Recensione Sony Xperia 1 II: tra eccellenze e black out

09 Luglio 2020 986

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aspetto sempre con grande curiosità il nuovo flagship di Sony e anche quest'anno ho accolto di buon grado la possibilità di provarlo, dopo le prime impressioni di Gabriele. Si chiama Sony Xperia 1 II, da leggere come Xperia One Mark Two (e non come Xperia uno, due, anche se potrebbe sembrare divertente).

Un prodotto che definirei curioso per una serie di soluzioni tecniche singolari, a partire proprio dal nome, mutuato dalle mirrorless Sony Alpha. E' un'evoluzione del One 2019 a livello stilistico ma non solo, aggiunge funzionalità e aggiorna tutte quelle specifiche che permettono agli smartphone di essere annoverati tra i flagship di fascia premium, prezzo compreso: 1.199 euro.

INDICE

DESIGN RAFFINATO

Questione di gusti, il mio è esattamente quello interpretato da questo Sony, che trovo raffinato, elegante e anche originale. Non ha schermo curvo, non ha parallelepipedi posteriori per il gruppo ottico, niente colorazioni sgargianti, punta su linee sobrie e vagamente industrial.

Il form factor è 21:9, alla vista l'effetto telecomando si concretizza ma in mano apprezzerete la larghezza contenuta e il peso "educato", (166 × 72 × 7,9 mm per 181 grammi) così come il bilanciamento impeccabile delle masse. E' resistente all'acqua con certificazione IP68, costruito con vetro Gorilla Glass fronte-retro, con bordo in alluminio.

Tra i segni particolari due speaker stereo incastonati precisamente tra bordo e vetro, sensore di impronte digitali con tasto power sul bordo destro e un tasto fisico dedicato alla fotocamera.

MULTIMEDIALITA' DA RIFERIMENTO

Multimedialità su uno strumento multimediale per eccellenza come lo smartphone vuol dire tutto e niente, nel nostro caso però ci fa capire che una delle cose che gli smartphone devono saper fare meglio in assoluto, su Xperia One II è impeccabile.

Il grande protagonista è il display, un pannello OLED 4K da 6,5" in 21:9 con 1644 x 3840 pixel, HDR BT.2020 e 10 bit (1 miliardo di colori). Uno schermo così probabilmente è esagerato: per il nostro occhio è impossibile distinguere la densità di pixel e difficilmente possiamo apprezzare tutta la qualità della riproduzione cromatica, tuttavia bisogna fare uno sforzo interpretativo sulla volontà di Sony, che certamente intende condensare su Xperia 1 II tutto il meglio di cui dispone, in questo caso si tratta di mostrare al mondo le capacità del ramo display OLED.

Il software ha un ruolo importante nella gestione dello schermo, c'è infatti la tecnologia Sony BRAVIA HDR gestita da un processore d'immagine X1 che permette di migliorare dinamicamente la fluidità e i colori dei contenuti SDR. Si possono scegliere diverse calibrazioni del pannello tra cui una "Modalità Creazione", che fornisce una visione naturale e fedele dei colori, ideale per rivedere foto o video per scopi professionali con la tranquillità di non incorrere in colori falsati.

Venendo a qualche considerazione di utilizzo in realtà l'entusiasmo viene leggermente smorzato. Manca infatti il refresh rate a 90 Hz, diventato ormai uno standard tra i flagship e la leggibilità all'aperto non è il massimo a causa di un picco di luminosità non molto elevato, ma anche per merito di un sensore di luminosità piuttosto pigro. Personalmente non scambierei la fluidità dei 90 o 120 Hz con una super definizione, però sono scelte e sono gusti, di certo a livello tecnico quanto fatto da Sony è encomiabile, nella pratica però penso ci siano soluzioni più appaganti.


Oltre al display c'è tutto il comparto audio, curatissimo in ogni aspetto. E' presente una porta jack audio da 3,5 mm con DAC, lo streaming Bluetooth in alta risoluzione e alcune tecnologie software come DSEE Ultimate per migliorare la qualità degli audio a bassa risoluzione, 360 Reality con Tidal per un suono circolare e Dolby Atmos per i contenuti visivi.

L'esperienza di ascolto è su ottimi livelli anche con i doppi speaker frontali, caratterizzati da un audio corposo e profondo, seppur non particolarmente potente. In vivavoce la pressione sonora è sufficiente, senza che si possa dare un giudizio migliore.

PRESTAZIONI E AUTONOMIA

Sony Xperia 1 II è spinto dal processore top di gamma di Qualcomm, lo Snapdragon 865. E' quindi dotato del miglior "motore" attualmente in circolazione dal punto di vista delle performance e della connettività, non manca infatti il 5G (solo NSA) grazie al modem X55.

Completa la connettività con WiFi 6 ax e Bluetooth 5.1, bene pure le memorie di ultima generazione LPPDDR5 per RAM e UFS 3.0 per l'archiviazione. Segnalo anche le specifiche di ricarica che sono buone ma sotto la maggior parte dei top di gamma degli ultimi mesi: 18 Watt via cavo, 11 Watt wireless.

CARATTERISTICHE TECNICHE SONY XPERIA 1 II

  • Display: 6.5" 21:9 4K OLED HDR con Motion Blur Reduction
  • Piattaforma hardware: Qualcomm Snapdragon 865 5G
  • Connettività: 5G sub6, WiFI 6 ax, single SIM
  • Memoria:
    • 8GB di RAM
    • 256GB interna UFS 3.0 (espandibile)
  • Fotocamere posteriori:
    • 12MP 16mm 1/2.6" Dual PD AF
    • 12MP 24mm 1/1.7" Dual PD AF OIS
    • 12MP 70mm 1/3.4" PDAF OIS
    • 3D iTOF per AF
  • Fotocamera anteriore: 8MP
  • Audio: jack 3,5mm, speaker stereo, Dolby Atmos, Hi-Res Audio, DSEE Ultimate, 360 Reality Audio
  • Batteria: 4.000mAh con ricarica rapida e wireless
  • Resistenza all'acqua: IP65/68
  • Dimensioni e peso:
    • 166x72x7,9mm
    • 181 grammi
  • OS: Android 10

Le prestazioni sono ottime, non ci sono indecisioni e anche i task pesanti vengono supportati senza grossi problemi. In questi giorni di calura estiva ho percepito un certo surriscaldamento della parte posteriore usando la fotocamera, lo stesso è capitato caricando un video da 2 GB su YouTube e usandolo con luminosità dello schermo al massimo.

Chiaramente anche il gaming è di alto livello, aiutato da un'app dedicata che ottimizza le risorse e la connessione, fermando le notifiche a discrezione dell'utente.

Il calore viene smaltito direttamente dalla scocca posteriore, questo probabilmente aiuta nella gestione delle temperature ma non è piacevole nella percezione tra le mani, su questo punto Xperia 1 II è meno sofisticato rispetto ad alcuni rivali dotati di camera di vapore e heat pipe, a vantaggio della distanza fisica tra i componenti e dell'ordine dell'ingegnerizzazione, come abbiamo visto nel teardown.


Sul fronte autonomia i 4.000 mAh si comportano sufficientemente bene, nonostante non si possa parlare di un dispositivo particolarmente esaltante sotto questo punto di vista. Molto dipende dalle condizioni di utilizzo, con lo schermo che rappresenta l'elemento più impattante, specialmente quando ci si trova all'aperto con luminosità al massimo.

Mediamente sono riuscito a portare a termine la giornata con 5 ore di schermo attivo quasi sempre con connettività 4G, rimanendo al chiuso e sotto WiFi i dati migliorano notevolmente. Interessante la modalità di ricarica intelligente che porta il livello da zero a 100 solo in prossimità dell'orario impostato sulla sveglia quando ricarichiamo di notte, è utile per non stressare più del dovuto la batteria, preservandone l'efficienza nel tempo.

DOVE SONY SI E' PERSA

Sony Xperia 1 II è un ottimo smartphone, non ci sono dubbi, però ci sono alcuni punti sorprendentemente poco curati che mi hanno lasciato perplesso. In realtà mi viene da essere piuttosto severo con questo brand perché non è la prima volta che uno smartphone di fascia premium presenta alcuni problemi importanti e, vuoi per il prezzo, vuoi per il know-how dell'azienda su cui c'è poco da discutere, penso sia più che lecito aspettarsi quasi la perfezione.

La ricezione è appena sufficiente, la si può accettare perché Xperia 1 II ha comunque alcune altre caratteristiche uniche che lo rendono interessante, ma se la stessa situazione l'avessi riscontrata su un prodotto anonimo di fascia bassa, mi sarebbe bastato per sconsigliarvelo. Semplicemente non prende bene, in città e in generale all'aperto non sarà un problema ma al chiuso e in zone poco coperte vi renderete conto che la connessione sarà più lenta del previsto e le chiamate un po' disturbate. A sua discolpa segnalo che i valori SAR sono molto bassi 0,22 W/Kg per la testa e 0,72 W/Kg per il corpo.

Sensore di luminosità e sensore di prossimità che non funzionano correttamente, mi è capitato una volta, poi due, tre e alla fine ho capito che c'era veramente qualche problema con questi due sensori. Ascoltando note vocali all'orecchio, telefonando il display si attiva quando non dovrebbe e la regolazione della luminosità è poco precisa, lenta e spesso incongruente con le condizioni ambientali. E' possibile trovare malfunzionamenti su due elementi così basilari di uno smartphone? Si, ma stride parecchio quando si spendono oltre 1.000 euro.

Tanti bug software, troppi. Nella tendina delle notifiche non funziona il comando per aprire in doppia finestra, la stessa funzione va in confusione quando si attiva dal tasto laterale perché si sovrappone al multitasking base di Android. L'interfaccia della fotocamera non ruota insieme al telefono, non si possono fare video a 60 fps se non dalla modalità Cinema Pro, all'interno di questa modalità non funzionano i settaggi automatici per i tempi dell'otturatore elettronico, always on display crea un flash ogni volta che si accende e spesso lo fa in maniera del tutto casuale. E poi crash e freeze di svariate app, dal GPS che non si attiva in Google Maps a Chrome che rimane bloccato.


Il software proposto da Sony è piuttosto semplice, in pratica una versione stock di Android con qualche aggiunta nelle impostazioni di regolazione del display e audio con in più la funzione tasto laterale, una suite di funzionalità che si attivano con un doppio tap sul bordo più esterno del display.

L'ho trovata quasi inutilizzabile perché si attiva quando non deve e non si attiva quando vorrei, di fatto permette di richiamare alcune scorciatoie per avvio di app ma sono stato costretto a disattivarla quasi subito. Anche qui devo dire che Sony avrebbe potuto fare di più, magari scegliendo delle gesture più intelligenti che non vanno in conflitto con quelle di navigazione di Android, in particolare con lo swipe verso il centro per tornare indietro.


Tra le cose che mi hanno lasciato perplesso c'è in parte il software fotografico ma ve ne parlo più diffusamente nel prossimo paragrafo.

COMPARTO FOTO E VIDEO

Xperia 1 II fa all-in sul comparto foto e video e ne esce abbastanza bene, seppur con qualche non-sense software. Ci sono tre fotocamere posteriori in configurazione classica (standard-grandangolo-teleobiettivo) e sensori da 12 MP.

  • Sony IMX557 - fotocamera principale da 12MP con apertura f/1,7
  • Sony IMX363 - fotocamera ultragrandangolare da 12MP con apertura f/2,2
  • ISOCELL S5K3T2 - fotocamera tele da 12MP con apertura f/2,4
  • ISOCELL S5K4H7 - fotocamera frontale da 8MP con apertura f/2,0

Curiosa la scelta di adottare due sensori Samsung per frontale e grandangolare quando sei tu stesso il produttore leader di mercato nei sensori. Interessante soprattutto la principale con il nuovo IMX557 di dimensioni maggiori del 50% (1/1.7") rispetto a Xperia 1 dello scorso anno.

Sony propone una classica applicazione fotografica a cui affianca altri due applicativi per realizzare foto e video in modalità "pro". Entrambe consentono di gestire i parametri principali che si hanno a disposizione su uno smartphone.

Il concetto è interessante, la realizzazione lascia un po' a desiderare per alcuni aspetti. L'app per le foto permette di controllare tempi, ISO, WB. Si può scattare in modalità S, P, M con priorità per tempi, posa e manuale. In realtà in tutte e tre si può fare solo una cosa: regolare tempi e iso, nelle prime due modalità si tiene bloccato uno dei due parametri, nella terza sono tutti sbloccati. Il limite grosso è sempre il solito: su uno smartphone non si può variare l'apertura. Diciamo quindi che l'app torna utile per le foto a lunga esposizione di notte, oppure se si utilizza un filtro ND esterno su lente da applicare alla scocca.

L'app Cinema Pro è dedicata ai video e Sony ha fatto alcune scelte un po' incomprensibili. Solo qui si trova la possibilità di realizzare video in 4K a 60 fps ma solo nel formato 21:9 e solo con il sensore principale, non si può passare da un sensore all'altro con uno zoom che sarà sempre e solo digitale senza sfruttare le diverse ottiche. Per realizzare i video bisogna creare un "progetto" in cui tutte le clip verranno realizzate con lo stesso formato, decisamente macchinoso, e poi HDR solo in FullHD, stabilizzazione che è solo on/off senza altro tipo di impostazioni ma soprattutto registrando in manuale una volta avviata la clip non si può più toccare nulla, se calibriamo l'esposizione in una zona di luce o ombra il video risulterà poi buio o bruciato nelle altre parti dell'inquadratura e non potremo far nulla se non fermare la registrazione e ricalibrare. Una logica del genere può forse aver senso in studio, con illuminazione controllata, ma quando mai si userà uno smartphone per fare video professionali in studio?

L'applicazione base funziona bene, è estremamente essenziale soprattutto in video, dove per esempio non si può cambiare obiettivo dopo aver avviato un video, non si possono fare video HDR a 60 fps e 4K a 60 fps. Sono modalità quasi "estreme" che però sono presenti sugli smartphone della concorrenza e che sarebbero supportate dal processore.

La qualità delle foto è convincente in modalità automatica, i colori sono sempre equilibrati, non c'è nitidezza forzata e la messa a fuoco è sempre precisa grazie al sensore TOF 3D. Di Xperia 1 II mi è piaciuta l'affidabilità in tutte le situazioni con immagini fotograficamente ineccepibili.

C'è una modalità ritratto ma funziona decisamente male, usa il sensore principale e crea uno sfocato netto e poco realistico, per quanto il ritaglio del soggetto avvenga correttamente. La modalità notturna è automatica e funziona bene, non esagera come spesso fanno le corrispettive funzioni su altri prodotti.

I selfie sono buoni anche se la risoluzione bassa limita per forza di cose il livello di dettaglio. Anche qui modalità ritratto che lascia molto a desiderare.

Nei video i risultati sono buoni, al netto di qualche limitazione tecnica. Globalmente la qualità delle immagini è decisamente convincente ed è ottima anche la cattura dell'audio.

IN CONCLUSIONE

Sony propone Xperia 1 II a 1.199 euro, un prezzo certamente elevato ma in linea con la fascia premium. E' uno smartphone elegante, bello e ben realizzato ed è capace di proporre eccellenze come l'audio e il display per poi perdersi sul più bello con un software davvero troppo impreciso e alcune scelte che lasciano più di un dubbio.

Display e comparto foto sono l'esempio dei due volti di questo prodotto: da un lato l'espetto tecnico di alto livello, dall'altro la mancanza di caratteristiche da effetto wow come i video super stabilizzati, il 4K a 60 fps, le modalità di ritratto o l'alto refresh rate del display. Va un po' capito, a molti piacerà, personalmente avrei sperato in una cura maggiore da parte di Sony.

VOTO: 7.9

Design raffinatoMultimedialitàQualità delle foto
Bug softwareMancano i 90 Hz sul displayRicezione appena sufficiente
ALTERNATIVE
73.7 x 161.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 3200x1440 px
74.8 x 162.58 x 8.96 mm
6.67 pollici - 2340x1080 px
74.4 x 165.2 x 8.8 mm
6.7 pollici - 3168x1440 px
74.35 x 165.3 x 8.5 mm
6.78 pollici - 3168x1440 px
VIDEO

Sony Xperia 1 II è disponibile online da eBay a 549 euro.
(aggiornamento del 10 settembre 2023, ore 12:50)

986

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hiroshi Shiba

A distanza di qualche mese da questa recensione, consiglio a tutti quanti vogliano farsi un'idea AGGIORNATA su questo Xperia 1II, di guardarsi e leggersi la recensione di Xperia 5II: tutte le considerazioni fatte da Matteo per il fratello minore (esclusi batteria, 120hz e assenza ricarica wireless) sono pienamente valide per questo, del quale condivide al 99% hardware e software ;)

Hiroshi Shiba

Con Xperia 5II (software identico) a quanto pare questi fantomatici bug sono stati tutti risolti come per magia :P

Hiroshi Shiba

Recensione di WhatHiFi: "Class-leading sound quality, a new level of performance for smartphone video and audio". Una vera batosta ed ennesima figura di ***** per i markettari di DXO che hanno mezzo bocciato l'audio (ebbene sì, incredibile: imbarazzanti loro e i tanti che gli vanno ancora dietro).

WHAMMY!

Dopo aver letto questa recensione direi che ci meritiamo le cinesate e le foto posticcio "instagrammabili". Tono della recensione perentorio a fronte di un telefono veramente innovativo e davvero improntato sulla fotografia e prestazioni al top. E poi "mancano i 90hz" non si può sentire...volevate anche il notch?

Andrea

A quando si troverà in negozio?

carburano

Possessore da 48 ore di questo Xperia 1 II e purtroppo devo confermare quanto dice Matteo... il telefono si perde sulle basi: il sensore di prossimità è disastroso, quello di luminosità sbarella... 1200€ sono tanti, troppi per perdersi nelle inezie

per il resto è un ottimo telefono, con un paradigma totalmente diverso rispetto alla concorrenza...

vggfssthhvxxgg nggygxxxf

Alcuni bag verranno migliorati tramite aggiornamenti "com'è successo a me!! con il mio xz2 compact"!! ((qualche mese)) c'è l hai da troppo poco.... Del resto dimmi tu qual è lo smartfhpne perfetto A softwer crudo?? Io ho xz2 compact da due anni e sei mesi.... Il mio telefono ha visto morire i migliori SAMSUNG, HUAWEI, E APPLE.... E LA COSA PIÙ BELLA È CHE È RIMASTO COME QUANDO L HO COMPRATO, sempre fluido, autonomia che mi porta a fine giornata con 50/60%,e assistenza sempre presente.. Per me giappone, meglio dei cinesi.... E ora tutti gli smartfhpne, samsung, apple, tutti cinesi...

Matteo Virgilio

eh si, io odio i giapponesi in effetti. Pensa che buona parte della mia attrezzatura è Sony..son proprio masochista eh?

Hiroshi Shiba
TocToc

Ma non è vero ahaha io non sono fan di nessun brand

PassPar2_

Si come no guarda i top gamma samsung appena usciti che schifezze di rallentamenti e lag che hanno. Per non parlare dei cinesi che fino a un anno fa ancora uscivano scritte mal tradotte. Ma Sony è giapponese va bastonata più degli altri..

Matteo Virgilio

anche perché è raro trovare questo tipo di problemi per fortuna, meno che mai sui top di gamma

Matteo Virgilio

Ho letto quella del mio collega Roberto e onestamente ci rivedo tutto ciò che ho indicato qua, detto in altri termini e in modo meno diretto, ma è una scelta non ignoranza. Dispiace ricevere critiche di questo genere senza una base di verità, comunque la accetto

Matteo Virgilio

Non avevo visto il tuo commento, comunque non mi sembrano aspetti fondamentali in un top di gamma da 1000 Euro. HS c'è da un paio d'anni almeno ed è una funzione diffusa su molti altri smartphone, AF sulla grandangolare c'è su tutti gli smartphone top di gamma, Eye tracking ne abbiamo parlato diffusamente nel primo test dopo 24 ore.

TocToc

Ahahah nemmeno io, soprattuto dal famoso Michele

Paolo

Infatti fa pena e nessuno lo dice.
Io ho avuto xz premium e sensore laterale ok

Xz3 e sensore posteriore ok

Xperia 1 e sensore laterale disastro

FabriFi

Il sensore di impronte laterale che ogni tanto si addormenta, la poca ricezione ecc

Paolo

Dovrebbe brillare in display leggendo le caratteristiche ma nel pratico quella diagonale in 4k è inutile, no refresh rate elevato e soprattutto luminosità massima non alta.

Al tempo avevo realme x2 pro e contemporaneamente xperia 1, il display del realme era migliore su tutto e MICHELINO accusò di brutto

DefinitelyNotBruceWayne

Ah ecco. Infatti non brilla particolarmente in nessun campo a mio avviso.

Paolo

Sto tremandooo

Paolo

Xperia 1 mark II

gcludus

Quali problemi?

DefinitelyNotBruceWayne

Di quale dispositivo stiamo parlando?

xpy

Perfettamente d'accordo, se non fosse che costa 1200 euro e sta uscendo adesso quando tutti gli altri sono già scesi di prezzo

max76

TocToc è un fanboy di eppol, non puoi pretendere commenti non critici verso top di gamma migliori dell' iphogne

Paolo

Amanti di un brand no, ma simpatizzanti perché magari offre qualcosa che altri non offrono si.
Tipo huawei io vado a colpo sicuro per le camere, consapevole che su tutto il resto non è il migliore

Ma il mio discorso sempre verso lui è che per dire che una cosa sia meglio p o peggio devi averla provata, ma tu che usi solo sony come fai a dire è meglio o peggio...

Paolo
Maguttalax

La cosa di fondo è che è inconcepibile essere amanti di un brand del genere nel 2020, che non innova neanche per sbaglio.

Maguttalax

Si segnalare e per quale motivo?Non bannano chi dovrebbero bannare, gente talmente rozza che un altro po' si esprime a grugniti tipo cluadio biesuz, figuriamoci te giusto per aver dato del fanboy uno che lo è per davvero. XD

Paolo

No.
È il classico tipo che acquista un telefono all'anno se va bene e per questo nessuno deve criticarlo.
Viene da xperia 1 e anche li ogni articolo, ogni critica stava sempre in mezzo

Paolo

A me ha detto che mi avrebbe segnalato solo perché l'ho risposto sul sony. Vedi su. Accusa di parecchio il fatto che uno può permettersi di comprare spesso un telefono

Maguttalax

E lo rende pure kazzaro. XD

Paolo

Comprendetelo raga. È l'età avanzata che lo rende acido

Maguttalax

Ma secondo me questo è tipo un agente di commercio della sony o un pr, una persona normale non alzerebbe tutto sto polverone per un brand che non ha nulla da dire nel mobile come sony. XD

Paolo

Ma non è assolutamente vero che sia il migliore in ambito foto. Ne in automatico ne in manuale.

Paolo

È il migliore ad oggi secondo chi scusa? Quando sparate scemenze linkate anche le fonti.

Fino a prova contraria i migliori ad oggi a detta di tutti sono bem altri.
E non cito dxo

Paolo

Tutti a dire della messa a fuoco sulla grandangolare quando altri competitor come huawei hanno AF sull'ultra da anni, cosa c'è da dire?! Ok "abbiamo l'autofocus sulla grandangolare" poi però devi beccarti la critica che non ha la modalità macro la stessa camera ultra come huawei, e ultimamente come fa mi10 pro.

Paolo

È bello il "nettamente meglio" ahahah

Paolo

Ahahahah

jerei

quante cretinate in un solo post

Maguttalax

Lui è un ottimo esempio per descrivere una persona sfigata. XD

Maguttalax

Come sempre del resto, a meno che non siano telefoni cinesi o apple, a quel punto fa lo swith alla modalità hater seriale con motivetti cretini. XD

Maguttalax

Strano, non sono sorpreso dai nickname di quei 3 sfigati fanboy sony che ti hanno messo dislike.XD

olè

la storia del campo è controversa, a parte i recensori italiani gli altri non si sono lamentati, le foto al volo nessuno sì è lamentato anzi il contrario, poi sicuramente la divisione sony mobile non se la passa bene e io avrei fatto di tutto per lanciarlo max a 899 (che sono comunque tanti)

DefinitelyNotBruceWayne

Mmm un telefono che non ha campo, che per foto al volo non brilla e che ha i soliti bug sw degli ultimi anni (sensoristica che fa cilecca) venduto a 1200 euro non mi sembra così imperdibile.
Non voglio passare per hater, ma visti i risultati di Sony in campo mobile mi sembra che non vogliano rimediare.

Riccardo Revilant

Già, ho cercato di fargli capire che questo sony, con tutti i difetti e le mancanze che ha, non è che non sia un ottimo telefono ma solo che non è vendiblie a quella cifra assurda.Poi non solo io ma anche altri abbiamo cercato di fargli capire che se un telefono così lo avesse fatto un cinese marca "pistola" potevamo accettarlo, al costo di 500 euro, ma da Sony no...proprio perchè sappiamo di cosa sarebbe capace.Ha tutto per produrre un vero top di gamma senza bug, senza vie di mezzo, senza assurdità.Questo vuol dire che non denigriamo Sony a priori ma solo quando fa caSSate incredibili come questa.Ma pee lui anche i bug sono giusti...dovertosi quasi per un top di gamma ;)

olè

cosa non capisci? questo 1 II ha tutto la vera mancanza è la batteria, che lato sw può essere migliorata.

Riccardo Revilant

A me sinceramente di come prende bene fuori dal mio paese interessa ben poco, altre reti, altre antenne, altri sistemi...che a ME che son QUI e non LA frega meno di niente.
QUI fa schifo...o è un bug, l'ennesimo, nella gestione dei nostri segnali e ponti o è propio un modello singola sim (percheè a noi singola?) che fa pena di suo.
In ogni caso essendo MESI che viene gestito e pure aggiornato senza capire bene se è in vendita o ancora in prevendita solo per amici, mi aspetterei che funzionasse DA TOP come fa finta di essere.
Comunque sia, solo per i bug assurdi e la batteria che regge poco sarebbe da lasciare nel famoso scaffale...se ne avesse uno...!

Paolo

Hai dei seri problemi mentali secondo me, e secondo me nutri un invidia profonda verso chi a differenza tua può permettersi le cose.
Sarai il classico 50 enne gay single frustrato dalla vita e dai 1500 euro mensili.

Scarica la tua frustrazione altrove nonnetto.

FabriFi

Ho un xperia xz1 e ha gli stessi identici problemi di questo x mark 2

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2