I tre migliori compatti: iPhone 12 Mini vs Asus Zenfone 8 vs Galaxy S21 | Confronto

17 Giugno 2021 571

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per chi cerca uno smartphone compatto e di fascia alta le scelte non sono moltissime, anzi, sono solo tre. iPhone 12 Mini, Asus Zenfone 8 e Samsung Galaxy S21. Non sono veri e propri top di gamma, ognuno di essi ha infatti uno o più fratelloni superiori per dimensioni e specifiche, ma non ci lamentiamo perché si tratta comunque di ottimi prodotti.

In questo articolo li mettiamo a confronto per scoprire meglio pregi e difetti di ognuno di essi, vediamoli.

INDICE

LE DIMENSIONI

Partiamo con alcune considerazioni dovute sulle dimensioni: Zenfone 8, Galaxy S21 e iPhone 12 Mini sono i più compatti tra gli smartphone di fascia alta, ma l'unico veramente piccolo per gli standard odierni è il melafonino, mentre ASUS e Samsung hanno realizzato dispositivi che potremmo definire "normali", né grandi, né piccoli, o per lo meno così è come li vediamo noi.

Già, perché è tutta una questione di punti di vista, quel che può essere accettato come compatto da qualcuno in realtà risulta eccessivamente grande per altri e viceversa. A questi tre "piccolini" poi, si aggiungono una serie di dispositivi leggermente più grandi ma comunque non enormi, citiamo iPhone 12 e 12 Pro o Sony Xperia 5 II.

64.2 x 131.5 x 7.4 mm
5.4 pollici - 2340x1080 px
68.5 x 148 x 8.9 mm
5.9 pollici - 2400x1080 px
71.2 x 151.7 x 7.9 mm
6.2 pollici - 2400x1080 px

Se consideriamo l'ergonomia, la facilità di impugnatura, delle tre misure (altezza, larghezza, spessore) quella più importante è certamente la larghezza. In questo senso Galaxy S21 è quello un po' più penalizzato, sfora la soglia dei 70 mm ma di poco, si salva quindi in corner.

Parliamo anche del peso: 135, 169 e 169 grammi, il più leggero è ovviamente iPhone 12 Mini ma gli altri si difendono bene.

DESIGN E QUALITÀ

Parlando di qualità costruttiva abbiamo materiali simili e tutti sono resistenti all'acqua IP68, si distingue in negativo S21 con la sua back cover in plastica, che però, specifichiamo, non pregiudica la qualità costruttiva e il design. Il tanto chiacchierato "glasstic" del Galaxy in realtà è un materiale funzionale e chiaramente più resistente in caso di caduta rispetto al vetro. Sappiate però che l'effetto al tatto non restituisce la stessa sensazione di qualità.

Le strade percorse dai designer sono molto diverse: iPhone 12 Mini è un piccolo "mattoncino" con superfici nette che contrastano con gli angoli arrotondati, è anche molto sottile e può contare su un design iconico e riconoscibile. Frontalmente le cornici sono simmetriche su tutti i lati ma in alto occupa una grossa porzione di schermo il notch con tutta la sensoristica per il Face ID.

Samsung ha creato invece un design più audace per S21, frontalmente è estremamente equilibrato grazie a cornici ridotte all'osso e il foro per la fotocamera piccolissimo e centrale, posteriormente si distingue per il gruppo ottico inglobato in un prolungamento del frame metallico lucido, in contrasto con la finitura satinata della back cover.

ASUS invece è andata sul classico, realizzando un dispositivo più serioso, con l'unico elemento di carattere contraddistinto dal tasto di accensione di colore blu elettrico. Si sente lo spessore di 8,9 mm, ingentilito da bordi curvati nella parte posteriore che si accoppiano con il frame che segue lo stesso raggio di curvatura. Le finiture sono opache e la parte frontale senza infamia e senza lode, foro in alto a sinistra e cornice inferiore generosa.

DIFFERENZE TECNICHE

I tre contendenti del confronto sono accomunati dalla stessa filosofia nella scelta dei componenti, la piattaforma hardware è la stessa dei rispettivi flagship mentre i compromessi sono tutti nel comparto fotografico. Tre brand diversi che adottano SoC diversi, Apple con A14 Bionic fatto in casa, Samsung con un Exynos 2100 nuovamente prodotto dalla stessa azienda e ASUS che si affida al top di gamma americano Qualcomm Snapdragon 888.

In tutti i casi siamo al cospetto di smartphone estremamente prestanti, rapidi in tutte le richieste dell'utente e che non temono escursioni nel gaming.

Un altro aspetto importante è il display, abbiamo qui 3 display AMOLED con risoluzione FullHD+, la differenza sta nel refresh rate, fermo a 60 Hz per iPhone 12 Mini mentre capace di arrivare a 120 Hz per gli altri due. Galaxy S21 è quello con la tecnologia più moderna, il refresh rate può infatti variare da 1a120Hz dinamicamente, mentre per lo Zenfone c'è un semplice controllo software per adattare la frequenza di aggiornamento a step tra 60-90-120 Hz.

Sul fronte della connettività abbiamo specifiche sovrapponibili e 5G su tutti i dispositivi, due sim fisiche per Zenfone 8, 1 fisica e una eSIM per iPhone 12 Mini, 2 fisiche e una eSIM per il Galaxy. Per quanto riguarda l'audio abbiamo 3 smartphone con doppio speaker, iPhone 12 Mini però è di gran lunga inferiore rispetto agli altri, che invece si equivalgono.

Ultima considerazione per il sistema di riconoscimento biometrico, abbiamo due lettori di impronte digitali per Galaxy S21 (ultrasonico) e ASUS Zenfone 8 (ottico) e lo sblocco con riconoscimento del volto 3D per iPhone 12 Mini. I due Android si equivalgono in fin dei conti, nonostante la tecnologia del Samsung sia più avanzata, iPhone è comodissimo purché non si indossi la mascherina, cosa che negli ultimi mesi è stata purtroppo una costante.

AUTONOMIA E RICARICA

Per quanto riguarda il modulo batterie abbiamo 4.000 mAh per Samsung Galaxy S21 e ASUS Zenfone 8, 2.227 mAh per iPhone 12 Mini. Sul fronte ricarica invece ASUS è quello più rapido con i suoi 30 Watt ma non è dotato di ricarica wireless, presente invece sul Samsung e su iPhone. S21 arriva a 25 Watt, 20 invece per iPhone 12 Mini.

L'autonomia premia lo smartphone di Samsung, meglio ottimizzato nel software e attento nella gestione delle temperature, si conclude una giornata senza grandi problemi con circa 5 ore e mezza di schermo attivo. Al secondo posto si piazza Zenfone 8 che non riesce a tenere a bada lo Snapdragon 888, spesso scalda e difficilmente supera le 4 ore e mezza di display attivo, con iPhone 12 Mini invece si fatica a chiudere una giornata piena se l'utilizzo è intenso, realisticamente siamo attorno alle 4 ore di schermo attivo, comunque un buon risultato considerando le dimensioni del dispositivo e del modulo batteria.

SOFTWARE

Probabilmente è il capitolo più importante di questo confronto, perché se su quasi tutti gli aspetti i tre smartphone se la giocano, sul software la distanza è molta ma è impossibile fornire un giudizio che possa valere per tutti. Ognuno ha le sue peculiarità, pregi e difetti.

  • OneUI 3.0: Samsung si sta imponendo inesorabilmente nel mondo Android riuscendo a convincere anche i più scettici. La sua OneUI è matura, ricca di funzionalità, stabile, curata graficamente, aggiornata tempestivamente e ultimamente anche efficiente nella gestione energetica. L'espandibilità verso sistemi esterni con sistema DeX o verso i PC Windows non ha eguali, senza dimenticare poi l'ecosistema SmartThings, le funzionalità dedicate per gli indossabili Samsung e una suite di app preinstallate completissima. Se non siete grandi utilizzatori di smartphone questo software potrebbe però risultare un po' troppo aperto alle vostre scelte.
  • iOS 14.6: il sistema operativo della mela morsicata anima iPhone 12 Mini riuscendo a convincere milioni di utenti nel mondo. Semplice, immediato ma sempre più ricco di possibilità per l'utente tra personalizzazione grafica e funzionalità. Apple non ha mai snaturato iOS che rimane un porto sicuro e sinonimo di familiarità per i suoi affezionati utenti, rende al meglio se abbinato ad altri prodotti dell'ecosistema come Apple Watch, un computer o almeno le Airpods.
  • ZenUI: interpretazione di Android in chiave ASUS, è molto simile alla versione base del robottino verde ma mette in campo diverse funzionalità aggiuntive. E' relativamente facile da utilizzare e propone il giusto mix tra personalizzazione e chiarezza dei vari menù. Gli aggiornamenti non sono rapidissimi ma ASUS negli ultimi tempi ha lanciato relativamente pochi smartphone avendo dunque la possibilità di dedicargli la giusta attenzione. App come gestore file e galleria avrebbero bisogno di una rinfrescata ma nel complesso la ZenUI riesce nel suo compito, pur senza strafare.

FOTOCAMERE

Tutti e tre offrono un buon comparto fotografico, senza però incidere particolarmente. I rispettivi flagship hanno infatti sensori migliori e più fotocamere, con il risultato che stranamente il comparto fotografico non sarà l'ago della bilancia.

Troviamo una fotocamera standard e una grandangolare, solo Galaxy S21 è dotato di un ulteriore teleobiettivo da 64 MP con ingrandimento ibrido 3X.

I risultati degli scatti sono molto vicini, Zenfone 8 è tendenzialmente inferiore in alcune circostanze, specialmente nella gestione delle alte luci e in notturna con pochissima luce (bene invece con luce intermedia). iPhone ha un vantaggio nella semplicità di utilizzo e nella qualità di selfie e ritratti, il Galaxy si destreggia discretamente bene in tutte le situazioni ma non riesce quasi mai ad essere pienamente convincente rispetto ai suoi rivali. La scelta di Samsung di equipaggiare i suoi S21 con hardware datato comincia a denotare i suoi aspetti negativi.

Nei video iPhone ha una marcia in più su tutta la linea, dalla qualità audiovisiva alla stabilizzazione, si possono realizzare video in Dolby Vision e HDR, S21 e Zenfone 8 rimangono comunque su buonissimi livelli, entrambi con la possibilità di arrivare alla risoluzione 8K a 30 fps, il Samsung è capace di registrare in HDR10+ fino al 4K a 30 fps.

QUALE SCEGLIERE

La giusta premessa è che tutti e tre sono smartphone di ottimo livello, hanno però caratteristiche distintive su cui è bene fare una riflessione.

IPHONE 12 MINI

Ve lo consigliamo se cercate uno smartphone veramente compatto e comodissimo da utilizzare con una mano sola, un ulteriore valore aggiunto è dato dalla disponibilità di altri prodotti dell'ecosistema Apple. Funziona bene, è prestante ed equilibrato, con qualche sacrificio sull'autonomia. La domanda da porsi è la seguente: davvero ho bisogno di un iPhone così compatto visto che iPhone 12 non è tanto più grande?

ASUS ZENFONE 8

Ve lo consigliamo se siete stati catturati dal suo design sobrio e dal software semplice e personalizzabile. E' un classico smartphone Android che si può adattare alle proprie esigenze, non ha gravi difetti ma nemmeno spicca per altri motivi rispetto alla concorrenza, un punto a suo favore sono però le dimensioni: una via di mezzo tra gli altri due che potrebbe essere esattamente quello che stavate cercando.

SAMSUNG GALAXY S21

E' uno degli smartphone più venduti in questo 2021, un bel mix dalla casa coreana che ha saputo rinnovare con decisione la piattaforma hardware della precedente generazione, senza però toccare troppo il progetto solido della linea Galaxy S. Il risultato è uno smartphone che non fa gridare al miracolo, fatica un po' sul comparto foto ma complessivamente risulta piacevole, equilibrato, dotato di un software collaudato e ricco, solido nell'autonomia e con un display di grande qualità e dimensioni generose che non farà rimpiangere gli smartphone più grandi guardandosi i replay dei gol della nazionale.

VIDEO


571

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
French

Secondo me non ci arrivi, a ma quello ke ha spiegato zeronegativo pare chiarissimo

Tito.73

Non so forse Matteo....

Tito.73

Ma anche no, sai che mi frega, mi urta l'ignoranza e la mancanza di oggettività...tranquillo che il tuo brodo primordiale te lo lascio senza problemi! E buona mela a ttutti

gianni polini

Il Galaxy S21 e' piu grande di Iphone12Pro e con l'Asus siamo li....che caspita di comparazioni fate???

L'unico compatto e' Iphone12mini, il piu recente.
L'altro e' XperiaXz2Compact.

Gli unici compatti son questi due (poi oddio, ci saranno altre patacchiole varie cinesi..non li conosco tutti), se Asus e Samsung sono compatti allora dovete mettere il 70% dei telefoni come compatti...

