
Apple 15 Nov
Ed eccoci qui, puntuali come ogni anno con la mia recensione di iPhone. Proprio come lo scorso anno a me è toccato parlarvi del più grande dei quattro e vi dico subito uno degli aspetti che maggiormente preferisco di questo iPhone 12 Pro Max: è grande!
Ma andiamo con ordine.
Premetto che ho passato gli ultimi 12 mesi utilizzando un iPhone 11 Pro di cui ho apprezzato paradossalmente l'ergonomia. Piccolo ma non troppo, comodo da tenere in tasca e da usare con una sola mano ma alla fine c'era qualcosa che mi andava un po' stretto: l'autonomia. Non che durasse poco, anzi, per un'uso tipico andava/va più che bene ma il mio lavoro mi porta ad usare davvero tanto, a stressare uno smartphone per cui la mia necessità è diventata sempre più quella di avere un device che mi potesse portare tranquillamente alla fine della giornata senza ricariche intermedie o compromessi vari. E in giro ci sono davvero pochi smartphone in grado di assecondare queste esigenze.
Ma prima di addentrarmi nella recensione, come per gli altri degli iPhone, parto dal menù proposto da Apple nel 2020:
Come detto, non potevo che iniziare da questo punto. E' grande, davvero grande, ma non tanto più di un Pixel 4XL, di un OnePlus 8T, di un S20 Plus ed è comunque più piccolo (ma pesa di più) di un S20 Ultra o di un OPPO Find X2 Pro. Ma è questo che a me piace. E' questo che me lo ha fatto scegliere e che ve lo deve eventualmente far scegliere ma sappiate anche che la combinazione dimensioni/lati piatti potrebbe richiedere fondamentalmente anche una custodia e quindi ancora un po' di millimetri in più. Nonostante le dimensioni comunque si adatta ancora bene alla mano ed è facile premere il tasti di accensione/SIRI e quelli per la regolazione del volume.
Non è l'iPhone "per tutti", quello secondo me è il 12 "base" che offre un giusto mix sotto tutti i punti di vista, prezzo compreso, anche se il 12 Pro ha quel qualcosa in più che attira. iPhone 12 Pro Max va acquistato con la consapevolezza di accettare il fatto che anche se non sarà comodo da usare con una sola mano avremo a nostra disposizione un display ampio da 6.7 pollici, il più grande mai visto su un iPhone, dove poter guardare con soddisfazione tutti i contenuti video che preferiamo, con un ottimo audio stereo, editare video, gestire documenti e fare tante altre attività senza mai preoccuparsi dell'autonomia. E' il massimo che oggi si può ottenere da un iPhone.
Ecco, questa è una premessa fondamentale per questo iPhone 12 Pro Max, un breve riassunto utile per rispondere subito a chi si pone la domanda se compralo o meno "a scatola chiusa" dato che quest'anno per molti non sarà molto semplice acquistarlo prima di poterlo provare o toccare con mano in un Apple Store.
Il display non poteva che essere il secondo aspetto da trattare: è un Super Retina XDR OLED HDR10 da 6.7 pollici di diagonale con risoluzione 2778 X 1284 pixel (19,5:9). Il pannello ha caratteristiche del tutto identiche a quelle di iPhone 12 Pro con un picco di luminosità di 1200 nits (660 nits media) ed una perfetta calibrazione cromatica con copertura piena dello spazio colore DCI-P3 e dello standard sRGB riscontrati anche con i consueti test tramite sonda.
Come detto anche in altre occasioni, iPhone 12 Pro e Pro Max hanno pannelli ottimi, i migliori anche secondo DisplayMate che ha condotto prove di laboratorio molto più approfondite. Nell'uso reale tutto questo si traduce in un piacere per la vista e in una perfetta visibilità in qualsiasi condizione di illuminazione ambientale.
Molto efficace anche il trattamento oleofobico del vetro anteriore che oltre ad evitare di catturare molte impronte permette anche un ottimo scorrimento delle dita. Non manca il True Tone che regola automaticamente il bilanciamento del bianco, adattandosi alle luci dell'ambiente in cui ci troviamo, consentendo ai nostri occhi di non affaticarsi troppo, specialmente nelle ore serali.
Ma dico la verità, anche se alla fine sarebbe più utile dal punto di vista estetico che altro, almeno su questo Pro Max non mi sarebbe affatto dispiaciuta una frequenza di aggiornamento variabile fino a 90/120Hz, simile a quella degli iPad Pro delle ultime due generazioni, quel Pro Motion che, secondo indiscrezioni, vedremo il prossimo anno su iPhone grazie all'utilizzo di pannelli LTPO a basso consumo energetico.
Se vuoi l'iPhone che abbia la migliore durata della batteria non hai altra scelta: iPhone 12 Pro Max è quello che fa per te. Come detto finora, se il rovescio della medaglia sono le dimensioni eccessive, il lato positivo è rappresentato, oltre che dall'ampio display, da un'ottima autonomia e se avete già avuto l'opportunità di usare un iPhone 11 Pro Max sapete cosa significa "ottima autonomia" su uno smartphone di Apple.
Rispetto al suo predecessore, la batteria è leggermente meno capiente, 3.687mAh contro 3.969mAh, ma nonostante ciò il comportamento è pressoché identico, grazie soprattutto alla maggiore efficienza energetica offerta dal processore A14 Bionic che, ricordo, è realizzato con un processo produttivo a 5nm.
In media sono sempre riuscito a superare le 7/8 ore di display attivo durante una giornata iniziata alle 7 del mattino. Se con iPhone 11 Pro alle 18/19 sono stato sempre costretto ad una seconda ricarica con iPhone 12 Pro Max arrivo alle 23 con ancora un 10% circa. Decisamente un'altra storia.
Lo scorso anno avevo iniziato la recensione di iPhone 11 Pro Max dicendo che mancava la porta Type-C per renderlo davvero Pro. Il connettore non è arrivato, probabilmente non arriverà mai: piuttosto che cambiare, si elimina ed Apple secondo me sta preparando proprio la strada per togliere anche la porta Lightning. MagSafe è sicuramente il primo passo.
Apple ha voluto rispolverare questo nome utilizzato in passato per i connettori magnetici di ricarica dei MacBook. Qui la cosa è un po' diversa ma dal punto di vista del marketing è sicuramente stata una scelta azzeccata, specialmente per i nostalgici. Tutti gli iPhone 12 sono integrano una serie di magneti disposti a cerchio sulla parte posteriore che consentono di collegarci una basetta di ricarica rapida wireless (standard Qi) a 15W.
I magneti assicurano che il contatto avvenga nel miglior modo possibile aumentandone l'efficienza. Ci sono poi tutta una serie di accessori, supporti e cover di Apple e ne arriveranno anche tanti di terze parti.
Come in tutti gli altri iPhone, in confezione mancano sia il caricabatterie che le cuffie (e sappiate pure che c'è solo un adesivo del logo). Giusto o sbagliato che sia, la discussione è stata già ampiamente affrontata. Personalmente forse avrei gestito la cosa in modo un po' diverso, magari comunicando una minima riduzione di prezzo rispetto allo scorso anno, cosa che in realtà c'è stata su iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max rispetto agli 11 Pro a parità di memoria, lasciando in tal modo chiunque libero di comprare o meno un alimentatore, a seconda delle personali necessità.
iPhone 12 Pro Max è realizzato in modo impeccabile: ha una scocca in acciaio inossidabile con bordi piatti cromati a filo con il vetro anteriore ed al retro in vetro satinato opaco in contrasto con il trattamento lucido del modulo fotografico che sporge di quel tanto da renderlo abbastanza instabile mentre lo usiamo tenendolo poggiato su una scrivania. Il mio iPhone è Pacific Blu (quello che ovviamente vi consiglio), che ha sostituito la colorazione verde dello scorso anno, una tonalità molto meno scura di quella vista sugli iPhone 12.
iPhone 12 Pro Max è disponibile in tre tagli di memoria: 128 GB, 256 GB e 512 GB. Il mio consiglio se scegliete il Max è quello di andare almeno sulla soluzione intermedia: ricordate sempre che che un minuto di video in 4K a 60fps ha un peso di circa 440MB e una foto in modalità ProRAW pesa ben 25MB.
Sempre al suo posto troviamo l'importante notch che contiene la fotocamera TrueDepth e i sensori IR utili per il FaceID. Certo, a molti non piace ma al momento è ancora indispensabile per il riconoscimento tridimensionale del volto e diciamo pure che questa "tacca" è diventata una caratteristica distintiva, di riconoscibilità in un panorama smartphone dove ormai è impossibile capire quale device abbiamo tra le mani se non lo giriamo. Peccato comunque che non sia stato inserito un TouchID nel tasto di accensione, così come su iPad Air di quarta generazione, sarebbe stato sicuramente molto utile in questo periodo dove siamo costretti a stare in giro sempre con una mascherina.
Il vetro anteriore è stato rinforzato con un trattamento chiamato Ceramic Shield, grazie all'inserimento di cristalli di nanoceramica, che lo rende più duro e resistente. Ma attenzione, duro non vuol dire per forza "a prova di graffi": se siete quelli che amano avere uno smartphone sempre perfetto e immacolato, il mio consiglio è di metterci comunque una pellicola protettiva altrimenti anche con tutte le attenzioni possibili qualche piccolo segno ci scappa sempre. E ricordo anche che la resistenza all'acqua, certificata IP68, è stata aumentata fino a 6 metri per 30 minuti.
Come va? Beh potrei dire semplicemente "benissimo" ma sarebbe abbastanza scontato. D'altronde quando un'azienda si realizza sia software che hardware credo che abbia sempre un importante vantaggio competitivo rispetto ad altri. Tutto funziona bene, tutto va come deve andare, le risorse a disposizione sono sempre così ben sfruttate che che anche vendendo da un iPhone della precedente generazione (ma anche da quella prima) quasi non si percepiscono significativi miglioramenti nell'utilizzo quotidiano.
Miglioramenti che comunque ci sono quando andiamo ad effettuare operazioni che richiedono maggiore potenza o eseguiamo più task contemporaneamente. In questo caso, sia il processore Apple A14 Bionic che i 6GB di memoria RAM si fanno sentire con riduzioni di tempi di elaborazione e più app attive in background.
iPhone 12 Pro Max supporta le reti 5G solo sub-6 GHz. La compatibilità con le mmWave è presente solo sui modelli venduti negli Stati Uniti (scelta poco condivisibile anche se da questo punto di vista per ora siamo in altro mare). Oltre ad una nano SIM fisica è possibile attivare contemporaneamente anche una eSIM ma in questo caso funzioneranno entrambe in 4G LTE. Solo disabilitandone una delle due sarà disponibile normalmente la connettività 5G. Si tratta, come noto, di una limitazione del modem di Qualcomm presente anche in molti device Android che dovrebbe comunque essere corretta tramite un prossimo aggiornamento firmware.
Per gestire al meglio i consumi, Apple ha implementato una gestione intelligente del 5G che si attiva dinamicamente solo quando è necessario. Tramite impostazioni possiamo ovviamente decidere se utilizzare o meno questa gestione e tenere fisso iPhone in 4G o in 5G. I valori SAR dichiarati sono testa 1,19 e corpo 1,17 per limite 1,6 W/kg (oltre 1 g) e testa 0,98 e corpo 0.99 per limite SAR 2,0 W/kg (oltre 10 g).
Sull'esperienza d'uso poco da aggiungere: tutto, per intenderci, è sempre "fluido e reattivo". Di iOS 14 ne abbiamo ampiamente parlato nelle scorse settimane ma vorrei però spendere altre due parole sull'ottimizzazione fatta da Apple per sfruttare al meglio l'ampio display di iPhone 12 Pro Max rispetto agli altri: si poteva fare di più. Ad essere interessate sono state per lo più alcune app di sistema, in particolare Calendario, Mail, Messaggi e le stesse Impostazioni che possono essere visualizzate su due colonne.
C'è un po' troppo spazio inutilizzato nelle homescreeen, ci sarebbe stata facilmente un'altra fila di icone. Inoltre, mi domando sempre perché non sia più possibile avere tutta la UI che ruota in landscape, non solo alcune app, cosa ad oggi possibile solo sugli iPhone "plus" con TouchID. Il 12 Pro Max è quasi al limite con un tablet e sarebbe sicuramente stata utile anche una visualizzazione "side by side" con due app aperte contemporaneamente.
Senza dilungarmi molto in altri aspetti che sono bene o male sovrapponibili agli iPhone 12 che abbiamo già provato, passo subito alla fotocamera, sostanzialmente diverso dagli altri, con qualcosa "in più"rispetto alle fotocamere degli altri iPhone.
Le basi sono comunque le stesse di iPhone 12 Pro: tre fotocamere tra cui una grandangolare, una ultrawide e un teleobiettivo, con uno scanner LIDAR che, in combinazione con il Neural Engine del processore A14 Bionic, consente di scattare foto in modalità ritratto e con una migliore messa a fuoco anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il LiDAR, acronimo di Light Detection and Ranging, misura quanto tempo impiega la luce per riflettersi su una superficie e sfrutta le informazioni sulla profondità dei pixel per creare misurazioni individuali e costruire una mappa di profondità della scena.
Questo scanner, oltre ad aiutarci quando scattiamo foto, offre delle esperienze di realtà aumentata ancora più realistiche.
La fotocamera con lente ultrawide è la stessa di iPhone 12 e 12 Pro ma è migliore rispetto a quella utilizzata su iPhone 11 Pro. Il teleobiettivo e l'ottica grandangolare sono diversi sul 12 Pro Max: il primo ha stabilizzazione ottica, lente a sei elementi, apertura f/2.2 e una focale da 65 mm con un fattore di ingrandimento 2,5x tale da poter scattare degli ottimi primi piani anche a distanza. Rispetto agli iPhone 11 Pro, la modalità notturna è ora disponibile su tutti e tre i livelli di zoom.
L'ottica grandangolare, invece, ha sempre una lente a sette elementi e un'apertura focale f/1.6 ma ha un sensore più ampio del 47% e pixel più grandi da 1,7 μm che aumentano notevolmente la quantità di luce catturata generando molto meno rumore. L'ottica, inoltre, ha un nuovo tipo di stabilizzazione dell’immagine (OIS) che agisce sul sensore anziché sull’obiettivo.
La qualità delle foto è sempre ottima in tutte le condizioni di scatto. Con illuminazione ambientale ideale c'è tantissimo dettaglio oltre a colori naturali e ad un perfetto bilanciamento dell'esposizione grazie anche ad un HDR che interviene sempre in modo poco aggressivo. L'algoritmo Deep Fusion consente di avere una maggiore nitidezza quando c'è luce a sufficienza ma non occorre l'intervento dell'HDR. Nelle impostazioni c'è anche una funzione di riconoscimento scene ma personalmente preferisco spesso farne a meno.
Altra novità che ho molto apprezzato riguarda la possibilità di utilizzare la modalità notte su tutte e tre le ottiche posteriori oltre che su quella anteriore. Nonostante ciò, tuttavia, secondo me i risultati migliori si ottengono con la grandangolare principale. Apple a mio avviso ha anche ridotto la distorsione sui bordi delle immagini catturate con la ultra wide. L'aggiunta del sensore LiDAR, inoltre, consente di scattare ritratti in modalità notturna permettendo una messa a fuoco più accurata e veloce.
Il passaggio da una fotocamera all'altra, da uno zoom wide a uno zoom completo, mostra solo dei piccoli cambiamenti nella qualità dell'immagine, un passo ulteriore in avanti rispetto allo scorso anno: le immagini riprese dal teleobiettivo sembrano un po' più chiara ma la coerenza complessiva tra i tre obiettivi è davvero impressionante.
La fotocamera anteriore resta una 12MP che consente ora anche di scattare selfie in modalità notturna oltre che registrare video Dolby Vision HDR fino ad una risoluzione massima 4K a 30fps.
I video restano secondo me ancora il vero punto di forza di iPhone e su questo 12 Pro Max lo sono ancora di più grazie anche ad una stabilizzazione ancora più accurata che, come detto, è stata ottenuta applicandola all'intero sensore piuttosto che alla sola ottica.
In aggiunta, sul Pro Max abbiamo anche la possibilità di registrare in Dolby Vision HDR a 10-bit in risoluzione massima 4K a 60fps. In questo caso, nei video risalta secondo me un dettaglio decisamente elevato oltre a colori quasi perfetti, specialmente quelli relativi alla tonalità della pelle, ma c'è una sporadica tendenza a sovraesporre alcune aree. Utilizzando l'ottica ultra wide, inoltre, ho notato un maggiore rumore video e qualche lens flare di troppo quando le condizioni di illuminazione non sono ottimali.
Non ho avuto modo di poter mettere a confronto le foto fatte con iPhone 12 Pro Max e con iPhone 12 Pro. Affidandomi a quelle scattate da Matteo che ha avuto l'opportunità di averli tutti contemporaneamente, zoom a parte, non ho notato molta differenza di qualità con il teleobiettivo.
Le differenze si percepiscono maggiormente con l'obiettivo grandangolare che riesce ad offrire qualche dettaglio in più in condizioni di scarsa illuminazione. Ma parliamo davvero di un'analisi molto approfondita.
Quello che ho notato è che iPhone 12 Pro Max ci mette davvero poco tempo nell'acquisizione per realizzare delle ottime foto in modalità notturna, cosa sicuramente apprezzata visto anche il peso importante che rende più difficile tenerlo fermo a lungo in posizione di scatto. Su iPhone 12 Pro Max, inoltre, la modalità notturna, complice anche il sensore più ampio, interviene in modo meno frequente rispetto agli altri iPhone. Se utilizzato dai un treppiede, la modalità notturna può essere impostata fino a un massimo di 30 secondi
Apple ha annunciato per gli iPhone 12 Pro e Pro Max anche il nuovo ProRaw che offre il controllo e la flessibilità classica di un formato RAW associata alla potenza della fotografia computazionale. Il risultato è un file a 12-bit che utilizza il formato Linear DNG per memorizzare più informazioni e una maggiore gamma dinamica, offrendo maggiore controllo in fase di modifica a posteriori dell'esposizione e del bilanciamento del bianco. Ogni file in formato ProRaw ha un peso approssimativo di circa 25MB e sarà possibile attivare o meno questo formato tramite le impostazioni. Al momento, questa funzione è presente nella versione 14.3 beta e ci torneremo su una volta che lo sviluppo verrà terminato.
Concludo come ho iniziato: iPhone 12 Pro Max rappresenta la massima espressione di iPhone sotto tutti i punti di vista che va scelto se si vuole godere al meglio di contenuti multimediali avendo, al tempo stesso, un'ottima autonomia. Non va scelto "solo" se si cerca qualcosa in più dal punto di vista fotografico. Secondo me, in questo caso, le differenze con iPhone 12 Pro ci sono ma non tali da metterlo come aspetto al primo posto. Metto comunque "ergonomia" tra i contro solo come atto dovuto ma lo reputo un aspetto che non andrebbe proprio preso in considerazione per questo iPhone. Tra i contro ci metto anche la UI poco ottimizzata per questo display così grande e l'assenza della porta Type-C: l'avevo citata lo scorso anno per iPhone 11 Pro Max e torno a farlo anche con questo iPhone.
Il resto sono tutti PRO.
Commenti
il Valore è relativo... Sai, mia nonna diceva che nessuno a questo mondo ti regala niente... E se un Rolex costa più del Casio da 30.000 lire (ai tempi) un motivo ci sarà.
Poi ovviamente si parla di Brand, di percezione dello stesso, ma ti assicuro che l' iPhone (soprattutto quest'anno) vale ogni centesimo di quello che costa....
E venendo da un 6S Plus (e avendo nel tempo lavorato con diversi Android, anche top di gamma) è come scendere da una Panda e salire su una Rolls Royce.
Poi per cairtà c'è chi si accontenta della Lexus...
non riuscirò mai a capire come un osservatore, tecnico, magari anche un po' nerd ... ma disinteressato, possa prendere in considerazione questo gioiello .. nel senso che in effetti ha il prezzo di un gioiello e lo stesso valore di un fermacarte.. non riuscirò mai a capire come questa cosa faccia fatica ad essere compresa ... comparate (prego fatelo) questo smartphone con altri di un certo livello hardw e ditemi come quale diritto ha un apple a stare dignitosamente tra i vari huawei, samsung , sony, oneplus eccetera.. vergognoso... ahahaha.. allora il sospetto si fa strada... ma vuoi vedere che... ahahah
Oh, è arrivato il bimbomin@ia fanboy Apple... Almeno io ho un neurone più di te.
io iphone7 gira tutto alla perfezione
il problema è che parli con gente che non sa (perché non si è presa la briga di vedere un video...e ce ne sono) di com'è il processo produttivo di iPhone e Mac... I milioni di dollari che costano le macchine e i robot che ritagliano e cesellano alluminio, acciaio e vetro con precisione millimetrica... La plastica può essere modellata anche da "Peppino's garage" a Ladispoli con apparecchiature da 1000 euro....;)
La plastica DA SEMPRE è associata ad un concetto di Cheap. Punto. Sin dai tempi di Bramieri che reclamizzava il Moplen (ideato dal nostro Giulio Natta, tra l'altro). Per quello dopo la sbandata "plasticosa" degli anni '80, tutto è ritornato di Alluminio e metalli in genere. Dall' Hi-Fi di casa, al "Walkman" prima ed ai lettori MP3 poi... PErsino gli "inserti" delle carrozzerie delle auto sono tornati ad essere di lamiera come 50 anni fa! (paraurti, specchietti, copricerchioni, ecc...a seconda ovviamete di marca e modello).
Non esiste settore merceologico dove la parola plastica e Premium non siano viste come un Ossimoro.
Anzi no, si...Adesso mi ricordo! che stupido...
L'unica azienda che nobilitò la plastica (opsss, il policarbonato) fu proprio APPLE!!! con gli iMac della "rinascita", e poi i Macbook e via discorrendo...Il policarbonato rigorosamente bianco, che per anni l'ha fatta da padrone (anche lì) in ogni settore...Dal lampadario al divano, dalla stufetta alla scrivania...Tutti rigorosamete ispirati al policarbonato bianco dei Mac di Apple!
L'unica azienda al mondo che è riuscita (col design e la bontà dei prodotti) a licenziare la plastica e trasformarla in qualche cosa di bello!
Ah, prima che mi saltiate in testa: ci avevano provato anche i nostri Olivetti, Brionvega e geni come Magistretti negli anni '60...Già, i nostri geni del design ai quali Apple si è sempre ispirata, secondo le stesse parole di Steve Jobs....
Saluti
Strano perché i polli che ho letto io, sono fior fiordi video maker e fotografi coi controcazzi, inglesi e americani che anziché scrivere scempiaggini su HdBlog, hanno studi e macchinari per svariate migliaia di euro...sai gente i cui corpi macchina da soli (Nikon, Canon, Sony, Hasselblad, etc..) costano come due Pro Max da 512 messi insieme..Lascia stare gli Obbiettivi...Lascia stare le Red....
e tutti concordano nel dire che iPhone 12 Pro Max se non è il migliore è il secondo (ex-aequo o meno) cameraphone del 2020. Punto. Facendo chiaramente una comparativa tra telefoni ...Anche se c'è chi ha azzardato a farla con Canon o Sony (DSLR)...E ovviamente (anche per chi se ne intende di fotografia nulla di nuovo) il Pro Max in alcuni scatti vince a mani basse.... (E potrei aggiungere pure Samsung e Huawei).
Poi se vogliamo metterla sul "Filosofico", la macchina che ti permette di fare la foto migliore è quella che hai con te...(e il manico che sei, non che hai)
Altrimenti butteremmo al cesso il ritratto di Sharbat Gula, alcune foto di guerra o un semplice bacio....Scatti che hanno fatto la storia della fotografia del '900.....
Saluti
La fotocamera rimane tra le migliori in assoluto del 2020, rispetto ad uno Smartphone....ovviamete...come certificano quasi tutte le testate e i blog nazionali ed internazionali.
Se non è prima è seconda...A me le gare non piacciono. Sta di fatto che è tra le migliori mai messe su uno smartphone. Punto. E non è un'opinione, è un fatto.
Vuoi una batteria che duri? Ti compri l' 11 liscio dell'anno scorso o l' XR (meglio ancora)... Ti dura anche 24 ore....Li trovi ormai a meno di 500 euro....;)
Ottime osservazioni. Nessun device è perfetto, iPhone compreso.
Alla fine ciò che vince sin dai tempi di Alan Kay è il Software. Punto. Il resto sono chiacchiere e ovviamente gusti personali.
quando crescerai e te lo potrai permettere (senza dovere piangere davanti a tua mamma) forse comprenderai che milioni di persone scelgono un iPhone per nmila caratteristiche (CPU, GPU, Form Factor, software, servizi, eccetera...) che se un giorno l'unico neurone che alberga in te dovesse duplicarsi, creeresti un buco nero sulla terra!
tutto è inutile. Il 70% della gente là fuori va in giro con telefoni comprati in sconto al Minkiaworld o a rate dall'operatore da massimo 200 euro e vive felice... Con una fotocamera ancora da 12mpx singola, 4g, una CPU che ci fai girare a malapena whatsapp e solitario 3D, e un display a fosfori verdi (iperbole).
Sveja ;)
Resto cosa ad esempio? Display? Il migliore mai messo su uno Smartphone...e non detto da "Zio Peppino's blog", ma dalle migliori testate internazionali di fotografia.
5G? Ce l'ha.
Non ha le fotocamera da 100 (finti) Megapizzel?! Meno male!
Mattoncino? E' tanto sottile che passerebbe sotto una porta. Ed è in acciaio Inox!
Poi se non conosci iOs e preferisci qull'abominio che gira su tre triliardi di devices chiamato Android, gusti personali.
Sabato ho fatto il cambio: da iPhone 11 Pro a iPhone 12 mini, purtroppo ho trovato solamente il modello da 128gb (blu è bellissimo). Vedo un pò come va la batteria, altrimenti cambio e prendo un 12 Pro/Pro Max. Però è di una comodità assurda :D
Sei un grande, mi scrivi tu, mi accusi di essere un altro, non argomenti in alcun modo poi te ne esci che non vuoi perdere tempo dopo che mi hai scritto tu, tanta stima
Non avrebbe senso, sei inutilmente ed esageratamente fanboy. Una volta mi sarei applicato, ora ti blocco direttamente e passo avanti. Ho ben altre robe a cui pensare di uno con una fede inutilmente costosa, fortunatamente.
mi sfugge qualcosa o si parlava di fotografia? poi se vuoi credere che io sia Max fai pure, per me puoi anche chiamarmi Max, ma almeno rispondi a tema e argomentando
Max, senti a me, flamma da qualche altra parte. Te ne sai di tecnologia quanto una suora di pornografia
Altro commento tecnico e argomentato vedo.
Sei un troll vero? In tante righe non hai scritto un solo concetto tecnico o rilevante, il rumore dove ? In cosa? In che condizioni ? Cosa c entra il rumore video con i 10 bit?
Io eviterei di scrivere fossi in te. Mi imbarezzerei proprio a premere i tasti
Ma perché tu e max non evitate di mostrare un po' di ignoranza ogni tanto? No dovete farla vedre in ogni contesto eh
Lo sai che apple, come tanti altri produttori da direttive su come fare le recensioni se vuoi i suoi prodotti? Le recensioni oggettive te le puoi aspettare solo da piccoli recensori che se lincomprano danse i dispositivi
Invece ha perfettamente ragione, ma se vuoi fare una discussione nonostante sia il tipico utente medio che di foto non capisce niente e non fa altro che punta e scatta da quardare sul cellulare, é un altro conto. Essendo probabilmente il doppio account di max o roba simile non lo accetterai mai lo so, ma iphone é meh lato foto, si salva solo sulla stabilizzazione, attenzione, stabilizzazione, non video, dato che pure li rumore a gogò con quei 10 bit insulsi. Stammi bene
Mi piacerebbe darti ragione, ma credo che tu ti stia facendo un film, o forse in Cina è così...
È più intuitivo se parti da zero, ovvio che se sei abituato per anni in un modo fai fatica a cambiare, ma questo in tutti e anche all'inverso
Mi è arrivato lunedi' il 12 Pro max 128. Ecco le MIE prime considerazioni dopo un giorno e mezzo di utilizzo.
- Dimensioni imponenti, niente da dire, è un mattone, pesante e grosso. Per me non è un problema, riesco ad utilizzarlo con una mano senza problemi, ma per molti potrebbe essere un ostacolo non indifferente. Si tiene bene in mano e non scivola.
-Audio dagli altoparlanti eccellente, dopo aver trovato la giusta calibrazione dell'EQ dalle impostazioni si gode di ottima qualità audio (bassi presenti e si fanno sentire :D )
-Display ottimo, colori ben tarati e luminosità ok. Goduria guardarsi contenuti in HDR. Non ho notato tendenze al giallo come segnalato da più persone. Messo a fianco al mio mate 20 pro i colori tendono si al caldo ma lato Huawei ho notato una tendenza all'azzurrino (mai notata prima LOL)
-Fotocamera provata poco, non ho avuto modo di scattare foto, tranne che due scatti di prova (sento la mancanza dello zoom spinto come avevo sul mate 20 pro), ma qualità generale eccellente.
-Per i video ho girato 30 secondi di test in 4k 60fps e nulla da dire, è eccezionale. Ho notato però del flickering quando in un ambiente con luce artificiale (es. il mio negozio) andavo a registrare a 60fps, non presente a 30. Presumo un problema lato software (altri utenti hanno questo problema ed è già stato segnalato)
-Batteria. Non posso ancora esprimermi in quanto l'ho usato solo un giorno e deve ancora tararsi il tutto e devo smanettare nelle app in background ecc. Per il momento sono arrivato a sera alle 21:30 con un buon 25% dopo aver fatto oltre 1ora di chiamate, 1 ora e rotta di hotspot, social ecc.
