
Apple 14 Ott
Arriva quel momento dell'anno che è come "il clasico" Real Madrid contro Barcellona: Samsung vs Apple. O meglio, l'ultimo Samsung appena arrivato sul mercato che sfida l'ultimo iPhone proposto da Cupertino. D'altra parte la gran parte di coloro che acquistano uno smartphone di fascia alta, e lo dicono i dati, scelgono tra un Galaxy S ed un iPhone.
Ed eccoci qui, dunque, non vogliamo di certo farci e farvi mancare questo "confrontone", specialmente quest'anno in cui Apple ha ampliato la sua lineup e Samsung ha per la prima volta equipaggiato un suo Galaxy S della S-Pen. Insomma, la partita è più aperta che mai e scegliere il modello giusto non è cosa semplice.
Generalmente scegliamo il più rappresentativo di una e dell'altra sponda, ma questa volta sarebbe stato un delitto estromettere alcuni modelli dalla partita e allora abbiamo pensato di fare le cose in grande, con un confronto inedito per la nostra redazione, in live, con le vostre domande e tutti gli smartphone sul banco di prova senza esclusione di colpi.
Ecco quindi i protagonisti del confronto, insieme al nome potete raggiungere le diverse recensioni cliccando sul link.
Ecco un confronto dimensionale tra i 7 smartphone, li abbiamo ordinati dal più maneggevole al più ingombrante. Ai due estremi ci sono due iPhone da record: 12 Mini è minuscolo e le dimensioni così contenute sono croce e delizia al tempo stesso, caratterizzando fortemente il prodotto sia in positivo che in negativo. Dall'altra parte c'è iPhone 12 Pro Max che è abnorme, a detta del nostro Roberto Catania, abituè delle versioni Plus/Max è semplicemente "troppo".
In mezzo iPhone 12, 12 Pro e Galaxy S21 che sono mediamente compatti e comodi, il Samsung è più alto ma più stretto e leggero, S21 Plus comincia ad essere ingombrante ma ancora ad un livello a cui ci si può abituare, S21 Ultra è decisamente grosso e pesante, ma non raggiunge iPhone 12 Pro Max perché essendo più stretto complessivamente appare più gestibile.
Una prima discriminante di scelta può essere proprio nelle dimensioni, per lo meno vi permette di scartare qualcosa dal mazzo. iPhone 12 Mini, come vi abbiamo già detto nel confronto tra i tre iPhone 12, è talmente compatto da fare vita a parte. E' da prendere se e solo se desiderate fortemente andare in giro con un peso piuma, tanto comodo nell'ergonomia quanto limitato in termini di autonomia.
iPhone 12 Pro Max e Galaxy S21 Ultra sono i più grossi ma il discorso non può essere limitato alle dimensioni in quanto rappresentano anche le scelta "top" di entrambi i brand, specialmente il Samsung che non ha una controparte di misure più contenute come invece avviene (anche se non proprio equivalente) per il Max con iPhone 12 Pro. Le dimensioni generose forse non saranno il motivo per scegliere i due "bestioni" ma di certo, per molti, potrebbero determinarne l'esclusione dal ventaglio di possibilità.
Tutti gli altri sono un ottimo compromesso tra dimensioni, autonomia e usabilità.
Samsung ed Apple non lesinano sulla qualità costruttiva mentre volutamente non chiamiamo in causa il design perché si tratta di un parametro totalmente soggettivo.
Tutti gli smartphone Samsung hanno bordo in alluminio lucido, su S21 Plus e Ultra la back cover è in vetro satinato (Gorilla Glass Victus) mentre su S21 standard è in policarbonato. Per iPhone vetro su tutti nella parte posteriore, i modelli Pro hanno bordo in acciaio mentre iPhone 12 e 12 Mini sono in alluminio.
Tutti sono resistenti all'acqua con certificazione IP68. Si tratta in ogni caso di prodotti ben costruiti, piacevoli al tatto e resistenti. Peccato per S21 standard il cui "glasstic" inevitabilmente non trasmette lo stesso feedback del vetro.
E' complicato e fuorviante paragonare l'hardware di iPhone con quello di Samsung quando si tratta di prestazioni. I due sistemi operativi sono tanto diversi in profondità da rendere poco significativo un mero confronto tecnico.
Per gli amanti dei numeri il "motore" degli iPhone 12 è un A14 Bionic a 5nm, stesso processo produttivo anche per il Samsung Exynos 2100 che anima tutta la lineup del produttore coreano. I benchmark svelano una certa superiorità del SoC Apple, mentre la realtà per alcuni aspetti è addirittura opposta.
Partendo dal presupposto che tutti e 7 gli smartphone sono veloci ed efficaci nel muoversi all'interno del sistema, gestire più app in multitasking e nel gaming, entrano in gioco altre variabili come il refresh rate dello schermo, superiore sui Samsung, che contribuisce ad aumentare la percezione di fluidità.
iPhone si ferma a 60 Hz e si salva grazie alla proverbiale (e reale) ottimizzazione, di fatto nel lungo periodo non ci sono differenze significative sulle prestazioni su questi 7 smartphone, non fate la vostra scelta basandovi su questo parametro.
Andiamo bene con tutti tranne che con iPhone 12 Mini che per forza di cose è un po' limitato, Galaxy S21 permette di arrivare a sera mentre gli altri si equivalgono e risultano nel complesso più che soddisfacenti. Ha una marcia in più iPhone 12 Pro Max ma è anche lo smartphone più ingombrante e pesante del lotto, con lui si sfiorano i due giorni pieni di operatività.
Due mondi diversi Android e iOS interpretati nel modo migliore da Samsung ed Apple. La OneUI 3.0 esalta la flessibilità di Android a suon di funzionalità avanzate, espandibilità e personalizzazione. DeX è l'esempio lampante di compatibilità e adattabilità del sistema operativo.
Di fatto utilizzando uno dei Galaxy S21 non si avrà mai la sensazione di incontrare un collo di bottiglia, qualcosa in cui il software è limitato ed è una bellissima sensazione avendo in mano un top di gamma.
Apple dal canto suo si affida alla storica stabilità del sistema, al parco applicazioni di grande qualità, agli aggiornamenti garantiti per 4 anni. Usare un iPhone essendo già all'interno dell'ecosistema Apple è un piacere e dimostra come un dispositivo come lo smartphone possa essere davvero una comodità quotidiana, un valore aggiunto. Fuori dall'ambiente Apple però assumono maggior peso alcune limitazioni, passaggi obbligati che in tanti potrebbero trovare stressanti.
Complessivamente tutti offrono un'ottima esperienza d'uso a 360 gradi, dalla multimedialità alla qualità della parte telefonica (gli iPhone 12 prendono leggermente meglio), iPhone 12 Pro Max eccellente per il comparto audio, gli altri invece sono più o meno allo stesso livello.
Un dettaglio interessante riguarda il sistema di sblocco, gli iPhone sono sfortunati in tempo di pandemia per il riconoscimento del volto in 3D, un sistema che in altri momenti sarebbe probabilmente il migliore ma che oggi diventa deleterio. Ottimi tutti i Samsung con un lettore di impronte digitali rapido e sicuro.
Nelle rispettive recensioni trovate dettagli specifici sul comportamento dei vari prodotti, qui ci limitiamo ad alcune considerazioni generali e dettate dall'utilizzo quotidiano.
Tutti hanno una qualità di base equivalente e spendibile nell'80% delle situazioni di scatto, se dunque non siete particolarmente appassionati di fotografia e sfruttate lo smartphone senza eccessi non fatevi troppi problemi, uno vale l'altro. Nei modelli base i Samsung hanno in più il teleobiettivo, ma è un ibrido digitale e ottico con una qualità discreta, non sufficiente da solo per determinare una scelta.
Chi cerca qualità foto e video superiore deve guardare a Galaxy S21 Ultra o ai due iPhone 12 Pro (meglio il Max sul teleobiettivo), anche qui siamo su livelli altissimi e cambiano appena alcuni dettagli. Sulla carta Galaxy S21 Ultra è lo smartphone più completo e più avanzato, ma la gestione software di iPhone pareggia il conto. Ci sono situazioni in cui è meglio uno o è meglio l'altro ma si parla sempre di dettagli, spesso trascurabili.
Un consiglio che vale per tutti è impossibile da dare, partiamo però dal presupposto che in ogni caso si cadrà in piedi. Vi proponiamo un piccolo percorso di scelta che speriamo possa darvi una mano, partendo dai prezzi.
2 settimane faAnche per alcuni accessori in silicone pare che stia per arrivare il termine del percorso
7 mesi faUn intraprendente utente sudcoreano ha realizzato la ragguardevole modifica. Ricarica e cuffie cablate in contemporanea!
1 anno faNon solo nuovi iPhone e Apple Watch, ma anche tanti prodotti che abbandonano il catalogo di Apple
1 anno faGli iPhone 12 che partono dai laboratori Apple lo fanno senza plastica al seguito.
E' il piccolino e anche quello più economico, non fatevi però tirare dalla convenienza perché questo smartphone deve essere scelto prima di tutto per le sue dimensioni. Attenzione all'autonomia, difficilmente si arriva a fine giornata con utilizzo intenso, riflettete bene anche sulle dimensioni dello schermo, è più bello godersi una serie TV su diagonali elevate come è più comodo rispondere ad una mail o ad un messaggio.
Per il resto è di una comodità inarrivabile ed unica.
1 settimana faI dati sono stati rilevati dalla ANFR.
1 anno faGli iPhone 12 che partono dai laboratori Apple lo fanno senza plastica al seguito.
1 anno faIn mobilità raggiunge ora i 7,5 watt.
1 anno faUna stima a un anno e mezzo dalla rimozione del "superfluo" dalla confezione di vendita.
5 mesi faLa modalità Astrofoto arriva su molti smartphone Samsung, ecco la lista!
5 mesi faL'aggiornamento è in rollout.
5 mesi faSamsung mette una pezza su oltre 60 vulnerabilità.
6 mesi faSi tratta di Image Clipper.
Sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo, sono alla pari sotto tantissimi punti di vista e la scelta deve essere dettata più che altro dal gusto personale e dal software. Siete abitudinari di iOS, bene con S21 non vi perderete nulla di drammatico; siete abitudinari di Android, perfetto allora rimanete su Android con S21 e non ve ne pentirete.
Scegliere tra questi due è davvero complicato per cui abbiamo realizzato un confronto dedicato, eccolo:
1 anno faIn mobilità raggiunge ora i 7,5 watt.
2 anni faValutazioni giù anche del 16%, un iPhone 12 Pro Max viene pagato 90 dollari in meno.
2 anni faUna questione di principio: la richiesta di rimborso è di appena 100 yuan, pari a circa 13 euro.
2 anni faQuale iPhone è meglio comprare? 12, 13, 11, i modelli Pro, i Max o i Mini: la nostra analisi.
5 mesi faLa modalità Astrofoto arriva su molti smartphone Samsung, ecco la lista!
5 mesi faL'aggiornamento è in rollout.
5 mesi faSamsung mette una pezza su oltre 60 vulnerabilità.
6 mesi faSi tratta di Image Clipper.
Da preferire per chi vuole qualcosa in più rispetto a Galaxy S21 e iPhone 12 e può permetterselo. Il prezzo sale ed entrambi hanno piccoli vantaggi da mettere sul piatto rispetto ai modelli base.
iPhone 12 Pro è semplicemente più "premium", ha il LiDAR, Apple Pro Raw, video in HDR fino al 4K 60 fps e il teleobiettivo. Galaxy S21 Plus migliora l'autonomia di S21 ed ha un retro in vetro (stupendo) anziché in plastica.
5 mesi faLa modalità Astrofoto arriva su molti smartphone Samsung, ecco la lista!
5 mesi faL'aggiornamento è in rollout.
5 mesi faSamsung mette una pezza su oltre 60 vulnerabilità.
6 mesi faSi tratta di Image Clipper.
1 anno faIn mobilità raggiunge ora i 7,5 watt.
1 anno faI 10 smartphone più venduti del 2021 sono di tre produttori: Apple (che ne ha ben 7), Samsung e Xiaomi.
2 anni faValutazioni giù anche del 16%, un iPhone 12 Pro Max viene pagato 90 dollari in meno.
2 anni faUna questione di principio: la richiesta di rimborso è di appena 100 yuan, pari a circa 13 euro.
Non c'è un vincitore, non c'è un consiglio che possa andar bene per tutti. Una riflessione determinante dovrebbe essere fatta sull'ecosistema, se siete abituati ad utilizzare un computer della mela morsicata allora orientatevi su iPhone, ne vale la pena. Diversamente S21 Ultra è una scelta eccellente sotto tutti i punti di vista e sarete sicuri di avere in mano probabilmente lo smartphone più completo e avanzato attualmente in circolazione,
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Hai ragione ma lo scontro sarebbe scontato e implacabile.
