
Android 11 Lug
Cosa vi dice il nome Galaxy A31? Confusione. Non sto a ripetermi su quanto hanno già detto Davide e Gabriele nelle recensioni di Samsung Galaxy A51 5G e Samsung Galaxy A21s (rispettivamente QUI e QUI): la situazione è chiarissima, in Corea hanno ricominciato a sfornare smartphone a raffica per fare mucchio sulla fascia media e bassa. Sarà che sono spinti dalla stessa identica strategia di Xiaomi o sarà che le idee scarseggiano, sta di fatto che ci troviamo con una quindicina di smartphone tutti più o meno uguali usciti nel 2020 tra Samsung e Xiaomi.
Oggi è il turno di Samsung Galaxy A31 che abbiamo provato perché non si sa mai, metti che sia quello ben riuscito. In realtà ve lo dico subito, si tratta di uno smartphone onesto ma sicuramente poco memorabile, banalmente perché il suo fratello M31 costa uguale ed è migliore.
Samsung difficilmente propone smartphone sbagliati, intendo dire che ho sempre notato un certo equilibrio e alcuni elementi fondamentali al loro posto. Anche su A31 si ritrova queste filosofia e il risultato è uno smartphone che non brilla ma che fa tutto in modo discreto, senza particolari grane aggiunte a carico dell'utente.
Certamente la cosa migliore, un FullHD Plus Amoled da 6,4 pollici. Sotto i 300 euro fa la sua bella figura, non è luminosissimo ma i colori sono brillanti, le dimensioni generose e il sensore di luminosità funziona correttamente. Un discreto speaker, la gestione perfetta dell'audio via Bluetooth 5.0 e la presenza del jack da 3,5 mm rendono A31 un buonissimo compagno per la multimedialità, serie TV, YouTube e film, non in spiaggia perché sotto il sole non è il massimo.
Grande batteria e ottima autonomia, frutto però anche di un processore pigro che consuma pochissimo. Con 5.000 mAh A31 rimane acceso senza sacrifici per un paio di giorni e vi offre tutta la tranquillità che serve per affrontare la giornata, il power bank non vi servirà. Se proprio non bastasse, la sempre ottima One UI vi mette a disposizione alcune impostazioni per massimizzare l'autonomia, tra tema scuro e modalità di risparmio energetico.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare, a Samsung non si può certo rimproverare la cura che ha riservato per la parte telefonica. Lo smartphone prende bene (SAR testa: 0.488 W/Kg - SAR corpo: 1.68 W/Kg), è equipaggiato con due nano-SIM e una micro SD, supporta il 4G+ fino a 452 Mbps in download. Insomma, c'è tutto per non avere grattacapi e poter godere di una certa flessibilità di utilizzo.
Samsung Galaxy A31 ha una scheda tecnica di tutto rispetto, gli manca un buon motore e di questo parleremo tra poco, mentre gli extra ci sono tutti. Un lettore di impronte digitali sotto il display, un'ottima connettività (WiFi ac, NFC, GPS, Radio FM), porta di tipo C con ricarica a 15 Watt, una schiera di fotocamere posteriori, un design moderno. A questo si aggiunge un software ben realizzato, confortevole e completo fino alla noia. Tra funzionalità, personalizzazione e grafica, la One UI 2.1 è probabilmente la soluzione migliore che possiate avere su uno smartphone Android.
Tra le cose che non mi sono piaciute chiaramente non includo caratteristiche adeguate al prezzo, ad esempio è normale che non ci sia un processore di fascia alta, impermeabilità o ricarica wireless. Vi segnalo però alcune cose che potevano essere migliori e che mi hanno lasciato perplesso.
Ok, costa poco, ma Samsung con il suo "glasstic" non mi convince, lo smartphone è di plastica, si riempie di polvere e ditate ed è pure piuttosto pesante considerati i materiali con cui è costruito. E poi il design è già visto e rivisto, d'accordo che come specifiche si assomigliano tutti, ma almeno un minimo di carattere estetico si poteva mettere: A31 invece è anonimo, stanca in fretta.
Quel processore MediaTek con la OneUI 2.1 proprio non va d'accordo. Un disastro sotto questo punto di vista, tanto lento e legato da far rimpiangere l'Exynos 9611 di Galaxy A51 e M31. Dopo l'input bisogna attendere sempre qualche istante di troppo per vedere eseguito il comando, le app sono lente ad aprirsi, il gaming è inaffrontabile ma sono i lag nelle operazioni più banali che fanno innervosire. Se siete gente veloce vi farà passare la voglia di utilizzarlo, per fortuna non tutti hanno bisogno di prestazioni consistenti.
4 fotocamere posteriori di cui 2 inutili, una con qualità discutibile e una buona. Risultato? Sufficienza stiracchiata ma la concorrenza riesce a fare molto meglio (qualcuno ha detto Redmi Note 9 Pro? vedere recensione per credere). La macro senza AF la userete probabilmente una volta per provarla, quella di profondità come sempre è di dubbia utilità e la grandangolare si fa apprezzare solo di giorno e con tanta luce, altrimenti male. Ci rimane quella principale che fortunatamente se la cava in tutte le situazioni, produce immagini pronte alla condivisione, con colori accesi e un buon HDR. Bene anche i selfie con e senza modalità ritratto.
I video arrivano al FullHD a 30 fps, non sono mai stabilizzati, nemmeno digitalmente, non ho capito questa scelta assurda, forse che il processore non ce la farebbe? Siamo sempre lì.
Alla fine l'ho disattivato, è inconcepibile questa lentezza e mancanza di efficacia. Samsung poi è recidiva su questo punto dopo che il primo A50 dello scorso anno aveva problemi, ne sono seguiti una lunga schiera sempre con il solito disastroso lettore in display. Persino nell' A51 5G abbiamo riscontrato lo stesso difetto, è possibile? No, bocciato.
Samsung propone Galaxy A31 a 299 euro di listino, prezzo gonfiato che non rispecchia la qualità del prodotto. Ora si trova già attorno ai 250, più o meno lo stesso prezzo del Galaxy M31.
Il fatto è questo, A31 è uno smartphone tutto sommato onesto se non pretendete prestazioni buone e al netto del problematico lettore di impronte digitali. Ma perché prenderlo quando c'è il Galaxy M31 allo stesso prezzo, con processore migliore, più RAM, migliori fotocamere e ancor più batteria? O anche A41 e A51, uno più compatto e l'altro più bello al netto di specifiche paragonabili. Perché no, anche A21s che costa meno ed ha un processore più sveglio e un lettore di impronte posteriori fisico.
La risposta è solo una: offertona. Se non vi capita di vederlo a prezzo stracciato sappiate che con gli stessi soldi potete acquistare un prodotto Samsung migliore. Di tutta la lineup, forse questo A31 è quello con meno appeal.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Per fortuna sono riuscito a provarlo da un amico, non mi è piaciuto. Con una decina d'euro in più ho preferito buttarmi sul Realme 7 5G e ho fatto bene, strasoddisfatto.
L'M31 costa di più e non ha il 4G+
Aveva persino la stabilizzazione ottica. E a5 2017 bellissimo piccolino vetro e metallo ed ip68
Si comincia a non capire più niente nemmeno qui.. Quindi, sulla fascia media, quale sarebbe meglio (samsung intendo) ?
Io ho un s10 lite e per 5 anni minimo sono apposto!
L'attuale serie A sembra una fusione tra le vecchie A e J come posizionamento...
L’ho avuto e a parte le prestazioni non proprio entusiasmanti era molto simile a un top di gamma come display fotocamera e costruzione..ora invece sembrano dei cinesoni da due soldi
A5 2016, qualche limite hardware (non reggeva il fhd su YouTube) ma nel complesso gran telefono per display, materiali, autonomia, fotocamera e funzionalità. L' A51 di oggi? Brrr...
Ma Samsung tira fuori un telefono al giorno??? Che noia
i 300 sono di listino, vuol dire prezzo reale 199
Potenza dei soldi....
La lista dei difetti è corta, il problema è che ogni difetto è una ferita profonda in cui spremere un limone
Peccato per il soc
Ricordo ancora gli a3,a5,a7 che erano degli ottimi medi di gamma con alcuni elementi da top di gamma. Ora invece non si capisce più nulla e sopratutto l’unica cosa di buono che hanno è il display per il resto c’è di molto meglio in giro
Strano vero?Sono 3/4 giorni che escono solo review di mezzi gamma samsung sul blog, e nessuno è stato veramente stroncato nonostante il rapporto performance/prezzo fosse tutto meno che buono. XD
Fai anche 2015, medi gamma e bassa gamma dal rapporto prezzo/performance discutibili da parte di samsung, lg, sony, htc ne sono sempre usciti. XD
Poi però sono arrivate huawei, oppo, one plus, meizu e compagnia cantante.
bel titolo
in realtà secondo me non è l'exynos che fa pena, ma lo snapdragon fascia media che è davvero tanta roba e fa sembrare questi dei telefono lenti, xk alla fine lo schermo c'è, come pure la fotocamera (più o meno) e la batteria, peccato x il soc, che fosse stato un po superiore, li avrebbe resi più interessanti
ah, ovviamente il prezzo, il listino è molto alto, ma scendono parecchio e in fretta
non sono tanto d'accordo per la questione confusione..alla fine la linea è questa, serie A, che poi hanno hw diverso in base al modello e prezzi differenti
più che altro quello che non capisco è la scelta delle dimensioni del telefono, a21s più grande, poi a31 più piccolo, a41 ancor più piccolo e poi a51 più grande..chissa in base a cosa hanno deciso
Lo puoi anche spostare dove vuoi, ingrandire e ridurlo naturalmente
Con Firefox hai la possibilità di sganciare il video e portarlo dove vuoi, e ingrandirlo o ridurlo a tuo piacimento. Vedi qua:
https://support.mozilla.org...
Niente dopo mesi che ogni tanto mi viene in mente 'sta cosa ci sono riuscito proprio ora ma m1nchia non è semplice, non so in quanto lo sanno. Anzi quasi nessuno mi sa. Pip di Firefox non so cosa intendi perchè uso solo Chrome Vittoria!
Pip di Firefox, lo mette in basso a destra
Hai ragione su tutto, ma io non ho mai visto una recensione che si conclude con un voto inferiore al 6.
Ma su Windows 10? Nemmeno Firefox me lo fa, se scendo nei commenti il video rimane sopra
vale per tutti i produttori di smartphone...
Con Firefox si
una volta la serie A era per i medio gamma con i fiocchi, oramai è una accozzaglia di telefoni che va da modelli da triste cestone a quasi top... boh così ha poco senso come linea....
Proprio perché hai scritto che nella stessa gamma SAMSUNG ci sono prodotti migliori questo avrebbe dovuto prendere un 4; il tuo 6 fa si che qualcuno lo possa comprare, dovresti invece indirizzare la gente a non comprarlo ed al limite a preferire altri prodotti Samsung di pari prezzo. Pessimo servizio a mio riguardo.....questo.
Mi sembra peggio del già lento A40, che almeno ha il pregio di essere portabile.
sotto i 300 euro concordo pienamente! salendo le cose migliorano......ovviamente
per vedere le schermate nere di caricamento, almeno ti gasi!!!
proprio un 6 politico........
Internamente sicuramente.
La one ui resta pesante pure in versione 2.1! Forse leggermente meno delle versioni precedenti ma un processore mediocre con tale software divento ancor peggiore.
Anche l’incapacità del lettore impronte peggiora ancor più con tale software.
E dire che mediatek (li chiamerei in altro modo) fa rimpiangere gli exynos!
Pienamente meritato l’appellativo lagsung e per favore il fatto che riesca a telefonare è il minimo sindacale, non certo un pregio!
Per vedere i neri perfetti del lag
Ma è na fetenzia per quanto mi riguarda
vabbé lol
Ma nemmeno di fascia bassa, parliamo di 299 euro, a me non sembra una cifra di poco conto.
hai ragione,, meglio evitarlo anche senza conoscerlo.
ha fatto scuola A50
Fascia alta per me vuol dire telefoni sopra i 600 Euro. Alla metà del prezzo di certo non si può pretendere uno snapdragon 865 o un Exynos 9820. Non a caso comunque ho messo tra le cose che non mi sono piaciute le prestazioni.
adesso non esageriamo...
ma che è sta cafonata?
OT ma su desktop windows non si può vedere il video tenendolo bloccato in alto o usando il miniplayer e intanto leggere i commenti?
Col 730 partiva da 579
Utile il display oled a 300 euro quando il telefono praticamente non si accende nemmeno
Samsung se lo conosci lo eviti.
Ma se cade si rompe di meno che un fullglass! ;)
purtroppo è da molto prima