
Non si erano mai visti come quest'anno così tanti smartphone Samsung con chip Qualcomm, magari a Seoul è suonato qualche campanello d'allarme o, più semplicemente, i tecnici si sono accorti dell'effettivo divario tra i chip Exynos e i vari Snapdragon. Poco importa, ben per noi che finalmente possiamo dilettarci con terminali sempre più funzionali e potenti come il Galaxy A42 5G, tra i più attesi di fine 2020 considerate le premesse.
Ad alzare l'interesse è infatti il chip Snapdragon 750 che tanto ho elogiato nella sua prima "uscita pubblica" su M10 10T Lite, uno dei due SoC della casa di San Diego che ha portato il 5G anche nella fascia medio bassa del mercato e una base hardware convincente per qualsiasi partner. Corpo in policarbonato senza troppi accenti, con un retro semplice e caratterizzato da 4 fasce a gradazione crescente verso l'alto; l'unico elemento distintivo è il sistema quadrato delle fotocamere posteriori.
Peccato solo che Samsung abbia deciso di lanciarlo con qualche strozzatura, forse appositamente pensate per mantenere il prezzo reale basso e non dar fastidio agli altri modelli della famiglia Galaxy A. Dopo averlo provato nei giorni scorsi sono quindi pronto a darvi qualche motivo per comprarlo e qualche altro per non farlo.

Tra le note positive ci metto come previsto l'intera piattaforma hardware, oltre all'egregio Snapdragon 750 abbiamo anche 4GB di memoria RAM e 128GB di storage su UFS 2.2 particolarmente rapide (920 MB/s in lettura e 480 MB/s in scrittura). Una dotazione capace di far girare a modo la One UI 2.5 in tutte le situazioni, con la giusta reattività e animazioni piacevoli, precise, prive di lag. Connettività completa come promette il modem SD X52, è uno dei pezzi forti con supporto al 5G (sub6Ghz), WiFi ac dual-band, BT 5.0 e naturalmente chip NFC.
Non è certo un fulmine, sia chiaro; utilizzandolo è abbastanza chiaro che non siamo davanti ad uno smartphone di classe superiore come quelli che integrano il chip SD765 5G. Oltretutto non abbiamo un refresh rate sul display che va oltre i canonici 60Hz e dunque nessuna accelerazione simulata a dar manforte.
SPECIFICHE TECNICHE
- Display: Super AMOLED HD+ da 6,6", Infinity-U (notch a goccia)
- Processore: Qualcomm Snapragon 750G (SM7225-2-AB), CPU Octa Core (2 core @ 2,2 GHz + 6 core @ 1,8 GHz)
- Memoria:
- 4GB di RAM
- 128GB di archiviazione (UFS 2.2), espandibili sino a 1TB
- Fotocamera:
- Posteriore quadrupla:
- 48MP, f/1.8
- 8MP, f/2.2, grandangolare
- 5MP, f/2.4, macro
- 5MP, f/2.4, profondità
- Anteriore: 20MP, ottica con apertura f/2.2
- Posteriore quadrupla:
- Connettività 5G
- Batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica a 15W
- Dimensioni e peso: 164,4 x 75,9 x 8,6 mm, 193 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sullo schermo, ricarica rapida USB Type-C, supporto Samsung Pay
Finalmente ho avuto a che fare con un lettore d'impronte ottico che funziona bene ed è veloce; Samsung ci ha fatti penare un po' in passato con i sensori biometrici della famiglia "Galaxy A" ma quei tempi ce li siamo lasciati ormai alle spalle: si sblocca in un attimo ed è anche molto preciso, peccato solo per il posizionamento. Si trova infatti troppo in basso per i miei gusti, viste soprattutto le dimensioni che restano importanti (164,4 x 75,9 x 8,6 mm) e rendono leggermente scomodo raggiungere quel punto.
E poi c'è la batteria da ben 5.000mAh che fa la differenza e permette di usarlo serenamente una giornata intera, stressandolo a dovere e chiudendo con ancora almeno il 30% di carica. Non punto alle 48 ore consecutive ma non credo sia una meta impossibile per chi usa poco lo smartphone e non riceve centinaia di notifiche al giorno. Peccato per la ricarica, argomento che tratto di seguito nel capitolo dei compromessi.

Bello il diplay Super Amoled da 6,6 pollici, i colori sono brillanti, accesi, con una luminosità massima che permette una lettura comoda anche all'esterno, peccato solo per un dettaglio: è HD+! Si, avete capito bene, Samsung ha integrato un pannello con risoluzione pari a 720 x 1600 pixel su uno smartphone che di listino si trova a 369,90€. La domanda che sorge quindi spontanea è la più ovvia, perché mai???
Nell'immediato non mi ero accorto di questo assurdo limite, ammetto che ad occhio nudo non si nota subito ma dopo un po' emerge il numero limitato di pixel e la poca definizione di certi elementi, sia nell'interfaccia sia nella fruizione dei contenuti. Per fare un esempio, data la risoluzione, non è possibile guardare video su YouTube oltre i 720p (HDR). Ciliegina sulla torta, il notch centrale che pensavo ci fossimo lasciati alle spalle; vero è che si tratta di gusti ma il foro risulta a mio avviso più discreto esteticamente .
Parlare di "ricarica rapida" con un adattatore da 15W è più che esagerato, dovremmo piuttosto definirla come una ricarica "lenta", quasi da lumaca. La diretta concorrenza ha ormai dimostrato che è possibile sfruttare velocità di ricarica anche doppie senza incorrere in particolari problemi, la scusa della salvaguardia del sistema non regge più.
Infine devo sottolineare una mancata ottimizzazione software da parte di Samsung che crea qualche lag nel gaming, con piccoli e quasi impercettibili rallentamenti o salti di frame che rendono le mie sessioni a Cod Mobile poco piacevoli. La GPU Adreno 619 non può essere il collo di bottiglia perché ho già giocato a sufficienza su altri smartphone con questo SoC e non avevo mai riscontrato certe indecisioni. Immagino sia tutto risolvibile con un banale aggiornamento software, speriamo al più presto.

A comandare è il sensore d'immagine principale da 48MP con apertura f1.8, una vecchia conoscenza che si comporta discretamente bene in tutte le condizioni e riesce a soddisfarmi anche in condizioni di scarsa luminosità. Non è rapidissimo nello scatto, passa sempre qualche istante una volta cliccato sul tastino, ma è il risultato ciò che conta.
A fianco c'è la fotocamera grandangolare da 8MP f/2.2 che permette di ampliare il campo inquadrato fino a 123° mantenendo un buon livello di dettaglio e moderata distorsione. Vedo della coerenza cromatica fra i due sensori d'immagine, possono essere poi scambiati rapidamente tramite le icone apposite.
A completare il quadro, oltre all'onnipresente sensore di profondità da 5MP, c'è sul retro anche una macro da 5MP con fuoco fisso, che permette quindi di scattare da molto vicino. Non le amo, soprattutto quando manca l'autofocus, devo però ammettere che la qualità non è poi così male.
Anteriormente, all'interno del notch centrale, trova invece posto un sensore d'immagine da 20MP che offre come di consueto una "doppia visualizzazione", con crop automatico impostato. Qualità decisamente buona ma diversa gestione delle luci (notate il colore del cielo), ecco le due prospettive:
Video che possono essere registrati fino al 4K a 30fps con entrambe le fotocamere (e switch anche durante la registrazione), in linea con lo standard della categoria; perdono certamente nella stabilizzazione, in movimento si percepiscono infatti molte vibrazioni e il distacco dalla fascia superiore è netto.
Luci ed ombre in definitiva per questo Galaxy A42 che riesce a convincere sotto diversi fronti ma palesa al contempo i suoi limiti, è uno smartphone che potremmo forse descrivere come divisivo. Lo immagino come ideale per tanti che amano l'esperienza d'uso Samsung associata ad una lunga durata della batteria, fattore determinante nelle scelte di tanti acquirenti. Difficilmente la casa coreana delude poi sul fronte fotografico e anche a questo giro è riuscita a portare a casa un sistema convincente per la fascia d'appartenenza, con sensore d'immagine principale e grandangolare che offrono la giusta precisione e omogeneità.
Potrebbe esser invece la scelta sbagliata per a chi, oltre alle classiche funzioni da smartphone, vuole essenzialmente giocare e magari guardare contenuti in streaming, per loro immagino un diverso modello, più a fuoco sul comparto multimediale.
Avevo atteso con interesse il Galaxy A42 ma certe scelte hanno contribuito a sgonfiare un po' il mio entusiasmo. Non si può pretendere tutto per 369,90 euro ma sarebbe importante iniziare con più chiarezza, a partire dal prezzo che in pochissimi giorni è passato dal "frullatore Black Friday" ed è sceso di quasi il 30 percento. La scorsa settimana si trovava senza molta fatica a 279€, un posizionamento più corretto che immagino verrà riproposto anche nel prossimo futuro, anche perché a prezzo pieno non è da considerare.








VOTO 7,3

Commenti
ahahahah
lol
Una domanda sola : il doppio tap sul display per oscurarlo ce' nelle gesture? oppure bisogna contorcersi sempre sul pulsante laterale..
Quello spero di non doverlo scoprire! :D
Ripeto, non è il mio telefono, è della mia compagna, per cui non ne faccio un uso continuativo per dirti che hai torto o ragione... dai test che ci ho fatto, di ogni genere, ha una reattività e una fluidità impressionanti. Ma un conto sono test, un conto l'uso continuato, per cui mi fido di ciò che mi dici.
Fatto sta che continua a sembrarmi un acquisto migliore di questo, e sinceramente lo rifarei: qualcosa in meno di listino, molto in meno di street price, per un device che, personalizzazione dell'interfaccia a parte (ma è qualcosa che non interessa minimamente alla mia compagna), è migliore un po' in tutto.
ce l'ho anch'io il modello a 128gb, appena preso, e diciamo la verità i lag nella home non mancano. Preso anche un A71 che risulta perfetto e ancora più perfetto con la gcam, cosa che il 10 Lite no, grazie alla Omnicacca. Poi se paragoniamo aggiornamenti e servizio post vendita vabbè apriticielo
Non so come si faccia a comprare quell'attrezzo. Accrocco senza senso
boh, ho preso per la mia compagna xiaomi mi 10 lite 5g a 260 euro, non c'è solo la scheda tecnica migliore, non ci sono solo i materiali migliori, ma anche e soprattutto a livello di reattività è un fulmine.
poi certo, la one ui trovo che sia la migliore interfaccia android esistente per completezza e modernità concettuale, ma se in device più economici non consente neanche di giocarci senza lag, su uno schermo a 720p tra l'altro... beh, da utente samsung da una vita (ma su top di gamma) dico che c'è di meglio a meno, su queste fasce.
appena scritto, perchè convinto, dell'opposto. Ovvio se poi la paragoni alle sottomarche indiane controllate dai brand cinesi... ma lì consideri solo l'aspetto tecnico
C'è da dire che Samsung si sta difendendo bene nella fascia media
Diciamo che qua paghi il supporto software, che almeno con Samsung effettivamente c'è.
prezzo altino per l'hw che ha..colpa forse del 5g
in generale diciamo che sui 249euro, considerando la marca, ci potrebbe stare, anche se i 4gb di ram, l'audio mono, lo schermo a 60hz, sono caratteristiche che anche sui 250euro hanno parecchia concorrenza, specie su brand come realme, xiaomi e poco, ma appunto, sono altri brand
Niente di che. Aspetto che proviate il Reno 4Z
Subito a sinistra. Guarda la foto.
FATALITY
Per inciso cmq la mia carica e vooc charge a 20 watt massimi non Quick charge da 18 watt.
Pochi in assoluto non sono 15 watt ma si poteva fare decisamente meglio, questo va detto
Rimane il fatto che non lo metterei tra i difetti un 15W, considerato che non sono certo pochi in assoluto (la definizione di Quick Charge fu inventata da Qualcomm, e nella prima versione aveva 10W, diventati poi 18W nella Quick Charge 2 come la tua, e 36W nella Quick Charge 3, tutt'ora pochissimo diffusa al di fuori dei terminali di fascia superiore).
Ci mancherebbe altrimenti sarebbero già chiusi, è chiaro che spediscono ma quando vogliono loro come mobzilla.
Sono i tipici negozi che spesso e volentieri non hanno reale disponibilità delle merce venduta e magari ci mettono 3 settimane a spedire. Ti inviano ciò che gli capita a tiro quindi capita pure che il telefono arrivi con una colorazione diversa da quella ordinata, tanto tu fesso manco la controversia paypal puoi aprire e devi passare attraverso le loro tempistiche di reso infinite, pensate per scoraggiarti.
Paypal non deve mancare per 1000 ragioni quindi nel dubbio compro da chi fornisce questo tipo di pagamento.
Ma ovvio che il mini non è fatto per il gioco, dai, non biogna nemmeno specificarlo.
Stiamo dicendo proprio l'opposto: un Samsung pecca proprio nell'uso MISTO! Perchè il 20% della batteria te la porta via i costanti drain della batteria e i lavori in background. E' risaputo e tutti lo dicono.
In una giornata di 24h con iPhone (o qualsiasi altro Android) ci arrivi meglio a sera
Pixel ,iPhone
Dai dimmi i meravigliosi telefoni che usi, questo qui ad esempio? o un Ordissimo magari?
Per utilizzo normale/misto uso altro non Samsung/Apple e a sera ci arrivo sempre. Il mio è un uso lavorativo, ma credimi ci sono ragazzini che si fanno tranquillamente 3-4 ore di Gaming/Social prima di pranzo per ora che non c'è mini che tenga, riescono a caricare qualsiasi telefono più volte al giorno e il fenomeno è in crescita. La differenza è spesso che per qualche oscuro motivo, il restare attaccatto alla presa con iPhone è giustificato, con altri no, quando la verità è che i nuovi prodotti anche se alle 13 fossero al 10% con una mezz'oretta di carica ti porta a sera tranquillamente.
giusto vero...l'ho già ammesso.......peccato che poi ti dica che ho odiato l's2 e pure il 5c che avevo XD......ma sono un bugiardo cronico si si....ma poi dove avrei elogiato così tanto s8? ho solo detto che il mio non scalda e non lagga, poi ci tengo a precisare che non ci gioco...quindi dopo 3 anni per me va ancora bene tranne che per la batteria....poi ho anche scritto che l'iphone nuovo va sicuramente meglio come qualsiasi altro top di gamma odierno e pure dell'anno scorso, inoltre non ho mai detto che tu menti, ma che il mio non ha quei problemi....cmq ho 35 anni e non ho bisogno di giustificare un mio acquisto con persone che non conosco....e tantomeno con chi conosco...
ps l's8 l'ho pagato molto meno di 800 euro...
Sarà giustissimo ciò che dici ma all'atto pratico io vedo che le cose stanno diversamente.. Al di là di questo cmq un caricatore da 25 o 30 watt quanto meno ha la possibilità di sfruttare per una certa percentuale la sua massima erogazione risparmiando un bel po' di tempo anche se poi diminuisce.. È quello che succede nella realtà, un 15 watt non so se manda sempre la piena potenza ma ne dubito vedendo i risultati sugli altri smartphone di casa
Allora il tuo uso è molto particolare.
Tu usi tanta potenza in poco tempo, e in questo qualsiasi smartphone di fa le stesse ore di schermo in proporzione alla batteria.
Anche il mio s8 se dalle 7.30 lo uso costantemente mi fa 4h di schermo e si spegne alle 12.
Ben diverso è l'uso che le persone normali fanno, ovvero un alternarsi di uso/standby, è lì che vedi se il tel è ottimizzato e se va bene per te. E l' s10e dura poco di più, iPhone va molto molto molto meglio!
Ma vedi che stai facendo tutto da solo, quando io ho solo detto che PER IL MIO UTILIZZO già che supera le 4 ore è tanto. E si al momento, sempre per il mio utilizzo, si comporta uguale a S10e.
Visto che non ti interessa approfondire ti dico solo che il telefono resta con schermo acceso dalle 7:30 alle 12:00 e serve a gestire un paio di e-commerce in mobilità (quindi 4G prevalentemente) e i social di 1 di questi e-commerce e 2 negozi fisici.
A sera con il 20% mi ci portava solo Zenfone max pro, con una 5.000 mAh e un Snap 660 e nessun altro telefono, figurati le versioni compatte. Questo 12 mini sostituisce 11 liscio che ha sostituito appunto s10e, solo che S10e dopo 5/6 mesi di utilizzo ha iniziato a durare sempre meno e quando dovevo metterlo sotto carica alle 11 per non rischiare lo spegnimento l'ho cambiato, cosa che probabilmente non succederà con 12 mini, come non è successa con 11. Un ulteriore consiglio, cose come "arrivo a sera con il 20%" sono affermazioni totalmente inutili se vuoi fare un confronto con qualcuno che non sei te stesso.
Verissimo!!!
Si, troppo ingombranti. Ora meno di 6,4 pollici non si trovano e non riesco ad usarlo ad una mano, cosa che solitamente faccio
No è più semplice la cosa. L'uomo tende, per ORGOGLIO, a elogiare ciò per cui spende dei soldi, celando invece il più possibile i suoi difetti.
Cosi riesce meglio a giustificare e autoconvincersi di aver speso bene i suoi soldi.
Io non sono così, se spendo 800€ e quella cosa fa schifo, dico che fa schifo, punto.
Potrei farti una lunga lista di cose che sotto molto sotto LA MEDIA in Samsung s8, cosa che ho fatto più volte qua dentro, ma mi risparmio il tempo, tanto sei un bugiardo cronico inutile cercare un dialogo con te.
Quanti anni hai? :D
Ma dire che superi le 4h arrivando a sera con il 20% e dire che dura come S10e che si spegneva alle 16 per quanti drain aveva come solito da Samsung è un controsenso, o stai dicendo che s10e ti porta a sera con più di 4h (su Amazon è pieno di persone che arrivano a 5h/6h) oppure stai dicendo che 12 Mini si spegne alle 16 come S10e.
hai ragione sono un mentitore seriale, voglio convincerti di comprare samsung perchè mi danno una percentuale, ti prego clicca sul link qui di seguito e comprane 10
Ma di che diavolo parli scusa ? Ma siete malati qua dentro, fatti curare che io ti ho solo riportato la mia esperienza, puoi anche usarlo come supposta per quel che mi riguarda a sto punto. Tornando al telefono il fatto che con il mio uso superi le 4 ore, COME HO GIA' DETTO, è un ottimo risultato, ma se sei convinto di comprare un battery phone sei mooooooolto fuori strada. Comunque ti ripeto di darti na calmata, che reagire così per un telefono è veramente eccessivo, ti manca lo stadio ?
a me arriva oggi, dammi 1 settimana e ti smerd** subito. E' pieno di recensioni dove dicono di arrivare a sera con il 20%.
Con s10e ho sentito solo lamentele su Amazon.
Dai, ci hai provato
niente che sei bugiardo e sai che stai mentendo solo perchè possiedi quel telefono. Io non sono così, se compro una cosa so criticarla quanto apprezzarla.
Speriamo in questo Covid dai, quanti anni hai? :D
samsung non competitiva su queste fasce di prezzo, vende solo (e tanto) grazie alla forza del brand, ma nessuno con un minimo di conoscenza del mercato valuterebbe l'acquisto di questo a42... magari tra qualche mese, a seguito di super offerte che lo collocano là dove dovrebbe trovarsi.
Ce l'ho il mini, devo dire che l'autonomia è uguale a s10e nuovo, solo che da buon samsung entro 6 mesi si è praticamente dimezzata. Di apple prima di questo ho avuto 11 liscio e l'autonomia è variata poco in un anno, vediamo questo mini se la mantiene. Capiamoci non è un battery phone, ma sfrutta bene la sua piccola batteria e riesco a farci circa 4 ore di SoT, cosa che non mi aspettavo sinceramente.
E pensare che a quella cifra 4 anni fa Facchinetti proponeva un vero top di gamma!
Su op8t è perfetta, mai un lag o bug, non so come abbiano fatto a far fare n10 così pessimo...comunque è un dato di fatto che la one ui sia un macigno, c'è poco da fare.
e vabbé sarò un bugiardo che ti devo dire? io non uso nemmeno il risparmio energetico
ma è un samsung, si spegneva alle 13. iPhone mini è pieno di recensioni positive su Amazon per quanto riguarda l'autonomia.
Ma menti, è semplice, non è che non ti credo. Basta che ti vedi qualsiasi recensione di qualsiasi Samsung, sono problemi che ha da anni, documentati da tutti nel mondo.
IO sto sempre con il risparmio energetico oramai con la CPU al 70% eppure scalda appena gli chiedi 5 minuti di potenza. Senti il display ti ripeto, la metà in basso, vicino tasto Home.
Non oso pernsare se dovessi mai togliere il risp energetico
Eh si prestazionalmente pessimi, ma c'era pure S10e che era piccolo e bello prestante, ma non ha avuto nemmeno quello molto mercato.
Per non parlare di quando arriverà il primo Major Update, la combo finale
è quello che c'è dietro che mi fa imbestialire, chi nega, per l'appunto, un semplice telefono, pensa nella vita e nelle cose importanti che persona di m* è.
ps: non gli ho augurato di morire, ho solo detto che se dovesse succedere, secondo la mia opinione, sarebbe un bene sfoltire la società di queste persone
A41 è più grande di A40, altrimenti l'avrei preso in considerazione. E cmq è veramente poco prestazionale. Dovrebbero farlo almeno come A50/A51. Non è che più è piccolo più deve andare piano.
Sarebbe onesto. Non è più disponibile sul mercato un dispositivo economico che sia tascabile.
Ma davvero ci facciamo la guerra e ci auguriamo di morire per un telefono? Non è un po’ troppo?
E tra poco arriva la nuova OneUI a dare la mazzata.
Ma nessuno ti ha chiesto una opinione,si parla di cosa ne pensa la gente che compra non di voi ingegneri
Il prezzo a cui Sammy lo ha piazzato a listino comunque è 399 no 369 anche se poco importa. Poi direi che questa è la prova definitiva che l'utenza non premia i terminali compatti, che sia nella fascia alta con S10e che sia la fascia bassa con la seria A4x. Perche A40/A41 erano veramente compatti, e se hanno cambiato rotta uniformando le dimensioni vuol dire che ci possiamo scordare altri compatti da Samsung. Comunque l'ho provato e onestamente vale si e no 200€ sul mercato attuale, quel SD750 son riusciti a farlo girare peggio di un qualsiasi Xiaomi da 2 soldi con un SD660
Invece no, qualsiasi altro dispositivo nella sua fascia con 5.000 mAh e un FHD+ anche se IPS fa mal che vada uguale, spesso meglio e senza lag.