
01 Febbraio 2022
Dopo mesi di attese, annunci e smentite, Google ha finalmente presentato ufficialmente il suo Pixel 4a. Il nuovo medio gamma dell'azienda di Mountain View esce finalmente allo scoperto, ma per comprarlo ci sarà ancora tempo, e la prima notizia è proprio questa: sarà disponibile sullo store ufficiale a partire dal primo ottobre.
Il fil rouge che ha accompagnato il lancio dell'ultimo smartphone Google è stato senz'altro il tempo trascorso a fantasticarci sopra. Generalmente, l'azienda lancia un top di gamma in autunno e il conseguente medio gamma in primavera, ma quest'anno le cose sono andate diversamente: mentre Pixel 4 e Pixel 4 XL sono usciti regolarmente a novembre seguendo la tabella di marcia, Pixel 4a si è fatto attendere parecchio, dato che se ne parla con sostanziosi leaks già da marzo.
Sebbene le fughe di notizie abbiano già lasciato trapelare molto dell'aspetto delle specifiche del nuovo, atteso medio gamma, bisogna dire che l'ufficializzazione ha riservato anche qualche sorpresa. Dunque, come si comporta il nuovo Pixel 4a? E quali sono le differenze rispetto al suo predecessore, il Pixel 3a, che uso come smartphone principale da quasi un anno? Ecco la mia esperienza.
Uno dei motivi per cui da quasi un anno ho scelto di accompagnarmi con il Pixel 3a sono, senza dubbio, le dimensioni. Per chi, come me, non ama i "padelloni", la scelta è abbastanza limitata: ad oggi sono pochi i brand che hanno messo sul mercato smartphone medio gamma con display sotto i sei pollici; oltre a Google, ci sono Apple (con il nuovo iPhone SE 2020) e Samsung (con il, seppur un po' datato, Galaxy S10e).
Fortunatamente, anche a questo giro bigG ha prediletto la portabilità: il nuovo Pixel 4a, che misura 144 x 69,4 x 8,2 mm e pesa 143 grammi, è anche più compatto del predecessore (151,3 x 70,1 x 8,2 mm e 147 grammi). E tuttavia, grazie al nuovo design, lo schermo ne giova: il display OLED FHD+ 1080x2340 a 443 ppi arriva a toccare una diagonale di 5,81 pollici (rispetto ai 5,6'' OLED del 3a).
Una miglioria percettibile, soprattutto perché va ad eliminare le due ampie bande nere a cui, in onore del mio pragmatismo incentrato sulla compattezza, mi sono dovuta abituare sul Pixel 3a, e che ne "invecchiavano" un po' l'aspetto, rimandando a design ben più vetusti.
Il nuovo formato dello schermo, più allungato, ha portato con sé la necessità di trovare nuove soluzioni per la fotocamera anteriore, che è stata posizionata all'interno di un punch hole in alto a sinistra, differenziandosi anche dal fratello "maggiore", il top di gamma Pixel 4 che aveva mantenuto un sottile bordo nero. Personalmente, è una scelta che non mi dispiace affatto: la trovo contemporanea, non da fastidio per le notifiche e può essere valorizzata con una serie di sfondi ad hoc.
Le linee, nell'insieme, richiamano quelle già proposte per Pixel 4 e 4XL: pulite, leggermente stondate, con un design atipico. Pur avendo abbandonato il vetro della versione top di gamma, anche in questo caso i materiali sono curati e piacevoli al tatto: la scocca in policarbonato è di buona fattura e non cattura le impronte, così come il Gorilla Glass 3 che protegge lo schermo.
Buono il grip e comoda la posizione del lettore di impronte che è molto preciso; anche se, vista la fascia di prezzo, sarebbe stato auspicabile implementarlo sotto lo schermo o almeno nel pulsante laterale. Confermata la presenza del jack audio da 3,5 mm, che personalmente apprezzo; mancano invece la certificazione IP68 e la ricarica wireless, cosa alquanto scontata per i midrange.
Un appunto sulle colorazioni: mentre i top di gamma sopracitati vantavano anche un bell'arancio corallo e il Pixel 3a era bianco e contraddistinto dalla finitura lucida a metà della back cover - che, insieme al tasto di accensione a contrasto, rievocava il look "di famiglia" - stavolta l'unica colorazione disponibile in Italia è per ora quella nera, con tasto a contrasto verde acqua. Decisamente sobria, ma un po' più anonima delle precedenti per i miei gusti.
Di primo acchito, leggendo le specifiche, potrebbe sembrare che nel comparto fotografico non sia cambiato nulla: il sensore d'immagine è lo stesso, sia nella fotocamera posteriore (che anche qui, come sul Pixel 3a, è singola) da 12,2 MP con stabilizzazione ottica ed elettronica che in quella anteriore da 8 MP. Anche l'app fotocamera è sostanzialmente la stessa, eccetto l'introduzione della possibilità di regolare luminosità e ombre con i controlli a doppia esposizione.
E invece, le differenze ci sono, e si vedono: lo scarto più grande l'ho notato nei video, dove la stabilizzazione rispetto al Pixel 3a è davvero impressionante. Il motivo, evidentemente, è da individuare nel cambiamento del system-on-a-chip, il nuovo Snapdragone 730 monta infatti di serie l'ISP Spectra 350. Poiché la stabilizzazione ottica lavora insieme a quella digitale, il risultato è decisamente più convincente, quasi in linea con il top di gamma Pixel 4XL. Non perdetevi il confronto diretto nel nostro video per vedere direttamente ciò che vi ho appena descritto.
Come sul Pixel 3a è presente la possibilità di girare video fino alla risoluzione 4K a 30 fps, con ottimi risultati in termini di qualità, fluidità e stabilizzazione. Interessante inoltre, durante le videochiamate con Google Duo, l'autoregolazione dello zoom in base al numero di soggetti presenti nell'inquadratura. Un dettaglio non da poco nell'era delle riunioni di lavoro a distanza.
Migliorate, come potete vedere, anche le fotografie, che pure erano già di ottimo livello sul Pixel 3a: le foto scattate di giorno sono nitide, ricche di dettagli, caratterizzate da colori brillanti e da un contrasto elevato grazie all'HDR+. L'effetto bokeh è bilanciato, al netto di qualche piccola imprecisione nello scontornare gli elementi un po' più complicati come i capelli ricci, e può essere applicato anche a posteriori, a foto scattate in precedenza.
Google ha dimostrato ancora una volta che a fare la qualità degli scatti non è il numero di fotocamere a disposizione quanto la loro qualità unita al software, che con l'intelligenza artificiale riesce a ottimizzare le impostazioni di scatto e postproduzione in maniera egregia.
Manca, di nuovo, un'ottica grandangolare, scelta che forse deluderà qualcuno, considerato che generalmente i Pixel sono considerati dei camera phone; lo zoom digitale, d'altro canto, funziona decisamente bene. Punto forte, come nei predecessori, è la modalità notte, che garantisce ottimi risultati anche in condizioni di luminosità davvero scarsa. Invariata la fotocamera anteriore da 8 MP che riesce a riprodurre fedelmente le tonalità della pelle e gestisce molto bene anche le forti luci, senza mai bruciare il cielo anche nei giorni più assolati.
Il display, come anticipato, vanta una diagonale di 5,8'' ed è un OLED FHD+ da 1080x2340 pixel, 443 ppi con un rapporto di 19,5:9. Leggermente più allungato del predecessore, è decisamente migliorato nella resa cromatica, che risulta più accurata: a parità di luminosità infatti, i neri sono più profondi e i colori più fedeli alla realtà. La differenza con il pannello OLED del Pixel 3a è enorme, difficile, se non impossibile, mostrarla in foto o in video; dal vivo si riconoscono subito dei colori fin troppo sgargianti sul vecchio modello.
Sorprende quindi il salto tecnologico, a testimonianza che non basta dire "OLED" oppure "AMOLED" perché si abbia la sicurezza assoluta di avere davanti un pannello di ottima qualità; con questo integrato sul Pixel 4a è evidente come Google si sia avvicinata tantissimo al Pixel 4. L'ottimizzazione degli spazi poi parla da sé, avere uno smartphone ancora più piccolo con un display più grande (e migliore) è una gioia.
Trattiene pochissime impronte e la visibilità all'aperto, anche sotto la luce diretta del sole, è molto buona, come ho potuto apprezzare sotto il solleone di Firenze che vedete in alcuni dei miei scatti sopra.
La batteria è leggermente migliorata: si passa dai 3000 mAh del Pixel 3a ai 3140 mAh del Pixel 4a, che in combinazione con lo Snapdragon 730 octacore da 2,2 GHz, una GPU Adreno 618 e 6GB di RAM garantisce un'ottimizzazione energetica migliore rispetto al predecessore.
Certo, non è un battery phone, e nemmeno vuole esserlo. Le sue prerogative sono altre, cioè garantire un'esperienza soddisfacente senza l'ingombro di un grande smartphone, pur mantenendo un ottimo comparto fotografico. Questa configurazione permette di arrivare a sera senza troppe preoccupazioni, almeno per l'uso che ne faccio io, con molto browsing, social, mail, messaggistica, musica in streaming e visione di qualche video su YouTube. Presente anche la ricarica rapida a 18W e il cavetto type-C/type-C.
Decisamente una boccata di ossigeno è stato invece il passaggio ai 128 GB di memoria interna del dispositivo che ho testato. Lo storage da 64 GB che montava il Pixel 3a è stato per me uno dei suoi più grandi limiti perché, se è vero che Google Foto permette di salvare in cloud i propri contenuti multimediali in alta qualità, è anche vero che le applicazioni odierne si fanno sempre più impegnative dal punto di vista del peso, e la memoria si riempiva rapidamente, data anche la possibilità di girare video in 4K
Le animazioni sono molto fluide e le applicazioni si aprono rapidamente, con la classica interfaccia Android 10 Stock che contraddistingue l'esperienza Google. Punto a favore il passaggio dalla memoria eMMC alla UFS 2.1, che snellisce ulteriormente i tempi di scrittura e salvataggio dei contenuti multimediali; bene anche il multitasking, D'altronde, la fluidità della UI è comune a tutti i Pixel, con transizioni rapide e piacevoli, e la certezza di ricevere aggiornamenti puntuali per almeno tre anni.
Interessante anche la presenza del registratore vocale che trascrive in tempo reale le parole, anche se al momento è limitato solo all'inglese. Lato connettività ci sono WiFi dual band, Bluetooth 5.1, NFC; manca però, almeno in questa versione lanciata oggi, il supporto al 5G. Un compromesso che per il momento potrebbe non comportare particolari rinunce, ma che in futuro - qualora tale tecnologia venisse sviluppata a livello nazionale - potrebbe avere un suo peso.
Ottima, infine, la ricezione: in questi giorni di utilizzo non ho mai avuto problemi, lo smartphone si è sempre connesso rapidamente alla rete e ha mantenuto il segnale. Buona anche la qualità audio in capsula, così come quella del vivavoce, che offre un volume discreto; molto bene l'audio multimediale, che ha un effetto stereo con un volume elevato, forse un po' carente di bassi ma considerate le dimensioni dello smartphone è comprensibile.
Come il suo predecessore, anche questo Pixel 4a consente di provare la cosiddetta esperienza Google nel suo insieme a un costo più accessibile rispetto ai fratelli maggiori, racchiudendo in uno smartphone compatto tutto ciò che serve, oltre a un comparto fotografico davvero eccellente, e riesce nell'impresa.
Il prezzo di vendita, 389 euro, è forse leggermente più alto del dovuto, proprio come era accaduto per il Pixel 3a, che adesso si trova a circa 330 euro. Bisogna poi sottolineare la mancanza del 5G, cosa che invece non si può dire di tanti diretti concorrenti con cui deve scontrarsi in questa fascia; resta a mio avviso un medio gamma di ottimo livello, perfetto per l'uso quotidiano di chi cerca uno smartphone compatto ma prestante.
Tutto ciò però viene messo in prospettiva dalla data di uscita sullo store: il primo ottobre è decisamente lontano, ma attenzione perché i preordini apriranno il 10 settembre. Se è vero che Google, come d'altronde Apple, gioca una partita diversa da tutti gli altri, puntando sull'unicità dell'esperienza Pixel, del software e delle dimensioni ridotte, è anche vero che tra tre mesi le proposte dei competitor potrebbero essere più allettanti, fosse anche solo per una questione di tempo. E se poi arrivasse davvero una variante 5G? Insomma, nel 2020, non conta soltanto quanto vali ma sempre di più la tempestività, perché il settore corre rapido e non aspetta nessuno.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
purtroppo non ci sono altre alternative, l' unica è una telecamera a scomparsa motorizzata, come sul OnePlus 7T PRO, ma è delicata, ci vuole un niente a rompere il meccanismo
prezzo piu basso ora 890€, ossia piu del doppio del cellulare a cui pretendevi di compararlo lol
prezzo più basso ora 890, più il doppio del cellulare a cui lo stavi comparando..
per la serie "comments that did not age well"
Uno degli asterischi sul Google Store
Perdonami, posso chiederti dove hai letto questa cosa?
Cercavo esattamente quest'informazione specifica.
4a sicuramente.. batteria decisamente migliore del 4, a comparto fotografico (tele a parte che manca) è uguale se non meglio del 4.. esteticamente (ma li è soggettivo) meglio il 4 almeno sul retro, e ci perdi in velocità di apertura delle app e di elaborazione ma almeno non ti si scarica alle 18 come sul 4
È compatto.
Io vengo da x compact prima e xz2c adesso.
C'è gente che lo compra solo per questo.
Se avessero fatto un qualsiasi device da te elencato con questo form facror di pixel 3a ne avrebbero venduti tanti quanti il nome che porta, cioè 3.
Io sarò tra quelli che compreranno quasi sicuramente il 4a.
ma lol e li difendono pure. alta gamma e viene aggiornato come un ulefone qualunque
Su tutti lo fa, purtroppo è cosí,un po' come i display di lg del mate 20 pro che erano tutti verdi.
io l' ho sostituito ben 2 VOLTE in garanzia, e nonostante tutto, il difetto persiste....ora su questo che ho, si nota a malapena ma c' è.
ancora con sta SD, quando li usi 100 GB, io sul mio Pixel 4 a malapena ne ho usati 27GB
lascia perdere, i display fanno schifo, sono marci
In display è ancora verdognolo come sui Pixel 4 o finalmente google ha deciso di risolvere sto maledetto problema?
si
Per te
Funzionale? Davvero? E in che modo? È un obbrobrio ...
Potenzialmente questo 4a, insieme ad iPhone SE, tracciano una nuova via, per telefoni più compatti e senza fronzoli. Che poi Apple è Google li vendano a circa 400€ può piacere o meno, ma se avranno successo gli altri brand seguiranno...
A me esteticamente piace moltissimo. Nel periodo di Lockdown ero indeciso se puntare su questo modello o meno, poi la smania di comprare mi ha fatto virare su un prodotto che costa il doppio ma senza alcuna rinuncia, un iphone 11.
Lo uso anche sulla colazione sopra le uova
L'importante è che lo usi solo per quello...
Io ci spalmo il burro di arachidi sul pane
E' così che ti fregano.
Non ci credo a quello che dici
brava Elena! e bella! non ho capito una parola del pixel ma va bene così... :-D
Sono ritornato subito a un terminale Sony ed e' un altro mondo: in stand-by consuma veramente pochissimo e una luminosita' tale e sufficente da lasciare lo schermo addirittura al 50%.
Il pixel se non avesse avuto di quei problemi lo avrei comodamente tenuto.
Assolutamente no, non e' cosi facile come pensi.
Ho avuto il Pixel 4 per 3 mesi o poco piu' e ti posso assicurare che in stand-by ha un drain battery da schifo...lo lasci tt la notte acceso e ti alzi che hai gia' un 10% di batteria in meno. In piu' devi tenere conto lo stesso drain battery durante la giornata in cui non usi il cell , e ti dico la verita' sul 100% di batteria giornaliero 1/3 se ne va di terminale non utilizzato..risultato : in 4G ci fai neanche 4 ore di Sot , in wi-fi sulle 4.30/5 ore e siamo gia' abbastanza larghi.
Purtroppo incide soprattutto lo schermo non illuminato bene e quindi inevitabilmente devi aumentare la luminosita' andando a incidere poi sulla batteria.
Devi tenere conto anche del processore che opera sempre al max anche quando non deve ed ecco spiegato la scarica troppo veloce.
Insomma non lo hanno sviluppato bene.
Nulla da dire riguardo invece sul terminale : ottimo, fotografie da far invidia anche ad altre con molti megapixel superiori e schermo molto buono.
Gli donne
Da come scrivi sembra che ti piacciano anche gli uomini.
Secondo me potresti trovare il 4 ricondizionato a poco più del 4a, ottenendo i vantaggi di averlo subito, i materiali premium, lo sblocco facciale e la doppia fotocamera. Come autonomia del 4 fai tranquillamente dalle 3 alle 3,5 ore di schermo accesso di giorno, dovresti rientrare nel tuo utilizzo.
Volevi dire nei Samsung
Mi piacciono gli agli
*Comprale
Quelli ormai li trovi solo nei Wiko forse
e chi si infervora, mi piace solo smascherare la soggettività dei commenti della community, perchè trovo che sia corretto farlo.
Il sensore posteriore per me non è retrò, anzi, è molto più comodo di quello frontale.
Il corpo in plastica, idem: la plastica continuerà ad essser usata.
Il Gorilla Glass 3 non è proprio da buttare.
Contando che in Usa sarà a 699 dollari la versione 5G, direi che 799 possono starci, soprattutto visto che il 5.4" sarà la variante più economica del lotto, voci dicevano anche che ci sarebbe stata pure una variante 4G ad un centinaio di dollari in meno.. vedremo cosa combinerà , ovvio che da Apple ci si può aspettare di tutto
Vuoi un applauso?
Spero che ora sto telefono cada nel baratro del dimenticatoio. Sovrapprezzato, esce ad ottobre, batteria piccola (anche se può avere tutta l'ottimizzazione di sto mondo), di plastica, una sola camera (anche se ha la gcam, non mi risulta che si possa implementare la grandangolare via software), l'unica cosa decente è la compattezza.
se ci credi tu bro
4a, più nuovo e maneggevole e leggero. Con l'uso che fai tu arrivi anche al mattino successivo
Buongiorno, io vengo da un nova 5T e vorrei provare l esperienza pixel e sono indeciso tra pixel 4 e pixel 4a l unica cosa che mi frena e la batteria... vorrei solo che durasse piu o meno fino a sera. io con lo smartphone non gioco. guardo pochissimi video piu che altro navigo, whaat app, telegram e facebook ( versione lite ) e uso frequentemente poche app mi consigliate il 4 o il 4a? grazie
saranno 10 anni che è cosi...e te ne accorgi adesso, lo sapevi quando hai acquistato il note 8 è inutile che adesso ti metti a piangere, se questa cosa non l'accetti compra iphone... mi sa che quello anormale sei te? poi possiamo stare qui a parlare del giusto non giusto e che dovrebbero aumentare gli anni di aggiornamento, ma è una cosa che hai accettato tu anni fa...io penso che tu hai qualche ritardo a capire cio che hai comprato anni addietro
Il fan boy dirà così di sicuro, poi bisogna vedere nella realtà... con 2200mah non si possono fare grandi miracoli, facilmente l'autonomia sarà penosa oltre al fatto che la vita della batteria sarà significativamente ridotta per via del basso amperaggio
Intendevo nei negozi fisici
si, alla fine ottobre non è così distante
c'è poco da cercare...
https://uploads.disquscdn.c...
non c'è altro