
05 Maggio 2022
Torna protagonista di una delle nostre recensioni il brand Poco, costola di Xiaomi e marchio che è cresciuto molto negli ultimi anni grazie a prodotti con un rapporto qualità/prezzo interessante. Oggi è il turno di Poco X4 Pro 5G, l'ultimo smartphone presentato dall'azienda asiatica e che cerca di migliorare alcuni punti che abbiamo criticato spesso quando abbiamo parlato di prodotti come F3 o X3 Pro.
Una delle caratteristiche non particolarmente positive che molti lettori hanno sempre sottolineato sugli smartphone poco, riguarda la qualità costruttiva, il design e le scritte Poco che spesso sono state inserite in modo molto vistoso.
Poco X4 Pro 5G riesce a trovare il gusto equilibrio e sebbene sia difficile definirlo bello, è altrettanto vero che, considerando la fascia di prezzo inferiore ai 300€, è uno smartphone che si presenta bene. Il design è piacevole, sobrio con linee squadrate e ha una costruzione davvero gradevole. Plastica con effetto alluminio sui bordi, vetro posteriore, ottimo assemblaggio e un display anteriore con cornici simmetriche ad eccezione del mento inferiore che è leggermente più spesso.
Uno smartphone comunque gradevole da impugnare e che da una sensazione di robustezza e cura nell'assemblaggio. Un miglioramento significativo rispetto al modello dello scorso anno che va a sostituire. Bene anche la scelta di inserire il logo Poco nella piastra posteriore delle fotocamere: sebbene sia sempre abbastanza vistoso, è sicuramente meno evidente rispetto al passato e non stona rispetto al design complessivo dello smartphone.
Per avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, Poco ha spesso risparmiato sui display e in passato abbiamo criticato molto i pannelli utilizzati sugli smartphone usciti nel 2021. Poco X4 Pro 5G non solo ha un display Super Amoled da 6.7 pollici, ma il pannello è veramente di ottima qualità e superiore anche a smartphone di fascia ben più alta.
Per prima cosa è uno dei pochi smartphone sotto i 300€ ad avere un trattamento oleofobico molto buono e che permette di ridurre al minimo le impronte durante una classica giornata di utilizzo. In secondo luogo la luminosità del display è molto alta e si attesta sui 700nits ma con un picco che arriva a quasi 1200nits sotto la luce diretta del sole.
In parole povere, in esterna si legge veramente bene, ha pochissimi riflessi e una qualità che non ci si aspetterebbe per questo prezzo e soprattutto per il brand Poco. Molto buono anche il trattamento antiriflesso che unito al pannello Amoled permette di avere una riproduzione dei contenuti multimediali sempre ottima e una leggebilità molto buona in tutte le condizioni di luce.
Infine parliamo di un pannello che può essere impostato a 120Hz fissi e, con l'autonomia che ha, non è sicuramente un problema usare questa impostazione come quella di default.
Un altro aspetto che mi ha convinto è stata l'autonomia. Sebbene la MIUI 13 sia una personalizzazione software che tende a chiudere molte applicazioni in background, diminuendo di conseguenza i consumi, Poco X4 Pro vi permette di fare due giorni pieni di utilizzo senza particolari difficoltà arrivando a superare le 8 ore di schermo acceso.
I 5000mAh si fanno sentire ma anche impostando la modalità "alte prestazioni" non ho notato alcun consumo anomalo e nessun tipo di surriscaldamento. La ricarica è poi ultra rapida grazie al caricatore in confezione da 67W.
Molto bene anche la parte audio che sfrutta la cassa inferiore e la capsula auricolare (con forellini in alto per migliorare la resa sonora) per avere un suono stereo. Il volume è alto in tutte le condizioni e film, giochi o musica si sentono molto bene sebbene non ci sia un'enfatizzazione dei bassi percepibile. C'è anche il Jack Audio.
Buono anche l'audio in chiamata anche se avrei preferito un volume più alto al livello massimo. Non è basso in senso assoluto ma non spacca timpani. Bene invece la ricezione che può vantare la compatibilità con la rete 5G, dual sim e non manca l'espansione MicroSD a patto di rinunciare ad una SIM fisica.
Nota importante, il sensore di prossimità è sempre virtuale ma Poco/Xiaomi ha evidentemente migliorato l'algoritmo con cui il sistema spegne lo schermo avvicinando lo smartphone all'orecchio durante una chiamata e devo dire non mi ha mai dato problemi. Insomma, nulla a che fare con alcuni modello Xiaomi che abbiamo più volte criticato in passato.
Il GPS non mi ha dato problemi e anche nell'utilizzo in movimento ha sempre agganciato il segnale e aggiornato le indicazioni in tempo reale in modo preciso. In questi frangenti ha funzionato bene anche il sensore di luminosità che non si è dimostrato pigro o tarato in modo sbagliato.
Nota finale: è presente la registrazione chiamate ma avvisa tramite un messaggio pre-registrato appena l'attiviamo.
Se fino ad ora vi ho parlato bene dello smartphone, è l'esperienza software a non avermi convinto a pieno. Poco X4 Pro l'ho definito uno smartphone monotasking. Sebbene la RAM sia abbondante (6GB), la MIUI 13 chiude troppo facilmente le applicazioni e il processore Snapdragon 695 non riesce a dare quella spinta che ci si aspetterebbe da uno smartphone da circa 300€.
Non si tratta di ottimizzazione mancante, è proprio un collo di bottiglia hardware/software a rendere l'utilizzo quotidiano non particolarmente esaltante. Piccoli o grandi lag, rallentamenti generali, una fluidità non eccezionale e in generale una certa fatica a gestire più applicazioni contemporaneamente.
Un peccato visto che la MIUI 13 ha comunque tante opzioni interessante per la gestione delle app in finestra, barre flottanti e multitasking a schermo diviso. Finche si lavora con due app il problema è limitato ma quando, magari con il navigatore attivo, aprire Telegram, poi Chrome e poi tornate alla home, ecco che lag e mancanza di fluidità saranno evidenti.
In generale comunque c'è molto bloatware, ovvero un numero di applicazioni e programmi esageratamente alto che rende la prima fase di configurazione e i due giorni di uso successivo, un continuo dare consensi, togliere popup o ancora gestire impostazioni fin troppo complesse.
Continua poi ad esserci la pubblicità attiva di default che appare ad ogni installazione di software, anche dal Play store, a causa del controllo interno dei pacchetti e presente anche in alcuni programmi di gestione risorse/pulizia. Si può disattivare dalle impostazioni ma capite bene che uno smartphone di questo tipo non è adatto ad un utilizzatore base: sono troppe le modifiche, scelte e opzioni che devono essere gestite nelle fase iniziali e nelle prime ore di utilizzo.
Se l'esperienza software non brilla, la parte fotografica non eccelle a sua volta. Il numero 108MP tenta di attirare l'utente meno attento e la grande piastrella posteriore inganna facendo pensare a prestazioni fotografiche sopra la norma.
Come ormai però sappiamo, i 108MP di questi smartphone di fascia media non sono certamente sensori paragonabili a quelli dei top di gamma. Da una parte il software fa la differenza e gli algoritmi di gestione delle immagini sono ormai imprescindibile per il risultato finale di una foto. Dall'altra l'ISP del processore ha un ruolo fondamentale sulla resa e quello dello Snapdragon 695 non è certo lo stesso dello Snapdragon Gen.1.
Di giorno le foto sono buone, viene sfruttata la tecnica del pixel binning e le foto a 12MP sono comunque gradevoli, facili da condividere con soddisfazione e socializzabili. Se andiamo però a vedere nel dettaglio lo scatto, sia a 12MP sia a 108MP si nota poco dettaglio, una pasta non omogenea e una resa generale solo sufficiente.
Di notte la situazione ovviamente peggiora ma è anche particolare vedere come, a seconda del sensore che utilizzerete, le foto sono fondamentalmente diverse. Sebbene sia presente l'AI e l'HDR, la scena avrà contrasti, gamma cromatica e gestione delle alte luci molto diversa se scatterete con la Wide, la normale, a 108MP (modalità dedicata) con AI o senza AI - questo in tutte le condizioni, sia di giorno, sia di notte.
Ci sono altri due aspetti che non mi hanno convinto: la lentezza di processamento delle foto dopo lo scatto e i video. Se scattate con effetto sfocatura o con zoom ottico 2X (in particolar modo in questo caso), il render della foto può impiegare molto per essere effettuato impedendovi sia di cancellare l'immagine sia di vederla nella sua forma finale per molti secondi. Il processore, ripeto, non fa miracoli.
A questo si aggiunge il limite di 1080p a 30fps per i video che è assolutamente molto sotto lo standard e inspiegabilmente cosi limitato: un 60fps sarebbe stato il minimo.
Considerando il prezzo, 269€ in promozione lancio per una settimana in versione 6/128GB, Poco X4 Pro 5G è uno smartphone difficile da consigliare a tutti. In linea di massima se cercate uno smartphone con ottimo display, buon audio e tanta autonomia, probabilmente di meglio sotto i 300€ non troverete. Di contro prestazioni generale, MIUI 13 e fotocamera sono aspetti che non mi hanno convinto fino in fondo e anche tenendo conto della fascia di prezzo, è difficile consigliare Poco X4 Pro 5G oltre i tre aspetti segnalati.
VOTO 6.9
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Np, l'X3 NFC, da settembre 2020, più o meno.
Dopo un anno e mezzo, va ancora bene, al punto che sto cercando una scusa per sostituirlo, ma non ne trovo.
Se almeno uscisse qualcosa di intrigante, la scusa l'avrei... ma al momento, non vedo nulla all'orizzonte!
CrDroid bess
Ho perso attenzione, interesse ed il dispositivo ha perso un eventuale senso quando ho visto letto e sentito che non ha il sensore di prossimità, quello ed il falso altoparlante superiore di altri modelli, per me, sono l'anti progresso.
Non potrei mai considerare 2 soluzioni del genere nella vita nemmeno sotto tortura. Non c'è nessun vantaggio per l'utente.
Sfortunatamente no, dovresti optare per un device migliore dello stesso periodo, come il Oneplus 7 Pro o il 7T Pro
Vero. Alla fine, il processore poco convincente e la fotocamera non esaltante come vorrebbe sono i compromessi per avere uno schermo di cosí tanta qualità e l'audio stereo in quella fascia di prezzo.
Si sceglie per mancanza di gusto e intelligenza, al massimo
È solo un ennesimo infelice rebrand
Beh si, considerando che sulla stessa fascia di prezzo c'è il Samsung Galaxy A52s 5G che ad hardware, oltre che al software gli mangia letteralmente in testa a questa porcata, quindi si, potevano inserire un buon Snap 7xx e andava già bene mantenendo lo stesso prezzo, perciò
Sotto i 300€ non c'è di meglio? Ah no? Il Galaxy A52s 5G che è? Lo stesso Poco X3 Pro? Senza considerare che questo è il prezzo di lancio eh, e che la versione 8/256 di listino sarà a 349€ ci sono una sfilza di Smartphone migliori di questo, inutile difendere sta porcheria, e lo dico da possessore di Poco X3 pro
son padre piolo.
grazie
Purtroppo è sempre così: si fanno conoscere con prezzi e hardware notevoli, fidelizzano il cliente, con i nuovi dispositivi pensano di vivere di rendita. Il problema è che, in alcuni casi, il downgrade cancella il senso stesso del dispositivo, nato come prodotto che si crede top di gamma ma con prezzi da entry level, e con questa release e questo processore, entry level lo diventa davvero. Vi scrivo dal primo X3, che va come una scheggia dopo due anni dall'acquisto.
Ah quello invece lo conosco.
Ben detto.
E come fai a saperlo?
Con una custom rom (consiglio ArrowOS) vola, letteralmente. Si tolgono buona parte dei lag, microlag della MIUI che personalmente non adoro. Considerando il prezzo non potevo chiedere di meglio personalmente :)
Vale quanto dichiarato dal nome del proprio brand: poco.
il 695 è un flop clamoroso
ASSURDO che per avere un cellulare con registrazione chiamate decente (quindi nè via app esterna nè tantomeno con messaggio all'interlocutore) si debba comprare o uno zenfone oppure un samsung e cambiargli CSC....
google veramente sarebbe da prendere a schiaffi.....
Io no
Si ma il wallpaper
Diciamocelo... nel 2022 purtroppo si
No infatti anche io preso uguale al tuo stesso prezzo il telefono è una scheggia e il display non lo trovo affatto male rispetto a quanto si dice..
ne sono davvero soddisfatto con un rapporto qualità prezzo senza eguali...
quindi questo x4 è sicuramente un downgrade... rispetto all'X3 PRO....
