
04 Dicembre 2020
Xiaomi non teme certo di ampliare il suo portfolio, al contrario risulta difficile anche per noi che seguiamo il settore stare al passo con i tantissimi modelli commercializzati, ma ogni tanto qualche chicca non supera i confini asiatici e ci lascia con l'acquolina in bocca. Capisco il motivo guardando il Mi 10 Ultra, dispositivo con cui la casa cinese ha voluto festeggiare il suo decennale e in cui ha integrato alcune delle tecnologie più recenti.
Una sorta di campo di prova su cui sperimentare senza il rischio di troppi giudizi, anche perché tutte le novità costano e Xiaomi non è certo tra le più accreditate quando si supera la soglia più alta del mercato mobile. I grandi volumi si fanno con la fascia media, ormai predominante, ma è inevitabile che ci siano queste "ammiraglie" capaci di segnare la strada del prossimo futuro e, perché no, stuzzicare i più impazienti che vogliono tutto e subito, senza badare alle spese.
In questi giorni ho avuto modo di provare il Mi 10 Ultra in versione 8/128GB e quella che segue non è certo una recensione, anche perché si tratta di uno smartphone che in Europa non viene venduto e per questo arriva con una versione internazionale del software con tutti i limiti (anche linguistici) del caso. Mi concentrerò quindi sugli aspetti salienti che caratterizzano questo dispositivo, una sbirciatina di come saranno i prossimi Xiaomi, seppur li vedremo con forme e colori diversi.
Bianco? Nero? Colorato o specchiato? Quali che siano i vostri gusti in fatto di smartphone poco importa quando ci si trova davanti alla variante che Xiaomi ha messo a disposizione: il retro in vetro trasparente fa infatti la differenza e rende un simile dispositivo infinitamente più interessante ai miei occhi. Non è certo il primo che vedo con back cover "vedo non vedo", ma sono sempre stato abituato ad osservare una simile finitura su prototipi e mockup che le case poi non commercializzano.
Sarà per l'ottima resa di questa soluzione, con disegni delicati che ricalcano i principali componenti lungo tutta la parte posteriore dello smartphone dando un'idea precisa di "cosa sta sotto", ma ritengo che abbia un carattere distintivo forte e capace di smuovere la mia curiosità più geek. Non si ha tuttavia una vista completa su tutto, anche perché sia il chip NFC sia quello della ricarica wireless sono coperti adeguatamente, ma è divertente seguire le linee bianche che completano il quadro, compresa l'ottica periscopica che si sviluppa anche orizzontalmente.
Gli smartphone cominciano a pesare tanto, sarà per le dimensioni e per tutti i componenti stipati all'interno che ormai permettono di superare agevolmente i 200 grammi, come avviene per lo stesso Mi 10 Ultra (222g). Se lo si guarda da più vicino si notano poi somiglianze con tutti i Mi 10 e con il cugino prossimo Mi 10T Pro: stessa diagonale del display (6,67 pollici), simili dimensioni, peso e spessore, ma c'è un dettaglio in cui differiscono ed è la batteria.
Il più esclusivo dei due vanta infatti un totale di 4.500mAh, qualcosa in meno del Mi 10T Pro che sul biglietto da visita ha stampato una bella unità da 5.000mAh. Le apparenze però ingannano, l'Ultra ha infatti un sistema ben più complesso che comprende l'implementazione di due batterie da 2.250mAh che si caricano contemporaneamente tramite l'inedito adattatore presente in confezione (20V 6A max). Sto parlando di un accessorio capace di sprigionare 120W e portare le due unità da 0 a 100 in circa 25 minuti, stima verificata in redazione secondo questa progressione:
Non ho purtroppo potuto testare poi la ricarica wireless a 50W che promette anch'essa faville, ma è chiaro che Xiaomi punterà forte sulla ricarica rapidissima il prossimo anno, in tutte le sue forme. D'altronde non è credibile pensare a batterie sempre più capienti e tempi fin troppo lunghi per ricaricarle, potersi affidare a simili soluzioni fa davvero la differenza.
Importante sottolineare che durante i miei test le temperature sono rimaste sempre sotto i limiti consentiti, nessun particolare riscaldamento e ricarica che avviene con il cavo in un batter d'occhio. Il compromesso sta nel caricabatterie che pesa davvero tantissimo, un piccolo mattoncino che non farà troppo piacere portar con sé in una borsetta.
Non sono un amante dei sistemi molto complessi ma ammetto che Xiaomi lo ha coniugato bene su questo smartphone, puntando anche su un'app divenuta ormai particolarmente fluida nelle transizioni tra una e l'altra, cosa fondamentale quando si propone una scelta così composita.
DI seguito troverete una piccola carrellata di foto realizzata in uno dei pochi giorni di tenue sole autunnale, visto che la nebbia fa da padrone in Val Padana di questi tempi. La fotocamere principale (equivalente ad un 25mm) è di certo la più pregiata con il suo gigantesco sensore d'immagine da 48MP e 1/1,32", tra i più grandi presenti su uno smartphone; stabilizzato con OIS ed EIS, è rapidissimo negli scatti e anche in quelli ravvicinati dà molte soddisfazioni. Nelle macro è tra i migliori che abbia mai provato, precisissimo e capace di un bokeh morbido, delicato e soprattutto naturale.
C'è una tele intermedia da 12MP con ottica 2x equivalente ad un 50mm, serve più che altro per aiutare nel passaggio dalla posizione principale allo zoom ottico più estremo della fotocamere periscopica, ovvero 10x equivalente a 120mm. Curioso notare che quest'ultima - oltre ad un complesso sistema di lenti disposte anche orizzontalmente per avere la giusta lunghezza focale - si appoggia sul noto sensore d'immagine Sony IMX586 da 48MP.
Mi ha colpito la precisione della messa a fuoco e la stabilizzazione, cosa non certo semplice data la sua natura, di certo ama le condizioni di buona luminosità e già al tramonto evidenzia i limiti di un'apertura f/4.1
Completamente inutilizzabile lo zoom 120X digitale, esattamente come visto anche per Samsung con il loro Space Zoom 100X, in entrambi i casi si tratta di puro e semplice marketing. Giudicate voi il ritratto di Elena a circa 50-60m di distanza.
Abbastanza estrema la grandangolare che inquadra un campo di 128° e distorce gli elementi ai bordi come spesso (non sempre) accade in questi casi. Si parla qui di una 20MP con apertura f/2.2 e ottica equivalente ad un 12mm.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'omogeneità di colori e temperatura che Mi 10 Ultra mantiene utilizzando queste quattro fotocamere, non è una cosa affatto scontata vista l'enorme differenza di qualità offerta tra il sensore d'immagine principale è il più piccolino. Cambia un qualcosa quando scattiamo a 12 o 48 megapixel, ma come al solito bisogna selezionare appositamente la modalità per avere degli scatti con risoluzione 8000 x 6000 pixel e si finisce sempre per usare l'auto a 12MP.
Per il resto non è altro che uno dei migliori smartphone su piazza, potentissimo anche in questa variante meno spinta che prevede 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, tanto da raggiungere quasi i 675.000 punti su Antutu e aggiudicarsi così la corona del web.
A fare la differenza è adesso anche la MIUI 12, seppur qui sia in versione internazionale senza Play Store e con qualche variazione sul tema rispetto alla personalizzazione italiana che siamo abituati a conoscere. La verità è che gira tutto che è una meraviglia, con una fluidità da far invidia e un luminosissimo display AMOLED con refresh a 120Hz come ciliegina sulla torta.
Xiaomi ha messo qui dentro più o meno tutte le novità che è già pronta ad implementare sul mercato, un perfetto showcase di tecnologia e design che suona come un avvertimento per tutta la diretta concorrenza. Se sia una mera dimostrazione di forza poco importa, dalle nostre parti non metterà infatti mai piede e forse è anche meglio così, il 2020 è stato già abbastanza ricco e le soluzioni valide di certo non mancano, anche in casa loro. Adesso le aspettative sono alte per il prossimo anno, di certo sarà difficile tornare su smartphone più blasonati che ricaricano a velocità tartaruga...
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
miui 12.5 unico difetto sensore prossimità, per il resto perfetta!
funziona in Italia 4g y 5g ... tutto perfetto . solo inglese, DISPONIBILE su NextBuying Italia
ma comprandolo da uno dei reseller, funziona in Italia? Si può pagare con NFC?
Vodafone 4G funziona?
Confermo tutto, solo qualche esitazioncina ma sui giochi molto bene :) e poi il resto fa veramente tanto, gli scatti fotografici sono proprio da urlo :)
Graziee, l'ho scaricato, è una figata!! Complimenti :)
Mi10 non ha assolutamente messa a fuoco laser, ma PDAF... informati bene. Per il periscopio ho avuto un lapsus, volevo semplicemente dire che ha comunque lo zoom ottico 5x anche se con un metodo diverso dal periscopio, cosa che non ha il mi10 liscio... ed è questo che conta.
Si e poi ti svegli tutto sudato
Il crop factor è 5.41.. quindi F4 * 5.41 ~= F22. Va bene solo a mezzogiorno
108 MP su una Webcam. Sono troppi per dei sensori così piccoli. Non servono
La messa a fuoco laser la Hanno entrambi e mi 10 pro non ha nessun periscopio sul tele 5X. altra disinformazione...
