Recensione Samsung Galaxy Z Flip3, parola d'ordine: stile!

18 Agosto 2021 298

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Gli smartphone pieghevoli negli ultimi 2 anni sono stati per lo più un oggetto del desiderio irraggiungibile, con prezzi esorbitanti e un'affidabilità tutta da verificare. Normale che sia stato così, come per tutte le nuove tecnologie bisogna dare tempo al tempo. Ecco, con Galaxy Z Flip 3, Samsung ha lanciato un messaggio chiarissimo: il tempo dei pieghevoli è arrivato.

Il nuovo gioiellino coreano incorpora specifiche da top di gamma, un design ben riuscito, un'ottima qualità costruttiva (è anche resistente all'acqua) e quello stile nostalgico degli smartphone a conchiglia, rivisto in salsa ultra moderna. Soprattutto però arriva a un prezzo di 1099 euro (che diventano poi 999 euro in preordine con ritiro dell'usato) che significa partire da un livello accettabile, per arrivare alla portata di una vasta platea dopo qualche mese di fisiologico calo di prezzo.

INDICE

HA SENSO UN PIEGHEVOLE?

Parto con una domanda piuttosto complessa, alla quale sarebbe un grosso errore rispondere in maniera sbrigativa. Perché dire smartphone pieghevole vuol dire tutto e niente. Facendo un paragone automobilistico sarebbe come chiedere se ha senso acquistare un'auto ibrida (forse, dipende quale, plug-in, mild-hybrid, full-hybrid, utilitaria, SUV, sportiva?).

Per i pieghevoli bisogna distinguere due casi: FLIP e FOLD, ovvero smartphone di dimensioni normali che si richiudono a conchiglia con una piega orizzontale, oppure smartphone di grandi dimensioni, più vicini ai tablet, che si richiudono verticalmente per diventare grandi come uno smartphone tradizionale.

Sempre di pieghevoli si tratta ma per capire se può aver senso acquistarne uno, ci si trova di fronte a pro e i contro molto diversi. Sul concetto di FOLD risponderà Niccolò all'interno della recensione del nuovo arrivato Samsung Galaxy Z Fold 3, ma i vantaggi che porta quel formato sono piuttosto evidenti: schermo di dimensioni più che generose che si ripiega per essere trasportato più agevolmente.

Sul FLIP invece entrano in gioco fattori diversi, molto meno evidenti e meno pratici. Ho cercato di chiarirmi le idee provando questo Z Flip 3 per qualche giorno e ho essenzialmente capito che si tratta di una questione soggettiva, con un giudizio tecnico piuttosto semplice e uno di "pancia" che necessariamente prende il sopravvento.


IL SUCCO DEL DISCORSO

Arrivando al punto, negli ultimi giorni mi sono fatto l'idea che Samsung Galaxy Z Flip 3 sia fondamentalmente uno smartphone normale, con tanti aspetti positivi e qualcosa da migliorare, come tutti, con questa possibilità di piegarsi che nel quotidiano aggiunge davvero poco a livello pratico, ma tanto a livello di stile.

A scanso di fraintendimenti: per qualcuno le dimensioni di Z 3 Flip da chiuso possono essere un dato fondamentale, oppure il fatto che richiudendosi diventi immediatamente un prodotto più resistente a eventuali urti una caratteristica imprescindibile, ma credo che per la stragrande maggioranza degli utenti, la piega orizzontale sia essenzialmente una questione di stile, di design distintivo.

Con questo non voglio in alcun modo sminuire il prodotto, anche perché negli ultimi anni un po' tutti gli smartphone di fascia alta funzionano bene e non soffrono (a parte qualche rarissimo caso) di problematiche importanti, per cui spesso l'unica reale motivazione per scegliere uno anziché l'altro è proprio lo stile, i tratti distintivi, i materiali, il design e Samsung Galaxy Z Flip 3 di stile ne ha da vendere.

IL GRAN LAVORO DI SAMSUNG

Voglio richiamare la vostra attenzione su una considerazione: quel che ho scritto poc'anzi non è affatto banale e scontato e i punti salienti sono due:

  1. Il prezzo: 1099 euro, che poi son già 999 euro e nei prossimi mesi scenderanno ancora. Il fatto che si riassuma tutto in una questione di stile è merito del lavoro fatto da Samsung sul prezzo. Perché appena 12 mesi fa lo stile c'era ma il principale argomento era "lo sfizio". A 1400 euro un pieghevole FLIP si sceglie per togliersi lo sfizio, a 1000 lo si sceglie perché piace rispetto a un prodotto "classico" di pari prezzo.
  2. Funziona come uno smartphone di fascia alta: e non è poco se considerate che tecnicamente siamo di fronte ad un display pieghevole e ad un formato che impone di ripensare l'ingegnerizzazione degli smartphone tradizionali.

