
22 Luglio 2022
Come ho detto anche in occasione della recensione dell'OPPO a94 5G, di solito l'unboxing, il primo contatto e la configurazione sono quegli aspetti che mi hanno sempre permesso di capire subito che tipo di smartphone sto per provare. Questa volta, tuttavia, con il Galaxy A72 di Samsung, le cose sono andate un po' diversamente. Vi racconto tutto.
Devo ammettere che mi sono sentito un po' spiazzato non appena ho toccato per la prima volta con mano il nuovo Galaxy A72, smartphone che attualmente rappresenta, almeno sulla carta, il top della sempre più ampia gamma Galaxy A di Samsung.
Quello che mi ha subito lasciato un po' perplesso è stata la scocca posteriore, nel mio caso in una colorazione Awesome Blue decisamente "awesome" ma realizzata in plastica, una plastica che dà la sensazione di esserlo anche al tatto, non il "Glastic" visto su altri Galaxy per intenderci. Un po' ruvidina, un po' "strana" se ci picchietti su con le dita, quasi fosse una sorta di coperchietto. Anche tutta la scocca è in plastica. Il mio timore era quello che si segnasse subito, si rovinasse in poco tempo eppure, l'ho usato davvero tanto in questi giorni e non c'è il minimo graffio.
Il Galaxy A72 ha un display a 90Hz leggermente più ampio di quello dei Galaxy A52 e Galaxy A52 5G (QUI vi consigliamo quale scegliere tra i due), un teleobiettivo da 8MP in più ed una batteria da 5.000 mAh. A parte queste differenze, il resto è praticamente identico. Probabilmente "poco" in più per poterlo preferire almeno alla versione 5G che ha anche un display a 120Hz.
Il Galaxy A72 è abbastanza grande, le sue dimensioni sono di 165 x 77,4 x 8,4mm di spessore per un peso di poco più di 200 grammi. Il design è piacevole, molto piacevole. Si impugna bene e non c'è l'effetto saponetta, grazie anche alla back cover leggermente porosa. Galaxy A72 è anche resistente ad acqua e polvere con certificazione IP67 (fino a 1 metro per 30 minuti) e in confezione c'è un potente alimentatore da 25W per la ricarica rapida ed un cavo Type-C/Type-C. Una cover sarebbe stata sicuramente gradita.
C'è il jack audio da 3,5mm, sempre apprezzato anche se ormai usiamo sempre di più auricolari wireless, posizionato sulla parte inferiore dove troviamo anche la porta Type-C, un microfono e lo speaker principale che, in coppia con la capsula auricolare, offre un ottimo audio stereofonico, cosa non scontata su un device di questa fascia.
Lateralmente ci sono il tasto di accensione ed i tasti per la regolazione del volume. Sulla parte superiore, infine, il cassettino estraibile che consente di ospitare due SIM card o, alternativamente, una SIM ed una microSD con cui possiamo espandere i 128GB di storage su memorie UFS 2.1.
Il display è bello luminoso e il vetro ha un ottimo trattamento oleofobico. La cornice è abbastanza sottile, leggermente più pronunciata sulla parte inferiore, mentre sulla parte alta c'è un foro centrale che ospita la fotocamera da 32 MP con apertura f/2.2. Nel display è integrato anche il sensore ottico per il riconoscimento delle impronte, non ultrasonico come quello presente nei Galaxy S. Un sensore non particolarmente veloce e non sempre molto preciso. Non c'è il LED di notifica ma troviamo invece il sempre apprezzabile AOD personalizzabile.
La scheda tecnica di questo Galaxy A72 è di tutto rispetto con delle interessanti voci rappresentate, a mio avviso da display, comparto fotografico e batteria. Il processore è uno Snapdragon 720G di Qualcomm, molto simile come prestazioni rispetto allo Snapdragon 730G che abbiamo visto lo scorso anno sul Galaxy A71.
