
Android 30 Nov
"Facile usandoli per una settimana, ma se poi fosse il telefono da tutti i giorni le cose sarebbero ben diverse". Non ricordo testualmente le parole ma il senso era quello ed è una critica che mi è stata rivolta dopo uno degli ultimi contenuti che realizzai sul panorama dei medio gamma Android. Per la precisione questo: "Per una cosa il 2020 non è da buttare e forse non ce ne siamo resi conto"
In tutto l'articolo parlavo di come con meno di 300 Euro ci si potesse portare a casa un signor smartphone, con davvero poche rinunce pratiche rispetto alle fasce di prezzo più alte. Bene, espandendo il concetto espresso giustamente da uno di voi, alcuni smartphone medio gamma sarebbero validi solo all'apparenza, nelle specifiche magari, ma nel lungo periodo uscirebbero irrimediabilmente alcune magagne non trascurabili.
E' vero, o per lo meno è un dubbio plausibile ma soprattutto un dubbio al quale difficilmente avrei potuto dare risposta se non per sentito dire. Poi è arrivato dicembre, non ci sono stati nuovi lanci e mi son ritrovato, quasi per caso lo ammetto, ad utilizzare per un periodo molto lungo Realme 7 5G, che fortunatamente è anche uno dei medio gamma che mi è piaciuto di più.
Sono trascorsi due mesi che mi hanno permesso di costruire un'idea precisa di come va un medio gamma nel medio periodo. Ho pensato quindi di realizzare una sorta di recensione critica sul prodotto a distanza di tempo.
Realme 7 5G si è prestato benissimo per questa prova, ha una scheda tecnica molto interessante e qualche rinuncia tipica per la fascia di prezzo. E' inoltre uno di quelli che mi son sentito di consigliare senza remore, un ottimo rappresentante di ciò che si può avere sotto i 300 Euro oggi, in più è compatibile con il 5G.
La prima considerazione che voglio portarvi è totalmente in controtendenza con quel che mi sarei aspettato. Ho già usato per diverso tempo alcuni top di gamma e tutti, chi più e chi meno, è riuscito a deludermi sotto l'aspetto tecnico. Immaginavo che con un medio gamma le cose sarebbero andate peggio.
Non è stato così, vuoi per le aspettative chiaramente più basse o perché alcuni compromessi sono dichiarati fin da subito e quindi accettati per forza di cose da chi acquista, mettiamoci anche che ci si abitua ai problemini più volentieri con la consapevolezza di non aver speso uno stipendio, alla fine questo Realme 7 5G ne esce con un giudizio ancora migliorato rispetto a quello della recensione.
Su Realme 7 5G è montato il Mediatek Dimensity 800U, mi aveva convinto subito, lo ha fatto ancor di più dopo averlo maltrattato per bene. Non è una scheggia ma consuma pochissimo ed è regolare, sempre costante nelle prestazioni. Si può impostare la modalità performance che riesce a dargli un maggior spunto, ma son più che altro finezze per le dita veloci, perché complessivamente le capacità di elaborazione sono più che adeguate ad un utilizzo quotidiano senza scocciature.
Ci si riesce anche a giocare, purché il gaming non diventi l'attività principale e gli unici segnali di fatica arrivano nell'applicazione fotocamera quando si tratta di scattare foto al volo.
La scheda tecnica non è certamente tutto ma alcune specifiche di questo Realme hanno un impatto fondamentale nella piacevolezza d'uso. Mi riferisco per esempio ai 6GB di RAM lpDDR4X (lo standard sui top di gamma di qualche mese fa), ai 120 Hz della frequenza di aggiornamento del display, ai 128 GB di spazio di archiviazione UFS 2.1. Numeri che permettono di non incappare in fastidiosi rallentamenti già dopo alcune settimane di utilizzo.
Altri due aspetti fondamentali, il primo è comune alla maggior parte dei medio gamma, il secondo invece non si trova sempre ed è un buon valore aggiunto di Realme 7 5G.
Con 5000 mAh e un hardware parsimonioso il discorso autonomia passa decisamente in secondo piano tra i pensieri quotidiani. Mi è capitato di affrontare giornate intense e non c'è stata una singola volta in cui mi sia trovato a dover gestire la carica residua. Per quanto mi riguarda l'autonomia è un tassello fondamentale degli smartphone, senza quella casca il palco, per quanto sofisticato possa essere.
Per rinfrescarvi la memoria inserisco a seguire due recensioni di due super telefoni che soffrono terribilmente quando si parla di autonomia.
L'autonomia è poi abbinata ad una velocità di ricarica più che dignitosa, in confezione c'è un alimentatore da 30 Watt. In 25 minuti si va dallo 0 al 50%, in appena più di un'ora si tocca il 100%. Non è per me una caratteristica indispensabile, però è oggettivamente comoda.
Dove vivo il 5G non c'è, quando sono in ufficio a Milano il 5G fa acqua da tutte le parti. Non è colpa di questo smartphone se l'infrastruttura italiana è ancora indietro sulle reti di nuova generazione.
Peccato, perché tra le varie cose Realme 7 5G è stato il primo ad arrivare sul mercato con il 5G dual SIM dual standby. Non mi sento di consigliarvelo perché è 5G, piuttosto si può vedere la compatibilità con le nuove reti come un valore aggiunto da poter sfruttare nei prossimi mesi e se ci pensate è merce rara trovare un medio gamma "future proof" solitamente prerogativa della maggior parte dei flagship.
Detto ciò, mi aveva dato buone risposte al momento della recensione e le confermo a distanza di due mesi per quanto riguarda la connettività in generale e la parte telefonica. Ricordo solamente che lo slot per la seconda sim è condiviso con quello per la scheda microSD.
Come spesso accade del design ci si dimentica in fretta. Intendiamoci, l'estetica è importantissima al momento della scelta, ma è evidente che dopo qualche settimana ci si abitua ad avere in mano sempre lo stesso smartphone, magari ci si mette una cover e la scelta stilistica passa in secondo piano.
Di questo Realme 7 5G non mi aveva colpito un granché il design e tuttora non lo considero uno smartphone particolarmente originale, però posso dirvi che si è fatto un paio di cadute ben fatte e ne è uscito indenne, merito prima di tutto della cover trasparente fornita in confezione che è particolarmente rigida e protettiva (non è una di quelle dozzinali che si trovano ogni tanto, ecco).
Una cosa che invece continuo a notare è il trattamento oleofobico quasi inesistente, si risolve con una pellicola protettiva di buona qualità ma certamente poteva essere riservata una migliore cura per questo aspetto.
Volendo però tornare sul tema principale di questo articolo, ovvero dove sono i compromessi nell'utilizzo di un medio gamma, direi che sul design ce n'è uno ma non rappresenta di certo una sorpresa al momento dell'acquisto. In altre parole è scontato che uno smartphone da 250 Euro sia meno raffinato di uno da 1250, lo si vede, lo si sente, lo si capisce fin da subito. Io posso giusto aggiungere che più passa il tempo e più emergono qualità e difetti diversi dalla carrozzeria.
Con gli smartphone di fascia media e bassa ci si aspetta sempre di trovare qualche compromesso di usabilità o qualche limite nel software. Mi vengono in mente alcuni prodotti con lettore di impronte digitale sotto il display che diventa snervante, altri con un comparto multimediale al limite della decenza, altri ancora con software che nascono e muoiono sempre con gli stessi bug.
Come è messo Realme 7 5G? E' furbo perché adotta un lettore di impronte fisico, classico ma fulmineo, ha la porta jack audio che mi ha salvato più di una volta da cuffiette BT scariche nel momento peggiore, ha un buon motore di vibrazione che te lo fa sentire anche quando è in "silenzioso", ha uno speaker potente che torna utile nelle chiamate in vivavoce.
Sul software invece andiamo benino: la Realme UI è riuscita a farsi piacere grazie ad una quantità esorbitante di funzioni ma da novembre non ho ricevuto aggiornamenti, le patch di sicurezza sono ferme a ottobre e alcuni piccoli bug inziali sono ancora presenti.
Ad esempio la modalità "Comfort visivo" si attiva anche quando non deve e certe volte non basta un riavvio per farla sparire, ogni tanto Google Chrome si blocca e bisogna uscire necessariamente dall'app per farlo ripartire, sparse per le voci dei menù ci sono numerose traduzioni approssimative che tradiscono la provenienza orientale, ci sono poi alcune app preinstallate e indesiderate, un paio delle quali non si può rimuovere e che ho messo finalmente a tacere bloccandone le notifiche.
Nel software vedo un tallone d'Achille di questo smartphone, non è sempre così sulla fascia medio-bassa ma spesso accade soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti e, nel caso di Realme 7 5G, si aggiunge una personalizzazione debordante di possibilità per l'utente, il ché per alcuni può essere un bene ma per altri una jungla, il tutto condito da voci spesso poco chiare.
Anche qui vale il discorso del "ci si abitua", però confido che Realme possa sistemare alcune cosette già con l'aggiornamento ad Android 11, atteso in tempi rapidi.
Le foto, non che Realme 7 5G si comporti male, ma se devo trovare un vero compromesso è proprio qui. E' affare comune sulla fascia di prezzo sotto i 300 Euro, forse ci sono prodotti leggermente migliori ma generalmente si fa fatica a trovare uno smartphone davvero soddisfacente sotto questo punto di vista.
Il lungo periodo di test in questo caso ha consolidato tanto il mio giudizio in chiaroscuro quanto la consapevolezza che in uno smartphone cerco sempre e comunque buone performance fotografiche. Sarà che pochi mesi fa è nato il mio primo figlioletto e quindi mi trovo continuamente a scattare foto "complicate" (non sta fermo un attimo, spesso in casa con poca luce, ritratti ecc) ma con Realme 7 5G ho sentito la mancanza di un dispositivo più capace.
Un po' nella velocità di scatto, un po' nella qualità degli scatti quando la luce non è perfetta, un po' perché l'unico obiettivo affidabile è quello principale, mentre la grandangolare, macro e b&w lasciano il tempo che trovano.
Non è detto che tutti abbiano le mie esigenze: ad esempio io pubblico poco o nulla sui social mentre ciò che riesce a produrre Realme 7 5G andrebbe benissimo per questo scopo, faccio pochissime foto naturalistiche all'aperto, quando anche sulla fascia medio-bassa si riescono a ottenere immagini di ottima qualità.
Insomma, se l'obiettivo è quello della qualità guardate più in alto, molto più in alto, perché solo da una certa fascia di prezzo in poi si riesce a trovare qualcosa di valido, e non è sempre detto.
Il bilancio è certamente positivo, mi sono trovato bene praticamente su tutto, il ché non è certamente poco vista la spesa richiesta, con l'unico vero limite nel comparto fotografico che è riuscito a farmi rimpiangere prodotti più costosi.
Per rispondere alla domanda iniziale, nell'utilizzo quotidiano prolungato un medio gamma continua ad essere una buona scelta? A mio modo di vedere sì, la maturità che ha raggiunto il parco prodotti Android attorno ai 300 Euro ci permette di portare a casa prodotti dall'eccellente rapporto qualità/prezzo, di cui senza ombra di dubbio Realme 7 5G è uno dei migliori esponenti.
Commenti
Ce l'ho da pochi giorni, preso allettato dal prezzo di 170, anche se mi dispiaceva la mancanza del led di notifica, ma a quel prezzo era difficile resistere. Appena acceso ho rimosso le app Tim e aggiornato Android 11 e UI 2.0. Per ora non ho trovato niente che non mi piace, veloce nello sblocco sia con impronte che facciale, fluidissimo non ho riscontrato lag, reparto fotografico e video per me ottimo sempre a fuoco (ma non faccio testo in quanto non sono un fotografo esigente). Non essendo un dipendente da notifiche non sento la mancanza del led, anche se per sfizio sto testando due app consigliate, notifybuddy e always on display, che però su ips dicono consumare di più che sugli amoled. Alcuni sostengono che i 2GB in più aiutano nel sostenere meglio i 120hz, poi non so quanto sia vero, però con android fanno sempre comodo. Se non si è capito, sono strasoddisfatto, non posso che consigliartelo, non per niente è best buy.
Purtroppo ho avuto esperienza di marche blasonate come sam.... che dopo un annetto cominciano a bloccarsi e a dare i numeri rallentando paurosamente alla faccia degli aggiornamenti, forse meglio la concorrenza?
il top di gamma per esempio della mela, per intenderci, oggi lo paghi 1200 euro al costruttore costa 200 e il resto è..... fumo e pubblictà abbastanza ingannevole, poi niente da dire certo che funziona bene con quel prezzo vorrei vedere
C’è ancora chi usa launcher di terze parti?
....appunto. Che poi basta fare confronti omogenei e ti accorgi che le differenze sono minime.
Usare il tool di confronto di foto e video di Gsmarena è illuminante,
Per l'uso che ne fa la stragrande maggioranza delle persone va bene anche un base di gamma.
Guardati le foto del Poco X3 NFC e dimmi se davvero hai bisogno di qualcosa di migliore.
Confrontale con il Tool apposito di GSMarena che permette di mettere a confronto su vari scenari le foto di vari telefoni.
Scoprirai che dimenticandoti di quello che raccontano i parolai del settore moltissime foto di base di gamma sono del tutto equivalenti alle foto di smartphone da 1000 euro.
Due mesi non sono un lungo periodo.
Questi medi e base di gamma vanno bene sia dopo due mesi sia dopo un anno, sia dopo due anni.
I miei figli hanno Redmi Note 8 pro da due anni circa e vanno benissimo. Al momento non ho in programma di cambiarglieli. Io ho Redmi Note 9 pro dal lancio e Poco X3 NFC dal lancio e vanno bene e non ho intenzione di cambiarli.
Se un telefono dei miei figli si romperá gli/le darò il Note 9 pro e io mi prendo un altro X3.
Nello specifico questo Realme ha il 5G che a mio avviso per ora è inutile ma che magari entro un paio d'anni potrebbe tornare utile.
Chiaro che su questo blog sono tutti Naomo e tutti cambiano i top di gamma più spesso di quanto cambiano le mutande, tuttavia il mondo è fatto di gente che dello smartphone se ne frega e basta che costi poco e duri tanto. In quest'ottica questo Realme va bene e ha pure il 5G.
infatti uso solo opera touch...una spanna sopra a chrome e molto più fluido
C'entra poco o nulla il materiale di cui sono fatti. Test a casa mia e di mia moglie dove il cellulare fatica a prendere: mia moglie prima aveva un motorola moto g e prendeva ovunque, ora ha uno huawei p9 lite e prende ovunque, io ora ho un iphone e prende ovunque, ho avuto un nexus 5x di plasticaccia non prendeva da nessuna parte, prima avevo il bellissimo nexus 4 e non prendeva da nessuna parte. Credo che sia una questione di qualità delle antenne e posizionamento piuttosto che di materiale, o almeno è l'idea che mi sono fatto nel mio uso personale, avendo avuto come operatori, wind prima e iliad ora (quindi stesse antenne).
Si. Tutto funzionante. Oltretutto passa il net safety senza trucchi, ha tutte le app Google già installate e forse Google foto continuerà a fare i backup perché mi riconosce come un vecchio pixel, almeno secondo le mail.che Google mi ha mandato
Basta non aver installato magisk, e nel caso c'è magisk Hide (ma non sempre funziona).
Io con la pixel (senza aver installato magisk) uso sia le app bancarie che Netflix
una solauzione: smettere di usare Chrome
Ma le app bancarie puoi continuare ad utilizzarle? Idem app di contenuti come Netflix?
grazie mille!
Ancora con questa retorica infantile?
- Un telefono di un anno è ancora come nuovo PUNTO.
- Un telefono di cinque anni è vecchio e superato PUNTO.
Se sei in grado di contestare nel merito queste affermazioni fallo pure, altrimenti è solo puerile che tu insista, compra quello che ti pare quando ti pare che non gliene frega niente a nessuno!
Allora non mi resta che inchinarmi dinnanzi al possessore della verità suprema. O magnifico, possano i posteri godere della tua illuminante sapienza.
Io, pur illuminato dalla tua splendente sapienza e nella consapevolezza del perdurante misfatto, continuerò a sprecare il mio danaro nel modo che più mi aggrada.
A me non riconosce il Razer kishi versione xcluod per Android, che peraltro con il Samsung m30s funziona benissimo. Che sia un problema di software?
Ripeto, è inutile insistere sulle "diverse opinioni" quando si è di fronte a delle realtà fisiche. Un telefono dopo cinque anni è vecchio e superato, dopo un anno è attuale e come nuovo, spesso lo trovi ancora in commercio. Per il resto, se tu preferisci spendere per non avere in cambio niente o se vuoi finanziare i produttori di telefoni sono solo fatti tuoi, ci mancherebbe, ma è inutile che ti aggrappi ad artifizi retorici per nascondere la verità
perché questi dati non vengono dati nelle prove e caratteristiche? ormai la qualità non è, solo, il processore veloce o i megapixel della fotocamera, ma il supporto e il software.
la ColorOS di OPPO e anche la OxigenOS di Oneplus sembrano ottime, se garantissero supporto nel tempo (garantito nel contratto di vendita) sarebbero buoni concorrenti (hoavuto onplus 1 per 5 anni...!)
Secondo specifiche tecniche del costruttore a51 ha più bande per una migire ricezione.
Poco x3 si chiama così perché ha "poco " di tutto .
Ma chissenefrega se A51 ha le bande dello zimbawe e X3 no.
Anche io. Ma le specifiche di poco x3 è che hanno meno bande come ti ho fatto vedere, a51 ,ne ha di più. Iphone ancora di più.
Questo dimostra che poi costa il dispositivo è più c'è del lavoro in torno.
Dalle specifiche tecniche di poco x3 sono tutti così quelli importati in italia con meno bande perché costa poco .
Non significa che non funziona ma avendo meno bande 4g capita che prende meno o con problemi come succede a me e ad altri . Te non fe ne accorgi perché poco x3 lo uso per ascoltare musica, pagare il parcheggio
Per risolvere:
Aprire Chrome e scrivere il seguente testo nella barra di ricerca:
chrome://flags
Dopodiché premere invio.
Si aprirà una schermata con diversi valori, a questo punto cercare nella barra di ricerca della pagina(non di Chrome) il seguente valore:
dynamic-color-gamut
Una volta trovato il valore settarlo su "Disabled" e riavviare l'app.
Nel migliore dei casi avrà due anni di supporto (con Samsung e Pixel) più uno di patch di sicurezza. Con uno smartphone android di altre marche un anno di aggiornamenti e poi il vuoto cosmico
un altro che non prova nulla lol, i bug ci sono anche su telefoni da 1200 euro tranquillamente, se dici che i telefoni top non hanno problemi software menti a te stesso e non li provi
seee vorresti che il 7 5g costasse come un poco m3 che ne cosA 150? il realme lo apre nettamente senza alcun problema, la tecnologia la paghi non è gratis
beh non è che con 250 euro ti possa aspettare delle foto buone perciò non è un tallone per nulla, per
chè chi acquista questi tipo di smartphone sicuramente se ne frega delle foto, non è un aspetto nemmeno da giudicare su un telefono da nemmeno 300 euro
Non mi pare che a coloro che hanno tenuto il telefono 5 anni, gli sia pesato il progresso tecnologico. Costoro vedranno chi ha cambiato prima, diciamo i tuoi 3 anni, uno che ha sprecato il proprio denaro.
Che poi a me, non me ne frega nulla di come la pensano gli altri. Da vent'anni ho sempre cambiato il mio telefono ogni uno, max due anni. Quest'anno lo farò nuovamente, nonostante il mio smartphone vada benissimo. Diciamo che aspetto la next generation di processori, quelli di questo inizio di anno non mi hanno convinto.
Io vivo in Italia e quelle Italiane ci sono tutte su X3.
Un top di gamma dell'anno scorso non avrà problemi di aggiornamento per molto tempo.
Vogliamo parlare dei Samsung che ancora dopo 10 anni apri le impostazioni e trovi scritto “Impostaz.”? Hanno schermi giganti non riescono finire una parola. 10 anni che è così. https://uploads.disquscdn.c...
L'elasticità non può prescindere dalla realtà: Dopo cinque anni sicuramente la batteria sarà in esaurimento o quasi, dopo un anno è come nuova. Dopo cinque anni la tecnologia dei SOC e degli schermi è sicuramente progredita in modo sensibile, dopo un anno no. Per quanto si possa trattare bene un telefono sicuramente dopo cinque anni mostrerà graffi, ammaccature ed i segni del tempo, dopo un anno, per quanto lo si possa trattare male, no: E così via, inutile appellarsi alle diverse opinioni di fronte a delle realtà fisiche
secondo te per la ricezione è meglio avere lo smartphone in vetro o in plastica?
https://uploads.disquscdn.c...
Vedi, secondo le specifiche del produttore mancano diverse bande sul poco x3. È per quello che io e altri utenti hanno problemi di connessione
Mi hai mandato lo screen? Lo vedi che deliri! A chi l'hai mandata alle bande che mancano? Ahahhahahahaahh. Un bel TSO e torni come nuovo.
Ti ho mandato lo screen, mancano diverse bande .
Se vedi a51 ne ha di più e Infatti non ho problemi di connessione. Con poco x3 si. Anche altri hanno problemi.
Infatti il poco x3 si chiama così perché costa poco.
....X3 ha tutte le bande...allora quello che ho preso io non è quello che hai dato indietro tu. Il tuo era un clone fatto a forcella.
Le bande per la rete cellulare. È per quello che mi dava problemi di connessione.
ah ok, allora non è solo il mio oppo reno 2. cambia a caso l'illuminazione, fra normale e riposo occhi.
Ancora? Ma a me che me frega? Io telefono e pago il parcheggio e uso il navigatore che mi frega della bande....mica devo fare la festa del paese che mi serve la banda che suona.
La mancanza di bande è il motivo per cui a molti da problemi. Non è un'opinione o fissa da scheda tecnica è così perché costa poco un motivo c'è da qualche parte risparmiano. Come l'auricolare che pare in vivavoce.
"Io telefono, pago il parcheggio, uso il navigatore e ascolto la musica e il tutto come serve a me" questo lo faccio anche con un galaxy a3 2016.
Vabbe tranquillo non voglio convincerti di niente. L'importante è che ti porti un bel borsello ...no perché nella tasca grande della giacca a me non si chiedeva.
....mancano tante sigle della scheda tecnica che ti fanno spruzzare nelle mutande ma che per la stragrande maggioranza delle persone non significano un fico secco.
Io telefono, pago il parcheggio, uso il navigatore e ascolto la musica e il tutto come serve a me. Di tutto il resto lo lascio agli impallinati da scheda tecnica.
Meno bande, meno ricezione , display con un inputlag alto che si vede l'effetto scia nello scroll , "pronto , pronto , non ti sento " grosso e pesante costa si poco...
La domanda è.. il vero affare lo ha fatto il tipo che ha chiesto il reso e ripreso i suoi soldi ..o il tipo che lo ha comprato usato??
Magari non me ne frega nulla dello smartphone? Comunque io non ci vedo differenze tra i 60 i 120 e seppure ci fossero non me ne fregherebbe nulla comunque. Lo tengo a 60 tanto per me è uguale e risparmio batteria....anche se tanto non arrivo mai a sera con meno del 50% di autonomia residua.
Manco lo sapevo fino a un'ora fa che il mio ha display a 120 Hz....