Recensione OnePlus Nord CE 5G, io ve lo consiglio!

14 Giugno 2021 244

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Che OnePlus nel corso degli anni abbia un pochino cambiato la sua filosofia e la sua direzione lo avevamo già capito da qualche tempo, ma resta da verificare se questa nuova strategia sia quella giusta o meno. Non siamo più, quindi, di fronte all'azienda dei "flagship killer" quanto, piuttosto, ad un player maturo che offre un numero sempre maggiore di prodotti andando a rivolgersi anche a utenti con un portafoglio meno gonfio di chi acquista i top di gamma.

Si è quindi alzata l'asticella della fascia alta, con prodotti sempre completi ma anche costosi e si cerca di alzare anche quella della fascia media e medio bassa, con soluzioni concrete, con gli elementi giusti al punto giusto ed un prezzo di partenza che non fa sicuramente strappare i capelli ma che è assolutamente corretto per quello che offrono. Lo abbiamo visto lo scorso anno con la recensione di OnePlus Nord e ve lo confermo oggi con quella del nuovo Nord CE 5G. Perchè? Che cosa mi ha convinto e cosa no? Ve lo racconto nelle prossime righe.

SOMMARIO

IL PIU' SOTTILE DA ONEPLUS 6T

OnePlus Nord CE 5G, dove CE sta per "Core Edition", Core come nucleo, cuore, centro, perchè l'obiettivo qui è quello di mantenere la stessa esperienza di cui gli utenti sono rimasti soddisfatti sul precedente Nord ad un prezzo ancora più basso. A partire dall'aspetto estetico, dai materiali e dalla qualità costruttiva.

Nord CE 5G è realizzato interamente in policarbonato, plastica per i comuni mortali, ma vi posso assicurare che ad una prima occhiata non sembra affatto così, avrei giurato fosse vetro e alluminio. Non c'è certificazione IPX di nessun tipo ma come sempre resiste a spruzzi e gocce di pioggia senza alcun problema. Insomma, evitate di farci il bagno ma non disperate se si accende l'irrigazione mentre prendete il sole in giardino giocando a Candy Crush (si gioca ancora Candy Crush?).


Il design è molto simile a quello del fratello maggiore: sobrio, dalle linee morbide e senza troppi fronzoli. Se non fosse per questa colorazione blu-azzurro cangiante potrei anche rischiare di definirlo noioso. Colore a parte quindi è un prodotto che bada assolutamente alla sostanza e a questo proposito vorrei sottolineare il graditissimo ritorno del jack audio, dettaglio che a qualcuno potrebbe bastare per preferirlo a OnePlus Nord.

Per il resto lungo il perimetro troviamo i tasti fisici di accensione e regolazione del volume, i vari microfoni, la USB-C 2.0, lo speaker mono e il carrellino per l'inserimento della doppia scheda SIM in formato Nano. Non c'è espansione di memoria ma il modello base parte da 128 GB di storage che, a mio modo di vedere, sono più che sufficienti per il 99% degli utenti. Oltre a questa soglia affidatevi alla "nuvola".

Detto ciò Nord CE 5G resta un prodotto abbastanza comodo da impugnare anche con una sola mano. Nonostante il display da 6,4 pollici e i conseguenti 7,3 cm di larghezza, infatti, abbiamo uno spessore ridotto e un buon grip che ci consentono di maneggiare senza troppi problemi lo smartphone. 7,9 millimetri e 170 grammi di peso; un OnePlus così sottile e leggero non si vedeva dai tempi del 6T. Se vi servisse un termine di paragone, larghezza e spessore sono molto simili a quelle di un iPhone 12 Pro, mentre abbiamo un cm abbondante in più per l'altezza.

DISPLAY A 90 Hz E AUDIO MONO

Ho già citato il display parlandovi delle dimensioni ma lasciate che vi dica un paio di cose in più. Parliamo di un pannello Fluid AMOLED da 6,43 pollici di diagonale con risoluzione fullHD+ e rapporto d'aspetto di 20:9. Ad occhio si tratta dello stesso display usato su OnePlus Nord, sicuramente non al livello dei top di gamma per luminosità e accuratezza nella riproduzione dei colori ma comunque più che degno per la fascia di prezzo.

