
I Pixel non son smartphone come gli altri, almeno per la mia esperienza personale. Prima di addentrarmi in considerazioni vorrei fare una precisazione: non sono un fan né Android, né Apple, o meglio, forse lo sono di entrambi... Nel senso che nella mia vita personale e professionale ho sempre alternato con estremo piacere dispositivi appartenenti a entrambe le sponde, apprezzandone (e criticandone) diversi aspetti di una e dell'altra parte.
Nel panorama di smartphone con OS Google, però, il rapporto che ho avuto con i Pixel ora, e con i Nexus prima, è stato un po' burrascoso, una sorta di rapporto sentimentale fatto di alti e bassi, di odi et amo. E anche con Pixel 4 XL la storia si è ripetuta.
Posso proprio dire che l'ho visto crescere, questo 4 XL: prima con Android 10, ora con Android 11, è stato mio fedele compagno per tutti questi ultimi mesi. Così ho potuto conoscerlo, valutandone le prestazioni in termini assoluti (come va?) e relativi (com'è variato nel tempo con le due major release?). E allora questa riprova a distanza di 11 mesi dalla nostra recensione non sarà una disamina del sistema operativo (non vuole esserlo, per quello c'è il nostro approfondimento dedicato), ma solo il racconto di un'esperienza personale e di come questa sia cambiata (se è cambiata) nel tempo.
INDICE

- display: OLED 6,3" QHD+ 19:9, 537ppi, contrasto 100000:1, Smooth Display con refresh rate fino a 90Hz, Corning Gorilla Glass 5, HDR
- scocca: alluminio con rivestimento ibrido, Corning Gorilla Glass 5 sul retro
- certificazione: IP68
- processore:
- Qualcomm Snapdragon 855
- Adreno 640
- Pixel Neural Core
- Modulo di sicurezza Titan M
- memoria:
- 6GB di RAM LPDDR4x
- 64/128GB interna non espandibile
- sensori:
- Active Edge
- Motion Sense
- connettività: 4G LTE (con eSIM), WiFi 802.11ac dual band, 2x2 MIMO, Bluetooth 5.0 LE, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Beidou, Galileo
- audio: speaker stereo, 3x microfoni con eliminazione dei rumori
- dimensioni e peso:
- 160,4x75,1x8,2mm
- 193 grammi
- compatibilità AR/VR: ARCore
- batteria: 3.700mAh, ricarica tramite USB-C 18W, ricarica wireless con certificazione Qi
- fotocamera anteriore:
- 8MP, pixel da 1,22μm, f/2,0, FF, FOV 90°, trasmettitore di flusso NIR, proiettore di punti NIR, 2 fotocamere NIR
- video fino a 1080p @30fps
- fotocamere posteriori:
- 16MP, pixel da 1μm, PDAF, OIS+EIS, f/2,4, FOV 52°
- 12,2MP, pixel da 1,4 μm, AF con tecnologia Dual Pixel a rilevamento di fase, OIS+EIS, f/1,7, FOV 77°
- video fino a 4K @30fps
Il 30 settembre sarà presentato Pixel 5 (cui si affiancherà il 4a 5G). I cambiamenti saranno tanti, dal design alla fascia di mercato in cui si andrà a posizionare. Ha dunque senso aspettare il nuovo modello? Pixel 4 e 4 XL sono stati gli ultimi top di gamma della serie? É ancora valido il 4 XL dopo un anno dalla sua uscita?
É difficile - forse sbagliato - dare una risposta univoca. Molto probabilmente dal punto di vista estetico Pixel 5 piacerà di più, anche se ritengo il Pixel 4 XL "diversamente bello", pensiero che avevo a ottobre 2019 al momento dell'annuncio e che mantengo inalterato oggi. Pixel 4 XL lo vedo ancora attuale, merito dei suoi lineamenti anticonformisti e della sua capacità di fare tutto, e bene. E se il confronto con Pixel 5 è ancora prematuro - lo faremo a tempo debito - nulla ci impedisce di andare ad individuare alcuni aspetti che, per la fascia alta 2020, risultano un po' troppo anacronistici. Mi limito ad elencarne due:
- "il grandangolo no": parafrasando Renato Zero, il primo motivo di "insoddisfazione" riguarda l'assenza della fotocamera ultra-wide. "La gente non la vuole, preferisce lo zoom, e spesso i risultati sono scadenti", diceva Google lo scorso anno. Peccato però che la domanda sul mercato l'abbia fatta tornare sui suoi passi: su Pixel 5 e 4a 5G il grandangolo ci sarà, eccome, e a farne le spese sarà proprio il sensore tele.
- 64GB son pochi: non è un "difetto" limitato al Pixel - anche iPhone 11 parte dallo stesso quantitativo minimo di memoria interna, con la scusante però di non essere il top fra i top - ma non è possibile che un flagship 2019 offra così poco spazio di archiviazione, figuriamoci nel 2020. Io le foto le salvo sul cloud (Google Foto, a massima risoluzione), la musica la ascolto in streaming (abbonamento a YouTube Music) e i documenti li salvo su Drive, sfruttando così appieno i servizi offerti dall'ecosistema di Mountain View. Dunque i 64GB sono privi di qualsivoglia file "accessorio", eppure ho "l'ansia da memoria piena" ogni volta che installo un'applicazione. Ormai i Pixel 4 sono già usciti di produzione da diverso tempo, ma se decideste di cercarne uno presso store terzi vi consiglio caldamente di puntare al 128GB.
Spoiler: no. Lo dice anche Matteo nel video di approfondimento, non possiamo parlare di rilascio di una major release, almeno come l'abbiamo intesa sino ad oggi. Il passaggio da Android 10 ad Android 11 rappresenta un affinamento di quanto di buono già c'era sulla versione precedente. Parlo esclusivamente di esperienza d'uso: "l'uomo di strada" non si accorgerà praticamente di nulla, e solo gli appassionati come noi possono trovare differenze degne di essere considerate tali. Sì, la tendina delle notifiche è stata rimaneggiata, ci sono le conversazioni, per non parlare delle bolle. Non è una rivoluzione. Ecco, un aspetto che ritengo sia stato ben implementato è la rinnovata gestione dei permessi di geolocalizzazione, completamente personalizzabili applicazione per applicazione attraverso il menu Impostazioni>App e notifiche>Mostra tutte le app>nome_app>Autorizzazioni.
Le prestazioni non sono cambiate: lo smartphone è fluido, rapido e la batteria, tutto sommato, discreta era e discreta rimane. Con un utilizzo ponderato si arriva a sera, ma se si passa una giornata fuori ad ascoltare la musica in streaming e a scattare foto, beh, allora è meglio portarsi con sé un power bank. É un peccato che Google non osi un po' di più con la batteria.
Trattandosi di una riprova e non di una recensione, preferisco concentrarmi su un unico aspetto, quello che più mi è piaciuto nel tempo considerando anche ciò che la concorrenza offre oggi sul mercato.
Non devo girarci troppo intorno: Pixel 4 XL fa foto eccezionali. Manca il grandangolo, è vero, ed è un peccato. Questo è un punto a favore della generazione che verrà, ma se ci si sofferma sulla qualità dello scatto in generale è difficile restare delusi. Ad oggi, settembre 2020, lo ritengo personalmente ancora tra i migliori cameraphone in commercio. Eppure tra Xiaomi (Mi 10 Ultra in particolare) e Huawei (P40 Pro e Pro Plus), senza ovviamente dimenticare i top gamma Samsung ed Apple, la sfida è davvero serrata. Del Pixel 4 XL mi piace la nitidezza dell'immagine, apprezzo il bilanciamento dei colori e resto sempre meravigliato da come riesca a scattare al buio. Forse a volte l'algoritmo scontorna in modo un po' approssimativo i volti nei ritratti (specie nei capelli), ma la funzione di correzione della profondità post-produzione è un valido strumento per sistemare le cose.
Della batteria ho già detto: non mi soddisfa appieno, su uno smartphone da 6,3" avrei sperato in qualcosa di più, specie considerando che non ha interfacce pesanti o fronzoli che lo facciano consumare più di quanto dovrebbe. Eppure si vede che a volte fatica, anche in operazioni "elementari" (dunque non parlo di sessioni di gioco impegnative o di elaborazioni drenanti). Il retro della scocca - in corrispondenza dello Snapdragon 855 - tende a scaldare troppo, e contestualmente la batteria ne risente.
Pixel 4 XL, come del resto tutta la famiglia Pixel, è senza fronzoli, si diceva. Questo mi piace, mi è sempre piaciuto ed è uno dei motivi per cui tendo a preferirlo ad altre proposte Android. Mi piace che non si sia costretti a ritrovarsi due o più app per fare la stessa cosa, che non ci siano due store, due sveglie, due calendari.
Insomma, apprezzo il fatto che, tirato fuori dalla scatola e acceso per la prima volta, abbia pre-installato solo il necessario. Odi et amo, dicevo a inizio articolo: sì, perché il rovescio della medaglia è che Pixel 4 XL rischia di diventare troppo piatto nel tempo. Fa tutto, lo fa bene, ma è sin troppo diligente senza osare, senza offrire funzioni personalizzate "alla Samsung". E allora c'è il rischio che, come già mi è successo in passato con Nexus e Pixel, mi possa stancare prima del previsto.
Se già è difficile fare una riprova, figuriamoci farla per un membro della famiglia Pixel. Sarò rapido e sincero: Pixel 4 XL mi piace molto, lo ritengo ad oggi il miglior esemplare mai proposto da Google (Nexus a parte), vuoi per il suo look alternativo che non si adegua alla massa (giusto Sony è rimasta con i cornicioni), vuoi anche - e soprattutto - per le sue prestazioni equilibrate in tutti i contesti. Fantastiche le foto, bene la fluidità del sistema, fatta eccezione per un paio di episodi in cui (a) il touch non rispondeva più correttamente e (b) era scomparso l'audio - in entrambi i casi è bastato riavviare. Forse un po' troppo monotono, ma in fin dei conti è proprio quello che cercavo.
Dunque:
- è il miglior Pixel sinora proposto da Google? A mio parere, sì (anche se trovo piuttosto inutili le gesture del Project Soli, e Google questo l'ha capito).
- è ancora un top di gamma nel 2020? Sì e no: lo è per il comparto fotografico, ma lo Snapdragon 855 è stato soppiantato - e bene - dal suo successore SD865 (e variante Plus). In generale, però, le prestazioni restano da smartphone di fascia alta, un gradino sotto comunque i flagship di questi ultimi mesi.
- vale la pena acquistarlo ora? Meglio attendere fine mese e scoprire tutti i dettagli di Pixel 5 (che non sarà commercializzato direttamente in Italia, ma nei Paesi vicini sì) e di Pixel 4a 5G. Saranno di fascia media, sì, ma promettono bene e l'estetica è stata profondamente rivista. Per non parlare del prezzo, che sarà inferiore.
- cambiamenti nel tempo, specie nel passaggio da Android 10 all'11? Sincero? No. Forse - ma dico forse - l'autonomia della batteria è leggermente migliorata, ma si tratta di una variazione quasi impercettibile. Per il resto non trovo modifiche nell'esperienza d'uso in questi mesi che siano degne di essere menzionate. Alla fin dei conti è un buon segno, significa che Pixel 4 XL
gli annii mesi li porta bene.






