Recensione Samsung Galaxy A52s: fascia media che accontenta tutti

30 Settembre 2021 419

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Samsung continua a rimanere sulla cresta dell'onda e, insieme ad Apple, è l'unica dei "nomi storici" che non traballa sotto i colpi della foltissima concorrenza cinese. Il merito è senza alcun dubbio di smartphone ben riusciti come la serie A52, di cui l'ultima iterazione è Galaxy A52S 5G, annunciato lo scorso mese di agosto e versione aggiornata dei precedenti modelli che può contare sul nuovissimo processore Qualcomm Snapdragon 778 5G.

In questo prodotto c'è tutto quel che serve, dal display a 120 Hz al 5G, passando per una CPU moderna, certificazione IP67, un buon comparto audio e tre fotocamere affidabili.

INDICE

A52S COME A52

Senza tediarvi inutilmente, Samsung Galaxy A52s è uguale in tutto e per tutto a Galaxy A52 e A52 5G per quanto riguarda il design e la costruzione.

Si tratta dunque di uno smartphone discreto dal punto di vista del design, non particolarmente audace nelle forme e nelle finiture (completamente in plastica) ma solido e apparentemente durevole, per altro è anche certificato contro acqua e polvere IP67, una caratteristica rarissima sulla fascia media.

75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px

Un aspetto migliorabile è sicuramente quello della back cover, che ha una plastica economica al tatto e anche al suono con cui risponde picchiettandola. Ok invece la parte frontale, che ha cornici ridotte e simmetriche su tre lati, con appena il mento leggermente più pronunciato.

In mano si tiene abbastanza bene, nonostante le dimensioni siano comunque importanti. Pesa 189 grammi, che sono tanti considerando i materiali ma trasmettono una buona fiducia nei primi minuti di utilizzo.


DISPLAY A 120 HZ E AUDIO STEREO

Il display è lo stesso di A52 5G, caratterizzato da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (A52 base ha uno schermo a 90 Hz) e una risoluzione di 1080 x 2400 pixel su 6,5 pollici di diagonale, con tecnologia SUPER AMOLED.

Si tratta di un buon display complessivamente, la calibrazione tende a saturare i colori ma è disponibile un profilo neutro all'occorrenza. Samsung ha inserito un buon pannello e lo si nota dall'ottima leggibilità all'aperto e dalla resa ad angoli di visuale estremi. Nonostante ciò la luminosità tipica non è elevatissima, merito anche di un sensore di luminosità tarato al risparmio, spingendosi fino a sfiorare gli 800 nit solo nella modalità "all'aperto".

Viene conservato anche il sistema audio a due uscite, con capsula auricolare e speaker posizionato in basso. L'audio non è potentissimo ma l'effetto stereofonico avvalora di molto l'esperienza multimediale. A ciò si aggiunge il jack audio da 3,5 mm, sempre comodo.

UN PROCESSORE MODERNO

Il vero motivo per cui è stata aggiunta una "S" è il cambio del processore, che passa rispettivamente da Snapdragon 750G e 720G di A52 5G e A52 standard al nuovissimo Qualcomm Snapdragon 778 5G per il neo arrivato.

Sugli smartphone attuali non si chiamano più semplicemente "processori" ma SoC, perché sono piattaforme integrate con GPU, modem, processore di immagine, NPU. I SoC sono il cuore dello smartphone e sono capaci di influenzarne notevolmente il comportamento.

In questo caso siamo di fronte ad una piattaforma hardware moderna, realizzata da TSMC con un processo produttivo a 6 nm e progettato con un'architettura simile a quella dei SoC serie 800 (1 Core custom Kryo 670 (A78) a 2,4 GHz più tre Kryo 670 a 2,2 GHz e 4 Cortex A55 custom operanti a 1,9 GHz). Completa la dotazione una GPU Adreno 642, forse l'unico vero aspetto inferiore ai processori di fascia più alta e un modem X53 (5G fino a 3,3 Gbps, WiFi 6E), chiude il cerchio un triplo ISP.

SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY A52S

  • Processore: Qualcomm Snapdraon 778G (5G)
  • Schermo: AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici, 2400 x 1080 pixel, refresh rate a 120 Hz
  • Fotocamere:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP f/1,8, ultra-wide da 12 MP f/2,2, sensore di profondità da 5 MP f/2,4, macro da 5 MP f/2,4
    • selfie cam centrale da 32 MP in foro centrale
    • OIS su principale
  • Memoria: RAM da 6 GB, 128 GB di storage (espandibile tramite microSD fino a 1TB) oppure 8 + 256 GB, ma non in Europa
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Batteria: 4.500 mAh con ricarica 25W
  • Connettività: jack audio da 3,5mm, dual SIM, NFC, 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.0
  • Resistenza all'acqua: standard IP67
  • Dimensioni: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm // peso di 189g
  • Colorazioni: nero, bianco, verde chiaro, lavanda

L'aspetto più convincente di Samsung Galaxy A52s è la sua potenziale longevità in termini di dotazione tecnologica: probabilmente vedremo lo Snapdragon 778 su altri smartphone nei prossimi 2 anni, rimpiazzando ciò che sono stati Snapdragon 765, 720, 750, ciò rende A52s perfettamente pronto per giocarsela anche tra un po'.

L'utente può dunque avere la sicurezza di acquistare un prodotto future-proof e avanzato senza doversi rivolgere alla fascia alta.

COME VA

Con il cambio di processore A52s trae giovamento sotto diversi punti di vista, in primis quello delle prestazioni. Si capisce immediatamente che è un po' più veloce rispetto al resto della famiglia, fin dallo sblocco con riconoscimento dell'impronta digitale (in display).

In ogni operazione lo smartphone è abbastanza pronto e non va mai in sofferenza anche di fronte al gaming o ad app particolarmente complesse. Nonostante ciò non si può dire che sia un fulmine, ma qui il (de)merito è della One UI, la personalizzazione di Samsung tanto ricca e completa quanto indigesta per l'hardware. Nulla di drammatico ma ci sono competitor diretti, citiamo ad esempio OnePlus Nord 2, che appaiono più scattanti.

In compenso i 120 Hz danno una bella mano per cui sarà molto difficile che l'utente senta la necessità di uno smartphone più veloce.

Affidabilità al top per quanto riguarda la parte telefonica e di connettività, A52S non è uno smartphone che brilla per ricezione ma rispetto a molti colleghi di reparto è capace di gestire alla perfezione l'aggregazione delle bande, per cui, nonostante un segnale nella media, molto spesso vi stupirà per la velocità di download e upload quando siete collegati alla rete dati.


Come sempre completa e personalizzabile la One UI, in versione 3.1 con patch aggiornate a settembre 2021. Una sicurezza per chi decide di acquistare A52s anche in vista dei futuri aggiornamenti. Nell'interfaccia di Android personalizzata da Samsung si può trovare un po' di tutto, dalle funzioni utili ad app preinstallate di qualità, le impostazioni sono ben organizzate e in generale grafica ed animazioni curate.

Rispetto ai prodotti di fascia alta qui manca la suite Samsung DeX, non c'è infatti l'uscita video attraverso la porta Type-C, peccato.

AUTONOMIA E RICARICA

La batteria è da 4.500 mAh e consente di guardare tranquilli anche alle giornate più impegnative. A52s non è uno smartphone che consuma molto e se usato normalmente permette di chiudere la giornata con un buona riserva energetica.

Forse rispetto ad A52 siamo un filo sotto, specialmente con i 120 Hz sempre attivati, una caratteristica che consente in ogni caso di superare le 6 ore di display attivo.

La ricarica è supportata solo via cavo a 25 Watt, in confezione però troverete un alimentatore da 15 Watt. L'aspetto curioso della svolta green sugli alimentatori è che più si sale di prezzo e meno si trovano facilmente in confezione, Samsung con A52s ha agito rispettando la collocazione da media gamma: lo mettiamo ma ne mettiamo uno scarso.

FOTO E VIDEO

Le fotocamere rimangono le stesse del resto della famiglia, le foto però risultano leggermente migliori in alcune circostanze, proprio grazie ad un diverso processore di immagine.

In particolare vengono gestite un po' meglio le forti fonti luminose, con un HDR tendenzialmente più efficace. Di tutto il pacchetto fotografico certamente l'arma in più è rappresentata dalla stabilizzazione ottica sul sensore principale, una caratteristica che conferisce un certo vantaggio in notturna e nella registrazione dei video.

Discrete sia la grandangolare che la macro, siamo nella media per la fascia 300-400 euro, un po' deludente invece la selfie cam che, nonostante i 32 MP, non riesce ad essere così definita e pulita nella resa.

I video chiaramente vengono bene, c'è però la limitazione al 4K a 30 fps dovuta al processore e una limitazione sulla stabilizzazione digitale al FullHD a 30 fps che invece non dipende dall'hardware ma da una scelta conservativa fatta da Samsung. Ecco, questa scelta vanifica parzialmente le potenzialità del prodotto in ambito video rispetto alla concorrenza che sul FullHD a 60 fps solitamente esprime il meglio.

IN CONCLUSIONE

Samsung Galaxy A52S viene proposto a 469 euro di listino (unico taglio di memoria 6/128 GB), fino ad oggi 30 settembre è ancora possibile acquistarlo a 399 euro sul sito Samsung con il codice GALAXY70.

In realtà si trova già a meno di 400 euro anche su Amazon e ancora a meno sul diversi altri shop, come potete controllare dalla pagina prezzi dedicata.

7.9 Hardware

Samsung Galaxy A52s

Compara Avviso di prezzo

Nel complesso è uno smartphone ben riuscito ed equilibrato, con il plus della stabilizzazione ottica e dell'impermeabilità. Mette insieme anche 120 Hz sul display, audio stereo e un'autonomia che lascia tranquilli, oltre chiaramente alla bontà del processore di cui abbiamo scritto.

Si sarebbe potuto fare qualcosa in più sui materiali, magari con un frame in alluminio e sulle fotocamere, ma va bene così, lo street price è già allettante e non è facile trovare uno smartphone di Samsung (con ciò che ne consegue in fatto di aggiornamenti e software) con questo rapporto qualità/prezzo.

IMPERMEABILITA'SCHERMO A 120 HZOTTIMO PROCESSORE
MATERIALI PLASTICIRICARICA LENTA

VOTO FINALE: 8.2

VIDEO

Samsung Galaxy A52s è disponibile online da eBay a 319 euro. Per vedere le altre 27 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 04 dicembre 2023, ore 21:35)

419

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ezio ilpaKi

era proprio quello che volevo sapere, grazie!

OneMoreLight

Ce l'ho da quasi un anno, e devo dire che è il miglior smartphone che abbia mai avuto. Uso quotidiano davvero eccellente, grazie anche alle chicche della One UI. È affidabile, e ci faccio tranquillamente una giornata intera nonostante i 120hz attivi.
Lato fotocamera sono più che soddisfatto, per quelle poche volte che scatto vengono veramente bene sia di giorno (soprattutto) ma anche di sera.
Gli aggiornamenti sono sempre puntuali, almeno una volta al mese con relative patch di sicurezza.
Insomma è uno smartphone a 360º che durerà (secondo me) per molto tempo.
Bug particolari non ne ho riscontrati, forse i primi mesi qualcosina ma ora come ora con l'ultimo firmware che ho non riscontro nessun problema.

ezio ilpaKi

I commenti qui sotto parlano di bug e problemini ma sono di 6 mesi fa, con i nuovi aggiornamenti che sono usciti nel frattempo almeno sono stati risolti?
Grazie

Simone

Ciao a tutti, ho acquistato questo dispositivo per €200,00.
Il telefono sembra buono ma, la batteria arriva appena al 20% la sera e soprattutto la capsula auricolare per quanto riguarda l'audio stereo sembra non funzionare bene in quanto se giro il telefono in alcuni versi l'audio da sopra non esce. Non so se è normale o se è un difetto del mio smartphone. Per il resto mi sembra abbastanza buono, anche in vista del prezzo e della fascia in cui viene collocato.

Rex

io ho appena preso l'a52s e confemro la pessima ricezione della rete dati, prima avevo un nokia 7 plus e in casa avevo il 4G, ora con lo stesso operatore con il Samsung in quesstione è piantato in E, sono disperato...

Polo Marotta

Ciao a tutti. Sempre avuto serie s,poi passato ad un j7, poi un redmi note 8 pro,una scheggia per i giochi,meglio di questo 52s che ho ora. Deludente l'impronta digitale,non fuziona quasi mai,riregistrata miriade di volte. Ma non era meglio metterla dietro come lo xiaomi,che funziona perfettamente? Ed è molto più comodo.Boh! Sono strani. Per fare qualcosa di nuovo anche se fanno uno sbaglio. Il telefono per il resto funziona bene, tranne che per il microfono,uso molto il vocale,dico una cosa e ne scrive un altra. Non sono io che mi sono rimbambito...La batteria dura un botto,con questo display,anche se sono un pò deluso,sotto il sole l'amoled del s5,si vede molto meglio,è più luminoso. La fotocamera non è un gran chè,troppo spesso sfoca. Per il resto tutto ok.

Anathema1976

Non credo dipenda da questo, Sony xz1 è certificato e non ha nessun problema di questo tipo.

lorenzo

Questa cosa dipende dalla certificazione ip 67. Per avere più impermeabilità il telefono ha delle protezioni interne che ovattano leggermente l'audio. Nessuna stranezza quindi

Marco

A52s 5g , dipende da quanto l'hai pagato, io lo valuto al massimo a 200 euro, a 240 si trova il gt master che è più veloce , le foto le fa un po meglio l'a52s ma a me non è piaciuto nell'uso. Ciao!

vincenzo francesco

parli cmq del'a52s liscio o dell'a52s 5g? Mi fanno un po' preoccupare gli ultimi commenti sotto questa recensione, perchè ho un a52s 5g in arrivo a giorni per la mia ragazza che andrebbe a sostituire uno xiaomi mi9se ormai alla frutta..

Marco

Vero a leggere le recensioni questo samsung sembra il migliore nella sua fascia , invece sono meglio tutti i contendenti ovvero realme gt master, oppo find x3 lite , xiaomi mi 11 lite ne ,motorola edge 20.

Marco

Ma veramente ti preoccupi dei cicli della batteria? La batteria è l'ultimo dei problemi, questo samsung ,come tutti i samsung di fascia medio bassa dopo un po di aggiornamenti comincia ad essere così lento che ti scappa la voglia di tenerlo anche se la batteria regge ancora...

Marco

Troppi lag dopo l'aggiornamento, batteria che con i 120hz dello schermo si scarica in un baleno, assistenza samsung penosa ,per un difetto evidente all'audio due centri di assistenza autorizzati non hanno risolto nulla...vengo da un xperia xz1 che ha 4 anni e va meglio ,sono passato a realme gt master che nell'uso va molto meglio...mai più samsung seria a.... non è come lo dipingono nelle recensioni.

vincenzo francesco

come mai?

Marco

Uno dei peggiori telefoni mai avuti, vengo da un sony xperia e sono caduto davvero in basso con questo samsung, quanto mai ho acquistato questo bidone.

endigia

pieno di bug e problemini minori, a volte decisamente seccante, il peggio è il blocco che funziona quando vuole lui, anche fuori sede

peppex79

Volevo lasciare la mia opinione. Onestamente sono rimasto molto deluso dal telefono a dispetto delle recensioni che lo dipingono come un telefono eccellente. Non ho riscontrato i problemi di audio di cui si parla, secondo me si sente bene sia in capsula che in vivavoce, ma la ricezione è scadente e poi è gommoso. non è per niente fluido, è scattoso, per risvegliarlo dallo stand by ci vuole la sveglia, il sensore di impronte è poco preciso, ok Google a telefono spento potete dimenticarvelo. L'ho preso solo perché ho molta musica è quindi avevo bisogno dell'espansione di memoria, che oramai è una rarità, ma il mi10 lite che avevo prima era molto più piacevole da utilizzare, mai un impallamento, mai un esitazione. Per il prezzo a cui viene proposto non vale la spesa. Io l'ho preso a 250 euro da Mediaworld, che secondo me è il prezzo giusto, ma a cifre maggiori valutate altro.

KingArthas

Sì è un'ottima scelta e ci stavo pensando anche tipo, tipo cambiare il mio GS9+ con un A52s da 300-330€

Salvo

Ottimo, allora quando sarà il momento di pensionare note 20 ultra prenderò in considerazione un medio gamma samsung purché con micro sd. Tanto ormai i medio gamma sono abbastanza pompati almeno quanto i top gamma di un paio di anni prima, il dubbio era solo sugli aggiornamenti, ma se ci sono allora potrebbero fare al caso mio

KingArthas

Samsung è l'unica che aggiorna con costanza i suoi telefoni, altro che boh

Gabriele

puo darsi pure che ci sono stati problemi di gestore nei giorni che usavi il galaxy,cmq io l audio in chiamata lo sento bene,in vivavoce fortissimo... solo un po basso l audio in capsula..il resto non trovo problemi. cmq per carita certo e un telefono deve avere segnale..pero io lo reputo il piu completo di fascia medio alta... con impermeabilita 120 hertz solo apple e serie s21 si trovano cosi.. tu trovami un modello da paragonare a tutte queste cose e poi ne riparleremo ;)

Anathema1976

Non è la questione degli audio whatsapp, l'audio in chiamata è mediocre, ed è una cosa la qualità delle chiamate alla quale non mi va di rinunciare, si compra un prodotto per necessità ed esigenze, quindi gli esempi che poni possono andare bene per te ma non per me.
La ricezione è stata testata con la stessa scheda, ed il Motorola ha maggiore campo e stabilità, poi il cambiare operatore è un altro discorso, la prova fa testo con lo stesso operatore nelle stesse zone, questo è un altro aspetto al quale non volevo rinunciare, quindi per le mie esigenze passare a Motorola è stata la scelta migliore

Gabriele

se parli per quanto riguarda in vivavoce il vocale di what sapp ,dipende dall app...mi sono informato con la samsung sita in romania... e quindi e un problema tra sistema operativo e what sapp,di piu whatsapp,,basta abbassare un po il volume e si sente chiaro, e non sempre si sente cupo,, e anche dal fattore da come si parla ecc ecc ;-)

Tiwi

il telefono è uno, quindi penso non ci siano differenze

Alberto

Per chi ha info in merito… c’è qualcuno che può dirmi per favore perché sul sito u€ ci sono per ogni colore due modelli di Samsung Galaxy A52s 5g? non riesco a capire le differenze. Secondo voi cambia qualcosa?
Grazie anticipatamente a chi risponderà.

Anathema1976

Ok, quindi non era solo un problema di quello che ho preso io

Anathema1976

Ciao, ho creato un Thread sul forum se vuoi dargli un occhiata

Francesco

Io. Ma non solo quello in capsula, anche l'audio stereo non ha un buon volume. I recensori però ormai si sa, non sono affidabili. Meglio leggere i commenti degli utenti comuni

Italo Gallo

Mi daresti altri tuoi feedback su Motorola Edge 20? Grazie ciao

Anathema1976

Alla fine l ho restituito, l audio in capsula durante le chiamate è mediocre e la ricezione è appena sufficiente.
Ho preso moto edge 20, con lo stesso operatore ho una ricezione migliore e il 5g, cosa che con il samsung non avevo, oltre a non avere problemi di audio in chiamata.
Peccato, sul resto il telefono merita, ma la parte telefonica è mediocre, sarà stata forse un unità difettosa, ma non ho voluto cmq riprovarne un altro

Anathema1976

Ciao, nessun possessore ha notato un audio in chiamata troppo ovattato?

ProGamerView YT

Non necessariamente... a meno che non ti stia dando problemi.

Gabriele Sammarco

si si ho visto..grazie ancora

Aristarco

È da sito ufficiale samsung

Gabriele Sammarco

grazie,ma preferisco su un centro commerciale.. grazie comunque dell interesse

Incredibile quanto possa durare un top di gamma Xiaomi con del buon modding, il pulsante comunque costerà pochissimo su AliExpress. Resterà un ottimo telefono di riserva.

Hai tenuto il Mi5 fino a poco fa? Come andava? Sono curioso!

Rettore Università di Disqus

I problemi di cui ti parlo li ho trovati tutti sui tanto blasonati oneplus e alcuni li riscontro ora su oppo.

Ripeto, su iOS ok qualche bug ma roba del genere mai vista prima...

Gabriele Sammarco

si si infatti manca poco,e ovviamente e' un telefono come dici tu il re della fascia medio alta,quindi lo vendono e lo venderanno sicuro perche' appunto e venduto molto e la samsung ci pensa a rivenderlo..grazie dell informazione

Gabriele Sammarco

ciao scusami ho postato un messaggio negli ultimi commenti, recenti,magari tu mi sai rispondere dato quello che hai commentato

Gabriele Sammarco

ragazzi scusate..siccome volevo prenderlo non a prezzo pieno, il samsung galaxy a52 s 5g se lo compro verso meta' dicembre 2021 in un centro commerciale,lo trovo ancora disponibile ,compreso il colore? oppure poi li tolgono dal commercio..

pollopopo

ma, io negli ultimi 4 anni non ho visto tanti problemi se non si mettono rom custom e anche ios ribadisco ha i suoi bug e fix nelle app o nell'os e sono 4 dispositivi in croce

Rettore Università di Disqus

Io in 4 anni di android certe cose si iOS non le ho mai viste e parlo di:

L'app ha smesso di funzionare
Tastiera che non appare
App disallineate
Video inviati su WhatsApp che sembrano 3gp
Video a 15fps su Instagram

E così via...

Pistacchio
pollopopo

è un dispositivo piacevole, buona la cam principale (anche se non ha le lenti dei top) e in generale è bilanciato.

per chi non vuole spendere tanto il bestbuy è e rimane il note 10 pro di xiaomi, l'ha preso il mi babbo e tarabaralla fa foto meglio dell's21 in condizioni di luce normali (l'ois aiuta molto la sera)

se ne fanno una versione col 780 e l'ois sulla principale diventa veramente 'goloso'

Pistacchio
pollopopo

non facevano menzione del problema in fase di recensione, hanno fatto presente dell'update

gli utenti ne parlano di mesi fa, ci sta che siano stati rilasciati ulteriori fix

pollopopo

guarda, il vetro temprato rende lento qualsiasi cell, anche s21 col temprato ha i suoi problemini di precisione e reattività

Cerbero

la cosa triste è che quasi nessun recensore ne faceva menzione...

Mah c'e' tanto di articolo su HDBlog => https : / / www. hdblog. it/smartphone/articoli/n539812/galaxy-s21-update-surriscaldamento-lag-cam/

Gli utenti proprietari nella discussione dell'articolo sono tuttavia di avviso opposto..

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO