Anteprima Oppo Find N, questo formato è davvero fantastico

19 Gennaio 2022 270

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'intenzione dei pieghevoli è di camuffarsi in qualcosa e trasformarsi in altro all'occorrenza. Se parliamo dei cosiddetti "Fold", ovvero i modelli che da "smartphone tradizionalI" puntano a divenire dei piccoli tablet grazie a display pieghevoli e complesse cerniere - come il nuovo Oppo Find N - la gara è stata fino adesso molto ristretta e ha puntato sempre verso grandi diagonali. Ma quanto davvero assomigliano a degli smartphone quando sono richiusi?

Poco, a mio avviso, almeno se penso alla serie Z Fold di Samsung che ha fatto da apripista e rappresenta al momento l'unica vera soluzione credibile sul mercato. Li ho sempre trovati troppo alti e stretti da richiusi, scomodi da tenere in tasca e quindi poco pratici. Anche se non ho ancora avuto la fortuna di provare a lungo il Find N, portandolo in giro per più giorni, in sede di anteprima la prima impressione è che il rapporto di forma è molto differente e l'approccio risulta più immediato.

PRIME IMPRESSIONI

A prima vista si ha la sensazione di avere davanti un piccolo smartphone più cicciotto, il display esterno vanta infatti un rapporto in 18:9 esattamente come tanti modelli tradizionali (per confronto, lo Z Fold 3 ha un pannello esterno in 24,5:9). Cambia naturalmente lo spessore con quasi un centimetro in più rispetto al "normale" ma queste forme lo rendono subito molto familiare.

Si tiene molto bene in mano, la presa è davvero salda e gli amanti degli smartphone piccoli non potranno che gridare "alleluia" davanti al Find N: apparentemente docile e in grado di cambiare faccia in un istante e mostrare i muscoli con il luminoso display interno da 7,1 pollici. Raggiunge secondo Oppo i 1000 nits e all'esterno ho avuto l'impressione che sia tutto vero, con una leggibilità più che ottima, pochi riflessi e colori accurati.

La piega c'è ma si sente poco e si vede ancora meno. Lo dico per chi si concentra su questo dettaglio che a me pare scontato, vista la stessa natura del dispositivo e dei materiali utilizzati sarebbe quasi impossibile il contrario. Rispetto ai primi modelli è evidente che la tecnologia (della cerniera) sta andando avanti e i meccanismi che regolano questo movimento si fanno via via sempre più complessi e precisi. Sembra che Oppo abbia fatto un eccellente lavoro, tanto che i due lati della piega sono praticamente paralleli e non si crea alcun fastidioso gap (cosa che mi dava ancora più fastidio di una qualsiasi piega su display).

140.2 x 132.6 x 8 mm
7.1 pollici - 1920x1792 px
128.1 x 158.2 x 6.4 mm
7.6 pollici - 2208x1768 px
141.1 x 160.4 x 6.7 mm
7.9 pollici - 1984x2272 px

Belli i materiali, si ha l'idea di avere tra le mani un dispositivo curato, ricercato, particolare. Mi è piaciuta molta la back cover in vetro satinato nella colorazione scura (il bianco e il violetto sono invece più lucidi), sembra quasi gommato al tatto e pensare di metterci sopra una cover pare un sacrilegio.

Audio potente, corposo, è uno dei vantaggi dei dispositivi più grandi che possono ospitare componenti di certe dimensioni, e sui due speaker state certi che non hanno risparmiato.

COME VA

Nonostante fossi davanti un modello demo, con software "internazionalizzato" per l'occasione, ho avuto l'impressione di avere davanti un pieghevole fatto e finito anche sotto quel punto di vista. In Cina lo si può acquistare già da fine dicembre e, a quanto dicono ufficiosamente in Oppo, le vendite sarebbero partite molto bene. Dal punto di vista costruttivo mi è parso impeccabile, come già detto, ma anche sotto il profilo funzionale non ha fatto una piega, forte della ColorOS 12 che già abbiamo avuto modo di vedere sul Find X3 Pro e delle chicche realizzate appositamente per questo modello.

A muovere tutto Snapdragon 888, 12GB di memoria RAM e 256 o 512GB di storage su UFS 3.1, insomma il meglio del meglio o quasi. Poco importa se manca a bordo l'ultimissimo SoC Qualcomm, le prestazioni attese sono eccellenti e durante l'ora di utilizzo che ho avuto a disposizione mi sono sembrate tali. Multitasking rapidissimo, passaggi fulminei e controlli personalizzati come lo "split screen" che vanno lisci come l'olio.

Mi spiace soltanto per il piccolo passo indietro fatto con la ricarica, sempre rapida ma non rapidissima: dato il particolare design e la necessità di mantenere basse le temperature (nonostante due display da sopportare) è evidente che si è raggiunto un compromesso e limitato il Find N a 33W. Non abbiamo quindi le velocità dell'ultima serie Find X3 o Reno 6 (66W), ma per la ricarica della batteria da 4.500mAh saremo comunque su livelli più che accettabili. Sulla durata non mi posso esprimere, andrà testato sul campo.

SCHEDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 888
  • Memoria: 12 GB RAM LPDDR5 + 512 GB UFS 3.1
  • Display interno: 7,1 " 8,4:9 OLED LTPO 120 Hz - FullHD+ - 1000 nit
  • Display esterno: 5,4" 18:9 OLED - FullHD+ - 60 Hz
  • Batteria: 4500 mAh
  • Ricarica: 33W SuperVOOC + 15W wireless + ricarica inversa
  • Audio: speaker stereo
  • Fotocamere posteriori:
    • principale: 50 MP Sony IMX766, F/1.8 OIS
    • ultra wide: 16 MP Sony IMX481 F/2.2
    • telefoto: 13 MP F/2.4
  • Fotocamera frontale e interna: 32 MP Sony IMX615 F/2.4
  • Impronte digitali: laterale fisico
  • Connettività: 5G, Bluetooth 5.2, NFC, GPS
  • Dimensioni: 132.6 x 73 x 15.9 mm da chiuso, 132.6 x 140.2 x 7.8 mm da aperto
  • Peso: 276 grammi
QUANDO ARRIVERA' DA NOI?

Purtroppo dovremo aspettare ancora un po' in Europa, per Oppo si tratta del primo vero pieghevole e credo vogliano inizialmente concentrarsi sul mercato interno cinese per testarne l'andamento. Ho pochi dubbi che, verificata la solidità del dispositivo, arriverà effettivamente anche dalle nostre parti come avvenuto per tutti i migliori modelli Oppo. D'altronde sono stati proprio loro a metter piede in Europa con l'allora avveniristico Find X, primo smartphone con fotocamera pop-up dal prezzo proibitivo.

Se vogliono mantenere alta la percezione di brand "premium" allora non potranno che commercializzare nel Vecchio Continente un simile gioiellino e, il fatto che lo abbiano mostrato a stretto giro anche alla stampa di settore, non è altro che un chiaro segnale. Certo, si tratta di un antipasto che lascia l'acquolina in bocca, ma sono fiducioso che presto arriverà anche la prima portata. Sarà molto interessante valutarne così l'impatto e anche il grado d'interesse del pubblico, fino ad ora "costretto" a puntare sulle ottime soluzioni Samsung. La concorrenza, lo sappiamo, non può che far bene a tutti, produttori e consumatori.

Buona la prima per Oppo, il Find N potrebbe davvero far gola a tanti, se poi mantenesse quel prezzo "basso" visto in Cina (dove al cambio si acquista con poco più di 1070 euro) allora il successo sarebbe assicurato.

VIDEO


270

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
X-Treme Deejay PC
ekerazha

Così quando lo apri si spezza come un cracker

ekerazha

Form factor bellissimo, Samsung dovrebbe prendere ispirazione

LungaPace& Prosperità

Non ho visto valigie nel confronto..

LungaPace& Prosperità

Soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti

LungaPace& Prosperità
Davide Filippini

quando Apple decide, fidati che dà da mangiare la polvere a tutti. se non ha ancora fatto niente di simile è perché non serve a una fava... non ha alcuno scopo se non quello di essere scomodo in tasca e di strappare uno wow la prima volta che lo vedi. fine.

flaviog7

magari non lo sarà con questo device, ma cmq può mettere in moto una tendenza che lo farà sviluppare (in molti credono nel futuro dei foldable)

hesmokesroosters

senza una partnership solida con Google non si fa nulla...

flaviog7

fare da apripista per sviluppare tutto il sistema

Alexander

Rientravo nella fascia clienti a 9,99 per questo smartphone

AndreDNA

addirittura 9.99? Come?
Buon acquisto! :)

Stef76

Credo che il fold sia stato usato molto di più dell'oppo. Tutti i pieghevoli all'inizio presentano una piega poco marcata. È proprio quello il loro più grosso difetto, la piega diventa più evidente con l'uso quotidiano.

Alessandro De Filippo

Prima che arrivi Apple ..ciao ...

Haeretik

Semmai è il form factor "allungato" dei telefoni moderni che è insensato e poco usabile (ma serve per millantare le diagonali elevate, che poi non corrispondono ad area di visualizzazione). I telefoni larghi e "bassi" si usano perfettamente ad una mano

Danylo

> questo formato è davvero fantastico
Il formato perfetto per mostrare il green pass

hesmokesroosters

Non esiste nemmeno un'app di terze parti ottimizzata per questo dispositivo e per questo formato di display... date un occhio alle review di alcuni youtuber che lo hanno già tra le mani...! Qual'è dunque il senso di questo device? Fermacarte?

efremis

Chissà se arriverà

Alexander

Alla fine ho preso S21 Fe a 9,99 anticipo 0 da Vodafone. Direi che posso ritenermi soddisfatto

8088

peyotefree

anni ? 88 ?

Pistacchio
HeiSiri
Giardiniere Willy

No, non è un link e non è andato in moderazione automatica

Gio962

No non ci siamo capiti,
Non 3 schermi ma come avere una cover a libretto, la apri e si accende solo la prima metà , la seconda all'occorrenza,e comunque il Velvet l'ho avuto con la cover display e la batteria durava più o meno come i tradizionali

gaelom

é sempre un panino! Quando faranno sti cosi che una volta piegati saranno sottili come un cell normale, allora ne riparliamo

momentarybliss

Per non essere costretti a ruotarlo per usarlo

momentarybliss

Oppo con questo formato ha fatto doppiamente centro, da aperto non serve ruotarlo, al contrario dello Z Fold 3, che aperto è più alto che largo

LuFranco78

il 3:2 è una mia deformazione dovuta alla fotografia, ma cmq il 3:2 rispetto al 4:3 è più adatto alle visioni wide multimediali e di giochi.
O quantomeno perdi meno superficie.

LuiD

Per il momento mi trovo bene con uno smartphone abbastanza compatto e leggero + tablet per quando mi serve uno schermo più grande (a casa). Al lavoro in azienda smartphone + notebook d'ordinanza.

Unit-01
LaVeraVerità

... o vorrebbe essere.

Da come ha scritto i problemi sembrano 3:

- Peso (è troppo pesante)

- Monta Android (non mi piace questo OS, preferisco iOS)

- Le app non sono ottimizzate (il formato 1:1 non è ben digerito dalle app presenti nello store)

Secondo me una piadina crudo, squacquerone e rucola non supera i 200g, forse una piadina (quella spessa di Cesena) con salsiccia e cipolla ci può arrivare... :D

Avevo pensato la stessa cosa... un Oppo "Mini" così mi stuzzicherebbe!

Certo, probabilmente con una batteria da 1.500 mAh... ma poi non arrivi a pranzo... :D

I PC dovevano fare i PC ed i telefonini dovevano solo telefonare...

Sei un No-Fold dichiarato quindi?

Il Covid ha piegato l'economia...

Maicol.Mar

Credo serva avere spazio per batteria. Con 3 schermi metterci una batteria "normale" come sugli smartphone tradizionali potrebbe portare a durate imbarazzanti a discapito dell'usabilità.

Maicol.Mar

Mi pare una lettura sensata.

my_two_cents

Molto interessante! Speriamo arrivi da noi anche se dopo tanti anni di ecosistema Apple cambiare per tornare ad Android nel mio caso non sarebbe proprio indolore..

Il Form factor secondo me é azzeccato, dimensioni contenute e non sembra un telecomando. Tanta tanta roba.

Sono molto curioso di vedere cosa farà Apple in risposta a questi device. Credo che in questo 2022 ne vedremo tanti e probabilmente sarà l’inizio di questa nuova “moda”.

Per ora plauso ad Oppo per linnovazione, almeno fanno qualcosa di diverso.

saetta

E niente si vuole farli piacere a tutti i costi, così vuole l'industria...e così viene fatto

Ciccillo73

Non mi stuzzica, next please.

Nuanda

Per usare due app affiancate, sti dispositivi danno il meglio di loro col multiwindows

Alexander

Direttamente in negozio su carta di credito e da quanto mi hanno detto solo per intestatari di linea fissa e mobile

Stiwy

Da AppleFan, gran lavoro di Oppo. fantastico veramente. Imbarazzante la differenza tra Zfold e Find, soprattutto a schermo aperto dove il Samsonite sembra un vestito stropicciato a differenza dell’Oppo.

shaice

Perfettamente d'accordo, addirittura il avrei fatto un Fold2 più largo in modo da avere un tablet ancora più grande aperto...

shaice

Eh devo dire che io di pieghe ne ho viste tre... Da possessore di Fold2 poco importa.. però..

PilloPallo

Ci sono dei frangenti in cui si notano di più, come per esempio in uno scrolling veloce o quando si torna in home con le gestures... ma in ogni caso migliorano ogni animazione. Non sei il solo che mi dice che la differenza non si nota ma che vi devo dire, per me la differenza tra 60Hz e 120Hz è netta. Sono contento per voi che non la notate

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO