
10 Marzo 2021
È notizia di pochi giorni fa: POCO ha presentato ufficialmente il suo terzo smartphone destinato al mercato globale. Ancora una volta, come è finora accaduto per questo marchio, il punto forte del dispositivo è il rapporto qualità prezzo. Oltre a una piattaforma hardware di tutto rispetto per questa fascia, il produttore ha deciso di lanciarlo con un'offerta particolarmente appetibile.
Insomma, pare che la sostanza non manchi, e il prezzo lo renderebbe decisamente un affare: resta da capire se quelle che sulla carta sono ottime premesse si rivelino tali anche alla prova dei fatti. Dunque, ecco qui la mia recensione dopo un paio di settimane d'utilizzo.
Senz'altro, come si era già avuto modo di notare nella preview, l'ultimo arrivato in casa Xiaomi si distingue dalla massa a colpo d'occhio, soprattutto per il retro. Disponibile in due colorazioni (Shadow Gray e Cobalt Blue, qui vedete la prima, più sobria), la scocca in policarbonato è attraversata al centro da una fascia a contrasto più scura con una evidente scritta POCO che lascia poco spazio all'interpretazione e da un modulo fotocamere dalla forma decisamente insolita.
Pur essendo in materiale plastico, al tatto il retro sembra quasi vetro: complice il frame in lega di alluminio, dà l'idea di una buona qualità costruttiva, anche se la back cover raccoglie parecchie impronte (di sicuro, molte più del Gorilla Glass 5 che protegge il display, il quale ha evidentemente un buon trattamento oleofobico).
Anche se sono abituata - e prediligo - smartphone decisamente più compatti e leggeri (questo pesa 215 grammi), devo dire che è abbastanza comodo da tenere in mano: reggendolo con la destra, il pollice arriva esattamente al pulsante di accensione col sensore di impronte incorporato che non sbaglia un colpo, quindi sbloccarlo è facile e comodo.
Al netto della forma insolita invece, il modulo fotocamere sul retro mi ha lasciato un po' perplessa quando l'ho visto, più che altro per la stabilità e la sicurezza: è alto quasi due millimetri, quindi quando lo si appoggia su un piano la sporgenza fa traballare un po' lo smartphone ed è la parte più esposta a eventuali danni.
Il problema però viene risolto direttamente dal produttore: ha inserito in confezione anche una cover in silicone che, se da un lato inspessisce ulteriormente uno smartphone di dimensioni già importanti (76.8 x 165.3 x 9.4 mm), dall'altro ha una protezione rialzata appositamente pensata per il comparto fotocamere. Unica nota curiosa: la protezione è circolare, ma il comparto, non essendo rotondo, ne occupa solo una porzione; insomma, una parte, seppur non vitale, rimane scoperta ed esposta alla polvere.
Quanto al resto della dotazione, gli altoparlanti sono stereo e l'audio è di buona qualità, sia in chiamata che durante la riproduzione musicale, e anche il microfono fa il suo dovere: l'interlocutore ci sente forte e chiaro. In vivavoce, la qualità è nella media: volume non altissimo, pochi bassi. Sul resto della scocca troviamo il già citato pulsante di accensione, il bilanciere del volume, la porta USB-C 2.0 per la ricarica, il jack audio da 3,5 mm e, piacevole sorpresa, il sensore IR con tutto il suo vasto ventaglio di utilizzi.
Giusto per rinfrescarvi la memoria vi ricordo che c'è una fotocamera anteriore da 20 MP e quattro fotocamere posteriori: una principale da 64 MP, una grandangolare da 13 MP, una macro da 2 MP e una per il rilevamento della profondità di campo da 2 MP. Quelle rilevanti sono le prime due, e se la grandangolare fa un buon lavoro ma in linea con le altre della stessa fascia, quella principale è sopra la media, come è possibile notare dagli esempi qui sotto.
Anche se il passaggio tra le modalità non è fulmineo, il risultato finale è buono: l'interfaccia offre la possibilità di scegliere tra un gran numero di opzioni, da quella automatica agli scenari pre-impostati, a quella manuale. È possibile scegliere se attivare l'AI, mentre l'HDR è automatico.
Molto ben riuscite le foto in buone condizioni di luce, con una messa a fuoco abbastanza reattiva. Non si può dire lo stesso invece quando la luce diminuisce: i colori si fanno più impastati e bisogna passare alla modalità notte, che supplisce fino ad un certo punto. Per la fascia di prezzo, comunque, rimane un comparto fotografico di tutto rispetto.
Per quanto riguarda i video, si può arrivare a girarli in 4K 30 fps, e la grandangolare viene supportata con video fino a 1080p 60 fps. Entrambe vantano una buona stabilizzazione, che si può attivare o disattivare con un tap dal menù principale dell'interfaccia. La fotocamera anteriore invece è da 20 MP ed è posizionata in un foro al centro della parte alta dello schermo e, essendo il display IPS, è circondata da un piccolo alone nero non particolarmente spiacevole alla vista.
Il display FullHD+ da 6,67'' ha senz'altro delle caratteristiche notevoli per un dispositivo di questa fascia di prezzo: soprattutto un refresh rate massimo da 120 Hz (che può essere ridotto dalle impostazioni, se volete risparmiare energia) e un touch sampling rate di 240 Hz, che rendono l'esperienza d'uso molto fluida anche per i gamer incalliti. Certo, non è AMOLED ma LCD, e quindi la differenza si nota soprattutto nella visualizzazione delle scene più scure. Buono l'angolo di visuale, anche se i neri, a un certo punto, tendono un po' al grigio, come d'altronde c'era da aspettarsi.
Dalle impostazioni è possibile selezionare tre profili colore - intenso, standard, automatico - ma quest'ultimo, scelta consigliata che dovrebbe regolarsi in base alle condizioni di luminosità della stanza, ogni tanto ha qualche defaillance. Come si sarà intuito, personalmente gli schermi così imponenti non sono nelle mie corde, ma devo ammettere che l'ho sfruttato per vedere qualche puntata di una serie tv con Amazon Prime e l'esperienza non mi è dispiaciuta; chiaramente, è una cosa che non faccio mai con gli smartphone più compatti.
Al centro della piattaforma hardware fa bella mostra di sé il recente Qualcomm Snapdragon 732G, uno degli ultimi SoC annunciati. La G non sta per 5G, bensì per gaming, a indicare, insieme al refresh rate e al touch sampling elevati, come questo POCO X3 sia stato pensato con un occhio di riguardo per il mondo dei videogiochi, che infatti girano bene. Due invece le configurazioni di memoria disponibili: entrambe hanno 6 GB di RAM LPDDR4x, ma una ha 64 GB e l'altra 128 GB di archiviazione (UFS 2.1).
Le prestazioni sono soddisfacenti considerato l'hardware, e le temperature rimangono quasi sempre sotto controllo; scalda solo in alcuni momenti di stress, ma appena chiusa l'applicazione particolarmente pesante tutto ritorna nella norma. Qualche problema, a dire il vero, l'ho riscontrato con Maps, ma solo quando ci sono tante altre app aperte in background: un paio di volte, abbandonata nella navigazione, ho dovuto accostare con l'automobile, chiudere tutte le app non necessarie e riavviare quella di Maps.
Un inconveniente che ho risolto semplicemente ricordandomi di chiudere tutto il superfluo prima di partire. Il dispositivo monta la nota MIUI 12 basata su Android 10, che gira in maniera soddisfacente e ha anche tre anni di aggiornamenti garantiti.
Non manca nulla anche lato connettività: il carrellino può contenere due nano sim o una nano SIM e una scheda microSD che permette di espandere la memoria fino a 256 GB; poi sono presenti Bluetooth 5.0, WiFi 5 dual band e, ultimo ma non per importanza, l'NFC, un elemento notevole su un dispositivo così economico, con tutte le possibilità annesse in termini di pagamenti contactless e via dicendo.
Ottima anche la vibrazione: il motore aptico fornisce 150 feedback e vibrazioni differenti, e devo dire che sono ben calibrate. Dunque, al netto di qualche bug sporadico e si spera facilmente risolvibile con un aggiornamento software, come la rotazione dello schermo che ogni tanto si impappina e qualche piccolo rallentamento ogni tanto, sicuramente è il massimo che si può trovare sul mercato a questo prezzo.
Il capitolo autonomia merita senz'altro una menzione d'onore: la batteria da 5160 mAh garantisce di arrivare comodamente fino a sera, e oltre. Personalmente, con un uso mediamente intenso (soprattutto per oltre un'ora di navigazione su maps, e poi internet, social, mail, streaming video e musicale) sono arrivata a fine giornata con il 20%-30% di carica residua.
Insomma, notevole: con un utilizzo intenso si arriva comunque alla fine della giornata, mentre con una modalità più light, magari abbassando il refresh rate a 60 Hz, si possono fare anche due giorni senza vedere presa elettrica. Inoltre, il POCO X3 arriva con supporto alla ricarica rapida a 33W (anche se il caricatore non ha la USB type C) quindi sotto questo aspetto non ha davvero nulla da invidiare ai colleghi più patinati: per la ricarica completa ci vuole meno di un'ora.
Come anticipato, POCO X3 NFC fa del prezzo uno dei suoi punti di forza: le cifre ufficiali, già di per sé contenute, vengono ulteriormente ridotte grazie alle offerte early bird price e flash sale valide per un periodo di tempo limitato.
Da oggi fino al 30 settembre la versione con 6GB di RAM e 64 GB di archiviazione sarà disponibile a 199 euro invece che 229 euro, mentre quella con 6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione a 249 euro invece che 269 euro, il tutto su mi.com e Amazon.
Quindi, concludendo, questo POCO X3 punta alle cose importanti, dallo schermo alla batteria, dalla ricarica rapida alle fotocamere, senza dimenticare le chicche come sensori infrarossi, NFC, presenza del LED di notifica e pure la protezione contro gli schizzi certificata IP53.
Non gli manca nulla: l'unico limite, se vogliamo, è il peso non indifferente, ma con questa dotazione e, soprattutto, il prezzo di vendita, si può dire che non abbia molti rivali in questa fascia.
Commenti
preso su amazon a 177 euro ...settato in giornata ...eccellente ..inserisco la sim e----il volume della capsula al minimo fa vibrare tutto il cell e si sente come un vivavoce...scopro essere un bug presente da mesi ormai a seconda dei componenti usati...quindi se lo pagavo 199 stavo sicuro-----o no...a qualcuno e capitato ?
vorrei sapere se questo telefono registra le telefonate
registra le telefonate?
Io ricarico solo a 0,5Ah massimo 1Ah, e la batteria non rimovibile dura anni!
La ricarica rapida è una presa in giro e bisogna ricorrerci solo per reale emergenza.
Nessun accenno al GPS, non è che per caso sia dual frequency che è la cosa più importante da sapere ormai sul GPS?
Ciao a tutti, ho da poco ricevuto il Poco X3 e sto notando una cosa un pò strana: ricaricarlo è un'impresa... dopo circa 1 ora è ancora al 50% e mi dice che ci vogliono altri 55 min.Anche a voi è così lento nella ricarica? https://uploads.disquscdn.c...
Mi dispiace ma a questo prezzo con 40€ in più c'è il mi10 lite, che e amoled, 5g, ed esteticamente e altro pianeta
Non è che sia meglio o peggio, dipende quanta capacità ti serve...
Poco dichiara 3 anni di aggiornamenti
Secondo voi meglio il 64gb a 199 euro o il 128 a 249 euro ?
Buongiorno a voi funzionano le notifiche su smartwatch o band ?? (Es miband )
come sono i pocophone per quanto riguarda gli aggiornamenti?
I'm dumb, si anche il poco ha memoria espandibile
Non so per quale motivo abbia detto il contrario
Davvero il poco non ha la memoria espandibile?
fine articolo: "....ma con questa dotazione e, soprattutto, il prezzo di vendita, si può dire che non abbia molti rivali in questa fascia."
1 rigo sotto la fine dell'articolo:
Il rapporto qualità prezzo è buono. Ci sono 33 modelli migliori. Per vedere le altre 15 offerte clicca qui.
Puoi scorrere anche con tre dita verso il basso nella miui
Non ho tempo per cosa? Vedere se lo trovo a 199 euro.? Se uno si Gratta tutto il giorno magari il tempo lo trova. Volendo c'è keepa che ti avverte appena scende di prezzo.
Riguardo il mi 10 lite forse mi confondo con un altro utente.
1) e allora cosa parli a fare se non hai il tempo?
2) cosa centra il mi 10 lite, che è uno smartphone completamente diverso?
Mi ero dimenticato com'erano le discussioni qui sopra, dillo che sei un troll, facciamo prima!
premi insieme "Volume giù" e il tasto d'accensione. Oppure c'è il toggle nella tendina delle notifiche
Sei informato? 200 fino ieri? Ogni tanto ci gurado se sta a 200 ma bella zio non è che posso stare ore a vedere su amazon se scende a 199 euro. Se poi decido di prenderlo e costa 230 pace. Ma il punto è che a parità di gb e cioè 128gb costa poco meno di mi 10 lite che sta sui 260 euro.
Io con il wi fi sono a posto
A me zero lo sente solo come ricarica, proverò con il suo originale, ora usavo un altro USB c
Ogni tanto "sbarella" il Wifi invece
funziona bene
Si, stessa cosa ma a me è in consegna per domani.
Me l'hanno spedito ieri, arriva venerdì/sabato
Sono serio! Ho ordinato entro 30secondi dlla messa in preordine. andato sold out in 2 min. Cmq non ti preoccupare, l'hanno spedito ieri ed arriva venerdì/sabato
E cmq hanno avuto problemi con i fornitori, perchè sul sito xioami l'hanno messo altre volte a 200€ fino a ieri!
Sei informato bro
Ma a qualcuno funziona Android auto?
type c
https://media0.giphy.com/me...
Non ho capito...ha la porta MicroUSB? Mi rifaccio a ciò: "Inoltre, il POCO X3 arriva con supporto alla ricarica rapida a 33W (anche se il caricatore non ha la USB type C) "
Beh ma se sono wifi a che serve la porta a infrarossi?
Sì effettivamente i 120hz a quel prezzo te li sogni ovunque.
C'è da dire che comunque oggettivamente 200 e passa grammi con quelle dimensioni sono un po' tanto.
È più grande e pesante del mio Redmi Note 7. È un po' di nicchia per dimensioni
P.o.c.o. sono le iniziali che nulla a che fare con "poco" inteso in italiano.
Guarda posso dirti che ci sono dei receiver wifi per telecomandi, li programmi tutti su di lui e poi li comandi con lo smartphone.
Infatti preso il 128gb a 249.. Qualche piccolo bug non potrà mai essere un deterrente per tutte le feature proposte a questo prezzo.
Sono folli perché come diceva un recensore abbastanza conosciuto, si danno la zappa sui piedi da soli.
Sapete come fare lo screenshot?
costa un po' troppo per quello che voglio fargli fare.
250 grammi sono 250 grammi. Bilanciati di che .. Questo termime da recensore è fantastico per accettare il peso che avanza degli smartphone.
Di certo non è che non riecco ad alzare 250 gr ma personalmente abituato al peso di lumia 735 non mi sono ma abituato al peso di xperia x... Poi sono passato a2 lite e poi mi a3 e nonostante che è passato del tempo mi "pesa" mi a3. In tasca in mano e la larghezza. Poi c'è chi gira con la borsetta da uomo a tracolla e puoi pesare anche 1gk.
Sono bilanciati ,solo se sei un alzatore di penne è un problema
Tipica stupidata di chi è ignorante. Studia tu e soprattutto prova a pensarci sopra senza voler avere ragione per forza. Ma non ne riparliamo, ho perso già abbastanza tempo.
No mica. Peso piuma
Non si sentono affatto a meno che uno non è tisico
Quello che vi pare ma io non ce la faccio a spendere soldi per una roba che si chiama POCO.
Tipica risposta di chi non sa più cosa rispondere.
Dai, non capisci una fava di smartphone, lo posso capire. Studia e poi ne riparliamo.
È il concetto da tenere ben presente.
Rendere la tecnologia top disponibile a tutti richiede dei sacrifici lato design, peso ecc...
Bisogna capirlo un prodotto e questo è davvero top!
245 grammi Tra cover e pellicola.
Se non c'è il quick toggle "proiezione" oppure "cast " lo puoi aggiungere aprendo i quick toggle e andando su "modifica" poi te lo fa trascinare. Comunque nello screen che hai mandato l'interruttore di fianco a proiezione dovrebbe avere la stessa funzione.
Sul menù a tendina non ho il toggle ,solo da impostazioni ci arrivo https://uploads.disquscdn.c...