
Android 06 Mag
Eccoci al secondo appuntamento con le recensioni della famiglia Redmi Note di decima generazione, dopo il top della gamma Redmi Note 10 Pro è il turno del modello base, che si chiama semplicemente Redmi Note 10.
Sicuramente è stato messo un po' in ombra dal fratello maggiore ma a ben vendere potrebbe catturare le attenzioni di molti per alcune caratteristiche tecniche interessanti in rapporto al prezzo, fissato a 199 Euro di listino. Attenzione però a non confonderlo con il Redmi Note 10 5G, non solo diverso per il supporto alle reti di nuova generazione.
Tra le righe dovreste ormai aver capito che questi nuovi Redmi Note 10 vanno presi nel loro insieme, analizzati per capire quali sono le differenze reali tra uno e l'altro, se vale la pena spendere di più, prendere l'unico con 5G e così via. Per questo arriverà un articolo di approfondimento che vi aiuterà nella scelta, stiamo solo aspettando di aver in mano tutti e 4 i modelli.
Cominciamo proprio da qui, vi proponiamo la tabella riassuntiva con le differenze tecniche tra i 4 modelli per avere un quadro completo e mettere alcuni paletti di orientamento.
Le differenze principali con il Redmi Note 10 Pro sono nel processore, nel gruppo fotocamere, nel display e nei materiali. In realtà avendoli provati praticamente insieme posso tranquillamente dirvi che si tratta di due prodotti molto diversi. Cambiano le specifiche ma anche la percezione in mano, la qualità dei materiali: parliamo di un prodotto, Redmi Note 10, perfettamente inserito all'interno della fascia medio-bassa, mentre il Pro guarda più su come concetto, mantenendo basso il prezzo solo grazie ad alcune caratteristiche volutamente sacrificate. .
Design e costruzione invece condivisa con Redmi Note 10S, che però è più in alto per quanto riguarda il SoC e la fotocamera principale. Non conosciamo ancora le disponibilità in Italia del 10S, ma è chiaro che se la differenza sarà minima il 10S diventa immediatamente una scelta migliore del modello base. Vedremo.
In tutto ciò su Redmi Note 10 manca il chip NFC, incomprensibile scelta da parte di Xiaomi, anche perché tutti gli altri ne sono provvisti. Nel 2021 le persone pagano con lo smartphone, specialmente i giovani a cui si rivolge il brand Redmi, mistero.
Mi è piaciuto fin da subito: la differenza dalla scocca posteriore in vetro del Redmi Note 10 Pro è evidente, ma il policarbonato di questo modello "liscio" è di ottima qualità e soprattutto è trattato per non trattenere le impronte digitali. Bella anche la colorazione Onyx Gray, ve la consiglio.
Per il resto il design è quasi lo stesso del fratellone, cambia la disposizione di alcuni elementi come la porta jack audio che qui si trova in basso, il foro e le cornici frontali sono leggermente più grandi, il gruppo ottico è meno sporgente e le dimensioni generali sono più contenute che, per come la vedo, è un vantaggio.
C'è un display AMOLED FullHD a 60 Hz, classico ma comunque pregevole. Di taglio si vede qualche riflesso colorato (perché il display non ha una laminazione completa) e i colori sono sempre un po' troppo carichi. Ma, ed è un "ma" di peso, la leggibilità all'aperto è sorprendente e la resa è quella degli AMOLED, molto di impatto.
Ottima l'esperienza d'uso a 359 gradi (il grado che manca è quello dei pagamenti con NFC), si tratta di uno smartphone che segue l'utente in tutte le richieste, senza grossi rallentamenti o lag.
Mi sono trovato estremamente bene con questo smartphone sotto il profilo delle performance. Rispetto al Pro mi è mancata la precisione del feedback aptico, gli altoparlanti stereo sono un po' meno potenti ma complessivamente si tratta di uno smartphone capace di soddisfare tutte le aspettative.
Con l'ultimo grosso aggiornamento è stato finalmente sistemato il comportamento del sensore di prossimità,
Il cassettino può ospitare contemporaneamente due SIM e l'espansione della memoria, un'ottima cosa. Attenzione, non c'è il 5G, non confondetelo con il Redmi Note 10 5G che ha un hardware diverso in più punti, oltre al supporto alle reti di nuova generazione.
La ricezione è buona, ma il telefono non va in 4G+, per un bug immagino, dal momento che sia TIM che Iliad che ho testato si appoggiano su bande di frequenza supportate dal telefono per il carrier aggregation (B1, B3, B7, B8, B20). A tal proposito attenzione ad acquistare la versione Indiana perché manca il supporto a B7 e B20.
Mettete insieme 5000 mAh con un processore particolarmente docile e il gioco è fatto: Redmi Note 10 dura due giorni senza problemi e se la cava benissimo anche nelle giornate molto stressanti. Siamo sulle 7 ore abbondanti di schermo attivo, eccellente.
Le fotocamere a disposizione di Redmi Note 10 sono ben 4 sulla parte posteriore, oltre alla selfie cam da 13 MP inserita in alto al centro in un foro leggermente più ampio rispetto a quello di Redmi Note 10 Pro.
Prestazioni a due facce, di giorno risultati più che buoni: le foto sono ben dettagliate e abbastanza accurate dal punto di vista della resa cromatica e della messa a fuoco; di sera invece andiamo piuttosto male per un motivo davvero banale: non funziona la modalità notturna, o forse funziona semplicemente molto male.
Un bug? non saprei dire ma il comportamento è strano: toccando sul tasto di scatto vengono realizzate foto con un tempo di esposizione brevissimo, sull'immagine viene poi applicata una correzione dell'esposizione e un filtro antirumore pesantissimo che appiattisce ogni dettaglio. Apparentemente è un problema software perché non ho mai visto altri Redmi/Xiaomi/Poco comportarsi così, però poi il risultato finale è una foto esposta correttamente ma bassa qualità, il ché mi fa venire il dubbio che sia un processo voluto.
Comunque sia la considerazione non cambia, bene di giorno e male di notte. I selfie sono invece buoni, con tanti effetti di miglioramento a disposizione dell'utente.
Video molto scarsi in 4K, sufficienti se si rimane con il FullHD a 30 fps. Dopo l'ultimo grande aggiornamento finalmente funziona l'autofocus in video, seppur rimanga molto lento e si necessiti di soggetti fermi.
Redmi Note 10 viene proposto nei tagli di memoria 4+64 GB e 4+128 GB, a 199 e 229 Euro di listino. Sicuramente un ottimo punto di parenza per uno smartphone che globalmente nell'utilizzo quotidiano riesce a dare tutto ciò di cui un utente standard ha bisogno.
Ve lo consiglio a mani basse? No, non tanto perché non sia un validissimo prodotto, ma perché nell'intorno dei 200 Euro c'è un affollamento da record, anche senza uscire dall'ala di Xiaomi. Le alternative non mancano per cui, pur rimanendo un ottimo prodotto, con la stessa spesa potreste portarvi anche altro di ugualmente valido. Due esempi su tutti Redmi Note 10 5G e Redmi Note 10S, che sono stati resi da poco disponibili su Amazon e già in offerta.
VOTO: 7,0
Commenti
Magari perchè i telefoni Apple costano 5 volte tanto...
Posso farti una domanda? In che data vai a Stoccolma s ritirare il Nobel? Mi piacerebbe venire alla cerimonia
Personalmente concordo al 100%
Ma che c'entrano i film in straming con i dati salvati su cloud, tipo documenti, foto e video personali??? Per ragioni di provacy, di velocità e di costo preferisco ancora la memoria estrna, ovviamente purché sia buona
Preferisco di gran lunga le cuffie con cavo ... suonano molto meglio e non si scaricano nei viaggi lunghi ... le memorie esterne non sono tutte uguali, basta prenderne una adeguata per capienza e velocià ... il futuro è il cloud? Magari quando costerà meno e sarà meno lento ... NFC su smartphone non interessa al 98% degli utenti, lo dicono il numero ufficiale di transazioni finanziarie fatte con smartphone NFC
Anch'io sto al Nord ... gente che paga con il telefono rarissima ... con i contanti pochi ... bancomat e carte di credito tantissimi
Io mi ci metto tra il 98,8% a cui di NFC su smartphone non frega niente ... sarò arretrata ...
Sarò strana, ma non me ne frega niente di usare nfc ...
purtroppo...se manca la tacca è così. non sanno dove metterlo
Purtroppo si, ma solo xiaomi h a questa difettosità
"Ve lo consiglio a mani basse? No, non tanto perché non sia un validissimo prodotto, ma perché nell'intorno dei 200 Euro c'è un affollamento da record"
con questo peso e misure contenute non c'è ne molti
mi sa che hai torto .
l'utente medio è contento
nessuno ha il sensore di prossimità mi pare . sui samsung è virtuale.
Credo che abbiano bug più tecnologici
belle queste comparative tra device...ah no, è la presentazione del redmi...
Se te che non riesci a capire dove va il mondo
Anche io lo pensoa secondo me guadagnano sul fatto che la gente compra nel bordello e loro ci sguazzano.
Ahahahah
Ahahahah
Io ho il volte dopo aver perso tempo col servizio clienti e indicato l'imei sul quale attivarlo forzatamente
Allo stesso prezzo? Dove si trova il Note 10 5G a 160 euro?
Allo stesso prezzo c'è la versione 5g che è decisamente superiore. Quindi in rapporto al prezzo è spazzatura. A 130€ avrebbe senso.
Il pippone o la grande stronzata l hai detta te facendo passare per strano chi non usa l nfc. Grandissima stronzata a giudicare dai dati. Se i ATI avessero detto che 2 su 4 o 3 su 4 nel 2021 usano l nfc avresti ragione ma devi capire che nonostante il costo esile del chip è una tecnologia usata da 1 su 100 ad oggi e di certo puoi lamentarti quando vuoi ma non fai testo a oggi. È molto più usato invece il sensore degli infrarossi. Mo se lo capisci è bene se no sei un semplice hater. Se tutti gli italiani avessero un redmi note 10 su 60 milioni solo 600 mila lo sostituirebbe per la mancanza del nfc. Vogliamo criticare ancora la mancanza solo per questa manciata di persone? Ok ma sono chiacchiere a vento che non pregiudicano nemmeno le stime di vendita.
Redmi Note 10 non Mi Note 10.
Ma questi nuovi xiaomi, hanno ancora il bug del wifi che si disconnette?
Ho ordinato giusto ieri il mi 11 lite 5g, e se avesse ancora questo problema cancellerei l'ordine...
Provengo da un mi 9 lite che si disconnette in continuazione dal wifi...
E' scomodo, l'ho provato!
Eccerto, hanno 4 di RAM e mai un lag!
E' impossibile si!
Vendilo...
Anche a me fa swapping ogni giorno!
Inaccetabile!
Mai :P
Ottimizzazione software/Hardware hanno gli iphone, non lsgggg
Un si,si scusa? :D
Io 4 chissa come faccio con la RAM :D
Eccerto :)
Eccerto, farei una visita dallo psicologo per questo!
Sono giovani a 60 anni.
Salutami Crisanti e Meloni!
Come sono molto inietro!
E' di Zingaretti o Lotito.
Lo fanno bene!
E' la sua autovettura!
Per forza il covid circola sulle banconote, e' falso.
Chi, chi ?
Eccreto e' carta foglio A4 500 fogli, una risma, 2 € da Eurospin marchio Fabriano!
HA spiegato bene il motivo per cui sono qui dentro :)
E' meglio no!
Prende meglio il Cinqueggi' di Gigi' Buffon!
Questo qui, ad esempio
E' fuori di testa, cit Naziskin.