
01 Ottobre 2021
Basta sfiorare il tastino laterale per trasformare l'Oppo X 2021 da smartphone in mini-tablet, oppure l'esatto contrario. Una rivoluzione che nasconde anni di studio e sviluppo, mette insieme diverse tecnologie innovative e permette finalmente di tornare a sognare un po'. Per quanto gli smartphone stiano avanzando, infatti, è difficile entusiasmarsi più di tanto per i nuovi modelli che debuttano sul mercato, vuoi per un livello ormai alto raggiunto da tutti o per i limiti fisici che fanno convogliare la grande massa verso una direzione comune.
Per fare la differenza in questo settore bisogna innovare, non smetteremo mai ripeterlo, e Oppo ha bene in mente quale potrebbe essere il prossimo futuro, tra pieghevoli che si arrotolano e ricariche super rapide. In queste ore ho avuto la possibilità di toccare con mano una delle loro idee più ambiziose e vi assicuro che l'attesa vale il prezzo del biglietto.
Dopo gli smartphone a conchiglia e quelli che si aprono per diventare dei tablet è il turno dell'arrotolabile, un'idea molto interessante che ci aveva già suggerito TCL lo scorso anno con uno dei suoi concept nel corso dell'ultimo Mobile World Congress. In quella situazione ci eravamo dovuti accontentare di un mockup in plastica e carta, uno stampo artigianale capace comunque di incuriosire noi e centinaia di migliaia di persone accorse a vederlo (online) all'opera.
Come detto anche dalle stesse case produttrici saranno diversi i design di questo particolare segmento, a differenza degli smartphone tradizionali, ormai omologati all'interno di un perimetro ben delimitato. Ne vedremo delle belle insomma, con preferenze molto soggettive e basate sulle dimensioni complessive, necessità e anche accessibilità; differenti pieghevoli potranno quindi convivere, proliferare e differenziare davvero l'universo mobile.
Dopo averli provati tutti posso comunque dirvi con molta serenità che questo è il mio preferito, seppur stia al momento parlando della sola idea di design: l'Oppo X 2021 sembra del tutto definitivo dal punto di vista costruttivo ma ancora in via di formazione sotto il profilo software. Le difficoltà costruttive avranno occupato gran parte del tempo alla casa madre e adesso è arrivato il momento di finalizzare, per questo sarebbe del tutto forzato un confronto diretto con la concorrenza (Samsung e Motorola) che invece ha già da tempo raggiunto il mercato e i consumatori con modelli finiti.
Mancano alcuni dettagli tecnici su cui al momento sorvoleremo, ma vi posso già dire che non è affatto pesante; nonostante le dimensioni e la struttura del tutto particolare non si ha tra le mani un mattoncino, bensì uno smartphone "generoso", sia sulla bilancia sia nello spessore. A causa proprio del meccanismo si ha inevitabilmente qualche millimetro in più rispetto ad un comune smartphone, un piccolo e inevitabile compromesso.
Il meccanismo di apertura e chiusura è comandato da sfioramenti verticali sul tasto di accensione/spegnimento, tuttavia la precisione non è ancora massima in questo frangente e il doppio click sullo stesso appare ben più incisivo. Pochi secondi et voilà, si passa dai 6,7 pollici di partenza ai 7,4 pollici massimi, un avvolgimento rapido quanto basta e soprattutto preciso. Non si ha infatti la sensazione di qualcosa d'improvvisato, il movimento è costante e ben bilanciato tramite i due Roll Motor che mantengono una forza costante in apertura e in chiusura.
Simpatiche le animazioni che adattano quanto mostrato sul display alle differenti dimensioni, ad esempio quelle che ho visto all'interno della galleria delle immagini, ma tutto chiaramente cambia disposizione a seconda dello status. Mi piacerebbe conoscere le personalizzazioni software che saranno legate a questo design, le possibilità che Oppo potrà (e dovrà) integrare per rendere questo X 2021 effettivamente funzionale. Al momento c'è poco, almeno in questo demo cinese.
Non conosco la capacità della batteria, non ci sono neanche informazioni specifiche dell'unità ed eventuale rapidità di ricarica, punto su cui Oppo è molto sensibile avendo ideato la tecnologia SuperVooc che, già oggi, spinge alcuni dei suoi smartphone fino ai 65W. Sarà importante saperne di più perché i consumi saranno una delle chiavi di volta di questo terminale, non tanto per il pannello ampio (da 6,7 a 7,4 pollici) quanto per il meccanismo in sé e l'energia che necessitano i Roll Motor per estenderlo e ritrarlo.
C'è poi l'incognita del prezzo, assolutamente sconosciuto al momento ma di certo proibitivo una volta che avrà raggiunto il mercato. Se guardiamo alla particolarità dei componenti, l'esclusività dei pezzi in gioco e tutto il lavoro che si nasconde dietro la commercializzazione di un simile dispositivo non è assurdo pensare ad un listino compreso tra i 2000 e i 2400 euro. Si tratta naturalmente di pure stime, nulla di ufficiale.
Come si evince dal video hands-on, il modello provato aveva a bordo il chip Snapdragon 865 dello scorso anno e non c'è motivo di pensare che potrebbe esser equipaggiato con qualcosa di diverso. A corredo 8GB di memoria RAM e 128GB di storage, una dotazione classica a cui potrebbero certo affiancarsi altre configurazioni.
Nessuna indicazione precisa sul debutto ufficiale, certi che l'Oppo X 2021 difficilmente potrà esser lanciato nel 2022 e che si tratti di un dispositivo praticamente pronto. Con tutta probabilità servirà qualche mese per affinarlo e cucirgli addosso un'interfaccia Color OS che ben gli si addice, di certo lontana da quella "sperimentale" che la casa cinese ha adattato su questi sample mostrati a puro scopo dimostrativo.
Mi aspetto di vederlo in vendita nella seconda metà del 2021 a partire dal mercato asiatico, con vendita dalle nostre parti sul finire dell'anno. Felice di esser smentito qualora i tempi dovessero essere più rapidi di quanto ipotizzato, ma è chiaro che l'X 2021 sarà un gioiellino adatto a pochi e il focus resterà in questi mesi concentrato sulle nuove famiglie Find X in arrivo.
Commenti
Bellissimo molto meglio dei pieghevoli eremo il prezzo è tutto il resto che non si è descritto batteria telecamere video etc.
ok che avrete sicuramente qualcosa da parte di oppo, ma continuare a dire che le pieghe del display non si vedono è ricolo
immagino che al tatto non saranno proprio il massimo.
Bello ma non saprei che farmene
Dal punto di vista del form factor é sicuramente superiore ai pieghevoli (display sempre disponibile e si evitano i mega spessori stile energizer phone), ma il difetto di fondo rimane: il display é di plastica, ergo ha una resistenza ai graffi pari a zero. A occhio é un problema insormontabile, spero di sbagliarmi.
In realtà non mi pare proprio fosse 16:9, ma probabilmente lui ha detto in quel modo solo per fare "capire il concetto".
Ecco questo lo comprerei anche a caro prezzo. Sono stufo di smartphone 21:9 che ti tagliano i video e le pagine web si vedono da schifo. Questo mi sembra veramente intelligente come sistema: lo usi al 90% in versione stretta ma quando ti serve diventa quasi un tablet.
https://media4.giphy.com/me...
Bravo, stesso discorso....
sarebbe la fiera delle cerniere
Hai ragione, errore mio.
potrebbe anche essere sotto al display
OT rilasciato aggiornamento OPPO Find X2 pro.
Non so Rick, mi sembra falso.
ma si è capito dov'è collocata la camera frontale? nel bordino sopra?
Hai fatto un po' di confusione con le unità di misura, la differenza in altezza è di 1 mm scarso, fosse 1cm staremmo parlando di televisioni e non di smartphone
Mostrare un prodotto non in vendita non significare stare avanti a chi non mostra i propri segreti industriali.
Tutto questo spesso serve a cancellare l'effetto wow di chi quando lo presenta lo mette in vendita.
Con i microled no, già lo fanno in alcuni ambiti, attaccano pannelli piccoli per crearne uno grande
Alè!
Tutti a fare questi commenti super citofono, mattone" ecc
poi le case fanno le versioni "mini" dei telefoni e le vendite fanno talmente pena che vengono abbandonati (ved. iphone 12 mini, samsung S21 mini ecc)
Boh...
Come qualità del pannello senza limiti di budget andrei sicuramente sui Panasonic.
Come possibilità di utilizzo dell'ambiente smart guarderei i Sony.
Come fruibiità della parte smart e rapporto prezzo/prestazioni andrei su LG.
Namastè
Come superficie in effetti simili, ma come altezza ci balla quasi un cm e personalmente trovo i 150mm il massimo che vorrei.
...la scimmia nuda balla...
sono tutti grossi = wow
ancora con sta cosa di usarlo con una mano? i telefoni ormai sono enormi. non li usi con una mano nemmeno se sei et. fattene una ragione. quindi meglio 16:9.
ma come facevamo prima di farci tutte queste pippe mentali? i telefoni funzionamento comunque e non erano anti acqua, sabbia, cadute e tutto il resto.
imparato. ok. ma che ci fai qui sopra vista la tua ignoranza abissale?
il concept e' un disegno sulla carta o un pezzo di legno inerte opportunamente sagomato e dipinto. il prototito invece e' funzionante al 100%
spesso pero' l'obsolescenza la programmiamo noi da soli: a volte cambiamo telefoni che vanno ancora bene per il solo gusto di farlo. conosco gente con telefoni vecchi di 5 anni che sono felici cosi'.Lo cambieranno solo quando si rompera'.
magari costassero "solo" oltre 1000€. ma mi sa che si parla di 2000 e fischia.
vedi che ti dai torto da solo?il telefono d chiuso e', appunto, un telefono. da aperto diventa un tablet. 2 in uno.
considera comunque che e' ancora un prototipo.
dalla forma,forse. ma forse eh
meglio appollottolarlo.
ma se si srotola, che c'entra il pieghevole??
Comunque che aperto sia un 16/9 da dove lo deduci?
Ecco arrivato il solito ignorantone. Lo sai che il primo valore è in 20:9 ed il secondo in 16:9? Calcola la superficie e ne riparliamo. FENOMENO
Se si piegasse ancora a metà stile razr sarebbe perfetto
Era il 2007, fu presentato il Readius Phone con display pieghevole, ben 5 pollici di display B/N "srotolabile" ...più saputo nulla poi.
ci sarà sempre una interruzione in mezzo al display...
Insomma, anche i fold non hanno tutta questa grande dimensione per essere dei tablet, forse il rapporto molto "quadrato" inganna..
Da quando sono morti i display resistivi ho giurato a me stesso che non avrei mai più poggiato le dita su un display di plastica.
No. Quello per ora lo ha solo OLED65CX6LA stando su qualità simile e stesso polliciaggio. Se ti serve subito prendi questo LG altrimenti puoi aspettare i nuovi Sony con HDM 2.1 (comunque ottimi anche gli LG).
Oppo sta un passo avanti...o forse due.
Ci rivediamo quando arriveranno i microled che permettono di agganciare due display per farne diventare uno
da 6.7 a 7.4 pollici...neanche 1 pollice di differenza...per me è NO visto che è già praticamente un tablet da chiuso.
questo è figo e almeno non è un mattone con la piega
Puoi sempre portarlo al centro assistenza per farlo riparare volendo
Io direi che con lo stato attuale sarebbe meglio aspettare fino a che (e sempre se) riusciranno a colmare questo problema, e questo vale sia per pieghevoli che arrotolabili....
Questo mi intriga molto più dei Samsung e Motorola!