Veniamo al dunque. Il passaggio è stato semplicissimo, sincronizzazione contatto tramite account gmail, e app perfettamente funzionanti.
iOs invece è stato un duro colpo, tutto diverso. E non capisco come la gente dica che sia intuitivo LOL, ci ho messo una vita per trovare le impostazioni della fotocamera, trovo assurdo dover passare per le impostazioni di sistema, quando basterebbe mettere una scorciatoia direttamente dall'app. Finezze, che di sicuro non noterò tempo che mi abituo al tutto. Per il momento promosso a pieni voti :D
Non ce la faccio, non ce la faccio... troppi ricordi...
Tu di marketing non capisci una mazza, sennò non avresti proprio portato avanti gli studi, dato che il fulcro di un marketing ben fatto è riuscire a vendere al consumatore qualcosa di cui non ha bisogno (o non sapeva di averne bisogno, che è la filosofia del marketing Apple) e tu affermi di aver abbandonato il settore perché ciò arreca disturbo alla tua moralità.
E si, sono stati i clienti a decidere che preferivano vetro e alluminio per gli smartphone, dato che avrebbero potuto benissimo non comprare iPhone 4 perché era fragile, ma invece lo hanno comprato, perché prendendo in una mano un Galaxy S2 e nell’altra il suddetto iPhone, il primo sembrava un giocattolo, il senso di qualità trasmesso dal dispositivo Apple non era neanche paragonabile.
E la domanda che ti ho fatto e che continui a eludere è la seguente: quale tra Galaxy S5 e HTC One M8 trasmette un senso di qualità costruttiva superiore? Cerca di essere obbiettivo.
Ma quale domanda scomoda ho eluso me lo spieghi per favore?
E se alla gente non gliene frega nulla che il telefono sia più fragile, si capisce solo quanto ne capiscano in merito e siano prede delle aziende che ne fanno il loro scopo.
E per diplomato intendo ""Diploma di marketing, web e pubblicitario!
Lavorandoli so cose ragionano che ti credi, le cose non son cambiate da pochi ani a questa parte, vuoi degli esempi:
- levano roba ma aumentano i prezzi e dicono che lo fanno per l'ambiente, ma ogni volta che levano roba, GUARDA CASO, appare un nuovo apparato da acquistare in compenso
È solo un esempio lampante, tanto per citarne uno, e solo questo ti fa capire se son stati i clienti a decidere se il vetro ed i metallo siano più premium della plastica in campo mobilità, TU CREDI d'aver deciso tu...
Te l’ho detto anch’io che la plastica è il miglior materiale da usare in campo mobile, e che il vetro è inadeguato. Ma tu, di nuovo, eludi la domanda scomoda. All’atto pratico è vero che non conta la sensazione di maggior solidità trasmessa in mano dal device, ma oggigiorno gli acquirenti invece badano solo a quella e alla resa estetica del dispositivo, sbattendosene del fatto che il vetro è più fragile e il metallo assorbe meno gli urti.
È stato il mercato (cioè gli acquirenti) a decidere che questi materiali sono preferiti alla plastica, perché quando Apple per prima ha tirato fuori l’iPhone 4 in vetro e alluminio sono stati in pochi (anch’io, tra gli altri) quelli che hanno detto “non ha senso, alla prima caduta oltre a quello frontale si crepa pure il vetro di dietro”, la maggiorparte lo ha comprato e lo ha amato, così come quelli successivi. Ergo, gli altri costruttori si sono adeguati alla richiesta del mercato e hanno preso a sfornare sempre più device in vetro e metallo per vendere di più.
PS: per diplomato intendi la laurea breve o il diploma di scuola secondaria?
Se con iPhone 11 Pro alle 18/19 sono stato sempre costretto ad una
seconda ricarica con iPhone 12 Pro Max arrivo alle 23 con ancora un 10%
circa. Decisamente un'altra storia: un device con batteria nuova (e meno capiente) vs uno vecchio di un anno, che tradotto significa che tra una decina di mesi l'11Pro non farà una giornata intensa...ennesimo waller phone...
Certo che sono diplomato e si, ho mollato per queste cose, perché nell'80% delle volte chiedevano aria fritta, a me non piace raccontare frottole alla gente.
Al contrario invece, un cellulare fatto di vetro e metallo, per il settore in cui si usa, è proprio più fragile, la sensazione conta poco, anzi NULLA!!!
Se un cellulare cade, come succede sovente also persone, il vetro preghi perché non si rompa, il metallo preghi che non si amnacchi, la plastica si piega ma poi rientra alla sua forma originale (sempre entro certi limiti).
La plastica è ancora oggi il miglior materiale per oggetti in mobilità punto
Ma sei Escodalbar?
Dici le stesse cose...
Sei diplomato in marketing? E hai lasciato per queste cose? Buahauhauahauahu!
Dovrebbero essere il tuo lavoro, seppure fosse vero!
Torniamo a noi, poche parole: un device in metallo dà un senso di solidità maggiore rispetto a uno in plastica, si o no? Rispondi sinceramente, prego.
tra un po' ti rimuoveranno il commento ma prima dovrai sorbirti un mare di "Apple è apple"
I commenti si leggono completamente innanzitutto, leggi le ultime due righe:
- Plasticaccia LOL, che poi manco utilizzassero non so Cristallo di Boemia e Titanio (che poi non sono i materiali più adatti ma per fare un esempio di stesso settore ma con maggior valore)
In seguito io non ho fatto nessun confronto sulla plastica del prodotto Kevlar con l'Acciaio, ho fatto, giustamente, la definizione che esiste la plasticaccia come il metallaccio, come plastica pregiata uguale metalli pregiati, ergo bisogna fare distinzione.
Infine, come detto, conta poco il feeling col premium, poiché come espresso, il cotone ha un feeling migliore del cashmere, allora il cotone sarebbe premium?
E tanto per, sono diplomato in marketing, parlo con cognizione di causa, so come funziona, ed è anche per questo che ho mollato il settore.
Qui chi se ne deve fare una ragione, è la gente ed il marketing pubblicitario soprattutto, che devono smettere di dire le cose come non sono, l'acciaio non è premium come non lo è il policarbonato, come non lo l'alluminio ed anche il vetro e via dicendo, sono materiali d'uso comune PUNTO!!!
ma solo una questione di batteria... perchè SICURAMENTE me lo faccio bastare ma non tra un paio di anni o poco meno.
Do via il 7 ma tengo l'SE prima gen che ritengo ancora spettacolare.
Tu per primo hai proposto un paragone di prezzi tra l’acciaio e il kevlar, per affermare che la plastica costa più del metallo, che viene definito premium nel mercato smartphone. Però hai innanzitutto fatto un paragone di prezzi al peso, che è una grandissima boiata perché sono due cose con pesi specifici enormemente diversi, poi hai scelto un materiale che è utilizzato in campo smartphone (acciaio) contro uno usato per tutt’altri settori (RAZR a parte), cosa che non ha senso, perché se stai parlando di smartphone devi rimanere in ambito smartphone, non fare paragoni ad catsum perché ti conviene e ti farebbero avere ragione.
Io ti sto dicendo che è vero che la plastica è un materiale più adeguato per il campo mobile, ma siamo in un’epoca dove per le persone l’aspetto e il feeling al tatto di un dispositivo contano più di cose come la resistenza alle cadute o la leggerezza, Apple per prima e poi il resto del mercato hanno abbracciato questa visione e offerto prodotti prodotti in alluminio, vetro o acciaio, che al tatto danno e daranno sempre una sensazione di qualità superiore rispetto alla plastica, motivo per cui sono definiti premium. Non è una questione di costo, nè di caratteristiche intrinseche dei materiali che li renderebbero migliori della plastica (non ne hanno, in questo campo), è la sensazione al tatto che danno. Fattene una ragione, è inutile che te la prendi.
Registra video a 10bit?
Gia un X era superiore al 7 e 11 pro nettamente superiore al X, il 12 pro invece pare meno del 11 pro ma dovrebbe comunque essere un bel salto dal 7, invece il mini umm quello mi sa che è proprio come dici tu.
Ah già l’espertone Huawei
Esattamente, meno male che qualcuno ancora con la testa sul collo esiste
O.T.
Ragazzi aiuto...devo trovare un modo per controllare da remoto una TV box android dal mio smartphone. Non come telecomandoa proprio alla TeamViewer. Qualcuno ha ualche soluzione?
TeamViewer stesso mi dice che il dispositivo non consente la condivisione dello schermo
Ma neanche per sogno, non eludo nulla di nulla, sei tu che fai paragoni nonsense.
Se il policarbonato è plasticaccia poiché il Kevlar è pregiato, premium e nobile, allora vale ugualmente per l'acciaio che è metallaccio poiché il Platino da te citato è pregiato, premium e nobile.
Stesso uguale identico concetto e discorso...
Non puoi considerare un materiale premium solo perché piace a te, fallo come hai detto nella maniera corretta, poiché esistono materiali premium in emtrambe le parti...
E come detto molte volte, il marketing non ha nulla a che fare con la realtà.
Anche il cotone restituisce un migliore feeling al contatto del cashmere, allora il cotone è più pregiato, premium e nobile del cashmere?
Per favore eh, non diciamo str0nzate..
Ed è proprio questa la forza del marketing, poiché la gente non si interessa ed acquista per sentito dire o passaparola (complimenti per il metodo).
Tu acquisteresti non so una casa, una vettura, un orologio un computer e via dicendo per sentito dire o passaparola?
Ah ma sugli smarpthone che costano centinaia di euro se non migliaia chi se ne frega vero?
Maddio santo che discorsi, veramente da basso rango...
P.S. Lo sai che hai appena descritto il concetto del perché dicono pecore sula massa che segue il trend? Uno si butta a fiume e vai,..., tutti dietro...
È vero ciò che dici ma è anche vero che cambiarlo non vuol dire che quello dell’anno prima sia un fermacarte. Anzi..
Solo pure curiosità, nulla di obbligato.
5g inutile non si può sentire, è un terminale che da 1300€ ed erano un obbligo, come tra l'altro erano i 120hz, terminale che la gente si terrà per anni e che potrà usare quando il 5g avrà una copertura nazionale senza doverlo tra un paio di anni cambiarlo per quanto costa.
quanto ancora va il mio 11 pro max.... forse non ti rendi conto che è uscito da appena un anno, ci mancherebbe altro che non andasse bene. sembra che a volte appena esca quello nuovo, quello dell'anno prima diventi un fermacarte.