Il confronto tra Apple e Samsung non è nemmeno paragonabile a quello Real Madrid e Barcellona.
Semmai tra Real Madrid e Atletico (ad essere proprio generoso).
Suvvia siamo seri, non prendiamoci in giro, solo a confrontare le interfacce e lo sblocco Samsung sembra una squadra di serie C al confronto con Apple.
L’unico vantaggio di Samsung è una maggiore versatilità e qualche funzione integrata in più.
Ma non lo rende migliore per questo.
Sblocco con Apple Watch
Per non parlare dell'app Foto se hai un Mac...li non potrai farne più a meno...io ha 10 anni che sono "incastrato"....perché tutte le foto dell'iPhone ce l'ho in automatico su Mac senza pensare più a nulla...ho 500Gb di spazio iCloud occupato e pago 10€ al mese, però non mi sbatto più sui giga che devo avere nell'iPhone, infatti ho un 64Gb ma le foto le ottimizza da 500gb a soli 7gb sul cell... ovviamente ho tutte le foto per come sono state scattate dal cell dal 2010 al 2021 anche su Mac che ti permette di vedere sempre tutto quello che cerchi in un secondo anche se la foto è di 7 anni fa con una facilità e velocità disarmante.
Scusa ma tu mangi con la mascherina...??? Cachi con la mascherina...?? Dormi con la mascherina...??? Stai a casa con la mascherina...?? Ora non mi dire che mentre lavori usi il cell, in caso quando NON lavori quei minuti di pausa usi il cell, in QUEL caso ti abbassi la mascherina pazienza
iTunes è solo stato (insieme a WMP) il migliore Media Player di sempre, soprattutto su Mac, la cui versione è molto diversa da quella per Win... Ci ho sempre fatto i Backup dell'iPhone (e prima degli iPod), e ho una Library musicale dove ho piazzato centinaia di album.
Sino ad ora lo trovo sempre il Media Player più completo, per gestione, qualità audio, interazione con iPhone/iPod...
Su Windows uso/usavo solo e sempre Foobar.
Parole sante... Se dico a mia madre o a mia zia parole come Pennino pensano al calamaio....
Disattiva True Tone e sei a posto.. Ah, anche la modalità "lettura".
Anche Huawei è cinese comunque...
Quello che esplodeva?
Sulla batteria concordo. Sostituita da Apple dopo 1 anno circa, ha iniziato a decadere dopo due mesi.
Non mettermi in bocca parole che non ho detto
Perché S21 è curato e ricercato?? Huawei o Xiaomi fanno design curati e ricercati....
Tu non sai le bestemmie che ho tirato dal 2011 (mio ptrimo iPhone) a 4 mesi fa (acquisto del 12) con i tasti fisici o Touch ID.
Non puoi nemmeno immaginare le volte che avevo le mani bagnate, ero sotto un acquazzone, oppure le avevo sudate e l'iphone era ingestibile. Ecco, direi che il FaceID è un gigantesco passo avanti!
Il mio 12 si sblocca anche quando è di fianco a me appoggiato sulla scrivania. Basta che lo inclini un po' verso di me oppure che sposti la testa al 50% della visuale Cam... Et Voilà...
Per quanto riguarda le suonerie, credo si possa fare Onboard con GarageBand (gratuito peraltro) già da qualche anno.
PErché quest'anno iPhone 12 Liscio (quello più venduto) ha portato "in dote" il 5g e l'Oled... Mi sembra semplice.. Per non parlare del Night Mode sulla Cam Frontale (quell dei selfie).
Mah, forse è lo stesso mistero per cui in giro vedo badilate di Audi, Golf e Bmw, quando il Pandino da 6000 euro a 5.000Km fa tutto quello che serve a uno che ha bisogno di 4 ruote ....
La gente seguirà anche la moda, ma non è scema. Se fosse terribile non avrebbe fatto il botto di vendite che ha fatto. Forse perché quest'anno il modello liscio ha colmato le lacune di XR e 11. Il FaceId è di seconda generazione, Night Mode ovunque, pure sulla frontale, fotocamere nettamente migliori (e chi dice il contrario mente) e il primo SOC a 5 nanometri che lo sparano nell'iperspazio come velocità e reattività. Senza tralasciare il pannello Oled su tutti e il 5G.
Il mio 12 si sblocca anche quando è appoggiato di fianco. Basta che lo inclino un attimo verso di me. Questo mi ha stupito parecchio!
Il punto del Face Id, che sulla carta è ultracomodo per una serie infinita di vantaggi è che a lato pratico è sempre azzoppato dal fatto che devi sempre usare la Gesture per arrivare alla Home. Questo quando ad esempio piove è una seccatura, altro che mascherina, che è un finto problema...
non comprerei mai un samsung, pure quelli son telefoni fatti con i piedi, a parte alcune eccezioni. I telefoni li riparo io e posso assicurarti che la sicurezza e la professionalità di Apple dipende dalle componenti utlizzate, infatti loro hanno accesso a tutte componenti originali.
io invece, che non riesco a capire come si faccia a spendere tutti quei soldi per un telefono (riferendomi alla riparazione), alla persona che mi dice "voglio spendere poco" cambio lo schermo con uno schermo economico e avverto che la resistenza dello stesso potrebbe essere inferiore. vorrei vedere se preferisci spendere 300 euro fuori garanzia o 50/130 (in base alla qualità).
non pensare che ci voglia una laurea o una tecnologia fuori dal comune per fare queste cose.
il punto su cui mi concentro io è proprio il costo sia economico per la persona che per l'ambiente. io ipotizzo persona x che spende 1xxx euro per un telefono e dopo tot anni se lo ritrova rotto (fuori garanzia), si presenta all'apple store e questi gli sparano cifre di passa 300/ 600 euro e ti consigliano di passare al modello nuovo, quando magari la causa del malfunzionamento è un chip da neanche 3 euro. la cosa che odio di apple è proprio la mentalità consumistica che vogliono proporti: se lo ripari te non funziona bene, un dispositivo è funzionante solo quando è perfetto, se tieni un modello vecchio farà schifo (non è vero perchè il 6s tutt'oggi è un signor telefono). ovviamente se te lo fai riparare da qualcuno di cui non ti fidi non otterrai un buon risultato
Vero, è tecnologia di consumo e non hanno senso nemmeno i discorsi da programmatori che parlano di cose tecniche che non riguardano e non devono riguardare noi.
e con la sicurezza che vogliono loro
lo fanno x garantire la sicurezza e la professionalità,se sei abituatio a portarlo dai cinesi è meglio che compri un samsung
ho fatto esattamente il tuo cambiamento,l'ecosistema apple al momento non è paragonabile con nessuno in circolazione,samsumg,huawei,oppo..non ci si può solo soffermare sul prezzo,chi lo fa non ha capito niente di tecnologia
Per me vale lo stesso discorso di telefono a cifre inferiori, nel senso che bisogna prendere quello a cui sei più interessato o che magari ha qualche funzione che ti può essere utile. Alla fine un telefono non ti dura più di 3-4 anni e per quanto riguarda rivendibilitá o mantenimento del prezzo siamo più o meno sullo stesso livello, dopo uno anni hai perso più di 400€ se vuoi rivendere uno di questi telefoni, figuriamoci se mi intessano i 100€ in più che recupero dopo 4 anni che avere soddisfazione nell'usare quotidianamente dopo aver speso oltre i 1000 euro...
Come no! Poi nel mondo reale io ho rivenduto il mio iPhone 7 il mese scorso, device di 5 anni fa, a 180 euro. E mi ha detto pure grazie!
A questi prezzi secondo me vale la pena solo iPhone, per un semplice discorso di longevità. Durano obiettivamente di più e Apple assicura ormai 5 anni di aggiornamenti. E quando lo rivendi, riesci a ricavarne un buon prezzo anche dopo anni. Non c’è storia.
A questi prezzi secondo me vale la pensa solo iPhone, per un semplice discorso di longevità. Durano obiettivamente di più e Apple assicura ormami 5 anni di aggiornamenti. E quando lo rivendi, riesci a ricavarne un buon prezzo anche dopo anni. Non c’è storia.
Non vedo cosa ci sia da ridere così a crepapelle. Il periodo mascherine non durerà per sempre, è una cosa momentanea, e il Face ID resta di gran lunga il più rapido e sicuro metodo di sblocco. Ciao.
Scusa allora mi correggo: 899 euro di telefono e poi per sbloccarlo devi abbassare la mascherina HAHAHAHHAHAHAHAHAHH
sei gay?
Come chi! Hai la patente almeno?
Chi te lo ha detto che in auto è vietato usare il telefono?
In macchina e vietato usare il telefonino, che ti becca nino-nino...
E oggi però uso la tecnologia migliore.
Non sto dicendo che sia meglio o peggio, ti sto dicendo che mettere come ‘contro’ una tecnologia che ha le ore contate non è sensato. Type-C è meglio di Lightning? Chissà. Ma una certezza esiste: sta per sparire.
Ehehe abituiamoci a sprecare energia e usare 20w per caricare a 7.5w
Considera che Apple rimuoverà completamente la porta di ricarica a partire da iPhone 13 ed è verosimile che tutti gli altri la seguano, come al solito, entro 1-2 anni. Quindi Type-C sparirà, inizia ad abituarti ahah
Per me type c è fondamentale dato che ho tutto type c e che è uno standard che permette trasmissione video, audio ecc...
Sullo schermo che ai accende il mio problema è proprio quando non è in tasca. Su iPad pro ho disabilitato completamente le notifiche su lockscreen. Su telefono non potrei permettermelo
che c'è di professionale nel cambiare suoneria? generalmente è attività bimbominkiesca. Conoscevo una persona che su Android aveva messo le suonerie di Star Wars e Attack on Titan. Ad ogni messaggio un infarto: UCHINIII, IO AMMAZZERO' TUTTI I GIGANTI, TA TA TA TA TAAAA TAAAAAAAA
Samsung ha Touch ID ma Apple ha Face ID. Direi che è uno scontro alla pari. Cornici non è un problema che siano leggermente più spesse su iPhone. Rendono più comodo l'utilizzo, anche se meno bella l'estetica. Batteria dura di più su iPhone. 5G su entrambi. Tutte le comodità di Android quali sarebbero? Anche iOS ne ha! Fotocamera in meno sai qual è? Una 29mm 1,1x croppata, praticamente una presa per i fondelli: non è un teleobiettivo reale. Notch necessario per Face ID. Design del 2017 non direi, è stato rinnovato quest'anno con bordi squadrati.
1639 in quale universo? iPhone 12 costa 899 euro. Forse ti riferisci alla versione da 512GB del Pro Max, ma non ha senso considerare l'arrivo. Si considera la partenza.
Ho iPad Pro a 120Hz dal 2017, prima che questa 'novità' arrivasse su Android. Quando uso iPhone a 60Hz non mi sembra proprio che le cose vadano a rallentatore. iOS è perfettamente fluido in entrambi i casi. Con ProMotion ancor di più, ma se manca amen.
Mancanza Type-C non è grave. Lightning / QI va benone. Sensore impronte concordo. Multitasking assolutamente adeguato per un telefono, soprattutto considerando che prolunga l'autonomia il fatto che non sia 'libero'. Lo schermo, all'arrivo di una notifica, si accende solo se è libero da ostacoli. Se hai il telefono in tasca, per dirti, non si attiva.
Riguardano solo le API? Ecco, questa è disinformazione. Fermacarte che iPhone 5S del 2013 con iOS 12.5.1 é utilizzato per tutto ancora dalla mia capa IT.
Proprio 2 giorni fa mio fratello con S10e mi ha segnalato che con la ONE UI 3.0 e Android 11 ha perso di sprint (telefono di meno di 2 anni).
Sto guardando per provare un Motorola Edge uscito "ieri", telefono da 700 euro nato con Android 10, ancora con Android 10 e che morirà con Android 11 (mentre Edge Plus appena uscito anch'esso, da 1200 euro, morirà con il vicino Android 12).
Continuate a difenderlo e paragonarlo con telefoni aggiornati e bene per 6 anni, ecco perché siano messi così male con Android.
Eh va bene, allora diciamo che iPhone hanno questo fantastico supporto, non diciamo che questi aggiornamenti a lungo termine riguardano solo le api, non diciamo che quando questi finiscono diventano dei fermacarte. Questa si che è invece informazione :/ boh davvero, non so a che cosa serva questa guerra sugli aggiornamenti quando NESSUNO tiene un dispositivo per più di 4 anni.
L'S21 si svalutera' anche di piu' e non ci sara' paragone!