Recensione Realme GT Master Edition: progettato come si deve

06 Settembre 2021 413

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Un nuovo smartphone di fascia media è arrivato, lui però si distingue per il design e un processore nuovo di zecca nel concetto e nella realizzazione: si chiama Realme GT Master Edition ed è probabilmente uno dei medio gamma più "smart" che mi sia capitato di provare negli ultimi tempi.

Senza voler strafare con CPU di fascia premium e grandi proclami, Realme è riuscita a mettere insieme tutto quel che serve contenendo i costi e realizzando un prodotto davvero capace di accompagnare l'utente in tutte le esigenze quotidiane, con affidabilità e sicurezza.

INDICE

IL DESIGN DI NAOTO FUKASAWA

Inconfondibile la parte posteriore di questo Realme GT Master Edition, ideata dal noto designer giapponese che si è ispirato al mondo dei viaggi, in particolare ai trolley trascinati rapidamente dai viaggiatori in partenza negli aeroporti.

Il materiale è finta pelle, leggermente morbido e sicuramente originale. Potrebbe essere la ciliegina sulla torta per un top di gamma premium, invece qui siamo molto più in basso nel prezzo e lo si nota dal frame in plastica associato ad una piccola cornice nera attorno al display, quasi un peccato rispetto alla qualità della cover posteriore.

Una nota positiva e simpatica è la presenza in confezione di una cover in TPU morbido che replica il design della scocca.

NOTA BENE: le colorazioni bianco e nero hanno una finitura classica. Solo la versione grigia ha questo particolare aspetto. Trovate i link in fondo alla recensione di tutte le varianti.

Frontalmente questo Realme è molto più tradizionale e non si discosta dal Realme GT, primo membro della famiglia insieme anche al GT Master Explorer. C'è un foro in alto a sinistra per la fotocamera, il resto è occupato dal display da 6,43 pollici.

In mano l'ergonomia è davvero buona, merito della finitura posteriore ma anche di dimensioni non esagerate e del peso di 180 grammi. In tutto ciò non c'è alcun tipo di certificazione per la resistenza ad acqua e polvere.


A proposito di ergonomia cito il lettore di impronte digitali sotto il display, di tipo ottico, molto veloce e affidabile. E' un piccolo dettaglio, se vogliamo addirittura scontato, ma vista la concorrenza diretta con Samsung Galaxy A52 5G, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare: Realme ha fatto un ottimo lavoro, al contrario del colosso coreano.

DISPLAY E MULTIMEDIA

Il display è un SUPER AMOLED FullHD+ con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e picco di luminosità di 1000 nits. Un ottimo pannello, molto luminoso nell'utilizzo quotidiano, tarato probabilmente senza badare ai consumi (e può permetterselo) mi è parso immediatamente un valore aggiunto rispetto a tanti altri prodotti sulla stessa fascia di prezzo.

La frequenza di aggiornamento così elevata non è indispensabile, ma aggiunge fluidità e percezione di qualità. Si può impostare in modo automatico oppure fissa a 60 Hz o 120 Hz. Ottima la calibrazione cromatica nel profilo Vivace, che si affida allo spazio colore DCI P3 coprendolo quasi al 100%.


La sfera multimediale è completata da un audio mono un po' spento (purtroppo anche in vivavoce) e dalla presenza del jack audio da 3.5 mm. Realme sotto questo punto di vista deve crescere, l'audio stereo sta diventando la norma e ci sono competitor come lo stesso Galaxy A52 oppure Redmi Note 10 Pro che fanno nettamente meglio.

SCHEDA TECNICA

La scheda tecnica di Realme GT Master Edition è un perfetto esempio per la fascia media, equilibrata senza esagerazioni ma con tutto ciò che serve, compreso un processore che, lo ammetto, mi ha stupito.

  • Schermo: 6,43 pollici OLED, Full-HD+, 120 Hz, sensore d’impronte integrato
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 778G
  • GPU: Adreno 642L
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 128 o 256 GB
  • Fotocamere posteriori: 64 MP (f/1.88), 8 MP (119° e f/2.2), 2 MP (macro f/2.4)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP (Sony IMX 615, f/2.45)
  • Connettività: 5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.2, GPS/GLONASS/Galileo, NFC
  • Audio: speaker mono con Dolby Atmos e Hi-Res Audio
  • Batteria: 4300 mAh con ricarica rapida a 65 W
  • Software: Android 11 con Realme UI 2.0
  • Dimensioni: 159,2 x 73,5 x 8 mm
  • Peso:174/178 grammi
73.5 x 159.2 x 8.7 mm
6.43 pollici - 2400x1080 px
73.3 x 158.5 x 8.4 mm
6.43 pollici - 2400x1080 px
72.5 x 159.9 x 8.8 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px

Lo Snapdragon 778 è il cuore di Realme GT Master Edition e ciò che lo rende, a mio parere, uno smartphone intelligente. Costruito nelle fonderie TSMC con un PP a 6 nm, è costituito da 1 Core custom Kryo 670 (A78) a 2,4 GHz a cui sono affiancati altri tre Kryo 670 a 2,2 Ghz e 4 Cortex A55 custom operanti a 1,9 Ghz. Architettura inedita per la serie 700 che rende questo SoC non una semplice evoluzione del 768 ma un prodotto completamente diverso e molto più simile alla piattaforma 800, in particolare a Snapdragon 865 e 870.

La fascia media è invece determinata dalla GPU Adreno 642, forse l'anello "debole" (come è ovvio che sia) di tutto il pacchetto. Anche perché la connettività è al top grazie al modem X53 (5G fino a 3,3 Gbps) WiFi 6E e il comparto foto si affida ad una triplo ISP come i SoC premium.


PRESTAZIONI E AUTONOMIA

La diretta conseguenza di questa scelta intelligente sul "motore" si vede nelle prestazioni e nell'autonomia. Realme GT Master Edition non mi ha mai dato modo di desiderare un prodotto più performante, è semplicemente veloce e reattivo in qualunque condizione di utilizzo, gaming compreso, ma non scalda, non cala di prestazioni e non soffre l'estate come invece i suoi colleghi con Snapdragon 888.

E poi l'autonomia è ottima nonostante una batteria relativamente piccola. Supera abbondantemente la giornata di utilizzo, arriva a due complete se non viene utilizzato troppo. E questo senza dover ricorrere a dimensioni oversize e pesi massimi.

Allora mi chiedo, ha davvero senso equipaggiare certi prodotti di fascia media con SoC al top della gamma? Se il prezzo è quello di sacrificare l'autonomia oppure essere obbligati a optare per batterie dai 5000 mAh in su, sacrificare altri componenti per tenere basso il listino, allora no, lunga vita ai processori di fascia media!

USABILITÀ E SOFTWARE

Realme GT Master Edition è animato dalla Realme UI 2.0 basata su Android 11. Un software semplice da utilizzare e sufficientemente ricco di funzioni aggiuntive. Non sempre l'organizzazione dei menù è chiarissima e in generale, insieme ad alcune traduzioni, è l'aspetto migliorabile più evidente.

Per il resto c'è tanta stabilità e un funzionamento generale convincente. Nel panorama attuale degli smartphone Android la ColorOS e sue derivazioni Realme UI e (da poco) Oxygen OS è senza dubbio tra quelle più affidabili e complete, pur rimanendo una spanna sotto alla personalizzazione di Samsung.

C'è qualche problema con Android Auto, per lo meno con alcune applicazioni in cui si manifestano sporadici blocchi e refresh dell'interfaccia.

A proposito di comfort di utilizzo ho apprezzato il feedback aptico, non potentissimo ma preciso e gradevole nelle varie interazioni con il sistema. La parte telefonica è ok, la ricezione del segnale impeccabile così come la gestione della rete in 5G e 4G+, buono il comfort in chiamata dove si fa un po' sentire l'assenza di un vivavoce stereo e la capsula auricolare non ha un volume molto alto.


Lo reputo ormai un parametro di usabilità importante, che può essere più o meno fondamentale in base ai diversi stili di utilizzo: la ricarica. Su Realme GT Master Edition non c'è quella wireless ma via cavo, con il caricabatterie incluso in confezione, bastano 30 minuti per raggiungere il 100%, tempi incredibili raggiunti grazie ai 65 Watt della Super Dart charge.

Quella volta in cui vi servirà, e succederà, ringrazierete di avere a disposizione una ricarica di questo tipo: game changer!

COMPARTO FOTOGRAFICO

Realme GT Master Edition condivide il comparto foto con la variante GT standard, a parte la fotocamera anteriore che troviamo qui da 32 MP, migliore rispetto a quella deludente di Realme GT.

Le fotocamere posteriori sono dunque da 64 MP F/1.8 da 25 mm equivalenti, niente OIS e un sensore con dimensioni di 1/2", poi una modesta ultrawide da 8 MP e una macro da 2 MP con fuoco fisso.

Un comparto piuttosto basilare nella scheda tecnica e nei risultati sul campo, seppur con la fotocamera principale ci si riesca a togliere delle belle soddisfazioni. Bisogna scattare con buona luce e facendo attenzione alla funzione HDR, spesso un po' aggressiva nella gestione di luci ed ombre. Di notte la modalità notturna non è miracolosa ma svolge bene il suo compito, a testimonianza di algoritmi piuttosto maturi che abbiamo già apprezzato su altri smartphone Realme.

La fotocamera grandangolare è di qualità sufficiente, anche qui vale il discorso della buona luce, mentre di notte è quasi inutilizzabile, così come in condizioni di scarsa luminosità. La macro da 2 MP fa numero ma è inutile all'atto pratico, la qualità è scarsa e ottenere buone foto è quasi impossibile a causa del fuoco fisso e della distanza di fuoco particolarmente ravvicinata.

Ok i selfie, la qualità è più che buona, però qui non solo bisogna fare attenzione alla modalità HDR ma anche all'invasivo miglioramento del volto che si attiva ogni volta che impostiamo la modalità ritratto. Si potrebbe fare certamente di meglio, almeno evitare la scocciatura di reimpostare i parametri di scatto ad ogni selfie, sempre che risultare dei "cartoni animati" non sia il nostro obiettivo.

I video arrivano al 4K a 30 fps, niente 60 fps a piena risoluzione per una limitazione del processore, meglio così. La qualità rimane sempre molto buona così come la stabilizzazione, ottima anche la velocità di messa a fuoco.

IN CONCLUSIONE

Come fa a costare solo 299 euro un prodotto come Realme GT Master Edition? Le motivazioni sono principalmente 2: il processore non è di fascia alta e questa la giudico una scelta vincente, perché non vi farà mancare assolutamente nulla in termini di prestazioni e vi darà un vantaggio significativo in termini di autonomia; la seconda è un comparto fotografico standard, non il migliore sulla piazza, non il peggiore ma non particolarmente degno di nota.

Ecco, sulla scelta del sensore principale forse si sarebbe potuto fare qualcosa in più, magari utilizzando il Sony IMX 766 da 50 MP, guarda a caso utilizzato sul OnePlus Nord 2 o Realme GT Master Explorer Edition, pronto a debuttare in Italia certamente ad un prezzo maggiore del protagonista di questa recensione ma potenzialmente più solido lato fotografico.

Realme GT Master Edition è dunque un prodotto ben posizionato, completo ed equilibrato, offre tanto per un rapporto qualità/prezzo da riferimento.

VOTO: 7,8

PRESTAZIONIORIGINALITA' DEL DESIGNRICARICA RAPIDISSIMA
AUDIO BASSO DA ALTOPARLANTEFOTOCAMERE NON ECCELLENTISOFTWARE DA AFFINARE

Il prezzo ufficiale di Realme GT Master Edition è di 349 euro per la versione 6/128 GB, sarà però scontato nei giorni 6,7, 15,16, 17 settembre al prezzo di 299 euro. La versione 8/256 GB costa invece 399 euro.

Si può acquistare sul sito ufficiale Realme, oppure su Amazon, Unieuro e negozi TIM.

VIDEO

Realme GT Master è disponibile online da Amazon a 296 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Ci sono 26 modelli migliori. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 00:00)

413

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ezio ilpaKi

Ora che si trova a 229€, un parere di chi lo possiede, se ne vale la pena, utilizzo con gli aggiornamenti che sono le frattempo arrivati, qualità foto?

Grazie

Lightwolf

Guarda Matteo io mi trovo nella stessa identica situazione, uno di quei due, magari dai un'occhiata al gt neo 2 che sta a 330 se te la senti di sacrificare 256gb di memoria per la metà ma con comunque 8gb di RAM

Fino alla fine

Quindi meglio a52s 5g a 299?

Jackmo

Ciao il mio con Android Auto va bene e non ho fatto settaggi particolari. Ti volevo chiedere se hai idea sul come eliminare la pagina di Google quella sulla home quando si fa swipe a dx. La odio. Grazie

werdtfygy

ok grazie!

Le patch di sicurezza. Sì capisce?

raxin

Notizie su qualità e volume audio in cuffia?

kanna mustafa

Non ci sono siti di offerte in italia che tengono traccia giornalmente ? Altrimenti salvati hotukdeals . com che hanno sempre offerte giornaliere e certe sono su amazon Francia/Spagna/Germania/Italia

werdtfygy

Dove?

Vid eos

L'ho visto ieri in un negozio, non è niente di eccezionale. Preferisco il Samsung G. A52s 5G

Developer

come tutti i dispositivi i picchi sono una cosa ma in realtá viaggiano a molto meno e solo in determinate condizioni raggiungono i picchi. a52 normalmente viaggia a meno di 400, il poco a 500 secondo gsmarena.
il problema principale del poco é la cam principale il resto si salva o cmq ci si puó lavorare col modding. a 250€ puó dire la sua per quelli che giocano, fanno selfie o che scattano principalmente all'esterno con luce. il sensore biometrico laterale é decisamente piú veloce del sensore sotto schermo del samsung a 52. insomma sopra i 300€ non vale la pena, almeno che uno non voglia solo giocare senza spendere il doppio per un 888.

Riccardo Mineri

Lascia perdere i dati dichiarati da Xiaomi...

Developer
TheAlabek

Nei miei fatti oggettivi trova riscontro, visto che lo uso tutti i giorni...non lo userai come un nokia 3310, ma sta tranquillo che quello che descrivi e' un uso blando

Nonno Simpson

E questa è una tua legittima opinione personale, che non trova riscontro nei dati oggettivi, ma comunque rispettabile. Resta odioso il fatto che, quando uno fa notare qualcosa, gli viene imputato il fatto " eh, ma tu lo usi come un nokia 3310".
Vorrei sapè che tipo di aspettative avevate da un telefono di 300 euro.
A me girano i co.glio.ni, e non poco, per il sensore di prossimità.
Ma guardando video, giocando di tanto in tanto, facendo foto e video, messaggistica, mail, social (FB, IG, Twitter), non si è MAI e sottolineo MAI riavviato.
Poi chiaro che la Miui sia brutta come la morte e che non ha l' user expirience della SENSE dei tempi d' oro.

TheAlabek

Non ci farei video editing neanche per sbaglio...ma che il software sia bacato non è neanche da mettere in dubbio

TheAlabek

E quindi hai detto nello specifico, ma non hai detto cosa ti ha obbligato a ricorrere al modding... perfetto

Idem ma peccato non avere alternative su Android.
Io non voglio un iPhone ma voglio quella gestione, rimangono solo i pixel che sono sovraprezzati per i miei gusti.

Guarda che le patch di sicurezza sono le più interessanti e importanti.
Comunque nello specifico una funzionalità che magari arriva per Android 14 con questo comprato oggi tu non la riceverai mai di sicuro.

sopaug_

i cinesi del GDPR se ne fregano bellamente anche se dovrebbero rispettarlo nel momento in cui vendono device a soggetti UE :) Anche il fatto di non avere account collegati conta poco a mio avviso, non gli serve, i componenti principali dell'OS girano con i permessi root e di conseguenza sono potenzialmente in grado di incrociare quanto raccolgono con qualsiasi altra cosa tu abbia sul telefono, dall'imei alla login che usi per facebook (tra l'altro molto più utile la seconda ai loro scopi)

Nonno Simpson

io non ho detto che la tua soddisfazione sia immeritata. Ho detto che le sue prestazioni sono adeguate alla sua fascia di prezzo, Sensore di prossimità escluso. Nemmeno mi azzardo a mettere bocca sulle esigenze altrui, ma forse hai sbagliato fascia di prodotto se stressi così tanto i terminali ed hai esigenze così particolari. E no, non lo uso come un telefono, ma come smartphone. Se ci fai video editing sei tu che sfrutto lo smartphone come un computer

TheAlabek

Quali mancanze software hai sentito così limitanti da obbligarti a moddare il telefono?
È da android 4.4 che non è più necessario e/o limitante non aggiornare

TheAlabek

Ok, quindi di fatto la mia insoddisfazione è immeritata, forse a te non è mai capitato di usarlo come lo uso io, ma lo capisco, dopotutto ci fai cose che si fanno con un telefono, non con uno smartphone

Geel

Eh già, hai ragione, bisognerebbe verificare con un analizzatore di pacchetti, però Elephone è uno dei brand di second'ordine cinesi e non è nemmeno importato in UE, penso che Oppo/Realme (che monta ColorOs) abbia molto più gli occhi puntati addosso quindi eviti di fare porcate del genere, poi non vuol comunque dire

Geel

Hai totalmente ragione, però già il fatto che non prevede un account da quel che so mi rasserena per il fatto che gli eventuali dati non siano direttamente correlati a te e confido nel gpdr (forse sono illuso ahaha). Non so, Oppo mi sembra non essere invasiva ma può essere benissimo un'impressione

Cid

Se tieni premuta l'app che non vuoi vedere e togli la spunta da mostra icone di notifica, si vedono lo stesso?

noncicredo
asd555

W Virgilio, abbasso il milanese?

Daniele

qualcuno di voi ha idea di come togliere le notifiche silenziose dall always on display? io ho l'icona costante del mit fit e della vpn che dalla barra delle notifiche non si vedono appunto perche marcate come silenziose, ma stanno sull always on display, rendendolo quasi inutile

Alessio

Senza ombra di dubbio il Samsung Note

Alessio

s20 FE soltanto versione Snapdragon. Fai bene a comprare top degli anni precedenti. Anche io faccio così. Risparmi e allo stesso di un medio gamma non hai compromessi

Alessio

a me frega. io il modding lo farei soltanto su un telefono muletto. Uno di quelli che non utilizzi e lo usi soltanto per sperimentare cose nuove

Gennaro Di Sarno

Ah scusa, associavo realme a redmi xD

LungaPace& Prosperità

Audio praticamente mono e niente 4K 60fps....boh

Sig. Stroboscopico

E' vero diventa difficile recensire il prodotto. Alla fine si parla di produttore o di fascia di prodotto del prodotto.
Apple e Google tramite il pixel parlano di prodotto per fascia professionale.
Samsung e altri storici su alcune fasce hanno la loro ottima credibilità.
Ma la zona grigia e quella nera è bella spessa.

Per me per un recensore indipendente cercare di sensibilizzare l'utente su questo aspetto sarebbe molto qualificante.

Coi prodotti Apple e Google (Pixel) non posso che dire bene per quanto riguarda questo aspetto per me non poco problematico.

Nonno Simpson

E smettetela di parlare per sentito dire. È un terminale con i suoi indubbi limiti. Un UI decisamente poco gradevole, un sensore di prossimità scrauso e audio poco convincente.
Il resto sono difetti o di singoli pezzi o leggende metropolitane autoalimentate dalla communiti dei sommelier dello smartphone
https://uploads.disquscdn.c...

Nonno Simpson

So che non frega a molti, ma questi prodotti sono come i vecchi dispositivi elettronici : nascono e muoiono con lo stesso firmware, più o meno.
Sono sempre stato utente android, ma o vado di pixel o vado di iPhone la prossima volta, non voglio più moddare il telefono per avere il supporto software che mi serve

JakoDel

Non c'è niente di peggio di uno che risponde semplicemente prendendo per le mele e non mettendo sul tavolo neanche uno 0,1 di argomentazioni

Nus

in giro leggevo che la stabilizzazione è mediocre anche considerando l' assenza dell ois, qui leggo molto buona,

Nus

veramente, parecchi abboccano come pollastri, telefono che dovrebbe stare sui 220 max max 250€

nikon

Figurati :)

Andre92

Grazie mille :)

nikon

Io ho s20fe exynos pagato 400 in offerta Unieuro un mese fa e sinceramente va benissimo in tutto , potente quando serve e la batteria mi fa tranquillamente una giornata intera tenendo processore e 120hz costanti. L'unica nota negativa se usi Revolut è che è impossibile accedere all'app, infatti sono di nuovo dovuto passare ad hype,però per il resto non sento il bisogno della variante con snapdragon. Dipende poi anche dall'interfaccia che ti piace , la One UI la trovo molto bella e piena di funzioni a differenza del One plus molto stock. Inoltre secondo me ad oggi tra orologio ,tablet e quant'altro Samsung (se si esclude Huawei che però è fuori dai giochi senza Google) è l'unica ad avere un ecosistema molto simile ad Apple come comodità.

Riccardo Mineri

Cam imbarazzanti (testato), MIUI buggata, qualità dell'amoled mediocre

Riccardo Mineri

A52

Andre92

Consiglio.
Ragazzi il mio telefono mi ha abbandonato. Ho sempre comprato top di anni precedenti e vorrei continuare così.
Sotto i 400 avete idee? Ho trovato One Plus 8 e Galaxy S20 FE (versione exynos). Che ne pensate? Avete consigli?

Flavio27

Si, l’ho pensato anch’io e ci spero!

Antonio_bck

davvero non accetta paypal? Avevo visto un sacco di loghi in pagina e avevo dato per scontato ci fosse anche PayPal, non avrei mai acquistato senza, grazie per avermelo fatto notare comunque

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO