Recensione OnePlus Nord: sotto i 400 Euro è lui il migliore

27 Luglio 2020 1098

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

OnePlus Nord ha colpito nel segno, la nostra anteprima di una settimana fa ha risvegliato l'interesse per il mondo degli smartphone in questo strano 2020 e in pochi giorni il modello base ha fatto registrare il sold out su Amazon. Segno che la fascia media è quella che conta al momento e il Nord ha tutte le carte in regola per rappresentare un'ottima soluzione nel rapporto qualità prezzo.

In questa recensione entriamo più nei dettagli di come funziona OnePlus Nord, tra conferme, limiti e qualche angolo ancora da smussare.

INDICE

DESIGN E QUALITA' COSTRUTTIVA

Non mi sono innamorato del design di OnePlus Nord che, a mio parere, rimane insieme al comparto fotografico uno dei pochi nei del prodotto. Trovo che sia scontato, molto simile a Realme 6 Pro, a prodotti già visti e rivisti in tutte le salse. Ci si aspettava un'estetica più orientata verso Oppo Find X2 Neo, invece no, ed è un gran peccato visto che si tratta di un telefono (della stessa famiglia degli smartphone OnePlus) che ha convinto pienamente nella nostra recensione (LINK QUI).

Vero che OnePlus ci ha abituati fin troppo bene con i suoi flagship, sempre interessanti almeno nelle finiture e nelle colorazioni. Il vetro satinato di OnePlus 7T o OnePlus 8 aveva decisamente più carattere di questo Marble Blue che tenta invano di dare un po' di brio ad un design poco accattivante.

Chiariamo, i gusti son gusti e appunto ho letto diversi commenti positivi sul design da parte vostra. Lasciatemi dire però che OnePlus ha sbagliato su un punto: OnePlus Nord costa meno degli altri ma non va fatto l'errore di comunicarlo come il OnePlus low cost che di fatto non è, l'azienda lo sa e ha fatto bene i compiti per quanto riguarda il marketing, peccato però che il touch feeling suggerisca proprio il contrario: bastano pochi secondi per capire che Nord non è a livello degli altri, in parte anche a causa del frame in policarbonato che appare come l'alluminio ma offre una sensazione più calda rispetto al metallo.

Quando parlo di touch feeling mi riferisco a quella sensazione di qualità che può o meno trasmettere uno smartphone nei primi minuti in cui lo si maneggia. Contribuiscono "a un + " il click dei tasti, il feedback aptico, il suono della scocca, il modo in cui si riempie di ditate o rimane pulita. Nel Nord nulla di tutto ciò mi ha impressionato, proprio dove il suo fratellone OnePlus 8 Pro risultava un riferimento, nonostante comunque la qualità sia generalmente buona, gli assemblaggi impeccabili e il prezzo capace di rimettere tutto sotto una buona luce.

73.3 x 158.3 x 8.2 mm
6.44 pollici - 2400x1080 px
74.2 x 157.8 x 9.67 mm
6.47 pollici - 2340x1080 px
71.1 x 161.64 x 9.29 mm
6.7 pollici - 2340x1080 px
74.1 x 167.08 x 7.85 mm
6.8 pollici - 2460x1080 px

OnePlus Nord non ha dimensioni fuori dalla norma, soprattutto rispetto ad alcuni dei suoi più agguerriti competitor, c'è però chi sperava (e i rumor andavano in quella direzione) di rivedere una sorta di OnePlus X in versione 2020, o se vogliamo una declinazione in chiave Android di iPhone SE 2020, invece no, sul "padellone andante".

Personalmente non l'ho trovato scomodo da utilizzare, soprattutto grazie al peso relativamente contenuto che fa segnare 184 grammi.

SCHEDA TECNICA
  • Dimensioni e peso
    • 158,3 x 73,3 x 8,2 mm
    • 184 grammi
  • Materiali e certificazione
    • Gorilla Glass 5 posteriore
    • NON certificato IP
    • colorazione Blue Marble e Gray Onyx
  • Display
    • ​6,44 pollici, 2400 x 1080 pixel (408 ppi), 20:9, refresh rate 90 Hz
    • FLUID AMOLED
  • SoC
    • Qualcomm Snapdragon 765G 5G (octa-core, 7nm)
  • GPU
    • Adreno 620
  • Memoria
    • RAM: 8GB/12 GB LPDDR4X
    • Archiviazione: 128/256GB UFS 2.1 non espandibile
  • Sensori
    • lettore impronte in-display
    • accelerometro, giroscopio, magnetometro
    • sensore luminosità, sensore prossimità fisico
  • Porte
    • USB 2.0 Type-C
    • Slot dual nano SIM
  • Batteria e ricarica
    • 4115 mAh
    • Warp Charge 30T (5V/6A)
  • Connettività
    • LTE-A 4x4 MIMO cat 18 (1,2 Gbps DL)
    • 5G modem integrato X52 (3,7 Gbps DL)
    • WiFi ac
    • Bluetooth 5.1
    • NFC
    • GPS doppia frequenza, Galileo, Glonass, SBAS, A-GPS, NavIC
  • Fotocamere posteriori
    • Wide: 48MP (Sony IMX 586), F/1.75, OIS
    • Ultrawide: 8 MP F/2.4, FOV 119°
    • Macro: 2 MP F/2.4
    • Profondità 5MP F/2.4
  • Fotocamere anteriori
    • standard: 32 MP (Sony IMX616) F/2.45 FF
    • wide: 8 MP f/2.45 FOV 105°
  • Video
    • 4K 30/60 fps
    • 1080 p 30/60 fps
    • time-lapse

DISPLAY MEDIO: MA A 90 HZ

Tra le caratteristiche tecniche più interessanti di OnePlus Nord c'è il display, AMOLED e a 90 Hz, un connubio che per 399 Euro di listino fa gola. A memoria non mi vengono in mente altri prodotti con lo stesso rapporto qualità prezzo su quello che è probabilmente il componente più importante di un telefono moderno.

Non aspettatevi grande luminosità, colori perfettamente calibrati e angoli di visuale perfetti. E' un buon AMOLED, in linea con la fascia di prezzo, paragonabile a ciò che troviamo per esempio su Xiaomi Mi 10 Lite, ma con il plus dei 90 Hz, e non è cosa da poco, ma che ecco, forse più che la qualità visiva ne giova alla piacevolezza d'uso.

La frequenza di aggiornamento si può impostare su 90 o 60 Hz, non ci sono invece particolari tecnologie come quelle viste su OnePlus 8 Pro (vai alla recensione QUI) per la riproduzione di contenuti, è presente un effetto colore vivace nei video, e la calibrazione si può impostare su vivido, naturale o scegliendo un profilo colore AMOLED, sRGB o Display P3, infine manca un filtro fisico per le frequenze di luce blu.

PRESTAZIONI E AUTONOMIA

C'è grande equilibrio in questo smartphone come era lecito aspettarsi visto il pacchetto hardware con cui è equipaggiato e il software snello di OnePlus. Lo Snapdragon 765G fa girare tutto con una buona fluidità e nella maggior parte delle situazioni non fa rimpiangere i top di gamma, seppure comunque la reattività sia lontana da quella dei OnePlus 8, specialmente aprendo applicazioni più pesanti come il navigatore, la fotocamera o il browser con molte schede aperte.

Mi sono trovato alcune volte a percepire un minimo di surriscaldamento sulla parte posteriore al culmine di lunghe sessioni di utilizzo misto tra fotocamera, navigazione e social. Detto ciò, OnePlus Nord non va in crisi e la frequenza di aggiornamento elevata aiuta molto nella percezione di fluidità, le animazioni filano via lisce e avrete fin da subito la sensazione di un flusso di operazioni senza singhiozzi e pronto a seguire la velocità dell'utente.


AUTONOMIA

I 4.115 mAh di autonomia uniti al parco Snapdragon 765G consentono di superare agevolmente la giornata impegnativa, rispetto a tanti altri smartphone il consumo dello schermo all'aperto non è eccessivo e ciò rende OnePlus Nord uno smartphone prevedibile e accomodante.

Con utilizzo medio si fa un giorno e mezzo con almeno 7 ore di schermo acceso. Promosso, anche perché con la Warp Charge 30T in mezz'ora si carica del 70% ma bastano davvero 10 minuti per avere la riserva utile per finire la giornata nel caso ce ne fosse bisogno.

SOFTWARE e USO QUOTIDIANO

Per quanto mi riguarda la Oxygen OS, qui in versione 10.5 basata su Android 10 con patch di luglio 2020, è una delle migliori interpretazioni di Android. E' coerente con il concetto di flessibilità e semplicità voluto da Google, ma con qualche extra utile e divertente che migliora l'esperienza di utilizzo.

Citiamo la Zen Mode per mettere in modalità "fermacarte" lo smartphone per un tempo prefissato, la modalità di lettura che agevola la fruizione di testi scritti in orario serale, le tantissime possibilità di personalizzazione grafica, un launcher leggero ma con la giusta dose di funzioni, il display ambient con le informazioni contestuali di Google Assistant, le risposte rapide in modalità landscape, app parallele, la modalità gioco per massimizzare le performance del dispositivo.

L'unica mancanza che ho notato è l' oscuramento DC per il controllo della luminosità del display, quella funzione che consente di regolare la luminosità agendo sul'intensità di corrente di passaggio sul singolo pixel anziché sulla frequenza della stessa e permette di non affaticare la vista nelle ore serali.


USO QUOTIDIANO

OnePlus Nord è uno smartphone equilibrato e affidabile, piacevole nell'uso quotidiano ma si porta dietro anche alcuni compromessi di una certa importanza. In sintesi ecco alcuni aspetti che reputo doverosi segnalare.

  • Prende bene e il comfort in chiamata è di ottimo livello. I valori SAR sono di 0,90 W/kg sulla testa e 1,27 W/Kg per il corpo. La connettività 5G per il momento non è spendibile se si utilizzano dual SIM, un avviso vi avvertirà che il problema verrà risolto con futuri aggiornamenti.
  • L'audio è mono, è la norma per la fascia media dunque nulla di allarmante, poteva però essere un valore aggiunto identificativo. Insieme all'assenza della porta jack audio contribuisce a rendere la multimedialità di questo smartphone leggermente sottotono.
  • Non c'è la ricarica wireless, in parte comunque compensata dalla Warp Charge 30T, con alimentatore già fornito in confezione (c'è anche una cover in tpu trasparente). Peccato perché sarebbe stato un dettaglio da "never settle".
  • Il glorioso slider per il silenzioso, lo comprerei già solo per questo, di una comodità irrinunciabile
  • Il lettore di impronte digitali è abbastanza veloce ma non un fulmine come sui suoi colleghi di fascia superiore, penso però sia più una questione di ottimizzazione software che un reale limite dell'hardware
  • Le informazioni contestuali di Google Assistant in ambient mode sono stupende, finalmente ho trovato un vero impiego per Google Assistant, non è una novità di OnePlus Nord e potete provarlo anche su altri device OnePlus da qualche mese.

COMPARTO FOTO

OnePlus Nord si presenta con una buona dotazione di fotocamere e performance tra alti e bassi. Il sensore principale da 48MP è il solito Sony IMX 586 che abbiamo già trovato su tantissimi smartphone, ricordo benissimo Honor View20 (recensione QUI) di fine 2018 e già avevo intravisto alcuni difetti che poi si sono mantenuti nel tempo passando attraverso smartphone come ASUS Zenfone 6 e della stessa OnePlus tutti i modelli presentati nel 2019, persino DJI Mavic Air 2 (recensione) lo monta.

Nulla di nuovo sotto il sole, buone capacità di scatto all'aperto e di giorno, foto notturne non male grazie alla modalità notturna e qualche difficoltà di troppo nelle situazioni intermedie come le foto al chiuso. Complessivamente ci siamo e la stabilizzazione ottica sul sensore principale è un netto valore aggiunto. Non è su questo punto che mi sento di criticare OnePlus dal momento che lo stesso OnePlus 8 condivide il medesimo hardware.


