
24 Novembre 2021
Distinguersi non è affatto facile nel mondo degli smartphone, tutti ci provano ma pochi ci riescono e anche Oppo non sempre centra questo bersaglio, basti pensare al Reno 6 Pro che assomiglia fin troppo al Find X3 Neo. Diverso invece il discorso per il piccolo della nuova famiglia, il Reno 6, concepito con l'intento di cambiare un po' i connotati ai soliti dispositivi mobili e portare sul mercato qualcosa di più fresco ma comunque prestante.
Al di fuori non è quindi così scontato, all'interno conta invece su una delle ultime piattaforma hardware MediaTek con supporto al 5G e una dotazione di tutto rispetto per la fascia media. Tanta memoria a disposizione nell'unico taglio disponibile, come ormai siamo abituati a vedere nelle nuove generazioni, e la solita ricarica rapida a 65W come sui modelli più costosi del produttore.
Inutile girarci attorno, seppur le dimensioni siano differenti è evidente una somiglianza con iPhone 12/13, i bordi piatti ricordano quelli. Vetro Gorilla Glass davanti a protezione del display e vetro anche dietro, ma con un trattamento decisamente diverso: si chiama Oppo Glow ed è una lavorazione particolare che rende leggermente ruvida e brillante la back cover, piacevole al tatto ma anche alla vista.
Mi piace il feedback tattile, adoro il fatto che non restino fastidiose impronte sul retro e il grip risulta ottimo. Questo carattere più "squadrato" offre poi qualcosa di leggermente diverso per il panorama Android e anche la diagonale del pannello da 6,43 pollici risulta ormai insolita. Si tratta naturalmente di un FHD+ con tecnologia AMOLED e formato 20:9, spinto sui 90Hz massimi se lo si desidera e con una frequenza di campionamento del tocco a 180Hz. Nella parte inferiore, ben posizionato, trova poi posto il lettore d'impronte che vanta una sufficiente rapidità di riconoscimento.
Peso nella media con 182g e profilo sottile, non certo da record visti i suoi 7,6 mm di spessore ma la sensazione è questa grazie alle linee rette già descritte. Si tratta di uno smartphone che si apprezza anche per questi fattori, al giorno d'oggi basta infatti non rientrare nella categoria "padellone" per risaltare nel mucchio.
MediaTek ha certamente ridotto la distanza dalla concorrenza negli ultimi tempi e messo in circolazione dei SoC di nuova generazione che tengono certamente testa alle soluzioni corrispondenti realizzate da Qualcomm. Penso in questo caso al Dimensity 900, presentato soltanto lo scorso maggio e già protagonista su alcuni dispositivi mobili; chip octa-core che supporta memorie veloci (seppur qui siano montate delle UFS 2.1), potenza a sufficienza, GPU Mali-G68 e connettività completa.
Nessuno si aspetti qualche record nei benchmark, i numeri sono infatti nella media (se non poco al di sotto) per la categoria ma poco importa, nel mondo reale conta l'ottimizzazione software fatta per far dialogare tutto il sistema e Oppo sembra aver lavorato molto bene.
Poco da recriminare quindi sotto il profilo hardware e consumi tenuti a bada su questo Reno 6, piccolo ma prestante smartphone con cui sono riuscito a fare tutto ciò che serve senza impuntamenti. Sia nel web browsing sia nel comparto multimediale, il Reno 6 non sembra pagare pegno al fratello maggiore 6 Pro e riesce a mantenere sempre un certo grado di velocità di esecuzione delle normali operazioni.
A bordo c'è l'ultimissima distribuzione ColorOS 11.3 - in attesa dalla prossima versione "12" che porterà dei veri cambiamenti - quindi solita personalizzazione che ormai ha raggiunto un buon livello sia sul fronte grafico sia su quello funzionale, seppur credo che serva ancora più chiarezza nelle impostazioni.
Giocare è un piacere, la GPU regge infatti anche i titoli più esigenti e i bordi piatti aumentano il comfort, soprattutto quando lo si utilizza in landscape e si appoggiano i palmi delle mani sul frame metallico. Peccato l'audio sia mono, generato da un singolo speaker posto in basso che svolge bene il suo lavoro ma non può essere paragonato a sistemi stereo presenti ormai su moltissimi modelli, anche di fascia media.
La connettività completa comprende la gestione contemporanea di due SIM, io l'ho utilizzato quasi esclusivamente in questa configurazione e non ho riscontrato alcuna anomalia nella ricezione. Forte l'audio in uscita dall'altoparlante nelle conversazioni in vivavoce e vibrazione sufficiente.
Non importa a quale fascia appartenga, Oppo ha sapientemente deciso di portare la sua tecnologia SuperVooc 2.0 anche sui modelli meno pregiati come questo Reno 6, il che significa godere della ricarica super rapida a 65W tramite adattatore proprietario. La batteria non è delle più capienti, si tratta infatti di due unità da 2.150mAh per un totale di 4.300mAh che bastano per concludere serenamente una giornata, e se così non fosse bastano pochissimi minuti per un "pieno di elettroni".
Pensate che per passare da 0 al 100 percento, con lo smartphone acceso, bastano esattamente 29 minuti e 42 secondi, con uno sprint iniziale che permette di raggiungere il 10% in soli due minuti e il 25% in cinque minuti.
Nelle scorse settimane ho potuto sfruttare un palcoscenico d'eccezione per mettere alla prova le capacità fotografiche di questo Reno 6, in occasione del Redbull Cliff Diving di Polignano a Mare ho infatti immortalato la cittadina ed altri magnifici scorci pugliesi. Protagonista il sensore d'immagine principale da 64MP con apertura f/1.7 che riesce a dare dei discreti risultati anche in condizioni di scarsa luminosità.
Cambia il bilanciamento del bianco rispetto alla principale, gli scatti risultano leggermente più caldi e naturalmente scende il livello di dettaglio, la fotocamera grandangolare è infatti una 8MP con apertura f/2.2 che fa bene di giorno ed entra inevitabilmente un po' in crisi di notte. Nel complesso è comunque una buona soluzione, versatile e divertente; peccato soltanto che sia limitata nei video che non possono essere registrati oltre il Full HD.
Non considero più di tanto la terza fotocamera, ovvero la macro da 2MP che non ho utilizzato praticamente mai, molto standard la frontale con una classica 32MP capace di realizzare buoni autoscatti.
Mi aspettavo qualcosa di più dai video in generale, soprattutto nella stabilizzazione che è solo elettronica e perde qualcosa rispetto alle precedenti generazioni "Reno" che facevano di questa caratteristica uno dei principali punti di forza. Escluso il limite della grandangolare si riescono comunque a registrare buoni video con colori vividi e un discreto dettaglio.
Reno 6 è uno smartphone che si sceglie per diversi motivi, tra questi le dimensioni non eccessive e un design caratteristico, certamente apprezzabile. Mi ha colpito positivamente il Soc utilizzato, un plauso quindi a MediaTek che non sempre è riuscita a stare al passo di Qualcomm e a questo giro sta dimostrando di aver lavorato bene sulla nuova generazione 5G.
Ritengo un po' alto il prezzo di listino, nonostante tutte le buone premesse bisogna infatti riconoscere che 499 euro sono comunque tanti, soprattutto se consideriamo il panorama complessivo di questa seconda metà dell'anno che vede diversi "flagship" deprezzarsi e toccare livelli simili (o comunque di poco superiori). Lo vedo decisamente più a fuoco se proposto a 100 euro in meno, scenario possibile non appena la svalutazione farà il suo corso.
Commenti
Come ti trovi? sono tentato anche io perché devo sostituire il mio s8 hahah
Prezzo alto.
500 euro per una fascia media???
USB 3. L'unica caratteristica superiore.
Oppo aggiorna il SO?
Infatti. Non ho letto tutti i dettagli ma c'è una sola caratteristica che lo renda superiore al Nord2?
Un misto tra un iPhone ed un galaxy :D
Maestro yoda sei tu?
Ahahahahahah
L’audio viene trascurato troppo spesso
OT medio gamma:
alla fine ho preso l'A52s visto che l'S10 mi ha abbandonato definitivamente.
Dopo 24 ore di utilizzo mi sorprende la fluidità, pazzesca. Non pensavo.
Display ottimo come sempre, Samsung non sbaglia mai.
Prossimo passo, vedere come scatta la fotocamera.
*quasi tutto
Belli si, ma ergonomia e spigoli non vanno molto d'accordo!
vero. ma in fondo lo hanno fatto perché lagga tanto
500 euro per queste specifiche sono troppi. Anche in video si nota benissimo che lagga mostruosamente.
Si trova già a 100€ in meno e con molta probabilità calerà sotto i 300 ma un po' di originalità Oppio potrebbe anche mettercela ogni tanto.
Per scrivere un commento del genere esistono due possibilità: o ti hanno pagato o hai il feticismo dell'umiliazione in pubblico
Posto che hai ragione sulla prima frase, ti ricordo che la stessa Oppo proponeva la stessa fascia "media" con SD 765 a più di 700 lilleri 1-2 anni fa (non ricordo di preciso).
Per quanto riguarda i bordi mi è indifferente, l'importante è che si guardi l'ergonomia.
328 e spicci, ordinato ieri per parenti (è già il secondo in un mese).
Ma che senso ha che il reno 6 sia completamente diverso dal 6 pro?? Solite cineserie...
Comunque:
Mediatek (quindi niente gcam e non è nemmeno il loro soc top)
No OIS
Audio mono
UFS 2.1
Solita cam fuffa inutile e UW scarsa
500 euro LOL
Per quale assurdo motivo dovrei preferirlo a un Nord 2 che costa 100 euro in meno, restando in casa loro?
Che le ore pari va stereo, quelle dispari in mono.
Grazie, carina!
dietro è un Samsung e la forma è di iPhone, la scheda tecnica da medio basso gamma il tutto ad una cifra folle.....wow, si sono impegnati.... va be...fra un mese lo trovi sul giornale dell mediaworld a 199€
Poco F3, Mi 11 Lite 5G NE.
che solo il canale destro! :D
Un po’ vorrei ma non posso ma almeno hanno copiato il più bello a sto giro. Sotto i 300 puó avere senso.
1) Il prezzo di listino conta quanto un 2 di spade con briscola a coppe. ( Per la cronaca sta già a 100 euro in meno con i regali inclusi. )
2) Il mediatek in questione è un signor soc come lo sono ormai tutti i mediatek della famiglia dimensity. ( Solo un'ignorant3 ad oggi associa mediatek a quello che era una volta ;) )
3) La stabilizzazione ottica ci stava sicuramente ma conta molto di più avere un software fotografico ben ottimizzato con algoritmi che cmq fanno il oro dovere
4) Software tra i migliori in circolazione anzi il migliore del panorama android su un rapporto stabilità/funzioni/fluidità dietro solo a samsung per completezza.
5) Questo punto lo aggiungo io, collega il cerv3llo prima di scrivere stronzat3
Cosa significa "audio semi stereo"?
E audio mono... AVANTI TUTTAAA
Ma infatti i recensori che dicondo che sono più comodi o lo fanno in malafede o c'è qualcosa dietro, perché è l'esatto contrario, molto meglio bordi stondati soprattutto nella backcover.
Quanta spazzatura
Ci puoi scommettere...
Toh... che belli quei bordi squadrati...
ci si mette anche realme/oppo a non far sbloccare il bootloader quindi mediatek é l'ultimo dei problemi
Questo però ha un display migliore.
-a 320€ con buoni sconto e il piú completo jack,microsd, ois
-se uno ha un budget piú ristretto in saldo si prende a circa 260€(50€ sono sempre 50€) il poco f3 che avrá camere cosí cosí ma l'870 é dannatamente buono.
Concordo, ho aspettato un nuovo Reno bello come il primo, ma alla fine ho optato per il "fratello" Realme GT Master Edition.
"la fascia media si fa bella"
499€, mediatek, niente stabilizzazione ottica e software infarcito di m3rda
avanti così
One Plus nord 2 lo supera in tutto (CPU, fotocamera e audio semi stereo) e costa 100euro in meno
Cala Porta Vecchia a Monopoli!
In realtà è un tentativo d'imitazione dei bordi del iphone 4! :D
Polignano a Mare?
Find x3 neo costa di listino 799 non 499
Ma difatti siamo ad uno stallo tecnologico da qualche anno
C'è l'ho anch'io, ma blu, e non scalda mai. Forse solo in ricarica rapida, che non uso quasi mai.
Ma quando mai? Sei tu che hai le mani bollenti.