
08 Agosto 2022
Il bello di Android è che ci sono poche regole e se si parla di personalizzazione basta un po' di fantasia e qualche ricerca per trovare un mare di idee e possibilità per rivoluzionare l'interfaccia del proprio smartphone. Quando poi lo stile incontra la funzionalità allora c'è proprio da divertirsi. E' il caso di Niagara Launcher, una semplice app capace di cambiare radicalmente il modo in cui utilizzate lo smartphone.
Si tratta di un comune launcher, ovvero dell'applicazione entro la quale è costruita l'interfaccia utente della home screen e del drawer delle applicazioni, letteralmente si tratta del "lanciatore", ovvero di quell'app che vi permette visivamente di aprire (lanciare, appunto) le altre app installate sul dispositivo.
Mentre su iPhone non è possibile fare un granché, giusto organizzare le varie icone, le cartelle e la pagina dei widget, su Android invece è possibile sostituire il launcher di base con app alternative scaricabili dal Play Store. Modificare il launcher può essere un'operazione prettamente estetica, ma anche capace di riorganizzare totalmente la UI e di conseguenza aggiungere valore all'esperienza d'uso.
Il concetto attorno al quale è stato creato Niagara Launcher è il minimalismo, anche se, a onor del vero, chi ha seguito lo sviluppo dell'app fin dai primi passi saprà che nel tempo sono state aggiunte numerose funzioni e possibilità di personalizzazione, che hanno fatto abdicare l'essenzialità in favore della completezza.
In realtà Niagara è disponibile sul Play Store da qualche anno, ma solo ultimamente, in particolare con l'arrivo di Android 12, ha raggiunto una maturità e una completezza che l'ha portato su un livello di qualità decisamente elevato.
L'idea di semplicità però è rimasta nella misura in cui Niagara è un launcher che porta a snellire e alleggerire di molto l'interazione con lo smartphone, tagliando notevolmente il numero di tocchi che dobbiamo compire per qualunque operazione.
L'altro punto cruciale che ci ha ben impressionato è il costante miglioramento e attenzione che Peter Huber e il suo team dedicano all'affinamento dell'esperienza d'uso, con tantissimi aggiornamenti, comunicazioni costanti con la community, una bella interattività con i membri più attivi e la grande cura che viene posta su ogni piccolo dettaglio.
Niagara non è un'app "dormiente" ma un progetto in piena corsa, nel quale a cadenza regolare vengono apportate piccole e grandi migliorie.
Niagara prova in tutti i modi a semplificare l'interazione con le app e le notifiche. E' organizzato in una semplice lista alfabetica di app che si può scorrere dall'alto verso il basso. Nella parte superiore si possono fissare le app più utilizzate, in fondo invece trovano posto le app installate di recente e il collegamento per le impostazioni del launcher.
In alto si può inserire un widget a scelta dell'utente, oppure affidarsi al layout standard, che prevede una versione arricchita del widget "at a glance" di Google.
Partendo da questa base poi troviamo numerose espansioni, prime tra tutte le notifiche. Le app infatti che generano notifiche potranno visualizzarle direttamente in Home, da qui si potrà aprire la notifica, leggerne il contenuto ed eventualmente rispondere senza mai aprire effettivamente l'app. Oltre alle notifiche troviamo i "pop-up" che corrispondono alle funzioni rapide raggiungibili tenendo premuto sulle icone delle app nel launcher di Google, i pop-up saranno sempre diversi in base all'app, ma si possono anche organizzare in modo del tutto personalizzato dall'utente.
A tutto ciò si aggiungono numerosi abbellimenti, una personalizzazione grafica completa, tasti aggiuntivi, gesture, feedback aptici, ordinamento dinamico delle applicazioni e molto altro.
Cercando sul web, specialmente su YouTube, si possono trovare brevi tutorial che aiutano a creare temi favolosi per dare un look completamente diverso al launcher, senza sacrificare la praticità.
Questo consiglio appare durante la prima configurazione, è molto importante sforzarsi di seguirlo per capire bene se Niagara può fare al caso vostro. Il motivo è un probabile smarrimento che proverete nei primi minuti di utilizzo, con un'interfaccia molto diversa dal solito e numerose funzioni da scoprire.
Una settimana è anche il periodo di prova gratuita della versione PRO, che aggiunge alcune chicche interessanti, seppur non indispensabili. I prezzi in ogni caso sono piuttosto popolari, 5,99 euro all'anno o 14,99 euro per sempre, più che onesti considerando il valore dell'app.
Tra le funzioni PRO più importanti troviamo un widget calendario e agenda integrato in "at a glance", l'espansione della lista di app con pop up che possono contenere widget, collegamenti o scorciatoie, l'integrazione della ricerca con "Sesame", un pacchetto icone e uno font, l'oscuramento della status bar, gesture per spegnere lo schermo, integrazione con app musica e molto altro.
Da sottolineare che in ogni caso, anche la versione gratuita non ha alcuna pubblicità al suo interno.
Commenti
Lo fa se sospetta che tu sia un bot. Di solito lo fa se usi vpn/modalità incognita durante la navigazione
Lo uso da qualche anno, fin dalle prime beta: ormai ce l'ho in tutti i telefoni/tablet Android.
Certo è un po' particolare, più che normale non faccia per tutti.
Idem
Provato per una settimana. Mi piace molto, ma purtroppo mi mancano certi widget che mi servono. Specialmente il widget del calendario.
per quale motivo sarebbe di parte?
Messo da qualche giorno e mi sto trovando davvero bene! Molto funzionale e dopo anni di monotonia nell'interfaccia, è bello vedere qualcosa di diverso. Pagato la versione pro, grazie per il consiglio
One ui 4.1 è arrivata a dei livelli altissimi, in più con goodlock secondo me non ha eguali, tanto che da utilizzatore storico di launcher esterni, oramai uso solo la one ui.
Le icone della Samsung secondi me sono tra le più belle che ci siano
Gusti soggettivi ovviamente
Motivo per cui non uso i Launcher, mi sembra di usare uno smartphone di 10 anni fa
Ma veramente? Ma dai... Questo articolo conferma quanto siano faziose e sponsorizzate le recensioni. Ora come farò a dar credito a ciò dice questo recensore quando consiglierà l'acquisto di uno smartphone? E pensare che con lo xiaomi 12 mi aveva quasi convinto... Ma per piacere...
Il bello è che puoi creare delle cartelle all'interno di un'app "preferita". Esempio: usi tanto youtube, ma vuoi altre gapp? Ce le inserisci all'interno della principale e con uno swipe su quella accedi alle altre. Io facevo così con altre, tipo social: metti la preferita e all suo interno le altre app social, e così via.
Cosa ci vediate tutti in Nova non lo capirò mai, una skin al classico launcher con qualche funzione in più, ma la sostanza e l'utilizzo sempre quelli sono. Niagara è profondamente diverso dai soliti launcher che scimmiottano quello stock.
Invece ho apprezzato che finalmente qualcuno ha notato il potenziale di Niagara Launcher e ci ha fatto la recensione.
Launcher magistrale che ho utilizzato fin dalle primissime versioni Beta, poi pagato quella completa (un lavoro certosino che secondo me andava premiato). Sono tanto, ma 15€ si spendono in molte stupidaggini "usa e getta" di cui ci si dimentica in fretta. Questo è un launcher che mi ha "guarito" dalla mania di cambio launcher, tutti uno più monotono o incompleto dell'altro. In assoluto il più bel launcher in circolazione per immediatezza e stile. Io l'ho sempre definito "swipe launcher" che gli si addice - credo - alla perfezione. Video molto ben spiegato, che non lascia indietro alcuna chicca di Niagara L e fa piacere che io non sia l'unico in cui ha fatto breccia :)
Beh 15 euro per un launcher è troppo onestamente parlando.
Lo sto testando... davvero buono... forse un po' caro, nella versione pro. Non avrei fatto l'abbonamento ma solo una versione premium a 9.99... comunque non è escluso che lo compri come feci con Nova
Ma qua si sta parlando di 15 euro non di 2000...
Da quel che leggo, potrei azzardare col scrivere che è legittimo crack4re un gioco perchè "pagare 80€ è un furto"? A mio avviso bisogna dare il giusto metro di valutazione per tutto, in modo soggettivo e in base al proprio potere di spesa.
Mi pare di no onestamente, considera che come launcher ho Total launcher che tra tutte le varie customizzazioni leggero non è. c'è anche da dire che il poco x3 nfc è abbastanza ottimizzato
Si ma non ti rallenta tutto il sistema? Una volta avevo installato un app del genere che ti obbliga a dare diversi permessi tra cui quello della socrapposizione delle app e il sistema risultava leggermente piu laggoso. Ti risulta?
Non parlo di regalare ma di dare il giusto valore alle cose, incluso il software. Se la licenza di windows home costasse 2000 euro direi che è follia anche se senza probabilmente non potrei giocare ai videogame...
Interessante, l'ho provata ma l'ho disinstallata dato che 15€ sono troppi
Cosa aveva scritto? Gli hanno cancellato il commento, sono curioso di sapere.
No, non vanno. Devi usare app di terza parti come fluid (che uso io con miui 12. 5)per avere le gesture,
sapete dirmi che diavoleria ha sta pagina?!?
https://uploads.disquscdn.c...
Io non faccio su e giú... l'idea è di avere quelle che usi di pià (che saranno meno di 10) sulla schermata principale... poi con uno swipe deciso ti si apre direttamente la tastiera, pigi le due lettere iniziali dell'app che vuoi e pigi il tasto ricerca e te la apre direttamente... 1 swipe e 3 tap
Si lo so. Io ne uso uno che avevo scaricato in apk tempo fa. Non so nemmeno se ci sia ancora sul playstore o che versione ci sia.
Ahahahah :)
ma pure smart è poco tradizionale. e poi lynx non ha la pagina delle categorie :)
Con Yahoo messa male, e dato che era gratuito e non dava introiti, il licenziamento del team era solo questione di tempo :(
Ciao,
bell'articolo. Ne voglio di più così
si, però è decisamente personalizzabile
Ottimo!
Vabbè che paragone e? Mettiamoci pure le auto l'abbigliamento ecc...
Immagino i numeri da capogiro che avrà...
Tra l'altro sta diventando tutto in abbonamento, quindi adesso pago l'abbonamento per l'editor foto, abbonamento per l'editor video, abbonamento per il launcher, abbonamento per l'app che mi crea i layout instagram, abbonamento per l'app che mi crea i backup.
Sta un po' andando fuori mano tutto, bei tempi quando pagavi una cifra onesta una sola volta e l'app era tua con tutti gli aggiornamenti futuri, ora se vuoi la stessa esperienza d'uso devi pagare l'app come fosse oro.
Ed è ottimo! Ce l'ho sul mio vecchio smartphone e l'ho sul tablet, per me è sempre il migliore!
Provato anch'io un paio di giorni, niente da fare, troppo noioso, troppo scarno, mi sono ritrovato a fare più tap per ricercare le app e i widget che mi servono rispetto al launcher samsung.
Bha, secondo me invece è molto utile se si hanno telefoni di marche diverse: non ti devi preoccupare delle differenze softwere, e anche se cambi telefono. Senza è come se cambiassero la posizione dei pedali su ogni auto diversa, e tu cambiassi auto più volte al giorno.
Infatti è un mini pc
pure io...record pure per me.
Matteo ti seguo dai tempi di tuttoandroid. Continuo a reputarti tra i migliori recensori italiani lato smartphone. I tuoi punti di vista sono sempre interessanti.
Ma lasciami dire che stai perdendo credibilità.
Bloccato al primo messaggio che vedo credo sia un record.
https://media4.giphy.com/me...
Ahahahahahahhahaha ... maronna, che fesserie ....