Il display è un ottimo AMOLED da 6,7 pollici di diagonale con risoluzione FHD+ ed una frequenza di aggiornamento da 90Hz, che secondo me rappresentano probabilmente il giusto compromesso tra piacevolezza visiva e influenza sui consumi. Non ci sono modalità intermedie: o attivato o 60Hz.
Il pannello utilizzato da Samsung è di buona qualità, ha una luminosità molto elevata (circa 850 nits) ed un punto di bianco ottimale. Come sempre, tramite le impostazioni possiamo scegliere tra una modalità normale ed una più "vivida" oltre a regolare il bilanciamento del bianco. Non manca la possibilità di attivare una modalità scura che, oltre ad affaticare meno la vista, consente anche di ridurre sensibilmente il consumo energetico.
Vale la pena sottolineare che anche il Galaxy A72 ha la certificazione Widevine L1 per garantire la risoluzione HD su Netflix e altre piattaforme di streaming video ed è supportato il 4K HDR a 60fps su YouTube.
Il Galaxy A72 è nativamente basato su Android 11 con interfaccia utente One UI 3.1. Le patch di sicurezza sono state aggiornate nei giorni scorsi a quelle di aprile con un corposo firmware da oltre 1GB che, probabilmente, ha apportato anche altri miglioramenti che non sono stati comunque menzionati nel changelog. Dal punto di vista degli aggiornamenti, Samsung ha promesso tre anni di release Android e quattro di patch di sicurezza.
La One UI 3.1 è probabilmente una delle migliori personalizzazioni che possiamo trovare su uno smartphone Android, un'interfaccia completa e con tante funzioni, che probabilmente stanno diventando anche un po' troppe, che rendono l'utilizzo sempre abbastanza piacevole anche se, va detto, ogni tanto ci scappa il lag. Qualche sporadico rallentamento può capitare ma nulla che vada a penalizzare l'esperienza d'uso.
Il processore Snapdragon 720G offre comunque la giusta potenza per gestire al meglio tutte le attività. Qualche difficoltà può manifestarsi utilizzando giochi che richiedono molte risorse grafiche. Il passaggio da un'app all'altra avviene rapidamente così come il caricamento e la gestione del multitasking che riesce a tenere in esecuzione 5/6 applicazioni senza problemi, grazie anche ai 6GB di memoria RAM a nostra disposizione.
Non manca quasi nulla: ci sono i pannelli edge, la possibilità di ridurre le app in finestre flottanti, l'assistente Bixby (disattivabile), la piena integrazione della piattaforma SmartThings e il Game Launcher con tutte le sue opzioni per limitare tutte le distrazioni quando giochiamo. Manca l'interfaccia DeX, ma ci può assolutamente stare vista anche l'utenza a cui è destinato questo device.
Dal lato puramente tecnico, i benchmark non brillano molto per quanto riguarda i punteggi ottenuti che lo collocano alle spalle di diversi competitor. Con AnTuTu si raggiungono circa 280.000 punti, con GeekBench 5 circa 520 punti in single core e 1630 in multi core.
L'audio è stereo, cosa davvero ottima e molto apprezzata specialmente se utilizzeremo questo smartphone per vedere contenuti multimediali su YouTube, Netflix, Disney+ o altre piattaforme di streaming. Non solo stereo ma anche un buon volume e tante opzioni tra cui il Dolby ATMOS con una serie di preset per film, musica e voce, oltre ad un'opzione automatica.
Non manca un equalizzatore oltre al sistema Adapt di Samsung che può regolare il profilo audio in base alla proprie esigenze e preferenze. Audio che è buono anche in chiamata, sia in vivavoce che in capsula così come la ricezione, sempre ottima in qualsiasi contesto. La vibrazione è potente ma ha una coda un po' troppo lunghetta.
La batteria è una 5.000 mAh, 500mAh in più rispetto ai Galaxy A52, che ci permetterà di completare una giornata di uso intenso senza nessun problema. Mediamente, sono riuscito ad arrivare a circa 6/7 ore di display attivo (impostato a 90Hz). Con un utilizzo più moderato non ci dovrebbero essere problemi anche a concludere un paio di giorni senza necessitare una ricarica intermedia che, all'occasione, sarà decisamente veloce.
In confezione, come detto, c'è un alimentatore da 25W. Non si tratta dello standard di ricarica più veloce ma sicuramente ideale per dare in pochi minuti quella carica che permette di raggiungere con più tranquillità le ore serali. In 30 minuti di ricarica, il Galaxy A72 arriva da 0 al 55% circa. La ricarica completa della batteria (partendo sempre da 0%) avviene in circa un'ora e un quarto.
Rispetto ai Galaxy A52, il Galaxy A72 perde il sensore di profondità ma guadagna un teleobiettivo con zoom ottico 3x che diventa 30x in digitale. Direi decisamente meglio così.
Il sensore principale è da 64MP, un "quad-bayer" con apertura f/1.8, abbastanza ampia per garantire una buona resa anche in condizioni di illuminazione più difficili grazie anche alla presenza di una stabilizzazione ottica. Il teleobiettivo ha un sensore da 8MP con apertura f/2.4. C'è poi la ultra grandangolare da 12MP con apertura f/2.2 ed il sensore macro da 5MP con apertura f/2.4.
L'interfaccia è quella classica della OneUI, ricchissima di funzionalità e modalità di scatto tra cui il "singolo" che cattura contemporaneamente alcune immagini e clip con una singola presone del tasto dell'otturatore. Non manca la possibilità di scegliere tra il supporto ottimizzato HEIF per le immagini e quello HEVC per i video, il tasto di scatto flottante e i comandi vocali.
La modalità Pro per le foto offre la regolazione ISO da 50 a 4000, quella della velocità dell'otturatore da 1/6000 a 10 secondi, il bilanciamento bianco da 2300K a 1000K, la compensazione dell'esposizione e la capacità di impostare la misurazione spot diversa per esposizione e l'autofocus.
In condizioni di buona illuminazione ambientale gli scatti sono ottimi con un'ampia gamma dinamica ed colori ben bilanciati. La modalità HDR entra in funzione quando necessario riuscendo a recuperare bene le zone d'ombra e quelle eccessivamente illuminate. Il sensore principale cattura immagini da 16MP ma possiamo anche effettuare scatti a 64MP, ricchi di dettagli ma con qualche problema sporadico sul bilanciamento dei colori.
Di buona qualità anche gli scatti effettuati con il teleobiettivo da 8MP che mantiene un elevato livello di dettaglio e nitidezza ma una gamma dinamica un po' meno ampia. Anche la resa dei colori è diversa rispetto a quella della fotocamera principale, in questo caso è leggermente più tendente al freddo come bilanciamento. Ottimi, infine, anche gli scatti tramite la fotocamera macro.
Dettaglio e colori che si mantengono buoni anche quando le condizioni di illuminazione ambientale diventano più difficili. Anche in questo caso, la qualità della foto catturate dal sensore principale da 64MP è generalmente superiore alla media. Non manca la modalità notturna che forse tende un po' ad esagerare con l'enfatizzazione delle luci. Personalmente ho preferito utilizzarla poco.
Considerando la sua apertura f/2.4, anche il teleobiettivo riesce a comportarsi abbastanza bene in condizioni di scarsa illuminazione. Qualità che tende a scendere leggermente con l'ultra grandangolare.
La fotocamera anteriore riesce a tenere il passo del comparto posteriore catturando dei selfie di buona qualità, con molto dettaglio e poco rumore. Manca l'autofocus ma il piano di fuoco è decisamente ampio.
Per quanto riguarda i video, la risoluzione massima è 4K a 30fps con tutte le lenti, esclusa la macro. Impostando il 4K, tuttavia, non viene attivata la stabilizzazione.
I video registrati utilizzando la fotocamera principale sono ricchi di dettagli, non particolarmente rumorosi e con colori naturali. Discorso abbastanza analogo per il teleobiettivo mentre con la ultra grandangolare c'è un po' di rumore in più. La stabilizzazione digitale è presente su tutte le fotocamere ma solo fino alla risoluzione FHD.
Galaxy A72 ha un prezzo di listino di 499 euro (su Amazon si trova già a circa 400 euro), una differenza di soli 40 euro rispetto al Galaxy A52 5G (che sta mantenendo un po' di più il prezzo) che trovo migliore sotto certi punti di vista e che considererei maggiormente come il "top di gamma" della Serie A: ha una batteria meno capiente, gli manca il teleobiettivo ma supporta le reti 5G (per molti importante anche in ottica futura), ha un display a 120Hz e un processore leggermente più veloce, in modo particolare sotto l'aspetto grafico, ed è un po' più compatto. In questa fascia di prezzo, inoltre, la concorrenza è davvero tanta e non sarà molto facile per il Galaxy A72 riuscire a farsi scegliere anche se, a mio avviso, ha sicuramente buone frecce al suo arco.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Un X3 pro non ha un display come un a52 o A72
A71 e a 300€.... A52 a 200€ non lo vedrai mai
Si ma io ho scelto x3 pro appositamente per il costo banale. Un a32 di samsung costa di più lol. Se avessi voluto demolire a52 avrei potuto citare f3, o anche il fu s10 lite di samsung (oltre che una schiera infinita di top 2020 che si aggirano sempre in quei dintorni)
E io ripeto che il telefono non è solo soc e che il poco sul resto è mediocre rispetto al a52 come display fotocamera e contorni
Anche A52 trasmette concretezza contando che alla fine non li manca chissà che
Display AMOLED
Fotocamera molto buona e stabilizzata
IP67
KNOX
Aggiornamenti garantiti per 3-4 anni
Costruzione più robusta
Peso più equilibrato
Cose che al Poco li mancano eccome
Le proporzioni erano le medesime di ora. La persona che ha comprato a52 peraltro ha sostituito un non troppo vecchio a50 a sua volta strapagati visto che ha dato un mare di problemi (3 giri di rma) che ultimamente girava da cani. Ho fatto comprare x3 pro che dicevo su ad un amico e ne è soddisfattissimo, un razzo, display validissimo seppur sia il solito LCD, non eccelle un niente ma è un telefono concreto e lo si capisce subito usandolo, proprio quello che non ti trasmette a52. In ogni caso lo avrò davanti per i prossimi 2 3 anni, nel caso magari potrò vedere se mi sbaglierò (dubito). Spero solo di poter esser lì a poterci riconfrontare tra qualche tempo visto che molti spariscono nell'etere
Un' X3 Pro che di base non ti garantisce un'aggregazione bande o un sensore di prossimità funzionante?
O un display un'attimino decente?
Perchè alla fine è inutile avere un 860 e 5000 mAh se poi il resto fa pena.
E hai ragione. Ma la perdita prestazionale nel tempo difficilmente è proporzionale (e questo te lo posso assicurare avendo avuto un s7 e un a5 2016 per 4 anni). Io gap inizialmente era forse anche minore di questi di ora al punto tale che mi lasciò stupito a5 ai tempi, dopo 1 annetto iniziarono le gommosità, l'anno scorso dopo 4 anni (cioè il supporto garantito da samsung circa) eravamo al punto di non ritorno con a5 che è un lumacone da sbattere al muro e s7 che se la batte senza troppi problemi con gli attuali a52 lol. E questo non perché s7 fosse magggggico, ma solo perché aveva 5 anni fa i muscoli che oggi ha un medio-basso gamma da 150 euro (siamo ai valori di un 660 circa).
Ora, io ai tempi spesi 900 euro di s7 edge e 450 di a5 2016. Un amico importò dalla Cina un mi5 a 280 euro, cosa che non avrei Mai fatto per via dalla assenza di garanzia ai tempi. Risultato? Gira come s7 edge lol. 280 euro contro 879.
Oggi non serve fare nemmeno questo con i vari realme e poco venduti a due soldi. Sarei curioso di vedere la tua espressione quando tra due anni basterà un x3 pro da 180 euro per trivellare un a52 0agato 300 320 euro o un a72 senza nemmeno 5g venduto ad un rene.
Non proprio visto che la differenza rimarrà sempre li nei famosi 1-2,5 secondi.
Che poi se uno fa 1,25 secondi e l'altro ne fa 1,75 o uno fa 2 secondi netti, l'altro ne fa 2,5 cambia un cavolo nella realtà.
Fatto anche con tutte le animazioni disattivate.
Sempre il solito 1-2,5 secondi massimo
io percepisco che un tcl 10l pagato 115 euro gira (lancio apps e fluidità dentro le medesime) praticamente allo stesso identico modo di un a52 pagato 379 euro, 1/4 del suo costo. Se per te è normale e credi di esser faigo buon per te. Io mi tengo allo stesso prezzo la longevità (prove alla mano) di un prodotto di fascia decisamente più alta piuttosto che uno venduto a prezzo doppio che si troverà tra 6 mesi a 200 euro.
Per il resto blatera pure, tanto apparte discorsi filosofici non stai dimostrando una mazza, là dove io ho e ho avuto esperienza diretta con prodotti di fascia media (se non bassa come è realmente questo a52/72) e prodotti di fascia alta. Sarò vittima del marketing? Può darsi amico mio, ma fin quando le mie percezioni saranno corroborate dal numerino della scheda tecnica, continuerò a fidarmi del numerino, sopratutto se il numerino bello mi costa la metà di quel che è davvero al contrario un prezzo puramente dettato dal marketing becero, destino a calare in virtù della sua vera fascia di mercato.
certo ma poi quando lo potrai usare ti trovi "zopo" e poi i soc senza sono più ottimizzati, insomma adesso il 5g è inutile.
Quelli come me non lo comprano il telefono glie lo danno, e quando vedo la gente che parlano come te che pensa di capirne senza alcuna conoscenza accademica che parlano di processori perché conoscono quelle due fesserie lette su siti di notizie online cerco di dargli qualche informazione. Le fasce di mercato, i numeretti , i nomi e molto spesso anche i dati che emergono sono scelte che vengono prese dall'ufficio marketing. Nel mondo reale difficilmente percepisci le differenze tra due processori di fascia media talmente l'impatto del resto della componentistica. Sappi che ogni volta che compri uno smartphone vai al negozio vestito da Pollo e cambia solo il tuo recinto di provenienza.
Tu sei un profilo potresti essere "sono il tipo di famiglia che consiglia gli smartphone" quindi ti fanno smartphone che ti fanno sembrare intelligente alle cene di natale coi parenti... probabilmente manco ti mettono quelle specifiche tecniche che hai letto nel tuo di telefono...
Ad oggi io mi preoccupo esclusivamente dei miei dati non mi frega un caxxo del SOC che mi regalano in cambio dei dati, tanto meno 100 euro di risparmio non valgono i dati fuori dalla GDPR Zone... Fai una cosa studia e dì questo ai tuoi parenti a natale altro che SOC.
Quelli come me sono quelli che hanno comprato un a5 2016 sulla falsa riga di questo a72/52 e un s7 edge nello stesso identico periodo. Il risultato è che a52 era, come a52 ora rispetto al test con mi10, lento doppio di s7. Dopo 4 anni è finita con s7 che viene tuttora usato senza alcun problema, con prestazioni molto simili proprio ad a52 lol, e a5 2016 che viene voglia di sbatterlo contro un muro. Ai tempi non esistevano soc top gamma nella fascia media del mercato, oggi grazie al cielo si. Senza contare che tutte le altre componenti di questi serie A sono non solo nella media ma anche sotto (assenza 5g, vuol dire poco ma vuol dire anche tanto in ottica futura, come pare vogliano far tanti che parlano dei 4 anni di patch, unico e solo vanto di questo telefono).
Continuo a sostenere che acquistare uno smartphone “cinese” con un processore con un numeretto più alto è cascare nel gioco del marketing. Uno smartphone non ha bisogno della differenza di prestazioni tra un processore ed un altro, nella fascia media o bassa poi fa ridere, ma di altre cose.
Quelli che ragionano come te sono i classici che leggono pc magazine o sti siti e pensano di capirne e a Natale ti rompono il caxxo co sta robaccia col processore e la ram e numeri vari credendo di essere più fighi dei parenti che comprano iphone... in realtà gli altri hanno comprato un prodotto per motivi diretti, lui ha comprato per un numero sulla fiducia. E tenta di dimostrare che è veloce sto caxxo di smartphone cinese con tutti i numeretti... no no Io sto dalla parte degli zii.
Ora ciao.
Cercare di spendere meno con qualche compromesso ma un buon comparto fotografico. Ma niente da fare...
Della miui ne ho sentito parlare malissimo, in piu son quasi tutti da 6.7 e sono meno propenso a smartphone cosi grandi. Alla fine dovro scegliere tra s21 base plus o one plus 9....provare il cambio o restare con i miei galaxy (s6 edge e s8 che uso ora li ho nel cuore)
L'animazione non fa altro che coprire il load time dell'applicativo. Se fai il test con le animazioni disattivate la differenza permane e forse addirittura si amplia lol
Beh anche valutando il resto del telefono non è che ci sia nulla su cui gridare al miracolo. E ti assicuro che so di cosa parlo quando tra 4 anni tizio avrà il suo bellissimo a52 da buttare nel wc per quanto inusabile e sempronio vittima del marketing avrà il suo cinesi phone con 865 che girerà quasi come il primo giorno.
Non mi ritengo un utente nella media, ma difficilmente ho sbagliato un acquisto in vita mia, tolta la parentesi lumia, forte proprio di quella ottimizzazione che mancava ad android al tempo che mi spinse a cambiare piattaforma, pentendomene amaramente.
Secondo me non spendere 500 euro perché c’è un numeretto diverso da quello che vogliamo significa essere vittima del marketing. Tu sai di essere profilato? Loro sanno a che a quelli di questi forum piace vedere i numeretti? Tanto parliamoci chiaro tu non sei un ingegnere quindi a parte notizie prese su testate giornalistiche non hai competenze ( se mi sbaglio ritiro tutto) per valutare cosa ti vendono, anche se sei l’esperto di famiglia e degli amici...
Mi spiace dirtelo ma gli esperti di marketing sanno che uno come te fa questo tipo di critica su un device di questo tipo.
Quindi il mio consiglio è non valutare l’hardware ma il servizio (non i servizi dei vendor è differente). Detto questo reputo sciocco acquistare uno smartphone vedendo cpu e ram (marketing)... considero più intelligente chi compra un qualunque top di gamma perché fa ottime selfie.
Questi problemi io non li ho.
Ho su vetro protettivo, sporco o pulito il lettore 9 volte su 10 legge al primo colpo.
Anche perchè il sensore è lo stesso Goodix che si trova montato su altrettanti telefono con sensore sotto al display
Intanto ti calmi e gli insulti li rivolgi a qualcun altro, non a me che nemmeno mi conosci.
Secondo, hai detto gli ultimi huawei quando è quasi da 2 anni che Huawei ha il ban, quindi la parola "ultimi" non ha senso.
Terzo, ripeto, su qualsiasi android al di fuori di Sammy e della vecchia Huawei non c'è da smanettare più da tempo, quindi smetti di fare disinformazione.
Detto ciò, addio e buona vita.
basta disattivarlo
No intendevo quello con i servizi Google idiota. Io ho avuto un p9lite oppure il p30 o altri non avevano bisogno di nulla... Hai presente quanti milioni vendeva Huawei e Samsung... Ma credi che smanettare di Android sono decine di milioni !
Guarda sui modelli in esposizione ho notato anch'io una simile cosa.
Alla fine mettendo le animazioni su 0,5x quella gommosità scompare.
perchè oggettivamente nel browsing è bello fluido, però quando c'è un'animazione vedi quella gommosità.
Con le animazioni a 0,5x la gommosità scompare.
Sta cosa la si può mettere a qualsiasi telefono comunque
Per quello che ci devo fare lo trovo perfetto... A ognuno le sue esigenze
Sul mio esemplare funziona bene anche se lo, schermo è sporco e ho su un vetro protettivo
Semplicemente il tuo paragone non è fondato visto che il solo tempo di apertura delle app non è sufficiente per giudicare le prestazioni complessive del telefono.
Anche perché le recensioni ti smentiscono per buona parte visto che parlano di prestazioni non eccellenti ma comunque molto buone.
Di certo superiori da quelli che puoi ottenere da un octacore di soli A53
ah vabbè street price puoi prendere anche un S9 del 2018...
guarda ho A52 5G e per ora va più che bene (vengo da S20 FE 5G)...tutti sti problemi non li vedo!
io il mio s8 lo sostituirei solo con pixel 4a oppure iphone 12 per via delle misure che nella vita contano e come hahahaha
Il senso della scelta tra A72 e gli S21 non la capisco. Sono due prezzi molto differenti anche se si trovano parecchie offerte online, comunque sono diversi.
Gli Xiaomi li scarterei a prescindere, per la Miui!
Ah beh, con gli ultimi huawei non importa. Eccerto, proprio quelli senza i servizi google, play store, ecc. Vabbè, insomma, sei un trollino.
By by, alla prossima.
no, non sono affatto migliori :)
Non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello.
Ma c'è chi lo fa.
Grosso difetto di questi Samsung serie A secondo me resta soltanto il sensore sotto al display lento e impreciso che può rendere l'esperienza di utilizzo frustrante se considerate quante volte sblocchiamo lo smartphone ogni giorno. Sarebbe preferibile un sensore classico posto lateralmente e a quel punto avremmo medi gamma completi ed equilibrati difficilmente non consigliabili.
ripeto, a52 affiancato ad un tcl 10l, sembravano due fotocopie. Io capisco che tu abbia comprato il prodotto in questione e sia dura digerire che qualcuno ti stia dicendo che hai speso male il tuo denaro, che peraltro è tuo e tuo resta, ma non dobbiamo nemmeno prenderci in giro dicendo che hai acquistato qualcosa che nel quotidiano gira bene. Io non so come girasse il tuo nokia, so solo che un tcl pagato 115 euro ha la stessa esperienza d'uso di un a52 pagato 379 euro da parte di una mia familiare. Ok il discorso aggiornamenti, ma come dicevo all'altro utente, avere 4 anni di aggiornamenti su un a52 è assolutamente uno specchietto per le allodole visto che già non è fulmine di guerra ora (e i lag ci sono eccome, seppur non siano i lag di un vecchio s3), tra 4 anni sarà una roba inutilizzabile e finirai col cambiarlo tra 2 nel caso migliore (e no, non mi sbaglio, la mia familiare è passata da un a50 ad un a52, appena 2 anni di vita, a50 quasi inutilizzabile ad oggi, nel tempo in cui lei ha cambiato 2 telefoni io ne ho cambiato uno, e quel singolo prodotto che ho cambiato gira un abisso meglio di quello che lei ha appena preso da poche settimane). In sostanza, io avrò speso 600 euro per un prodotto che dopo 1 anno sembra tirato fuori dalla scatola, e che se ne farà altri 3 senza colpo ferire, lei già ADESSO ha speso oltre 750 euro per due schifezze che sono gommose appena uscite dalla scatola. La cifra spesa non solo è superiore alla mia, ma il fulcro è che persino a parità di prezzo 2 medi gamma (che poi sono bassi gamma della concorrenza lato specs) non hanno ancora raggiunto le prestazioni di un top gamma vecchio più di 1 anno.
figuriamoci se la concorrenza ti offre quel che loro offrono a 699 a 299. Ho detto tutto. Sono esigenze, evidentemente per voi ha piu senso avere al 4 anno una manciata di patch piu recenti ma avere una schifezza inusabile (ho un a5 2016 che al 4 anno è totalmente IMMONDO) piuttosto che avere un telefono che va benissimo dopo 4 anni ma che magari ha le patch ferme all'anno prima.