TocToc

è il primo anno che l'iphone pro max monta una camera diversa...anni scorsi tutta la fascia montava sempre le stesse cam
resta il fatto che che tutto quello che ho elencato era riferito a qualsiasi iPhone 12, 12 pro, 11 pro etc

mirko bartoli

lo stesso soc si, ma le camere sono diverse il 12 pro max monta la cam principale totalmente diversa da tutti gli altri, non ricordo bene le differenze, ma sono sicuro al 100% che è diversa dagli altri. appena ho un attimo ti faccio un video confronto.

Mr. Robot
zabel3

i sony xperia dimenticati

Mr. Robot

In realtà hai problemi tu a livello di comprensione

TocToc

no non hai capito nulla. Tutto quello che ho scritto si riferiva a qualsiasi iPhone, che sia il 12, il 12 pro, l'11 pro etc.
Tutto quello che ho elencato lo gestisce qualsiasi iPhone (anche perchè Apple monta il suo Soc top di gamma su tutta la linea, idem stesse camere), mentre su Android nessuno riesce a gestire tutte queste cose insieme e cosi bene.

La messa a fuoco sui Samsung è fulminea ma fine, prova a vedere il video di quel venduto di @mattMatteo Virgilio di Hdblog su Note 20 ultra mi sembra, quando prova la messa a fuoco sulle foglie del suo giardino: come cambia profondità la messa a fuoco si regola in modo troppo scattoso, infatti in un punto si vede come il software non sa se mettere a fuoco la foglia o lo sfondo e per 2/3 volte fa avanti/dietro la messa a fuoco in modo cosi veloce che momenti non vomito, guardando il video.
Non so se mi sono spiegato.
Passaggio tra le camere imbarazzante su qusi tutti gli Android.

Conclusione: il lato video su iPhone è molto più curato.

TocToc

niente non capisci e cambi totalemente il focus del discorso. Stai messo male, ci rinuncio

Mr. Robot

Io non sto bisticciando con nessuno.
Che iPhone venda è un dato di fatto. Che venda principalmente per marketing, "credenze popolari" ed ignoranza è ulteriormente un dato di fatto.

Io ho avuto un Huawei P6, iPhone 6 plus, un Lumia 640, S8, Redmi Note 7 ed ora un S21.
Ne ho cambiati di sistemi operativi ed è da gingerbread che smanetto su Android.

Ad oggi, a differenza dei tempi di iPhone 4, non è su Apple che si trova il meglio sia in rapporto alla qualità che al prezzo.

Come ci sono i dati di vendita ci sono fior fior di test e prove che lo dimostrano.

TocToc

Non ti parlo solo di stabilizzazione. Ma rimandendo su questo tema, la stabilizzazione su iPhone è anni avanti, non puoi non rendertene conto. La superstabilizzazione dei Samsung "scoperta" con s10 se non sbaglio, fa calare drasticamente la qualità (non parlo solo di crop), se non lo vedi sei cieco allora.

E comunque quando si parla della superiorità nei video di IPhone si fa riferimento ad una serie di cose: stabilizzazione, frame rate, HDR!!!!!, come gestisce le ombre e le luci in real time, cambi improvvisi di scena, contrasti, come cambia il focus in modo fulmineo e MORBIDO, non fulmineo MA scattoso come gli Android, come gestisce i colori (sembra un video già editato, assurdo), passaggio tra le varie camere molto morbido e continuo, qualità dei video 4K 60FPS dove riesce a tenere attivo tutto, stabilizzazione e hdr, a differenza di Samsung dove tutt'ora fa fatica a gestire bene i 4K 60fps, (con frequenti perdite di frame e hdr limitato) dopo 4? anni dal loro uso,
e per finire, ora, anche Dolby Vision.
Ad iphone gli si può criticare tutto, e sono il primo che lo fa, ma i video sono veramente l'unica cosa fa estremamente meglio della concorrenza, diamogliene atto, tutti, sia fan che haters.Qualsiasi content creator ci metterebbe la mano sul fuoco

TocToc

Inutile che mi esponi le tue opinioni, tue rimangono, io parlo di classifiche mondiali. Sono quelle che contano, non è Mr Robot che su hdblogghè se ne esce dicendo "co 1300€ un Androide è più meglio dell'iphonne"

Non prenderla come una guerra tra fan (anche perchè iPhone 12 Mini è il mio primo iphone, prima sempre avuto Androdi, tra l'altro avevo s8 anche io), ma come una chiaccherata imparziale basata su dati mondiali. fine.

Ps. non rispondo a tutto quello che hai tirato fuori che mi sembra di star a bisticciare come i bimbiminkia

mirko bartoli

li uso tutti i giorni e monto video per hobby.... io tutta sta superiorità non la vedo, cioè è molto poca la, raramente si vede un piccolo calo di fps su samsung, ma ripeto raramente..... mentre su iphone no, per il resto io più che superiorità direi che è questione di preferenze, perchè gestiscono i colori in modo diverso.... ma quelli sono gusti. Poi per la stabilizzazione premetto che io uso uno stabilizzatore su entrambi, però è normale che per offrire quella super stabilizzazione su samsung c'è un crop sul video a discapito della qualità... ma se li metti sui social non lo vedi, mentre se li usi nei montaggi per video che vanno su siti web o da altre parti non vanno bene.

Mr. Robot

Con 1300€ acquisti un dispositivo di una fascia maggiore della controparte. I prezzi poi si abbassano rapidamente quindi altro punto a favore.

Ho un S8 aggiornato alle patch di gennaio 2021. Dispositivo lanciato il 27 marzo 2017.
Usi internet ma mi sa che cerchi le cose a metà.

Ah altra cosa: su Android il supporto non è inteso come "oh sono passati due anni ti dimezzo le frequenze per sopperire alle batterie marce che installiamo sui nostri smartphone".

Ah ultimissima cosa: mai visto un Android bloccarsi per un carattere indiano; cosa che invece succede sul super aggiornato melafonino.

Ti svelo un segreto...acquirente iPhone = genitore del 15enne medio che vuole l'iPhone per status symbol e storie di Instagram. Ovviamente dispositivo rigorosamente acquistato a rate.

TocToc

Le classifiche mondiali dicono altro, gli android più acquistati sono fascia 150/200€.
E ripeto se sai fare 2 calcoli saprai benissimo che conviene comprare 1 iphone che un top Android.
Se per te "avrebbe senso" spendere 1300€ per un telefono che dopo 2 anni perde tutto il suo valore (in quanto smette di essere considerato dallo stesso produttore) allora sei solo molto stupid0

Mr. Robot

La realtà non corrisponde certo a ciò che a rebbe senso fare. Ergo: follia.

TocToc

se non esiste alternativa non significa che si possa solamente sceglire il Mini in Apple per rimanere nelle dimensioni compatte!!!!!!!
Questo confronto non ha senso oh, leggiti il titolo dell'articolo.
Se fai un articolo dove prendi in considerazione le dimensioni e poi mi scelgie 2 simili e 1 molto più compatto, e poi mi vieni a dire che in autonomia questo non regge il confronto con gli altri 2, Che c4zz0 di recensioni hai fatto??
Ma che cavolo di ragionamenti fai? Ma ti rileggi prima di pubblicare? Il commesso al supermercato non è che ti mena se scegli iPhone 12 liscio/pro perchè lo reputo compatto (visto che ha le stesse dimensioni del s21) e non ti viene a dire: "Ehh no eh, no no, se vuoi un compatto iOS devo solo scegliere iPhone 12 Mini perchè è più piccolo" xDxD

stiamo dicendo che non esiste un android top di gamma con dimensioni paragonabili al mini


Appunto, o non fai il confronto oppure lo fai con mettendoci dentro anche iPhone 12 liscio/pro perchè rientra nelle dimensioni richieste dall'articolo.
Tu sei un fan Sammy come Nicolina evidentemente e avresti rosicato confrontarlo con iPhone 12 Pro che batte tutti e 2 in Autonomia, Software e Fotocamere.
Basta dirlo, ma vabene, ma non trovare scuse che non reggono, perchè a leggerti sei molto ridicolo. (se hai un ritardo mentale invece ti chuedo scusa) :)

Zeronegativo

Ciccio stai calmo, che il fatto che tu abbia un cromosoma più degli altri non ti rende migliore.
Adesso rileggi i commenti: han preso i telefoni con hardware top di gamma più compatti in circolazione, sia Android che iPhone, ci sei?
Per iPhone è il 12 mini, per Android sono lo Zenfone 8 e s21.
The Truth ha commentato dicendo che s21 e Zenfone 8 sono troppo grossi rispetto al mini, io ho evidenziato come non esista alternativa reale al 12 mini in ambito Android e poi sei arrivato tu e hai scritto (cito)"e iPhone 12 allora?".
Ecco, adesso facciamo il gioco della comprensione del testo, stiamo dicendo che non esiste un android top di gamma con dimensioni paragonabili al mini e tu te ne vieni fuori con iPhone 12.
Genio.
Ma iPhone 12 non è un android top di gamma e non ha dimensioni paragonabili al 12 mini, che ripeto per l'ennesima volta esser l'argomento della discussione.
Adesso, o hai capito e rispondi con qualcosa di sensato e senza insultare oppure continua a renderti ridicolo altrove.

TocToc
TocToc

Se sei un poco intelligente e sai fare 2 conti base è la realtà

TocToc

Ma parlo arabo o sei tu che non ci arrivi?!
Ovvio che sono più grossi del Mini!! (grazie al c**), ma sono grandi quanto S21, e se S21 lo confronta con il Mini, non capisco perchè non potevano metterci dentro anche iPhone 12/12 Pro che ha le stesse grandezza del S21.

Vuoi lo shemino o ci sei arrivato questa volta?

Kekkonen

Penso potrebbe andare bene per l’80% delle giornate, e l’idea di tornare a portare qualcosa in tasca mi attira molto.
Ma ripiegherò su quello più grande, ho scoperto che in certo giorni mi servono anche 5 ore di schermo, purtroppo.

Zeronegativo

Sono più grossi del mini e non sono Android

TocToc

@mattMatteo Virgilio mi ero permesso di criticarti una volta ma mi sembra che tu non abbai minimamente recepito cosa volessi intendere.

Un recensore come te, a differenza di quel finto e venduto iNiccolò, avrebbe dovuto (ha) subito notare che il confronto è sbilanciato e che se S21 è considerato compatto, allora lo è anche iPhone 12/12 Pro, invece no, meglio confrontarlo con 12 Mini così spingiamo Samsung e il bonifico arriva anche questo mese....

Lo sapevo ti saresti piegato come un pover4ccio, che vergogna che sei..

TocToc

ah no? IPhone 12 e 12 Pro allora?

TocToc

Esatto, se s21 lo considerano Mini allora lo è anche iPhone 12 Pro, con lui dovevano fare il confronto, sai quanta m3rda prendeva s21.

Questo è @iNiccolò, purtroppo il blog è sostenuto ds mamma Samsung da anni, in ogni articolo/video si nota come spingono sempre il marchio Samsung a tutti i costi.

TocToc

la super stabilizzazione dei samsung fa c4gare suvvia, stabilizzati si, ma wualità pessima.
Nei video regna iPhone, e di molto.
Provali seriamnete sti smartphone va....

TocToc

che è quello che succede quasi, la maggior parte del mondo ha iPhone, samsung e compagnia bricioline

TocToc

Ma che senso ha questo confronto!!!!!!!
Se considerate S21 un compatto allora lo è anche iPhone 12, e se lo è lui allora anche iPhone 12 Pro.

Ergo, il confronto poteva essere benissimo fatto tra Zenfone, S21 e iPhone 12 Pro !!

Però dopo non potevano nascondere quanta m3rd4 avrebbe preso S21 in testa da iPhone.

Come sempre HDBLOG, e @iNiccolò fanno confronti falsati sempre e solo per spingere l'attenzione sui Samsung (in quanto Niccolò prende fior di quattrini da loro)

Ma come fate a non notare come ogni articolo qua sia fatto per spingere il marchio Samsung?

TocToc

confermo purtroppo, è la prima cosa che ho notato ed esposto qua dentro, ovviamente tutti i fan mi hanno accusato.

Comunque la cosa è aggirabile tramte la app Salute, dove setti le sveglie di ogni giorno e per l'intera settimana al volume che vuoi, che non dipende dal volume della suoneria

tuamadre

Davvero triste come siano scaduti i commenti su questo sito.
Quando sarai diventato una persona matura ne riparleremo

C'è-chi-dice-No!

Infatti va meglio. Puoi preferire il paninazzo di Burgher King, io mi mangio la Grigliata di pesce da Alceste a Porto d'Anzio.

Mr. Robot

Ma cosa c'entra il marketing?
Se monti un sensore da 1" come su Mi11 hai fisicamente un vantaggio sulla fotografia.
Ci sono articoli, test e comparative che confermano la superiorità di diversi top di gamma Android nei confronti di iPhone.
Cioè ma le leggi le notizie? Conosci il settore o stiamo parlando a vanvera?

stefano aassoo

mi confermate che isu iphone non esiste la possibilità di avere il volume sveglia autonomo?

masino

Dipende cosa ne fai. Personalmente, con tutte le app di messaggistica attive, Twitter, 5 caselle email e telefonate a volontà vado a letto all'una con il 15/20 % di batteria.

LastSnake
tuamadre

Ahahahahahha magicamente ne parli!
Ahahahahah apprezzo il tuo tentativo di ricerca su Google.
Un po' tardi, visto che andrebbe fatto PRIMA DI PARLARE.
S10 ha feedback aptico, lo posso confermare.
Il discorso non è sulla qualità, ma sulla miniaturizzazione. Tu ti sei parato le terga continuando a cambiare argomenti, a prendere solo quello che ti interessava e a non commentare sul resto.
Il moi problema è avere a che fare con persone pressapochiste come te, che non hanno un minimo di umiltà e rispetto.
Io ho studiato e studio, tu invece sei il solito che parla leggendo quattro cosette su siti, facendo ricerche spicce su Google e guarda le recensioni di gente che non ha studiato.
Adesso sparisci come hai promesso da almeno 4 commenti, che sono stufo di fanboy che non studiano e pretendono di sapere.

LastSnake

No mio caro, Samsung con s8 ed s9 aveva il j40 che era un VERO feedback aptico simulato, rimosso poi con s10 che ne monta una versione in realtà depotenziata (per risparmiare spazio probabilmente) che è il j50. S10e ne ha una versione ulteriormente depotenziata che è il j03. Sono tutti motorini circolari che simulano il feedback aptico con un'accurata regolazione sw, ma la differenza principale è che non sono motorini lineari ma circolari, di conseguenza offrono una potenza e precisione imparagonabile a quella di un pixel a caso, figuramoci di un iPhone che ne ha la versione più potente. Ripeto studia

tuamadre

Sei davvero imbarazzante.
Venire asfaltati? Hai una bella distorsione della realtà viste le condizioni dei tuoi discorsi.
Non hai avuto ragione neanche una volta. Hai parlato senza sapere e te ne sei venuto fuori solo a posteriori con due o tre dati cercati in velocità su internet.
Hai anche il coraggio di parlare dopo una figuraccia sui processi produttivi, non sapevi nemmeno chi producesse cosa e hai parlato del feedback aptico di Samsung PRIMA di andare ad informarti.
Fossi in te farei meno il galletto, perché qui l'unico che non ha studiato sei tu e si vede parecchio.
Quello è il motorino aptico j50, come detto da me in precedenza.
La linea S ha introdotto il feedback aptico dall'S8 per simulare il tasto home quando premevi al centro. Hai avuto 5 anni per saperlo, c'hai messo un paio di commenti per andare a cercartelo. Patetico.
Me ne frega proprio nulla dei tuoi discorsetti sulla qualità. Non mi viene duro a parlare di iPhone come succede a te, vivo bene anche se non ripeto che è il migliore di sempre per ogni virgola.
Uso il caps lock perché il tuo livello di comprensione di un testo è imbarazzante quanto i tuoi modi.
Porta rispetto, che già al secondo commento te ne sei venuto fuori con la poverata di chiederti scusa in ginocchio.

"Studia bimbetto che ne hai tanto bisogno e smettila di importunarmi. Addio" - Patetico e ridicolo, come la tua preparazione tecnica.

LastSnake

Questo invece il taptic engine:

https://uploads.disquscdn.c...

Una bella differenza. Studia bimbetto che ne hai tanto bisogno, e smettila di importunarmi. Addio

LastSnake
Michpi

vedi che non capisci, non contano i numeri di megapixel ma l'elaborazione della foto... ricordi le semplici fotocamere di Google? Non capisci che gli android è si una operazione di marketing, con sparate come i 108 megapixel ed altro... poi magari non è ip68 e non ha la ricarica wireless, fatti di plastica invece di alluminio e vetro o acciaio inox e vetro, le vere qualità sono altre non le caratteristiche sparate a bomba e poi inutili.

Mr. Robot

A me fanno ridere sto messaggi perché sono luoghi comuni senza senso.
1. iPhone ha un costo sempre maggiore della concorrenza che, a livello fotografico, offre soluzioni di molto migliori: super zoom, sensori grandi 1", ultra grandangolari ecc...
Ti ricordo che con l'iPhone base ti porti a casa due misere fotocamere che non sono nemmeno le migliori.
2. Le misure eccessive le hanno tutti gli smartphone come le ha iphone mega pro max con il sopracciglione ed un metodo di sblocco scomodo in confronto all'impronta sotto al display (tecnologicamente un passo avanti).
3. Gli Android sono sicuri tanto quanto iPhone.
Se leggi il blog, come iPhoneitalia, scoprirai che:
- sull'app store alcune app più votate sono truffe;
- le app su iOS sono più instabili che su Android.
Inoltre non esistono link, caratteri indiani o storie Instagram che fanno bloccare dispositivi Android (al contrario di iPhone).
iPhone che spacciano aggiornamenti a manetta, dei quali nessuno legge i change log, per sicurezza dei dispositivi per poi lasciare scoperte back Door consapevolmente.