I colori sono belli accesi, come si addice ad un AMOLED, la densità è elevata e quindi caratteri e immagini risultano ben definiti. Anche la luminosità è sufficiente, OnePlus Nord CE 5G si riesce ad utilizzare anche in esterna sotto la luce del sole, e fidatevi che in questi giorni a Milano, al sole, faticate a tenere gli occhi aperti da quanta luce c'è.

Parliamo quindi di uno schermo piacevole da osservare e in grado anche di riprodurre contenuti HDR. Una nota sul refresh rate che è di 90Hz e che può essere ovviamente ridotto manualmente a 60Hz per risparmiare qualcosa in termini di batteria.


Restando in ambito multimediale parliamo invece un attimo dell'audio. Come già anticipato lo speaker è uno solo e l'audio è mono. La qualità non è eccelsa, anzi, ma il volume è sufficiente, sia quando ascoltiamo musica o altri contenuti sia per quanto riguarda il vivavoce e quindi le chiamate. A questo proposito è buono anche l'audio in capsula che riproduce un timbro fedele con un volume corretto. La vibrazione non è delle più nette e sicuramente non è stato utilizzato lo stesso motorino di OnePlus 9 e 9 Pro, ma comunque, contestualizzando, va bene anche così.

64 MEGAPIXEL E GRANDANGOLO

Ed eccoci a parlare di fotocamere. Nella parte posteriore abbiamo tre moduli di cui soltanto due scattano realmente; la terza fotocamera ha un sensore monocromatico e viene utilizzata solo per migliorare le foro delle altre due raccogliendo informazioni su vari parametri di scatto.

Il modulo principale offre un sensore da 64 megapixel, una lente con apertura f/1.79 e stabilizzazione elettronica. Stessa tipologia di stabilizzazione che troviamo anche in abbinamento al sensore con lente ultra-wide (119 gradi di angolo di visione) e risoluzione da 8 megapixel.

Tutte e due le fotocamere consentono di riprendere immagini molto buone di giorno in praticamente tutte le condizioni. Gli scatti ottenuti con la fotocamera principale e con quella grandangolare sono sempre belle nitide e ricche di dettagli ma anche sufficientemente contrastate e dotate di colori brillanti e di un bilanciamento del bianco quasi sempre corretto. Anche l'HDR funziona bene, anche se in alcune occasioni il filtro applicato risulta un pochino eccessivo e rende le foto poco realistiche. Sufficiente la modalità ritratto che tende a semplificare un pochino i contorni del soggetto principale, specialmente nelle situazioni più complesse.

La sera, o comunque in presenza di un ambiente poco luminoso, ci viene in aiuto la modalità notturna, anche detta nightscape che sovrappone fino a 8 scatti con diversa esposizione per ottenere immagini comunque luminose e, per quanto possibile prive di rumore. I risultati migliori si ottengono come sempre con la fotocamera principale che riesce a catturare foto discrete anche nelle situazioni più difficoltose. Ovviamente non pensate di arrivare ai livelli dei top ma non possiamo certo lamentarci. La grandangolare soffre un pochino il sensore di dimensioni inferiori e la lente meno luminosa; i risultati ottenuti sono comunque sufficienti per essere condivisi sui social.


La fotocamera frontale con risoluzione da 16 megapixel scatta poi dei buoni selfie nella maggior parte delle condizioni e in generale si posiziona in linea con quelle che sono le proposte della concorrenza.

Chiudo parlando di video che possono essere registrati fino ad una risoluzione di 4K a 30 fps. Tenendo sempre a mente il discorso dei compromessi legati al costo devo dire che i video non sono male. La stabilizzazione è certamente migliorabile ma comunque sufficiente, nonostante sia soltanto elettronica. La messa a fuoco reagisce rapidamente ed è abbastanza precisa così come risulta buona anche la gestione dell'esposizione.

SCHEDA TECNICA
  • SoC: Snapdragon 750G di Qualcomm con GPU Adreno 619
  • Display: Fluid AMOLED da 6,43" con risoluzione FHD+ da 2400x1080 pixel in rapporto 20:9, frequenza di aggiornamento da 90Hz, densità di 410ppi e supporto sRGB e gamma di colori P3
  • Memoria:
    • 6/8/12GB RAM LPDDR4x
    • 128/256GB memoria di archiviazione non espandibile
  • Fotocamera:
    • Posteriore:
      • 64MP con pixel da 0,7μm, lente 6P, EIS, apertura f/1,79
      • 8MP ultra grandangolare con campo visivo da 119° e apertura f/2,25
      • 2MP monocromatico con apertura f/2,4
    • Anteriore:
      • 16MP con sensore Sony IMX471, stabilizzatore digitale e apertura f/2,45.
  • Connettività: 5G SA/NSA, LTE Cat.18/dl e Cat.13/ul (1.2Gbps/150Mbps), Bluetooth 5.1, Wi-Fi ac dual band, USB-C 2.0, NFC, GPS assistito con GLONASS e Galileo
  • Audio: mono, jack 3,5mm
  • Sensori: impronte in display, luminosità, prossimità, accelerometro, giroscopio e bussola elettronica
  • Batteria: 4500mAh supporto alla ricarica rapida WarpCharge 30T Plus (5V/6A)
  • Dimensioni e peso:
    • 159,2 x 73,5 x 7,9 mm
    • 170 grammi
  • Altro: tre varianti di colore: Blue Void, Charcoal Ink e Silver Ray
  • Sistema operativo: Android 11 con interfaccia utente OxygenOS

PRESTAZIONI E OXYGEN OS 11

Come abbiamo già detto OnePlus è da sempre nota per la velocità dei suoi top di gamma, probabilmente tra le soluzioni più reattive se guardiamo al panorama Android. Ecco, diciamo che se vi aspettate uno smartphone con le stesse prestazioni probabilmente resterete delusi, ma anche questo "downgrade" rientra in quelli che sono i compromessi necessari per avere un prodotto che costa un terzo, o forse meno, dei top.

Questo vuol dire che il Nord CE 5G è lento? No, assolutamente. Avete presente il discorso fatto all'inizio sul famoso "core", ecco, anche per quanto riguarda le prestazioni OnePlus è riuscita nel suo intento. Non è un prodotto fulmineo come OP 9 e 9 Pro ma resta un prodotto piacevole da utilizzare e assolutamente adatto a quello che è il comportamento dei prodotti nella sua stessa fascia di prezzo.

Le applicazioni si aprono abbastanza velocemente e sono gestite senza problemi in tutte le fasi. Merito sicuramente del SoC, un Qualcomm Snapdragon 750G con GPU Adreno 619 ma anche dei 12 GB di RAM LPDDR4X e dallo storage su memorie UFS 2.1. Il nostro è il modello top tra i tre disponibili; a listino potrete trovare anche due varianti con 6 e 8 GB di RAM dotate entrambe di 128 GB di storage.

La versione da 12 GB riesce a tenere aperte contemporaneamente fino a 6-7 applicazioni, a seconda del loro peso, e passare quindi da una all'altra in maniera rapida. Ovviamente è da verificare ma credo proprio che l'unica differenza con il modello da 6 GB risieda proprio nel numero di applicazione che restano aperte in background durante l'uso. Non vi preoccupate comunque, anche quelle "congelate" si risvegliano in un tempo congruo.


Dicevamo che il merito è del SoC e delle memorie ma non possiamo dimenticare il software: Android 11 personalizzato con la UI proprietaria Oxygen OS 11. La Oxygen OS è da tempo una delle interfacce utente che preferisco, caratterizzata da un design dall'aria sempre molto stock ma pian piano cresciuta e rinnovata con strumenti e funzioni che non hanno sempre reso l'esperienza più completa senza stravolgerla. Parlo ovviamente dei vari Zen Mode, Dark Mode, OnePlus Switch e del nuovo Always On che pareggia quello dei top di gamma.

Da non dimenticare poi la politica legata agli aggiornamenti. OnePlus è probabilmente una delle aziende che aggiorna più a lungo e più di frequente i propri dispositivi; a mio modo di vedere un valore aggiunto assoluto. A testimonianza di ciò OnePlus Nord ha di recente ricevuto la Oxygen OS 11 con Android 11, dopo aver risolto alcuni bug che colpivano la prima release.

RICEZIONE E AUTONOMIA

Parliamo infine della componente telefonica e della batteria. OnePlus Nord CE 5G, come ci suggerisce il nome, è compatibile con le reti di ultima generazione grazie alla presenza del modem X52 di Qualcomm. Supporta sia le reti SA che quelle NSA e devo dire che durante la mia prova non mi sono mai trovato in difficolta con la ricezione, sia per quanto riguarda la stabilità che in termini di rapidità nel cambio di cella. C'è il WiFi dual-band, ma è soltanto ac, mentre abbiamo il Bluetooth 5.1 e ovviamente l'NFC. I valori SAR sono di 0,914 W/Kg sulla testa e 0,755 W/Kg per il corpo, entrambi nella norma e, come sempre, complimenti a OnePlus che li dichiara apertamente con una chiara dicitura all'interno della confezione di vendita.

Ed eccoci all'autonomia che è ovvaiemnte definita da tutto quello che abbiamo raccontato fino ad ora e dalla presenza dentro la scocca di un modulo da 4500 mAh. In poche parole si riesce ad arrivare a sera sempre senza alcun problema, e anzi, con un utilizzo che potremmo definire "blando", magari nel weekend, non è impensabile raggiungere le 48h senza l'ansia da ricarica.

Il caricatore in confezione è dotato di tecnologia Warp 30T ed è in grado di erogare fino a 30W, consentendo di caricare il Nord CE 5G da 0 a 100 in circa un'ora. La ricarica rapida permette però anche di raggiungere il 70% di carica in soli 30 minuti.

CONSIDERAZIONI

Siamo quindi al momento di tirare le somme e come vi ho già più volte ripetuto la chiave di tutto è in questo caso il prezzo. OnePlus Nord CE 5G costa 299 euro nella versione 6-128GB. Un prezzo a mio modo di vedere congruo, che giustifica pienamente tutti i piccoli passi indietro fatti rispetto a OnePlus Nord e consente a questo smartphone di poter dire la propria in una fascia di mercato comunque molto affollata.

Non è certo regalato, ma sicuramente è centrato e il posizionamento è quello giusto, e di questi tempi, se escludiamo i vari Xiaomi e Realme non è certo roba di poco conto. Se vi state chiedendo se lo preferirei a questi ultimi appena citati la risposta è sì, a parità di prezzo e senza particolari offerte questo è un prodotto che lato aggiornamenti e affidabilità può certamente offrire qualcosa in più rispetto alla concorrenza, anche solo per una questione di numeri. Aggiornare e dare continuità a 20 prodotti, o anche più, all'anno è molto più difficile che gestirne 4 o 5.

PRO E CONTRO

Buone prestazioniDisplay discreto per la fascia di prezzoJack audioPosizionamento corretto
No microSDNo IPxxAudio Mono

VOTO 7.6

VIDEO

OnePlus Nord CE è disponibile online da Amazon Marketplace a 296 euro. Per vedere le altre 9 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 22 settembre 2023, ore 17:00)

244

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jose manu

Che schifo samsung

Fabio Pinna

Però al momento sto cercando il successore :/
Oggi rimando indietro il mi 11 lite 5g perché mi è arrivato quello con lo schermo tianma (scadente) :(

Fabio Pinna

Presente :p
Ho un s7 edge moddato con un porting della Rom samsung based del note 9 xD
La FloydQ :)
Rom fantastica, che mette questo device su android 10 :p

Giulk since 71' Reload

IPS Lcd sempre a 120 hz, no non è il display, anche se lo metti a 60 Hz il poco f3 è molto più veloce e reattivo nel fare ogni cosa

John23

hai ragione confermo i 128gb x versione base su store onelus!!

Non è che lo schermo ad alto refresh abbia influito più del processore? Ipotesi.
Cosa monta il Mi 10t lite?

andycino

No no, prendo il Nord dell'anno scorso grazie.

fab10

Si si è lui. Trovato! Grazie.

zebaldo

Boh. Può darsi.
Se si chiama "Moto G 5G" è lui.
Se si chiama "Moto G 5G Plus" no.

noncicredo
fab10

Su Amazon sta sui 239 euro. E' lui vero?

zebaldo

Presente.
Huawei P9 tenuto 5 anni e qualche mese.
Adesso (da Aprile) preso Moto G 5G a 260€ con offerta Mediaworld, stesso SoC di questo Nord, 6/128gb, batteria infinta e 40€ in meno ;)

zebaldo

Prego ;)
Io mi ci sto trovando molto bene.
La fotocamera fa cacare nelle foto con poca luce, ma per 260€ chi se ne frega visto che per il resto, per quello che costa è una bomba e la batteria è infinita ;)

Snapdragon

tre

olè

considerando che lo snap 480... anche non fosse vero è comunque inutile questo nord ce 5g

Ritornoalfuturo

solo 2 anni di aggiornamenti

fab10

Ti piace fare il criptico ma io ho capito a cosa ti riferisci!

002FA7

E invece qui ti sbagli, lo smartphone che ho in mente è 100% made in Italy e offre tecnologia di serie A al giusto prezzo.
Lo trovi a circa 60 euro su AliExpress.
Purtroppo non posso dirti il suo nome, ma potrai riconoscerlo grazie alla stupenda colorazione.

fab10

Ho capito che significa 002FA7!
Sono un genio.

fab10

Lo vorrei tanto designed in italy.
Ma non esiste sicuramente.

002FA7

Se hai pochi soldi io potrei consigliarti uno smartphone fantastico ad un prezzo bassissimo, ma non parliamone troppo perché non voglio che si sparga la voce.

Nicolò S.

Troppo anonimo e con Poco F3 nella stessa fascia di prezzo sfigura anche a livello HW. Tanto vale cercare nel mercato dell'usato o delle offerte qualche OnePlus dello scorso anno Top di Gamma. OnePlus 8 o 7T, venduti anche in versione Global su Banggood con garanzia ufficiale OP se proprio non si vuole cercare nel mercato degli usati) se lo mangiano e non costano tanto in più.

Aristarco

quanta cultura!......mi è rimasto impresso ai tempi del liceo e ormai sono vent'anni che lo uso come nickname...

fab10

Il classico nome torinese! :D

fab10

Grazie per l'info! Ci do un'occhiata.

zebaldo

Se hai finito i soldi prendi Moto G 5G, che ha lo stesso SoC e sempre 6/128gb e che da Mediaworld in Aprile vendevano a 260€ (nei giorni di offerta, sennò 280€), adesso, immagino, sia sceso ancora il prezzo. Ma se anche fosse rimasto quello, risparmi 20/40€.

Aristarco

però io ho un'identità ben chiara: Aristarco Scannabue

fab10

Secondo me neanche te ti chiami Aristarco.
Anche se è un bel nome :P

Nicola

Purtroppo si. Lo fa anche il mio S10e con le Galaxy buds live

Aristarco

perchè in realtà non ti chiami fabio..

Marco Sartori

same

Ed_Randax

Veramente compatto (parliamo del 4X non "note"). Ancora non mi sono abituato delle dimensioni maggiori degli altri. Va ancora, cambiato solo per cambiare!

Giulk since 71' Reload

Non ho provato l'888 ma come dici tu non credo ci sia tutta questa differenza prestazionale, di sicuro l'870 è un ottimo soc, sul poco f3 non scalda e spinge parecchio

SmallSize

Ho adorato quel telefono finché non gli ho bruciato la mobo flashandolo, compatto e veloce!

Frazzngarth

https://nanoreview.net/en/soc-compare/qualcomm-snapdragon-765g-vs-qualcomm-snapdragon-750g

Se vabbè

nosafeharbor

ho avuto un galaxy note 4 sino a pochi mesi fa, poi la scheda madre è andata. ho intenzione di far durare tanti anni anche iPhone 12

Black Rainbow

Per la stessa cifra prendi poco F3

V1TrU

Meglio un 7t alla stessa cifra

V1TrU

Ti sembra la stessa fascia di prezzo?

piervittorio

La mia lavatrice, che si controlla via smartphone e cui affido capi che costano varie volte uno smartphone, è enormemente più importante del telefonino.
Anzi, aspetta che controllo se mi hanno fatto l'update della funzione "cachemire", che non mi soddisfa pienamente.

fab10

Ah il solito vecchio trucco :)

Ed_Randax

Io ho un amico in Germania (ho messo il suo indirizzo). Oppure su Telegram gruppo Pixel Italia, c'è uno che sta in Germania che fa la stessa cosa.

Just.In.Time

Lo presi poco dopo quell'offerta, su internet a 270 perché da mw era finito.
Lo Penso anch'io, compatto bello e veloce, amoled etc.
Solo la cam mi ha un pò deluso ma il resto splendido.

italba

Dipende da quanti led colorati ci metti

Francesco

Poco effeche'?

fab10

Solo perche' non capisci le battute?

Un articolo è d’obbligo https://uploads.disquscdn.c...

Mattmoon

Continua così e ti bannano anche questo account

fab10

Con soli 12GB di RAM è possibile che lagghi.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2