
Android 13 Ott
Realme sta interpretando a suo modo la fascia medio-bassa con due smartphone diversi ma accomunati dalla stessa filosofia: pochi compromessi e almeno una caratteristica di fascia superiore.
Ecco quindi Realme 7 Pro e Realme 7, il primo come abbiamo già visto nella recensione ha uno schermo AMOLED e una ricarica rapidissima a 65 Watt, il secondo invece si distingue per la presenza di uno schermo FullHD con frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
Oltre allo schermo però c'è uno smartphone equilibrato e supportato da una batteria portentosa, Realme 7 è un candidato ottimo per tutti coloro che non hanno esigenze particolari ma non vogliono rinunciare ad una buona esperienza di utilizzo, vediamolo più nel dettaglio.
Realme 7 è uno smartphone bello grande, con un design lineare e gradevole. Immediatamente la prima sensazione è quella di un prodotto un po' spesso e i numeri lo confermano: 9,4 mm per un peso di 195 grammi, non proprio maneggevole insomma.
La scocca è completamente in plastica ben rifinita e solida, senza scricchiolii o punti che suonano vuoti. Sul lato destro è presente il tasto di accensione con incastonato il lettore di impronte digitali, sul lato sinistro il bilanciere del volume e il cassettino con supporto per due nano SIM e una micro SD, in basso porta jack audio e porta type-c.
Sulla scocca posteriore trova posto il gruppo ottico con 4 fotocamere disposte a semaforo rialzato di poco meno di 1 mm, frontalmente tre lati sono simmetrici mentre il "mento" è un po' più spesso. L'angolo in alto a sinistra ospita il foro per la fotocamera frontale.
Considerate la posizione del lettore di impronte prima dell'acquisto, se siete mancini farete molta fatica ad utilizzarlo viste le dimensioni generali del dispositivo, nonostante comunque la precisione e la velocità del riconoscimento siano ottime.
E' la carta vincente di questo Realme 7, quella caratteristica da fascia superiore che lo distingue dai numerosi competitor tutti più o meno simili.
Il pannello è un FullHD da 6,5 pollici LCD in 20:9 con frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Uno schermo così cambia tutto su questa fascia di prezzo perché permette di ottenere quella fluidità che altrimenti sarebbe impossibile da apprezzare con un hardware non di gamma alta.
Meglio un AMOLED a 60Hz o un LCD a 90Hz? La domanda ricade direttamente sui due modelli presentati di Realme, 7 e 7 Pro. Dopo averli utilizzati per diversi giorni entrambi non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione. Sono piacevoli e con alcuni punti di forza e di debolezza. I neri profondi sono appannaggio del Pro, la fluidità è dalla parte del modello normale. Certo il rapporto qualità/prezzo pende dalla verso Realme 7, su questo pochi dubbi.
Il display fa il paio con la porta jack audio da 3,5 mm, il Bluetooth 5.0 e uno speaker mono di buon livello. Convincente dunque l'esperienza multimediale nella sua globalità.
Realme 7 è uno smartphone che funziona sorprendentemente bene, in tutto. Bisogna passare oltre alle dimensioni oversize, accettarle in qualche modo, ma superato questo scoglio ci si troverà per le mani uno smartphone capace di darvi ottime garanzie per l'utilizzo quotidiano.
Il processore, evoluzione del G90 tanto apprezzato su Redmi Note 8 Pro, non teme le applicazioni più pesanti e si fa ben valere anche nei giochi. La memoria non manca mai ed è veloce, il software ben ottimizzato. Un sapiente mix di componenti studiato per rendere Realme 7 uno smartphone consistente, mai in apnea di bit e discretamente reattivo anche nei task più complessi.
In questi giorni sto usando anche iPhone 12 Pro ed è impossibile non farsi qualche domanda, ma prendo iPhone per puro caso, il discorso sarebbe lo stesso anche per uno qualsiasi dei top di gamma Android.
Tutto bene anche sul fronte telefonico, due sim e una buona ricezione, nessun problema con il Bluetooth, presente il modulo NFC e tutto liscio anche con il tanto problematico Android Auto. Insomma, Realme 7 è uno di quei prodotti affidabili ed esaurienti per tutte le necessità classiche di uno smartphone.
Un software che già con Realme 7 Pro mi ha fatto ricredere sul pregiudizio che avevo, alterna tante funzionalità con una buona dose di personalizzazioni e una cura grafica inaspettata. Si possono clonare le app, sfruttare un'estensiva modalità gaming, moltissime gesture per compiere diverse azioni, una barra laterale con scorciatoie per app e azioni, un tema scuro ben fatto e zero pubblicità, bloatware e inviti fastidiosi per l'accesso a servizi.