Io cercherei di rimanere più informato per avere una visione oggettiva della cosa.
Stai analizzando la situazione attraverso le spesse lenti del marketing ragionando per luoghi comuni.

Mr. Robot

Di base la gente di telefonia ed informatica non capisce una bega.
Se su Android, chi non ci capisce, spende 300€ ad esagerare e campa tranquillo, dall'altra parte ne spendono 1200 e non sanno manco il perché

tuamadre

HAI SERI PROBLEMI DI COMPRENSIONE DI UN TESTO.
Dimmi dove ho paragonato le vibrazioni dei Samsung a quelle degli iPhone.
HO DETTO CHE S10E HA FEEDBACK APTICO.
Nient'altro.
TI HO ANCHE SCRITTO IL NOME DEL MOTORINO APTICO.
TU HAI SCRITTO CHE INVECE NON E' APTICO, MA VIBRAZIONE NORMALE.
SEI SOLO UN IGNORANTE. TUTTI I RECENSORI POSSONO DIRE QUELLO CHE VOGLIONO, NON TOGLIE IL FATTO CHE SIA UN FEEDBACK APTICO.
NON ME NE FREGA NULLA DI PROVARLI, NON HO MAI PARLATO DELLA QUALITA', MA DEL TIPO.
Sei solo un ignorante qualunquista che prova 3 terminali e pensa di conoscere l'informatica o l'ingegneria, con la presunzione di dire agli altri di studiare. Ti sarebbero bastati 40 secondi di Google per scoprire che S10e ha feedback aptico, invece continui a fare disinformazione e vivere nell'ignoranza.

Vista tutta la disinformazione che hai prodotto, ogni tuo insulto risuona come un complimento ai miei occhi.
Ciao Maggico continua a vivere nell'ignoranza

Fabrizio

Esatto, questo è un chiaro esempio di utilizzo di un "top gamma".
Ma anche restando in ambito non-lavorativo, è assurdo vedere che gli iphone abbiano fotocamere spaziali e poi iOS limita tutto al punta & scatta, quando su android puoi fare di tutto e di più già da anni e anche su device di fascia media.
Mi aspetterei che quando uno spende tanto vuole il top, ma probabilmente gli acquirenti razionali sono proprio un piccola fetta.

Poi ci sono sempre quelli che hanno avuto "brutte esperienze" con un galaxy Ace da 100 euro mille fa' e ora dicono mai più android, facendo di tutta l'erba un fascio

Michpi

Forse non comprendi che le foto fatte con iPhone sono di qualità come i video, ed è un telefono che non gli manca nulla ed hanno avuto la saggezza in questi anni di decidere anche di non mettere alcune cose perché non servono. Prendi lo schermo curvo, le misure eccessive ecc.. poi c'è la sicurezza della navigazione in rete ed in app, gli Android sono più vulnerabili ed esposti dal punto di vista della privacy. Poi ci sono gli aggiornamenti del sistema operativo per molti anni, insomma il cliente non viene abbandonato.

Mr. Robot

Io ho speso 800€ di S21 ma almeno dico: cavolo se sono in ritardo su un lavoro mi sveglio un pelo prima la mattina, in montagna, mi collego con Dex in remoto al PC dell'ufficio e chiudo la mia ape di turno.
A differenza dei boccaloni che fanno uso "business" con chiamate ed SMS (roba che facevi con il 3310 e la batteria durava si più) da quando l'ho acquistato mi ha già permesso di recuperare 1/3 della spesa senza rinunciare a partire per la montagna di venerdì sera.
Evito code, evito di acquistare un portatile ed utilizzo una funzionalità che davvero è premium, funziona bene e da un senso al mio acquisto.
Il 16enne che è in giro con l'iPhone da 1200 euro, comprato dai genitori non voglio sapere in che maniera (maestri delle rate ormai) non credo ne faccia un uso che giustifichi la spesa.
Ok, ognuno con i soldi da quello che vuole, ma non si può dire di certo che sia stato un acquisto ponderato sulle caratteristiche del dispositivo Apple. Viene acquistato per il marchio e lo status symbol.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO