
Android 28 Ott
La famiglia di smartphone Realme nella fascia medio-bassa si allarga con un altro pezzo da novanta: dopo Realme 7 e Realme 7 Pro è il momento di Realme 7 5G, esteticamente identico al suo omonimo ma con un processore nuovissimo, connettività 5G e schermo con frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Incredibile ma vero, siamo di nuovo di fronte ad uno smartphone con rapporto qualità/prezzo che ridefinisce il valore della fascia di riferimento. Ne ho parlato in un pezzo qualche settimana fa, "Il 2020 per una cosa non è da buttar via" in cui alludevo proprio alla crescita inarrestabile della fascia di prezzo tra i 200 e i 300 euro, che in termini qualitativi si è sostituita al segmento di mercato superiore.
Un'ulteriore testimonianza ci arriva proprio da Realme 7 5G, capace di coniugare una scheda tecnica impensabile con un buon pacchetto generale e un prezzo super contenuto.
A prima vista Realme 7 e Realme 7 5G sono identici, dal nome però si intuisce quale sia il cambiamento principale, la connettività 5G. Ma non è solo questo perché un processore tutto nuovo riesce a cambiare le carte in tavola sotto diversi punti di vista.
Si tratta del Mediatek Dimensity 800U annunciato la scorsa estate, octa-core realizzato a 7 nm in conformazione big LITTLE con due core Cortex A76 operanti alla frequenza massima di 2,4 GHz e sei core Cortex A55 che si spingono fino a 2 GHz, la GPU è una Arm Mali-G57.
Il nuovo SoC supporta schermi con refresh rate di 120 Hz e connettività dual SIM dual standby 5G su entrambe le SIM. Realme 7 5G incorpora infatti entrambe queste caratteristiche, un unicum per la frequenza di aggiornamento sotto i 300 euro e un precursore per quanto riguarda la connettività dati 5G su entrambe le SIM.
In assoluto Realme 7 5G è lo smartphone 5G più economico attualmente in circolazione, a suo modo rimarrà nella storia come il prodotto che ha sdoganato le reti di nuova generazione sulla fascia medio-bassa. Chissà che questo non sia un buon segnale anche in ottica della diffusione del 5G, al momento piuttosto zoppicante in Italia.
Utilizzando per un po' entrambi i Realme 7 si nota una reattività migliore sul modello 5G (Realme 7 ha un Mediatek Helio G95), specialmente nell'apertura delle applicazioni più pesanti e dei giochi. Anche i 120 Hz contribuiscono nel migliorare la percezione di fluidità, anche se la differenza con i 90Hz del modello standard è davvero minima.
Aggiungo che tutte le applicazioni che mostrano le informazioni sull'hardware vedono il display come un 90Hz, probabilmente dunque si tratta dello stesso pannello di Realme 7, con una forzatura software per la frequenza di aggiornamento.
Sono rimasto colpito invece dall'autonomia che migliora di un buon 10% rispetto alla già ottima di Realme 7, ci attestiamo sulle 7 ore e mezza / otto di display attivo, quasi impossibile riuscire a scaricarlo completamente in una sola giornata. Certamente la maggiore durata è da attribuire ai consumi parchi del SoC a 7 nm, processo produttivo più avanzato rispetto ai 12 nm del MediaTek Helio G95.
Globalmente dunque Realme 7 5G è uno smartphone piuttosto scattante, disinvolto anche nelle richieste più impegnative e nei giochi, il sistema si muove sempre bene ed è sostenuto da memorie veloci per RAM (6GB LPDDR4x dual channel) e archiviazione (128GB UFS 2.1), a ciò si aggiunge un'autonomia che permette di affrontare con tranquillità le giornate più intense.
Tolte le novità di cui sopra, Realme 7 5G è tale e quale Realme 7 di cui trovate già la recensione sul nostro sito. Troviamo quindi un display LCD FullHD molto luminoso e brillante che non fa rimpiangere un AMOLED, un rapido lettore di impronte digitali fisico posizionato sul lato destro, una porta Type-C per ricarica e trasferimento dati e l'apprezzata porta jack audio da 3,5 mm.
La velocità di ricarica è notevole grazie al caricabatterie da 30 Watt incluso in confezione, si raggiunge il 50% (2500 mAh) in appena 25 minuti e il 100% in poco più di 1 ora. Fermo restando comunque che con il modulo da 5.000 mAh non sarà mai un problema rimanere a secco.
C'è tutto quel che serve su Realme 7 5G e la sensazione dell'utilizzo quotidiano è quella di avere a che fare con un dispositivo affidabile e concreto. Non ho riscontrato indecisioni per quanto riguarda il comparto telefonico e di connettività, la Realme UI dispone di numerose funzionalità e un buon numero di personalizzazioni: come già detto nelle ultime recensioni di smartphone Realme, mi sono dovuto ricredere sulla bontà di questo software, curato e pratico.
A differenza del Realme 7, qui ho trovato preinstallata l'app market proprietaria che ripetutamente ha notificato la possibilità di installare app sconosciute e di dubbia utilità. Purtroppo non si può disabilitare. Credo però che il tutto sia spiegabile con il fatto che mi sia stata inviata la variante asiatica (o per lo meno una variante con alimentatore cinese), mentre per il Realme 7 avevo ricevuto la variante con alimentatore EU, immagino dunque che non ci siano problemi per il modello che si può acquistare da noi.
Non ci sono differenze con il modello base, Realme 7 5G è dunque uno smartphone piuttosto abbondante e con un design non particolarmente originale. C'è la classica mattonella con il gruppo fotocamere posteriormente e un foro per la fotocamera anteriore sul display nell'angolo in alto a sinistra. Il frame è in plastica così come la back cover, non ci sono però scricchiolii sospetti e il feedback è di una certa qualità dell'assemblaggio e di una solidità generale.
Peccato solo per la notevole quantità di impronte digitali che si accumuleranno sulla cover posteriore, anche il display stranamente è davvero poco oleofobico, il consiglio è quello di non togliere la pellicola preapplicata di fabbrica.
Sulla carta non ci sono differenze tra Realme 7 e Realme 7 5G, accomunati da un identico hardware fotografico costituito da una fotocamera standard da 48MP, grandangolare da 8MP, Macro da 2MP e sensore di profondità da 2MP, nella pratica invece ho notato qualche leggera differenza, probabilmente dovuta al diverso ISP (image signal processor) del SoC.
Le foto vengono generalmente abbastanza bene, soprattutto quando non ci sono fonti di illuminazione diretta. Qualche fatica in più quando l'HDR deve bilanciare l'esposizione e la maggior parte delle volte non lavora al meglio. I selfie sono discreti, come al solito la modalità ritratto esagera tutto quel che può sull'incarnato e sullo sfocato dello sfondo, inoltre bisogna smanettare un po' più del dovuto per fare piazza pulita della quantità esorbitante di effetti di miglioramento preapplicati.
Benino la grandangolare, c'è e torna utile in diverse circostanze, sulla qualità andiamo per la sufficienza. Di notte come avrete notato dalle foto di confronto con Realme 7 c'è qualche difficoltà nella lettura del bianco, immagino ci sia solo bisogno di un aggiornamento ma al momento la situazione è questa. In realtà le foto non sono male una volta sistemato il WB, meglio rispetto a tanti altri smartphone che si aggirano sui 200/300 euro.
Due parole sui video che come per il Realme 7 non sono assolutamente la parte migliore, 4K a 30 fps ma stabilizzazione ballerina, colori spenti e nitidezza forzata, da migliorare.
Realme 7 5G costa 279 euro di listino per il taglio di memoria 6/128GB, 79 euro in più dunque rispetto a Realme 7 ma con il doppio dello spazio di archiviazione disponibile.
Al day one è stato però proposto a 229 euro e facilmente quella sarà la cifra a cui si riuscirà ad acquistare nelle prossime settimane. Un prezzone per un dispositivo 5G che offre però anche ottime prestazioni, uno schermo a 120 Hz e un buon pacchetto generale tra connettività, software e fotocamere.
Tra i due Realme 7 conviene senza dubbio la versione 5G a meno che non si riesca a trovare il modello standard in fortissimo sconto, diciamo almeno attorno ai 170 euro per il modello 6/64GB. Mi è piaciuto e va a rimpolpare ulteriormente una fascia di prezzo 200-300 euro che nel 2020 è stata quella che ha fatto vedere le cose migliori.
VOTO: 8.7
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Con la differenza che con il 4g non hai i limiti del 3g e del 2g...
Io lo devo usare per lavoro soprattutto e devo dire che è veramente poco pratico. Alcune carenze che ho riscontrato sono:
- Le notifiche delle chiamate perse, degli SMS e di WhatsApp Business (No WhatsApp "normale") sono visualizzabili solo con un puntino rosso e non col numero, non c'è la possibilità di cambiare. Che sia uno o 100 messaggi o chiamate si visualizza solo un puntino.
- Quando si riceve una chiamata il nome in rubrica o il numero di telefono scorrono rendendo difficoltoso e lento capire chi è che chiama.
- Se si digita un numero tra le chiamate che non è in rubrica non si vede se ci abbiamo già avuto contatti, cioè non ti suggerisce il completamento del numero.
- Con la schermata di blocco schermo non si visualizzano le notifiche di chiamate, SMS, mail, etc. fino a che non sblocchi lo schermo
- Se non attivi i dati in entrambe le sim, quando sei al telefono su uno dei due numeri i dati non funzionano.
Buongiorno a tutti, leggendo le buone recensioni ho acquistato il Realme 7 5g ma non mi sto trovando per niente bene. Posso farvi alcune domande per capire se sbaglio io qualcosa oppure se sono proprio carenze del telefono? Grazie
Arrivato oggi, finalmente
A me è arrivato lunedì 7 dicembre.
Della serie, questo telefono ve lo dovete sudare, la consegna prevista per oggi è stata spostata ad altra data. No comment.
Sì ma il termine prima del previsto che vuol dire?
Telefono in arrivo!
https://uploads.disquscdn.c...
Disponibile su Amazon uk, se può interessarti.
Questo telefono ti insegna ad essere paziente manco Cyberpunk 2077
Bel telefono peccato che è già tanto se esiste la recensione. Introvabile
Bello. peccato sia introvabile
Confermo, idem.
Grazie!
Mi hanno scritto oggi: spedizione prevista il 9 dicembre. Forse ce l'hanno fatta!
Ma credo che non sia normale.
In quella fascia di prezzo, a mio parere, la fa ancora da padrone il Mi 10 Lite. Difficile chiedere di più per 250 euro...
Mi aggiungo alla richiesta. Contattato il Servizio Clienti pochi minuti fa, ma ennesima chiamata inutile dove non hanno saputo darmi risposta. Assurdo.
Se qualcuno riceve aggiornamenti da Amazon riguardo la data di consegna faccia sapere per favore. Grazie.
Io l'ho ordinato alle 14:30 del 19 novembre, ancora nessuna info sulla spedizione.
Identica situazione, prima il 27 novembre, poi il 3 e ... il nulla. Come tutti, temo. Il problema è che sembra introvabile anche se si cerca in altri store online. Se vai sul portale di realme, se clicchi per acquistarlo rimanda comunque alla scheda Amazon, dove risulta non disponibile. Che siano fermi in qualche dogana per ritardi legati al Covid?
Comincio a pensare che sia un fake ahahhahaha mai vista una cosa del genere
Comprato il 21con arrivo il 27, poi il 3 adesso data da definire. Mi fa girare le scatole perché l'ho preso anche per mio padre che deve cambiarlo. Non so se chiedere il rimborso o aspettare.
E infatti nessuno l'ha più visto... nel senso che tutti lo abbiamo ordinato e nessuno lo ha ancora ricevuto (dovevano partire le consegne il 27 novembre).
Sì ma è brandizzato TIM.
Ho scritto ad Amazon mezz'ora fa, come al solito cascano dal pero, nessuno sa niente. Mettono le prevendite con data di spedizione e poi magicamente i telefoni non arrivano o dopo chissà quanto.
Il telefono misterioso... esiste ma nessuno lo ha ricevuto :)
Bella domanda
è brandizzato o no?
AHAHAH Non mi dire che non lo è!! Mannaggia! Non mi dirai che è "a caso" qualcuno che aveva l'account tre anni fa e che è un anno che non scriveva ecc?? No perchè la storiella è sempre quella! AHAHA Segnalatelo che si sta super divertendo a insozzare le recensioni, non ha di meglio da fare!
Nuova leva ovvio..Ma se si leva sarebbe meglio! AHAHAH
Nooo solo di the child wayne connor! Segnalatelo va che si sta super divertendo a insozzare le recensioni/articoli.
Esatto,sembra che risparmiare faccia proprio schifo.
As noted by Anandtech, the differences are really stunning: a 30% difference in the overall score, with up to a 75% difference in individual scores (e.g. Writing 2.0).
Novitá sulla data di spedizione?
ma quanti samsung escono al mese?
MEGA OT: appena ricevuto aggiornamento LG g8s tq con patch di novembre 2020 su android 10.
vedo che hai colto la mia ironia.
ahahah, la mia è un po' più esigente.
@ redazione: perchè non fate più i live batteria?
30/40 euro li chiedono ora, ai nerdoni che non sono disposti ad aspettare neppure una settimana... Vedrai come calerà in fretta! Ricordo ancora quando alcuni operatori chiedevano il sovrapprezzo per il 4g... È non parlo di molto tempo fa
quando è un sensore del genere si.
In Italia mi pare ci sia solo il taglio 4/64
Intendi i telefoni o gli utenti?
Per i telefoni direi principalmente i Sony, Motorola (più che altro la serie G) e i Pixel.
Per gli utenti direi un po' tutti visti i commenti con più upvote in questo articolo.
ti riferisci a ?
E' interessante notare come in questo blog si osannino sempre telefoni che letteralmente vendono 3 copie e mezzo (perché in realtà poi manco li comprano) e si critichino a prescindere gli altri modelli.