
Tecnologia 19 Mar
08 Novembre 2020 433
E' passato un mese dalla Recensione del Galaxy Z Fold 2, contenuto che ho realizzato comunque dopo un mese da quando ho iniziato ad usare questo particolare dispositivo. Sono quindi ormai oltre 2 mesi che utilizzo Z Fold2 e in queste 8 settimane ho potuto veramente testare con mano le capacità del prodotto, i mille software realizzati da Samsung che ancora oggi mi stupiscono per qualità e quantità (alcuni li ho scoperti solo pochi giorni fa addirittura) e la resistenza del display flessibile.
Da settembre ad oggi ho anche provato custodie, pellicole, cover, Z Fold2 mi è caduto e l'ho realmente utilizzato come un qualunque prodotto senza particolare cura nonostante sia un dispositivo che ho comprato personalmente e quindi non dato da Samsung per test e contenuti.
Insomma 2 mesi veri, reali di prove sul campo che oggi mi permettono di considerare questo prodotto qualcosa di veramente unico e insostituibile a patto di farsi andare bene la dimensione e il peso.
Durante le ultime settimane mi sono reso sempre più conto di come lo smartphone non solo sia una parte centrale della nostra vita quotidiana ma, complici le restrizioni del governo, uno strumento di comunicazione omnipresente. Sebbene sia abituato a lavorare con due monitor 4K da 32 pollici e un PC i9 super potente, tutte le mie conversazioni passano dallo smartphone.
Ovviamente non parlo di telefonate, mi pare ovvio che le chiamate vocali non passino dal PC (sebbene sia possibile con la Suite Samsung e Microsoft), ma di tutti i vari sistemi di videoconferenza. Per il mio lavoro passo circa la metà della giornata a telefono tra riunioni e comunicazioni con aziende, agenzie e persone. Una situazione ovviamente data dalla difficoltà di incontri di persona ma che rende lo smartphone qualcosa di ancora più imprescindibile.
In particolare io utilizzo quasi a livello quodidiano:
Sebbene ognuna di queste 10 piattaforme abbia la sua versione Web, PC o comunque una fruizione ottima anche da PC, le applicazioni omonime per Android (ma immagino anche per iOS), sono più immediate, semplici e soprattutto molto stabili ed in grado di sfruttare la configurazione che ho già.
In pratica non avrete problemi di webcam, microfoni e il "mi vedete? - mi sentite?" sarà solo un eventuale problema di connessione. Lo smartphone ha dunque per me alcuni vantaggi chiave rispetto al PC in questi scenari:
Se poi prendo il caso specifico di Z Fold2, è chiaro che uno schermo che si apre rende tutta la gestione diversa con la possibilità di interagire in modo molto più ampio e libero con altre applicazioni durante le riunioni. L'unico limite è che rispetto al PC se dovete condividere una schermata, è necessario avere il file o il contenuto da inviare sullo smartphone ma, nel mio caso, il problema non si pone avendo sempre tutto quello che mi serve in Cloud con Office 365 e OneDrive (o altri storage cloud).
Fatta questa premessa, avrete intuito che ad un certo punto ho pensato che utilizzando cosi tanto Fold e avendo un lavoro dove la gestione di tutto passa fondamentalmente per i 10 programmi sopra, Office e un Browser (oltre a Trello, Telegram e altre piccole utility), perchè non partire per Milano senza portarmi dietro il portatile?
L'occasione è arrivata poco prime del Lockdown di novembre e ho realmente passato una giornata lavorativa con Z Fold2 sempre con me e senza avere un PC o portatile da utilizzare.
Il racconto lo trovate nel video con tutta l'esperienza e una serie di consigli utili ed esperienze personale. Quello che aggiungo qui, nella parte scritta, riguarda fondamentalmente tre punti:
Ormai anche con Monitor 21:9 l'ottimizzazione è perfetta e con un Hub USB si ha veramente il massimo potenziale possibile e la flessibilità che serve per trasformare uno smartphone in praticamente un PC di fascia medio alta. Il tutto con anche la modalità DeX Wireless che è comunque comodissima a patto di avere un monitor/tv Samsung.
Invitandovi nuovamente a vedere il video, che è l'accompagnamento vero di questo testo, la conclusione di questa giornata è molto semplice: SI PUO' FARE! Lavorare da Smartphone e abbandonare completamente il PC o Portatile è qualcosa che oggi, con i giusti strumenti, è assolutamente possibile con limiti davvero piccoli e prevalentemente legati ai software che utilizziamo.
Considerando che ormai tra applicazioni Android, siti Web e Desktop Remoto è tutto alla portata di uno schermo in mobilità, avere un prodotto unico che da Smartphone diventa Tablet e che può trasformarsi in un "quasi PC" con DeX, rende l'abbandono di un sistema Windows sempre più concreto per chi, come me, lavora spesso in mobilità e deve gestire comunicazioni e persone senza dover realizzare contenuti particolari che esulano dalla scrittura di testi o editing fotografico leggero.
Ovviamente non tutti possono slegarsi da un PC ma se fino a pochi mesi fa non mi sarei sognato di partire da Cagliari per Milano senza il mio fido portatile, dopo questa esperienza posso viaggiare più leggero consapevole di riuscire senza difficoltà a fare tutto quello che il mio lavoro richiede grazie agli strumenti offerti dalla personalizzazione Samsung e la potenza di questi dispositivi 2020.
Commenti
Non trovo l'app rotation plus! Preso ieri il fold 2!
Help
Si infatti... non c'è roba decente in giro.... è stata disponibile solamente per qualche ora la settimana scorsa
Ed il bello che nonostante è esaurita non fanno mai il riassortimento! E parliamo di Samsung... del suo prodotto di punta!!
Già ci sono a mala pena 2 cover in croce...
Dove si può trovare la cover samsung dato che sullo store é esaurita?
Che modello di Hub è?? Perché volevo comprarlo per il mio Z Fold 2
Grazie
Infatti, no sense dire esperimento senza PC ma poi si va ad usare Teamviewer...
Che senso ha dire senza PC se poi si usa Teamviewer? Mah
Secondo me già che hai utilizzato Team Viewer, hai già fallito l'esperimento. In pratica ti sei connesso al pc aziendale, utilizzando quindi il software su PC. E serviva un fold? Bastava un qualsiasi smartphone decente per connettersi e utilizzare le risorse remote. Interessante era capire se, con il software Android e del Fold in particolare, si può lavorare (penso ad Office versione mobile ad esempio o allo sviluppo di codice).
non so voi, ma se posso far entrare tutto in tasca, tanto di guadagnato
soprattutto se lo uccidi per ben 2 volte, anzi 3, all'ennesima difficile avere fiducia
io credo che a pesare ormai sia proprio windows, parliamoci chiaro, windows è diventato veramente frustrante da usare, e non parlo (solo) di prestazioni, ma proprio di interazione. L'interazione col pc è lenta, con il touchpad al posto del mouse ancora più lenta. Ma è lenta di per se anche la navigazione nel sistema, inutilmente dispersiva, tant'è che molto spesso se si ha a portata uno smartphone, l'operazione la si fa di li.
Fortunatamente non ho esigenze particolari col software, e per questo penso che il mio prossimo regalo di natale sarà un chromebook, perché da quando ho provato il porting son rimasto stupefatto nello scoprire quanto potesse essere più intuitiva, facile, comoda e organizzata, l'interazione con un pc.
Windows sente pesantemente il peso degli anni, anche con una macchina nuova sembra sempre di usarne una vecchia.
un abbonamento ad un desktop remoto e potrebbe non essere necessario avere il pc inteso come hardware
il fatto che utilizzi un gran dispositivo come il surface, come praticamente pc fisso e di essere stato costretto a prendere ipad da usare come tablet, la dice lunga di quanto continui a far schifo windows per la mobilità estrema
...aggiungo che se l80% dell'utenza non necessita di un PC quello stesso 80% o poco meno può con un po più di fatica fare con un normale telefono da 6" quello che farebbe con questo nuovo Z fold2
Morale sarà un altro oggetto per mostrare il proprio ego e da mettere sotto l albero a Natale
ciao nicolò,
nell'internet samsung come fai ad avere le tab arrotondate invece che quadrate?
Come fai senza tastiera, usi lo schermo dello smartphone?
Certo che puoi ma la stragrande maggioranza delle app restano concepite per il punta di dito su schermo piccolo. Il che vuol dire niente menù a tendina con molte opzioni e altre limitazioni. Lo stesso succede a cercare di utilizzare applicazioni concepite per mouse e tastiera su schermi grandi ma in punta di dito su schermi da tablet.
Quindi resta valido il punto che non ci puoi fare tutto, sono due filosofie differenti per usi differenti e non esiste un ibrido che sia capace di soddisfare appieno i due ambiti.
Oltretutto se devi portarti appresso tastiera, mouse, basetta, cavetti e adattatori vari (ammesso che trovi sempre una tv dove attaccarti) è enormemente più efficiente, potente, economico e comodo un portatile e un normale smartphone.
Si in effetti windows è sempre windows ma il surface mi permette di prendere anche appunti al volo se serve senza aprire l’ipad e soprattutto non mi piacciono le soluzioni di produttori terzi piene zeppe di programmi aggiuntivi e ottimizzazioni non necessarie, uso solo pixel, ipad pro e surface. Hardware prestante su sistema operativo pulito.
Quando?
Hanno detto dei 3 Major alla presentazione del Fold 2.
Non so si riferiscano da s20 in poi o da s10 in poi
Per un utilizzo "all in one", meglio il form factor di questo o del Surface Duo (al di a dei big software)?
In questa configurazione, non sarebbe meglio un portatile tradizionale o un desktop al posto del Surface?
Possiamo girarci attorno finché vogliamo ma alla fine per un utilizzo lavorativo importante o per task molteplici non puoi prescindere dall'avere pc + ipad + smartphone. A seconda di quello che devi fate nella giornata usi lo strumento giusto e non serve sempre averli appresso tutti. Nel mio caso ho trovato la quadra così: surface con funzione desktop collegato sempre al monitor, ipad per lavorare in mobilità e smartphone per telefonate e consultazioni rapide. Ogni strumento ha i suoi pregi e difetti e utilizzarne uno per tutto sarebbe possibile in teoria ma poco utile nella realtà
Magari 4 cellulari e il portaborse è eccessivo ma almeno un ipad pro 12,9 o un surface oltre allo smartphone è il minimo da portarsi dietro per essere produttivi seriamente, altrimenti fai quello che faresti ugualmente con lo smartphone
quoto tutto e mi permetterei di aggiungere che in tante situazioni il pc portatile è il miglior strumento che uno possa avere a disposizione e che coi pc attuali che sono relativamente compatti l'aggravio di peso non penso che sia così significativo.
La questione è che se puoi fare con un dispositivo mobile quello che fai con il PC, non è il dispositivo ad essere chissà cosa, ma sono le tue esigenze ad essere quelle di uno smartphone/tablet. Come dici tu non serve un fold per coprire tali esigenze, ma non esiste uno smartphone/tablet che sostituisce un PC e non per potenza o connessioni, ma proprio per i SW specifici. Quindi tornando al discorso iniziale, non è il dispositivo mobile che copre l'80% degli usi PC, ma è l80% dell'utenza che non necessita di un PC.
Mi dispiace, ma non serve un fold per capire che non è questione di dispositivo, ma di necessità, per le TUE necessità si può fare, per molti altri no. Ovviamente è vero che un buon 70/80% il PC lo usa per 4 cose messe in croce, ma come detto, in quel caso sono le neccessità da smartphone non da PC e ovviamenbte puoi sostituire il PC. Sembra che secondo voi il limite erano 2 c4gatine di input a cambiare le cose, ma è ovvio che sono i SW, sono sempre stati i SW il problema..
a me malfunziona e spesso rimane, distraendomi, per ovviare a ciò ho dovuto attivare l'opzione che la tiene sempre nascosta
Ahahahahahahhahahahah, mi hai beccato preciso... sono interista!
Ad ogni modo, condivido pienamente quello che scrivi riguardo del metodo di utilizzo.
E niente. Invece di parlare del fatto che ormai un dispositivo mobile riesce a coprire l'80% dei compiti lavorativi di chiunque, e per dispositivo mobile non intendo solo il fold, si critica il dispositivo, la casa produttrice, il prezzo, il lavoro del recensore etc. etc.
Solita solfa. Da quando commentavo assiduamente su hdblog, son cambiati una marea di nick, ma i commenti restano sempre uguali. mmmhhh
Vabbè.
ps.: Questo commento è scritto da Dex, senza mouse e senza tastiera e con solo un cavo hdmi-typec
per carità, si fa tutto... ma mi pare un po' un puro esercizio di " fattibilià" o una pratica da utilizzare esclusivamente in situazioni di necessità estrema( della serie: se voglio o se son in emergenza posso fare tutto anche col cellulare). Però mi sembra molto più" semplice" utilizzare pc e telefono, magari con lo stesso cavo che ricarica tutto, e così si è a posto.
Questo tra l'altro lo penso per il lavoro in mobilità ( l'aereoporto, piuttosto che la casa al mattino) per andare in ufficio ed attaccare il telefono a mouse e tastiera invece la trovo una buona soluzione.
...non ho capito...la barra viene nascosta automaticamente nella visione dei video a schermo intero..
Va beh, facciamo che uno si compra un Samsung e usa DEX (oppure Huawei, ma dopo il Ban ha poco senso)
Eh una questione di Educazione.
Mi potete risolvere poiche' non mi fa mettere i like qui solo sul HDblog!!
Onestamente io È già da 2 anni che faccio praticamente tutto con il mio Mate 20x, sicuramente se sono a casa sul divano il Vaio lo uso ancora, ma quando viaggio non lo porto mai, Per me ormai l'interfaccia PC è troppo datata e meno immediata rispetto a quella smartphone.
Ovviamente non sono un grafico né un relatore, ne uno scrittore, ma per gestire situazioni giornaliere come il 90% della gente Secondo me ce n'è Davanzo
Fondamentalmente si parlava di dex, mi è sembrato forzato parlare di punti forza sul fold quando andava bene qualsiasi galaxy.
Microsoft ha remato contro Microsoft..
Aveva fra le mani il marchio mobile più glorioso al mondo, La tecnologia più promettente al mondo (in questo campo), ed è riuscita a far fallire tutto..
Se fai un os mobile che non ha applicazioni nell'era delle applicazioni è dura avere successo..
mamma mia quanto sono edgy i commenti sotto questo articolo, ma ripigliatevi raga, è una prova
Boh, se si deve utilizzare il teamviewer, remote desktop, ecc.. per collegarsi ad un laptop penso che ogni ragionamento se sia possibile utilizzare solo lo smartphone finisca qui. Tanto vale potarsi dietro il laptop e lavorare comodamente da uno schermo semi decente. Quando sono a casa e lavoro solo sullo schermo da 13 pollici impazzisco, figuriamoci se dovessi usare il remote desktop sullo schermo di un tablet. Ok, con il dex ha più senso, ma comunque io sono sempre dell'idea che se devo accedere ad un'altra macchina per fare il resto del lavoro, tanto vale fare tutto dal pc e basta. E qui mi girano... Io già immaginavo uno smartphone con WoA e continuum. Li si che tutto sto discorso avrebbe avuto senso. Nello smartphone avrei già avuto installato tutto il software che mi serviva. Lo collegavo alla docking e potevo avviare i win32. Fan******** a Microsoft e a chi gli ha remato contro.
Mi sa che hai proprio ragione. Le due risposte che gli hanno tolto erano allucinanti, di un’arroganza e maleducazione uniche. Per una questione da nulla poi...
e il bello è che in un commento sopra fa pure la vittima perché lo “censurano”...che gente
ottimo. xchange non l'avevo mai sentito nominare ci daró un occhio
Guarda che in modalità desktop puoi usare tranquillamente mouse e tastiera, per la ui di un'applicazione basta aggiungere...
E' una funzionalità Samsung, integrata nella ONE U.I.
Si tratta delle notifiche Edge, attivabili nel menu dedicato.
Se vuoi migliorarle ancora, scarica l'.apk sotto:
https://www.apkmirror.com/a...
la grafica che si ha intorno allo schermo durante la ricezione delle notifiche è una funziona del Fold2 oppure è una app esterna??
sapreste dirmi eventualmente come si chiama questa app??
grazie
invece io la vedo come un complicarsi la vita :D per non portarsi dietro un portatile da 1,5 kg tutti sti giri :D un professionista che si rispetti ha 2 portatili e 4 cellulari come minimo ed anche un portaborse :D altro che solo fold con teamviewer in remoto,mi porto mouse e tastiera,panino e salamella da casa :D