Samsung quindi ha fatto un gran lavoro, dimostrando tutto il suo know-how per arrivare a realizzare un pieghevole ben rifinito, ben funzionante e con pochissime lacune tecniche, capace di giocarsela alla pari con uno smartphone tradizionale.

Galaxy S21 Plus o Galaxy Z Flip 3? Si può scegliere semplicemente quello che piace di più e non è cosa da poco.

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

Il design è moderno, elegante, con la parte frontale bicolore grazie a un vetro lucido oscurato posizionato davanti al display esterno. Qui le diverse colorazioni creano combinazioni anche molto diverse, ad esempio nel nero c'è un bel contrasto tra vetro della scocca opaco e vetro del display lucido.

Posteriormente di nuovo vetro Gorilla Glass Victus, che insieme al frame in allumino rende la qualità costruttiva e percepita decisamente elevata. A testimonianza delle ottime sensazioni iniziali c'è anche la certificazione IPX8, che lo rende resistente alle infiltrazioni di acqua (ma non alla polvere).

Le dimensioni si sono ridotte appena rispetto alla scorsa generazione, lo smartphone però in mano è più sottile, leggero e facile da impugnare.


La cerniera è rigida e permette di posizionare le due parti su diverse angolazioni, si muove con fluidità e comunica grande solidità. Sulla terza generazione del flip è completamente sigillata e mette al riparo da spiacevoli inconvenienti, la piega dello schermo interno invece è sempre presente, visivamente non cambia nulla rispetto al passato.

In parte però l'impressione di un display "plasticoso" è attenuata da una nuova pellicola protettiva non removibile, più resistente e sottile, che simula in modo migliore l'effetto di un vero vetro. E' migliorata leggermente la repellenza alle impronte digitali così come i riflessi.

Insomma, non è certo una rivoluzione ma globalmente dal punto di vista della costruzione e della qualità percepita c'è stato un bel miglioramento rispetto al Galaxy Z Flip del 2020.


Spendo ancora due parole per la protezione del telefono tramite cover: si può stare tranquilli perché in commercio ce ne sono già diverse, noi abbiamo utilizzato questi due modelli di Spigen e sono ottime.

SCHEDA TECNICA

Galaxy Z Flip 3 è tecnicamente un affinamento a 360 gradi della precedente generazione. Il concetto di pieghevole è sempre lo stesso e anche il primo impatto non sembra così differente.

Alcuni comparti, come quello fotografico, sono rimasti esattamente come prima, l'hardware è stato aggiornato, altri comparti sono stati nettamente migliorati come il display esterno e la qualità costruttiva.

72.2 x 166 x 6.9 mm
6.7 pollici - 2640x1080 px
73.6 x 167.3 x 7.2 mm
6.7 pollici - 2636x1080 px
72.6 x 169.2 x 7.9 mm
6.2 pollici - 2142x876 px

SCHEDA TECNICA

  • display:
    • principale: Infinity Flex Dynamic AMOLED 2x 6,7" 2640x1080, 425 ppi, 500 nit, refresh rate adattivo fino a 120 Hz
    • esterno: Super AMOLED 1,9" 260x512, 302 ppi, 935 nit
  • processore: octa-core 5nm 64-bit (1x 2,84 GHz + 3x 2,4 GHz + 4x 1,8 GHz)
  • memoria:
    • 8 GB di RAM LPDDR5
    • 128/256 GB interna UFS 3.1
  • resistenza acqua: IPX8
  • OS: Android 11
  • sensore impronte: laterale
  • sblocco: impronte digitali, riconoscimento del volto
  • connettività: 5G SA/NSA, Sub6, WiFi 6, Bluetooth 5.1, USB-C, NFC, GPS, Glonass, BeiDou, QZSS
  • SIM: 1x nano SIM + eSIM (con 2 numeri funzionanti contemporaneamente)
  • audio: speaker stereo con tecnologia Dolby
  • sicurezza: Knox
  • fotocamere:
    • anteriore: 10 MP, f/2,4, pixel da 1,22 μm, FOV 80° - funzione Scatto Rapido con doppio clic su tasto accensione
    • posteriori:
    • 12 MP principale, Dual Pixel AF, OIS, f/1,8, pixel da 1,4 μm, FOV 78°
    • 12 MP ultra-grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12 μm, FOV 123°
  • vetro super clear con Corning Gorilla Glass con DX, zoom digitale 10x, registrazione video HDR10+, Tracking AF
  • batteria: doppia da 3.300 mAh con ricarica rapida via cavo e wireless:
    • 15 W con cavo
    • 10 W wireless
    • 4,5 W inversa
  • altro: funzione Pannello modalità Flex, ottimizzazione app Microsoft Teams, modalità a doppio schermo di Microsoft Outlook, funzionalità Labs
  • dimensioni e peso:
    • chiuso: 72,2x86,4x15,9/17,1 mm
    • aperto: 72,2x166x6,9 mm
    • 183 g
  • colori: Cream, Green, Lavender, Phantom Black (esclusivi su sito Samsung: Gray, White, Pink)
  • in confezione: Galaxy Z Flip 3 5G, cavo dati, estrattore per SIM, guida rapida

Z Flip 3 si affida al potente Snapdragon 888, accompagnato da abbondante disponibilità di RAM e archiviazione (non espandibile), si tratta di un aggiornamento rispetto allo scorso anno e rappresenta il top di gamma tra i processori per dispositivi mobile.

Lo smartphone è sempre veloce, reattivo e permette agevolmente anche di giocare ai titoli più complessi. Il rovescio della medaglia sono temperature piuttosto elevate, sicuramente estremizzate dalla calura estiva, che si percepiscono nella parte esterna frontale della scocca, specialmente in corrispondenza del display esterno. Il surriscaldamento avviene quasi subito, appena si richiede allo smartphone più spinta.

Col senno di poi un processore di fascia media avrebbe permesso una migliore gestione termica ed energetica, senza grandi sacrifici lato prestazioni. Ma, giustamente direte voi, non sarebbe stata più la stessa cosa.

DISPLAY E MULTIMEDIA

Samsung non si è risparmiata sul display principale di Z Flip 3, si tratta di un Dynamic AMOLED 2X che arriva a 120 Hz, ovviamente flessibile.

La qualità è migliorata rispetto alla scorsa generazione, non solo sulla carta ma anche nella percezione dei nostri occhi. La luminosità arriva ad un picco di 1200 nit e la fluidità dei 120 Hz è sempre appagante. Insieme alla nuova pellicola protettiva meno riflettente, il nuovo display riesce ad essere più leggibile anche all'aperto sotto il sole, per quanto ci sia ancora una certa differenza rispetto ai classici schermi con vetro protettivo rigido.

La qualità del display in ogni caso è elevata, i colori sono ben tarati e si possono scegliere e personalizzare due profili colore (vivido e naturale), non manca il supporto HDR 10+. La multimedialità viene poi impreziosita dalla disponibilità di un audio stereo potente e profondo, un grande salto di qualità dalla prima generazione.


DISPLAY ESTERNO

Oltre al display principale pieghevole, Samsung ha migliorato il display "di servizio" esterno, ora da 1,9 pollici, Super AMOLED. Molto bello a vedersi, ospita una serie di funzionalità che permettono di usare lo smartphone anche da chiuso per alcune attività.

La visibilità e luminosità è sempre elevata e anzi, in alcuni frangenti (di notte) lo è persino troppo. Su questo display secondario si possono visualizzare le notifiche (ma non rispondere), si può avere un'anteprima di scatto e video e si possono aggiungere widget (controllo musica, calendario, timer, sveglia, meteo, Samsung Health, registrazione vocale. Il widget orologio è personalizzabile nel menù impostazioni scegliendo tra diversi temi preimpostati o anche crearne uno con una foto personale.

Il display secondario si può attivare automaticamente al ricevimento di una notifica, oppure manualmente con un doppio toppo o una pressione sul tasto power. Rimane acceso per 5 secondi e la durata di accensione non è personalizzabile.

AUTONOMIA

I 3300 mAh non promettono miracoli sulla carta e non li compiono sul campo. Ho fatto fatica ad arrivare a sera non appena ho iniziato a metterlo sotto stress, significa che se siete spesso incollati allo schermo per le più svariate attività (social, navigazione, foto ecc) verso sera dovrete dagli un piccolo boost di energia o rimarrete a secco.

D'altra parte il processore lo conosciamo, è tosto, i 120 Hz si pagano e lo schermo esterno è un piccolo faro, i conti purtroppo tornano. Per gli amanti delle statistiche siamo sulle 3 ore e 30 / 4 di display attivo, spalmate in circa 24 ore di operatività.

Piccola nota stonata: la ricarica avviene a massimo 15 watt, wireless a 10 watt. Valori piuttosto fuori dal tempo, anche se viste la capacità del modulo (diviso in due parti) i tempi di ricarica non sono enormi, poco più di 1 ora per il 100%.

ESPERIENZA D'USO

Ci vuole un po' di tempo per abituarsi, ci vorrebbe ancor più tempo per parlarne in modo definitivo come si conviene a una recensione. Per questo la mia esperienza d'uso con Samsung Galaxy Z Flip 3 è più che altro frutto di prime impressioni dopo una settimana circa di utilizzo. Ci sarà però modo di riparlare di questo smartphone tra un po', per chi lo vorrà.

Come ho anticipato nell'introduzione di questo pezzo, il giudizio su Z Flip 3 è tecnico e "di pancia" e sappiamo bene come questa seconda parte sia completamente soggettiva.

Dal punto di vista tecnico posso ribadire che Z Flip 3 funziona grossomodo come un altro top di gamma Samsung, come S21 per esempio. E' affidabile dal punto di vista della parte telefonica, prende bene (ma non eccelle), tutto fila sempre liscio per qualunque cosa si decida di fare con lo smartphone. Dalla connettività alle prestazioni, produttività e svago, l'hardware e il software si muovono all'unisono per fornire sempre un'esperienza d'uso appagante e convincente.

A bordo di questo smartphone troviamo Android 11 e quanto prima verrà aggiornato alla nuova versione del robottino verde, la OneUI 3.1.1 è al gran completo, con tutte le funzioni classiche e le applicazioni preinstallate. Attenzione però, non c'è tutta la suite desktop Samsung DeX.

PIEGA E SPIEGA, PIEGA E SPIEGA

In ultima analisi, l'esperienza d'uso con questo smartphone ruota attorno alla possibilità di ripiegarlo su se stesso ed è qui che entra in gioco la preferenza personale, il gusto, la pancia. Ognuno farà le sue valutazioni, le ragioni per definirlo un pieghevole inutile e quelle per definirlo l'unico credibile sono alla pari, bisogna mettersi l'anima in pace.

Vi dico la mia, lo scorso anno ero stato critico con il Flip perché trovavo scomodo dover aprire lo smartphone ogni volta per qualunque operazione e anche solo per controllare le notifiche. Ora lo schermo esterno più grande sarà riuscito a cambiare il modo di utilizzare il prodotto?

In parte sì, in parte no. Purtroppo non è possibile interagire con le notifiche, rispondere banalmente, nemmeno con emoticon o risposte preimpostate e questo inevitabilmente tarpa un po' le ali all'usabilità. E' altrettanto vero però che già poter rispondere alle chiamate, scattare selfie con anteprima e leggere il testo della notifica ti permette di risparmiare un bel numero di apri/chiudi. Inoltre bisogna considerare che in ogni caso probabilmente si aprirebbe lo smartphone per rispondere, quantomeno per essere comodi nella digitazione.

Continuo a trovare un po' scomodo dover aprire lo smartphone, è un gesto che probabilmente non baratterei con dimensioni un po' più importanti in tasca, ma qui davvero alzo le mani e capisco benissimo chi la pensa diversamente.

Infine c'è un discorso di design, mentre lo scorso anno il Flip non mi aveva entusiasmato, trovo questa terza generazione davvero bella e originale, distintiva. Per cui sono disposto a chiudere un occhio sui difetti insiti nella tecnologia, come la piega o il display plastico, questi sì, li accetto volentieri per avere in mano uno smartphone così particolare.

FOTO E VIDEO

Samsung Galaxy Z Flip 3 dispone di un modulo fotografico piuttosto basilare, ci sono due fotocamere posteriori (standard e ultrawide) e sono le stesse dello scorso anno, entrambe da 12 MP, già viste su moltissimi smartphone di fascia alta Samsung negli ultimi 3 anni. Anche la fotocamera frontale da 10 MP non è stata toccata dalla precedente generazione.

Le foto vengono bene in tutte le condizioni, come già detto in altre occasioni questa base tecnica è super affidabile e difficilmente vi deluderà. Manca un teleobiettivo, peccato, e manca anche un sensore più grande o comunque più avanzato. Possiamo dire tranquillamente che Z Flip 3 faccia ottime foto ma non siamo certo ai livelli di alcuni top smartphone usciti negli ultimi mesi, Galaxy S21 Ultra per rimanere in casa.

Paradossalmente la curiosità è che Z Flip 3 è forse uno dei pochissimi smartphone in commercio senza un camera bump, ovvero la mattonella e probabilmente è anche per un fattore estetico che Samsung ha deciso di non equipaggiarlo con fotocamere più avanzate.

Selfie e video sono all'altezza della situazione, le clip si possono realizzare fino alla risoluzione 4K a 60 fps.

IN CONCLUSIONE

Samsung Galaxy Z Flip 3 viene proposto a partire da 1099 euro (taglio di memoria 8/128 GB). Fino al 26 agosto sarà in preordine con alcuni vantaggi tra cui sconto immediato di 100 euro (con ritiro dell'usato), 1 anno di copertura Samsung Care, fino a 450 euro di supervalutazione usato.

Mai come per questo prodotto il giudizio porta con sé una buona dose di soggettività, perché Z Flip 3 funziona bene, ha tanti pregi e anche qualche difetto ma soprattutto deve piacere. Personalmente mi sento di promuoverlo quasi a pieni voti, solo l'autonomia è un aspetto oggettivamente problematico, ma in tutto il resto cambierei davvero poco.

Son sempre stato un po' scettico sui pieghevoli ma devo ammettere che questa volta Samsung è riuscita a stuzzicarmi e credo proprio che il loro primo obiettivo fosse proprio quello, ossia invogliare i clienti a gettarsi nel mondo dei Galaxy Z.

VOTO: 8.5

ORIGINALITÀ DEL DESIGNPORTABILITÀSOFTWARE
AUTONOMIAFOTOCAMERE NON BRILLANTIMANCA DEX
VIDEO

Samsung Galaxy Z Flip 3 è disponibile online da Amazon Marketplace a 547 euro. Per vedere le altre 14 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 04 dicembre 2023, ore 17:25)

298

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianni

Pensavo così anch'io tenerlo quasi sempre aperto il punto è che il display è più delicato di un normale gorilla glass tipo s21plus (diciamo suo gemello candybar) è da chiuso per me è una mattonella! Sembra di avere un doppio mazzo di carte in tasca...e soprattutto quando corro anche nel marsupietto balla di continuo.. Non so dove metterlo, è cubico e pesa... Sto valutando sul da farsi..

Marco Fulgenzi

no, e nemmeno il 4

ToInfinityAndOtherSide_

I pieghevoli vanno usati perennemente da aperti ed il fatto che si pieghino è solo per quando vai da punto A a punto B per avere meno ingombro. Ma la natura stessa del display è della piega nasce con il concetto di essere usata meno del dispositivo aperto.

Beppy the Pilgrim

Sta stuzzicando anche me questo Z Flip 3...
Ma lo si riesce ad aprire con una mano sola? (di solito controllo le notifiche quando cambio l'acqua al pipistrello XD)

ciboluchac

Simone, il tuo mi pare l'unico commento che va dritto al punto. Non comperi una cosa simile se non ti piace o se sei uno di quelli che compera le cose perché te l'ha detto un ciccio sul suo canale youtube. Uno compera un telefono simile o perché ti piace da impazzire l'idea, o perché sai che ti migliora la vita anche solo un po'.
Nonostante la mia eccezionale altezza e la maggiore dimensione delle mie tasche, ogni volta che mi ranicchio per salire in automobile devo togliere portafoglio (altrimenti è come guidare con un sasso sotto una chiappa) e cellulare (altrimenti si piega). Passare al portafoglio minimal (uno di quei cosi a scatto, della Secrid) ha risolto il problema del portafoglio, passare al flip3 adesso mi ha risolto anche il problema del cellulare in tasca, che è come non averlo.
A casa se ne sta aperto, quando esco di casa lo infilo in tasca piegato, per me è ultra comodo e tanto mi basta.
Non faccio autoscatti né foto e la qualità delle foto mi basta e mi avanza, è resistente all'acqua ma non alla sabbia e la mia città ha la "spiaggia" di pietra e scogli, per cui a me della sabbia non frega niente, e mi va benissimo avere un telefono che non teme gli amici maldestri con una caraffa di spritz in avvicinamento.
Io l'ho scelto perché a me avere un telefono che infilato in tasca ingombera la metà mi migliora la vita. Non saremo mai ai livelli di comodità del nokia 8210 (che nuovo, ricordiamolo, costava un milione e ottocento mila lire, praticamente come il fold3 se è vero che una pizza costava 8mila lire e oggi costa 8 euro) ma mi pare che ci si avvicina davvero molto.

Simone Dalmonte

Dipende

LucaS888

Nelle tasche ci metti già portafogli (in una) e chiavi (nell’altra), di posto comunque c’è n’è poco ugualmente.

LucaS888

Ok lo stile ma continuò a pensare che il form factor “a conchiglia” era ottimo per i cellulari, che si usavano quasi solo per telefonare e messaggiare.
L’uso degli smartphone è ormai tanto continuo da renderli perennemente aperti perdendo totalmente l’utilità della chiusura.

optimus81

ahaha, no ma davvero parli? Comunque nn sprecherò una parola a convincerti, ma se mi elenchi cosa ho detto di non vero che appuri le castronerie che dici potrei anche leggerti...forse..

francisco9751

visto dal vivo alla fnac, stupendo.

Nuanda
Keres

Concordo alla grande!

Keres

Peccato davvero per la batteria... avrei sicuramente preferito snap piu conservativo, sia per il calore generato che per la durata.

Speriamo in prossime generazioni .

TheBoss
eyesonsneakers_

Ho fatto la stessa considerazione, sono daccordo

SteDS

"i primi smartphone Apple e Google che vedeva il cambiamento del modo di usare i telefoni, che di fatto hanno smesso di essere telefoni ma sono diventati tutt'altro e le telefonate spesso sono l'ultima attività per cui vengono acquistati"
E' proprio questo il punto, il primo iPhone e i primi Android facevano molto poco di quello che fanno adesso. iPhone era un telefono + un browser + un lettore musicale, nulla di più. I Windows Mobile all'epoca erano più ricchi di funzioni. Solo una cosa era oggettivamente nuova, il touch capacitivo, ironia della sorte. il grande cambiamento riguardava proprio il display. Per i foldable (come per il capacitivo allora) siamo solo all'inizio, sono già utilizzabili oggi e le applicazioni future saranno svariate. Tecnologia sui cui è giusto puntare secondo me.

TheBoss

Le rilevazione dei recensori hanno pieno valore... il voto che danno è soggettivo e personale e quindi ha un valore molto molto basso... uno stesso valore di autonomia ad esempio può essere può ricevere un voto molto diverso da recensore e recensore. Ma sempre quel valore resta... e se fa schifo nessun voto lo può migliorare. Posso dire di essere altissimo ma sempre 1,78 resto...

tecnicamente ha un display anni avanti ai competitor ma praticamente tutte le altre caratteristiche sono anni indietro. Continuo a fare paragoni con gli smartphone classici perché con questo Flip ci fai le stesse cose, nello stesso modo eccetto che per il modo con lo metti in tasca... ma lo usi quando è aperto e, quando è aperto, è un telefono come tutti gli altri, anzi, peggiore degli altri top di gamma. Non siamo davanti al passaggio tra i telefoni Symbian ed i primi smartphone Apple e Google che vedeva il cambiamento del modo di usare i telefoni, che di fatto hanno smesso di essere telefoni ma sono diventati tutt'altro e le telefonate spesso sono l'ultima attività per cui vengono acquistati. Niente di tutto ciò. siamo semplicemente davanti ad un diverso form factor che non altera le funzionalità del dispositivo. E' come dire che una Lambo o una Mercedes SLS non possono essere paragonate ad una Ferrari o ad una Porsche perché il modo con cui sali in macchina è totalmente diverso: vero, ma sono tre supercar funzionalmente identiche (lascia stare le peculiarità dei singoli modelli di supercar) ed andrò a vedere quale accelera più velocemente, quale arriva alla maggiore accelerazione laterale, quale frena meglio ecc... Se ti dico che la Porsche GT3 è peggio di una Ferrari F8 tu mi rispondi che la Porsche non può essere paragonata alle altre supercar perché non esiste una vettura migliore con il motore posteriore ?

Infine, continui a fare una sorta di giustificazione degli acquirenti del Flip... a me di loro non frega niente, se noti bene non ho mai espresso un commento su di loro. Se Samsung ne venderà a pacchettate a clienti soddisfattissimi bene per Samsung, brava Samsung che ha fatto centro e bene per gli utenti che hanno trovato uno smartphone che li ha soddisfatti in pieno ! E sono sicuro che sia un ottimo dispositivo (e ci mancherebbe, per €1100). Ma questo non cambia che le caratteristiche tecniche di questo dispositivo sono una ad una tra le peggiori della fascia in cui si trova e questo non cambierà di una virgola se troverà o meno una platea di utenti

Alessandro Angioni

Ripeto, non metto in discussione lo smartphone in se o Samsung, ma l'eccessivo buonismo dimostrato da Hdblog nei confronti di prodotti Samsung.

Tralasciamo anche il fatto che Matteo ha sorvolato in maniera molto approssimativa difetti che su un telefono da 1100 pesano abbastanza, come un reparto fotocamera non all'altezza, nemmeno citato nelle conclusioni (la parte saliente che i lettori leggono per avere un giudizio al volo).

Prendiamo per esempio la recensione di Xperia 1 III, con titolo: ''super fotocamere con spirito bollente''. Ci sta sottolineare in primo piano un difetto dello smartphone se questo è effettivamente grave.

Il problema della batteria del Flip 3 è un problema altrettanto grave, sopratutto prendendo in considerazione il prezzo del device. Qualsiasi sia la fetta di mercato al quale Samsung si rivolge con Flip 3, uno smartphone è comunque un dispositivo mobile pensato per rimanere in contatto in mobilità, ragion per cui ti aspetti un'autonomia di almeno un giorno.

Tenendo sempre a mente questi due difetti e recensioni, perché non titolare la recensione del Samsung come ''Flip 3: un telefono che ti lascia a metta giornata con stile''?

Simone Dalmonte

Se è quando valuti che le situazioni siano a rischio, lo chiudi. Se per te il gioco non vale la candela, non lo compri. Per me tornare a potermi sedere al tavolino senza svuotarmi le tasche dalla padella, che cmq essendo ormai enorme dovrà poi esser messa sul tavolino (e magari non c'è posto abbastanza, non ha prezzo

SteDS

Ok allora le valutazioni dei recensori valgono a metà, dipende se quello che dicono piace a te o meno. Chi si prende un pieghevole conosce pro e contro, per poterlo piegare rinuncia ad un tot di autonomia e allora? Se la cosa non va bene a te non è un problema. Tecnicamente è anni avanti ai competitor, trovami pieghevoli migliori di questi ultimi Samsung. Tu continui a fare paragoni con i telefoni classici, hanno poco senso, questo appartiene ad un'altra (nuova) categoria.

Mr. Robot

No intendo che hanno fatto una doppia back-cover. Ovviamente il meccanismo rimane esposto ma per quello mi sa che non si può fare niente. Per quello rimango dubbioso

The martian

In che modo una cover che sta sul lato B risolve la piega del display sul lato A?Ho visto le Spigen ma il dubbio permane.

Mr. Robot

Ma cosa vuoi dire ad una azienda che offre 5 anni di supporto ai propri smartphone e che sta portando avanti l'innovazione degli smartphone dai tempi di S1?

Al di là delle valutazioni soggettive del recensore non mi sarà che abbia promosso la batteria e, vedendo la concorrenza, come puoi parlare male di un prodotto del genere?
Il loro metro di paragone é Samsung stessa...

Oltretutto, e arrivo da smartphone di tutti i tipi (iPhone 6 plus, Huawei P6, redmi Note 7) Chi diavolo si mette a confronto con Samsung al giorno d'oggi?
Huawei era l'unica a mio avviso che poteva dare molto filo da torcere, soprattutto lato fotocamere,a non ha più i servizi Google.
Su Android ci sono tanti dispositivi per tante esigenze. Il meglio lo offre oggettivamente Samsung (e parlo dell'insieme dell'offerta hardware/software, della sua qualità, aggiornamento e completezza).

TITANO

Ma non è affatto come dici e pensa che io uso iPhone quindi, ma realmente non hai capito per cosa è stato ideato questo flip, un prodotto incentrato sull’estetica e quindi anche dei compromessi per favorirne la massima riuscita di questa, batteria piccola e comparto foto con meno camere.. per il resto chi vuole una grande autonomia sceglie altro… non per forza tutti gli smartphone devono avere batterie enormi dipende che tipo di prodotto si sceglie… il tuo discorso sarebbe come pretendere 20 a litro da una Lamborghini o una Ferrari.. ovvio che non è colpa delle case costruttrici de non riescono a farli o di chi le prova su strada.. sono ideate con altri concetti, e qui è lo stesso un prodotto ideato con un altro concetto molto semplice.. il giorno che inventeranno batterie piccolissime con capienze enormi avremo quello che dici tu..

Mr. Robot

Il dispositivo é oggettivamente molto bello e ben costruito. Samsung sta mostrando continuamente l'azienda che é e la sua importanza nella ricerca e sviluppo.
Ho anche gia visto le cover Spigen che hanno subito aggirato il problema della piega.

Permangono i seguenti dubbi:
- non garantita la resistenza alla polvere. Uno mi può dire "va che scoperta ma hai visto come é fatto?". Giustissimo ma la polvere é ovunque quindi l'ossessione che possa capitarvi qualcosa di brutto (1000€ di dispositivo) rimane.
- qualsivoglia residuo solido che si può infilare tra i due schermi quando viene chiuso. A mio avviso graffiare quella pellicola, non sostituibile, é proprio un attimo.
- perché lo Snapdragon quando, per una volta, Samsung con il suo 2100 aveva fatto passi da gigante?

Pistacchio
Alessandro Angioni

Matteo, non prendiamoci in giro. Il mio è un commento volutamente provocatorio, volto a mostrare il trattamento privilegiato che i Samsung hanno quando recensiti da Hdblog. Basta paragonare le recensioni dei Sony a quelle dei Samsung per avere subito un'idea di quello a cui mi riferisco.

Matteo Virgilio

Io leggo tra i contro segnalata l'autonomia, definita molto chiaramente insufficiente. Dove ci sia scritto che è un elemento di stile rimane un mistero anche per me che sono l'autore del pezzo.

The martian

Ma anche no, finchè non sistemano quell'orribile piega dello schermo.

Thundek Mine

Con lo sconto università verrebbe 789€ mandando dentro un telefono come un Lg G6, peccato non poter dare dentro il pixel.

TheBoss

Se è da tenere aperto per oltre il 90% del tempo i compromessi a cui costringe non sono giustificabili… senza considerare che viene molto più esposto a graffi e danneggiamenti dello schermo

Alessandro Angioni

Fa molto sorridere vedere un consumatore che, anziche difendere i propri diritti come tale, si scaglia contro chi esige un minimo di autonomia in piu da un cellulare che costa 1100 euro sul mercato.

Sorvoliamo il fatto che non hai capito il succo del mio discorso (non il fatto che Flip 3 sia pessimo, ma che HDblog tenda a sovrastimare le reali capacita' dei prodotti Samsung nelle recensioni. Parlo da possessore di Fold 2), a quale fascia di smartphone dovrebbe essere comparato un dispositivo che non supera la giornata lavorativa? Agli iPhone 4 di un decennio fa?

TheBoss

Shhhhh ! ERETICO !

TheBoss

diciamo che gli unici che hanno parlato oggettivamente di questi foldable sono M.Agostini (posseduto e rivenduto il flip) e N.Ligas (usa tutt'ora come smartphone principale lo z fold 2)...

TheBoss

Vale ciò che hanno tecnicamente e oggettivamente riscontrato ! Ed è ciò che sto dicendo dall’inizio… autonomie migliori di questo sono state oggetto di critiche, qua risultano “ok”…ma si parla sempre di 3,5 merd0sissime ore in un periodo in cui altri top di gamma fanno il triplo. Puoi dire tutto il bene del mondo sul display ma avrà sempre una scarsa luminosità e leggibilità sotto al sole quando altri top di gamma fanno più del triplo ! Sono convinto anch’io che questo sarà lo smartphone perfetto per qualcuno, ma non cambia che ha caratteristiche tecniche (e non mi riferisco alla scheda tecnica ) mediocri…

Saturno

conosco tante ragazze che per il form factor del flip andrebbero pazze. Morale della favola: se hanno scelto questi form factor uno studio dietro ce l'hanno fatto

il Gorilla con gli Occhiali

Fatto davvero bene, elegantissimo.

SteDS

Sei tu che hai tirato in mezzo i recensori, oh wait, adesso non vale più la loro valutazione? Dai su, fai pace col cervello. Per qualcuno sarà l'acquisto giusto proprio per quella caratteristica che gli altri telefoni non hanno. Per te è una cosa da poco, per altri no.

TITANO

Ma appunto, non capisco come facciano a non arrivarci alcuni utenti.. ma forse avranno 6 anni non si spiega altrimenti

TheBoss

P0rk4 Miseria che sbadatino che sono ! Non ho visto il voto ! con l’8,5 preso l’autonomia passa da 3-4 ore SOT a 10, inizia a fare foto come un top di gamma , smette di scaldare come un braciere e lo schermo diventa più resistente della corazza di Iron Man oltre che oleofobico, la piega non si vede più, diventa resistente alla polvere, la ricarica diventa veloce (a me di questo punto non importa, ma non vorrei beccare mai qualcuno che oggi incensa questo accrocchio mentre é impegnato a criticare uno smartphone per la ricarica lenta o per il caricatore lento), l’audio diventa stereo !
Un qualsiasi altro dispositivo da 1100€ con anche solo una di queste caratteristiche sarebbe stato stroncato e avrebbe intasato gli scaffali dei negozi… quando passerà la “goduria di aprirlo in chiamata” (cit. della recensione del milanese…mah… io godo in altro modo…) resterà solo un top di gamma che semplicemente non ha le caratteristiche di un top di gamma del 2021…

francisco9751

me lo domando anche io, ma anche senza che lo dica HDBlog..mi pare evidente che questo smartphone non può essere paragonato ad altri

TITANO

Altro genio..

TITANO

Ma guarda che che non è un demerito di Samsung se la batteria non è enorme, come potrebbe mai esserlo? Ti sei reso conto del design che ha? Hdblog ha Giustamente ha specificato a chi si rivolge un prodotto del genere e ha menzionato la batteria appunto (per ovvie ragioni) piccola.. e lo ha descritto in maniera egregia..non è un prodotto che va a competere coi top padelloni con batterie enormi non è per questo che è stato ideato questo, non capite davvero una mazza, a volte mi domando come possa esserci nel 2021 gente che il cervello non lo usa completamente… senza offesa eh ma se fate certi commenti aspettatevi certe risposte.

Massimo A. Carofano

Condivido, l'idea di avere uno smartphone che all'occorrenza diventi un tablet penso sia eccezionale.
Non mi convince ancora la piega del display ed il prezzo proibitivo, ma almeno Samsung ci sta provando ( e sta perfezionando la UI).

Alessandro Angioni

Tipica Hdblog: quando si tratta di cellulari Samsung anche i difetti piu eclatanti (batteria ridicola per 1100 euro) diventano un tocco di stile.

SteDS

I recensori.. eppure poco sopra leggo 8.5 di valutazione. Pensa al tuo di QI non vedo grande apertura mentale :)

Nuanda

Veramente ne ho avuti una 15na di dispositivi Apple...gli ultimi yre don stati un Ipad Pro 2018, Iphone 11 e Apple Watch 4 .....posso dire la mia o dici che non sono sufficienti?

TheBoss

i recensori riportano delle carenze e nessun vantaggio ed il listino dice 1099€... con un QI superiore al 30 si tira fuori il resto
la pieghevolezza ha una funzionalità perlopiù emotiva (e costringe sempre ad un gesto in più per usare lo smartphone)... bye bye

SteDS

Non mi sembra che i recensori lo abbiano definito scadente e lo schermo flessibile ha una sua funzionalità, infatti c'è gente che lo sceglie per quello. Ora scusa tanto ma non me ne può fregare di meno del tuo personalissimo parere.

TheBoss

la fotocamera in più ha una sua funzionalità (seppur ridotta) e non impatta negativamente sul resto del dispositivo, lo stesso non può dirsi dello schermo flessibile e di una cerniera...
visto che tutto quello che ho scritto è anche riportato nelle recensioni del flip e flip 3 sia qui su HDB che altrove le mie affermazioni tutt'altro che opinioni personali
il dispositivo è oggettivamente scadente per essere costoso come un top ed è da acquistare "di pancia" (come correttamente riportato qui), ha caratteristiche tecniche mediocri ad eccezione del SoC che però impatta negativamente su calore e autonomia... tutto il resto sono le TUE personalissime opinioni

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO