggendo i commenti, che compra il rog NON per giocarci (tipo tu in qualche commento piu sotto dici di averci giocato 30 minuti col 3, un altro dice di avere solo tetris).
Quindi trovo:
- sensato avere un telefono che abbia certe caratteristiche oramai comuni (tipo ip68) visto gli usi del nostro mercato (non mi riferisco alle abitudini dei mercati esteri) anche se è gaming phone, perchè nel mercato italiano pare poco utilizzato per il gaming ma piu per un uso comune
- poco sensato che una supercar possa essere usata come un suv, perchè chi ha i soldi per la supercar, si compra anche il suv della stessa casa se prorpio vuole ;)
Quello che sto dicendo è che potrebbero impegnarsi a trovare una soluzione alternativa per questione jack e fessura per ventola.
pure questo senza sd? e che jazzo
lol
Ah ecco, io parlo della pochette
Se hai una passione è naturale voler avere tra le mani, più dei semplici 5 minuti in negozio, l'ultimo modello, anche solo per testarlo, smanettarci etc... parlo di telefoni, perchè siamo in un articolo su telefoni, ma vale lo stesso discorso per componenti pc, console, etc... nessuno dice che si debba necessariamente cambiare comunque, è una tua libera interpretazione.
Il discorso del consumismo lo condivido ed è lo stesso motivo, oltre a quello economico, per cui finchè il mio telefono funziona non lo mando in pensione.... il mio era un semplice commento di pura invidia sulla disponibilità economica di chi può permettersi di cambiarlo (o anche solo pensare di poterlo fare) con tanta leggerezza. Anche vendere il proprio e comprarne uno nuovo sicuramente abbatte il costo, ma non azzera la spesa ed il problema rimane.
Certamente, ma nonostante qui in occidente sia un prodotto molto più di nicchia può interessare sicuramente a qualcuno.
Gia solo per autonomia, temperature e trigger lo rendono nettamente migliore di qualsiasi altro telefono per chi ama giocare da mobile.
Un po' come quando uscirono il nokia 808 o il lumia 1020, avevano molte carenze, ma fotocamera e audio davano 30 piste a tutta la concorrenza, per la nicchia di amanti della fotografia da viaggio (tipo me) ha adorato quegli smartphone, senza dovermi portare la reflex da 1kg + treppiede ho potuto stampare foto che con qualsiasi altro telefono sarebbero risultate uno schif0
Questo rog ha tutto al top tranne il comparto fotografico (anche se la principale è eccellente).
Ma parte telefonica/connettività, costruzione, autonomia che per me sono prioritarie sono al vertice.
Prezzo...si, un po'(troppo) alto specie nella variante base, poi è anche vero che gli Asus non te li mettono nelle patatine dopo pochi mesi.
Infatti stavo per rispondergli questo!
"Ti vorrei anche se fossi un gay"
Cit. Marco Masini
Sì a tracolla
La penso estremamente come te ed anche se non serve la potenza, come I servizi in streaming, i giochi veri purtroppo non sono pensati per il piccolo schermo. L' unica che è riuscito nel suo scopo è stata la Switch. Neanche Steam deck è riuscita in questo, nel senso che ho letto un articolo dove dice che i piu' giocati sul Deck son quelli simil Switch.
E' tutto un complotto per far tornare di moda il marsupio ! :P
Sicuramente ma, visto che viene venduto anche fuori da quel mercato (anche in Italia), possiamo anche esprimere le nostre opinioni rispetto al nostro di mercato.
Questi device continuano a non avere senso per me, soprattutto in relazione al prezzo.
Allo stesso prezzo mi prendo una NSW e un buon smartphone medio gamma...
Inoltre mi rimangono i soldi per qualche gioco serio, non le c4gate pay to win che trovi nel play store!
Per chi non lo avesse capito il senso di questi telefoni da gaming sta tutto o quasi nel mercato cinese, dove oltre ad esserci giochi specifici per il loro mercato molto pesanti in termini grafici anche più rispetto ai più famosi del play store, dopo i mezzi ban del giverno cinese alle console il mercato dei giochi mobile è esploso.
Inoltre a chi piace giocare su telefono non esiste niente di meglio, tra i 165hz, temperature basse, autonomia infinita e soprattutto i 2 trigger fanno di questo rogphone lo smartphone per la sua nicchia di destinazione molto sensato.
Ormai state tutti a guardare le fotocamere e basta praticamente, avesse la resa fotografica dei migliori cameraphone nessuno direbbe "non ha senso" al massimo "tamarro"
il borsello a tracolla? io parlo della borsetta a mano.
Sarà, ma più passano gli anni e più son leggero.
Con i telefoni odierni ormai si coprono interamente le giornate senza problemi, prima ero costretto ad avere il power bank e cavo.
Per i pagamenti ormai si fa tutto con la carta o col telefono, ergo è sufficiente uno di quei portafogli minuscoli in cui ci stanno solo tessere e qualche monetina.
Le chiavi boh, sempre avuto solo una (se sono fuori in macchina quella di casa sta nel portaoggetti, se esco a piedi basta solo la chiave di casa).
Un paio di fazzoletti.
Mai stato così leggero.
Ma infatti, l'ho scritto anch'io tante volte, tutto bello ma mancano i giochi!
Forse con gli emulatori...
ma va, scherzi? vuoi mettere la sensazione inebriante di avere un enorme mazzo di chiavi in ogni tasca e un Rog Phone 6 nel taschino?
Il 99% delle persone che hanno bisogno di registrare chiamate, NON è per poterle portare in tribunale... ma per ricordarsi cosa viene detto.
Probabilmente valuterei l'acquisto SOLO per quella funzione...
Penso sia più facile ottenere risposta chiedendo da un'altra parte lol
Io il borsello lo uso già da prima che andasse di moda, è stracomodo non avere nulla in tasca (ovviamente in autunno/inverno ne faccio a meno avendo il giubbotto)
Nic, ma ce l'ha un qualche tipo di modalità desktop?
È pensato per il mercato cinese, lì il gaming mobile è preso seriamente (oltre ad avere diversi titoli tripla A esclusivi per la sola Cina)
Ma sai la velocità di ricarica per me non è un handicap insormontabile, la vera "pecca" e la ricezione che, benché migliorata, è ancora inferiore a quella del mio rogphone 3 di due anni fa.
Non ho capito perché un appassionato di tecnologia deve necessariamente essere anche consumista e voler cambiare un dispositivi perfettamente funzionante ogni anno.
Anche io vorrei provare tante cose, ma cambiare il mio personale ogni anno è proprio uno spreco inutile.
Inoltre, si può vendere il proprio dispositivo e minimizzare il prezzo del passaggio, ma è un altro discorso ancora.
Motivo per il quale sono passato da iPhone 11 Pro max a iPhone 13 pro, il 13 pro max era oggettivamente troppo grande e già l'11 pro max era enorme :)
E oggettivamente enorme e pesa un quintale, mi domando, ma che senso ha uno smartphone gaming? probabilmente sono io che sono vecchio, ma sullo smartphone a parte qualche giochino carino mordi e fuggi non vedo tutta sta qualità di giochi, intendo titoli che ti tengano incollati allo schermo per ore come su una console casalinga.
Ci pensa l'architetto
Il voto dovrebbe essere rapportato alla tipologia di prodotto e non riferendosi agli smartphone in generale.
Ormai è un tripudio di telefoni lunghi, spessi e pesanti. Così prosegue l'orribile moda della pochette (il borsellino a mano) per uomo
Miglior smartphone in commercio
in tanti hanno fatto il loro tempo , meno passione, meno voglia e una certa età.
un mattone che non ha senso chiamare telefono
Questa parte da 1.6 milioni anziché soli 400k. Vale ugualmente? https://uploads.disquscdn.c...
non ne vedo molti, vero hai ragione... ma ripeto un 9 pieno così non lo ha dato a nessuno e questo è alla luce del sole (v le altre recensioni). Non so se ti te ne sei accorto, ma di video recensioni non ne fanno più qui in hdblog!!
Perfetto per Niccolò e altri 5 tizi nel mondo
Edge 30
Come ho già scritto altrove, se l9 cambiassi rispetto al mio Zenfone 6, mi cambierebbe qualcosa? Sinceramente, a parte le foto un po' meglio e lo schermo più fluido non mi cambierebbe la vita. 1000€ me li tengo in saccoccia. Se dovessi spendere una cifra del genere lo farei solo per una novità tecnologica come il fold 4 (ma solo se veramente matura).
Di fatto, prezzo a parte il rog 6 mi piace tantissimo, avrei voluto pure io un approfondimento sulla cpu tsmc.
Questo perché hai appena ricevuto Android 12 e sei al passo coi tempi.
Se lo tieni per altri due anni avrai Android 12 quando ci sarà Android 14. Funzionerà ancora benissimo, ma ti perderai delle nuove funzionalità e potrebbe pesarti.
Il supporto poi è anche fatto dalle patch di sicurezza
No, come non avere la capote in una cabrio da 400k euro e dover guidare con l'ombrello aperto quando piove.
Ma un accenno allo snap fatto da tsmc?
Viste le 7 ore di schermo direi che abbandonare le fonderie samsung ha funzionato