Delusione invece dalla grandangolare da 8MP, si poteva e si doveva fare di più. Utilizzabile solo di giorno, ha poca nitidezza, aberrazioni cromatiche e sfocature sui bordi, si tratta di un modulo che mi aspetterei di trovare sulla fascia bassa. Idem come sopra per la fotocamera macro da 2MP, qualità scarsa, fuoco fisso e dubbia utilità visto che si sarebbe potuto sfruttare la grandangolare.

Il sensore di profondità aiuta nei selfie ma, detto fra noi, serve più a fare numero che ad aver una reale spendibilità sul campo.

Discorso diverso per i selfie, ottimi grazie al sensore principale da 32MP e coadiuvati dalla seconda fotocamera da 8MP grandangolare per selfie di gruppo. Praticità e qualità per il gruppo ottico frontale, promosso pienamente.

Sui video infine non ci siamo, la stabilizzazione ottica non è accompagnata da un adeguato supporto digitale, la qualità delle immagini è solo discreta e non si arriva al 4K a 60 fps. C'è una modalità di stabilizzazione digitale ma sposta automaticamente l'utilizzo sul sensore grandangolare che, come già detto, restituisce immagini poco nitide e sfocate sui bordi. Certamente OnePlus deve lavorare per migliorare la situazione che così, è appena sufficiente.

IN CONCLUSIONE

OnePlus Nord viene proposto a 399 Euro di listino per la variante 8/128GB e 499 Euro di listino per la variante 12/256GB, delle due vi consigliamo senza dubbio la prima, perché con 499 Euro cominciano ad essere molto più agguerriti i competitor all'interno della stessa OnePlus, con OnePlus 8 e 7T che sono grossomodo superiori sulla maggior parte degli aspetti.

Senza dubbio possiamo affermare che OnePlus Nord sia il miglior smartphone uscito nel 2020 sotto i 400 Euro.

E' un prodotto perfetto? Certamente no, ma i compromessi sono naturali risvolti del contenimento del prezzo. Peccato solamente per qualche "chicca mancata" come l'audio stereo, la ricarica wireless o un comparto foto veramente capace di fare la differenza.

VOTO: 8.7

rapporto qualità prezzodisplay a 90 Hzequilibrio tra performance e autonomia
design poco audacecomparto foto mediocreaudio mono
VIDEO

OnePlus Nord è disponibile online da Amazon a 299 euro. Il rapporto qualità prezzo è discreto. Ci sono 12 modelli migliori. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 29 novembre 2023, ore 20:10)

1098

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sergio Mosa

Domanda veloce... vi prego aiutatemi , oneplus nord o poco phone f2 pro? se esistono modelli migliori di quella fascia... vi prego di dirmeli ahahah

drumbo

Batteria pessima....è proprio questo il motivo principale per cui voglio cambiarlo

drumbo

E invece sostituirlo con il Poco F2 PRO ?

amedei_pralines

Ragazzi (dico alla redazione), cosa ne pensate dell'idea di cominciare a parlare, nelle prove degli smartphone, del PWM e del flicker degli schermi LED?
Mi è venuto in mente pensando che è un problema serio per piú persone di quanto si pensi, specialmente ora che qualsiasi telefono di livello medio-alto o piú ha lo schermo LED (e molti i telefoni li usano anche come e-reader, o per lavoro), e pensando al fatto, sinceramente biasimevole, che OnePlus dà l'opzione DC Dimming solo sui telefoni piú costosi, rifiutandosi di darla sul Nord. (Poi ci sono Samsung e Apple, che come sempre si distinguono su questi aspetti... e ignorano completamente il problema, perfino sui top delle loro gamme.)

Mala

Qualcuno ha installato gcam?

samuele

mio fratello ha lo xiaomi mi a3... non è male però non so, non mi piace molto come os

Giorgio

Preferisco la oxygen....e vengo da 2 Xiaomi di fila

samuele

non so sono indeciso

samuele

eh si è più grande. Come sw siamo lì.

Giorgio

Il 10 lite è ancora più grande, l'ho provato al mi store perché avevo lo stesso dubbio

samuele

devo cambiare cell. e sono indeciso tra questo e il mi 10 lite 5g... simili sulla carta

Giorgio

Bene, per ora nn ho niente di cui lamentarmi

samuele

come va il Nord?

samuele

sembra che non tutti hanno questo difetto però

Krsna Cham

Ho annullato l'ordine alla fine,se compro qualcosa di nuovo non voglio avere compromessi di questo tipo.

samuele

Qualcuno che lo ha provato? Come va?

samuele

come sta andando con il Nord.?

samuele

come sta andando con il Nord?

Alex

Gennaio.. comunque parlavo dell'S10

Frazzngarth

S10 Lite è uscito nel 2020

Alex

Chi prenderebbe un telefono "vecchio" di quasi 2 anni? Se l'S10 venisse 270/280 lo prenderei io, come muletto, oggi il ragionamento è così.

Simone Pasquali
Giorgio
Simone Pasquali

Quindi?!?

Simone Pasquali

https://uploads.disquscdn.c...

Giorgio

Appunto, impara a leggere

Simone Pasquali

Impara a leggere, c'è scritto gorilla glass posteriore, spiacente fan boy.

LordVinc

Solo se il mi9 ha problemi gravi di batteria, anche se è strano visto che comunque è recente...Ricorda che il mi 9 è comunque un top xiaomi, se fossi in te lo spremerei tranquillamente altri 2 anni prima di pensare a un cambio...davvero non ne vale la pena...e te lo dice uno che il nord lo ha preso quindi non sono di parte, anzi..

LordVinc

MI pare che il neo sia di listino molto più alto...non ha senso paragonarli, dipende quanto vuoi spendere...Sicuramente però ti dico che l'unica versione di Nord che ha senso è la 128gb a 399, perchè a 499 ci sono tante altre possibilità..

Marco Missere

Da possessore di OnePlus 3T: 3 e 3T hanno visto Android 6, 7, 8 e 9.

Marco Missere

Parole sante.

Ciccio

Per me un gran NO.

Ciccio

Be' ma sotto i 300 c'e' un certo Mi 10 lite....

Carmine

Secondo voi tra oppo find x2 neo e oneplus nord quale scegliere??

Piratacubano

Lavori nel Ceo di HUAWEI?

Piratacubano

Anche l'apocalisse incombente ti sei dimenticato

Thalmor

essendo un telefono nella fascia media, direi che rispecchia il suo voler essere medio, anzi, c'è qualcosa che non va con l'autonomia, doveva essere media, hanno sbagliato qualcosa

BlurredOO

assurdo anche a me è arrivata.

Mala

Arrivata ora una mail di Amazon in cui dice che non è in stock e hanno riprogrammato la consegna il 25 agosto.

BlurredOO

l'assistenza mi ha detto che non c'è lhanno ancora in stock.

BYRoN_ITA

Dice in arrivo oggi ma non l'hanno spedito

Caprettone

Io il Mate 20 pro lo terrò finche non esplode. Ne ho già avuti 2 di oneplus, non c'è paragone, mate tutta la vita

drumbo

Mi consigliate di cambiare il mio Xiaomi MI9 in favore di questo?

dicolamiasisi

le vendite sono partite oggi sul sito ufficiale...per chi interessato ecco il buono sconto valido per il nord o gli altri dispositivi https://www.oneplus.com/it/invite#EL23NVUHFIFJD13

BlurredOO

A qualcuno Amazon lo ha già spedito ?

Frà

Ma mai nella vita, il mate se lo mangia.
Al massimo se vuoi cambiare prendi un P30 liscio sul quel prezzo, e guadagni anche in compattezza

Desmond Hume

comunque quei caxxoni mi hanno inviato un telefono single sim... devo fare il reso, blocco i soldi su paypal.

ProseccoDoc

Ma il caldo ti ha dato alla testa? O il marketing? Tieniti per altri 3 anni il mate

Japmaniaco

Tieniti il mate, cambiare la batteria ti costerà al massimo 50/60 euro

Idem il mio :D

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO