
Cronometro alla mano ho calcolato che ci metto 3,91 secondi a dire "Motorola Moto G 5G Plus", più uno scioglilingua che un nome. Mi chiedo se i produttori di smartphone facciano caso a questi piccoli ma importanti dettagli, d'altronde si tratta del biglietto da visita e spesso proprio i nomi aiutano nel rendere qualcosa virale, al di là della sostanza: per fortuna il Moto G Plus (io lo chiamerò così da ora in poi) ha la stoffa per emergere, questo nonostante il suo codice fiscale.
La casa cinese con base a Chicago ha fatto bene i conti e piazzato, un po' a sorpresa, un colpo importante che punta dritto al cuore del mercato mobile. Lontani dalle linee sinuose dei due Edge e più vicini a quelle dei tanti Moto G/G8, questo modello potrebbe essere la giusta via di mezzo capace di proiettarci nell'universo 5G ad un costo più congruo.
Pochi difetti, tanti vantaggi e prestazioni che restano uno dei pezzi forti, visto anche l'utilizzo del tanto apprezzato SoC Snapdragon 765 con tutto ciò che ne conviene: connettività 5G, processo produttivo a 7nm e consumi contenuti. Il mercato non fa tuttavia sconti e già vede alcuni competitor diretti con cui Moto G Plus dovrà scontrarsi sin da subito; vediamoli subito.

A metà luglio 2020 sono tre le alternative con medesima piattaforma hardware e simile configurazione; cambiano le memorie, i tagli e i pannelli, ma è giusto sottolineare che tutti e quattro sono dei dispositivi validi, ognuno con la propria personalizzazione software e ottimizzazione.
A fare la differenza, in queste situazioni, non è soltanto il prezzo finale ma anche il brand, il supporto, l'affidabilità nel tempo e tanti piccoli altri dettagli. Motorola ha dalla sua un sistema praticamente stock, la solita e apprezzata interfaccia basata su Android 10 con Moto Actions e Display a disposizione, così da arricchire l'esperienza. La scelta del display LCD è forse l'unico vero limite rispetto ad Oppo Find X2 Lite e Xiaomi Mi 10 Lite, seppur il pannello risulti molto luminoso e ben calibrato, un IPS di buona qualità.
Per contenere il costo Motorola ha portato poi in Italia il solo modello con 64 GB di memoria interna, il che significa per me averlo riempito al 39% dello storage con la prima configurazione che include una settantina tra app e giochi. Il taglio sta un po' stretto, è vero, ma c'è comunque la possibilità di espandere fino ad 1 TB tramite microSD. Non me ne preoccuperei più di tanto, di certo sarebbe stato utile avere anche dalle nostre parti la scelta della variante con 128 GB.
Non starei neanche a discutere la differenza tra SD 765, montato su Moto G Plus, e SD 765G usato per gli altri tre; la variante "G" offre infatti un piccolo boost di performance del 10% sulla GPU Adreno 620 grazie ad un leggero clock più spinto. Dettaglio praticamente invisibile agli occhi di un qualsiasi utilizzatore, nel gaming tutto fila liscio anche con i titoli più impegnativi.
E quindi quale scegliere tra questi quattro? A dire il vero non esiste una risposta buona per tutti, per il semplice fatto che il gusto di ognuno di noi è differente, sia per quanto riguarda l'estetica sia il software. Di sicuro il Mi 10 Lite ha il vantaggio di una forte svalutazione che lo ha già portato in poco più di un mese sotto la soglia dei 300 euro (street price), ma vi deve piacere l'interfaccia MIUI.
Motorola ha dalla sua l'autonomia, certamente superiore a tutti gli altri tre grazie alla capiente batteria e sistema ben rodato. Insomma, ancora una volta dipende dalle necessità di ogni singolo individuo e, perché no, dalle offerte che poi impazzano sul mercato.

Viene quasi da sorridere pensando a quali tagli di memoria eravamo abituati solo un paio di anni fa, sembra quasi assurdo lamentarsi dei "soli" 4 GB di memoria RAM montati in quest'unica variante italiana. Personalmente trovo sensata questa versione base che include, come dicevamo, anche 64 GB di memoria interna; sono delle UFS 2.1 discretamente veloci, quindi 875 MB/s in lettura e 173 MB/s in scrittura. Di certo sarebbe stato utile poter scegliere ed avere anche la versione più pregiata anche dalle nostre parti.
A conti fatti, dopo aver utilizzato per oltre due mesi il Moto Edge 6/128 GB, noto su Moto G Plus solo qualche piccola e rara indecisione quando mi muovo rapidamente tra un'applicazione e un'altra, ma nulla che sia così determinante o costante. Si percepisce quella sottile differenza nello spunto rispetto ai modelli più costosi, quindi il già citato Edge e naturalmente Edge Plus, ma sarebbe strano il contrario; le prestazioni restano uno dei vantaggi di questo modello.
SCHEDA TECNICA MOTO G 5G PLUS
- SoC: Qualcomm Snapdragon 765 5G
- Display: 6,7" FullHD+ Cinema Vision 21:9 (2520 x 1080) con refresh a 90Hz, certificato HDR10
- Memoria:
- RAM 4GB
- memoria di archiviazione 64GB espandibile tramite microSD sino a 1TB
- Fotocamera:
- Posteriore:
- 48 MegaPixel con ottica f/1,8 e pixel da 1,6 micron (pixel binning 4 in 1)
- 8 MegaPixel ultrawide 118° (f/2,2 e pixel da 1,12 micron)
- 5 Megapixel macro (f/2,2 e pixel da 1,12 micron) con messa a fuoco da 2 cm
- 2 MegaPixel per il calcolo della profondità (f/2,2 e pixel da 1,75 micron)
- Anteriore: 16 MegaPixel con ottica f/2,0 e pixel da 1 micron + 8 MegaPixel ultrawide con ottica f/2,2 e pixel da 1,12 micron
- Posteriore:
- Connettività: Bluetooth 5.1, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4GHz & 5GHz, USB-C (2.0), GPS, NFC, 5G: Sub-6GHz (bande n1/3/7/8/28/38/41/77/78) 4G: LTE (Upload Cat 13 / Download Cat 18), 3G e 2G, slot Dual SIM ibrido
- Audio: speaker principale inferiore, jack audio da 3,5 mm
- Batteria: 5.000 mAh supporto alla ricarica rapida a 20W
- Dimensioni e peso:
- 168 x 74 x 9 mm
- 207 grammi
- Altro: resistenza all'acqua (rivestimento idrorepellente), radio FM, doppio microfono, video cam principale 4K a 30 fps, FullHD sino a 120 fps, HD sino a 240 fps, video ultrawide/macro sino a FullHD 30 fps
- Sistema operativo: Android 10 con My UX di Motorola
Non vedo alcuna differenza nel gaming rispetto ad Edge: la Adreno 620 riesce a tener testa alla sua gemella con frequenza più alta e tutto può esser giocato al massimo dettaglio, anche a 90Hz laddove disponibili. Resto quindi scettico davanti alla differenziazione SD765/SD765G, i limiti veri si riscontrano su tutt'altro campo, quello audio.
A differenza degli Edge (e di altri Moto) si fa qui un deciso passo indietro con un singolo speaker, e allora si che giocare o guardare un contenuto video senza cuffie cambia completamente l'esperienza, e non in meglio. Qualità del suono solo sufficiente, poco limpida, molto sbilanciata su medi e alti e ben lontana dall'effetto avvolgente garantito su altri modelli anche meno costosi, basti pensare al Moto G8 Power. Peccato, unica consolazione il jack audio per le cuffiette (comprese in confezione).
Resto ancora per un attimo nel mondo del suono per segnalare una cosa alquanto fastidiosa, ovvero le notifiche con il classico gingle Motorola preimpostato per qualsiasi cosa spunti sulla tendina dedicata: passare 15 minuti a cambiarlo da tutte le applicazioni dove risulta preinserito non mi ha divertito affatto, a volte è meglio il silenzio, anzi, una bella vibrazione.

Il fil rouge seguito da Motorola è confermato anche su questo Moto G Plus, quindi batteria molto capiente e sistema ben calibrato con il software. L'obiettivo è quello di completare una giornata senza la possibilità di rimanere a zero, e ci sono riusciti anche a questa tornata, anche perché abbiamo una piattaforma affine a quella del Moto Edge (SD765 + 6,7" OLED + 4.500mAh) ma con il vantaggio di un'unità da 5.000mAh ed una ricarica poco più rapida.
In confezione trova infatti posto un adattatore da 20W contro i 15W garantiti di serie su Edge, si ha quindi una velocità leggermente più sostenuta in fase di ricarica e cicli giornalieri che ho mediamente concluso con ancora il 30% di batteria residua. Se non è un campione di autonomia poco ci manca, per i record ci sono sempre i modelli più economici come il G8 Power e G8 Plus. Facilmente raggiungo le 8 ore di schermo acceso al termine dei cicli di utilizzo che ho fatto in questi giorni di prova, ma anche in standby tende a consumare pochissimo.

Il modulo posteriore vanta 4 sensori d'immagine, un sistema apparentemente complesso che in realtà può esser semplificato così: una fotocamera principale classica da 48 MP che scatta in automatico a 12 MP ed una grandangolare da 8 MP. Il resto è superfluo, più o meno.
Vi faccio un esempio diretto. Di seguito una foto ravvicinata dei miei pomodorini in maturazione, la prima è stata scattata in automatico con la principale e la seconda con la fotocamera macro che viene suggerita dall'app stessa quando ci si avvicina molto ad un soggetto. Non c'è forse bisogno di ulteriori commenti, la prima immagine è oltremodo migliore della seconda, dunque facciamo finta che la macro non esista neanche...
La fotocamera primaria fa quindi molto bene il suo lavoro in tutte le condizioni, vanta una discreta messa a fuoco e ottica con apertura f/1.7 che permette un bel bokeh in background quando siamo vicini al soggetto. Buona anche la grandangolare che cattura un campo di 118° con ottica f/2.2, capace di buoni scatti con luce diurna ed ovvia flessione di prestazioni in condizioni di scarsa luminosità.
Curioso notare che non è possibile girare video con quest'ultima, Motorola l'ha limitata ai soli scatti.
A fare la differenza, rispetto a tantissimi altri smartphone, è il comparto anteriore che vanta due fotocamere. Scelta atipica che mira a facilitare gli scatti di gruppo grazie ad una grandangolare da 16 MP (scatti a 8 MP) che amplia le possibilità rispetto alla sua companion più classica da 8 MP (scatti a 4 MP).
Video che possono essere registrati in 4K a 30fps con la sola fotocamera principale, stabilizzati sufficientemente tramite l'EIS ed autofocus rapido più della media. Ma la vera differenza la si fa sull'anteriore con i video che possono esser registrati da entrambe le fotocamere, seppur la più soddisfacente sia la grandangolare che limita i tremolii grazie all'ottica wide e la stabilizzazione elettronica. Unica pecca il limite della risoluzione FHD a 30fps.

L'ho dato fino adesso per scontato ma è la connettività che completa il Moto G Plus, grazie ovviamente al modem SD X52 che lo abilita anche alle reti 5G e a tutto il resto. Non sembra mancar nulla, dal WiFi ac dual-band al Bluetooth 5.1, doppia SIM, GPS/Glonass/Galileo per il posizionamento e naturalmente chip NFC, unico limite sta nella Type-C perché una 2.0.
La capsula auricolare svolge bene il suo lavoro, l'audio in chiamata è squillante e limpido, anche la ricezione è più che buona e non ho riscontrato nessuna anomalia. Molto bene il lettore d'impronte laterale, classico, affidabile, preciso, una scelta azzeccata ed elemento facilmente raggiungibile con il pollice per lo sblocco, si può in alternativa sempre sfruttare il riconoscimento del volto.

Motorola sta provando a "confonderci le idee" immettendo sul mercato tantissimi modelli, strategia che ormai sembra quasi assodata in questo mondo visti i numeri dei principali player, ma in mezzo al mucchio qualcosa di buono emerge senza troppi problemi. Tra questi eletti ci metto anche il Moto G 5G Plus, di certo uno degli smartphone più sensati del 2020 visto l'hardware, le prestazioni, la connettività e l'autonomia.
Non dispiace affatto anche il design, semplice e poco esigente ma non per questo limitato, la trama a maglie della back cover in policarbonato è certamente piacevole come il resto dello smartphone. Apprezzo poi l'azzardo di una doppia fotocamera anteriore e la scelta del doppio foro, praticamente inedito a quanto ricordi; mi piace più di un eventuale notch invadente, trovo questa soluzione più moderna di quanto non siano Find X2 Lite e MI 10 Lite con la loro "U" centrale.
I limiti veri sono quindi due: il display LCD e l'audio in uscita poco incisivo. Montare un IPS in questa fascia di mercato non può generare troppe lamentele, soprattutto se si spinge sui 90Hz, ma è chiaro che un OLED sarebbe stato preferito. Il prezzo di listino di 399 euro (già disponibile con TIM e Vodafone) può esser considerato un congruo punto di partenza, in questo modo Motorola riesce ad esser subito aggressiva ed anche più bassa di certa concorrenza ma senza metter in pericolo una vera differenziazione con l'altro Snapdragon 765 di casa, l'Edge. Certo è che se il Moto G Plus dovesse scendere di qualcosa - cosa alquanto plausibile visto l'andamento degli altri - potrebbe facilmente cannibalizzare tanti dei suoi fratelli più economici. Ma già così è uno smartphone da consigliare.









Commenti
Ha tutto tranne dimensiono ridotte che lo renda usabile con una mano. 21:9 è un telecomando e poco pratico
Onestamente sarà anche un buon cellulare ma faccio fatica a giustificare questi smartphone da 6 pollici in su. Ancora di più in formato 21:9. Avete provato a tenerli in mano? Con un solo pollice raggiunte le parti più in alto dello schermo? Io no e ho le mani grandi. Non so cosa passi per la testa dei produttori ma il concetto di usabilità è ben distante da qualsiasi utente medio. E non ditemi che avete tutti le mani grandi. Per me andavano bene (erano già grandi) quelli di qualche anno fa da 5.5". Ora non si trova nulla. Se si trovano o sono vecchi o sono iPhone e pixel che per caratteristiche tecniche non incontrano i miei gusti (memoria espandibile in primis). Ma qui fanno a gara ad aumentare i pollici. A sto punto che facciano direttamente un 49" per telefonare.
Detesto proprio questo tipo di terminali inutilmente enormi.
Ti è arrivato? Come ti trovi?
Oggi si trova a 193€, a questo prezzo non mi pare ci sia concorrenza, ne ho appena ordinato uno, vediamo come va
Non saprei
Ciao, Puoi aiutarmi a sapere con certezza se la fotocamera FRONTALE del Moto G 5G PLUS registra i video a 1080 60 fps ?
Ciao, sai dirmi con certezza se la fotocamera FRONTALE registra i video a 1080 60 fps ? Potresti mandarmi uno screenshot dell'impostazione della videocamera frontale, se puoi?
Preso a 199 che dire. Regalato a questo prezzo veloce schermo hdr con refreshaa 90hz ti godi i film.. ricezione top. 8 ore di. Schermo ha tutto per ora zero difetti
Si mi sono sbagliato volevo dire m51 con 7000.
il Galaxy a51 ha una batteria da 4000, forse è l' M51 ad avere la batteria da 7000mha....
Sul sito timretail c'è note 10 a 599 euro. (Non lite)
Oppure galaxy a51 con batteria da 7000mha...pesa quando un poco x3 ma con la batteria sei apposto per un po
Io puntavo a questo per autonomia e prezzo... oppure al note10 lite ma li so gia che durerà molto meno.
Sinceramente il mio note8 va bene ma la batteria dura poco e il telefono in se mi ha stufato.. sopratutto il reparto fotografico.
Dipende quanto devi spendere.
C'è pixel 4a autonomia decente ma compatto e leggero. , galaxy m51...secondo me ottimo con snap 730 e 6000mha di batteria. Un po pesante ma l'autonomia è da record pur pesando non tanto.
Stando sui cell compatti c'è xperia ma costicchiano.
Considera che con samsung a livello di assistenza in garanzia sei in una botte di ferro .
e se un domani devi cambiare batteria fai presto a trovare un riparatore. Anche certi mediaword la cambiano.
Con motorola è magra trovare ricambi a distanza di anni.
leggevo di quel problema su diverse recensioni... è riportato anche in questa qui di hdblog...
non mi sono ancora mai confrontata con questi padelloni... ho cambiato smartphone 4-5 anni fa l'ultima volta -.-'
sono profondamente indecisa, ma il mio non ce la fa proprio più...
grazie veramente per aver condiviso la tua opinione!!
Allora vai di motorola che la batteria sarà sicuramente più performante . Lo avrei preso anche io il motorola perché a 199 euro con snap 765 euro è preso bene ma sono stufo di padelloni pesi . Del problema audio mai sentito.
Dimenticavo c'è anche a71 a279 euro con 4500mha e il processore snap 730 che è abbastanza leggero 178grammi.
grazie :)
grazie!! ero infatti indecisa con un Motorola (adoro la loro "semplicità"). il Moto g 5g mi attirava... ma leggo del problema del volume audio...venendo da un pessimo Huawei su quel fronte (e quello della batteria), non sono convinta...
Non ho mai avuto un Samsung...
Eventualmente decidi per Samsung ti consiglio questa app ufficiale https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Mettendo qualche app in sospensione avanzata .
Diciamo in linea con le aspettative di una batteria da 4000mha. Con mi a3 facevo qualcosa di più ma aveva un display da 5.9 pollici e con una risoluzione bassa.
Ti dirò pensavo meno invece mi ha stupito .
Però è piacevole da usare leggero e sottile.
Se per te le misure e peso non sono un problema c'è motorola da unieuro non ricordo il modello quello con due fotocamere nel display che costa 199 euro scontato con processore più potente snap 765
Com'è l'A51? Mi "preoccupa" soprattutto la batteria...
Prima avevo sony e xiaomi. Appena comprati ero già a vedere cosa comprare perché alla fine c'era sempre qualcosa che non andava ...
Da quando ho Samsung A51 ho trovato il cellulare definito.
La mia ragazza ha un a3 2016 a parte un po lento e la batteria andata perché ormai datato è sempre stato affidabile ora lei si è presa a41 quello vecchio lo uso per gli emulatori psp .
Stavo proprio pensando la stessa cosa.
A livello software no.
Se il problema è la batteria cambiala e tieniti il note .
Passare da un galaxy note8 a questo, ne vale la pena?
7 mm sono quasi 1 cm di larghezza in più, e fanno la differenza eccome, poi ognuno ha le sue esigenze e preferenze. Ma resta il fatto che il p30 non è un compatto.
Stiamo parlando di meno di 7mm
Lo so, in termini di mm ci sono decine di telefoni che differiscono di poco dal s10e che considero il limite superiore di dimensioni compatte, il problema è che quel “siamo lì, li rendono decisamente non compatti all’atto pratico.
Siamo lì come dimensioni
Troppo grande per quello che cerco
Senza jack, a me e credo tanti altri l'Op nord cadrà nel dimenticatoio
Sempre meglio. Niente burn in e niente pwm
a 100 euro in meno forse si. valuta huawei p30 con batteria migliore
Esatto ahahaha
Cos è un film porno a basso budget ahah
bene non benissimo
Se ti piace piccolo e che dura poco si.
appunto, ad oggi è solo uno svantaggioperchè si paga di più e divora la batteria.
S10 lite ha 1 anno in meno perciò più longevo, batteria più capiente, schermo migliore, una software che se confrontato a quello Oppo è migliore, è più maneggevole (più sottile), pesa 30 gr in meno, non ha un meccanismo soggetto a usure come la pop up camera, ha una camera frontale superiore, 128gb di rom, 8 di ram, e snap 855 come Reno 5G. Reno ha lo zoom 5X (10X digitale), fotocamere migliori, 5G. Entrambi non hanno la protezione IP68 e un audio stereo. Potrei anche dire che Oppo 5G sta sopra, ma come scrivevo siamo li alla fine, c'è da scegliere a chi affidarsi se a Samsung o ad Oppo per me. Dopo se vogliamo dire 5G che è un gran gran telefono a 350 è tutta verità
Parere popolare OT..un S10e a 470€ vale la pena?
Non ne capiscono e si prendono il lusso di dire caxxate :D
Lascia perdere alcuni devono denigrare per forza un marchio che non sia quello del loro smartphone per sentirsi più appagati del loro acquisto. Possiedo il Reno 5g e già gli ho dimostrato che sta scrivendo solo falsità... Allegando la foto del mio smartphone https://uploads.disquscdn.c...
Chi si lamenta degli aggiornamenti è gente che non sa nemmeno andare in impostazioni e verificarne la presenza fidati.. Ne ho sentito molti di commenti da gente proprio terra terra.. Ad ogni modo come ti ho già ribadito ci sono molto più pro a favore del telefono Oppo.. Per me non ci sarebbe il minimo dubbio se dovessi scegliere quale acquistare tra i 2
4gb di ram a 400€ è un furto!
Non tutti i telefoni, anche all interno dello stessa brand, sono uguali e ci sono tanti che si lamentano proprio del fatto che non abbia ancora Android 10 e che fino a maggio avesse le patch di novembre, il processore è l 855 su entrambi, certo la one ui ha un impatto maggiore ma è compensato dall avere un modem esterno e poco ottimizzato a causa del supporto del 5g non nativo
168 mm di lunghezza: bella di padella!
Come mai lo xiaomi mi 10 lite con snapdragon 765g su antutu arriva sui 330000 questo solo275000 come uno snapdragon 730..
Io sono piu' per i concetti..ne abbiamo avuto in passato di eccellenti oratori(politici) che ci han derubato di tutto..definitivamente preferisco i concetti...
Dici ? La differenza nell'usabilità è così marcata ? S9 bellissimo telefono però batteria sta cedendo ed è sempre stato un bel fornetto, vorrei passare anche ad uno schermo più grande.
Ero indeciso tra questo e il mi 10 lite, hanno pro e contro entrambi ma entrambi con snap 765 non dovrebbe esserci tutto questo divario con exynos 9810, almeno credo.
Se non ci fosse il problema non ci sarebbe nemmeno l'ossessione
non dico pura, quantomeno corretta lol