Eh lo so, per la VPN!
Jack audio per collegare le cuffie col filo.
No, ma sarebbe l'ideale quel telefono.
Una bella custom ROM!
invece di "MIUI complessa" (...) mi sarei messo a criticare la base di android 11 nel 2022
Ma pure lo stesso Poco X3 Pro è meglio.
Hai il pro?
Infatti non ha senso è un copia incolla boh
Alla fine sarebbe stato pure un ottimo telefono, se avesse avuto un SoC adeguato.
Gli ci sarebbe voluto uno Snapdragon 778G.
Ehhhh
Da possessore di x3 pro questo x4 pro è un downgrade. A me interessa nulla del display amoled etc...il mio l'ho pagato 199 (8/256), questo x4 pro dalla sua non ha nemmeno il prezzo accattivante.
Ancora più contento di aver scelto x3 pro! :)
Ragazzini è una constatazione non un'offesa, uomini veri è una presa per il kulo :D
Giusto e probabilmente sarebbe diventato un medio gamma equilibrato come pochi, solo che il prezzo sarebbe sicuramente cresciuto, non so di quanto ma non sarebbe stato sicuramente così concorrenziale. Io lo avrei sicuramente preferito
Trovo piu complesso ONE UI di Samsung , dove molte impostazioni le devo cercare invece che averle elencate come in MIUI.
Credo che il problema sia la complessità di Android che per la configurazione ottimale ha infinite opzioni. Ma MIUI lo trovo tra i più semplici da utilizzare e capire.
"di meglio sotto i 300€ non troverete"
Samsung: hold my a52s 5g
Poco fa.
Gli uomini veri che comprano ? Chiedo per mio zio.
Poco si spende, poco si gode
"1000 giochi, si fa per dire, sono esattamente 73 ma sono tanti con un sacco di opZional"
Ma che sta succedendo alla fascia media? Tutti gli smartphone che stanno uscendo in questi giorni sono dei downgrade rispetto ai predecessori pur costando di più, tanto vale comprarsi i modelli dell'anno scorso oppure un ex top gamma.
Tra l'altro, anche in casa Poco stessa ci sono alternative migliori a questo X4 Pro, non ha completamente senso, e poi 1080p 30fps... Benvenuto 2013
Ricapitolando : SI passa da un X3 PRO con Snapdragon 860 e memorie UFS 3.1, smartphone tutt'ora validissimo e ancora usabile per i prossimi anni, a questo che ha un 695 con prestazioni ridicole sia lato potenza bruta che ISP e con memorie UFS 2.2 decisamente più lente. Xiaomi sei ubriaca, vai a casa
Il problema e che il seccessore, x4 pro, ha un processore inferiore al predecessore (695 vs 860) a fronte di schermo migliore. Questo è un peccato perché è proprio la CPU il maggior collo di bottiglia di questo x4 pro. Con una CPU diversa sarebbe stato ottimo.
Penso sia l'unico al momento, ma 6.67" (per quanto mi riguarda) è fuori da ogni limite praticabile come dimensioni.
145÷147mm di altezza sono il limite
L'anno scorso il poco X3 pro è stata una scelta graditissima a molti, ed anzi ti dirò, lo è tutt'ora considerando che si trova sui 200€. Era uno smartphone volutamente squilibrato, per chi cerca prestazioni e longevità in uno smartphone (perché con un processore e memorie così si può tranquillamente usare per molti anni senza alcun collo di bottiglia) . Questo poco x4 pro, non può nemmeno essere considerato il successore scem.o del X3 pro , è un prodotto uscito malissimo, non è né carne né pesce, un rebrand del 11 Pro 5g che già di suo fa pena, ora riportato nella variante POCO che oltre alle enormi pecche hardware ci aggiunge un design orripilante
Io non capisco il perché di tante critiche nei confronti di uno smartphone che fa del prezzo la sua arma migliore.
L'anno scorso ci si lamentava dello schermo e delle fotocamere, quest'anno del processore.
Un compromesso lo devono pur trovare per vendere uno smartphone ad un prezzo così basso.
Più che altro io ragionerei sul fatto che in pochi, seguendo solo le regole del marketing, vendano smartphone di fascia media veramente equilibrati, ovvero con tutti i componenti di qualità media.
Mi sa di poco.
Ci sta anche gente che si lamenta delle impronte???