La verità? come successo alla mia familiare, cambierete prima telefono di quando finirà il supporto... ed è quella la cruda verità.
non sei vittima del marketing se un telefono apre le apps nel tempo proporzionale alla potenza della sua cpu-gpu e nand.
E no, non c'è iphone 6s che regga (abbiamo in casa 4-6s-x-8 plus-11), nonostante ci siano differenze architetturali di os. Io capisco il discorso "magggggico" dell'ottimizzazione sw con la quale si vuole giustificare spesso prodotti che ti danno meno pagando spesso di più. La verità è che te ne fai poco, soprattutto su android, di 4-10-20 anni di aggiornamenti se poi dopo 1 anno il telefono già è gommoso (in realtà vedendo a52 nel mio test già da quando è uscito dalla scatola considerando che il tcl 10l pagato 1/4 gira identicamente, coerentemente alle specifiche visto che un 660 non è poi troppo distante da un 720), e dopo 2 inizi a vedere gommosità e collosità alte, per poi ritrovarti al 4 anno col telefono che ci mette 8 secondi per aprire facebook, 10 per aprire instagram, 1 minuto per aprire angry birds 18esima edizione. Capisci bene che se i rivali che ti offrono 1 anno di aggiornamento in meno, ti danno un pacchetto hw a 299 euro (coff coff cineze di turno) che ti offre le prestazioni che un pacchetto samsung ti offre a non meno di 600 euro (s20 fe 5g) qualcosa di fortemente corrotto c'è. Ripeto, è tutto un bilanciamento di interessi, mi farebbe strapiacere avere 5 anni di aggiornamenti e un 865 a 300 euro (botte piena e moglie ubriaca), ma se devo scegliere tra un robo che dopo 2 giorni sarà il lag totale (e ripeto, ho usato per 4 anni un s7 edge, non sono uno che cambia telefono cosi all'acqua di rose come tanti altri) non ha alcun senso pagare certe cifre, soprattutto quando un coso da 100 euro mi sta offrendo la stessa esperienza generale nel quotidiano.
Insomma, non sto dicendo che un 720g sia INUSABILE, ma sto dicendo che indubbiamente la differenza di soc c'è, e non è piccola, e soprattutto sto dicendo che nel quotidiano si sente tutta, sia sul breve periodo seppur lenita, ma soprattutto sul lungo periodo. Spender 500 euro per un 720 è abbastanza da schiocchi, e non c'è discorso teorico che regga.
L'avesse fatto Samsung avrebbe sforato i 600 €.
Ma non la ha. A me un comparto fotografico un po' più versatile fa solo che piacere.
Peccato che il mio sia costato 350 e quello della mia compagna 500 ed entrambi hanno ois e ricarica wireless. Oltre a tante altre cose. Naturalmente parlo di Street price.
fare uno smartphone con le stesse caratteristiche di A72 il display di A52 e uno Snapdragon 768G a 449€ l'avrei preso.
credo di si: secondo me e' uno spessore ancora accettabile. almeno non pesano un kg come gli iphone..
io nemmeno ho fatto la scansione del volto, pensa te.gia' non mi èiace su iphone, ma almeno e' ben fatto... figurati su android.
solo a me da fastidio lo spessore di questi nuovi A? A72 8,4mm A71 7,7mm A50 7,7mm A52 8,4mm
Nessuno ha detto abbastanza, semplicemente vi prendono in giro.
Spesso il 100% delle informazioni che leggiamo sono marketing.
Le variabili nelle tempistiche apertura di un app sono talmente tanto che tra un processore ed un altro cambia pochissimo. Probabilmente un iphone 6s può apre la stessa app più velocemente di tutti quei prodotti che hai elencato. Il layer software è l'unica cosa da considerare e cambia le dinamiche basta un algoritmo per cambiare tutto.
Chi compra uno smartphone vedendo le caratteristiche tecniche di un prodotto per me è più vittima del marketing (influenza diretta prima dell'acquisto) di un influencer che compra uno smartphone perchè gli piace o gli piace come fa le foto (necessità soggettiva, influenza indiretta).
ha un mucchio di difettucci........vediamo il prossimo