Recensione Realme GT: Snapdragon 888 a 399€ è un best buy?

15 Giugno 2021 345

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo averlo lanciato in Asia, Realme GT arriva ufficialmente in Italia. L'embargo è infatti scaduto e possiamo finalmente parlarvi di questo smartphone che incarna alla perfezione la filosofia del brand, riuscendo ad essere un prodotto in grado di lasciare un segno almeno online, tra il pubblico di appassionati di tecnologia.

Ma questo Realme GT in offerta lancio durante il prime Day 2021, è davvero un best buy? Scopriamolo nella recensione completa.

HARDWARE

Difficile fare appunti a questo smartphone e anche coloro che cercano dimensioni non assurde, potranno guardare con interesse questo GT. Con un peso di 183 grammi e un display da 6.43 pollici, Realme GT non è certamente grande e pesante. Un prodotto costruito bene, con una scocca in vetro e metallo, un assemblaggio esente da imperfezioni e una colorazione che, nel nostro caso, ha dei gradevoli effetti cangianti tra il blu e il viola.

Mosso dal processore Snapdragon 888, GT vanta 8GB di RAM e 128GB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile ma supporta comunque 2 SIM nano SIM entrambe 5G. Lato connettività è presente il Jack Audio da 3.5mm e ovviamente ogni possibile connessione wireless dal Wi-Fi 6 passando per Bluetooth, NFC e GPS completo.

76.4 x 163.7 x 7.8 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
73.3 x 158.5 x 8.4 mm
6.43 pollici - 2400x1080 px
71.2 x 151.7 x 7.9 mm
6.2 pollici - 2400x1080 px

Uno smartphone dunque che non ha praticamente difetti leggendo la scheda tecnica e che trova anche tre ottiche posteriori con la principale da 64MP e una batteria da 4500mAh. Potremmo definirlo una sorta di Galaxy S21 per concezione generale anche se esteticamente non è certo un prodotto originale o con un design particolare. Solo la colorazione gialla del Realme GT cerca di farsi notare rispetto ad altri smartphone simili ma è un colore che non a tutti potrebbe piacere.

DISPLAY

Capire dove Realme abbia risparmiato per arrivare ad un prezzo lancio di 399€ non è certamente facile. Lo schermo è infatti una bella unità da 6.43 pollici con tecnologia Amoled e lettore di impronte sotto lo schermo che funziona sempre molto bene e che supporta anche il passaggio ad un secondo account rapido (basta registrare un dito diverso).

Un display che non solo ha neri assoluti e colori brillanti, ma che è regolabile tramite le impostazioni e che, con la pellicola pre-applicata, ha anche una più che buona oleofobicità. Notevole, considerando il prezzo, anche la leggibilità in esterna sotto al sole: la mia prova in Sardegna con 30 gradi sotto al sole delle 13 non lascia particolari spazi a dubbi e riuscire a leggere bene contenuti online, menu e opzioni non è cosa da poco per un prodotto comunque "economico".

Unica "critica" velata è che la luminosità automatica tende ad essere un pelo troppo bassa di notte in ambienti poco illuminati. Una taratura che personalmente alzo leggermente ma che potrebbe comunque incontrare i gusti e la leggibilità di altri. Va però detto che Realme ha un sistema molto avanzato per la gestione luminosità e forse devo solo "abituarmi".


Se non bastasse, parliamo anche di un pannello con refresh rate a 120Hz con tre impostazioni selezionabili: automatica, che regola in base al contenuto il refresh; Standard che blocca tutto a 60Hz e Alta che forza tutto al massimo, ovvero 120Hz.

La differenza è più che notabile e tra normale e massimo refresh si ha un miglioramento significativo di qualunque applicazione, menu, animazione, scroll e utilizzo generale dello smartphone. Impossibile tornare indietro una volta provato anche perchè il sistema è veramente fluido, reattivo, scattante e veloce. La RAM è poi tanta anche nella versione base e questo rende Realme GT un prodotto ottimo anche per il multitasking.

UTILIZZO GENERALE APPROVATO

Avendo il prodotto da diversi giorni, ho potuto provare in maniera approfondita le qualità di questo smartphone nell'utilizzo quotidiano continuativo e, inoltre, ho utilizzato anche il nuovo orologio e le nuove cuffie Realme. Se per l'indossabile da polso non ho molto da dire e trovo che sia generalmente meno accattivante, usabile e completo rispetto ad altre soluzioni dal prezzo analogo, per le cuffie Realme Air Buds 2, sono rimasto davvero colpito positivamente.

Ma parliamo del GT: Realme ha una personalizzazione software davvero piacevole e che riprende quasi completamente la ColorOS di Oppo essendo figlio di questo brand. L'interfaccia è però maturata moltissimo nell'ultimo anno e non solo le impostazioni sono tante ma ben gestite, ma le personalizzazioni possibili sono veramente eccellenti.

Non solo temi, ma anche colori, icone, sfondi molto gradevoli, modifica degli accenti, possibilità di cambiare layout alla home, cambiare dimensione delle icone, modificare l'azione di tutti gli swype a livello di interfaccia, utilizzare il doppio tocco per accensione, spegnimento, sollevare per riattivare e infine un AOD davvero completo e super personalizzabile anche con scritte a piacere.

Il tutto unito ad una reattività sempre eccellente, traduzioni che ormai sono quasi esenti da errori e una piacevolezza generale ottima. Non è comunque ancora perfetto, almeno nella versione che ho in prova e che ha un software che sicuramente potrà essere perfezionato visto che uscirà circa 10 giorni dopo il mio test in commercio (segnalo anche patch di marzo nel momento in cui scrivo questa recensione con la sicurezza che saranno aggiornate nelle prossime settimane dall'azienda).

Ho trovato infatti qualche lieve imperfezione in alcune animazioni nella personalizzazione della Home, nella visualizzazione di Netflix che ha avuto qualche sporadico lag e in qualche altra occasione minore. Tutti esempi che comunque non rendono il telefono meno piacevole considerandolo nel suo insieme: prezzo/hardware/prestazioni/qualità.

AUDIO, RICEZIONE E BATTERIA

Menzione impostante per una parte che, considerando il prezzo aggressivo, potremmo pensare essere stata trascurata. Per prima cosa, visto che ci arrivano molte email con questa richiesta, Realme GT nella versione italiana NON registra le telefonate. L'opzione è stata infatti eliminata rispetto alla variante asiatica ed è un peccato (solo gli Asus lo permettono ad oggi in Italia con Android 11).

Nonostante questo abbiamo il supporto completo per 2 SIM e una ricezione che non trova particolari compromessi: VolTE supportato, 4G+ presente (test con 3 e TIM), wi-fi stabile e molto veloce e bluetooth senza intoppi, sopratutto con le cuffie provate sempre di Realme che sfruttano l'app Realme Link per essere gestite (anche da altri smartphone).


Per quanto riguarda l'autonomia, Realme GT si è comportato sempre in modo prevedibile con una durata che mi ha permesso di arrivare senza problemi alle 23 di sera. Non apprezzo moltissimo l'interfaccia di gestione della informazioni sui consumi e preferisco una visualizzazione meno personalizzata ma è questione di gusti e forse, abitudine.

Buono anche l'audio in capsula che risulta essere buono come volume ma non particolarmente alto mentre il vivavoce è stereo e dunque ben udibile (anche se non è il migliore sentito).

Gradevole la presenza del Jack Audio che, per quanto possa sembrare desueto ormai per molti, io continuo ad utilizzarlo con svariati tipi di cuffia di alta qualità che possiedo (non c'è un DAC particolare comunque presente sullo smartphone).

FOTOCAMERE

Se fino ad ora non ho parlato di particolari problemi, non lo farò neanche ora sebbene la parte dei selfie sia da rivedere abbastanza pesantemente. Prima però vorrei concentrarmi sulle ottiche posteriori che sono 3 con la principale da 64MP.

Usando le impostazioni classiche, le foto che scatta Realme GT sono più che buone e a 12MP si hanno scatti assolutamente promossi di giorno e con una velocità di scatto eccellente. Se si attiva la AI è possibile ottenere dei miglioramenti software grazie al riconoscimento della scena con applicazione di alcuni filtri automatici per enfatizzare i colori o per effettuare sfuocature più marcate. Nonostante questi interventi non ho comunque notato foto completamente sbagliate a livello cromatico anche se, ovviamente, il "cielo è sempre più blu" e l'erba sempre molto verde.

Bene anche la gestione dell'HDR automatico e degno di nota menzionare la possibilità di usare l'AI anche se utilizzate la fotocamere da 64MP a massima risoluzione, ovvero senza Pixel Binning che sfrutta invece l'interfaccia classica di scatto.



Anche la grandangolare fa bene il suo lavoro ma, rispetto ad altri top di gamma più costosi, si nota maggiore differenza cromatica tra le varie ottiche. Zoome 2X invece promosso mentre se ci si spinge oltre il rumore e la perdita di dettaglio sono presenti come normale che sia, soprattutto non in condizioni di luce perfette.

La notte, a proposito di luce, la qualità è sufficiente con una modalità notte automatica che fa un buon lavoro nel complesso. Chiaramente parliamo di sensori minuscoli e di algoritmi software che cercano di mettere una pezza dove l'hardware non arriva. I miracoli ancora non si fanno e Realme sicuramente, dal canto suo, non ha il miglior algorimto per la gestione delle foto sul mercato. Insomma, non siamo davanti alla qualità di un Pixel ma comunque se la cava.

Capitolo invece non positivo per i selfie. In condizioni di forte luce, senza HDR automatico le foto sono al limite del passabile in quanto la scena viene totalmente bruciata. Se si attiva l'HDR automatico, lo scatto risulta completamente diverso rispetto all'anteprima della fotocamera e, per esempio, il cielo completamente bruciato, appare per magia.

Peccato che intorno al soggetto si noti un alone particolarmente brutto: il sistema applica un filtro troppo aggressivo rendendo anche la foto HDR non buona e difficile da giudicare positivamente. Si spera che con futuri aggiornamenti questa "aggressività dell'algoritmo" possa essere rivista.

Chiudo con il capitolo video che ha alcune chicche come la doppia inquadratura o la super stabilizzazione. Se per il 4K a 60fps abbiamo una discreta stabilità dei contenuti, passando al 1080p a 60fps si ha in miglioramento significativo che può essere ancora più tangibile attivando un ulteriore stabilizzazione software che però fa scendere la qualità a 1080p a 30fps.

CONCLUSIONI

Realme GT è il classico smartphone che attira l'utenza stregata da una scheda tecnica super completa ad un prezzo molto aggressivo. Per 399€ però quello che si porta a casa non è soltanto un insieme di caratteristiche, ma anche uno smartphone piacevole da usare, con un ottimo display, una personalizzazione software sempre più ricca di funzionalità, ordinata, non caotica e molto veloce e personalizzabile in praticamente ogni aspetto.

Realme GT è uno smartphone dunque difficile da non prendere in considerazione che ha pochi compromessi legati principalmente alla parte fotografica in alcune condizioni. Per il resto si ha un'esperienza che racchiude perfettamente l'essenza del brand e il posizionamento di mercato.

DISPLAYHARDWARE GENERALERAPPORTO QUALITA'/PREZZOSOFTWARE COMPLETO
SELFIE CAMVOLUME IN CHIAMATA NON MOLTO ALTONO RICARICA WIRELESS

VOTO 8

VIDEO

Realme GT è disponibile online da Amazon Marketplace a 289 euro. Il rapporto qualità prezzo è eccezionale. Ci sono 12 modelli migliori. Per vedere le altre 6 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 01:05)

345

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Achille

Nulla...trovato! Clonazione....brutto nome...

Achille

Ciao, ma qualcuno mi spiega come si può sbloccare in base al dito che faccio leggere? Come dice Nic nel video? Non trovo la funzione... NIC HELP!

Achille

penso sia la UI, anche a me succede, ma non sempre

Salvatore Pisanu

Sto telefono è un pacco, le fotocamere non sono stabilizzate e nemmeno lo scrivete che non lo sono, non serve a niente avere 64mega se poi ti trema un filo la mano e ti esce la foto mossa, specie a bassa luminosità, poi fotocamera secondaria e terziaria che forse era meglio non mettere per la risoluzione offerta, nessuna ricarica wireless, tipo c2 e mille altre mancanze del 2021, andiamo, forse 10 anni fa ok, ma oggi giorno no dai, poi nessuna memoria espandibile, ma stiamo scherzando? 401 ppi? Ho letto mille cose, non c'è scritto nemmeno se è ip68 o meno ma lo so già che non lo è. Per me scaffale forever. Bella Cagliari.

maurizio barbisotti

qualcuno è al corrente che ogni volta che si vuole eliminare le app recenti rimaste aperte non si chiudono mai contemporaneamente?solo singolarmente..... è un problema di oppo realme tramite l'interfaccia oppure cosa?

Alessio

Ho questo cellulare dai un paio di settimane quasi...le prestazioni sono buone, la batteria arriva tranquillamente a fine serata con almeno il 20% anche con un uso intenso, ma c'è un ma....credo che ci siano diversi problemi:
5G: Sono passato a Fastweb con i servizi 5g attivi, sono a Roma e non funziona....a quanto pare non è un terminale certificato per Fastweb, cercando online sembra che la banda 5g di Fastweb non sia supportata.
Bluetooth: Lo scenario è il seguente. Ho uno smartwatch Honor magic Watch 2 collegato che viene riconosciuto correttamente, quando il cellulare si collega anche al bluetooth della macchina ( Ford CMax) qualsiasi telefonata in ingresso e in uscita sia se compongo dalla macchina sia che lo faccia dal telefono...laurido esce sempre dalla capsula del telefono, bisogna manuakme selezionare l'uscita del vivavoce della macchina....indagando il problema si "risolve" disabilitando dalla connessione bluetooth con l'orologio l'uscita audio delle telefonate quando entro in macchina...a quel punto non va in confusione ed esce sempre dal vivavoce della macchina.
Android Auto: Collegato alla mia macchina se mentre è attivo Maps uso i comandi vocali per comporre una telefonata lo schermo incomincia a lampeggiare....si risolve solo, quando capita, dall'interfaccia android auto sulla macchina il pulsante home e poi lanciando nuovamente Maps....
Fotocamera: Spesso anche in condizioni di buona luce tende a impastare le foto.

Insomma è bel telefono ma ancora con un software immaturo

tupamaro

Mejor compra o paquetòn...al final GP sois...

Radon-zr
diego

Leggo commenti sul fatto che tra 20 giorni non ricorderanno più questo telefono... Io pagato in offerta 330 euro e non credo esista di meglio a questo prezzo.
Io compro un cellulare perché deve andare bene non perché lo deve ricordare la gente.
Di quello che pensa la gente importa il giusto.
Non ha senso nemmeno paragonarlo a s21 che costa il doppio.

diego

Io preso a 330 euro... Non credo esista di meglio a questo prezzo.
Inutile paragonarlo ad s21 che costa il doppio.

Funz

presente!

Salvatore Mercurio

Concordo, questo può essere perfetto per l'utente medio che non ha bisogno di fotocamere da top gamma ma processore veloce per tanto tempo. I veri top gamma sono per fotografi appassionati o pro e per professionisti, questo invece è un top per chiunque.

Andrea Manis

Cagliari :)

jacopokc

Ma a me non scalda mai sinceramente, ma secondo me non scalda così eccessivamente manco l'888. Poi non ci gioco mai io quindi non ti so dire lato gaming.

Raffa02x

Ok grazie, ma é vero che lo snap 870 scalda meno dell'888?

Raffa02x

Ma 3 vero che lo snap 870 scalda meno del 888?

jacopokc

Qualche buggettino qua e là. Esperienza soggettiva ognuno ha bug diversi ahahaha. Sicuramente il sensore di prossimità che dà di matto con gli audio whatsapp e poi altri sparsi come icona di spotify che ricompare sempre(mi pare si possa levare col debug usb, sti giorni provo) e poi penso basta. Altri occasionali ma nessuno è veramente un problema(tranne gli audio di whatsapp).
Il cellulare per il resto va bene ma se hai 100 euro in più sicuramente meglio il realme GT(per le motivazioni che ho detto nel messaggio di prima, valuta tu se per la tua esperienza d'uso quotidiana valgono la differenza di prezzo), però F3 senza ombra di dubbio seconda scelta, e ne sarai soddisfatto!

Raffa02x

Come ti trovi col poco F3? Vorrei prenderlo però ho solo paura della MIUI

Copyr

il fatto che abbia uno xiaomi cosa centra? sono io che dico a xiaomi di produrre 100 smartphone al mese? fosse x me 1 smartphone x fascia ogni anno e fine della storia, qualunque marca sia, su questo la apple degli inizi aveva ragione da vendere

Ocram

Nono mi riferivo alla nomina tranquillo

Ciao

Hahahha detto da te fa un po' ridere. Visto che hai uno Xiaomi ed è risaputo che Xiaomi produce una quantità sproporzionata di smartphone. Quindi su smettila di insultare brand che in realtà ne producono il giusto.

Condiloma Peperlizia

Ho provato con facebook messenger, gmail e altri e a me funzionano benissimo.

DomodiSanna

buon telefono

Nuanda

mica male visto che ne han fatte svariate versioni dal primo.... forse il tuo voleva essere un complimento....

pollopopo

guarda che questa cosa della desktop mode la stanno introducendo solo ora alcuni produttori (di nicchia aggiungerei) e pure la usb type c 3.1 non è supportato da così tanti...anche modelli da 1000 euro di xiaomi e non solo non la supportano ( non ne capisco il motivo)....

chi sa come mai google non fa dei crhome os 'desktop' con arm a basso prezzo ma funzionali, sarebbe carino e forse, con le giuste api, potrebbe stimolare i fornitori di software a produrre anche app desktop/tablet per android....ma...alcune volte non li capisco questi produttori che hanno miliardi ma che non investono in prodotti utili

edd

L' hardware c'è ma manca l' investimento nel reparto sistema operativo e il prezzo lo dimostra. Se avesse una 3.1 e una desktop mode, insieme a tante piccole cose di migliore qualità, come un supporto pluriennale al software si chiamerebbe Samsung o Apple il produttore, e il telefono lo pagheresti il doppio. È un telefono che finge di essere un top di gamma solo per aver montato il processore dei top di gamma.

Nuanda

non è detto, se uno vuole uno smartphone per tenersi per anni e anni, questo o altri di questo tipo posson essere buoni, perchè spendendo relativamente poco hai comunque un dispositivo che difficilmente si pianterà mai...un medio gamma classico comunque monta processori che a lungo andare arrancheranno di più...

Copyr

le componenti top senza ottimizzazione non servono, vedi google che monta sensori molto piu vecchi sulla fotocamera di pixel 5 ma scatta foto nettamente superiori a tutti i xiaomi,oppo,relme medio gamma con cpu ram e gpu iper pompate

Marcus

Che ci vuole a scaricare telegram e cercare? 30 secondi....posso capire se si parlava di modding ma cercare un apk, installarla e applicare dei settaggi è semplice dai

Mr. Robot

È un ottimo dispositivo ma la vedo una configurazione per moddatori.
Personalmente non riesco a trovare il target di questo dispositivo se non il 15enne che lo massacra di giochini.

Se acquisti un dispositivo con hardware top di gamma è perché vuoi il meglio. Di certo quel dispositivo, seppur con un ottimo equipaggiamento, non è minimamente confrontabile con dei top di gamma. Della potenza non te ne fai nulla se il resto è mediocre (un esempio a caso potrebbero essere i microfoni tanto per dire; o la stabilizzazione ed il software della fotocamera).

Non saprei se lo sceglierei al posto di un medio gamma della stessa Oppo, di Samsung o altri.

Ocram

E pensi che l'utente medio si metta a smanettare per cercare un apk che non crasha?

Marcus

Devi saper trovare quella giusta con i settaggi giusti

alex-b

boh. tra l'altro assistenza realme inesistente, gli ho scritto sia in italiano che in inglese e mi hanno totalmente ignorato.

alex-b

tutte tranne quelle menzionate.

Ocram

Anche il mio Motorola Edge ha snapdragon ma le gcam fanno pena.

Ocram

Farà la fine di pocophone

Raiden

Oppure lo usa come uno smartphone e basta.

A me su X2 Pro funziona perfettamente

Condiloma Peperlizia

Quali apps non funzionano?

Starplatinum

Per quanto mi riguarda può stare tranquillamente nel magazzino
Certa robaccia meglio evitarla

Mistizio

e ruppolo :D

jezes
jezes
jezes

Ignoralo , non sa di cosa parla ..

Marcus

Anche io ti parlo per esperienza ovviamente, mica sparo cose così a caso, pensavo fosse dato per scontato questo

Antares
fab10

Guarda. Stavo per darti dello scroccone ma non lo faccio perche' hai ragione in pieno! :D

Roy Rogers

:-) mitico Panda Rossa

Roy Rogers

ublock :-). Si,si...sono uno scroccone, ma senza un adblocker ormai il web è inusabile

alex-b

Come detto con dialer e messaggi funge. Il problema è con tutte le altre app che continuano a "disturbare" tranquillamente, tranne whatsapp che viene correttamente filtrata.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto