
15 Aprile 2022
Inutile nascondersi dietro a un dito, salvo rare eccezioni l'attesa che circonda il lancio dei nuovi iPhone è sempre decisamente superiore a quella di qualsiasi altro prodotto che orbita nell'universo tecnologico. Proprio per questo motivo il momento della recensione del nuovo melafonino è, anche per noi addetti ai lavori, uno dei più concitati dell'anno. Come lo scorso anno mi è toccato il modello "base", ovvero iPhone 13, che è per il 90% delle caratteristiche identico ad iPhone 13 Mini.
Al contrario di quanto accaduto per altre generazioni in passato, in questo 2021 parliamo di un aggiornamento importante, che va a toccare alcuni aspetti dello smartphone che da parte di molti utenti sono considerati fondamentali. Di quali aspetti stiamo parlando e quanto migliorano rispetto allo scorso anno? Tutte queste cose ve le racconto nelle prossime righe ma come avete già letto anche dal titolo vi lascio un piccolo spoiler: quest'anno l'aggiornamento può avere un senso!
A partire dalla scatola le differenze estetiche rispetto ad iPhone 12 sono davvero poche. Anche quest'anno la confezione è estremamente scarna e, a parte il telefono, contiene solamente il cavo di alimentazione lightning e il solito set formato manualistica, adesivi e clip per l'estrazione del carrellino della sim. Nulla di più, il caricatore è definitivamente sparito e con lui anche le plastichine che avvolgevano scatola e smartphone. Insomma, Apple rimane coerente nella sua scelta di limitare al minimo l'impatto ambientale, per quanto comunque non tutti gli utenti siano d'accordo.
Una volta tirato fuori dalla scatola è poi evidente come gli unici dettagli che davvero differenziano il nuovo iPhone 13 dal precedente modello siano la posizione delle fotocamere all'interno del modulo sul retro, che sono ora in diagonale, lo spessore di quest'ultimo e la dimensione del notch. Rispetto ad iPhone 12, infatti, la tacca cambia formato: la capsula auricolare è stata spostata immediatamente sotto la cornice metallica permettendo così di guadagnare un pochino di spazio in orizzontale ma aggiungendo qualche millimetro in termini di spessore.
Non parliamo di una differenza abissale, anzi, se non avessi entrambi i modelli di fronte probabilmente farei fatica a distinguere un iPhone 12 da un iPhone 13 soltanto guardando le dimensioni del notch. Diciamo pure che non è certo questo il motivo che mi potrebbe spingere a effettuare un upgrade.
Entrando nello specifico anche le dimensioni sono leggermente diverse. Per la precisione il nuovo iPhone 13 è 10 grammi più pesante del 12 e leggerissimamente più spesso. Nulla di trascendentale, intendiamoci bene, bastano davvero pochi minuti di utilizzo per abituarsi a questa differenza, sempre che la percepiate, e non pensarci più.
Fatto salvo questi piccolissimi cambiamenti sembra davvero di avere a che fare con lo stesso prodotto. I tasti, le antenne e il connettore lightning sono nella stessa identica posizione; così come non cambia nulla per quello che riguarda speaker, microfoni e carrellino per l'inserimento della SIM.
Come naturale conseguenza di ciò viene preservata anche l'ottima ergonomia. iPhone 13 è un prodotto davvero piacevole da impugnare e personalmente faccio fatica a trovare uno smartphone che abbini in questo modo uno schermo dalle dimensioni comunque sufficienti ad una maneggevolezza così spiccata. Per come la vedo io, infatti, le dimensioni di iPhone 13 sono semplicemente giuste: sta bene in tasca senza dare fastidio, lo si può usare con una sola mano senza troppi problemi e il display è comunque abbastanza grande da permettere una buona esperienza d'uso in tutti i frangenti.
Parlando di materiali e costruzione non ci sono grosse novità, la parte posteriore e quella frontale sono entrambe in vetro, mentre la cornice resta in materiale metallico. L' assemblaggio e la cura del dettaglio sono quelle tipiche delle soluzioni dell'azienda di Cupertino e si attestano quindi ad un livello molto alto. Se proprio devo segnalare un difetto non posso non sottolineare la tendenza a graffiarsi del vetro a protezione del display, sempre un pochino troppo evidente. Si tratta di un compromesso necessario per rendere il vetro stesso più resistente agli urti e quindi il mio consiglio è quello di dotarvi subito di una pellicola protettiva.
Ed eccoci a parlare del display che offre la stessa dimensione e risoluzione del modello precedente ma cambia leggermente tecnologia. Si tratta sempre di un pannello di tipo OLED ma Apple ha lavorato in questa nuova versione per aumentare il livello massimo della retroilluminazione. Il nuovo pannello è quindi ancora compatibile con lo standard HDR ma, secondo Apple, la luminanza massima è stata migliorata del 30% circa.
Parliamo di una differenza apprezzabile soprattutto in esterna, dove il nuovo iPhone fa registrare 789 cd/mq, contro i 603 di iPhone 12. In ambiente chiuso ben illuminato, invece, al massimo della luminosità si registrano circa 540 nit, praticamente lo stesso valore che abbiamo misurando il pannello di iPhone 12 nelle stesse condizioni. Parlando poi di valori di picco, in caso di segnali HDR, Apple dichiara un massimo di 1.200 nit ed effettivamente la nostra misurazione è stata di 1.150 nit. In tutti i casi il contrasto è elevatissimo per via dei neri assoluti.
La copertura dello spazio colore sRGB è totale, mentre la precisione nella riproduzione dei colori è buona ma non perfetta. Dalle nostre misurazioni iPhone 12 Mini fa un pochino meglio, specialmente per quanto riguarda la scala di grigi che sul nuovo tendono leggermente al rosso. Ovviamente tutte le misurazioni sono state effettuate con True Tone spento.
Dal video all'audio che è sempre stereo e proviene dagli speaker sul fondo e dalla feritoia che include anche la capsula auricolare. Il volume è buono, così come la qualità, ma non ho notato grosse differenze rispetto allo scorso anno. Stesso discorso per la qualità delle chiamate che è ottima sia quando utilizziamo la capsula auricolare sia quando, invece, ci affidiamo al vivavoce. Bene anche i microfoni che restituiscono un timbro fedele e sopprimono efficacemente la maggior parte dei rumori di fondo.
Quando all'inizio di questa recensione dicevo che probabilmente quest'anno vale davvero la pena pensare ad un upgrade per via di alcuni aspetti che sono nettamente migliorati mi riferivo sicuramente anche alle fotocamere. Il passo in avanti rispetto ad iPhone 12, specialmente per quello che riguarda la fotocamere principale, è netto e indubbiamente importante. D'altra parte Apple ha preso la stessa combinazione di sensore e lenti dell'iPhone 12 Pro Max e le ha inserite in questo iPhone 13, con tutti i miglioramenti del caso. Sensore più grande, lente di qualità superiore, stabilizzazione sul sensore e possibilità di applicare i nuovi Stili fotografici direttamente in fase di scatto, tutte novità che alzano notevolmente l'asticella rispetto all'anno passato.
Il risultato di queste novità è una fotocamera principale che ha prestazioni ottime di giorno, ma già era così, e lavora molto meglio di quella di iPhone 12 quando la luce scarseggia. In queste condizioni il guadagno è notevole e le foto scattate con la modalità notturna hanno un aspetto decisamente più realistico. Il bilanciamento del bianco è più corretto, meno giallognolo, il rumore di fondo è meno evidente e i dettagli risaltano in modo decisamente superiore.
Come vedete nell'ingrandimento qui sopra, i dettagli delle pietre che compongono il monumento sono molto più evidenti in iPhone 13, per il quale notiamo anche una minore presenza di rumore di fondo e un maggiore contrasto. Osservando poi la foto per intero possiamo anche notare una migliore gestione della luce dei faretti e una maggiore uniformità del cielo.
Parlando di grandangolare, invece, ci troviamo di fronte ad una fotocamera che offre caratteristiche molto simili a quella di iPhone 12 Pro Max dello scorso anno. La risoluzione è 12 megapixel e l’apertura f/2.4 ma gli elementi che compongono le lenti dovrebbero essere stati migliorati e il risultato degli scatti è conseguentemente superiore. Di giorno le foto sono molto belle e ho apprezzato soprattutto il lavoro dell’HDR che non snatura le immagini riuscendo nel suo lavoro senza strafare.
La sera invece, come vedete qui sopra, le prestazioni decadono un pochino e se apriamo le foto sullo schermo di un pc si nota immediatamente il degrado della qualità, sia in termini di definizione che di luminosità. Restano comunque scatti spesso sopra la media e assolutamente godibili dallo schermo dello smartphone, specie se utilizzati per i social network.
Poco sopra vi ho parlato dei nuovi stili fotografici che, al contrario di quanto si possa pensare e di quello che accade in molti altri smartphone non sono in realtà semplici filtri. Si tratta infatti più di veri e propri preset di scatto che vanno ad agire su determinati parametri come contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco per personalizzare l'effetto ottenuto con ogni singola foto in modo che meglio si adatti a quello che è il vostro gusto. Potete scegliere quello che più vi piace, eventualmente modificarlo con gli slider presenti sotto le impostazioni e, una volta trovato quello che vi piace, basterà selezionarlo e diventerà la vostra modalità di scatto standard.
Per quanto riguarda i selfie abbiamo la stessa identica fotocamera dell’anno scorso, con risultati quindi assolutamente sovrapponibili. Le prestazioni sono conseguentemente simili, funziona bene, rimane una delle migliori in circolazione e le foto scattate sono sempre soddisfacenti, anche quando utilizziamo la modalità ritratto che come sempre è una delle più precise nello scontorno e tra le più realistiche nell’applicare l’effetto bokeh.
Tra le novità del nuovo comparto fotografico, e intendo sia hardware che software, troviamo poi la modalità Cinema. Si tratta di una sorta di modalità ritratto applicata ai video che ha però bisogno di un pochino di rodaggio per raggiungere risultati ottimali. La trovata è sicuramente carina ed interessante ma per il momento ancora acerba e decisamente poco ottimizzata. La risoluzione dei video girati con questa opzione attiva è al massimo di 1080p a 30 fps e, oltre a questo, in condizioni di luce non esattamente perfette notiamo un’importante perdita di frame e una qualità non esattamente all’altezza degli altri video girati nelle modalità classiche. Anche lo scontorno non è precisissimo, anzi, con un soggetto in movimento notiamo in diversi istanti del video come ci siano palesi difficoltà ad individuare correttamente i contorni, specialmente in corrispondenza dei capelli. Se volete utilizzare questa modalità di ripresa assicuratevi quindi di essere nelle condizioni più favorevoli.
Riferendosi ai video standard, invece, la risoluzione massima resta ancora 4K a 60 fps che viene però estesa anche alla modalità HDR. Come ovvio data l’introduzione della tecnologia Sensor Shift, uno degli aspetti che può vantare un miglioramento netto è poi la stabilizzazione delle immagini. I video girati al di fuori dalla modalità cinema sono come sempre ottimi per nitidezza, fluidità, rapidità della messa a fuoco, gestione del controluce e regolazione dell’esposizione. In alcune occasioni rimane un pochino di flare in corrispondenza delle fonti di luce diretta, soprattutto in notturna, ma anche da questo punto di vista, rispetto ad iPhone 12, si può notare un certo miglioramento.
iPhone 13 è equipaggiato con il nuovo SoC Apple A15 Bionic, un chip che non muta la configurazione base adottata dalla casa di Cupertino negli ultimi anni (almeno non sui modelli base), ma che la migliora specialmente sul fronte delle prestazioni grafiche. La CPU esa core di iPhone 13 presenta, infatti, miglioramenti marginali in single e multi core che si possono quantificare attorno ad un +8% che di certo non cambia le carte in tavola rispetto a quanto era possibile ottenere con il già ottimo A14 Bionic.
Sul fronte grafico, invece, abbiamo un passo in avanti più marcato anche in questa versione di A15 dotata di GPU quad core (ricordiamo che sui Pro troviamo la variante a 5 core), che è in grado di offrire prestazioni in linea con il +20% segnalato da Apple durante la presentazione dei nuovi smartphone.
SCHEDA TECNICA APPLE IPHONE 13:
I miglioramenti grafici, uniti a quelli del nuovo Neural Engine, permettono a iPhone 13 di supportare nuove funzionalità fotografiche esclusive (maggiori dettagli nella sezione dedicata), oltre a dare un boost in più per quanto riguarda le applicazioni che fanno utilizzo pesante di modalità avanzate come la Realtà Aumentata. Ovviamente su iPhone 13 non riusciamo a sfruttare al meglio le massime potenzialità del comparto grafico, in quanto non è presente un display in grado di supportare l'esecuzione di titoli a 120 fps e manca il quinto core grafico aggiuntivo. Tutte queste novità saranno maggiormente evidenti nei modelli Pro.
Siamo arrivati al punto in cui l'incremento di specifiche su base annuale non è più significativo come un tempo e iPhone 13 rappresenta molto bene lo stato delle cose. Quest'anno ci troviamo sempre davanti ad un chip realizzato a 5nm (anche se il processo produttivo è di nuova generazione) e per apprezzare un reale avanzamento delle prestazioni occorre provenire almeno da un iPhone dotato di SoC A12 Bionic.
iPhone 13 presenta ancora solo 4 GB di memoria RAM, un quantitativo che è perfettamente in grado di garantire un'esperienza d'uso di iOS piacevole, ma che diventa un limite nel momento in cui si vuole andare a ripescare una delle delle applicazioni congelate in background. In particolare questo è evidente dopo l'utilizzo della fotocamera, visto che le funzionalità sempre più avanzate - tra cui Smart HDR 4 - richiedono l'utilizzo di un ingente quantitativo di memoria che causa la chiusura forzata di molte app sospese. Il passaggio a 6 GB anche sui modelli base avrebbe sicuramente fatto piacere. Detto questo l'esperienza d'uso è comunque sempre appagante, la reattività del sistema è ottima e salvo alcune rarissime occasioni come quella appena descritta non si ha mai la sensazione di aver bisogno di qualcosa in più.
Sempre parlando di prestazioni ma riferendoci alla connettività direi che abbiamo tutto il necessario. Il 5G è ovviamente supportato, così come il WiFi 6 e il Bluetooth, che è ancora in versione 5.0. Come per le ultime generazioni c’è la possibilità di utilizzare due schede SIM ma la seconda deve essere per forza di cose una e-Sim. Anche a livello di ricezione restiamo su buoni standard, anzi, potrei quasi azzardare che ci sia stato un certo miglioramento.
Il nuovo modem X60 di Qualcomm lavora bene, il segnale viene agganciato rapidamente e difficilmente lo perdiamo, tanto che a parità di operatore mi sono trovato in una situazione nella quale un amico al mio fianco con un iPhone 12 risultava offline mentre io sono riuscito a ricevere ed effettuare delle chiamate, oltre che, con molta difficoltà, inviare un’immagine su Telegram.
Come sempre chiudo parlandovi di autonomia anche se si tratta di una caratteristica che quest'anno, almeno per quanto riguarda il giudizio finale, gioca un ruolo fondamentale. La capacità della batteria è decisamente aumentata e si è passati dai 2.815 mAh dello scorso anno ai 3.240 di iPhone 13. Un salto importante che ha probabilmente causato l'aumento di peso di cui abbiamo già parlato, ma che porta benefici che vanno ben oltre questo piccolo compromesso.
Ho utilizzato fino a pochi giorni fa iPhone 12 Pro che, lo ammetto, dopo quasi un anno di utilizzo aveva cominciato a perdere un pochino i colpi da questo punto di vista. Il passaggio ad iPhone 13 è stato quindi un vero toccasana. In questi ultimi giorni sono sempre arrivato a sera senza alcun problema, anche utilizzandolo in maniera intensa per scattare foto e girare video per la recensione. Ho provato anche a restare due giorni interi senza caricarlo se non nell'ora di macchina che mi separa dall'ufficio a casa e, a parte questa parentesi, non ho avuto bisogno di attaccarlo alla corrente in altri momenti. Insomma, non sarà un battery phone ma diciamo che si difende comunque molto bene.
Si tratta certamente di una buona notizia, anche perché la ricarica è ancora lenta. Con il caricatore ufficiale Apple dotato di USB-C si ricarica al massimo a 20W, mentre utilizzando il MagSafe si arriva a 15W. In tutti e due i casi si tratta di velocità di ricarica molto inferiori alla maggior parte delle alternative sul mercato che non ci permettono di contare su una consistente ricarica di emergenza in pochi minuti.
Bene, ma quanto costano i nuovi iPhone 13? Il listino Apple parla di 939 euro per il modello base che finalmente parte da 128GB di storage. Si passa poi a 1.059 euro per il modello da 256 e 1.289 per quello da 512 GB, un salto come sempre ingiustificato e che quest'anno, con il base comunque dotato di un buon quantitativo di memoria, ha ancora meno senso del solito. In ogni caso parliamo di cifre abbastanza elevate, non ci sono dubbi, ma sappiamo bene come funziona il listino Apple e sappiamo altrettanto bene che non è mai stato conveniente, anzi. Se però siete intenzionati ad acquistare un iPhone o ne avete già posseduto uno in passato sarete certamente ben consci di tutto ciò.
Considerazioni sul prezzo a parte, come già largamente anticipato posso dirvi che quest'anno il passaggio da iPhone 12 ad iPhone 13 è a mio modo di vedere assolutamente da prendere in considerazione. Gli aspetti che migliorano in maniera più evidente sono infatti la fotocamera e l'autonomia, che rimangono caratteristiche fondamentali nella scelta di uno smartphone. Questa considerazione vale anche, e a maggior ragione, se stato pensando di sostituire un modello ancora meno recente. iPhone 12 è infatti rimasto a listino, ma a parità di taglio di memoria la differenza rispetto ad iPhone 13 è di soli 50 euro, onestamente troppo pochi per poter giustificare l'acquisto del modello dello scorso anno.
VOTO: 8.7
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Ma per piacere…
La famosa retroilluminazione degli schermi OLED.
Il pressapochismo e l'inettitudine di queste ""recensioni" sono a livelli assurdi.
Ma dico io ma come si fà a essere così dementi da comprare un telefono come questo
a più di mille euro...????????
Forse l'unico passaggio che può avere senso è da un 12 mini ad un 13 mini (per la migliore autonomia che sul 12mini tutti hanno ritenuto piuttosto scarsa) oppure da un 12 liscio ad un pro.
IMHO da 12 a 13 non ha alcun senso solo per le implementazioni descritte sopra.
certo che puoi.
Dopo 3 settimane sto ancora attendendo la recensione dedicata al mini. Ma purtroppo non ci sarà, perchè evidentemente "raggruppata" a questa.
Asus Zenfone8 ma a parer mio meglio questo
fatto da 12Pro al 13Pro e credo che abbia un minimo più di senso che tra i "lisci"
mai avuto apple. che faccio? consigli? ho note 10 samsung
hai molti cellulari e non lo cambi spesso??
cosa ce ne fotte degli aggiornamenti??
e tranquillo che sono 3 ufficiali anche su xiaomi
4 su samsung
Quindi uno Xiaomi secondo il tuo cervello non è top di gamma....ok pazienza.
Pixel 5 non ha niente di top di gamma perché uno dovrebbe comprarli?? Parli delle foto immagino.
Quindi sempre secondo il tuo ragionamento se compro un Samsung top di gamma non parlerò male di iOS?? Questa è forte.
Ho avuto dei Samsung top di gamma quando valevano tranquillo.
Forse il prossimo anno me lo rifarò
Ma negli ulti anni non erano il massimo....e te lo dicono anche gli esperti.
Impara un po’ dì italiano e attento al fegato che ti sta scoppiando a furia dì sentirti così frustrato.
Non sono rimasto a 2 anni fa, la miui (quella vera era) è morta anni e anni fa quando era una signora interfaccia sul mi4 era qualcosa dì stupefacente.
Per il resto ripeto, se non puoi provare un pixel o gli altri smartphone che sono veramente dei top dì gamma meglio che stai zitto perché non hai metro dì paragone
Ciaooo
ma non farmi ridere........
ma cosa dici caro mio
ho avuto molti cellulari
appunto valuto tutto.
.... ti ripeto che ci capisco.
i samsung si sono ripresi questanno un po' come hardware e Molto nella loro UI che e' la piu completa di tutti gli android,
ma non gli anni precedenti.
Ecco il tuo livello.
Miui 12,5 uscita 1 anno fa lhai provata?? o ancora che parli e che ancora vanno male??
i pixel cosa hanno di top??
Sei rimasto a 2 anni fa..... dammi retta
Vedo che la tua frustrazione la devi inserire in ogni commento, guarda che nessuno ti giudica se non puoi provare qualcosa che non sia xiaomi, ma non esaltarla perché non c’è nulla da esaltare sono smartphone ben al dì sotto della mediocrità che vanno bene per chi non pretende e illude quelli come te che hanno un top ma se avessi la possibilità dì provare Samsung, pixel o iPhone capiresti la netta differenza. Io ho avuto un pixel, ho in casa un note 20 ultra e ho provato un mi mix 2, ora ho un iPhone ovviamente inutile che dica che quello peggiore sia stato lo Xiaomi
"fa meglio xiaomi" non ci hai creduto neanche tu quando lo hai scritto
ai necessità molto specifiche, come ho detto all'inizio se ne hai di specifiche la scelta si restringe. ma la cam al top mi fa ridere...vorrebbero arrivarci al top...fa meglio ziaomi e ho detto tutto...
Certo che se poi come vincolo ci metti persino IOS allora direi che è inutile discuterne oltre.
Scusa eh, ma ti sto dicendo che il ''meglio'' è relativo. Elencami i dispositivi android mi puoi segnalare a un prezzo significativamente inferiore di iphone che garantiscano:
- compattezza (non dico nemmeno per forza sotto i 6'' come il mini, ma almeno come il 12 entro 6,1'')
- QUEL software (5 anni di update, ottimizzazione, parco app)
- resa delle cam
- materiali e costruzione
- impermeabilità
- ricarica wireless
Ti rispondo io: praticamente troverai solo Pixel (4a non compete proprio, gli altri o sono vecchi o non sono comunque in vendita ufficialmente in Italia e comunque non rispondono a tutti i requisiti) e Galaxy s21; per quest'ultimo, il prezzo non è inferiore e comunque non copre tutti i requisiti (in particolare, lato software).
Che poi esistano altri dispositivi validi, che Android abbia i suoi pregi (e difetti) non lo sto mettendo in dubbio; ma si tratta di una valutazione che alla fine spetta all'utente! A me, nello specifico, non frega di trovare un oneplus a 4-500 euro se poi non ho un dispositivo compatto, con fotocamere al vertice, impermeabile, con ricarica wireless, SW stabile ed estremamente ottimizzato.
con camere e display da medio gamma ho avuto uno Z Flip5G, telefono eccezionale preso a Settembre a 1400€ rivenduto a 650 a Gennaio così unici non sono se si deprezzano così
Si certo, Berlu, ma oggi uno snap 7xxx/8xxx, un Kirin 9xxx sono abbastanza adeguati per la fotografia computazionale.
Quello che se mai mi rode è il NON poter fare mai fotografie "as is", senza che intervengano gli algoritmi, Pixel Fusion, Hdr e quant'altro..
Forse in modalità "RAW", ma non avendo un Pro non sono mai stato in grado di testarla.
Scusa...al momento l'iphone che costa meno viene sui 800 euro...se vai sul 12 anche meno ma siamo sempre altini...e con quella cifra non hai trovato nulla di meglio lato android?
Le critiche sono critiche, devono pure essere rispettose?Politicamente corrette? ok, 800 euro per un ipone MINI sono buttati. 1500 per un pro max ANCHE... qualsiasi device Apple uno acquisti per puro diletto e non per REALE NECESSITA' è uno spreco di soldi legato meramente alla pancia di chi acquista che per motivi oramai noti spende per una MELA morsicata e quello che ne deriva come CHARME, forse perchè da solo pensa di non averne.Come chi fuma più per POSA che per piacere...pechè altrimenti si sente scemo...!
Apple ci fa vagonate di soldi...e ringrazia.
Rispetto la scelta...liberi di fare qual che ci pare dei nostri soldi...e di ricevere critiche da ribattere ovviamente con motivazioni valide.
No, ora voglio sapere come va a finire la tua storia! Voglio una serie su netflix
dunque, per curiosità son andato a vedermi la recensione dell'iphone 12 dello scorso anno:
tra i contro:
Ancora con Lightning
Notch enorme
Taglio base da 64 GB
riguardo alla batteria si diceva: BATTERIA PICCOLA MA BUONA AUTONOMIA
a me pare che nel complesso non valga l'upgrade rispetto al 12
iPhone ce ne sono tanti con stessa versione di ios...dall' X poi sono tutti uguali esteticamente.. se vuoi un pieghevole invece ci sono solo il fold e il flip
Con le dimensioni di questo iphone 13 che controparte android si potrebbe scegliere?
Ma tu fai tanto il supremo con un cellulare normalissimo.
Torna al tuo cinesone dillo a tua sorella.... Ma cosa diavolo vuoldire??
ennamo su'
si vero....
mi scoppia il fegato vedere tanta ottusita'........
LoL Mai provato si vede, ho avuto 9 anni Android ho poi voluto provare iOS e sono praticamente due sistemi equiprabili, ognuno ha i suoi vantaggi. Ma leggendoti si vede che sei un poveretto attenti che ti scoppia il fegato sotto ogni notizia Apple.
Frustrato
iOS sembra un android 4.
2 opzioni
E notifiche scandalose del 15/18.
Il problema è che sono esperto.
Tornanal tuo sistema dellanteguerra
Si, ho capito che per te è indifferente, però è una tecnologia che porta benefici e credimi Apple sicuramente lo implementerà.
Usare in che senso? Perché per consumare poco ci devi fare davvero poco.....
Mi sono fermato alle prime 4 parole. Troppo lungo il commento
non è quello, è che tanti sf**gati lo vendono addirittura prima per poterlo vendere a 50€ in più, come quello che stava qua dentro chiedendo in ogni post se le consegne Apple dei nuovi iPhone stavano subendo ritardi in quanto era senza telefono da giorni....bisogna essere proprio poveri d'animo per abbassarsi a tanto pur di cambiare iPhone
Dopo. Anche avessi voluto venderlo prima, bisogna vivere sotto una pietra per non sapere che stavano per uscire i nuovi iPhone…
invece di iPhone no non è unico nel suo genere
zflip è unico nel suo genere... lo si compra in primis per il form factor
sto usando un 13 256gb liscio da stamattina ...devo dire che consuma davvero pochissima batteria.
impressionante il lavoro di apple su questo fronte.
sì ok è vero, ma ripeto, come mai sullo ZFlip nessuno si è lamentato?
ahahahaha si vede quanto ne capisci di tecnologia guarda xDxDxD
sei tu che mi sei venuto a commentare infatti :D compri iphone da 10 anni significa che hai provato solo iPhone e avevo ragione a dire che il il classico utente Apple che ti tecnologia non capisce nulla e si limita a leggere i numeri scritti sulle schede tecniche senza capir, e che per immagine mette la mela per far capire che è un cliente affezionato e non tradirebbe mai apple perchè tutto quello che fa è sempre il meglio...
Mi create imbarazzo, siete un po' come i vecchietti che devono credere in qualcosa di superiore per sentirsi più tranquilli, in quanto ignoranti.
Vivi felice con il tuo iphone più lminoso di sempre e con batteria più grande di sempre, quando hanno presentato iphone 11 pro forse ti stavi facendo le pippe guardando timm cook xD
Caro, tu non hai nemmeno idea con chi stai parlando.... E se ti spiegassi il logo Apple del mio avatar faremmo notte. Io so tante di quelle cose che nemmeno ti immagini, in vari settori... Avendo masso le mani su qualcosa di informatico nel 1981. Quindi ora torna a giocare alla Play e non rompere i cabbasisi....dai su...
Non capisci manco una provocazione/iperbole ... Tipico dei Millennials...
In 20 minuti ricarico tranquillamente e iPhone di un 50% quindi grazie ma avere il 100% in 27 minuti e 19 secondi non mi serve
a 850€ lo hai venduto prima della presentazione?
Bravo ora torna a piangere sul tuo cinesone
Hai letto il mio commento o ti sei fermato alle prime 4 parole?
Il pixel 2 funziona ancora benissimo con 4 gb di ram il problema sono le interfacce
Guarda che è quello che sta dicendo ogni recensore ....io compro iPhone da 10 anni, e Apple in genere da 13...
Quindi?
Come logo metto quello che mi pare e non credo che tu sia in diritto di giudicare. Io faccio un "relata refero" da ogni recensione che leggo. Punto. E scrivo quello che mi pare. Tu sei libero di passare oltre .... E non farti il sangue amaro... Non ne vale la pena...
uno può accorgersene di più o meno ma è comunque una mancanza