
Android 23 Mar
La famiglia OnePlus si allarga con OnePlus 9, che insieme al fratellone OnePlus 9 Pro e al OnePlus Watch va a completare la prima tornata di annunci del 2021 da parte del brand cinese.
Abbiamo già visto la recensione di OnePlus 9 Pro, ora invece parliamo del modello di fascia leggermente inferiore. Sarà una recensione più breve del solito e concentrata sulle differenze con il flagship, bisogna infatti partire dal presupposto che le differenze reali nell'esperienza d'uso sono molto risicate.
OnePlus 9 è un bel prodotto, assomiglia chiaramente al Pro ma si differenzia per alcuni determinanti particolari. Partendo dalla parte frontale il display è piatto sui bordi, le cornici sono sottili e simmetriche tra il lato superiore e inferiore donandogli un aspetto proporzionato.
Posteriormente un vetro Gorilla Glass 5 (lo stesso utilizzato anche sul fronte) scintilla grazie alla finitura glossy e trattiene meno impronte del previsto, la colorazione che abbiamo in prova è la Winter Mist, con riflessi magenta e blu che ricordano (dovrebbero ricordare ndr) le nebbie mattutine. Originale e di impatto, va ad affiancare le altre due colorazioni Astral Black e Artic Sky, entrambe glossy.
Non è certificato per la resistenza ad acqua e polvere e il frame è in policarbonato rinforzato con fibra di vetro. Entrambi gli aspetti potrebbero far storcere il naso a molti. A onor del vero bisogna dire che conosciamo il materiale del telaio solo grazie alla scheda tecnica, perché visivamente l'unico dettaglio che lo separa dall'alluminio di OP9 Pro è l'assenza delle interruzioni in plastica per le antenne.
Le dimensioni non sono eccessive, all'apparenza è più compatto del modello Pro e di certo è più leggero (192 grammi contro 197), in realtà però la larghezza è leggermente maggiore rendendo meno agevole la presa.
La percezione qualitativa su questo OnePlus 9 è elevata, grazie anche alla cura che è stata riservata per il click dei tasti e per il feedback aptico, che fin dai primi minuti comunica una certa attenzione per i dettagli. Non manca poi lo slider per il silenzioso, con finitura zigrinata per favorire il riconoscimento sotto i polpastrelli, una certezza.
In rosso trovate evidenziate le differenze rispetto a OnePlus 9 Pro, non ci sono differenze importanti sulla piattaforma e sulla connettività, questo porta conseguentemente ad una esperienza di utilizzo praticamente identica.
Riassumendo quello che cambia sono dimensioni e display, ricarica wireless e gruppo ottico, per il resto due smartphone che al buio potrebbero essere tranquillamente scambiati.
Di per sé tutti gli smartphone OnePlus di fascia alta condividono un'esperienza di utilizzo molto simile, merito del software che non cambia tra un modello e l'altro e di alcuni punti caratterizzanti uguali per tutti: la semplicità di utilizzo, la velocità, una grande affidabilità sul comparto telefonico e di connettività.
Qui c'è il display che cambia le cose, OnePlus 9 è dotato di un'ottima unità OLED a 120 Hz e con luminosità di picco superiore ai 1000 nits, ma non è LTPO, la risoluzione è inferiore, i bordi non sono curvi e in generale la calibrazione è un po' meno accurata. Display Mate lo ha comunque valutato con rating A+, questo suggerisce che non ci siano compromessi importanti, più che altro è il Pro ad essere sopra la media.
Gli speaker stereo sono un po' meno corposi rispetto al Pro, ma anche qui, parliamo di un qualcosa di cui ci si può rendere conto solo confrontando direttamente i due telefoni.
Ci sono 4500 mAh come sul fratello maggiore e grossomodo l'autonomia è la stessa: da un lato il display a risoluzione inferiore permette di risparmiare qualcosa, dall'altro lo stesso display LTPO del Pro ha consumi inferiori a parità di condizioni.
