Perché un gaming phone (in sconto). Recensione Lenovo Legion Phone Duel

25 Marzo 2021 91

Anno dopo anno diventa sempre più difficile stabilire quando un precedente top di gamma diventa obsoleto e superato, specialmente se guardiamo alla fascia premium del mercato o ai dispositivi pensati per il gaming.

Se siete alla ricerca di un gaming phone, infatti, ha senso valutare una proposta della scorsa generazione per risparmiare qualcosa, pur senza rinunciare alle caratteristiche di questa categoria di prodotto e a una scheda tecnica invidiabile? O ancora meglio: ha senso prendere in considerazione un Legion Phone Duel ad oggi, con il Legion 2 Pro in dirittura d'arrivo, la diretta concorrenza già presente sul mercato con la piattaforma più aggiornata e l'esistenza di dispositivi particolarmente accattivanti sul rapporto prestazioni/prezzo?

La risposta non è scontata, in quanto la premessa "se siete alla ricerca di un gaming phone" è la base da cui partire per assicurarci di affrontare il discorso dal giusto punto di vista. Sì perché la questione da tenere sempre in considerazione è "a cosa serve un gaming phone? In cosa differisce da un normale dispositivo che equipaggia un SoC di pari livello?". La differenza, mai come in questo caso, sta nei dettagli; non tanto nel cosa è possibile fare, quando nel come lo si fa.

Si tratta di un discorso che personalmente ho già affrontato quasi due anni fa, in occasione della recensione/confronto tra Red Magic 3 e Black Shark 2; un gaming phone offre un pacchetto di funzionalità hardware e software che gli permettono di migliorare in maniera tangibile la fruizione dei giochi e degli elementi di contorno a questa esperienza. La scheda tecnica racconta solo parte della storia e se ci si avvicina al segmento nella speranza di poter acquistare un flagship killer si resta facilmente scottati.

LE RINUNCE DEI GAMING PHONE

I gaming phone, infatti, difettano spesso in tutti quegli aspetti che invece vengono messi in risalto sugli smartphone tradizionali: il design, il comparto fotografico e - purtroppo - il supporto software nel lungo periodo. Per quanto riguarda il design ci si può facilmente passare sopra, in quanto si tratta di scelte tutto sommato funzionali alla categoria: meglio due bordi più spessi ma in grado di alloggiare due speaker potenti e definiti, e una fotocamera anteriore che non richiede notch e fori.

Fotocamere e supporto sul lungo periodo, invece, rientrano negli aspetti più difficili da digerire, ma che difficilmente potranno essere risolti per questa categoria. D'altronde qualcosa bisogna pur tagliare per far quadrare i conti - specialmente considerando gli extra - e la presenza di un comparto fotografico nella media, sufficiente, paragonabile a quello di terminali posizionati su fasce di prezzo nettamente inferiori è un prezzo da pagare. Molti lo pagano volentieri, perché non interessati a questo aspetto, mentre per altri può essere il principale deterrente all'acquisto.

Il supporto software più incerto, lento e zoppicante, invece, è direttamente legato alla presenza di moltissimi accorgimenti software aggiuntivi dedicati all'esperienza gaming. Passare da una release all'altra richiede un maggior lavoro di test e ottimizzazione, fatto che allunga i tempi di sviluppo delle ROM. Se poi ci aggiungiamo che i gaming phone - nel complesso - rappresentano una nicchia all'interno della proposizione dei principali produttori, è ancora più evidente il motivo per cui le risorse destinate al supporto sul lungo periodo sono ancor più limitate.

UNA PREMESSA: HA SENSO UN LEGION PHONE DUEL ORA?

Tutti aspetti che ci fanno capire che sì, i gaming phone hanno anche una vita al di fuori dall'ambito gaming, ma che se si è alla ricerca di prodotti super completi sotto ogni aspetto, bisogna guardare altrove. Se però questo non è il vostro caso e invece volete esattamente questo - uno smartphone che offra caratteristiche uniche adatte al gioco -, siete nel posto giusto e sì, Lenovo Legion Phone Duel può essere una valida proposta da tenere in seria considerazione.

Sono due gli elementi che forniscono il contesto in cui questa è una scelta sensata. Il primo è dato dal prezzo, specialmente ora che Lenovo ha portato la Legion Community in Europa, accompagnando questo avvenimento con la distribuzione di un codice promozionale che permette di avere 300 euro di sconto sul listino del Legion direttamente dal sito ufficiale. Questo significa che gli 899 euro per la versione con 12GB di RAM LPDDR5 e 256GB UFS 3.1 di memoria interna scendono a 599. Volendo, a 699 euro, c'è la variante 16/512GB, ma il consiglio è di restare sul modello base e di risparmiare quei 100 euro in favore di un listino più aggressivo.

Il secondo elemento è rappresentato dalle politiche di Qualcomm; in un periodo in cui arrivano sul mercato prodotti equipaggiati con Snapdragon 860 - un rebrand di Snapdragon 855+ - e Snapdragon 870 - un altro overclock di 865 -, è chiaro come un dispositivo equipaggiato con Snapdragon 865+ come il Legion Phone Duel sia ancora perfettamente attuale, non solo in termini di prestazioni, ma anche in rapporto a quelli che saranno gli smartphone in arrivo sul mercato su questa fascia di prezzo.

(nota: Snapdragon 870 è un'evoluzione di 865 e non di 865+, in quanto quest'ultimo utilizza il sottosistema Wi-Fi/Bluetooth Qualcomm Fast Connect 6900, mentre 870 e 865 condividono lo stesso Fast Connect 6800, quindi è più corretto considerare 870 e 865+ come due varianti parallele del SoC base e non come un ulteriore step evolutivo della piattaforma di fine 2020. Per un recap consigliamo una lettura dell'articolo linkato da seguire).

GAMING PHONE: COSA HANNO DA OFFRIRE

Appurato quindi che c'è spazio per un prodotto del genere anche al giorno d'oggi, cerchiamo di scoprire quali sono i punti di forza di questa categoria e, in particolare, in che modo Legion Phone Duel riesca ad offrire un reale valore aggiunto rispetto ad un tradizionale smartphone con una dotazione hardware simile.

Perché sì, effettivamente non è difficile trovare un dispositivo che offra buone prestazioni nei giochi anche a cifre ben più contenute (anche uno Snapdragon 765 con la sua Adreno 620 da circa mezzo TFLOPS FP32 è in grado di garantire un'ottima esperienza di gioco), ma quello che fa la differenza è tutto il contorno che espande le potenzialità tipico dei dispositivi pensati principalmente per il gaming.

Nel corso degli anni abbiamo visto tantissime realtà sperimentare in questo settore, al punto che è ormai abbastanza semplice fare una cernita delle funzioni importanti e di quelle completamente inutili. Ad esempio, quasi tutti gli smartphone pensati per il gaming cercano di superare il principale limite dell’utilizzo dei giochi in mobilità, ovvero l’assenza dei tasti fisici. Tutti ripropongono almeno un set di grilletti dorsali touch o hardware, al fine di espandere le possibilità di controllo e interazione con il gioco. L’utilizzo di questa soluzione, ad esempio, permette di raddoppiare immediatamente il numero di input che è possibile dare impugnando lo smartphone in landscape; ai tradizionali pollici si aggiungono i due indici, elemento che rende possibile l’esecuzione di manovre più complesse in titoli competitivi come CoD Mobile o PUBG (con i grilletti è possibile - ad esempio - spostarsi, controllare la telecamera, sparare e saltare in contemporanea), del tutto inaccessibili su un dispositivo comune.

I grilletti dorsali touch del Legion Phone Duel

Un altro elemento sempre più ricorrente riguarda la presenza di una doppia porta USB Type-C, la quale consente non solo di caricare lo smartphone da diversi orientamenti - in modo da non avere il cavo tra le mani -, ma anche di collegare più accessori contemporaneamente senza troppi problemi. Ad esempio, è possibile collegare un piccolo hub Type-C dotato di porta LAN e uscita HDMI e, allo stesso tempo, avere a disposizione una porta ulteriore sul telefono per procedere alla ricarica rapida, o ancora di compensare l’assenza del jack da 3,5mm (colpevole assenza, visto che l’utilizzo di un paio di cuffie può essere fondamentale per chi intende anche effettuare lo streaming da smartphone). Insomma, una seconda porta è sempre molto utile, specialmente se posizionata sul lato.

Importante anche la presenza di una modalità gaming dedicata, in grado di apportare un valore aggiunto all’esperienza di gioco. Tanti smartphone gaming presentano una vera e propria interfaccia alternativa che consente di raggruppare e avviare i giochi, personalizzare i profili di CPU e GPU per ottenere prestazioni costanti nel tempo (a discapito del calore sviluppato e dell’autonomia), creare vere e proprie macro per automatizzare i processi, registrare rapidamente delle clip di gioco, bloccare in maniera efficace l’arrivo di notifiche e chiamate che potrebbero interrompere una sessione di gioco e molto altro ancora.

Si tratta di tanti piccoli accorgimenti che, se presi insieme, consentono di capire e definire il valore aggiunto offerto da questa nicchia di mercato. Aggiungiamoci anche i migliori sistemi di dissipazione rispetto alla media, batterie ad alta capacità, casse stereo potenti, display ad elevate frequenze d’aggiornamento e di rilevamento del tocco, ed ecco che il quadro diventa completo: abbiamo l’identikit del gaming phone.

Ovviamente parliamo di aspetti che per tanti utenti potrebbero risultare marginali, ma che per alcuni potrebbero fare la differenza, motivo per cui questa non è una categoria di prodotti pensata per tutti: bisogna essere in target per poterli apprezzare.

LEGION PHONE DUEL: UN GAMING PHONE COMPLETO

Ma veniamo al dunque: quali sono le caratteristiche che rendono il Duel un ottimo gaming phone? Sul profilo dell’hardware gioca un ruolo fondamentale l’ottimo display AMOLED FullHD+ da 6,59” dotato di refresh rate a 144Hz, la capiente batteria da 5.000 mAh, i due trigger dorsali capacitivi, il sistema di dissipazione di Lenovo e la presenza del Legion Realm, uno spazio dedicato alla gestione dei giochi e delle azioni in game che - come anticipato sopra - contribuiscono a differenziare l’esperienza di gioco rispetto ad un terminale qualsiasi.

Per quanto riguarda il display, è possibile forzare la frequenza d’aggiornamento affinché venga sempre spinta a 144Hz anche qualora le impostazioni di sistema siano impostate su valori più bassi, consentendovi di passare a quella più elevata solo nei giochi in maniera del tutto automatica.

I giochi Android in grado di spingersi oltre i 60 fps sono davvero pochi, quindi - per quanto accattivante - il tema della frequenza è in realtà abbastanza marginale nel complesso dell’esperienza di gioco, anche perché i titoli più interessanti e competitivi sono quelli che spingono maggiormente l’acceleratore sul fronte delle prestazioni, imponendo quindi rinunce per quanto riguarda il frame rate. Titoli come Call of Duty: Mobile, League of Legends Wild Rift, PUBG e Genshin Impact riescono a girare alla perfezione anche a dettagli massimi; ma non solo. Avere una buona giocabilità dopo aver spuntato le opzioni grafiche massime è solo una faccia della medaglia; l’altra consiste nel mantenere la costanza di prestazioni anche nel tempo.

Da questo punto di vista Legion Phone Duel si comporta egregiamente, sia grazie alla presenza di un sistema di dissipazione che - qualora stiate solo giocando - riesce a tenere la temperatura del dispositivo poco sopra i 40 gradi anche dopo oltre 1 ora di Genshin Impact al massimo dettaglio, con un frame rate spesso sui 60 fps. Sia chiaro, non siamo ancora sui 60 fps granitici, ma la consistenza del risultato è decisamente più elevata rispetto a molti altri dispositivi.

Qualora poi non si tema il calore e si voglia per forza di cose accedere alla miglior esperienza possibile, il Legion Phone Duel offre l’impostazione Rampage - Furia Animale (il che ci dice molto sulle traduzioni scelte) che permette di settare il clock della CPU e della GPU ai rispettivi valori massimi, in modo da non avere cali di prestazioni dovute all’entrata in gioco del thermal throttling. Opzione che ho sempre trovato marginale tranne in un caso: lo streaming da smartphone. Sì perché il Duel è un dispositivo che si rivolge anche a quella categoria di giocatori che vogliono streammare le proprie esperienze di gioco e che magari non dispongono di un computer adatto o che, semplicemente, vogliono avere l’opzione di poterlo fare in mobilità (in presenza di una buona connessione, sia ovvio).

La suite Realm non include la possibilità di trasmettere direttamente su un servizio (cosa presente sul ROG Phone, ma limitata a YouTube), ma offre tutti gli strumenti per impostare una schermata adatta a questo scopo, lasciando la gestione dello streaming alle altre applicazioni.

Parliamo della possibilità di attivare la fotocamera pop-up frontale - posizionate sul lato destro - in qualsiasi momento, in modo da aggiungere il vostro volto al gameplay (non per forza da mandare in streaming, sia chiaro, potete anche utilizzarla come un semplice video da caricare successivamente). L’orientamento della fotocamera frontale fa in modo che il vostro volto venga inquadrato perpendicolarmente e non di lato, dando una prospettiva corretta all’immagine catturata. Questo a patto di giocare ad un titolo pensato per il landscape, mentre se vi avventurate su un gioco portrait - alla Pokémon Go, Clash Royale, e così via - vi ritroverete a fronteggiare un’inquadratura non proprio perfetta, con la possibilità che le vostre dita vengano riprese più di quanto non vogliate.


In ogni caso, come si comporta lo streaming da smartphone? Bene per essere fatto da mobile, appena accettabile se si considera la qualità in senso assoluto. Dobbiamo tenere conto che il SoC gestisce contemporaneamente:

  • il gioco in esecuzione
  • il flusso dati della fotocamera anteriore e di eventuali effetti come la rimozione dello sfondo (che funziona molto bene)
  • la codifica dello streaming
  • il funzionamento in background dell’applicazione che sta eseguendo lo streaming

Non si tratta certo di un lavoro facile per un SoC mobile concepito originariamente per altri scopi, motivo per cui l’attivazione della modalità a massime prestazioni può evitare che si presentino eventuali colli di bottiglia non appena la temperatura salirà. Temperatura che può facilmente raggiungere i 50 gradi, portando ad un consumo così elevato che il tradizionale sistema di ricarica non è in grado di compensare la scarica del dispositivo.

Nel complesso la qualità dello streaming è soddisfacente ma non sempre perfetta; il sistema dà maggior priorità alla fluidità e alla qualità audio rispetto a quella video, la quale tende a calare specialmente nelle scene più concitate. Ad avere la priorità minima è la cam anteriore, il cui frame rate viene abbassato frequentemente qualora occorra potenza per altri aspetti dello stream. Qualora scegliate di fare uno stream da smartphone, vi consiglio di non andare oltre i 720p a 30 fps, tanto ogni ulteriore incremento andrebbe solo ad appesantire il carico di lavoro del dispositivo senza procurare reali vantaggi qualitativi per lo spettatore. Ovviamente questa resta un’opzione aggiuntiva rispetto alla possibilità di sfruttare l’uscita video del Duel per effettuare l’acquisizione del video e fare la diretta da PC.

La fotocamera pop-up in azione

La suite Legion Realm integra anche tante altre funzionalità ereditate direttamente dal mondo console, come ad esempio la possibilità di girare delle brevi clip video (durata e risoluzione selezionabili a scelta) che contengono i secondi di gioco precedenti all'avvio della registrazione, o ancora un monitor in tempo reale che vi segnala la qualità della connessione Wi-Fi e di quella dati, in modo da passare immediatamente dall'una all'altra in base alle necessità. Non mancano anche il blocco completo delle notifiche, la gestione a schermo di volume e luminosità, e la possibilità di aprire alcune app di messaggistica in finestrelle flottanti per rispondere ai messaggi direttamente dal gioco.

Per finire - dal momento che lo smartphone dispone di uscita video -, è possibile anche configurare l'utilizzo di un controller o di mouse e tastiera anche sui giochi che non supportano questi sistemi di input. Si tratta di una possibilità che Lenovo offre a fronte di un disclaimer bello chiaro: in alcuni giochi questo potrebbe essere considerato un modo per barare, quindi è possibile che il proprio account venga sospeso qualora i sistemi anti cheat dovesso rilevare che state giocando in questo modo.