Le applicazioni preinstallate sono quelle di Google, con giusto le aggiunte per fotocamera e album, ottima scelta.
50.00 mAh tondi per Realme 7 e guarda a caso è proprio la stessa batteria della maggior parte dei suoi competitor diretti. L'autonomia è super, almeno 7 ore di display attivo e quasi sempre due giornate piene di utilizzo.
E' il risvolto positivo dell'avere dimensioni e peso impegnativi, perlomeno l'autonomia permette di lasciare il power bank nel cassetto a cuor leggero.
Non c'è la ricarica wireless, non che fosse richiesta su questa fascia di prezzo, in compenso l'alimentatore da 30 watt viaggia veloce da 0 a 50% in poco più di 25 minuti, mica male per una batteria così capiente.
Nessuna sorpresa particolare sul comparto foto di Realme 7 che sembra "copia/incollato" da quello della maggior parte degli smartphone proposti attorno ai 200 euro.
Una fotocamera principale capace di districarsi bene in tutte le situazioni, una ultrawide da usare all'occorrenza e un paio di sensori per fare numero. Più precisamente i sensori sono questi:
Le foto con l'obiettivo principale sono ottime, mi hanno stupito soprattutto di notte dove con un po' di mano ferma ci si può togliere delle soddisfazioni. Bene anche la fotocamera ultrawide purché ci sia luce, anche se chiaramente i difetti ottici non mancano (ed è anche normale). Le fotografie macro hanno il problema del fuoco fisso per cui rendono solo se scattate con attenzione alla giusta distanza dal soggetto, comunque possibilità creative interessanti.
Discreti infine i selfie grazie al sensore da 16MP, tante tantissime opzioni per il miglioramento dell'aspetto come su tutti i prodotti cinesi. I video forse sono l'unico sacrificio in termini qualitativi, non manca però una modalità super steady e la risoluzione arriva al 4K (30 fps).
Realme 7 viene proposto ad un prezzo di listino piuttosto aggressivo:
La versione che vi consigliamo è quella intermedia, con 64GB di memoria interna a 199,90 Euro.
Se avete dato uno sguardo alla chiacchierata con Gabriele e i migliori smartphone sotto i 300 Euro sicuramente converrete con noi che questa fascia di prezzo stia diventando sempre più interessante. Cominciano a vedersi i primi "765 scesi di prezzo", i nuovi arrembanti con Snapdragon 750, aspettando la generazione con Snapdragon 690, tutti smartphone 5G. Altrimenti si risparmia un po' con dispositivi come Realme 7 o Redmi Note 9 Pro, che comunque offrono garanzie su performance e autonomia.
La novità rispetto a qualche mese fa è che si riescono a trovare prodotti con almeno una caratteristica di fascia superiore, vedi i 90Hz per Realme 7 o la ricarica a 65 Watt per il Pro, senza dimenticare il Poco X3 che mette in fila una carta d'identità sorprendente, pur rinunciando al 5G.
Insomma, le alternative sono tante e in questo 2020 un po' sottotono sui top di gamma la vera marcia in più è stata ingranata dalla fascia bassa e, sotto certi punti di vista, meglio così.
VOTO: 8.3
Commenti
Lente?
A me é caduto da 10cm il mio Galaxy e si é rotto il pannello OLED...
...ma voi super nerd alla ricerca della perfezione...vi siete dimenticati di valutare la ricezione in uno smaartphone...cosa più importante....e oggi assai trascurata....ma come caxxo si può.... https://media0.giphy.com/me...
Tra le mie dita eh, inutile anche spiegarti cosa comparto un refresh maggiore non solo nella visione ma anche nel sync multiplier effect per il touch response, più siete ignoranti più vi impegante a commentare. Ci sono tante cose oltre agli hertz esattamente come per i megapixel, ma sei troppo arrogante e non ho intenzione di perder tempo.
La differenza è nella tua testa!
Mi viene da ridere quando la massa giudica una camera (di un telefono) con i megapixel chi c'è ne ha di più è meglio. Niente di peggio! Ci sono tante cose prima dei "megapixel"
Senza dubbio puoi fare tutto e bene, solo una cosa hanno pessima (soprattutto iphone) confrontandoli ai telefoni classici di un tempo la ricezione del segnale e credo che questa non sia solo la mia opinione ma è un dato di fatto, certo è che se dovessi impazzire totalmente e comprare un iphone mi aspetterei da esso la perfezione (in rapporto al prezzo). Uguale con un android alto gamma e non scoprire successivamente (per esempio) che non aggrega le bande del 4g oppure che nelle caratteristiche supporta delle cose che invece non fa ecc
Col 3310 potevi rispondere alle telefonate e mandare messaggi brevi.
Quello che fai oggi con uno smartphone come il Realme 7 nemmeno lo immaginavano nei film di fantascienza di 20 anni fa.
Oppure sei un alieno, ammettilo!
no! e per far capire che a volte il progresso è regresso in alcuni ambiti è così su certi aspetti lo è
"Voi umani", perché tu da cosa scrivi? Hai mandato 'sto messaggio con un piccione viaggiatore che è entrato in un internet point e l'ha scritto?
il 3310 che bello non avere paura che ti cada lo smartphone e hai quella frazione di secondo mentre lo prendi "speriamo che lo schermo non si sia fatto male"! oppure speriamo che funziona come prima che cadesse! con i nokia di un tempo non ti passavano neanche lontanamente dalla mente questi pensieri
Hmm Realme 7 ha la lente principale da 48MP....
La variente Asia ha 64MP
Per approfondimenti sulla qualità fotografica andate su gi-esse-emme arena
Poco di Poco
Ho proferito prendere l'ultimo arrivato anche per i due GB di ram in più.
Prima di tutto ti ringrazio per l'attestazione di stima.
In effetti sono un po' misantropo, misogino, maschilista, sessista, patriarcale, epistocratico, fortemente contrario al suffragio universale su basi meramente anagrafiche ed intollerante verso chi, nell'epoca in cui l'interezza dello scibile umano per la prima volta é gratuito ed a portata di chiunque, sceglie di rimanere ignorante ma pretende di pontificare.
Però, come giustamente evidenzi, ho anche dei difetti eh...
Il nova 5t ha i servizi google
Non conosco il tuo background e occupazione, ma ho spesso trovato i tuoi commenti ben sopra la media, utili e piacevoli. Mi sono trattenuto nelle discussioni che toccano il tema covid, qui mi permetto una osservazione: da un po' nei toni e nei giudizi esprimi una insofferenza che ha intaccato la piacevolezza. Questo potrebbe pregiudicare anche il messaggio verso chi legge, e non sto parlando dei giovani snowflakes. Mi piace leggere le tue idee radicali e in forma un po' tranchant. In questi anni però i riferimenti alla alfabetizzazione di base e funzionale, minus habens, diritto di voto ecc. non mi pare abbiano fatto bene al dibattito e a mio avviso tolgono incisività a chi ha più strumenti per portare un contributo.
Buono il prezzo e bel terminale, sono sicuro che ne rimarrai soddisfatto/a
Domani lo vado a prendere (realme). Spero riuscirà a soddisfarmi (275€)
il 7 cos'ha meglio del 6?
perchè il 6 costa meno e ha una fotocamera migliore.
È il progresso tecnologico.
Secondo la tua linea di pensiero va bene anche un Nokia 3310.
Purtroppo però, la stragrande maggioranza dell'utenza non la pensa così e vuole le tecnologie più aggiornate.
Onestamente posso dirti la mia, quasiasi smartphone su questa fascia che stai valutando, leggendo i commenti, non sbagli. Io ho preso il 7 pro a mia moglie preferendolo ai vari Xiaomi per un motivo molto semplice, la UI e la giusta attenzione per la sostanza più che la forma. Ha un buon display, è molto maneggevole, le foto sono buone e con la Gcam ottime, audio stereo ben equilibrato, autonomia top e ricarica 65w incredibile. La UI come detto gira bene se non meglio della Miui, ma ha coerenza e seppur sembra molto essenziale è completissima. Questi i punti di forza di questi prodotti, di contro puoi trovarci il 720G che poteva essere qualcosa di più, non ha il 5G ma a me non interessava, è in policarbonato e non in vetro, il display poteva avere refresh migliore, sul resto rimanendo in questa fascia è difficile fare realmente dii meglio. Visto che vieni da Emui potresti trovarti molto bene con la MIUI che a me personalmente ha stancato ormai, seppur con la 12 è veramente ottima, ma io di mio lascerei stare i fronzoli e opterei tra Realme 7 Pro e un OP se riesci a trovarlo a buon prezzo senza sforare troppo il budget. Se invece vuoi rimanere in Xiaomi il Poco X3 è tanta roba, ma anche il Mi10 lite e non sbagli di sicuro, ma Realme è un pò la novità che era Xiaomi un paio d'anni fa e gli aggiornamenti sono in linea.
no ma non sono 3 anni di garanzia
Vabbè si.. Però c'è e non credo ci siano problemi..
si ma io ho scritto altro che sono 2 anni di garanzia legale e 1 anno di garanzia realme limitata
E' un servizio di garanzia quindi gratuito che Realme offre ai propri clienti acquistando questi device. Lo dice chiaramente sul sito ufficiale e lo avevo visto anche su amazon quindi a conti fatti se hai un problema o difetto non causato da te oltre i 2 anni sei apposto.
Perché prendere il 6 quando stava per uscire il 7?
Attenzione, intendevo ottimi relazionati al prezzo, ovviamente hanno rinunce e non sono esenti da difetti e/o mancanze, non sono comparabili ad un top come un iPhone 11 od un Samsung s20, ma nella loro fascia di prezzo vanno come un treno per l'uso normale di un utente medio ed anche un po' di più. Per esempio il Redmi note 7 era un ottimo prodotto sotto i 200€, un vero tuttofare ben fatto e completo per il suo range. Niente male neppure moto g8/g8 power nello stesso prezzo. O i vari Realme. Ma non si possono comparare a modelli da 900-1000€
Ti dirò, entro i 200€ trovi modelli che hanno buoni ips che ti durano anche più di tre anni.
Grazie. Mmm, a meno che non siano cambiate le cose, MediaWorld ha sempre spedito a riparatori convenzionati in genere. Si lo schermo è oled e siccome è difficile da reperire il pezzo, i vari riparatori mi hanno proposto prezzi superiori alla metà del costo del telefono nuovo, alcuni mi hanno chiesto anche 30€ in meno della cifra che ho pagato per acquistarlo. Mi conveniva direttamente cambiarlo.
no non è una normale garanzia
la normale garanzia è di 24 mesi in europa, 1 anno fuori
Però certi aspetti (fluidità ed interazione con la UI) emergono molto meglio da una videorecensione e soprattutto non filtrati da chi ce li descrive tra le righe.
Ok lo possiamo confermate, apple fan adirato. Mi spiace che con oltre 1000 euro non siano riusciti a implementare le cose necessarie, ma non ti arrabbiare sicuramente col prossimo metteranno a posto tutto
Beh fra testi più nitidi nello scroll (utilità?) e “numerosi benefici” ce ne passa..
Un OnePlus 7 lo trovi a 270 usato. Ed è imbattibile
Sull'utilità si puà discutere, sulla percezione NO e neanche sulla piacevolezza d'uso. Sono d'accordo che un buon 60Hz è meglio si un pessimo 90, ma un buon 90hz è migliore di un buon 60hz. Per capire la differenza bisogna fare l'esperienza, io sul mio ho provato con i 90Hz attivi e spenti e la differenza c'è, non è un 7, ma un X2pro con amoled.
Manca la dicitura LCD
Concordo, anche io ho un telefono da 4 anni e mezzo e va ancora bene.
Ti dico la mia se dovessi cambiare oggi: andrei sul p30 per avere un ottimo top di gamma, con autonomia eccellente e comparto fotografico da primo della classe.
dubito sia sensato spendere ulteriormente
fasce di prezzo diverse, è naturale.
Se alzi ancora l'asticella trovi ancora di meglio :D
E ti pareva che non doveva arrivare l’hater di turno a tirare in ballo Apple, uno fa un discorso generico senza parlare di un marchio in particolare e riuscite a far spuntare l’iPhone pure qua, tra l’altro Apple è stata la prima a introdurre i 120hz sull’iPad pro e non se li è mai filati nessuno, adesso guarda un po’ te il caso sono imprescindibili
Penso che realme 7 pro possa essere una scelta più che valida, si trova attorno ai 280. Batteria infinita e ricarica a 65 W, schermo amoled di buon livello, audio stereo potente, buonissime prestazioni. L'unico difetto è che non aggrega il 4G+.
Con il nuovo borsellino MagSafe potete mettere 200 euro sotto i 60Hz.
cerca bene, il nova 5t ha il PS
C'è un distacco netto tra quelli sopracitati e quelli sotto. E questa cosa mi pesa
Ho appena controllato e costa 325€ su amazon
Sposami
esattamente, vorrei il nord, ma è continuamente furoi budget