Voto: 7.9


1 anno faArrivano con l'app Suoni in versione 3.0.

1 anno faPiccola novità a ridosso dell'evento.

1 anno faDiverse le correzioni al sistema che arrivano insieme alle patch più recenti.

1 anno faUna sola novità a livello di funzioni ma numerose vulnerabilità sono state corrette

Google Pixel 4 XL

1 anno faArrivano con l'app Suoni in versione 3.0.

1 anno faPiccola novità a ridosso dell'evento.

1 anno faDiverse le correzioni al sistema che arrivano insieme alle patch più recenti.

1 anno faUna sola novità a livello di funzioni ma numerose vulnerabilità sono state corrette
Commenti
Il mio Google pixel 4 e fantastico, tra iMac, vari iPad e iPhone e l'unico che non mi stanca.
La passione per uno strumento che dovrebbe solo aiutarci a vivere meglio si è tramutata in qualcos'altro mi sà!
in linea di massima sono d'accordo con te, anche se qualche volta l'ho utilizzata.
Ad oggi il miglior telefono compatto e con la miglior resa audio è il Sony Xperia 5 II.
Si chiama smartphone proprio perché non serve solo per chiamare.
Bisogna entrare nell'ottica che lo smartphone ha sostituito tanti oggetti (calcolatrice, fotocamera compatta, lettore mp3, navigatore, portatile per le cose base, ecc, ecc) quindi l'esperienza d'uso che uno ne fa è assolutamente soggettivo!
Dipende dalla banca, non certo dagli sviluppatori dell'app.
Sono anch'io infastidito dal ritardo della banca che aveva annunciato il supporto già parecchio tempo fa.
Se posso darti un consiglio ho risolto appoggiandomi a Curve.
mi riferisco al fatto di poter utilizzare google pay per pagare nei negozi con le carte ing
Google Pay funziona regolarmente con face unlock.
Non capisco a cosa si riferisce.
ecco... allora prova a chiedere anche google pay.... a quanto pare hanno aggiunto solo il supporto a apple pay ad agosto, con un ritardo abissale rispetto alla concorrenza...
Certa gente è talmente appassionata da voler provare la novità ad ogni costo. Io personalmente non essendo così "estremista" non li capirò mai, ma se a loro sta bene così...
Gli sviluppatori di ing hanno sempre risolto prontamente le mie richieste riguardo il face unlock. Chiesto di implementare per l'accesso e aggiornato in 2 giorni, chiesto di implementare per le operazioni dispositive e implementato in 3 giorni. Non posso che essere soddisfatto!
perchè sono telefoni di nicchia.
Che sta trollando e che hai perso tempo a non bloccarlo
Avuti tutti Nexus e Pixel, rivenduti tutti senza problemi a ottimi prezzi (erano però usati poco e tenuti maniacalmente, la qual cosa aiuta sempre). Il "nessumo li conosce" oggi come oggi con un mercato globale non ba senso: qualunque nicchia, anche piccola, ha i suoi estimatori e interessati (ed è molto più facile che i passato incrociarli se si cerca un po').
Vabbè credi a ciò che vuoi, siamo tutti pazzi evidentemente.
qual'è il punto?
perchè non sono d'accordo con te?
E io ti ripeto che stai divagando..
l'ho centrato....chiamare ormai è una funzione secondaria...se ti serve per quello ti prendi un feature phone e sei a posto per un decennio...
Forse non hai centrato il punto del mio discorso.
125 2t...ma sono vecchio
lo si utilizza anche a chiamare, altrimenti useremmo tutti ancora un 3310....io ad esempio tra le tante cose ci ascolto musica...gestisco le mail e la banca..
Non esiste quello che dici. I Pixel sono inferiori nell audio.
Asus/LG speaker migliori? Ma che stai a dì? posso capire che alcuni modelli LG abbiano il dac, ma quello vale per le cuffie... Gli speaker LG fanno pena, confrontare un pixel 4XL con un LG G8s è un confronto impietoso a favore del Pixel. Asus come speaker se la gioca con i rog phone 2/3, ma siamo lì, quel che certo è che se parliamo di altoparlanti i pixel sono ben SOPRA la media, non nella media. (provato su decine di smartphone)
Uno smartphone non serve a chiamare a dire il vero. È solo un'opzione delle mille, ormai più importanti, che offre. A dire il vero per molta gente è anche l'unico dispositivo di computing/fotografia/multimediale
che possiedono... Altrimenti si chiamerebbe solo phone senza smart. Non siamo nel 2005.
cioè?
Chi spende certe cifre per uno smartphone (me compreso) lo fa per passione e per avere tra le mani un prodotto che è più di un semplice telefono...
Evidentemente sei nel posto sbagliato
Non sono avvocato, perché ?
No, Google ha reso pubbliche le api, sta agli sviluppatori aggiornare le app per integrare il metodo di sblocco :) è che non sono incentivati, lo sblocco 3d lo ha praticamente solo il pixel 4.. lo sblocco 2d invece è diffusissimo. Sei un avvocato?
Dipende dallo sfondo, generalmente dev'essere chiaro ma decide lui
Mi piacerebbe acquistare un cellulare Google ma non capisco perché non lo vendono anche nella grande distribuzione.
mmm si e no... su iphone ad esempio il face id sostituisce in toto touch id. su android invece riconoscimento facciale e impronta vengono viste come 2 cose completamente diverse. difatti il 99% delle app che consente accesso tramite dati biometrici lo fa solo con l'impronta digitale. ad esempio l'app di legal mail consente lo sblocco con il volto ma non su pixel (ho provato su samsung s10 e s20, non su altri dispositivi..) quindi evidentemente non è supportata a livello nativo dal sistema operativo come il sensore impronta
Nemmeno a me interessano le ultrawide onestamente.. Anche su mirrorless sono tipo da 50mm. Su Pixel 3 trovo comodo averlo frontalmente per i selfie di gruppo in posti strani, durante qualche viaggio.. ma niente di più
Eh starebbe agli sviluppatori integrarlo o Google dovrebbe obbligarli
Si, non amo troppo le chat, ogni volta accumulo 1k di messaggi e la ignoro...
Comunque ho trovato le info tornando indietro!
allora dovrebbero venderlo a 249 euro
Meglio s10 lite di questo
Si ciao e grazie
No non sono un fan e ho avuto anche LG col dac. ROG phone non lho mai provato quindi per carita', ci credo pero' Rog phone 2 non e' certo uno smarthphone nella media....se lo confronto con iphone e suona meglio (piu' potente anche nei bassi) dico che nell'audio e' top visto che gli iphone suonano alla grande. Poi se il tuo RoG phone e' meglio va bene ma la media ....il resto del mondo che ho provato sta molto sotto
Io capisco tutto, ma ogni tanto si perde proprio di vista il reale utilizzo delle cose.
Ma che ca significa ? Ma cosa ho appena letto ? Stancarmi dello smartphone ? Ma abbiamo dimenticato il suo reale utilizzo? E' un telefono, serve a chiamare.
"Stancarsi" dello smartphone...
Stai calmo,ho un Asus Rog phone 2 ed una collega al lavoro ha il Pixel 4xl,se usiamo insieme Spotify il mio Rpg copre completamente il suono del Pixel, inoltre i bassi sono quasi inesistenti
Lg ha il quad dac e non c è proprio paragone li
Se poo sei un fan e tutto quello che è Google è oro allora lascia stare.
Non ne ho idea.
Se preso da un Google Store europeo, credo ci si debba appoggiare ad un amico in quella nazione, quindi andrebbe mandato indietro in quella nazione
A questo punto credo sia meglio prenderlo da uno store "italiano", usufruendo della garanzia legale del venditore.
In ogni caso mi informerò meglio, perché sono davvero interessato al Pixel 5 se costerà 629.
Non capisco le logiche di Google...
Beh secondo Caprotti si!
e'? ma ce l'hai? o hai solo letto letto le specifiche...asus lg ....pixel sta su un altro pianeta. Paragonato con iphone 11 pro gli fa 10 a 0
mmmhhh, potrebbe essere...ma anche no, spero che presto possano essere dei seri concorrenti
Con sorpresa illimity, revolut e ing direct vanno con face unlock.
Proprio l ' audio non è uno dei suoi punti di forza.La concorrenza ha il quad dac,speaker migliori(Asus,Lg).No i Pixel ,per l audio, sono nella media.
Mi sai dire qualcosa sulla garanzia?