
20 Maggio 2022
Rog Phone 5 è finalmente arrivato, la quarta generazione del gaming phone per eccellenza è stata annunciata da pochi minuti e siamo pronti già con la nostra recensione completa. Stiamo utilizzando lo smartphone da circa una settimana in una versione definitiva a livello hardware, ma con un software che sicuramente vedrà alcuni aggiornamenti nel corso dei prossimi giorni e in vista della commercializzazione che sarà comunque immediata.
Nella recensione di Rog Phone 3 avevo aperto questo capitolo con il titolo "design familiare ma più sobrio ed elegante - rispetto a Rog Phone 2", e oggi con Rog Phone 5 potrei definire l'aspetto estetico di questo prodotto "classico". Sono infatti tre generazioni che Rog Phone è praticamente identico nella parte frontale con solo piccole variazioni nella curvatura dei bordi e nella dimensione dello schermo che varia di pochi millimetri.
Un classico quindi che però continua a cambiare ed evolversi un po' come fanno alcuni brand di auto (Porsche per esempio), che non stravolgono ad ogni nuova versione l'estetica delle loro supercar di punta, ma la affinano e migliorano quanto basta.
Rog Phone 5 non sorprende dunque al primo impatto, ma usandolo per qualche minuto ci si rende conto di come in mano sia più gradevole da impugnare, i bordi leggermente più smussati sono piacevoli e la parte posteriore completamente liscia rende la scocca più omogenea al tatto.
Proprio sul retro Rog Phone 5 mostra le novità più significative in quanto è stato rivisto completamente il design e il LED posteriore. Asus ha infatti portato alcune novità introdotte sui Notebook (Rog G14) e viste con accessori esteri (la cover LED) su Rog Phone 3.
Ci sono però da fare un paio di precisazioni importanti: quest'anno Rog Phone è formato da tre diversi modelli che cambiano nella parte posteriore in modo significativo:
Questi aspetti cambiano totalmente l'estetica dello smartphone rendendolo di fatto diverso da tutti i precedenti modelli.
Se il titolo non fosse stato abbastanza chiaro, Rog Phone 5 questa volta non rinuncia a nulla e anzi, il modello 2021 è lo smartphone Gaming più completo ad oggi presentato. Non solo è stato reintrodotto il Jack Audio, ma è stato inserito anche un Dac di eccellente qualità e che, associato al software ancora più evoluto, permette di avere un'esperienza audio veramente di livello.
Inoltre la piattaforma hardware è ovviamente l'ultimissima disponibile e se lo Snapdragon 888 è scontato, meno scontata è la nuova RAM che nel modello Ultime sfrutta i nuovi banchi da 18GB che promettono fino al 20% in più di prestazioni.
A tanta completezza si aggiunge però un cambiamento significativo che, mia opinione, non ho realmente apprezzato e compreso. Sto parlando del connettore laterale, una soluzione che potrei definire ormai iconica e che Asus ha inserito fin dal primo Rog Phone. Su Rog Phone 5, pur rimanendo la porta USB Type-C 3,1 con uscita video sul lato, sparisce il secondo ingresso proprietario e viene sostituito da un connettore PIN che permette di agganciare gli accessori come la ventola o altri eventuali gadget.
Sebbene questa soluzione sia interessante a livello tecnico, rende di fatto incompatibili tutti gli accessori precedenti con il connettore "largo". In pratica la Dock del Rog Phone 3 non potrà essere utilizzata, cosi come la ventolina (non più presente nella confezione della versione normale dello smartphone) precedente e altro. Ovviamente i prodotti Bluetooth non avranno problemi ma questa scelta non la comprendo in quanto, comunque, Rog 5 non è IP68 e quindi non ha trovato un reale vantaggio nei PIn se non un teorico inserimento più immediato della nuova ventola.
Migliorare lo schermo di Rog Phone 3 non è facile soprattutto in un momento tecnologico in cui non ci sono ulteriori passi avanti dal punto di vista hardware. Numeri alla mano, Rog Phone 5 non sorprende rispetto al suo predecessore e parliamo sempre di un pannello a 144Hz che però migliora notevolmente l'input lag del touch screen con un relevamento del tocco che arriva a 300Hz.
Il display ha comunque tantissime impostazioni ed in particolare è possibile impostarlo a 60, 90, 120 e 144Hz selezionabili dal menu delle impostazioni e non manca una modalità automatica che si adatta ai diversi scenari, giochi e applicazioni. Un display che vanta solo 25ms di latenza per il touch screen a cui si aggiunge 1ms di tempo di risposta, certificazione HDR10+ e una luminosità di 650nits che arriva a ben 1000nits in esterna sotto la luce diretta del sole.
Il tutto coperto da un vetro Gorilla Glass Victus che offre una resistenza ancora maggiore alle cadute (non ai graffi), rispetto al modello 2020.
Se quindi a livello hardware Asus ha implementato il miglior pannello ad oggi presente sul mercato nel complesso, non ha certamente lasciato nulla al caso a livello software. Rog Phone 5 è infatti basato su un sistema praticamente stock ma con alcune personalizzazioni molto interessanti che sono praticamente identiche rispetto al 3 e, concentrandosi solo sullo schermo, troviamo:
Sebbene molte delle opzioni software siano presenti anche su altri smartphone, trovarle tutte insieme è molto raro e anzi, quasi impossibile se pensiamo anche allo squeeze. e nell'uso quotidiano, una volta prese le abitudini di funzionamento, diventa difficile rinunciare a queste piccole cose.
Sempre sul display voglio però parlarvi di esperienza visiva ed in questo caso devo dire che la luminosità del pannello, visibilità in esterna, trattamento oleofobico e sensibilità ai riflessi, sono tutti veramente ottimi e assolutamente paragonabili a tutti i principali top di gamma. Considerando Rog Phone 3, non mi sarei aspettato nulla di diverso a livello qualitativo e sono però rimasto piacevolmente colpito dal miglioramento della brillantezza dei neri e da alcune taratura cromatiche che mitigano, anche a 144Hz, la perdita leggera di saturazione dei colori caldi.
6000mAh su un top di gamma non li ha nessuno e se Rog Phone 3 non ha avuto rivali fino ad oggi, Rog Phone 5 riesci a fare meglio grazie all'ottimizzazione software. Asus ha infatti tenuto a bada lo Snapdragon 888 creando 4 profili predefiniti diversi che permettono di avere un'autonomia diversa che comunque non sarà mai inferiore ad un giorno di uso veramente intenso.
Tutte le opzioni possono essere ulteriormente modificate e personalizzate e oltre al sistema integrato in Android, Asus ha anche realizzato una speciale sezione dove poter andare a gestire tutte le fasi della ricarica, la tipologia di ricarica, il come e quando lo smartphone deve essere ricaricato e fino a che percentuale. Si tratta di funzionalità mai viste prima su uno smartphone e che permettono al Rog Phone 5 di limitare al massimo il deterioramento della batteria nel tempo.
Asus ha finalmente implementato anche la ricarica rapida a 65 Watt che offre prestazioni davvero notevoli come potete vedere dal grafico. Una batteria da 6000mAh che è stata completamente rivista e divisa in due unità con in mezzo tutta la parte legata alla CPU.
In termini puramente pratici, si fanno 7 ore di schermo acceso in una giornata di uso veramente intendo con 5G attivo e tutte le connettività in uso in modalità X a 144Hz. Se attiverete altre opzioni e scenderete a 60Hz arriverete a 2 giorni senza reali problemi.
Roh Phone 5 come detto è veramente completo e a livello di reti ha tutto quello che si potrebbe volere. E' un prodotto Dual SIM 5G, ha la possibilità di usare eSIM e inoltre può sfruttare le reti SA che ancora non sono presenti in Italia ma che sono gestibili tramite un'impostazione dal menu.
Non solo, Rog Phone 5 ha anche il Wi-fi 6e e il Dual Wi-Fi che permette di collegarsi alle reti 2.4 e 5GHz di uno stesso router al fine di massimizzare la stabilità del segnale (non la velocità della rete). E' possibile inoltre unire le connessioni 5G e Wi-Fi per migliorare il tempo di risposta della connessione, cosa non scontata in giochi multiplayer online.
Ricezione ottima in tutti i reparti dunque e allo stesso tempo, temperature sotto controllo. Lo Snapdragon 888 non è infatti un processore freddo, ma Asus ha studiato un sistema molto avanzato per raffreddare la CPU e il posizionamento stesso del SoC permette una dissipazione migliore.
Nei miei test sono riuscito ad arrivare a temperature notevoli solo con una simulazione molto estrema in cui ho giocato per un ora a GenShin Impact a dettaglio massimo con Modalità X, tutti i reparti spinti al massimo di clock, luminosità al massimo, refresh a 144Hz e smartphone in carica a 65Watt. In questa situazione sono arrivato a 59 gradi sulla CPU e ad una temperatura sulla scocca notevole ma senza mai perdere un frame e con il gioco fisso a 60fps.
Inserendo la ventola sono sceso a 51 gradi sulla CPU stabili e, staccando l'alimentazione, sono passato sotto i 50 gradi rendendo il tutto molto più normale e gestibile senza problemi (lato calore percepito).
Non posso che ripetere quello che scrissi nella recensione del Rog Phone 3 lo scorso anno. Sebbene adesso il sistema sia basato su Android 11, la personalizzazione di Asus è praticamente la stessa con ulteriori piccole aggiunte che ampliano ancora di più le possibili personalizzazioni. Si tratta di uno degli smartphone più rapidi, personalizzabili, meglio adattabili e completi mai usati ed in grado non solo di esprimere il suo potenziale per i gamer, ma quasi insostituibile in ambito lavorativo se si cerca uno smartphone dalla forma classica.
Tra le funzionalità che apprezzo maggiormente troviamo la possibilità di bloccare le applicazioni, qualunque vogliate, con password o lettore di impronte. Una banalità direte, qualcosa che si può fare anche con app di terze parti aggiungo io, ma che integrato nel sistema e cosi funzionale e immediato non si trova in altri device sul mercato (mi sono dimenticato qualcuno?). Ecco che per una persona che lavora con lo smartphone, realmente, rendere impossibile l'accesso a Mail, programmi di messaggistica, Galleria, File, app di gestione bancaria, di monitoraggio dati e molto altro, diventa fondamentale e la sicurezza di avere i propri dati al sicuro anche in caso di smartphone sbloccato, non è certo da sottovalutare.
Tra l'altro se mettere il dito sul lettore ogni volta che aprire un'app protetta vi risultasse scomodo, sappiate che potete utilizzare anche il riconoscimento del volto che rende l'accesso molto più rapido anche se meno sicuro
Non manca la registrazione delle chiamate. Se con Android 9 il problema era "relativo" in quanto app di terze parti potevano sfruttare questa caratteristica, con Android 10 e 11 è diventato difficile, se non impossibile, avere la funzione di registrazione chiamate. In ambito lavorativo, soprattutto se non potete prendere un appunto rapido, troverete mille motivi per ritenere questa funziona utilissima essendo integrata.
Gradevole poi la personalizzazione del tema con icone piacevoli nelle impostazioni, la possibilità di scaricare altri temi dallo store Asus, la compatibilità con UI scura e l'eccellente supporto del Launcher Asus verso gli Icon Pack di terze parti che si applicano con un click nella stragrande maggioranza dei casi. Su Rog 5 troviamo anche dei temi particolari che vanno a modificare tutta la UI, colori, icone, animazioni, screensaver e altro con temi di giochi molto famosi.
Rimane il neo sul supporto software Asus: sebbene gli aggiornamenti per risolvere bug siano frequenti, puntuali e soprattutto mirati a sistemare segnalazioni anche fatte dagli utenti, Asus deve migliorare la rapidità delle patch di sicurezza e il rilascio degli aggiornamenti di sistema. Rog Phone 3, per esempio, riceverà Android 11 in questo mese di marzo in Beta.
Non c'è nulla da fare, quando si parla di audio il cavo vince su tutto sempre e comunque. Potete avere le migliori cuffie in commercio Bluetooth ma nel momento in cui avete un prodotto con un Dac dedicato e un cavo a disposizione, la musica cambia. Asus non solo ha lavorato bene nell'implementazione hardware, ma ha anche realizzato una serie di ottimizzazioni software che permettono di trovare la personalizzazione che più desiderate e il sound giusto per voi.
Detto in parole molto dirette, sia con le nuove cuffie Cetra II, sia con altre cuffie che utilizzo normalmente over ear, arriverete ad un volume talmente alto e senza distorsioni che difficilmente lo riuscirete a sentire per lungo tempo al massimo possibile.
Non mancano poi comunque due casse stereo che, su Rog Phone 5, sono simmetriche, ovvero sono esattamente identiche sia sopra, sia sotto e offrono un miglioramento tangibile rispetto al modello 2020. Il volume massimo dalle casse non è il più forte sentito ma la spazialità, qualità e ampiezza è da riferimento assoluto.
Il lavoro fatto da Asus con le due precedenti generazioni, la terza in particolare, è stato notevole e tutt'oggi non ho trovato un gaming phone in grado di offrire lo stesso livello di prestazioni e personalizzazioni in gioco di Rog. Sono le parole che ho utilizzato lo scorso anno ma, considerando che non ci sono cambiamenti significativi ma solo affinamenti, mi sembravano calzanti. Il cuore di tutto si chiama Armony Crate, una vera e propria UI di gestione di tutto il mondo game su Rog.
All'avvio avrete una vera e propria console che vi permetterà di vedere tutti i parametri di stato dello smartphone, clock, temperature, memoria e RAM. Potrete svuotare tutto il sistema, chiudere le App o ancora attivare la modalità X in un click. Sul lato invece tutte le funzionalità accessorie e le impostazioni che vi permetteranno di personalizzare la vostra esperienza di gioco.
Da qui si possono gestire i Trigger che su Rog Phone 5 sono stati ulteriormente migliorati con un maggior numero di gesture e la possibilità di dividere ogni tasto in 2 al fine di simulare le levette L1 e L2 e avere un controllo veramente avanzato di qualunque titolo.
Sempre in questa sezione si può gestire la ventola esterna, la temperatura, il logo RGB posteriore tramite l'illuminazione di sistema e altro ancora. Armony Crate trova anche tutti i giochi che avete installato in modo automatico e li inserisce all'interno di un carosello animato. La particolarità però è che per ogni gioco sarà possibile personalizzare ogni aspetto dello smartphone.
Potrete infatti, per singolo gioco:
Se tutto questo non vi bastasse, una volta lanciato il gioco, potrete aprire un pannello dedicato in game che vi permetterà di:
Il tutto condito poi da mille accessori diversi che possono essere utilizzati e che aumentano ancora l'immersione in gioco. Gli accessori per Rog Phone 2 sono tutti compatibili ma Asus ne ha realizzati alcuni nuovi che proveremo in un focus dedicato appena possibile.
Gaming Phone non vuol dire Camera Phone e su questo non si scappa. Asus ha però fatto un copia e incolla delle ottiche e soluzioni usate lo scorso anno. Se da un lato è vero che non ci sono novità importati nel settore, dall'altra parte stiamo vendendo l'utilizzo delle 108MP anche in fasce di prezzo inferiori a 300€ e le fotocamere frontali sono migliorate.
Non posso quindi essere "positivo" più di tanto e mi sarei aspettato un miglioramento o, almeno, la sostituzione della macro in favore di una zoom. In generale comunque Rog Non delude di giorno con un algoritmo che fa il suo lavoro e un HDR che convince.
Ci sono opzioni un po' per tutti i gusti e anche modalità Pro sia per Video, sia per Foto. A 64MP nativi il sensore scatta in modo naturale senza applicare HDR e AI con risultati che non sono godibili quanto in modalità automatica che risulta più efficace.
Bene i video, 8K a 30fps e con Slow Motion a 120fps in 4K che sono indubbiamente molto interessanti. Stabilizzazione elettronica buona e super stabilizzazione in Full HD davvero eccellente.
Di notte tutto risulta meno "bello" e si notano i limiti dei sensori e del software: immagini con micromosso, qualità non eccellente e in generale effetto "olio su tela" un po' troppo marcato. Insomma, 2020 -> crtl+c -> 2021.
Fotocamera anteriore che con un F/2,4 risulta un po' scura con luce non forte e che rende le live o le chiamate video meno efficaci rispetto a soluzioni con apertura migliore.
Rog Phone 5 è un prodotto maturo, che non rivoluzione il concetto di Gaming Phone Asus ma che ad oggi non ha ancora rivali. Rispetto allo scorso anno offre un miglioramento generale limitato che io chiamo "super ottimizzazione". L'audio è la novità maggiore e più apprezzabile che si unisce a tutto il buono visto su Rog Phone 3 e ad una velocità software e reattività ai vertici della categoria.
A livello software Armony non ha rivali per personalizzazioni gamining, possibilità e funzionalità e questo è quello che conta visto il pubblico a cui si rivolge. Manca il guizzo in più sulle foto, un poi troppa cautela nel design ma è davvero bello il logo.
Forse "troppe" versioni ma più scelta non è comunque un male.
ASUS ROG Phone sarà commercializzato in Italia nelle tre versioni con prezzi a partire da 799 euro. Quest'anno chi volesse acquistare il modello più esclusivo e accessoriato dovrà mettere in conto un esborso che sfiora i 1.300 euro. Più nel dettaglio:
VOTO 8.9
Commenti
Senza offesa per nessuno però… si Apple e Samsung sono i migliori.. hai dubbi?
Qui di tutti a comprare i galaxy e i iPhone. Xké esistono altre marche se Apple e Samsung sono loro i migliori ?? Commento più ridicolo non poteva esserci
Hai visto le tensioni del telefono ?
Cosa ha in più rispetto ad altri ?
-batteria 6.000
-caricatore 66kw usb c-c
-casse frontali doppie
-audio al top
-raffreddamento a liquido super
-non scalda MAI neanche in carica
-gestione della carica batteria OVER THE TOP
-fluidità pazzesca migliore anche dei oneplus e pixel
-vibrazione aptica pari agli altri
-16/18 di ram e 512gb di rom
-registra telefonate default
-modalità game migliore in assoluto
-accessori game x chi lo desidera
COSÌ SU DUE PIEDI PENSO DI AVER DETTO TUTTI I PRO, ora tocca a voi dire i contro. Iniziò io
-lunghezza del telefono (larghezza è uguale agli altri)
-non ha ricarica wireless ma rimedia con l’ultra veloce (ricordiamo che non c’è l’ha ne Samsung ne Apple)
-non ha modalità desktop ma ha registratore si chiamate.
-fotocamere non all altezza dei 1000€ come tutti provano a fare (xké non sanno che inventarsi )
-fotocamera di notte.
Rogpohne sono 800/1000€ di pura tecnologia concentrata.
Altri telefono da 800/1000/1300 e cosa trovo dentro ?? Un pezzo di lenti migliori x fotografare pochetto meglio di giorno e un po’ meglio di notte ? E poi??
Diciamo solo in base alla marca e alle foto. Questo è l’utente medio/basso
Costa anche 700€ eh…
È meglio ora che ti rifilano il SoC appena sfornato piuttosto che darti la versione plus e dopo 6 mesi è già la generazione precedente di un anno fa...
Il mio precedente telefono era un s7 edge e non ne ho avuti di più nuovi se non questo. Quindi non posso fare un vero e proprio confronto. Posso dirti però che fa il suo lavoro. Il rog 2 aveva al suo interno addirittura 2 motorini per la vibrazione, non so dirti sul 3 e sul 5 però.
Peccato per gli aggiornamenti però! Se ne dimenticano quasi dopo un anno dall'uscita quelli dell'LG...
ma ti devi portare uno zainetto per trasportarlo! Inutili gingilli!!
Perché il prossimo smartphone serie ROG, non lo facciamo recensire ad una persona meno "PRO"-ASUS (o meglio da un recensore che non usa il telefono per giocare!)? Lo scorso anno mi fidai della recensione del Rog Phone 3 e mi pentii amaramente ... restituendo 800€ di padellone e col quale (a mio parere) ci si potevano cucinare solo le uova nel solo uso quotidiano (quello che normalmente fa l'80% delle persone con il suo smartphone). In vero è che io non gioco con lo smartphone (se non con la console! sia PS4 che XBOX), ma che amo la tecnologia e ne provo dal 1997... Stiamo già favorendo la miopia di milioni di persone con gli smartphone che si recensiscono, ma smettiamola di dare il nostro avvallo a una varianza che non serve a nulla! Gli smartphone da gioco? Ma a che cosa servono? Non era meglio la playstation VITA? Ricordate? L'avete mai provata?
Non è detto che ci sarà, o che comunque uscirà a breve, viste le difficoltà produttive e la non eccelsa efficienza energetica di 888
Il gio 18 mar 2021, 10:51 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Assolutamente no, non dico questo, però veramente non capisco perché affrettarsi in questo modo per farlo uscire adesso piuttosto che aspettare quei 4-5 mesi e metterci dentro il Plus, magari fare qualche altro miglioramento lato Frequenza Hz (165?), Fotocamera dato che non si discosta troppo dal 3 come invece il 3 si discostava dal 2...
Non che questo ti impedisca di fare altro, è più incentrato sul gaming, ma ci fai tutto quello che ci fai con gli altri, ma con una autonomia monstre, display, audio e prestazioni ai vertici. La camera forse è un neo, ma è comunque buona eh. È normale che sia in prodotto di nicchia, ed ad esempio neanch'io lo prenderei mai, però, è un esercizio di stile che trovo sempre molto affascinante
Il gio 18 mar 2021, 10:42 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
comprare un telefono solo per giocare secondo me è una follia a prescindere.
con l'unica differenza che se vuoi giocare per un periodo prolungato, s21+ comincia a scaldare un botto e le performance si dimezzano dopo non troppo tempo. Un prodotto per giocare potrebbe anche essere meno potente, ma deve garantire le performance nel tempo più che nel picco
portatelo dietro
perchè secondo te con un clock più basso è meno performante? Fa niente che al posto di 4 core a77 hai 3 a78 ed un x1
Volevo scriverlo io, ma non trovavo le parole. Tu sei stato decisamente più schietto e sintetico. Approvo in pieno.
Certo. Tutto giusto.
Perfino la forma e' per bimbiminkia.
Pero' intendevo dire che a me piace giocare e ho un pc decente per farlo ma non mi sogno nemmeno di spendere soldi per farlo su un telefono per ovvi motivi.
Che domanda è? Esistono gli incalliti del Gaming che vanno anche oltre l’età adolescenziale e che quindi sfruttano anche i loro dispositivi smartphone per giocare. Per arrivare a spendere oltre mille euro, più i vari accessori come pad da attaccare ecc, per un telefono che a questa cifra non è assolutamente paragonabile ad iPhone o ai Samsung bisogna essere incalliti del gioco o non si spiega.. giusto per capirci.. io non amo i giochi non ho play station ne mi interessano... dimmi che motivo avrei di prendere un telefono come il Rog? Dammi una motivazione valida.. esteticamente brutto, comparto foto non all’altezza dei top, nessun servizio proprietario, assistenza aggiornamenti nemmeno paragonabile ad iPhone o Samsung.. ecc .. dimmi perché dovrei mai pensare di preferirlo rispetto ad iPhone 12 o S21. Ecco il concetto era questo se lo scelgo è solo per l’unica cosa che fa in maniera ottima giocare
Esistono gli incalliti giocatori su mobile?
NIck è un incallito giocatore appunto altrimenti non si spiega.
Le ho entrambe le cuffie e ripeto che il cavo ha i suoi perché. Rassegnatevi al ritorno dello spazio per il jack
in verità si ed è ancora funzionante.
ho usato per lungo periodo le cuffie typec in dotazione, dopo averle perse, ho utilizzato l'adattatore con altre cuffie... di recente sono passato a quelle wireless e sono di una comodità assurda, il cavo è solo un fastidio. ti consiglio di buttar via la tua resistenza al cambiamento
Sinceramente mi aspettavo di più da questo Rog Phone 5! Sostanzialmente non è cambiato rispetto alla serie precedente, anzi, se non sbaglio lo Snapdragon 865+ raggiunge i 3.1GHz rispetto a questo che fa 2.84GHz, quindi forse addirittura peggiorato?! Io fossi stato in Asus avrei aspettato la variante Plus dell'888 che sicuramente offrirà frequenze maggiori piuttosto che affrettarmi a rilasciarlo subito e in netto anticipo rispetto a tutti gli altri precedenti Rog. Per quanto riguarda i componenti aggiuntivi bene per il Jack da 3.5 ma a mio avviso non tanto bene per gli speaker frontali, cioè addirittura da quanto mi è parso di capire, fanno peggio del 3 proprio perché simmetrici e con capsula ridotta... sarà anche bello nitido e cristallino l'audio ma non è "potente" quanto il 3 proprio perché hanno deciso di fare questa scelta... io da uno smartphone del genere mi aspetto un audio bello potente che mi permette di godere di un bel film o di un bel brano ma così... boh! Infine concludo che l'aver optato per un pannello da 6.78'' non so quanto sia convenuto, già il 3 era bello grande con i suoi 6.59'', qui si arriva quasi ai livelli di un Note. In ogni caso a questo punto son curioso di vedere lato software se ci sarà qualche miglioramento, specialmente del 3!
Non hai mai usato in dongle usbc to jack. Prova a testare la sua resistenza nel tempo
A 1300 euro compro un computer gaming
non mi da fastidio, ma se mi basta adattatore type-c jack fornito in confezione, oppure optare su cuffiette wireless, non vedo il gran problema... microsd invece la trovo ormai inutile su dispositivi con 128gb, ci ho migrato tutto quello che avevo dal vecchio dispositivo, mai cancellato nemmeno una virgola e sono ben lontano dal saturarla, senza contare che le prestazioni di una microsd non sono nemmeno paragonabili a quelle di una memoria interna.
per avere batteria decente (ovvero con buona autonomia) bisogna far spazio e il mercato non vuole dispositivi spessi, quindi lo spazio va recuperato altrove.
Sarebbe vecchio?
;)
In pratica se trovi in offerta il rogphone 3 tanto vale prendere quello
Cosa dovrei sapere? Non c'entrano nulla, sono argomenti diversissimi e non ho la verità in tasca.
Quando ne abbiamo discusso ho espresso le mie argomentazioni in merito che adesso non riprendo, se non ti piacciono pace, tanto non conto nulla io e dubito conti molto di più tu.
Ma non vedo il collegamento tra le cose.
Andare dietro alle superstizioni, in qualunque zona del mondo, è sciocco.
Te lo sai Cicerone mai una gioia :D
Non capisco, avere jack, microsd e una batteria decente ti da fastidio ? Sei un bot ?
Infatti non ho scritto girano, ma girano BENE
tu da solo non sei il mercato ma una goccia nel mare chiamato mercato... se dovessero ascoltare ogni singola richiesta di ogni singolo utente, dovrebbero riuscire a fare uno smartphone con un display piccolo ma grande, batteria con autonomia di 15 giorni estraibile, Jack senza Jack, ovviamente wireless con filo, micro SD veloce quanto quella interna, almeno quad sim,il tutto rigorosamente in un dispositivo spesso come un foglio di carta che non pesi più di 50g
La parola "tradizione" non è sinonimo di "buono".
Certi temi sarebbe ora si inizino ad esorcizzare e criticare, in qualunque luogo al mondo.
I due modelli “Pro” onestamente non li prendo manco in considerazione visto che con centinaia di euro di rincaro aggiungono solo un mini display di dubbia utilità e più ram (come se 12GB fossero pochi).
Il modello veramente valido è quello da 900 euro, come collocamento e hardware ci sta tutto rispetto alla concorrenza.
Allora non è "completissimo "....il modello top costa uguale agli altri top, 1300 bombe.... come gli altri ha delle mancanze..
"I neri sono estremamente brillanti"
Cit. iNic mentre mostra un ballerino di colore.
https://uploads.disquscdn.c...
Idem, non sono un audiofilo ma mi piace ascoltare la musica con una buona qualità!
Apple ha avuto sempre i migliori DAC, ma ricordo che anche gli HTC e LG ne montavano di ottimi, così come i top di gamma Samsung...
Se se ne parla me ne sono perso, ma commenti sulla vibrazione o haptic feedback che dir si voglia?
Ha una fotocamera migliore, ma anche una batteria peggiore, audio inferiore e prestazioni inferiori.
Dipende dalle necessità dell'utente.
O ignorarli
Assolutamente, gran parte della disinformazione di massa è anche generata dall'incompetenza di chi scrive articoli sui blog che usa la gente comune per "informarsi".
ma nerd è un sinonimo di pacchiano?
Ma ovviamente no che non lo credo.
ma gli youtuber, prezzolati dalle Aziende, possono dire quello che vogliono: basta mandarli dove meritano :-)
Sii costruttivo invece ci scrivere a caso.