SCHEDA TECNICA
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 865+
  • Schermo: AMOLED da 6,59 pollici, formato 19,5:9, 2340x1080 e 144 Hz di refresh rate
  • Connettività 5G
  • Memoria:
    • RAM: 12 o 16 GB LPPDR5
    • Storage: 256 o 512 GB USF 3.1
  • Batteria: doppia, ciascuna da 2500 mAh, per un totale di 5000 mAh; ricarica turbo da 90W
  • Fotocamera
    • Frontale da 20 MP
    • Posteriore da 64 MP + ultrawide da16 MP
  • Altre caratteristiche:
    • Speaker stereo con AWINIC 88264
    • Quattro microfoni
    • Sensori ultrasonici per il gaming
    • Wi-Fi — 802.11a/b/g/n/ac/ax 2×2 MIMO
    • Bluetooth 5.0
    • NFC
    • GNSS:
      • GPS
      • GLONASS
      • BeiDou
      • Galileo
      • QZSS
    • 2 porte USB-C (una 3.1 e una 2.0)
  • Dimensioni e peso: 78,5 x 169,2 x 9,9 mm, 239g

LEGION PHONE DUEL NELL’USO QUOTIDIANO: QUELLO CHE CONVINCE

Le doti da gaming phone del Legion Phone Duel non si discutono, ma è comunque giusto spendere qualche parola per quanto riguarda il suo utilizzo come daily driver. Ho insistito tanto sul fatto che si tratti di un prodotto destinato ad una nicchia - cercando di tenere lontano chiunque fosse alla ricerca di un generico flaghsip killer -, ma è altrettanto vero che chi acquisterà questo dispositivo lo farà anche per utilizzarlo come smartphone principale. Tutte le caratteristiche e le peculiarità che rendono Legion Phone Duel un ottimo gaming phone sono d’aiuto anche nella vita di tutti i giorni e molte di queste si mantengono molto bene in questo cambio di destinazione d’uso. Altre un po’ meno.

La dotazione hardware garantisce che il Duel sia un dispositivo sempre reattivo e mai caldo (si sente il lavoro del sistema di dissipazione), in grado di destreggiarsi nell'utilizzo quotidiano senza mai mostrare alcuna incertezza. Questo anche grazie al display a 144Hz che consente di godere di animazioni e transizioni sempre molto fluide, che trasmettono quindi una sensazione di reattività paragonabile a quella di un qualsiasi top di gamma 2021. Come evidenziato in apertura, infatti, Snapdragon 865+ è un SoC ancora incredibilmente attuale e la presenza di un display ad altissimo refresh rate non fa che migliorare ulteriormente la situazione.

Display che non pesa più di tanto sul computo energetico; nel corso della mia prova l'ho sempre tenuto a 120 e 144Hz, senza mai sentire il bisogno di scendere sui 90Hz per poter arrivare a sera. Ovviamente abbassare la frequenza d'aggiornamento vi permetterà di passare dall'avere una soddisfacente autonomia (tra le 6 ore e mezza/7), ad un vero e proprio battery phone.

Lenovo è stata molto attenta alla questione batteria e ha sfruttato al meglio la presenza di una seconda porta USB, dotando Legion Phone Duel di una doppia batteria da 2.500 mAh (5.000 mAh totali) che può essere ricaricata sfruttando entrambi i connettori contemporaneamente. Il caricatore in confezione (nella scatola troviamo anche una cover e l'adattatore Type-C per il jack audio), infatti, presenta due USB Type-C che - se usate assieme - permettono di raggiungere i 90W in ricarica, mentre nell'utilizzo singolo forniscono 65W e 30W rispettivamente. Lenovo dichiara che si può ricaricare lo smartphone da 0 a 100% in 30 minuti e devo dire che i tempi effettivi sono abbastanza simili; 26 minuti per passare dal 30% al 100%.

Tra gli altri aspetti che convincono troviamo l'ottima vibrazione aptica permessa dalla presenza di una coppia di attuatori lineari disposti simmetricamente. Vibrazione che, teoricamente, dovrebbe offrire un qualcosa in più anche in ambito gaming abbinata al comparto audio, ma che ormai è da tempo relegata da tempo a due soli titoli (Asphalt 9 e PUBG) e non ci aspettiamo che prenda piede in futuro. La classica gimmick. Nell'uso di tutti i giorni, invece, la vibrazione regala soddisfazioni per quanto riguarda precisione e intensità.

Assente il LED di notifica, o meglio, assente uno di tipo tradizionale. La dotazione di LED RGB posti sul retro, infatti, può essere utilizzata e personalizzata per la gestione delle notifiche e arricchisce la funzionalità always on display, permettendoci di avere sempre un colpo d'occhio su quello che succede anche quando lo smartphone è poggiato con lo schermo rivolto verso il basso.


Molto interessante anche tutto il comparto radio, specialmente per quanto riguarda la presenza del 5G SA + NSA, supporto Dual SIM su doppia nanoSIM (carrellino senza slot di espansione per la memoria), NFC e Wi-Fi 6. Si tratta di una dotazione molto completa che - unita all'ottima ricezione dello smartphone - garantisce un'ottima connettività e - in ottica 5G - una buona longevità.

Per concludere troviamo due casse frontali che assicurano un audio molto potente e in grado di raggiungere un volume elevatissimo, che però offre un livello qualitativo leggermente inferiore rispetto agli altri gaming phone direttamente rivali. Sia chiaro parliamo di dettagli; il Duel colpisce per volume e separazione dei canali stereo, ma si poteva fare un filo di più per quanto riguarda la definizione.


Infine vorrei spendere due parole sull'ottima qualità costruttiva di tutto il terminale. Parliamo di un bel blocchetto da 78,5 x 169,2 x 9,9 mm e da ben 239 grammi, quindi non certo un peso piuma compatto. Ovviamente non è comodissimo nell'utilizzo ad una mano, ma la solidità trasmessa dal frame in alluminio e la qualità del vetro posteriore (trasparente nella versione da me provata), offrono una piacevolezza al tatto paragonabile a quella dei migliori top di gamma. Anche il carrellino che gestisce la fotocamera pop-up è incredibilmente solido e non mostra alcuna incertezza.

LEGION PHONE DUEL NELL’USO QUOTIDIANO: LE PECCHE

Gli aspetti che invece convincono di meno riguardano - come era ovvio immaginare - il comparto fotografico e la cura generale del software, oltre al posizionamento forse un po' troppo basso del sensore di impronte digitali. Per quanto riguarda il software, la ZUI deve ancora maturare molto, specialmente sotto il profilo della localizzazione italiana.

Era da un po' di tempo che non mi capitava di provare uno smartphone Android in cui alcuni termini italiani vengono resi in maniera un po' maccheronica (ad esempio, l'utilizzo di chiudi/apri per segnalare lo stato dei toggle), lettere maiuscole e minuscole usate ad intermittenza nei vari menù e così via. Nel complesso non si tratta di una cattiva UI, il bloatware è del tutto assente, l'interfaccia è simil stock con la possibilità di applicare temi gaming o più sobri, e il tutto gira sempre senza crash o bug particolari, tuttavia ci si sarebbe aspettati un livello di cura e attenzione maggiore in un prodotto che comunque guarda alla fascia alta e a una nicchia di utenti molto ben informata.

Sul fronte software c'è da segnalare anche l'incertezza riguardo la questione aggiornamenti, argomento già trattato in apertura nei riguardi della categoria di prodotti e che non fa eccezione questo Legion Phone Duel , il quale è ancora fermo alle patch di ottobre con Android 10. Segnalo l'assenza dei DRM Widevine L1, in favore del classico L3 che non consente di accedere al supporto HD su molti servizi di streaming video; il modo migliore per testare il pannello HDR di cui è dotato lo smartphone resta quindi YouTube.

Tra gli aspetti negativi, ovviamente, non poteva mancare il comparto fotografico, anche se - a dirla tutta - non si tratta di una bocciatura completa. Per molti l'aspetto più problematico potrebbe essere rappresentato dal curioso posizionamento delle tre fotocamere presenti sullo smartphone, che invitano a scattare tenendo sempre il dispositivo in modalità landscape. Tenendolo in portait, infatti, finirete inevitabilmente per coprire con le dita le due cam posteriori (a filo con la scocca, come non si vedeva da tempo), mentre quella anteriore vi catturerà da una prospettiva del tutto insolita e spesso poco gradevole.

La dotazione del modulo principale include una cam da 64 MegaPixel (Samsung S5KGW1) con ottica con apertura f/1,89 e senza OIS, mentre la seconda è un'unità ultrawide da 16 MegaPixel (Omnivision OV16A10) dotata di autofocus che le permette di agire anche come fotocamera macro. Nel complesso gli scatti sono buoni di giorno e si posizionano sul livello di un buon medio gamma, anche se la funzione AI tende a produrre degli scatti HDR molto saturi e con un eccessivo recupero di ombre. Insomma, si tratta dei classici scatti già pronti per i social, ma che non possono certo soddisfare chi va alla ricerca di una foto più naturale e realistica, su cui magari lavorare in un secondo momento. In ogni caso tutte le foto vengono realizzate automaticamente a 16 MegaPixel (non è possibile modificare ulteriormente la risoluzione, se non cambiando il rapporto di forma), ma troviamo comunque una modalità che permette di scattare a risoluzione nativa.


Segnalo comunque la presenza di una modalità Pro che permette di agire manualmente sui classici parametri come messa a fuoco, ISO, esposizione e bilanciamento del bianco, oltre alla modalità notte che purtroppo non riesce a salvare le pessime performance dello smartphone non appena non si trova in ottime condizioni di luce: giudicate voi stessi. Discreti i video, che si spingono al massimo al 4K a 30 fps con stabilizzazione digitale e che seguono un po' l'andamento del comparto fotografico: buoni di giorno, da dimenticare alla sera.

La fotocamera anteriore da 20 MegaPixel f/2,2 (una Samsung S5K3T1), infine, produce scatti di buona qualità ma comunque piagati dalla presenza dei classici filtri bellezza. A proposito di filtri, è possibile impostare diversi miglioramenti/alterazioni del volto che riguardano la tonalità della pelle (funzione in realtà utile per compensare lo stile asiatico che traspare dall'algoritmo di base), la dimensione degli occhi, luminosità e altro. Insomma, alcune delle funzioni ereditate dai filtri gaming, sono state applicate - in forma diversa - anche ai selfie.

TIRIAMO LE SOMME: NE VALE LA PENA?

Tirando le somme, che dire di Legion Phone Duel? Senza dubbio si tratta di un solido gaming phone che colpisce per la completezza della sua dotazione dedicata al gaming e per l'efficacia di alcune soluzioni hardware e software. In particolare mi riferisco al Legion Realm e alla fotocamera frontale pop-up laterale, la quale ci fa capire sin da subito che dietro a questo progetto c'è un pensiero ben preciso: produrre uno smartphone fortemente incentrato sulla componente gaming, lasciando che il resto sia direttamente subordinato a queste scelte, nel bene e nel male.

Nel bene troviamo le ottime performance nell'uso di tutti i giorni, il pannello AMOLED a 144Hz di ottima fattura, una qualità audio che convince e motori della vibrazione che offrono un feedback unico, oltre a una batteria in grado di soddisfare praticamente chiunque. Nel male, invece, troviamo i classici difetti della categoria gaming phone, specialmente di quelli fortemente incentrati sul mercato asiatico. Parliamo di un software poco curato sul fronte della localizzazione (che ci lascia sempre l'impressione di avere tra le mani un prodotto non pensato per noi) e il timore che il supporto in termini di aggiornamenti non sia affatto scontato. Almeno non con una frequenza accettabile.

Il comparto fotografico non riesce a deludere in quanto rispetta le basse aspettative che dovrebbe avere chiunque si avvicini a questa categoria di prodotto, mentre - al contrario - la presenza della doppia Type-C aumenta in maniera sensibile la versatilità dello smartphone, permettendovi di spingervi un po' oltre nell'utilizzo di accessori. Peccato che manchi una modalità desktop.

Legion Phone Duel è comunque un prodotto centrato per la nicchia a cui fa riferimento e che al prezzo di 599 euro per la variante 12/256GB appare senza dubbio un buon concorrente ancora molto attuale. Ovviamente il giudizio positivo è valido esclusivamente in riferimento a questo prezzo, dal momento che il lancio della prossima generazione di gaming phone di Lenovo è ormai imminente, quindi qualsiasi cifra superiore a quella promozionale (ma in realtà il codice sconto, che otterrete con la registrazione alla Legion Gaming Comunity, non sembra avere scadenza) è meglio investirla in un prodotto appena lanciato.

VOTO: 8

Dotazione hardware completissimaDoppia Type-C che compensa l'assenza del jack audioSuite hardware/software centrata per il gamingOttima autonomiaSolido e ben costruitoAudio di ottimo livello
Software non perfettamente localizzatoIncognita aggiornamenti (Android 11 previsto ad aprile/maggio)Alcuni aspetti gaming (posizione delle fotocamere) possono interferire con l'uso di tutti i giorniWidevine L3Non è certificato IP (colpa della pop-up cam)
Lenovo Legion Phone Duel è disponibile online da Amazon Marketplace a 849 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto. Ci sono 41 modelli migliori.
(aggiornamento del 25 luglio 2023, ore 20:30)

91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Link
SonicUno

Che è successo?

Dark!tetto

Eh come ti capisco, mi devo pure sentire dire che sono luoghi comuni e devo imparare ad usarli...

Leo

Senza nulla da togliere a Lenovo ma preferisco Rog Phone come Gaming Phone, è una spanna sopra secondo me!

Dark!tetto

Guarda capisco le esperienze personali, ma parlo con cognizione di causa dato che sono stato loro agente e poi ci ho lavorato tramite le GDO. Ho avuto i loro prodotti perchè forniti direttamente da loro tranne il G6 che ho voluto io, le cam erano discrete, ma dopo il G3 non reggevano il confronto con i top brand e quando Huawei ha montato il nuovo sensore mom c'è stata più storia. Poi ricordiamoci che i blog spesso sono l'esatto contrario della realtà, esattamente come sembra che tutti vogliono un top di gamma compatto salvo poi farli morire tutti da S10e a iPhone 12 mini, tutti si lamentavano degli aggiornamenti. Nel mondo reale la gente comune si lamentava della ricezione, dell'autonomia e dei continui blocchi dati da un SW spesso mal ottimizzato. LG entra 300 giorni svalutava in modo pazzesco perchè non vendeva principalmente per 2 motivi, il primo era il marketing poco aggressivo e quindi la percezione del brand è principalmente rimasta quella dei frigo, condizionatori e TV e che non era all'altezza dei competitor per chiedere prezzi così alti. La seconda ragione è che chi aveva fatto l'esperienza con un LG magari na serie K per dire, poi è passato a Huawei/Samsung/Honor etc etc ha notato una differente esperienza d'uso, più stabile e concreta oltre al problema della ricezione che affliggeva molti dispositivi. Torno a dire che a me concettualmente piacevano molto, erano quelli che introducevano cose nuove e concrete e G6 come detto sotto per me era perfetto, design stupendo, impermeabile, d'acciaio, grandangolare, bel display e un Audio spaziale. Purtroppo risultavo sempre irragiungibile, nel pomeriggio dovevo ricaricarlo e spesso la UI si bloccava o laggava pesantemente. E niente il prodotto successivo fu il P20Pro e non ci ho minimamente pensato al G7

Pistacchio
pietro

Incrociamo le dita per l'epic game store. Magari Epic ha in serbo qualche sorpresa, ma adesso è una situazione di una tristezza infinita, c'erano molti più titoli validi 10 anni fa, che non adesso, specie in single player. Anche se oggi la situazione è nettamente migliore che non 5 anni fa, almeno ci sono dei multiplayer decenti

pietro

La tele o la metti buona o non la metti, la 2X è inutile

pietro

Gaming phone di qua, gaming phone di la, e poi con genshin impact al massimo, questi so i risultati

https://uploads.disquscdn.c...

Ciccio Pasticcio

in romagnolo "i scemotti" e' corretto :)

Niker

OT: avete mai acquistato da Amazon UK? Mi da il prodotto IN STOCK , ma per adesso è ancora "in attesa di spedizione".
Come funziona?
Grazie

Janos Audron

Assolutamente d'accordo... io che preferisco emulazione e streaming e che non sono un amante dei giochi Nintendo preferisco una soluzione come un gaming phone. Ho già un Nubia Red Magic a cui ho affiancato un Razer Kishi e va bene per l'utilizzo che ne voglio fare ma da un lato è molto poco portatile, dall'altro non lo posso utilizzare per quei giochi che non prevedono l'utilizzo del joypad...

ho il Play Pass ed ho potuto appurare che, sebbene ben lontani dal concetto di home gaming, ci sono tanti giochi validi che in portabilità hanno un valore aggiunto non indifferente (vedi giochi come Terraria, Dead Cells, Hero Siege, Star Wars Kotor, ecc)

Mick&LOzzo

La ricezione OSCENA degli LG!
Ho avuto un LG G3 e un LG G4, ero giovane e ubriaco. Mai più. Spariti dalla scena smartphone, NON ci mancheranno.

Mick&LOzzo

Però fotocamere un po' più decenti potrebbero convincere chi è interessato a questa nicchia di prodotti ma, allo stesso tempo, non vorrebbe fare (troppe) rinunce pensando anche a un dispositivo per l'uso quotidiano.
Almeno un OIS sulla principale, dai.

77fabio

Sarà ma qui e sui altri blog, le critiche più pesanti erano proprio sull'abbandono di dispositivi di fascia alta e ti do ragione sulla getione penosa del marketing (ma più che altro sulla gestione generale dei lanci proodotto). Per il resto i prodotti sempbravano cari perchè arrivavano in ritardo rispetto alla concorrenza, quindi quando samsung aveva già perso 100-200 euro di listino, arrivava LG con il suo modello di punta pari gamma che nel giro di pochi mesi si portava a casa con la metà del prezzo di listino. Sempre in base alle varie recensioni che ho letto, le foto erano buone, non a livello dei top ma definirle scadenti mi pare esagerato, sono stati anche tra i primi a proporre grandangolo utilizzabili. Oltre alle cose lette, porto la mia esperienza di due dispositivi LG che non mi hanno dato nessun particolare problema hardware, il problema era la gestione del prodotto (quindi aggiornamenti/marketing).

giangio87

PUBG è un discreto mattone.

Dark!tetto

Si si, ok hai ragione tu, LG sempre super, mancava solo la pubblicità e ero io che mandavo in loop i g4 di tutti, che non sapevo come far durare la batteria del g5 e che impugnavo male il G6 (con lo stesso sensore mediocre del G5) che lo rendeva gommoso, gli bloccava la ricezione e di conseguenza buttava giù la batteria da 3300mAh prima delle 16. Peccato per te che ne ho avute di esperienze in merito e che per via del mio lavoro ne ho visti fin troppi, oltre al confronto diretto con LG ai tempi del G4 con tanto di ammissione del problema . Come detto, avrai avuto solo quelli e non conoscendo realtà parallele non hai modo di valutare il fatto che altri brand stavano maturando e LG è rimasta al palo in reparti cruciali.

Ps il G6 per me ancora oggi è un rimpianto, bellissimo, resistentissimo e con un QuadDAC da paura, me lo son preso dalla Corea a posta, un vero peccato.

berserksgangr

A sto punto uno si compra una Switch E uno smartphone decente

berserksgangr

Sbaglio o il gaming è molto legato al software?!
...non capisco perché producono sti cosi se poi si impegnano solo a metà

soxxoz

Non so cosa dirti, impara ad usarli. Io ho avuto v20, v30 e v40. Molto meglio di tutti quelli che avevo prima, e che lg mi faceva schifo una volta. Comunque se vuoi ti mando delle foto, e degli screen di quante ore display faccio, perché quelli sono difetti che ti sei proprio inventato.

Janos Audron

Un gaming phone va visto per quello che è, un telefono per giocare. Lo scopo è andare a sostituire le ormai defunte console portatili.

Sicuramente se si pensa ai "giochini" da smartphone è assolutamente inutile, il reale scopo ed utilizzo è, magari, con gli emulatori, o con lo streaming.

Detto questo, quello che ancora non hanno capito (a parte Asus, soprattutto a questo giro) è che ciò che conta davvero è il sistema di controllo.

La vera forza di Rog Phone (che quest'anno penso proprio di prendere), nella versione pro è di aver integrato i 2 comandi touch nel retro del telefono ed aver implementato i controlli legati al movimento del telefono... oltre ovviamente al Kunai Gamepad.

Cioè, mettere tanti giga di ram, o 50 ventole, e poi dover giocare unicamente con il touch o con solo 2 grilletti, non ha alcuno scopo.

Alla luce di tutto questo c'è da considerare che, nonostante la spesa non indifferente, io ritengo che questi smartphone siano da affiancare ad uno smartphone principale, delegandolo al solo gaming (la funzione principale per cui nasce)

Mobiletto

Un Rolex lo rivendi in qualunque momento con la certezza di guadagnare, è un oggetto di manifattura, non una cineasta per tamarri che dopo sei mesi diventa invendibile anche ad un negozio di indiani di periferia.

Ma il punto è proprio continuare a parlare di gaming su telefono, soprattutto su Android... ma quale gaming? Mah..

Mobiletto

Il punto è che nessuno ha ancora capito a cosa servano prodotti come questo. Capisco il RoG, che alla fine è un prodotto da vetrina per un brand che si occupa di gaming da anni, ma tutti gli altri proprio no.

Ma che gaming si può pensare di fare su un cellulare? Quali sono i titoli? E, soprattutto, per quale motivo dovrei comprare uno di questi e non, e ne butto lì due, un iPhone 12 o un S21, magari nelle versioni più grandi?

Uno smartphone top di gamma normale, con estetica sicuramente meno oscena e truzza, se non altro si rivende... questo voglio vedere.

WGN

A parte GRID Autosport che è del 2014, non esistono giochi seri per smartphone

iTunexify

Continuo a pensare che un gaming phone sia completamente inutile visto il disgustoso mondo del mobile gaming, e il fatto che esistono telefono con gli stessi SoC, con fotocamere migliori e decisamente meno inguardabili. Con l’aggiunta che un iPhone 12 Mini qualunque, in questo caso, ha una componente grafica più potente

Yui Hirasawa

Neanche su multi lo prendono sul serio, poverino

Che bello è tornato!
Peccato che poi dovrà andarsene....
:D

Dark!tetto

Se non vuoi comprare il joypad, avere un buon audio e autonomia e un ottimo display magari si

Dark!tetto

G2/G4/G5 e G6 avuti e mi piacevano un sacco, ma i difetti quelli sono, oltre ad un sw spesso buggato

Nicola

Dopo l'esperienza negativa con un rogphone 3 .....mai più un gamephone !!!

Rdl13
soxxoz

A me sembra che tu abbia citato solo luoghi comuni. Se vuoi ti mando una foto dal mio LG V30, oppure ti faccio vedere quante ore di display faccio (8 appena comprato, ma dopo 2.5 anni sono sceso a 6 e mezzo). L'unica cosa su cui sono d'accordo è il marketing, il marchio è sempre stato percepito poco desiderabile, e questo al giorno d'oggi affossa anche grandi compagnie.

Desmond Hume
C'è-chi-dice-No!

Una coattata mai vista prima in questo campo.

Dark!tetto

Io ho il Kishi di Razer e lo uso solo con Stadia e xCloud perchè quei giochi non sono pensati per il pad, che poi la maggior parte non è pensata nemmeno per lo schermo piccolo è un discorso a parte, ma tanto ci gioco solo a Grid o F1 sullo smartphone.

Dark!tetto

Aggiungo che da quanto ho potuto provare negli anni se vuoi essere "forte" la classifica è :
Mouse+Tastiera
Touch input
Joypad
Il touch rispetto al pad, specie negli fps, ti permette maggiore controllo, l'unico problema è il numero di input limitati (2 i pollici), ma con i trigger questi passano a 6 e quindi il sistema di controllo è più competitivo, preciso e immediato rispetto al touch.
Sotto questo profilo per chi gioca ad alti livelli (si ci sono anche nel mobile) un campionamento del tocco migliore darebbe anche 20/30ms di vantaggio con un gaming phone, che è un enorme vantaggio con alcuni giochi.

Dark!tetto

Dei trigger capacitivi, non meccanici, buoni costano 10€ alla fine

Dark!tetto

LG non è stata affossata dalla lentezza degli aggiornamenti, LG ha prodotto per anni prodotti cari, senza un reale valore aggiunto, con fotocamere scadenti, UI lenta, Autonomia scarsa e una pessima ricezione, senza fare un minimo di marketing per i suoi prodotti. Per quanto importanti sotto il profilo sicurezza gli aggiornamenti, non sono un motivo reale di acquisto per la massa alla fine. Anzi azzarderei a dirti che per l'utenza media sono più una scocciatura.

77fabio

Le pecche di questa nicchia di dispositivi mi sembrano ancora molto pesanti, tra tutti la lentezza degli aggiornamenti che va a penalizzare proprio quell'esperienza utente che questi dispositivi dovrebbero invece enfatizzare... La lentezza degli aggiornamenti ha affossato intere case produttrici (tipo LG) figuriamoci cosa potrebbe fare su una nicchia di dispositivi...

Ansem The Seeker Of Darkness

Il processore che monta ha tra le schede video più potenti disponibili sul mercato mobile. Non capisco che cosa abbia che non va.
Per mobile i giochi ci sono eccome. Che poi a uno non interessino è un altro discorso.
anche solo per avere una buona esperienza con gli emulatori un device con quella potenza è il minimo.

Neo-Luddism Riserva

https://uploads.disquscdn.c...

Il concetto resta valido
Vedi i vari poco/xioami sui 200/250€
Possono anche avere lo schermo a 90/144hz, ma i giochi vanno comunque a 30 fps

Poi non ho capito che intendi con sto Grogu/Connor

Desmond Hume

Ma qui si sta parlando di un telefono con snap870 che fa girare gli stessi giochi un un gaming phone con snap865+ e tu fai un paragone di schede video appartenenti non soltanto a generazioni diverse ma pure a diverse fasce di mercato lol
Come al solito non capisci niente Grogu/Connor.

rsMkII

Beh quello sì, su questo non c'è dubbio. Ma non ti credere che uno smartphone tradizionale mantenga molto di più il valore. Forse un pelo di più, ma non in modo significativo.

Neo-Luddism Riserva

Un medio gamma oltre ai dettagli perde frame e giochi a risoluzioni minori.
Senza considerare a che sforzo lo sottoponi.

Neo-Luddism Riserva

"Se il pad non è supportato dal gioco rischi di peggiorare di molto l'esperienza, visto che devi ricorrere alla mappatura software"

Neo-Luddism Riserva

Fatto notare la stessa ha iniziato a dire cose senza senso

Castoremmi

Si certo credici

Neo-Luddism Riserva

La differenza tra un telefono da 300 e questo è la stessa

Castoremmi

Con la differenza che almeno il rolex il valore nel tempo lo mantiene

Castoremmi

Stessa cosa proprio ahahah

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO