
Apple 26 Set
Dopo aver visto la recensione di iPhone 13 Pro e iPhone 13 oggi vi proponiamo quella del fratellone iPhone 13 Pro Max, un parente strettissimo del 13 Pro al netto delle dimensioni oversize. La novità principale per il 2021 è proprio la specularità tecnica tra i due modelli Pro, un cambiamento del tutto vantaggioso per il modello più piccolo, che pone necessariamente di fronte a qualche riflessione in più sull'acquisto della versione Max.
Introduciamo fin da subito il concetto chiave di iPhone 13 Pro Max: al netto delle dimensioni non ci sono altre differenze tecniche significative con iPhone 13 Pro. Mentre lo scorso anno entravano in gioco alcune disparità sul comparto fotografico, questa volta Apple ha pensato di uniformare le capacità dei due modelli, ponendo così l'utente più esigente di fronte alla possibilità di acquistare il modello più piccolo senza dover rinunciare alla miglior scheda tecnica.
Questa recensione sarà breve e si concentrerà sulle differenze tra i due modelli, il nostro consiglio è quello di riferirsi alla recensione di iPhone 13 Pro per ulteriori considerazioni e dettagli sull'usabilità quotidiana.
Attenzione però, perché le dimensioni maggiori si portano dietro anche uno schermo generoso, speaker più potenti e una batteria con capacità superiore. Dunque, superato lo scoglio di dimensioni e peso, tutto il resto sono solo vantaggi rispetto al modello standard per cui con un po' di coraggio, si verrà abbondantemente ripagati.
Gli iPhone del 2021 in generale sono cresciuti leggermente nel peso a causa dell'adozione di moduli batteria più grandi, per la precisione iPhone 13 Pro Max pesa 12 grammi in più di iPhone 12 Pro Max.
Ecco, se già lo scorso anno avevamo definito proibitive le dimensioni e il peso del Max, a maggior ragione ora le cose si fanno ancor più complicate. Immediatamente ci si rende conto di avere per le mani uno smartphone impegnativo, molto grande e soprattutto pesante. La bilancia segna 240 grammi, che diventano poi almeno 270 con una cover, senza considerare ulteriore peso aggiunto dall'eventuale protezione per il vetro. Per il sottoscritto sono semplicemente troppi.
Sulla qualità costruttiva del prodotto non c'è nulla da dire, acciaio per il telaio, certificazione IP68, un design ricercato e un look premium, ma sul peso Apple deve trovare una soluzione.
Prendendo ad esempio Samsung Galaxy S21 Ultra, ci troviamo con un prodotto più lungo e leggermente più stretto, anche lui con 4 fotocamere posteriori tra cui un teleobiettivo periscopico e con una batteria da 5.000 mAh, contro i 4.373 di iPhone 13 Pro Max, eppure il peso è di 227 grammi.
Rimanendo con S21 Ultra, un prodotto comunque ingombrante e complicato da maneggiare, bisogna riflettere sul dato della larghezza, in assoluto la dimensione che più si fa sentire nel momento in cui si impugna lo smartphone. 75,6 mm contro 78,1 son due mm e mezzo in meno che fanno una grande differenza.
Il paragone appare ancor più evidente al cospetto di Mi 11 Ultra, anche lui molto grande e pesante (234 grammi) ma comunque più ergonomico di iPhone 13 Pro Max.
L'ergonomia di iPhone 13 Pro Max è dunque molto complicata, forse anche superiore al limite a cui ci si può abituare. Tutto comunque dipende dal proprio gusto e sicuramente dalle proprie abitudini, ad esempio il discorso cambia se solitamente lo smartphone si trasporta in borsa e non in tasca.
Sappiamo bene che con l'ultima generazione di iPhone i cambiamenti estetici sono stati fondamentalmente due: notch più piccolo e gruppo fotocamere più grande. Caratteristiche che abbracciano tutta la famiglia di prodotti ma che portano a risvolti estetici e funzionali diversi in base alle dimensioni dello smartphone.
Se sul 13 Pro le nuove fotocamere potevano apparire persino troppo grandi e sgraziate, sul Max le proporzioni sono più armoniose e gradevoli sulla scocca posteriore. Gli obiettivi rimangono grandi ma trovano la loro collocazione senza eccessi, non solo "in pianta" ma anche rispetto alla profondità.
Frontalmente il notch più piccolo ha un impatto meno importante rispetto alle diagonali inferiori, si nota però ancor di più come Apple non abbia sostanzialmente sfruttato lo spazio maggiore a disposizione.
La considerazione sullo spazio si ripresenta anche nel design di iOS 15, che ancora non sfrutta a dovere lo schermo da ben 6,7 pollici di iPhone 13 Pro Max. Sostanzialmente si tratta di una versione più ariosa degli stessi elementi visualizzati sui 6,1" di iPhone 13 Pro e solo impostando la vista "zoom" si riescono a sfruttare i pixel in più, ingrandendo tutti gli elementi della UI.
Tutte le considerazioni sulla bontà dello schermo di iPhone 13 Pro valgono anche per il Max, anzi, a maggior ragione questi 6,7" di OLED Super Retina XDR a 120 Hz diventano sublimi. Il Pro Motion su uno schermo grande è ancor più godibile, specialmente se è associato ad una luminosità all'aperto che supera i 1.200 nits di picco in HDR e alla solita calibrazione molto precisa di Apple.
Unendo poi due speaker che semplicemente non hanno eguali nel mondo degli smartphone per potenza e qualità, allora iPhone 13 Pro Max diventa realmente un piccolo cinema, capace di sostituire un PC, un tablet e magari anche la TV per guardare i contenuti multimediali con grande soddisfazione.
Da considerare anche la qualità dell'esperienza di gioco. Con uno schermo così grande e bello, i 120 Hz che saranno sfruttabili dai giochi a 120 fps, un processore che nel 2021 si è spinto ancora oltre sull'elaborazione grafica, un comparto audio impeccabile, iPhone 13 Pro Max si candida ad essere una delle migliori soluzioni in assoluto per gli amanti del gaming da smartphone.
La capacità della batteria è passata dai 3.687 mAh di iPhone 12 Pro Max ai 4.373 di iPhone 13 Pro Max, lo schermo a 120 Hz non ha avuto un impatto negativo e il risultato in termini di autonomia è sensazionale.
iPhone 13 Pro Max arriva a sera anche se messo sotto stress costante, copre due giornate intere senza grossi problemi con un utilizzo normale. Per darvi un'idea numerica dell'autonomia consideriamo fino a circa 9 ore di display attivo e più di 2 ore reali di operatività aggiuntive rispetto al 12 Pro Max (che già era un campione).
A conti fatti non ci sono altri smartphone di fascia alta capaci di garantire questa sicurezza in fatto di autonomia. Sarà un "mattone" vero, ma pur sempre meno ingombrante di uno smartphone normale collegato al power bank.
In questo contesto di grande autonomia e generoso modulo batteria si fa sentire un po' meno il peso dell'anacronistica velocità di ricarica ferma a 20 Watt con porta Lightning. Ci mette quasi 2 ore per passare da 0 a 100% con cavo ma almeno non lo dovrete ricaricare molto spesso.
Sui nuovi iPhone ha fatto il suo debutto il SoC Apple A15 Bionic che aggiunge ulteriore potenza nell'elaborazione grafica. Pur mantenendo la stessa architettura c'è stato un certo miglioramento nelle performance. Su A15 Bionic troviamo una configurazione a 6 core per la CPU e 5 core per la GPU a cui si aggiunge la NPU a 16 core, le frequenze massime per la CPU passano da 3,1 a 3,22 GHz, mentre il processo produttivo rimane a 5 nm.
iPhone 13 Pro Max al cospetto del predecessore non risulterà una rivoluzione, ma unendo anche il ProMotion la sensazione di reattività sarà ancor più presente ed appagante. Per ora non è ancora disponibile la registrazione video in 4K in ProRes (sarà esclusiva sui modelli con memoria a partire da 256 GB) che sarà certamente un campo di test interessante, possiamo però confermare che nell'elaborazione 3D con LiDAR e nell'esportazione di video modificati i tempi si sono leggermente accorciati.
iPhone 13 Pro Max è un iPhone 13 Pro più grande, valgono quindi tutte le considerazioni in fatto di esperienza d'uso del modello più piccolo.
Si tratta di smartphone affidabili e concreti nell'utilizzo di tutti i giorni, ottimi per la parte di connettività e telefonica (single SIM + eSIM) e avvalorati da iOS 15, che si sposa perfettamente con il resto dell'ecosistema Apple, aggiungendo qualche funzionalità comoda come Focus Mode o Live Text.
Non cambia anche il comparto fotografico e video, confermate quindi le nuove funzionalità "Stili fotografici" e "Cinematic Mode". iPhone 13 Pro Max, così come il fratello minore, è uno smartphone capace di realizzare ottime foto, con grande costanza di rendimento e solo piccole sbavature ancora migliorabili.
Come sempre un punto a favore sono i ritratti e in generale le foto con soggetti umani, per i quali viene riprodotta al meglio la tonalità della pelle. Grande novità di quest'anno è la fotocamera grandangolare dotata di AF ma importanti miglioramenti sono stati apportanti anche sulla fotocamera principale per le foto in notturna e sul teleobiettivo che si spinge ora fino a 77 mm equivalenti.
Inseriamo di seguito una carrellata di immagini, ma per un approfondimento vi consigliamo ancora una volta la lettura della nostra recensione completa di iPhone 13 Pro.
Non solo foto, iPhone 13 Pro Max è un dispositivo capace di realizzare ottimi video, praticamente perfetti nella stabilizzazione e convincenti anche di notte. Senza dubbio attualmente i nuovi iPhone sono un riferimento per la registrazione di immagini di movimento.
iPhone 13 Pro Max conferma quanto di buono visto e detto su iPhone 13 Pro, aggiunge un comparto audio straordinario e un'autonomia da 10 e lode. Il prezzo da pagare è nelle dimensioni e nel peso quasi proibitivi, due caratteristiche oggettivamente al limite ma che soggettivamente possono essere quasi ininfluenti se non addirittura un valore aggiunto.
In fin dei conti ha senso criticare un iPhone 13 Pro Max per le sue dimensioni? A maggior ragione, ha senso farlo oggi, con l'alternativa iPhone 13 Pro che non costringe a scendere a compromessi? No, non ha senso. Se piacciono i "padelloni" sappiate che lui ne rappresenta la miglior espressione.
VOTO: 9.5
Commenti
Non ci si accorge di quanto sia pesante?
Avoja se si sente tutto il peso..sarà anche dopo una questione di abitudine però....
Se devi stare mezza giornata sul treno allora tanto vale prendere un tablet a questi livelli..almeno ti gusti film e serie TV con uno schermo decisamente migliore
Mado' torna a scuola e studia l'italiano.
Certo che sì.
domanda idiota
dalla Porta lightning esce audio con delle cuffie volendo?o solo le bt bisogna usare?
Mi piace, frase a effetto.
Metti che ti fai un paio di ore sui mezzi pubblici, ci sta portarsi un pro Max in giro.
Magari uno passa 4-5 ore al giorno sul treno allora ci sta pure questo schermo e batteria.
Science b*tch
ok, ma è comunque più pesante il display che la cornice...
"aveva uno schermo di quasi 1" più piccolo"
In 16:9 però.
un 56 pollici 4k a 4 metri di distanza è una distanza chiaramente errata... Mettilo alla distanza giusta e vedrai che è meglio di un telefono (meno di 2 metri)
Se avvicini una Tv dai 47" in su vai a degradare la qualità ..
È come prendere un paio di casse acustiche a tre vie che supportano magari 300 watt ed ascoltarle a un metro di distanza. Quello che si chiama "ascolto nearfield". Non va bene... Stesso discorso per la Tv.
Mai provato ad andare al comando e metterti in prima fila a 5/8 metri di distanza?
Ecco, stessa cosa...
.... E avvicinare la tv?
Il peso è un non problema; ci sono smartphone della concorrenza che, pur avendo un peso oggettivamente inferiore dal punto di vista del freddo numero, non hanno un bilanciamento che questo prodotto ha, come ogni prodotto Apple. Risultato? Il peso c'è, ma praticamente non ci si accorge di quanto sia pesante. Sì, è vero, pesa; tuttavia non ci sono veri problemi di ergonomia che, invece, ho riscontrato in prodotti, anche più piccoli, di competitors accreditati. Eh sì, anche sotto questo profilo, esattamente come per la dotazione tecnica, un prodotto Apple non può essere valutato con un numero, ma con l'esperienza d'uso.
Il prezzo non può essere considerato un difetto. Il rapporto qualità prezzo è elevato soprattutto perché ad essere ai massimi livelli è la qualità a fronte di un prezzo che comunque è accettabile e, soprattutto, accettato.
A chi critica la fotocamera dicendo che è indietro rispetto a s21 ultra; posso dire che io da possessore di S20 Ultra tornerò a Apple dopo anni, perchè è vero che lato fotocamera è indietro almeno per zoom, ma come ottimizzazione app e autonomia è il top.
no, il trolley per motivi ambientali lo devi comprare a parte alla modica cifra di 1k...
Tra l'altro nessuno.vieta.di.comprare dall'amazzone il primo caricabatterie da 65watt ... Ce ne sono in attacco lightning e USB-C insieme... Vengono dai 15 ai 25 euro! Spesona proprio....
Ehm...mai sentito parlare di fisica? Di percezione visiva? Il nostro cervello è strano,
Sai? Per lui un display da 6.7 pollici a 10/15 cm di distanza è come una Tv da 56" a 4 metri!
lo faccio da anni, perché ? Anzi, essendo miope vedo molto meglio un telefono a 10 cm dagli occhi di una TV da 56" a 4 metri di distanza... Telefono, cuffie e mi immergo.... Per non parlare poi di quando si fanno video o foto... Più grande è meglio è...
E funziona, perché anch'io che sono impermeabile al "fascino" dell'iPhone, spesso quando vedo un possessore in giro butto l'occhio sul gruppo fotocamere per vedere se ne ha 2 o 3!
Dici hardware?
Qui allo store Apple al centro commerciale campania in vetrina ci sono 3 cerchi enormi e lucidi con al centro un iPhone
Ahahahahahahahahah
Ahahahah
Purtroppo questa è la forza di Apple
Per fortuna si, credo che quella poverina di tua moglie non possa dire lo stesso, sei troppo impegnato a segarti su quanto veloce si carichi il tuo Oppo :((
ah te lhanno messo nel di dietro e non te ne sei nemmeno accorta?
beh forse oramai ci sei abituata
Il prezzo finale era circa 56/58k non ricordo di preciso, l’ho ordinata a Marzo 2020. Rimane il fatto che in realtà della mia auto mi frega poco, è un argomento che hai messo in mezzo tu (noto solo ora che la tieni anche come propic da buon ridicolo quale sei ahhaha). Adesso torna a cronometrare il tempo di ricarica del tuo Oppo.
Nemmeno l’italiano capisci ahahaha
Amore mio un’auto la paghi anche in base all’allestimento e agli optional, ma forse questo all’università della vita non te lo hanno insegnato
Pesa 13 grammi in più del 21 Ultra, e già quello ti spezza i mignoli, figurati cosa ti fa questo.
Lo dico utilizzando un phablet (non so se li si considerano più tali) che pesa 175 grammi, e già questo se lo tengo in mano per decine di minuti inizia a crearmi dolori (e ho le mani grandi).
Sporge più che mai, cozza
Tu hai scritto che RN9 Pro è più grande di iPhone 13 Pro Max, mica di iPhone 13 Pro!
Voglio proprio vedere come si comportano… è un prodotto che magari non sarà il più venduto ma è comunque uno di quei prodotti “da vetrina”… devono stare attenti
11 pro max dopo 24 mesi 92%
https://uploads.disquscdn.c...
Immagina quanto sarebbe frustrante usare android auto al posto di carplay su un’auto da 60k come questa (for reference: Q3 Sportback)
Ma quali funzionalità??? “Quindi è matematico” ….
Ma hai mai sviluppato un progamma? Sembri un bimbo 12enne che spara cxzzxte
Poi ci stanno i scêmo samsung fan che hanno batterie ridotte ancora HHAHAHAH
si, un pò come tutti gli ultimi smartphone usciti di recente.
Se non altro, apple è l'unica che si impegna a rendere disponibile smartphone dalle dimensioni contenute, vedi la serie mini. Gli altri marchi lo fanno?
Mi tolgo il cappello al cospetto di Apple. È una vita che leggo e condivido opinioni di persone che trovano sgradevole la fotocamera sporgente su smartphone, poi passo davanti a un Apple store e i cartelloni che pubblicizzano la nuova famiglia 13 enfatizzano il fatto che la fotocamera sia la più sporgente di sempre. Geni.
Na chiavica... Ma oramai si è capito che è un difetto di progettazione, il problema lo hanno tutti.