Dire che mi 10 pro è un altro telefono rispetto a mi 10 è ammettere che non si sa di cosa si sta parlando e si fa solo disinformazione forse perché non si ha niente di meglio da fare..
Basta mettere a confronto le immagini scattate con Huawei p40 pro con quelle di mi 10, confrontando gli scatti del sensore da 50 megapixel di Huawei con quelli da 108 di mi 10 si vede che questi ultimi sono ancora un po' migliori in termini di nitidezza e dettaglio dei già ottimi risultati del sensore da 50 megapixel di Huawei, quindi non è vero che non te ne fai niente dei 108 megapixel tanto per dire...
Beh dai domani alla mediaworld dovrebbe costare 499 la versione 256 gb.. ottimo no?
??
Più zoommi e più aumenta il dettaglio. Impressionante. Non le hai scaricate su cellulare??
Vai sul sicuro con quella della moto e vedrai ;)
Grazie mille, non mi interessa lo zoom. Basta che facendo zoom sulle foto i dettagli non si perdano come quasi tutti gli altri smartphone.
Quindi andrò di mi 10.
https://www dropbox com/sh/fjo0wqfcwohmxfw/AADOeC7S5KW4IxeD7xRPmBAxa?dl=0
Vai qui aggiungendo i puntini .
Premi su una foto e poi in alto a destra fai download diretto. Scaricati le foto. Poi guardale e zoommale un po';)
Ha tutto. Gli manca solo lo zoom.
Poi gli metti gcam ornyx 2.4, trovabile online e stai apposto
;)
il mi 10 non ha le due camere 12mpx 2x e 5mpx 5x con zoom ottico, però hai un hw da top di gamma, come secondaria ha una 13mpx grandangolare. dipende se ti interessa lo zoom ottico oppure no, se non ti interessa conviene il mi 10.
Il note 10 è pur sempre un medio gamma e anche a livello software avrà un supporto minore.
Grazie hai ragione!
Vai di mi 10 no??
Ha tutto.
Gli manca solo lo zoom
Ma le foto non le fa benissimo? Purtroppo a 349 euro non riesco a trovare altro ed il mio attuale telefono è praticamente inutilizzabile.
Ciao ma a parte la lentezza nello scatto che problemi ha? Purtroppo una fotocamera con quei dettagli nelle foto è introvabile a quel prezzo. Dici che il mi 10 è allo stesso livello per le fotocamere?
Grazie
Ciao scusa volevo chiederti come ti trovi col mi 10 lato fotocamera(mi interessa moltissimo i dettagli delle foto) ed uso generale.
Prenderei il mi note 10 perché altro con fotocamera di quel livello non trovo ma i problemi di fluidità mi frenano. Il massimo sarebbe il mi 10 pro ma troppo costoso ed il mi note 10 si trova a 349.
Grazie
se vai nel gruppo della gcam scaricati la burial beta 8 con l'xml che ho creato io stesso, lo trovi nel canale degli xml nel gruppo telegram
Non posso che confermare, ho già provato a fare alcuni scatti oggi che mi è arrivato e non ho mai visto foto simili su un telefono, sopporto volentieri qualche secondo per l'elaborazione :) e non ho ancora usato la gcam che installerò a breve. Grazie davvero dei consigli!
Confermo la tua soddisfazione, mi è arrivato oggi ed è uno spettacolo, e va piuttosto bene :)
sì ma te da me o io da te? non è chiaro quale mamma li abbia fatti
Sarebbe un auto invito ? <3
ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi
tesoro, vuoi le foto dei k500i, htc tytn, iphone 3G insieme ad una dedica ? :)
Lasciando stare che a te non ti devo dare nessuna giustificazione/prova ma se insisti.... :)
PS. hai pr esente almeno quel telefono ? perche da come scrivi si direbbe di no AHAHAHA
Decisamente, c e chi non ha tempo/vuole perdere tempo per ricaricarlo per ore cosi in 20 minuti lo ha gia carico :)
Alcuni amici lo hanno, telefono meraviglioso
offese gratuite e ti torno a dire che loro non devono certamente dimostrare coerenza con uno come te... ripeto, anche se la motivazione fosse "questo ci piaceva" tu non hai alcuna voce in capitolo... soprattutto dopo aver offeso chiunque ti abbia fatto notare la cosa.
compralo e mandalo in redazione e magari se avranno voglia accontenteranno i tuoi capricci, perché di questo si parla, banali capricci di uno che ha perso il ciuccio
Mi note 10 se le foto sono la priorità sul resto è il top sul mercato, bravo.
Dimentichi la messa a fuoco laser, il periscopio e una lente in più sulla principale