Si copre sempre senza problemi la giornata piena di utilizzo con almeno 6 ore di display attivo, si può anche andare nel secondo giorno e completarlo rinunciando ai 120 Hz, tutto sommato non ci si può certo lamentare.
Proprio nel comparto fotografico c'è la maggiore distanza tra OnePlus 9 Pro e OnePlus 9, la fotocamera principale infatti sfrutta un sensore Sony IMX 689, lo stesso di OnePlus 8 Pro, senza stabilizzazione ottica e con apertura F/1.8, manca poi il teleobiettivo, mentre la grandangolare è la stessa del Pro con Sony IMX766 da 50 MP. Non cambia la frontale da 16 MP.
Anche il comparto fotografico di OnePlus 9 è stato firmato da Hasselblad, tuttavia l'hardware in questo caso riesce a fare la differenza. Di giorno in verità non cambia poi molto, bisogna fare uno zoom per apprezzare il maggior dettaglio del flagship, c'è un po' meno gamma dinamica ma complessivamente parliamo di prodotti molto simili.
Di notte invece il gap diventa importante, OnePlus 9 non riesce a fare un granché mentre il Pro è uno dei migliori in assoluto. Non c'è storia andando a vedere la pulizia dell'immagine e il rumore.
Bene i video, l'assenza di stabilizzazione ottica non si fa sentire grazie ad una stabilizzazione digitale particolarmente convincente. Anche lui arriva all'8K e non manca la possibilità di registrare in HDR, insomma è bello completo sotto questo punto di vista.
OnePlus 9 viene proposto a partire da 719 Euro per la versione 8/128 GB, si sale a 819 Euro per la 12/256 GB. E' già preordinabile sul sito OnePlus mentre dal 26 Aprile sarà disponibile anche su Amazon.
Prezzi un po' alti considerando l'attuale trend del mercato, forse una piccola rinuncia sul processore avrebbe permesso di abbassare i prezzi dando allo smartphone maggiore appeal? Al momento OnePlus 9 rischia di perdersi in casa propria, circondato da un OnePlus 8 Pro globalmente superiore e acquistabile circa allo stesso prezzo e dalla coppia OnePlus 8 e 8T che permettono di risparmiare decisamente senza grandi sacrifici.
2 mesi faComincia il cammino verso Android 12 stabile dei flagship lanciati da OnePlus nel 2020.
3 mesi faLa TWRP 3.6.0 arriva sui due OnePlus, Nokia 2.2, Moto G9, Galaxy J4+ e Tab 3 Lite 7.0.
6 mesi faLa società cinese continua a spingere sui test della nuova versione del sistema operativo.
7 mesi faOnePlus non sarà rapidissima ma almeno è efficace anche su smartphone non più recenti.
2 mesi faComincia il cammino verso Android 12 stabile dei flagship lanciati da OnePlus nel 2020.
6 mesi faLa società cinese continua a spingere sui test della nuova versione del sistema operativo.
7 mesi faOnePlus non sarà rapidissima ma almeno è efficace anche su smartphone non più recenti.
9 mesi faLa funzione risulta attiva su un modello acquistato su Amazon ed equipaggiato con la OxygenOS
Bisognerà monitorare l'andamento dei prezzi insomma, se sarà favorevole allora certamente OnePlus 9 diventerà un buon acquisto, sulla qualità del prodotto infatti nessun dubbio, ma in mercato saturo come quello attuale è dura distinguersi se non ci sono elementi distintivi e forse sono proprio quelli che mancano a questo dispositivo.
VOTO: 7.6
Commenti
Un ottimo stabilizzatore elettronico non significa che sia migliore di uno ottico, forse è ottimo rispetto ad altri elettronici. Quelle recensioni le ho viste anche io ma ho visto anche comparative che non lo mettevano sullo stesso livello di un ottico generico.
x me è meglio oneplus 9 che l's21. oneplus ha un ottimo stabilizzatore elettronico, almeno così dicono le recensioni.
Ottima fotocamera senza stabilizzatore, contento te... l's21 fino a domenica su Amazon stava allo stesso prezzo del oneplus, basta saper cogliere le occasioni.
sta schifezza farebbere ridere a ogni cifra superiore ai 400.
un flop per cosa? è un oneplus con un ottima fotocamera. questo è lo smartphone per chi ha avuto sempre un oneplus, per gli altri c'è sempre l s21 a 879€ senza caricabatteria e con carica lenta
719€ con caricabatteria da 65w compreso, contro gli 879€ di s21 senza caricabatteria (massimo 25w). scusa , ma rido io al tuo commento.
con tutti i problemi che hanno anche loro, per carità, non conviene piu spendere oltre 1000, con gli ottimi medi gamma che ci sono adesso
Fluidità e qualità del software, certo. Il mio OnePlus ce l'ha, anche perché rimane un sistema idealisticamente stock con qualche piccola aggiunta.
Bhe quella mancanza, su quella fascia di prezzo, è a parer mio imperdonabile.
Capisco cosa intendi ma la fluidità non è tutto. A questi livelli, parlando in linea generale, ci vuole anche solidità e qualità del software.
Quando arrivi a spendere intorno a mille euro per me se sei androidiano prendi samsung se sei il resto del mondo prendi Apple, per me tutti sti telefoni cinesi intorno ai mille vengono acquistati dopo qualche mese quando i prezzi crollano, Oneplus a memoria abbassa poco i prezzi e quindi il mio timore è che di sti telefoni ne venderà veramente pochi.
Per l'esperienza d'uso. Ho avuto un Galaxy S9+ per due anni e poi ho preso un OnePlus 8T.
È tutto un altro mondo, ma sono sensazioni soggetive. Non ho preso l'S10 FE proprio perché il mondo Samsung, con le sue app giocattolose e duplicate mi aveva stancato.
Peccato per questo OP9, secondo me la mancanza di OIS l'ha ucciso.
Guarda per ora non ho mai avuto problemi ed ho già avuto diversi aggiornamenti, certo potrebbero fare di meglio (tipo le patch di sicurezza un po' più al passo) ma nell'esperienza globale è il telefono con cui mi sono trovato meglio da sempre
Si esatto, ho rinunciato per lo stesso motivo, questo sembrava essere lo smartphone definitivo ma si è rivelato essere un flop, almeno secondo il mio giudizio. È vero che non esiste lo smartphone perfetto ma l'equilibrio sembra essere un concetto sconosciuto ai produttori.
Il problema però è che, al di là della velocità estrema, per il prezzo le altre caratteristiche fanno oggettivamente un pò storcere il naso. Anche io avevo pensato a One Plus ma tra dimensioni e pecche ho rinunciato.
Questione di gusti, io la trovo impareggiabile, ma se proprio devo allontanarmi allora preferisco rivolgermi ad una personalizzazione più matura come sui Samsung, tanto i prezzi ormai sono gli stessi.
Non so ma sinceramente su quei prezzi un'esperienza android stock non so in quanti la vorrebbero
Io non voglio creare polemica ma magari creare spunti di riflessione: perchè onePlus e non Samsung? o OnePlus e non Iphone?
solito cinesone. Di plastica, niente IP perchè la qualità costruttiva è un miraggio, software fatto chissacome, prezzo 800 euro. Pronto a ridere in faccia a chiunque pensi di comprarlo
Tesoro, bloccami pure, non ci perdo molto, questo dimostra solo quanto poco sai argomentare.
Oppo? Uguale a S21? Secondo me o hai problemi alla vista o ti droghi
Ma sei tu che parli di bellezza in modo oggettivo. Io ho detto che a me piace. Tu hai affermato che è OGGETTIVAMENTE brutto.
Qui le prove:
porta foto di ciò che affermi, se no sei e resti un quaquaraquà :*
secondo me hanno paura di non vendere gli 888 perchè i primi "scaldavano troppo" e qualcomm ha chiesto di metterli dove possibile hahah
Ricapitolando: no OIS, scocca in plastica, no IP68... Ma non era meglio migliorare questi aspetti, levare la scritta hasselblad (che alza solamente il prezzo) e montarci lo snap 870? No, ci hanno messo lo stesso 888 così per differenziarli hanno levato altre caratteristiche fondamentali. Io non ho parole.
Ma è possibile che nel panorama Android non ci sia nessun produttore che riesca a fornire un'esperienza stock (o quasi) che faccia smartphone equilibrati? Vediamo cosa tira fuori Motorola con il G100, altrimenti prendo seriamente in considerazione l'idea di passare ad Apple.
Pensavo anche io di prendere l'8T ma ho forti dubbi sugli aggiornamenti, ho letto esperienze di molti utenti che hanno avuto ritardi rispetto a quella che è la norma. Come ti trovi da questo punto di vista?
Pensavo la stessa cosa, ma sono particolarmente preoccupato per gli aggiornamenti, ho letto delle esperienza negative, sembra che OnePlus si sia un po' persa ultimamente.
la settimana scorsa su trovaprezzi lo si trovava, ora non so.
C'era una volta One Plus...
800 euro e non ha OIS. Ooookkeeyyyy.
dove?
Tanto vale prendere l'8t visto che questo non ha stabilizzazione ottica e foto al buio "meh".
Ma questo c'ha pure la cornice sopra e gli angoli stondati che non seguono, ad occhio (l'ho visto dal vivo), la cornice del telefono.
Non è una fanboyata, come ho detto non giustifico la scelta.
Si può esprimere un'opinione basandosi su congetture cercando di prevedere l'andamento delle cose o si deve passare per fanboy per forza?
Come ho detto, il software soppianta sempre l'hardware prima o poi, staremo a vedere quindi.
Capito, grazie! Ho preso con un'offerta simile il mio mate 20, ma devo dire che era più conveniente all'epoca. L'ho pagato di fatto 300 euro iniziando a febbraio 2019 (e di listino veniva il doppio o poco più...).
Tim ma solo per i clienti della linea fissa dal almeno un anno e con addebito in c/c
sarà che i telefoni col buco mi sembrano tutti uguali.
IL retro è straordinariamente brutto
fan Apple che ha sempre avuto Android fino a 3 mesi fa, qua dentro tutti lo sanno..
rido perché è una fanboyata assurda, il solo EIS fa venire il mal di mare il più delle volte.
Pixel non ha assolutamente gli obbiettivi esposti come iphone 11, non c'entra una fava. Basta che posti le tue foto per rendertene conto da solo.
Io ho iPhone Mini, ma per altri motivi. E comunque a me piace la CURA del modulo fotocamere
Ho solo fatto una domanda, SEI TU che subito è caduto nel FANBOY/HATER.
Otto è uno dei recensori sfegatati di Apple che lo ha sempre apprezzato.
Galaxy 21: 1+ e Oppo li stanno facendo uguali uguali, ma che c* dici
Huawei: è identico a qualsiasi Xiaomi MEDIO GAMMA.
Un iphone lo riconosci da qualsiasi persona ti mandi una foto allo specchio, per gli altri non sai mai se si tratta di un telefono da 1000€ o un cinese da 20€ lol: Questa è l'unica cosa oggettiva di questo discorso ;)
Ora levati dai, altrimenti ti blocco questa volta, avrai 10 anni e si percepisce da qui quanto r0sichi e odi Apple a prescindere, non sei attendibile come persona.
Anche se esteticamente il frontale è un pugno nell'occhio.
A questo punto mettici 50 euro in più e fallo più completo visto che sei arrivato a 819 euro nella versione con 256 giga.. Hanno toppato alla grande
eh si ma sotto i 500
continuano ancora a raccontarcela imperterriti.
Si era una riflessione perché di solito il prezzo si basa sul valore reale o percepito ma in questo caso sembra essere li per dovere xD
La favola della piccola Oneplus, prossimamente su disney+.